View Full Version : Euroschiavi..
DvL^Nemo
10-11-2007, 12:34
L'altro giorno stavo in libreria e ho trovato questo libro.. Non voglio fare pubblicita' a nessuno, solo che davvero spiega molte cose, avevo sentito questa parola "signoraggio", ma non sapevo cosa significare e volevo capire anche cosa era il debito pubblico, perche' dobbiamo pagare 70 miliardi di euro di interesse e a chi e a chi vanno le nostre tasse.. Chiarisco che di economia non so molto.. Strano che nei vari media nessuno ne parli, fortuna che c'e' Internet ;)
Comunque qui c'e' il video che spiega un po' di cose.. Il libro se ne avete modo consiglio di leggerlo, a volte e' molto tecnico, ma in molti passaggi e' davvero molto molto chiaro..
http://video.google.com/videoplay?docid=8208628600166597158&q=euroschiavi
Questo pentolone non si puo scoperchiare. Sarebbe davvero troppo per la gente... Meglio discutere dei vari episodi di cronaca nera, dei romeni e di calcio. :( Chi ne parla viene preso per pazzo o... muore ammazzato. E' necessario che ognuno di noi investighi e si faccia un idea per conto proprio...
franklar
11-11-2007, 15:36
Strano che nei vari media nessuno ne parli
Magari perché è una buddanata colossale? :sofico:
http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/post/1668680.html
DvL^Nemo
11-11-2007, 16:18
Non e' cosi' immediata come la vuole far sembrare quel link la cosa.. Del resto se lo stesso Greenspan ( chi sa perche' quando era con Bush non osava farne parola ) dice che il ritorno al "gold standard" sarebbe l'unica soluzione alla "bolla del credito " che e' scoppiata negli ultimi tempi qualcosa vorra' dire.. Non a caso le banche sono in crisi di liquidita' e il dollaro sta diventando carta straccia, petrolio e oro stanno schizzando alle stelle..
Black Dawn
11-11-2007, 16:24
Magari perché è una buddanata colossale? :sofico:
http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/post/1668680.html
Preferiresti che lo sìa, diciamo così. :fagiano:
Il signoraggio è la regina di tutte le mafie, a confronto la camorra è un circolo ricreativo.
interessante..
è cmq un tema di cui si parla molto poco, non a caso..
Willy McBride
11-11-2007, 16:53
Nessuno vuole ammetterlo ma è noto che l'11 settembre è stato organizzato dalla FED e dalla BCE per impedire che la gente sapesse del signoraggio: sul volo United Airlines Flight 175 che si è schiantato contro la Torre Sud del World Trade Center c'erano un gruppo di economisti che stavano andando a Los Angeles per fare una conferenza stampa in cui avrebbero rivelato al mondo le prove inconfutabili del complotto dei banchieri.
Black Dawn
11-11-2007, 16:58
Nessuno vuole ammetterlo ma è noto che l'11 settembre è stato organizzato dalla FED e dalla BCE per impedire che la gente sapesse del signoraggio: sul volo United Airlines Flight 175 che si è schiantato contro la Torre Sud del World Trade Center c'erano un gruppo di economisti che stavano andando a Los Angeles per fare una conferenza stampa in cui avrebbero rivelato al mondo le prove inconfutabili del complotto dei banchieri.
Non fai ridere.
DVD_QTDVS
11-11-2007, 17:50
Chi riesce a guardare con gli occhi della ragione ha già capito che :
(pochi molto pochi)
Dato un capitale finito, ed un libero mercato,
ci sarà chi accumula sempre più soldi e li tiene fermi in banca = Ricchi
e viceversa ci sarà chi finisce tutti i soldi = Poveri.
E questa sarebbe la fine del libero mercato, oppure si arriverebbe ad un
mercato di scambio alla pari, ma diviso per classi sociali.
(il ricco scambia con il ricco, e il povero con il povero)
Avete mai giocato a monopoli ? :D
Per riequilibrare la situazione si ricorre alla svalutazione, cioè in pratica
si abbassa il valore del denaro, e nel tempo stesso lo stato stampa
nuova moneta e quindi si arricchisce. Ciò potrebbe riequilibrare la
situazione solo e solo se anche gli stipendi seguissero l'andamento
della svalutazione, cioè istituendo il vecchio sistema della "scala mobile"
oramai abbandonato.
La situazione attuale, e quella dove grandi ricchi danno solo quel poco
di denaro ai loro dipendenti per tenerli sottomessi al loro volere.
Io sostengo che le fabbriche sono i nuovi campi di concentramento
e gli operai/(e taluni impiegati) sono i nuovi schiavi.
Le catene e la frusta sono stati sostituiti dall'asegno mensile e dalle tasse,
ma in pratica è la stessa cosa delle piantagioni di cotone del 1850 ! :rolleyes:
Swisström
11-11-2007, 17:56
Nessuno vuole ammetterlo ma è noto che l'11 settembre è stato organizzato dalla FED e dalla BCE per impedire che la gente sapesse del signoraggio: sul volo United Airlines Flight 175 che si è schiantato contro la Torre Sud del World Trade Center c'erano un gruppo di economisti che stavano andando a Los Angeles per fare una conferenza stampa in cui avrebbero rivelato al mondo le prove inconfutabili del complotto dei banchieri.
:sbonk:
hai dimenticato di nominare l'NWO :O
Swisström
11-11-2007, 17:59
Chi riesce a guardare con gli occhi della ragione ha già capito che :
(pochi molto pochi)
Dato un capitale finito, ed un libero mercato,
ci sarà chi accumula sempre più soldi e li tiene fermi in banca = Ricchi
e viceversa ci sarà chi finisce tutti i soldi = Poveri.
E questa sarebbe la fine del libero mercato, oppure si arriverebbe ad un
mercato di scambio alla pari, ma diviso per classi sociali.
(il ricco scambia con il ricco, e il povero con il povero)
Avete mai giocato a monopoli ? :D
Per riequilibrare la situazione si ricorre alla svalutazione, cioè in pratica
si abbassa il valore del denaro, e nel tempo stesso lo stato stampa
nuova moneta e quindi si arricchisce. Ciò potrebbe riequilibrare la
situazione solo e solo se anche gli stipendi seguissero l'andamento
della svalutazione, cioè istituendo il vecchio sistema della "scala mobile"
oramai abbandonato.
La situazione attuale, e quella dove grandi ricchi danno solo quel poco
di denaro ai loro dipendenti per tenerli sottomessi al loro volere.
Io sostengo che le fabbriche sono i nuovi campi di concentramento
e gli operai/(e taluni impiegati) sono i nuovi schiavi.
Le catene e la frusta sono stati sostituiti dall'asegno mensile e dalle tasse,
ma in pratica è la stessa cosa delle piantagioni di cotone del 1850 ! :rolleyes:
Nessuno ti obbliga a stare in fabbrica. Ne le tasse ne l'assegno mensile.
Se non riesci a trovare altro lavoro è colpa tua. Se non sei in grado di avviare una tua attività è colpa tua. Se non hai studiato è colpa tua.
Ma è più facile dar la colpa ai "ricchi" e inventarsi stronzate come il signoraggio.
DvL^Nemo
11-11-2007, 18:00
Chi riesce a guardare con gli occhi della ragione ha già capito che :
(pochi molto pochi)
Dato un capitale finito, ed un libero mercato,
ci sarà chi accumula sempre più soldi e li tiene fermi in banca = Ricchi
e viceversa ci sarà chi finisce tutti i soldi = Poveri.
E questa sarebbe la fine del libero mercato, oppure si arriverebbe ad un
mercato di scambio alla pari, ma diviso per classi sociali.
(il ricco scambia con il ricco, e il povero con il povero)
Avete mai giocato a monopoli ? :D
Per riequilibrare la situazione si ricorre alla svalutazione, cioè in pratica
si abbassa il valore del denaro, e nel tempo stesso lo stato stampa
nuova moneta e quindi si arricchisce. Ciò potrebbe riequilibrare la
situazione solo e solo se anche gli stipendi seguissero l'andamento
della svalutazione, cioè istituendo il vecchio sistema della "scala mobile"
oramai abbandonato.
La situazione attuale, e quella dove grandi ricchi danno solo quel poco
di denaro ai loro dipendenti per tenerli sottomessi al loro volere.
Io sostengo che le fabbriche sono i nuovi campi di concentramento
e gli operai/(e taluni impiegati) sono i nuovi schiavi.
Le catene e la frusta sono stati sostituiti dall'asegno mensile e dalle tasse,
ma in pratica è la stessa cosa delle piantagioni di cotone del 1850 ! :rolleyes:
Il fatto e' che oggi lo stato non stampa nulla.. E' la BCE che "stampa" e noi dobbiamo pagare gli interessi su queste somme virtuali create da nulla.. Solo l'Italia paga circa 70 miliardi all'anno di interesse alla BCE ( istituto privato ).. Avetge mai sentito parlare di Clearstream ?.. Sono d'accordo con te, come Grillo ha scritto il libro "schiavi moderni".. Sul sito e' liberamente scaricabile e ti cascano le braccia a leggerlo..
linuxianoxcaso
11-11-2007, 18:08
L'altro giorno stavo in libreria e ho trovato questo libro.. Non voglio fare pubblicita' a nessuno, solo che davvero spiega molte cose, avevo sentito questa parola "signoraggio", ma non sapevo cosa significare e volevo capire anche cosa era il debito pubblico, perche' dobbiamo pagare 70 miliardi di euro di interesse e a chi e a chi vanno le nostre tasse.. Chiarisco che di economia non so molto.. Strano che nei vari media nessuno ne parli, fortuna che c'e' Internet ;)
Comunque qui c'e' il video che spiega un po' di cose.. Il libro se ne avete modo consiglio di leggerlo, a volte e' molto tecnico, ma in molti passaggi e' davvero molto molto chiaro..
http://video.google.com/videoplay?docid=8208628600166597158&q=euroschiavi
non so perchè ma credo che per sapere qualcosa di economia faresti meglio a comprarti qualche testo delle superiori di economia politica o scienze delle finanze ;)
linuxianoxcaso
11-11-2007, 18:11
ah volevo sottolineare che nel video dice che la banca di italia crea il denaro in base ad una sua scelta ... mentre la quantità di moneta emessa è stabilita dalla BCE ( banca centrale europea ) per ogni paese che aderisce ai trattati per la moneta unica :p
franklar
11-11-2007, 18:15
Preferiresti che lo sìa, diciamo così. :fagiano:
Il signoraggio è la regina di tutte le mafie, a confronto la camorra è un circolo ricreativo.
Quando leggerò qualcosa si concreto che dimostri quanto dici, allora cambierò opinione. Finora ho visto solo i deliri di un signore ( che non sto qui a nominare ) che per lungo tempo ha spammato in lungo e in largo nella rete italiana per farsi pubblicità come l'eroe anti-signoraggio che raccoglie facili consensi dicendo quanto sò brutti i banchieri.
Banchieri che, da parte loro, sono davvero "brutti" ma si arricchiscono con i soldi in 100 modi diversi dal signoraggio, modi conosciuti e documentati ( Report ci fa una puntata si e una no, in pratica :asd: ) e questo sta a pensà al signoraggio, ma va' va'... :stordita:
DvL^Nemo
11-11-2007, 18:20
non so perchè ma credo che per sapere qualcosa di economia faresti meglio a comprarti qualche testo delle superiori di e
conomia politica o scienze delle finanze ;)
Ho fatto la ragioneria, pero' permettimi, non verranno di certo a spiegarti cosa e' il signoraggio alle superiori, tanto meno all'universita'..
