View Full Version : registrare a che velocità
ciao a tutti ... non so se sono nella sezione giusta, volevo chiedervi una cosa io devo registrare su un dvd dei file mp3 che ho in giro un po su cd e un po sul pc.
Il problema è che non so a che velocità registrare, a velocità + bassa corrisponde una migliore registrazione?
In automatico su Nero con un dvd sony 16x mi ha registrato a 18x ?
Vorrei essere sicuro di registrare bene che non ci siano interruzzioni o altro.
Grazie a tutti
nessuno sa aiutarmi :help:
ma ho sbagliato sezione o è proprio cosi difficile dare una risposta?
PinkNoiser
11-11-2007, 15:45
Se la masterizzazione è terminata senza errori, la qualià è la stessa qualunque velocità tu abbia impostato.. Se il tuo pc è piuttosto pieno e l'os poco pulito, basta abbassaredi un paio di punti rispetto alla velocità massima del masterizzatore e vai sul sicuro..
ok grazie
ma allora a velocità bassa corrisponde miglior qualità?
quando si comprano i dvd conviene prendere quelli + veloci o no?
PinkNoiser
11-11-2007, 19:35
conviene che i dvd siano affidabili e supportino realmente una velocità superiore a quella del proprio masterizzatore..
Se scrivi un documento di testo su un dvd e lo masterizzi a 24x senza errori..quando lo vai a leggere poi trovi qualche imprecisione (lettere al posto di altre, lettere mancanti?)
Non credo
Masterizzare un file audio è fare una copia esatta di 0 e di 1 come per ogni altra cosa..non ci sono "sfumature" che la "rozza rapidità" di una masterizzazione troppo veloce possa "trascurare"..Chi ti dice il contrario per quanto mi riguarda fa riferimento a una leggenda metropolitana (per non dire a una str***ata)..
Ovvio che se il tuo pc è intasato, il tuo masterizzatore poco buono..e vedi che a una certa velocità compagliono degli errori di scrittura (te lo dice il software di masterizzazione)..allora è il caso di abbassare la velocità..
grazie mi sei stato d'aiuto, ma mi dici la differenza dei dvd - e dvd +
quali sono i migliori?
PinkNoiser
11-11-2007, 22:04
è una differenza di standard..non so se ancora esiste i lproblema, comumque, visto che costano uguale, prendi sempre i +R, che sono più compatibili..
conviene che i dvd siano affidabili e supportino realmente una velocità superiore a quella del proprio masterizzatore..
Se scrivi un documento di testo su un dvd e lo masterizzi a 24x senza errori..quando lo vai a leggere poi trovi qualche imprecisione (lettere al posto di altre, lettere mancanti?)
Non credo
Masterizzare un file audio è fare una copia esatta di 0 e di 1 come per ogni altra cosa..non ci sono "sfumature" che la "rozza rapidità" di una masterizzazione troppo veloce possa "trascurare"..Chi ti dice il contrario per quanto mi riguarda fa riferimento a una leggenda metropolitana (per non dire a una str***ata)..
Ovvio che se il tuo pc è intasato, il tuo masterizzatore poco buono..e vedi che a una certa velocità compagliono degli errori di scrittura (te lo dice il software di masterizzazione)..allora è il caso di abbassare la velocità..
Ciò non toglie che masterizzare a velocità più basse, generalmente, rende più agevole la lettura del supporto. Vi da considerare questo, tuttavia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19574504#post19574504
Per quanto riguarda il CD-Audio non sono d'accordo e c'è gente (an che su questo forum... mi viene a mente il buon Mistral Paolinux che lo hanno spiegato ampiamente).
Comunque la sezione era sbagliata :D
PinkNoiser
14-11-2007, 15:33
Ciò non toglie che masterizzare a velocità più basse, generalmente, rende più agevole la lettura del supporto. Vi da considerare questo, tuttavia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19574504#post19574504
Per quanto riguarda il CD-Audio non sono d'accordo e c'è gente (an che su questo forum... mi viene a mente il buon Mistral Paolinux che lo hanno spiegato ampiamente).