DVD_QTDVS
11-11-2007, 18:25
Quando leggerò qualcosa si concreto che dimostri quanto dici, allora cambierò opinione. Finora ho visto solo i deliri di un signore ( che non sto qui a nominare ) che per lungo tempo ha spammato in lungo e in largo nella rete italiana per farsi pubblicità come l'eroe anti-signoraggio che raccoglie facili consensi dicendo quanto sò brutti i banchieri.
Banchieri che, da parte loro, sono davvero "brutti" ma si arricchiscono con i soldi in 100 modi diversi dal signoraggio, modi conosciuti e documentati ( Report ci fa una puntata si e una no, in pratica :asd: ) e questo sta a pensà al signoraggio, ma va' va'... :stordita:
Quoto :sofico:
- Interessi stile strozzini
- costo conto
- costo operazioni (bancarie)
ecc. ecc.
non è possibile che se ho 50.ooo € a fine anno diventano 49.900€ :muro:
oltre ad altre noie che le banche italiane (ma anche Europee) possono dare, come il controllo
dei movimenti del denaro, il prelievo forzato di denaro da parte di tribbbunali e creditori... ecc. ecc.
DvL^Nemo
11-11-2007, 18:31
Dai che da noi c'era gente che rubava dai conti dei morti o addebitava spese tipo "recupero urgente" o spese "posttelegrafiche" o altre caxxate e che adesso se la spassa nella sua villa e sulle sua barche o che vuole aiutare la gente ad essere accorti contro le frodi delle banche :D Mi vien da pensare che Tronchetti non fosse mica tanto stupido quando intercettava maxxa Italia, sta di fatto che s'e' preso la sua bella buonuscita e si e' fatto da parte :D
franklar
11-11-2007, 18:38
Quoto :sofico:
- Interessi stile strozzini
- costo conto
- costo operazioni (bancarie)
ecc. ecc.
Negli ecc. ecc. ci mettiamo anche i prodotti finanziari - bidone che le banche hanno rifilato ai clienti ignari. Cirio, Parmalat, bond argentini ma non solo, fossero solo quelli...
Ce n'è abbastanza per criticare il modus operandi delle banche, senza stare ad architettare complotti diabolici.
Black Dawn
11-11-2007, 18:44
Cercate "riserva frazionaria" su youtube e google, poi ne riparliamo...
Ma secondo voi il signoraggio ve lo fanno studiare a scuola? :mbe:
Black Dawn
11-11-2007, 18:45
Ma è più facile dar la colpa ai "ricchi" e inventarsi stronzate come il signoraggio.
Sai qual'è la differenza tra la BCE che stampa gli € e un qualunque falsario che stampa banconote false?
linuxianoxcaso
11-11-2007, 18:48
Sai qual'è la differenza tra la BCE che stampa gli € e un qualunque falsario che stampa banconote false?
a parte che la BCE non le stampa ma le stampano le banche centrali di ogni paese :stordita:
e poi la BCE decide di emettere la moneta in base a specifiche regole di mercato ... non è che c'è il tizio che si sveglia la mattina e dice : - oggi stampiamo 2 mil di € và ! - :stordita:
a me ste teorie pseudo-complottistiche mi sembrano tanto delle boiate :stordita:
come dice franklar le banche non è che abbiano bisogno di questi metodi per fregare la gente eh :stordita:
franklar
11-11-2007, 18:51
come dice franklar le banche non è che abbiano bisogno di questi metodi per fregare la gente eh :stordita:
Le banche no, ma i medici improvvisati economisti che devono vendere libri si :D
linuxianoxcaso
11-11-2007, 18:53
Le banche no, ma i medici improvvisati economisti che devono vendere libri si :D
:asd:
vabè dai , almeno è imprenditore :O
DvL^Nemo
11-11-2007, 18:54
Da quello che sapevo io la monetine vengono stampate dai singoli stati mentre le banconote dalla BCE potrei sbagliarmi ;) Comunque la moneta "stampata" e' solo una minima parte del denaro che crea la BCE.. Comunque basta vedere cosa e' successo in questi ultimi mesi per capire un po' di cose, petrolio ed oro alle stelle, dollaro carta straccia, BCE e FED che cercano di tenere in piedi le banche.. Ci hanno inondato per anni di mer.. e ora gli sta tornando tutta indietro..
Nessuno ti obbliga a stare in fabbrica. Ne le tasse ne l'assegno mensile.
Se non riesci a trovare altro lavoro è colpa tua. Se non sei in grado di avviare una tua attività è colpa tua. Se non hai studiato è colpa tua.
Ma è più facile dar la colpa ai "ricchi" e inventarsi stronzate come il signoraggio.
in quale universo parallelo ?
Coapozpa
DvL^Nemo
11-11-2007, 18:56
Le banche no, ma i medici improvvisati economisti che devono vendere libri si :D
Non si tratta di un economista, si tratta semplicemnete di gente che vuole vedere un po' piu' oltre del proprio naso.. Tra l'altro per la stesura del libro si e' fatto aiutare anche da economisti che gli hanno fatto capire un po' di cose..
linuxianoxcaso
11-11-2007, 18:58
Da quello che sapevo io la monetine vengono stampate dai singoli stati mentre le banconote dalla BCE potrei sbagliarmi ;) Comunque la moneta "stampata" e' solo una minima parte del denaro che crea la BCE.. Comunque basta vedere cosa e' successo in questi ultimi mesi per capire un po' di cose, petrolio ed oro alle stelle, dollaro carta straccia, BCE e FED che cercano di tenere in piedi le banche.. Ci hanno inondato per anni di mer.. e ora gli sta tornando tutta indietro..
io sapevo che le banconote e monete vengono stampate dai singoli paesi sotto direttive della BCE :p
se mi ricordo poi chiedo meglio alla prof di diritto :p
in quale universo parallelo ?
Coapozpa
in sfissera :O
in quale universo parallelo ?
Coapozpa
beh non ha tutti i torti, molti si lamentano ma... in concreto cosa offrono poi a un datore di lavoro?
Coapozpa
Black Dawn
11-11-2007, 19:02
e poi la BCE decide di emettere la moneta in base a specifiche regole di mercato
:asd: :asd: :asd:
Te l'hanno mai detto che le banconote dovrebbero avere un equivalente copertura in oro, altrimenti è carta igienica al pari del falsario.:rolleyes:
in sfissera :O
ah vabbeh li saran tutti banchieri o mastri cioccolatai ( anzi Maitre chocolatier che fa più figo ) ... :O
Coapzpèaza
linuxianoxcaso
11-11-2007, 19:03
:asd: :asd: :asd:
Te l'hanno mai detto che le banconote dovrebbero avere un equivalente copertura in oro, altrimenti è carta igienica al pari del falsario.:rolleyes:
non più ... è da un bel pezzo che non si emette più moneta in base alle riserve aurifere :p
beh non ha tutti i torti, molti si lamentano ma... in concreto cosa offrono poi a un datore di lavoro?
Coapozpa
di cosa stai parlando ?
Coapzpa
Black Dawn
11-11-2007, 19:03
beh non ha tutti i torti, molti si lamentano ma... in concreto cosa offrono poi a un datore di lavoro?
Coapozpa
Le piccole imprese e i loro dipendenti sono entrambi vittime di questo sistema.
di cosa stai parlando ?
Coapzpa
di quanto ho scritto sopra.
Black Dawn
11-11-2007, 19:04
non più ... è da un bel pezzo che non si emette più moneta in base alle riserve aurifere :p
e bravo...e secondo lui è stato Dio in persona a togliere questo vincolo...:fagiano:
di quanto ho scritto sopra.
allora spiega perchè non ho capito.
coapzpa
DvL^Nemo
11-11-2007, 19:06
:asd: :asd: :asd:
Te l'hanno mai detto che le banconote dovrebbero avere un equivalente copertura in oro, altrimenti è carta igienica al pari del falsario.:rolleyes:
Ma se fosse cosi' le banche come farebbero soldi :D
Comunque la copetura aurea e' stata abbandonata molti anni fa, se non erro negli anni 70.. Una volta si iscriveva nell'attivo l'oro comprato e nel passivo il denaro prestato, oggi si mette in passivo il denaro prestato e non si pagano nemmeno le tasse sopra ;)
Negli ultimi mesi con la caduta delle quotazioni del dollaro ( e non solo verso l'euro, ma verso tutte le maggiori monete mondiali ) l'oro e' schizzato alle stelle, cosi' come il petrolio, i cinesi stanno facendo tornare in USA molta della loro mer.. :D E ne stiamo pagando tutti le conseguenze..
Black Dawn
11-11-2007, 19:11
Ma se fosse cosi' le banche come farebbero soldi :D
Comunque la copetura aurea e' stata abbandonata molti anni fa, se non erro negli anni 70...
Nei famosi accordi di "Bretton Woods":
http://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods
linuxianoxcaso
11-11-2007, 19:14
e bravo...e secondo lui è stato Dio in persona a togliere questo vincolo...:fagiano:
.....mmhhh....cito dal mio libro di economia politica:
La polica monetaria può essere espansiva o restrittiva. è espansiva se è finalizzata all'aumento della base monetaria
e quindi dell'offerta di moneta;
restrittiva, se ha lo scopo di diminuire l'offerta di moneta.
Se durante una recessione si intende stimolare l'economia, la banca centrale può adottare una politica monetaria espansiva,
che mettendo a disposizione degli operatori ( economici ndr ) una maggior quantità di moneta,
fa aumentare la domanda aggregata e quindi l'occupazione.
Durante una fase di espansione invece si adotta una politica monetaria restrittiva,
diminuisce la quantità di moneta a disposizione, si riduce la domanda
e di conseguenza diminuiscono gli investimenti e le tensioni inflazionistiche
che si creano quando l'offerta aggregata ha difficoltà a soddisfare la domanda
questo per farti capire a cosa serva non essere legati alle riserve aurifere per l'emissione di moneta ...
se si fosse ancora legati a queste non si potrebbero mettere in moto
molte politiche tra cui quelle anticicliche e altre che servono per stabilizzare i mercati internazionali :p
franklar
11-11-2007, 19:20
:asd: :asd: :asd:
Te l'hanno mai detto che le banconote dovrebbero avere un equivalente copertura in oro, altrimenti è carta igienica al pari del falsario.:rolleyes:
Domandina stupidina: ma chi dice che l'ORO debba per forza avere tanto valore?Perché l'oro vale più del piombo?
L'ha forse stabilito Dio? :D
O magari è una convenzione umana, ecco vedi, dev'essere così.
Da quasi quarant'anni si è deciso di abbandonare quella convenzione e passare ad un'altra, ovvero che la carta moneta ha valore nominale convenzionalmente riconosciuto, e regolato in base al ritmo di emissione delle banconote ( che deve ovviamente seguire l'andamento dell'economia ). La banca non può decidere di stampare 100 invece di 10, perché si avrebbe uno squilibrio del sistema e il valore unitario della moneta cala.
Questa storia dell'oro può stupire il pubblico sprovveduto, ma come vedi non regge granché :)
DvL^Nemo
11-11-2007, 19:24
I problemi degli ultimi mesi, della bolla del credito ( sub prime e soci ) e' stato causato da una decisione scellerata dalla FED ( e in modo marginale della BCE ) di tenere i tassi artificialmente bassi per almeno un paio di anni.. Il mondo e' stato inflazionato da dollari ( e non per far espandere l'economia, ma per non far cadere in recessione dopo il 2001 ) e adesso ne stiamo pagando le conseguenze.. E' bastato alzare un po' di tassi per far crollare le borse, adesso stanno andando al riparo abbassando i tassi come dei forsennati e il dollaro ( cosa che dico per l'ennesima volta ) sta facendo danni in tutto il mondo,infatti vogliono disfarsene tutti, ecco perche' sta andando a picco..
DvL^Nemo
11-11-2007, 19:28
Domandina stupidina: ma chi dice che l'ORO debba per forza avere tanto valore?Perché l'oro vale più del piombo?
L'ha forse stabilito Dio? :D
O magari è una convenzione umana, ecco vedi, dev'essere così.
Da quasi quarant'anni si è deciso di abbandonare quella convenzione e passare ad un'altra, ovvero che la carta moneta ha valore nominale convenzionalmente riconosciuto, e regolato in base al ritmo di emissione delle banconote ( che deve ovviamente seguire l'andamento dell'economia ). La banca non può decidere di stampare 100 invece di 10, perché si avrebbe uno squilibrio del sistema e il valore unitario della moneta cala.
Questa storia dell'oro può stupire il pubblico sprovveduto, ma come vedi non regge granché :)
Beh l'oro vale cosi' tanto perche' la domanda e' alta, adesso che lo dici, tutte le materie prime stanno schizzando alle stelle.. In effetti e' stato l'uomo stesso a dargli quel valore ( domanda ed offerta ).. La banca puo creare credito in base ai propri depositi, piu' depositi ha piu' puo' generare credito ( ad es. 10 volte i depositi ).. Il caso Norther Rock dovrebbe insegnarci qualcosa, e' bastata un po' di gente in fila per ritirare i propri deposito per mandarla quasi in crak..
linuxianoxcaso
11-11-2007, 19:29
I problemi degli ultimi mesi, della bolla del credito ( sub prime e soci ) e' stato causato da una decisione scellerata dalla FED ( e in modo marginale della BCE ) di tenere i tassi artificialmente bassi per almeno un padio di anni.. Il mondo e' stato inflazionato da dollari ( e non per far espandere l'economia, ma per non far cadere in recessione dopo il 2001 ) e adesso ne stiamo pagando le conseguenze.. E' bastato alzare un po' di tassi per far crollare le borse, adesso stanno andando al riparo abbassando i tassi come dei forsennati e il dollaro ( cosa che dico per l'ennesima volta ) sta facendo danni in tutto il mondo,infatti vogliono disfarsene tutti, ecco perche' sta andando a picco..
c'è da dire che negli ultimi anni le banche americane hanno accettato di offrire prestiti con garanzie quasi nulle e ora che la gente non ce la fa a star dietro alle rate si stanno trovando senza una lira con il conseguente aumento del valore della moneta :p
DvL^Nemo
11-11-2007, 19:33
Tutto spinge per un aumento dei tassi ma la FED che fa ? Li abbassa.. Insomma se i danni sono stati provocati dai tassi bassi ( come evidenzi dare credito a cani e porci ) e' come volersi dare una bastonata sulle pa... E la conseguenza normale a tutto e' l'inflazione che sta tornando a galla.. Piu' che aumento del valore della moneta ( il dollaro sta diventando carta igienica ) parlerei di aumento del costo del credito..
Black Dawn
11-11-2007, 19:49
.....mmhhh....cito dal mio libro di economia politica:
La polica monetaria può essere espansiva o restrittiva. è espansiva se è finalizzata all'aumento della base monetaria
e quindi dell'offerta di moneta;
restrittiva, se ha lo scopo di diminuire l'offerta di moneta.
Se durante una recessione si intende stimolare l'economia, la banca centrale può adottare una politica monetaria espansiva,
che mettendo a disposizione degli operatori ( economici ndr ) una maggior quantità di moneta,
fa aumentare la domanda aggregata e quindi l'occupazione.
Durante una fase di espansione invece si adotta una politica monetaria restrittiva,
diminuisce la quantità di moneta a disposizione, si riduce la domanda
e di conseguenza diminuiscono gli investimenti e le tensioni inflazionistiche
che si creano quando l'offerta aggregata ha difficoltà a soddisfare la domanda
questo per farti capire a cosa serva non essere legati alle riserve aurifere per l'emissione di moneta ...
se si fosse ancora legati a queste non si potrebbero mettere in moto
molte politiche tra cui quelle anticicliche e altre che servono per stabilizzare i mercati internazionali :p
Resta il fatto che è moneta creata dal nulla ma che cmq accettiamo implicitamente perchè è stampata da un ente che ritieniamo "ufficiale".:read:
Black Dawn
11-11-2007, 19:50
Il caso Norther Rock dovrebbe insegnarci qualcosa, e' bastata un po' di gente in fila per ritirare i propri deposito per mandarla quasi in crak..
Esattamente, e tutto è riconducibile alla famosa "riserva frazionaria"...cercate, cercate...:read:
Resta il fatto che è moneta creata dal nulla ma che cmq accettiamo implicitamente perchè è stampata da un ente che ritieniamo "ufficiale".:read:
è una convenzione.
ai tempi dei romani si pagava in sale.
in certe isole del pacifico si pagava con le conchiglie :D
basta mettersi d'accordo ed usare una "moneta " convenzionale , sia essa in oro carta o qualunque altra cosa...
coapzpa
linuxianoxcaso
11-11-2007, 19:53
Resta il fatto che è moneta creata dal nulla ma che cmq accettiamo implicitamente perchè è stampata da un ente che ritieniamo "ufficiale".:read:
beh è ovvio che sia una convenzione universalmente accettata :boh:
se non ti piace puoi rinunciare alla cittadinanza italiana , diventi apolide e te ne vai in giro senza usare moneta :boh:
Black Dawn
11-11-2007, 19:53
è una convenzione.
ai tempi dei romani si pagava in sale.
in certe isole del pacifico si pagava con le conchiglie :D
basta mettersi d'accordo ed usare una "moneta " convenzionale , sia essa in oro carta o qualunque altra cosa...
coapzpa
Infatti appena qualcuno prova a battere moneta locale (accettata da tutta la popolazione locale) vedi che "convenzioni" che ti arrivano.:sofico:
Il fatto e' che oggi lo stato non stampa nulla.. E' la BCE che "stampa" e noi dobbiamo pagare gli interessi su queste somme virtuali create da nulla.. Solo l'Italia paga circa 70 miliardi all'anno di interesse alla BCE ( istituto privato ).. Avetge mai sentito parlare di Clearstream ?.. Sono d'accordo con te, come Grillo ha scritto il libro "schiavi moderni".. Sul sito e' liberamente scaricabile e ti cascano le braccia a leggerlo..
Questa è una palla colossale. :D
L'Italia paga interessi a chiunque detenga i suoi titoli di Stato (banche, imprese, privati ecc..), solo una minima parte è detenuta dalla bce.
Black Dawn
11-11-2007, 19:54
beh è ovvio che sia una convenzione universalmente accettata :boh:
se non ti piace puoi rinunciare alla cittadinanza italiana , diventi apolide e te ne vai in giro senza usare moneta :boh:
Vedi di cui sopra
DvL^Nemo
11-11-2007, 20:16
Questa è una palla colossale. :D
L'Italia paga interessi a chiunque detenga i suoi titoli di Stato (banche, imprese, privati ecc..), solo una minima parte è detenuta dalla bce.
Non avrebbe senso per lo stato farsi prestare soldi da un istituo privato quando potrebbe emetterli lui stesso, senza pagare nulla di interessi a nessuno, ma qui ci sono diverse opinioni..
Nei famosi accordi di "Bretton Woods":
http://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods
No, anche se di fatto gli effetti degli accordi di Bretton Woods hanno di fatto negli anni portato alla scomparsa del gold-dollar standard. Scomparsa che ha come data "ufficiale" quella del 15 Agosto 1971, data in cui il presidente americano annuncia che da quel momento in avanti le banche americane non avrebbero più pagato il corrispettivo in oro del proprio valore.
Fino a quel momento tutte le banconote potevano ancora essere ancora cambiate in oro ad un cambio definito. L'asimmetria del sistema di Bretton Woods però portò negli anni a considerare implicitamente le monete straniere (soprattutto il dollaro) equivalenti alle riserve auree. Si produssero così quantità di dollari che ne rendevano implicitamente sempre più difficile la valutazione effettiva del suo cambio con l'oro (cambio che invece nominalmente era sempre fisso); come a dire che c'erano troppi dollari, e se tante persone ne avessero chiesto insieme la conversione in oro sarebbe scoppiato un casino. Cosa che puntualmente avvenne nel '71, quando il governo americano preferì implicitamente fallire sulla propria moneta piuttosto che svalutare il dollaro (operazione che cmq sarebbe stato un bel casino fare).
Dopo quel momento il fondo monetario si trovò in sostanza a dover definire le monete correnti in un nuovo modo, che logicamente parlando è assurdo. La definizione precisa non ce l'ho sottomano, ma in pratica dice: "per l'FMI una moneta adatta ad essere usata è quella moneta che è considerata essere adatta da un numero sufficiente di persone".
In pratica una moneta per l'FMI ha valore legale in quanto un numero sufficiente di persone glie ne da :D
Non avrebbe senso per lo stato farsi prestare soldi da un istituo privato quando potrebbe emetterli lui stesso, senza pagare nulla di interessi a nessuno, ma qui ci sono diverse opinioni..
Guarda che il giochino che dici è stato fatto dall'Italia fino a pochi anni fa...
Risultato:
- inflazione galoppante
- debito stellare
- lira "carta straccia"
bello :O
DvL^Nemo
11-11-2007, 21:23
La lira carta straccia almeno ci permetteva di essere competitivi perche' in periodi di recessione l'unica cosa e' svalutare, con questo euro forte si sta avvantaggiando solo la Germania, e noi non possiamo fare nulla.. Non a caso l'Italia e' l'ultima in Europa per crescita... Il debito pubblico da quando c'e' l'euro non e' che sia diminuito piu' di tanto..
Poi se credi che con l'euro non ci sia stata inflazione libero di crederlo ;)
Guarda che il giochino che dici è stato fatto dall'Italia fino a pochi anni fa...
Risultato:
- inflazione galoppante
- debito stellare
- lira "carta straccia"
bello :O
tra l'altro per un certo periodo 70-80 la moda del finanziarsi con le banche centrali era diffusissimo :D; se nn snaglio qualche paese sudamericano ci ha rimesso le penne. Ora con i mercati finanziari di oggi è decisamente più dura.
Riguardo alla divisione stato-banche centrali c'è da dire però che un'unione dei 2 sarebbe giusta. le banche centrali sono entità diverse dallo stato per effetto degli eventi storici, non certo perchè sia economicamente corretto che lo siano.
Poi nella pratica oggi non cambia molto, perchè cmq le banche centrali sono molto limitate negli utili distribuibili a soggetti diversi dallo stato... però il principio è sbagliato.
La lira carta straccia almeno ci permetteva di essere competitivi perche' in periodi di recessione l'unica cosa e' svalutare, con questo euro forte si sta avvantaggiando solo la Germania, e noi non possiamo fare nulla.. Non a caso l'Italia e' l'ultima in Europa per crescita... Il debito pubblico da quando c'e' l'euro non e' che sia diminuito piu' di tanto..
Poi se credi che con l'euro non ci sia stata inflazione libero di crederlo ;)
Secondo me è un problema sopravvalutato cmq. se l'economia reale italiana va male è per problemi economici, non finanziari. Intanto con questo euro forte ci paraculiamo da un'inflazione che altriimenti sarebbe a livelli impressionanti, specialmente ora col Petrolio a quota 100. Probabilmente tassi legermente più bassi (e conseguente leggera svalutazione) potrebbero fare un po' di comodo a noi, ma neanche troppo.