Comunque la sezione era sbagliata :D
Ho assistito a tante di discussioni simili..Infatti nel mio post ho puntualizzato che purtroppo la mia risposta è soltanto un MIO parere, niente di oggettivo. Se non si capiva rettifico :) ..
Bè io resto della mia opinione
concordo ovviamente che se la velocità crea errori di scrittura è negativo..
ma una volta che una masterizzazione è terminata senza errori ed è cioè una copia esatta, non capisco perchè un cd audio dovrebbe perdere qualità. Di spiegazioni ne ho sentite diverse (anche se non so come argomentassero le persone a cui ti riferisci), tutte più o meno incentrate su "sfumature" o "confini", riferendosi anche alla struttura del disco e ipotizzando una scrittura "netta" delle informazioni contro una "sfocata"..
Un cd di foto si vede peggio se lo masterizzi veloce?
Un cd con le cifre del pigreco cambia se lo masterizzi veloce?
Un programma funziona più lento se lo masterizzi veloce?
Sinceramente a me sembra una delle tante costruzioni mentali che ci sono quando si parla di audio..Un analisi oggettiva è impossibile e chiunque può affermare una qualunque cosa o il suo contrario, rimanendo la dimostrazione semplicemente personale e soggettiva, e quindi una non-dimostrazione. E' facile convincersi qualcuno di questa cosa della velocità della masterizzazione, in quanto uno è portato a pensare alla storia dei supporti audio, dagli LP agli MC, e poi una cosa del tipo "se è piu lenta e ci vuole piu tempo: è una cosa di qualità" invece "se lo fa veloce non può venire bene, o comumque viene peggio"..
Susate, non ci sono c*zzi, la prova sono una decina di cd identici masterizzati a due velocità diverse e vedere se c'è qualche dio in terra che riesce, senza altri indizi che le proprie orecchie, o via, anche qualunque strumento, e li distingua.
Allora ci crederò e se qualcuno me lo chiederà gli risponderò di masterizzare a 4x
Ho assistito a tante di discussioni simili..Infatti nel mio post ho puntualizzato che purtroppo la mia risposta è soltanto un MIO parere, niente di oggettivo. Se non si capiva rettifico :) ..
Beh, anche io ho espresso un'opinione ;) :)
Marcellodl
14-11-2007, 23:16
Consentitemi però di far presente che la masterizzazione alla massima velocità porta non tanto a ridurre la qualià della registrazione (anche se li non la vedo allo stesso modo semplicemente perche mi è capitato molte vaolte di fare test su dvd video masterizzati a velocità differenti con gli stessi supporti e masterizzatori e di vedere più errori nei dischi masterizzati a massima velocità). Dopo decine e decine di prove su supporti, masterizzatori, etc etc una cosa la posso sicuramente dire: la masterizzazione alla massima velocità porta far durare meno il supporto, nel senso che il film masterizzato alla massima velocità che ho visto oggi, dopo un'anno rischio di trovarlo illegibile. Ovviamente c'entra anche la qualità del supporto il tipo di masterizzatore e anche il sw che uso ma, ribadisco: la mia idea è che se non e necessario non serve masterizzare alla massima velocità.
PinkNoiser
15-11-2007, 22:01
Consentitemi però di far presente che la masterizzazione alla massima velocità porta non tanto a ridurre la qualià della registrazione (anche se li non la vedo allo stesso modo semplicemente perche mi è capitato molte vaolte di fare test su dvd video masterizzati a velocità differenti con gli stessi supporti e masterizzatori e di vedere più errori nei dischi masterizzati a massima velocità). Dopo decine e decine di prove su supporti, masterizzatori, etc etc una cosa la posso sicuramente dire: la masterizzazione alla massima velocità porta far durare meno il supporto, nel senso che il film masterizzato alla massima velocità che ho visto oggi, dopo un'anno rischio di trovarlo illegibile. Ovviamente c'entra anche la qualità del supporto il tipo di masterizzatore e anche il sw che uso ma, ribadisco: la mia idea è che se non e necessario non serve masterizzare alla massima velocità.