Black Dawn
11-11-2007, 21:49
Dopo quel momento il fondo monetario si trovò in sostanza a dover definire le monete correnti in un nuovo modo, che logicamente parlando è assurdo.
Direi che è sufficiente.
Willy McBride
11-11-2007, 22:05
Direi che è sufficiente.
Sufficiente per cosa? Anche il valore che si da all'oro è una convenzione, se domani gli esseri umani decidessero che dopo tutto l'oro non è poi così speciale smetterebbe di avere valore anche quello.
DvL^Nemo
11-11-2007, 22:07
Chi sa se si puo' dire lo stesso del cibo :D
Swisström
11-11-2007, 22:41
La lira carta straccia almeno ci permetteva di essere competitivi perche' in periodi di recessione l'unica cosa e' svalutare
Benvenuti nel mondo reale.
L'Italia è andata avanti decenni con il giochino della svalutazione, se la Germaniaora si sta avvantaggiando (sinceramente non te lo so dire) è perchè ha una base economica migliore, non certo per chissa che complotto a livello finanziario.
Con Germania, Francia e tutti gli altri paesi europei ve la giocate alla pari adesso, se poi loro hanno un economia più forte è colpa vostra, non certo della BCE o dell'euro.
linuxianoxcaso
11-11-2007, 22:45
Benvenuti nel mondo reale.
L'Italia è andata avanti decenni con il giochino della svalutazione, se la Germaniaora si sta avvantaggiando (sinceramente non te lo so dire) è perchè ha una base economica migliore, non certo per chissa che complotto a livello finanziario.
Con Germania, Francia e tutti gli altri paesi europei ve la giocate alla pari adesso, se poi loro hanno un economia più forte è colpa vostra, non certo della BCE o dell'euro.
Cazz mi tocca quotarlo :\
anzi devo aggiungere che con l'euro ci siamo parecchio salvati il :ciapet: :stordita:
già adesso siamo nella M... non so come staremmo oggi se ci fosse ancora la lira :muro: :rolleyes:
(...)
Ma è più facile dar la colpa ai "ricchi" e inventarsi stronzate come il signoraggio.
nell'intervista si parla del wirgeld che viene usato in Svizzera. E' vero? Ne hai mai sentito parlare?
Swisström
11-11-2007, 22:51
nell'intervista si parla del wirgeld che viene usato in Svizzera. E' vero? Ne hai mai sentito parlare?
no, che cosa dovrebbe essere? :mbe:
Sufficiente per cosa? Anche il valore che si da all'oro è una convenzione, se domani gli esseri umani decidessero che dopo tutto l'oro non è poi così speciale smetterebbe di avere valore anche quello.
Hai perso un passaggio logico però.
L'oro è una risorsa naturale scarsa, quindi ben si presta ad essere usata come moneta internazionale (direttamente o indirettamente, come era per il gold standard). si formano una curve di offerta e di domanda di oro e tutti i beni hanno un controvalore in oro. Questo non limita cmq l'economia perchè se l'economia cresce e l'oro totale rimane uguale basta rivalutare l'oro pechè si stia in equilibrio.
il principo del gold standard (e poi del gold-dollar standard) era questo. Le monete avevano valore in quanto erano direttamente o indirettamente scambiabili con una risorsa scarsa, in questo caso l'oro.
Rimuovendo il legame delle monete con una risorsa scarsa si è rimosso ciò che giustificava in qualche modo la scarsità della moneta; e ciò che definiva il credito che per es chi possedeva un dollaro aveva nei confronti della federal reserve (ovvero tot peso d'oro).
Oggi quel debito è in sostanza inesistente, perchè il debitore (la banca emittente) in sostanza pretende di pagare il suo debito con il debito stesso :D
Ricordo che l'ex presidente della Federal Reserve Alan Greespan descrisse tempo fa il signoraggio proprio in questi termini (ora non ricordo le parole precise):
"il diritto di indebitarsi senza dover pagare il debito".
Concettualmente è un'aberrazione, insomma. Il credito per definizione è anticipazione, ma se lo scambio non si conclude il mio essere eterno creditore della banca centrale non ha un vero significato.
Ora, finito il discorso pseudofilosofico (cmq interessantissimo, ci sarebbe molto altro da dire), c'è da dire che oggi, all'atto pratico, per come funziona il sistema finanziario globale, in sostanza il signoraggio non è certo un problema, perchè:
1) la quantità di moneta "giusta" da emettere è in sostanza decisa da fenomeni macro, prevalentemente inflazione e tassi di cambio. queste valutazioni le fa per noi la BCE, tentendo in sostanza soprattutto d'occhio l'inflazione.
2) I profitti delle banche centrali (profitti che nel caso del signoraggio derivano dagli interessi sui titoli che la banca compra quando emette moneta) che non vanno a riserva finscono allo stato nella quasi totalità dei paesi. quindi all'atto pratico il fatto che la moneta la emetta un organismo non pubblico non cambia niente.
no, che cosa dovrebbe essere? :mbe:
una specie di moneta alternativa al franco.... Un po come il simec italiano
DvL^Nemo
12-11-2007, 08:14
Benvenuti nel mondo reale.
L'Italia è andata avanti decenni con il giochino della svalutazione, se la Germaniaora si sta avvantaggiando (sinceramente non te lo so dire) è perchè ha una base economica migliore, non certo per chissa che complotto a livello finanziario.
Con Germania, Francia e tutti gli altri paesi europei ve la giocate alla pari adesso, se poi loro hanno un economia più forte è colpa vostra, non certo della BCE o dell'euro.
Francia ? La Francia sta messa non molto meglio dell'Italia infatti anche loro stanno premendo per molte scelte contro l'Euro.. La colpa dell'Italia e' di aver accumulato un debito pubblico enorme negli anni 80, grazie alle beby oensioni, appalti fantasma e cavoli vari.. Questo ci rode almeno un paio di punti del PIL e invece di investire in qualcosa dobbiamo pagare gli interessi..
La lira carta straccia almeno ci permetteva di essere competitivi perche' in periodi di recessione l'unica cosa e' svalutare, con questo euro forte si sta avvantaggiando solo la Germania, e noi non possiamo fare nulla.. Non a caso l'Italia e' l'ultima in Europa per crescita... Il debito pubblico da quando c'e' l'euro non e' che sia diminuito piu' di tanto..
Poi se credi che con l'euro non ci sia stata inflazione libero di crederlo ;)La svalutazione della lira è sempre stato solo un modo per coprire l'inadeguatezza del sistema economico italiano, ineguatezza che l'adozione dell'euro ha solo finito di mettere in evidenza. In un periodo di recessione la soluzione migliore è razionalizzare i processi per aumentarne l'efficenza e ridurne i costi cosa che le economie serie, come appunto la Germania, hanno sempre fatto ed infatti hanno subito di meno l'avvento dell'euro.
trallallero
12-11-2007, 10:11
Con Germania, Francia e tutti gli altri paesi europei ve la giocate alla pari adesso, se poi loro hanno un economia più forte è colpa vostra, non certo della BCE o dell'euro.
*
Black Dawn
12-11-2007, 10:14
Sufficiente per cosa? Anche il valore che si da all'oro è una convenzione, se domani gli esseri umani decidessero che dopo tutto l'oro non è poi così speciale smetterebbe di avere valore anche quello.
A questo quesito ha già dato esaustiva risposta l'utente 17mika.:read:
Black Dawn
12-11-2007, 10:15
Con Germania, Francia e tutti gli altri paesi europei ve la giocate alla pari adesso, se poi loro hanno un economia più forte è colpa vostra, non certo della BCE o dell'euro.
Ah ma guarda che sfondi una porta già aperta, ma non c'entra una fava col signoraggio.:fagiano:
Il primo Rothshild (almeno dovrebbe scriversi così) disse:" Fatemi stampare la moneta di un stato e non mi interessa chi lo governa" A quanto pare la politica perseguita da lui e i suoi discendenti ha avuto il successo auspicato. ;) Preciso che la sede delle Banche Rothshild , Banderbung( anche qui ho un lapus di memoria :stordita: ) sono in Svizzera oltre che in mezzo mondo. Ora essendo la BCE delle banche centrali le quali sono private, non viene da pensare che la BCE faccia gli interessi suoi al posto di quelli dei cittadini? poi Sulla convertibilità in oro è vero che è stata abolita ma ora si basa sui servizi e beni che un popolo può dare/produrre. Se un giorno i cittadini del europa decidessero che la moneta ufficiale non è più l' euro ma una fatta da loro, le banche non avrebbero più nulla, questo per dire che siamo noi come comunità a dare il valore a un pezzo di carta che rimane tale. Uff ok ho fatto della confusione ma spero che qualcosa si capisca. :stordita:
Black Dawn
12-11-2007, 13:58
Se un giorno i cittadini del europa decidessero che la moneta ufficiale non è più l' euro ma una fatta da loro, le banche non avrebbero più nulla, questo per dire che siamo noi come comunità a dare il valore a un pezzo di carta che rimane tale.
Parole da incorniciare. :mano:
antonio Miclavez
30-03-2008, 08:29
Salve sono Antonio Miclavez, coautore di Euroschiavi, in lista per il senato per "No Euro la lista dei GRILLI". ECCO IL RIASSUNTO DELLA SITUAZIONE:
Situazione di BCE e Bankitalia:
- Bankitalia è al 95% privata, contro lo Statuto che la vuole pubblica
- Bankitalia è socia della Banca Centrale Europea, che è posseduta dalle altre banche nominalmente “centrali” come la Banca d’Inghilterra, che non ha l’Euro.
- La BCE non è emissione della Comunità Europea, ed i suoi 5 Governatori non sono eletti dai cittadini
- Bankitalia su commissione della Banca Centrale Europea crea denaro quanto vuole ed al tasso d’interesse che vuole, senza nè garanzie auree nè altre.
- La BCE ha come unico interesse il proprio benessere, non certo quello dell’Europa; è un organo extreuropeo verso il quale gli stati Europei sono degli stranieri.
- La BCE non deve dichiarare cosa decide durante le sue riunioni; le sue decisioni sono inappellabili.
- La BCE è l’unica che può far emettere l’Euro dalle sue banche centrali associate, e l’Euro è l’unica moneta ammessa nella CE.
- La BCE guadagna cifre immani dalla creazione del denaro, o Signoraggio, essendosi appropriata con alto tradimento dei politici al potere a quei tempi, della sovranità monetaria delle nazioni europee.
- La BCE ha la possibilità di alzare il Costo del Denaro a 20 punti se vuole, facendo fallire tutte le società che non siano multinazionali in pochi mesi.
- La BCE è l’organo preposto alla globalizzazione, ovvero al governo mondiale centralizzato, alla distruzione delle economie locali, all’eliminazione delle diversità regionali.
Il costo della gestione del denaro da parte di BCE-Bankitalia è:
- 85 miliardi sull’interesse del Debito “Pubblico” - il 5% su 1.700 miliardi
- 600 miliardi di iteresesse sul credito – il 10% sui tutti i 6.000 miliardi di Money suppy, essendo TUTto il denaro creditizio.
- totale: 685 miliardi all’anno, più del Bilancio Statale.