Siamo tutti d'accordo :) ..Se una masterizzazione veloce crea errori è meglio rallentare, e sono d'accordo anche sulla cosa della longevità..
Non concordo con quelli che dicono (e ce ne sono) cose tipo "non masterizzo i miei cd a 12x, ma rimango sempre sotto gli 8x, questo perchè voglio mantenere la qualità del cd originale"
Ma allora perchè non masterizzare a 1x...
Anzi ora cerco un bel masterizzatore professionale audiofilo che arrivi alla fedele velocità di 0.02x :Prrr: ..Ecco perchè i cd ci mettono mesi e mesi tra la produzione e la vendita nei negozi:D :D :D
PinkNoiser
15-11-2007, 22:09
Consentitemi però di far presente che la masterizzazione alla massima velocità porta non tanto a ridurre la qualià della registrazione (anche se li non la vedo allo stesso modo semplicemente perche mi è capitato molte vaolte di fare test su dvd video masterizzati a velocità differenti con gli stessi supporti e masterizzatori e di vedere più errori nei dischi masterizzati a massima velocità). Dopo decine e decine di prove su supporti, masterizzatori, etc etc una cosa la posso sicuramente dire: la masterizzazione alla massima velocità porta far durare meno il supporto, nel senso che il film masterizzato alla massima velocità che ho visto oggi, dopo un'anno rischio di trovarlo illegibile. Ovviamente c'entra anche la qualità del supporto il tipo di masterizzatore e anche il sw che uso ma, ribadisco: la mia idea è che se non e necessario non serve masterizzare alla massima velocità.
Siamo tutti d'accordo :) ..Se una masterizzazione veloce crea errori è meglio rallentare, e sono d'accordo anche sulla cosa della longevità..
Non concordo con quelli che dicono (e ce ne sono) cose tipo "non masterizzo i miei cd a 12x, ma rimango sempre sotto gli 8x, questo perchè voglio mantenere la qualità del cd originale"
Ma allora perchè non masterizzare a 1x...
Anzi ora cerco un bel masterizzatore professionale audiofilo che arrivi alla fedele velocità di 0.02x :Prrr: ..Ecco perchè i cd ci mettono mesi e mesi tra la produzione e la vendita nei negozi:D :D :D
Anche io non masterizzo al massimo ma mi tengo un po sotto, perchè non mi piacciono i dischi che "saltano"..ma un discorso come quello che spesso ho sentito non riesco proprio ad afferarlo..
Beh, anche io ho espresso un'opinione ;) :)
Già, complimenti per gli avatar:D
eleonora390
16-11-2007, 09:02
Esprimo solo il mio parere sulla questione a riguardo.
La velocità della masterizzazione è fondamentale per la realizzazione di un buon dvd,mi spiego,oggi come possiamo ben vedere producono masterizzatori super veloci certificati a 18x-20x come del resto i supporti dvd,quindi dipende anche dal masterizzatore che stiamo usando,io sono del parere che prima di dire se un disco è venuto realmente bene oppure no bisogna fare un congruo numero di test,per dirne una se prendiamo un Liteon e ci masterizziamo un Taiyo Yuden 16x alla velocità massima consentita quest ultimo viene benissimo,mentre se lo si fà a velocità 4/8x il risultato non sarà soddisfacente,cosa invece diversa con i Pioneer che digeriscono bene la velocità 8x su supporti certificati 16x,quindi tutto questo per dire che esistono tantissime combinazioni che determinano la qualità dell prodotto,solo avendo un po di pazienza e possibilità di consumare qualche supporto in più,riusciremo ad arrivare al traguardo.
Marcellodl
16-11-2007, 09:37
Vi faccio un'esempio pratico: ho rifatto di recente il pc e ho due mast. nec 7173s e samsung sh-s203b (acqustato da pochi giorni),tutti e due s/ata, ebbene premesso che secondo me il samsung ha qualche problema, stessi supporti stesso film (ormai ne ho fatte circa 10 copie!!) stesse velocità il nec quando faccio i test sul dvd con nero hanno un punteggio decente-buono, il samsung invece ha dei punteggi a dir poco osceni (quando non brucia i supporti...), ribadisco che secondo me il samsung da me acquistato ha qualche problema, ma comunque a velocità anche poco più basse gli errori diminuiscono.