Soluzione:
- rendere pubblica Bankitalia, staccarsi dalla BCE
- emettere gli Euro con Bankitalia dello Stato, quindi senza l’inutile emissione di Titoli di Stato, e quindi senza creazione di Debito Pubblico
- Integrare il denaro mancante, ovvero il denaro del Debito Pubblico + il Money Supply attiale. Totale: 6.700 miliardi.
- Come?
o CREANDO a costo zero e senza emissione di Titoli di Stato 300 miliardi all’anno, che andranno a sopperire alle tasse pagati daa Cittadini e Aziende: quindi, 11 anni senza tasse
o aumentando la spesa pubblica di 300 miliadi all’anno per 11 anni; questo rilancerà immediatamente l’economia.
Dopo 11 anni si avrà raggiunto la quantità ideale di denaro, 7.700 miliardi, e tale quantità rimarra costante in quanto il prelievo fiscale del 10% sulla moneta posseduta, e non sul fatturato, permetterà di portare in pari i bilanci statali e tai denari, rispesi fra la popolazione, riporteranno il Money supply a 7.700.
Quindi, non ci sarà inflazione, che è dovuta agli interessi sui crediti.
I denari verrano prestati a interesse zero.
semplice, no? il resto lo vedi su www.miclavez.com, oppure su www.bankslaves.com
Salve sono Antonio Miclavez, coautore di Euroschiavi, in lista per il senato per "No Euro la lista dei GRILLI".
cut
Già sfruttare il nome di Grillo per, diciamolo chiaramente, rubare voti a qualche ignorante che non sa che Grillo non appoggia nessuna lista nazionale, la dice lunga. E comunque è vietato fare campagna elettorale sul forum :)
In ogni caso, io non ho letto euroschiavi, però mi sono interessato all'argomento signoraggio per un po' di tempo. Da quello che ho capito (sempre se non sbaglio, l'argomento è delicato) è che il Signoraggio esiste, ma non come molti su internet vogliono far credere. Cioè
ValoreNominale+Interessi-CostoDiStampo.
Ma è semplicemente: Interessi-CostoDiStampo.
Fonte wikipedia:
Definizione di signoraggio
Bagliano e Marotta, in Economia monetaria, Il Mulino, definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:
« In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione. Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte. Un limite alla produzione, potenzialmente illimitata di base monetaria è posto dall'obiettivo del mantenimento di un livello dei prezzi relativamente stabile, data la relazione diretta che storicamente si è osservata tra inflazione e offerta di moneta. »
Signor Miclavez, io ora non avendo letto il suo libro non so la sua definizione di signoraggio, però se ricordo bene l'ho beccato su un video su google in cui diceva Signoraggio=ValoreNominale-CostiProduzione.
Ripeto il problema del Signoraggio esiste, ma certi furbetti lo vogliono far apparire esponenzialmente più grande di quello che realmente è, proprio perchè ci guadagnano sopra, magari tramite un libro... o qualche voto rubato.
antonio Miclavez
30-03-2008, 09:45
io non ho usato il nome di Grillo, la lista si chiama "Noeuro, la lista dei grilli parlanti", e mi sembra che Collodi c'era già anni fa. Ho detto il TV che NON centriam con il Beppe Grillo di Genova, e continuo a non capire come ci sia chi non vuole affrontare un problema vitale (per fortuna che ammetti che non sai cos'è il Signoraggio, ma che ti sembra di capire che non è ciò che sembra (?!) Studia e poi commenta, o ammetti la tua ignoranza. Io ho impiegato 3 anni a capire i meccanismi complicati del potere, ed ora a spiegarlo sto 2 minuti, e lo trovo un mio dovere civico. La lista è solo una scusa per esporre la cosa agli italiani, NON veRREMO ELETTI MAI, SIAMO MICROSCOPICI.
MI RIMANE UN DUBBIO: PERCHè BEPPE GLISSA SUL PROBLEMA, perchè al meet-up di Udine non volevano NENACHE parlarne !!!!????
Se quelli come te insistono a non affrontare l'argomento, vedrai che bello fra un pò. Quelli come me fra un pò verranno eliminati, ma almeno ho avuto il coraggio civico di parlarne. Scusa se "Sfrutto" per la prima volta il blog di Grillo, ne esco così stai puoi stare tranquillo nella uta bambagia. L'età del "BASTA" l'ho finita ai 3 anni di vita; è ora di agire
1)rilegga il mio commento di sopra che ho editato.
io non ho usato il nome di Grillo, la lista si chiama "Noeuro, la lista dei grilli parlanti", e mi sembra che Collodi c'era già anni fa.
Signor Miclavez qua nessun è fesso. Collodi? Ma non nascondiamoci dietro un dito.
Salve sono Antonio Miclavez, coautore di Euroschiavi, in lista per il senato per "No Euro la lista dei GRILLI"
Dei grilli o dei grilli parlanti? :rolleyes:
Ho detto il TV che NON centriam con il Beppe Grillo di Genova, e continuo a non capire come ci sia chi non vuole affrontare un problema vitale (per fortuna che ammetti che non sai cos'è il Signoraggio, ma che ti sembra di capire che non è ciò che sembra (?!) Studia e poi commenta, o ammetti la tua ignoranza.
Non ha ancora dato la sua definizione di signoraggio, comunque sopra ho incollato la definizione di Bagliano e Marotta. Non la mia.
Io ho impiegato 3 anni a capire i meccanismi complicati del potere, ed ora a spiegarlo sto 2 minuti, e lo trovo un mio dovere civico.
Dovere civico che le porta bei guadagni.
La lista è solo una scusa per esporre la cosa agli italiani, NON veRREMO ELETTI MAI, SIAMO MICROSCOPICI.
MI RIMANE UN DUBBIO: PERCHè BEPPE GLISSA SUL PROBLEMA, perchè al meet-up di Udine non volevano NENACHE parlarne !!!!????
Penso proprio per quelli che ingrandiscono il problema esponenzialmente, e quindi per il mercato che si ci è creato dietro.
Se quelli come te insistono a non affrontare l'argomento, vedrai che bello fra un pò. Quelli come me fra un pò verranno eliminati, ma almeno ho avuto il coraggio civico di parlarne. Scusa se "Sfrutto" per la prima volta il blog di Grillo, ne esco così stai puoi stare tranquillo nella uta bambagia. L'età del "BASTA" l'ho finita ai 3 anni di vita; è ora di agire
Sfrutti il blog di Grillo? :confused: ma non siamo su hwupgrade?
Comunque mi sembra che lei si infastidisca facilmente non appena trova qualcuno che non accetta a tavolino le sue teorie. Come mai?
Comunque può darmi, visto che non lo ha ancora fatto (qui), la sua definizione di signoraggio?
antonio Miclavez
30-03-2008, 10:10
appunto: io sto additando un problema, e lei si concentra sul dito! Non guardi me, io ho mille pecche, magari sono brutto e cattivo, ma il problema rimane: la gestione finanziaria che ha reso le banche padrone del monde, da strumenti che erano per far crescere l'economia. E lei, oltre a non saperlo affrontare, mi risponde in politichese, con frasi sibilline. Porti argomenti concreti, dopo essersi informato.
Già il fatto che un privato stampi le banconote di un stato è anormale.
appunto: io sto additando un problema, e lei si concentra sul dito! Non guardi me, io ho mille pecche, magari sono brutto e cattivo, ma il problema rimane: la gestione finanziaria che ha reso le banche padrone del monde, da strumenti che erano per far crescere l'economia. E lei, oltre a non saperlo affrontare, mi risponde in politichese, con frasi sibilline. Porti argomenti concreti, dopo essersi informato.
Io ho portato la definizione di Signoraggio di Bagliano e Marotta.
Sto ancora aspettando la sua definizione.
Già il fatto che un privato stampi le banconote di un stato è anormale.
D'accordissimo. Infatti io non sto dicendo che il problema non esiste. Però quando si toccano argomenti delicati come questi escono sempre i furbetti che guadagnano sull'ignoranza della gente.
Visto che non ha dato ancora la sua definizione di signoraggio su questo forum, mi permetto di citarla io.
Sempre fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio
Mentre nel caso delle monete metalliche il reddito consiste nella differenza tra il valore nominale delle monete metalliche emesse e il costo per produrle, nel caso dell'emissione di monete non metalliche il reddito consiste negli interessi maturati sui titoli acquistati a fronte dell'emissione di moneta.
Tali redditi, incamerati dalla banca centrale, servono a pagarne i costi e le imposte sull'emissione di moneta. Il reddito da signoraggio viene in parte incamerato dallo Stato che ha concesso alla banca centrale il diritto di emettere base monetaria in condizioni di monopolio.
Mentre da questo video: http://video.google.com/videoplay?docid=8208628600166597158
Riporto le sue parole:
Il guadagno sulla creazione, a basso costo, di una moneta in cui la gente crede, una moneta che ha quindi corso legale in quanto l'autorità la mette in circolazione... la differenza dal costo per la produzione di questa moneta e il valore che c'è scritto sopra: questo è il signoraggio.
Vuol spiegarci questa falsa definizione?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ragazzi diffidate di uno che ha creato una lista abusando del nome di Grillo e da definizioni economiche completamente sbagliate.
Che poi lo stato concede dei ricavi sullo stampo della moneta a banche private è uno schifo e lo so. Però occhi aperti.
EDIT: Ero andato OT. Ho aperto un nuovo thread sull'argomento su cui mi ero dilungato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1712078
Qui comunque aspetto ancora una risposta dal signor Miclavez.
Ricordo che quando tremonti era ministro del economia aveva richiesto formalmente alla BCE di creare le Banconote da 1€ e da 2€ e la risposta oltre che negativa porto a una piccola voce che non è passata inosservata, almeno per alucni. In pratica la risposta è stata: "Se lo stato Italiano è disposto a perdere il Signoraggio sulle monete da 1€ e 2€ non ci sono problemi in quanto per le banconote il Signoraggio è a totale favore della BCE" Ora le parole esatte non le ricordo con precisione ma la notizia venne trasmessa sui telegiornali. Quindi a fronte di tale "notizia" mi riesce difficile credere che qualunque stato europeo tragga vantaggi dal Signoraggio sulle banconote europee.
Black Dawn
30-03-2008, 15:18
Ricordo che quando tremonti era ministro del economia aveva richiesto formalmente alla BCE di creare le Banconote da 1€ e da 2€ e la risposta oltre che negativa porto a una piccola voce che non è passata inosservata, almeno per alucni. In pratica la risposta è stata: "Se lo stato Italiano è disposto a perdere il Signoraggio sulle monete da 1€ e 2€ non ci sono problemi in quanto per le banconote il Signoraggio è a totale favore della BCE" Ora le parole esatte non le ricordo con precisione ma la notizia venne trasmessa sui telegiornali. Quindi a fronte di tale "notizia" mi riesce difficile credere che qualunque stato europeo tragga vantaggi dal Signoraggio sulle banconote europee.
Allora esiste stò stignoraggio...:mbe:
ossequi vivissimi, anothermatunintalmuro. :read:
CarloR1t
30-03-2008, 15:31
Sull'argomento personalmente ho ancora le idee poco chiare, ma cercando: tremonti signoraggio bce monete banconote, ho trovato questa fonte col testo esatto di cui Aku parla sopra, con l'originale in inglese, che sarà possibile verificare:
http://www.signoraggio.com/Duisenberg-vs-Tremonti.htm
Duisenberg, costose per l'Italia le piccole banconote di euro
La risposta della Banca Centrale Europea alla proposta di Giulio Tremonti
(Conferenza stampa presidente BCE 12.9.2002)
La Banca Centrale Europea sta valutando le implicazioni dell'introduzione di banconote da uno e due euro suggerita dal nostro ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Lo ha rivelato il presidente della BCE Willem Duisenberg rispondendo il 12 settembre a una domanda sull'argomento nel corso di una conferenza stampa a Francoforte. L'introduzione di queste due nuove banconote non sarebbe però un affare né per l'Italia né per gli altri Paesi che attualmente godono del diritto di "signoraggio" sulle monete. (13 settembre 2002)
Estratto della conferenza stampa del presidente della BCE, Willem F. Duisenberg, Francoforte 12.9.2002
Domanda: "Mr Tremonti, il ministro italiano dell’Economia, ha proposto l’adozione delle banconte da 1 e 2 euro, insieme con le monete allo scopo di impedire ulteriori aumenti dei prezzi. Il 74% degli italiani è d’accordo con questa proposta e noi vogliamo sapere che cosa pensa lei di questo e se ne avete parlato alla Banca centrale europea. Grazie."
Duisenberg: “Non abbiamo progetti di introdurre banconote da 1 o 2 euro, ma ne abbiamo sentito parlare. Naturalmente, ne abbiamo discusso. Stiamo valutando le implicazioni di introdurre tali banconote. In linea di principio non abbiamo niente contro questo progetto, ma stiamo valutando le implicazioni e spero che Mr Tremonti si renda conto che se tale banconota dovesse essere introdotta, egli perderebbe il diritto di signoraggio che si accompagna ad essa. Dunque se egli, come ministro dell’Economia, ne sarebbe contento non lo so.”
Ecco il testo originale in inglese:
Question: Mr. Tremonti, the Italian finance minister, proposed the adoption of EUR 1 and EUR 2 banknotes together with coins in order to prevent more rises in price. 74% of Italians agree with this proposal, and I want to know what you think about it and if you have discussed this in the European Central Bank. Thank you.
Duisenberg: We have no plans to introduce EUR 1 or EUR 2 banknotes, but we have also heard those noises. Of course, we have discussed it. We are assessing the implications of introducing such a banknote. In principle we have nothing against it, but we are assessing the implications and I hope that Mr. Tremonti realises that if such a banknote were to be introduced, he would lose the seigniorage which goes with it. So whether he, as a minister of finance, would be all that pleased, I do not know".
ma perchè ridurre il tutto ad un solo "fenomeno" di casa nostra...
Ordine Esecutivo 11110
Il 4 Giugno del 1963 fu firmato un decreto presidenziale virtualmente sconosciuto, l'Ordine Esecutivo 11110, che impediva alla Federal Reserve Bank di prestare soldi a interesse al Governo Federale degli Stati Uniti. Con un colpo di penna, il presidente Kennedy dichiarò che la Federal Reserve Bank, di proprietà di privati, sarebbe presto fallita. La Christian Law Fellowship ha ricercato questo evento nel Registro Federale e nella biblioteca del Congresso. Possiamo tranquillamente concludere che quest'Ordine Esecutivo non è mai stato abrogato, corretto o superato da nessun Ordine Esecutivo successivo. In parole semplici, è ancora valido.
Dopo che il presidente John Fitzgerald Kennedy - l'autore di "Profiles in Courage" - lo firmò, l'Ordine tornò al governo federale, precisamente al Dipartimento del tesoro, autorizzato costituzionalmente a creare ed emettere la valuta senza passare attraverso la Federal Reserve Bank, di privati. L'ordine esecutivo 11110 del presidente Kennedy (il testo completo è sotto) dette al dipartimento del tesoro il potere esplicito: "di emettere certificati d'argento a fronte di ogni lingotto di argento, dollari d'argento della Tesoreria." Questo significa che per ogni oncia di argento nella cassaforte della Tesoreria degli Stati Uniti, il governo poteva introdurre soldi in circolazione basandosi sui lingotti d'argento fisicamente presenti.
Come risultato, più di 4 miliardi di dollari in banconote degli Stati Uniti sono stati messi in circolazione in tagli da 2 e 5 dollari. Le banconote da 10 e 20 dollari degli Stati Uniti non hanno mai circolato ma furono stampate dal Dipartimento del Tesoro quando Kennedy fu assassinato. Sembra ovvio che il presidente Kennedy sapesse che l'uso delle banconote della Federal Reserve come presunta valuta legale fosse contrario alla Costituzione degli Stati Uniti d'America.
Le "Banconote degli Stati Uniti" furono emesse come valuta senza interessi e senza debiti avallate dalle riserve d'argento nella Tesoreria degli Stati Uniti. Abbiamo confrontato una "Banconota della Federal Reserve" emessa dalla banca centrale privata degli Stati Uniti (la Federal Reserve Bank o Federal Reserve System), con una "Banconota degli Stati Uniti" della tesoreria americana, emessa grazie all'ordine esecutivo del Presidente Kennedy. Sono quasi identiche ad eccezione del fatto che una riporta la dicitura "Banconota della Federal Reserve" e l'altra "Banconota degli Stati Uniti". Inoltre, quella della Federal Reserve ha marchio e numero di serie verdi, e quella degli Stati Uniti a marchio e numero di serie rossi.
Il Presidente Kennedy fu assassinato il 22 novembre del 1963 e le banconote degli Stati Uniti che lui aveva emesso furono immediatamente tolte dalla circolazione. Le banconote della Federal Reserve continuarono a fungere da valuta legale della nazione. I Servizi Segreti americani confermano che il 99% delle banconote in circolazione erano nel 1999 banconote della Federal Reserve.
Kennedy sapeva che le "Banconote degli Stati Uniti" prodotte in base alle riserve argentee si sarebbero ampiamente diffuse e avrebbero eliminato la richiesta delle "Banconote della Federal Reserve". E' una questione economica molto semplice. Le BSU (Banconote degli Stati Uniti) erano emesse sulla base del valore delle riserve argentee e le BFR (Banconote della Federal Reserve) non avevano alcun corrispettivo di valore intrinseco. L'Ordine Esecutivo 11110 avrebbe evitato al debito nazionale di raggiungere il livello attuale (virtualmente quasi tutti i 9000 miliardi del debito federale si sono prodotti dal 1963 in poi) se LBJ o ogni Presidente successivo lo avessero applicato. Il Governo degli Stati Uniti avrebbe avuto il potere di cancellare il debito senza passare per la mediazione delle Federal Reserve Banks e senza l'aggravio di interessi per creare nuovi soldi. L'ordine esecutivo 11110 dette agli Stati Uniti la possibilità di creare i suoi soldi basandosi sul vero valore delll'argento.
Inoltre, secondo le nostre ricerche, solo cinque mesi dopo l'assassinio di Kennedy, la serie dei "Certificati Argentei" del 1958 non fu più emessa, e successivamente furono rimossi dalla circolazione. Forse, l'omicidio di JFK era un messaggio per tutti i futuri presidenti di non interferire nel controllo della Federal Reserve sulla creazione del denaro. Risulta evidente che il Presidente Kennedy sfidasse i poteri esistenti dietro gli Stati Uniti e la finanza mondiale. Con vero coraggio patriottico, JFK affrontò con coraggio i due modi più fruttuosi mai usati per appianare il debito: 1) guerra (Vietnam); e 2) creazione della moneta attraverso una banca centrale gestita da privati. I suoi sforzi per avere tutte le truppe statunitensi fuori dal Vietnam entro il 1965 e l'ordine esecutivo 11110 avrebbero distrutto i profitti e il controllo della Federal Reseve Bank privata.
Ordine Esecutivo 11110
Emendamento all'ordine esecutivo numero 10289, relativo allo svolgimento di certe funzioni ad appannaggio del dipartimento del Tesoro. In virtù dell'autorità conferitami dalla sezione 301 del terzo articolo del Codice degli Stati Uniti, ordino quanto segue:
SEZIONE 1. Ordine esecutivo numero 10289 del 19 settembre 1951, come modificato, è qui ulteriormente modificato - (a) aggiungendo alla fine del paragrafo 1 attraverso il seguente sottoparagrafo (j): "(j) L'autorità conferita al Presidente dal paragrafo (b) della sezione 43 dell'Atto del 12 Maggio 1933, così come modificato (31 U.S.C. 821 (b)), di emettere certificati argentei in base ad ogni lingotto d'argento, argento o dollari d'argento standard nella Tesoreria momentaneamente non trattenuti per rimborso da alcun certificato d'argento in corso, di prescrivere il valore dei certificati argentei, ed emettere dollari d'argento standard e valuta d'argento sussidiaria per il loro ammortizzamento." e (b) e eliminando i sottoparagrafi (b) e (c) del paragrafo 2. SEZIONE 2. L'emendamento effettutato con quest'Ordine non ha effetto su nessun atto già scritto, o su nessuna istanza o procedimento che stanno venendo accolti, o già accolti, o iniziato o sull'inizio di nessuna causa civile o penale precedenti alla data di quest'Ordine ma tutte le tali disposizioni devono continuare e possono essere portate a termine come se detto emendamento non fosse stato fatto.
JOHN F. KENNEDY THE WHITE HOUSE, June 4, 1963
Ancora una volta, l'Ordine Esecutivo 11110 è ancora valido. Secondo il 3 articolo del Codice degli Stati Uniti, sezione 301 datato 26 gennaio 1998:
Ordine Esecutivo (OE) 10289 datato 17 settembre 1951, 16 F.R. 9499, è stato modificato da:
OE... 10583, datato 18 DICEMBRE 954, 19 F.R. 8725:
OE... 10882 datato 18 Luglio 1960, 25 F.R. 6869;
OE... 11110 datato 4 Giugno 1963, 28 F.R. 5605;
OE... 11825 datato 31 Dicembre 1974, 40 F.R. 1003;
OE... 12608 datato 9 Settembre 1987 52 F.R. 34617
Gli emendamenti del 1974 e 1987, aggiunti dopo quello di Kennedy del 1963, non hanno cambiato nessuna parte dell'ordine esecutivo 11110. Una ricerca negli ordini esecutivi di Clinton del 1998 e 1999 e delle Direttive Presidenziali ha anche mostrato che non ci sono alterazioni, cambiamenti o sospensioni dell'ordine esecutivo 11110.
La Federal Reserve Bank, altrimenti detta Federal Reserve System, è una corporazione privata. Il dizionario della legge di Black definisce il "Federal Reserve System" come: "Rete di dodici banche centrali a cui appartengono la maggior parte delle banche nazionali e alla quale tutte le banche abilitate possono appartenere. Le regole per diventare membri prevedono investimenti in azioni e un minimo di riserve. Le banche di proprietà privata posseggono le azioni della FED. Questo era spiegato più dettagliatamente nel caso di Lewis contro gli Stati Uniti, Federal Reporter, seconda serie, vol. 680, pagine 1239-1241 (1982), dove la corte diceva: "Ogni Federal Reserve Bank è una corporazione separata di proprietà delle banche commerciali della sua regione. Le banche commerciali azioniste eleggono due terzi dei nove membri della direzione".
Le Federal Reserve Banks sono controllate localmente dai loro membri. Ancora una volta, stando al Dizionario giuridico Black, ci rendiamo conto che queste banche private emettono denaro:
"Federal Reserve Act. Legge che ha creato le banche di Riserva Federale, le quali agiscono come agenti nel mantenimento di riserve finanziarie, distribuendo denaro nella forma di banconote, prestando denaro alle banche, e supervisionando le banche. Amministrate dal Gruppo di Riserva Federale".