Vi faccio un'esempio pratico: ho rifatto di recente il pc e ho due mast. nec 7173s e samsung sh-s203b (acqustato da pochi giorni),tutti e due s/ata, ebbene premesso che secondo me il samsung ha qualche problema, stessi supporti stesso film (ormai ne ho fatte circa 10 copie!!) stesse velocità il nec quando faccio i test sul dvd con nero hanno un punteggio decente-buono, il samsung invece ha dei punteggi a dir poco osceni (quando non brucia i supporti...), ribadisco che secondo me il samsung da me acquistato ha qualche problema, ma comunque a velocità anche poco più basse gli errori diminuiscono.
Magari è da aggiornare il firmware
Marcellodl
17-11-2007, 00:21
Magari è da aggiornare il firmware
Il firmware del masterizzatore è l'ultimo e unico disponibile.
Ps. Samsung sh-s203D non B
Se scrivi un documento di testo su un dvd e lo masterizzi a 24x senza errori..quando lo vai a leggere poi trovi qualche imprecisione (lettere al posto di altre, lettere mancanti?)
Non credo
Masterizzare un file audio è fare una copia esatta di 0 e di 1 come per ogni altra cosa..non ci sono "sfumature" che la "rozza rapidità" di una masterizzazione troppo veloce possa "trascurare"..Chi ti dice il contrario per quanto mi riguarda fa riferimento a una leggenda metropolitana (per non dire a una str***ata)..
Non concordo del tutto con con quello che dici.
Per quanto riguarda i programmi e musica, masterizzati su supporto CD (non so sui DVD), allora posso dirti qualcosa.
I settori del disco CD sono di lunghezza 2352 bytes.
Il settore logico relativo alla masterizzazione dei dati (normale) e' invece di lunghezza solo 2048 bytes.
Al che ne risulta una ridondanza di 304 bytes, utilizzati via hardware per la correzione d'errore. (Leggetevi i Redbook se volete approfondire)
Se pertanto il tuo masterizzatore sbaglia una media I.E. di una decina di bytes per ogni settore, i dati verranno letti sempre correttamente, e il tuo programma continuera' a funzionare. Dall'esterno ovviamente non ti accorgerai di nulla.
La codifica audio invece fa uso di tutti e i 2352 bytes del settore, senza alcuna parita'.
Al che, se il tuo masterizzatore continua a sbagliare 10bytes per settore, ne risulta che la tua copia non sara' identica all'originale.
Di piu', se continui a masterizzare di copia in copia, il segnale sara' sempre peggiore.
Inutile dire che la media degli errori per settore si alza con la velocita', quindi abbassare la velocita' rende i dati piu' affidabili e piu' durevoli.
Non so dire nulla circa la media di errori per settore.
Avevo fatto una prova sul mio primissimo masterizzatore, un 2X, costato una barcata di milioni di lire al tempo.
Masterizzando un file audio WAV direttamente su CD audio, 9 volte su 10 il file audio masterizzato e riestratto corrispondeva esattamente con l'originale, ma una volta ho avuto una differenza di qualche byte consecutivo (azzerato).
Mai avuto problemi con i dati invece, proprio grazie alla parita' di cui sopra.
Ora la situaizone non so come sia, magari i masterizzatori sono tutti error-free. Non saprei.
pippocalo
20-11-2007, 12:40
Ho assistito a tante di discussioni simili..Infatti
concordo ovviamente che se la velocità crea errori di scrittura è negativo..
ma una volta che una masterizzazione è terminata senza errori ed è cioè una copia esatta, non capisco perchè un cd audio dovrebbe perdere qualità. Di spiegazioni ne ho sentite diverse (anche se non so come argomentassero le persone a cui ti riferisci), tutte più o meno incentrate su "sfumature" o "confini", riferendosi anche alla struttura del disco e ipotizzando una scrittura "netta" delle informazioni contro una "sfocata"..
Un cd di foto si vede peggio se lo masterizzi veloce?
Un cd con le cifre del pigreco cambia se lo masterizzi veloce?
Un programma funziona più lento se lo masterizzi veloce?
Sinceramente a me sembra una delle tante costruzioni mentali che ci sono quando si parla di audio..Un analisi oggettiva è impossibile e chiunque può affermare una qualunque cosa o il suo contrario, rimanendo la dimostrazione semplicemente personale e soggettiva, e quindi una non-dimostrazione. E' facile convincersi qualcuno di questa cosa della velocità della masterizzazione, in quanto uno è portato a pensare alla storia dei supporti audio, dagli LP agli MC, e poi una cosa del tipo "se è piu lenta e ci vuole piu tempo: è una cosa di qualità" invece "se lo fa veloce non può venire bene, o comumque viene peggio"..
Susate, non ci sono c*zzi, la prova sono una decina di cd identici masterizzati a due velocità diverse e vedere se c'è qualche dio in terra che riesce, senza altri indizi che le proprie orecchie, o via, anche qualunque strumento, e li distingua.
Allora ci crederò e se qualcuno me lo chiederà gli risponderò di masterizzare a 4x
Guarda nel tuo ragionamento manca una riflessione importante.
Tu ti riferisci ai bit di informazione (1 e 0) che sono ...diciamo il contenuto della tua musica...del tuo film o dei tuoi testi.
In realtà su ogni supporto di immagazzinamento dati (e il DVD non fa eccezione) ai dati vengono aggiunti altri bit di controllo e di correzione errore.
Questo perchè non esistono supporti che non facciano errori.
Su un DVD è sufficiente un minuscolo granello di polvere o una minuscola imperfezione di fabbricazione per avere errori in scrittura e in lettura.
Lo standard è stato creato in modo che questi errori siano normalmente correggibili dalle varie strategie adottate.
Spero però che ti sia chiaro che due DVD, entrambi perfettamente leggibili entrambi capaci di restituirti il tuo documento corretto...quindi in grado di fornirti la stessa sequenza di 1 e di 0 che gli hai inciso, sono tuttavia diversi per la presenza di un numero diverso di errori correggibili.
A questo punto devi considerare il fattore deterioramento.
Abbiamo scoperto tutti in questi anni che CD e DVD non sono "eterni" come ci avevamo fatto credere. Il supporto con il tempo si deteriora. Questo vuol dire che nascono altri errori dovuti sia a graffi della superficie sia a deterioramento del supporto chimico che immagazzina le informazioni.
Appare evidente a questo punto che disporre di un DVD appena inciso con un numero di errori corregibile molto basso ,per te non visibile, è meglio di un DVD che invece ha molti errori...errori magari poco sotto la soglia che il sistema è in grado di correggere. In quest'ultimo caso è ovvio che basterà qualche graffio, un poco di polvere o un leggero deterioramento del supporto chimico per superare la soglia che il sistema è in grado di correggere.
Detto questo torniamo al tema: a che velocità incidere?
I moderni supporti per DVD certificati a 16X sono ottimizzati per essere scritti ad alte velocità. Si può vedere con semplici test che se si incidono a basse velocità (ed in genere comunque il sw di masterizzazione ed il masterizzatore non consentono di andare sotto 4X) si hanno più errori corregibili.
Stessa cosa se si usano le velocità massime consentite.
I migliori risultati si ottengono quindi con una velocità che è un compromesso con le caratteristiche chimiche velocistiche del supporto. Diciamo che un buon 16X viene bene inciso a 6X o 8X ...mentre fatto a 16X (o a 4X o a 2X)pur funzionando perfettamente e restituendo quindi intatta l'informazione presenta tuttavia un numero magggiore di errori corregibili.
Per fare delle prove puoi usare un software di misurazione degli errori tipo CD/DVD speed di Nero o DVDinfo o ancora i plextools se hai un masterizzatore plextor.
Spero di esserti stato utile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.