Le banche di riserva federale di proprietà di privati emettono davvero i soldi che usiamo. Nel 1964, il Comitato sulle Banche e la Valuta, il Sottocomitato sulla Finanza Domestica, nella seconda sessione dell'ottantottesimo Congresso, ha effettuato uno studio intitolato "Money Facts" che contiene una buona descrizione di cosa è la FED: "La Riserva Federale è una macchina che fa soldi. Può emettere denaro o assegni. E non è mai stato un problema fare dei buoni perché può ottenere le fatture da 5 o 10 dollari necessarie a coprire gli assegni, chiedendo semplicemente all'Ufficio Incisioni del Dipartimento del Tesoro di stamparli."
Ogni persona o ogni gruppo chiuso che ha un sacco di soldi ha un sacco di potere. Adesso immagina un gruppo di persone che ha il potere di creare soldi. Immagina il potere che queste persone avrebbero. Questo è esattamente ciò che è la Banca di Riserva Federale, di proprietà privata!
Nessuno ha fatto più di Louis T. McFadden, che era presidente del Comitato House Banking negli anni '30, per denunciare il potere della FED. Descrivendo la FED, sottolineò nei registri del Congresso, pagine 1295 e 1296 del 10 giugno 1932:
"Signor Presidente, in questo paese abbiamo una delle istituzioni più corrotte che il mondo abbia mai conosciuto. Mi riferisco al Federal Reserve Board, un comitato governativo, ha truffato il Governo e il popolo degli Stati Uniti di abbastanza soldi per appianare il debito nazionale. La depredazione e le iniquità del Federal Reserve Board e delle banche della Federal Reserve sono costate a questo paese abbastanza soldi da pagare il debito nazionale molte volte. Questa istituzione malvagia ha impoverito e rovinato il popolo degli Stati Uniti; ha fatto bancarotta ed ha praticamente mandato in bancarotta il nostro Governo. Ha fatto ciò attraverso la cattiva amministrazione e le pratiche corrotte degli avvoltoi che la controllano."
Alcune persone pensano che le Federal Reserve Banks siano istituzioni degli Stati Uniti. Non sono istituzioni, dipartimenti o agenzie governative. Sono monopoli di credito privati che depredano il popolo degli Stati Uniti per il proprio tornaconto e quello dei loro clienti stranieri. Quei 12 monopoli di credito privati sono stati messi in modo ingannevole in questo paese da banchieri che sono venuti qui dall'Europa e che ci ripagano per l'Ospitalità indebolendo le istituzioni americane.
Le FED funzionano praticamente così: il governo ha ceduto il suo potere di emettere denaro alle banche FED. Loro creano soldi, poi lo prestano al governo caricandolo di interessi. Il governo usa le entrate per pagare gli interessi sul debito. Al riguardo, è interessante notare che il Federal Reserve Act e il sedicesimo emendamento, che danno al Congresso il potere di riscuotere le tasse, sono stati entrambi approvati nel 1913. L'incredibile potere delle FED sull'economia è universalmente confermato. Alcune persone, specialmente nelle comunità accademiche e bancarie, addirittura lo supporta. D'altra parte, ci sono anche coloro, come il presidente John Fitzgerald Kennedy, che si sono mossi contro questo. I suoi sforzi furono esposti nel libro del 1998 di Jim Marrs, Crossfire:
"Un altro aspetto sottovalutato dell'intento di Kennedy di riformare la società americana, riguarda i soldi. Kennedy lo fece rivolgendosi alla costituzione, che afferma che solo il Congresso dovrebbe emettere e regolare il denaro, il crescente debito nazionale potrebbe essere ridotto non pagando gli interessi ai banchieri del Federal Reserve System, che stampa banconote che poi presta ad interessi al governo. Si è mosso in questo senso il 4 giugno del 1963 firmando l'ordine esecutivo 11110 che prevedeva l'emanazione di 4,292,893,815 di Banconote degli Stati Uniti attraverso la Tesoreria invece che attraverso il tradizionale Federal Reserve System. Quel giorno stesso, Kenney firmò una carta che cambiava il materiale delle banconote da uno e due dollari da argento ad oro, dando forza all'indebolita valuta statunitense.
Il controllore della valuta ai tempi di Kennedy, James J. Saxon, è stato in conflitto con il potente Federal Reserve Board per qualche tempo, incoraggiando maggiori investimenti e conferendo poteri per le banche che non facevano parte del Federal Reserve System. Saxon decise anche che le banche che non facevano parte del "sistema" potevano sottoscrivere obbligazioni statali e locali, anche se indebolivano le Federal Reserve Banks."
In un intervento fatto alla Columbia University il 12 novembre del 1963, dieci giorni prima del suo assassinio, il presidente John Fitzgerald Kennedy avrebbe detto:
"L'alto ufficio del Presidente è stato usato per fomentare un piano per distruggere la libertà americana e prima di lasciare questo incarico, devo informare la cittadinanza di questa condizione."
In questo caso, John Fitzgerald Kennedy sembra essere l'oggetto del suo stesso libro... un vero "Profile of Courage".
Il resoconto di questa ricerca è stato realizzato per Lawgiver.Org. da Anthony Wayne
CHE COSA E' LA FEDERAL RESERVE BANK?
DI GREG HOBBS
1 novembre 1999
Che cos'è la Federal Reserve Bank (FED) e perché ce l'abbiamo?
La FED è una banca centrale. Le banche centrali dovrebbero implementare le politiche fiscali di un paese. Monitorizzano le banche commerciali per assicurarsi che mantengano patrimoni sufficienti, contanti, per restare solventi e stabili. Le banche centrali fanno anche affari, come scambi di valute e transazioni in oro con altre banche centrali. In teoria, una banca centrale dovrebbe essere una cosa positiva per il paese, e lo sarebbero se non fosse per il fatto che non sono di proprietà o controllate dal governo che servono. Le banche centrali private, inclusa la nostra FED, non operano nell'interesse pubblico, ma per il profitto.
Ci sono state tre banche centrali nella storia della nostra nazione. Le prime due, pur fraudolente e fallaci, impallidiscono a confronto con la grandezza della frode che viene perpetrata dalla nostra attuale FED. Quello che hanno tutte in comune è una pratica insidiosa detta "banking frazionale".
Il banking frazionale o prestito frazionale è la capacità di creare soldi dal nulla, prestarli al governo o a qualcun altro e alzare gli interessi a piacimento. La pratica è nata prima che le banche esistessero. Gli orefici affittavano spazi nei loro sotterranei ad individui o mercanti come deposito per il loro oro o argento. Gli orefici davano a questi "depositanti" un certificato che dimostrava l'importo di oro depositato. Questi certificati venivano usati per condurre trattative.
Con il tempo gli orefici notarono che l'oro nei loro magazzini veniva raramente prelevato. Piccole quantità si muoveva avanti e indietro ma la maggior parte rimaneva lì. Capendo l'opportunità di profitto, gli orefici rilasciavano ricevute doppie per l'oro, creando di fatto soldi (certificati) dal nulla e prestando quei certificati (creando debiti) ai depositari e caricandoli di interessi.
Visto che i certificati rappresentavano più oro di quello che veramente esisteva, i certificati erano "frazionalmente" corrisposti in oro. Alla fine alcune di queste operazioni di magazzini furono trasformate in banche e la pratica del banking frazionale continuò.
Tenete a mente il concetto del banking frazionale mentre esaminiamo la nostra prima banca centrale, la First Bank degli Stati Uniti (BUS). Fu creata, dopo un amaro dissidio al Congresso, nel 1791 e durò 20 anni. Come la FED attuale, la BUS usava il suo controllo sulla valuta per frodare il pubblico e stabilire una forma legale di usura.
Questa banca praticava il prestito frazionale con il tasso di 10 a 1, dieci dollari di credito per ogni dollaro che avevano in deposito. Questo uso e abuso del loro potere pubblico continuò per gli interi venti anni della sua esistenza. La pubblica rabbia riguuardo a questi abusi era tale che la licenza non fu rinnovata e la banca smise di esistere nel 1811.
La guerra del 1812 lasciò il paese in un caos economico, visto dai banchieri come un altro modo di fare profitti facili. Influenzarono il Congresso ad autorizzare una seconda banca centrale, la Seconda Banca degli Stati Uniti (SBUS), nel 1816.
La SBUS era più costosa della BUS. La SBUS faceva franchising e raddoppiò letteralmente il numero delle banche in un breve periodo di tmepo. Il paese iniziò ad espandersi e a muoversi verso il west, e questo richiedeva denaro. Usando il prestito frazionale con il tasso 10 a 1, la banca centrale e i suoi satelliti crearono il debito per l'espansione.
Le cose andarono bene per un po', ma poi le banche decisero di eliminare il debito, citando la necessità di controllare l'inflazione.
Quest'azione da parte della SBUS causò bancarotte ed esclusioni. Le banche presero poi il controllo dei finanziamenti che furono usati per far fronte ai crediti.
Esaminiamo attentamente come la SBUS ha ideato questo ciclo di prosperità e depressione. La banca centrale ha causato l'inflazione creando debiti per crediti e rendendo questi fondi prontamente disponibili. L'economia esplose. Poi usarono l'inflazione che avevano creato come una scusa per chiudere i crediti.
La risultante mancanza di contanti ha portato l'economia a vacillare o cadere drammaticamente e ci furono molte bancarotte. La banca centrale allora distribuiva i fondi usati come base per i crediti. Il benessere creato dai mutuatari durante il boom era così trasferito alla banca centrale durante l'arresto.
Ora, chi pensate sia il responsabile di tutti gli alti e bassi nella nostra economia, negli ultimi 85 anni? Pensa alla depressione tra la fine degli anni '20 e tutti gli anni '30. La FED avrebbe potuto immettere molto denaro nel mercato per stimolare l'economia e rimettere la nazione in carreggiata, ma l'ha fatto? No; infatti, hanno diminuito l'apporto di denaro. Tutti conosciamo i risultati di quest'azione, no?
Perché avrebbe dovuto farlo? Durante quel periodo i valori dei fondi e delle azioni erano a prezzi bassissimi. Chi pensate stesse comprando tutto a 10 cents al dollaro? Io credo che se ne parli dicendo "consolidamento del benessere". Quante volte l'hanno già fatto negli ultimi 85 anni?
Lo faranno ancora?
Come digressione a questo punto, date un'occhiata all'economia di oggi. I mercati sono in declino. Perché? Perché la FED è stata molto liberale con il suo /debito/credito/denaro. Il mercato è stato gonfiato. Chi ha creato l'inflazione? La FED. Come fa la FED ad occuparsi dell'inflazione? Restringono il denaro di debito e credito. Che succede quando lo fanno? Il mercato collassa.
Molti mesi fa, dopo che certe banche centrali dissero che avrebbero venduto grandi quantità d'oro, il prezzo dell'oro cadde raggiungengo il record negativo degli ultimi 25 anni, 260 dollari per oncia. Le banche centrali hanno poi comprato l'oro. Dopo averlo comprato a prezzo bassissimo, un gruppo di 15 banche centrali annunciò che avrebbero ridotto l'apporto di oro da rilasciare nel mercato nei successivi cinque anni. Il prezzo dell'oro salì a 75.000 dollari l'oncia in solo pochi giorni. Quante centinaia di trilioni di dollari haanno guadagnato le banche centrali con queste due dichiarazioni a mezzo stampa?
L'oro è considerato una barriera contro condizioni economiche più gravi. Pensate che le famiglie di banking private che possiedono la FED stiano comprando o vendendo azioni ordinarie? (Ricordate: compra basso, vendi alto.) Quanti soldi pensate che i proprietari di queste FED abbiano fatto riducendo l'apporto di denaro al massimo del suo ultimo ciclo di valuta?
Alan Greenspan ha detto pubblicamente in più occasioni che pensa che il mercato sia sopravvalutato. Solo un accenno al fatto che alzerài tassi di interesse (diminuendo l'apporto di denaro), e il mercato delle azioni ordinarie ha avuto una reazione negativa. I governi e i politici non controllano le banche centrali, le banche centrali controllano i governi e i politici. Il presidente Andrew Jackson, vinse le elezioni del 1828 con la promessa di eliminare il debito pubblico e eliminare la SBUS. Durante il suo secondo incarico il presidente Jakobson ritirò tutti i fondi governativi dalla banca e l'8 gennaio 1835 saldò il debito nazionale. E' l'unico presidente nella storia ad averlo fatto. La licenza della SBUS scadde nel 1836.
Senza una banca centrale che controlli l'indotto di denaro, gli Stati Uniti sperimentarono una crescita mai vista per 60 o 70 anni e il benessere risultante era troppo perché i banchieri lo potessero sopportare. Dovevano rimettersi in gioco. Così, nel 1910 il senatore Nelson Aldrich, poi presidente della Commissione monetaria nazionale, in collusione con i rappresentanti delle banche centrali europee, produsse un piano per costringere e frodare il Congresso facendo approvare la legislazione che stabiliva clandestinamente una banca centrale privata.
Questa banca avrebbe assunto il controllo sull'economia americana controllando l'emissione di denaro. Dopo un'enorme campagna di public relations, ideata dalle banche centrali straniere, il Federal Reserve Act del 1913 fu passato al Congresso durante il periodo natalizio, quando molti membri del Congresso erano assenti. Il presidente Woodrow Wilson, forzato dai suoi sostenitori politici e finanziari, lo firmò il 23 dicembre 1913.
L'atto creò il Federal Reserve System, un nome attentamente selezionato e scelto per truffare. "Federal" avrebbe portato le persone a crederla un'organizzazione governativa. "Reserve" avrebbe portato le persone a credere che la valuta era coperta dall'esistenza di oro e argento. "System" era usato in luogo della parola "banca" così che nessuno avrebbe sospettato che fosse stata creata una nuova banca centrale.
In realtà, l'atto creava una corporazione di banche centrali private e per profitto di proprietà di un gruppo di banche private. A chi appartiene la FED? I Rothschild di Londra e Berlino; i Lazard Brothers di Paris; Israel Moses Seif in Italia; Kuhn, Loeb e Warburg della Germania; e i Lehman Brothers, Goldman, Sachs e le famiglie Rockefeller di New York.
Sapevate che la FED è l'unica corporazione a scopo di lucro in America esentata dal pagamento delle tasse federali e statali? La FED guadagna circa un trilione di dollari l'anno per l'esenzione dalle tasse! Le famiglia di banchieri elencate poco sopra si spartiscono tutti questi soldi.
Quasi tutti pensano che i soldi che si pagano in tasse vadano alla tesoreria degli Stati Uniti per pagare le spese del governo. Volete sapere dove vanno i vostri dollari veramente? Se guardate sul retro di un assegno reso pagabile all'IRS vedrete che è stato girato come: "Pay Any F.R.B. Branch or Gen. Depository for Credit U.S. Treas. This is in Payment of U.S.Oblig." [Pagate a qualunque ramo della Federal Reserve Bank o al Deposito Generale per il Credito del Tesoro USA] Sì, esatto, ogni centesimo che pagate in tasse è dato a quelle famiglie, conosciute come FED, esentasse.
Come molti di voi, ho avuto qualche difficoltà col concetto di creare denaro dal nulla. Avrete sentito parole come "monetizzare il debito", che è qualcosa del genere. Ad esempio, se il governo degli Stati Uniti vuole prendere in prestito 1 milione di dollari, il governo prende in prestito ogni dollaro che spende, va alla FED a prenderlo. La FED chiama la Tesoreria e dice di stampare 10.000 banconote della Federal Reserve in pezzi da cento dollari.
La Tesoreria chiede alla FED 2.3 cents per ogni banconota, per un totale di 230 dollari per le 10.000 banconote della Federal Reserve. La FED dà poi 1 milione di dollari al governo più interessi. Per aggiungere il danno alla beffa, il governo ha creato un buono di 1 milione di dollari come copertura del prestito. E i ricchi diventano più ricchi. Questo era solo un esempio, perché in realtà la FED non stampa neanche soldi; è solo un'entrata di computer nella loro contabilità. Per metterla su un livello personale, facciamo un altro esempio.
Le banche di oggi sono membri del Federal Reserve Banking System. Quest'appartenenza rende legale il fatto che producano soldi dal nulla e li prestino a te. Le banche di oggi, come gli orefici nell'antichità, sanno che solo una piccola parte dei soldi depositati nei loro caveau viene davvero prelevata in forma di contanti. Solo il 4 percento di tutto il denaro che esiste è in forma di valuta. Il resto è solo una scritta in un computer.
Diciamo che vi approvino un prestito di 10.000 dollari per fare delle ristrutturazioni in casa.
Voi sapete che la banca non prende davvero 10.000 dollari dei suoi per darli a voi? Vanno solo al computer e mettono un accredito di 10.000 dollari sul vostro conto. Creano, con della semplice aria, un debito che dovrete coprire e ripagare con interessi. La banca ha il permesso di creare e autorizzare quanti debiti vogliono fino a che non superano il livello 10:1 imposto dalle FED.
Questo cambia il vostro modo di vedere la vostra cara amica banca, no? Il modo in cui loro vi analizzano col microscopio prima di concedervi un prestito creato con aria fritta. Che colpo! La fanno difficile per un motivo. Non vogliono che voi capiate cosa stanno facendo. Le persone che hanno paura di quello che loro fanno non capiscono. Quando siete ignoranti e spaventati siete più facilmente controllabili.
Adesso mettiamo la cigliegina sulla torta. Quando è stata creata la "income tax" [tassa sul reddito]? Se dite 1913, lo stesso anno della creazione della FED, avete vinto. Coincidenza? Quali sono le casualità? Se stai per usare la FED per creare debito, chi ripagherà il debito? La "income tax" fu creata per completare l'illusione che il denaro reale era stato prestato e per questo il denaro reale doveva essere ripagato. E pensavate che Houdini fosse bravo.
Allora, che si può fare? Mio padre mi ha insegnato che bisogna sempre lottare per ciò che è giusto, anche se è una lotta solitaria.
Se "Noi, le persone" non facciamo qualcosa adesso, potrà arrivare un momento in cui "noi, le persone" non ci saremo più. Dovreste scrivere una lettera o inviare una email ad ognuno dei vostri rappresentanti. Molti dei nostri rappresentanti eletti non capiscono la FED. Una volta informati non potranno appoggiarsi sull'ignoranza e rimanere in silenzio.
L'articolo 1 della sezione 8 della Costituzione statunitense dice specificatamente che il Congresso è l'unica istituzione che può forgiare denaro e regolare il suo valore. La Costituzione non è mai stata modificata per permette a qualcuno che non fosse il Congresso di forgiare e regolare la valuta.
Chiedete ai vostri rappresentanti, alla luce di questa informazione, come è possibile che il Federal Reserve Act del 1913, e la Federal Reserve Bank che ha creato, siano costituzionali. Chiedete loro perché queste banche private hanno il permesso di sfruttare trilioni di dollari di profitto senza pagare le tasse. Pretendete una risposta.
Thomas Jefferson diceva, "Se il popolo americano permetterà mai alle banche private di controllare l'emissione della valuta, prima per l'inflazione e poi per la deflazione, le banche e le corporazioni che nasceranno toglieranno alle persone la loro prosperità fino a che i bambini si sveglieranno senzatetto nel continente che i loro padri hanno conquistato."
Jefferson se ne era accorto 150 anni fa. La domanda è "Vi rendete conto adesso cosa c'è in serbo per noi se permettiamo alla FED di continuare a controllare il nostro paese?" "La condizione secondo cui Dio ha dato la libertà all'uomo è la vigilanza eterna; se la condizione viene rotta, la servitù è la conseguenza del suo crimine, e la punizione della sua colpa."
[I]
Titolo originale: "John F. Kennedy vs The Federal Reserve"
Fonte: http://www.thetruthseeker.co.uk/
ma mi raccomando, continuate ora a concentrarvi sugli aumenti di luce e gas, su Berlusconi/Veltroni, sul processo di Erba o sulla prossima inchiesta dei maghetti guaritori portata avanti da Striscia la notizia... queste sono le cose importanti
signoraggio.com è una fonte per nulla attendibile.
Vi ripeto, il signoraggio esiste, ma non come vogliono farci credere questi furboni come Miclavez, che non ha risposto alla mia domanda ed è scomparso.
Black Dawn
30-03-2008, 19:56
Mi sono sempre commosso di fronte alle immagini d'epoca di JFK...era troppo scomodo, un "nemico" del sistema da abbattere prima possibile...
Never forget.:read:
Salve sono Antonio Miclavez, coautore di Euroschiavi, in lista per il senato per "No Euro la lista dei GRILLI". ECCO IL RIASSUNTO DELLA SITUAZIONE:
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
un nome una garanzia
antonio Miclavez
30-03-2008, 20:27
sono appena tornato da un giro in bici e da una doccia, è domenica, non è che non voglio rispondere. Non so perchè l'interloc di me, comunque problemi suoi; non fidatevi di me, non vedo perchè dovreste....... ma anche perchè dovreste prendere per sbagliato quello che dico; valutatelo e basta.
Il Signoraggio è la differenza fra il costo di creazione di denaro creato ed il valore "facciale" di quello che si è creato.
Se creo 100 Euro al computer e crearlo costa 1 Euro il Signoraggio è 99 Euro; se stampo una banconota che costa 0.3 , il Signoraggio è 99.7; se conio una moneta che costa 20 Euro, il Signoraggio è 80 Euro.
Siamo all'ABC dell'economia; comunque la netiquette non prevede aggressioni, ed il signore mi sta aggredendo, per cui non voglio più perdere tempo a farmi offendere, e lo saluto
antonio Miclavez
30-03-2008, 20:36
comunque, se c'è uno di cui non fidarsi è "Luxor"; primo non si firma, secondo è disinformato, terzo lancia accuse generiche. E' il classico confusionario che è messo li dai soliti, con il compito di distruggere ciò che si cerca di creare. Il suo scopo è bloccare le discussioni costruttive, e di solito ci riesce, perchè i perditempo come lui non hanno limiti, i lavoratori invece, se vedono che non si riesce a ragionare in modo intelligente, mollano. State attenti quindi ai "Luxor"; stanno dalla parte del nemico
antonio Miclavez
30-03-2008, 21:29
... inoltre la definizione di Signoraggio che lei cita dal mio video "Il guadagno sulla creazione, a basso costo, di una moneta in cui la gente crede, una moneta che ha quindi corso legale in quanto l'autorità la mette in circolazione... la differenza dal costo per la produzione di questa moneta e il valore che c'è scritto sopra: questo è il signoraggio."
è esatta, e gliel'ho ripetuta sopra. Prima mi dice che non la capisce, poi dice che è falsa. Come fa a dire che è falsa se non la capisce? Beato chi capisce Lei !!
... inoltre la definizione di Signoraggio che lei cita dal mio video "Il guadagno sulla creazione, a basso costo, di una moneta in cui la gente crede, una moneta che ha quindi corso legale in quanto l'autorità la mette in circolazione... la differenza dal costo per la produzione di questa moneta e il valore che c'è scritto sopra: questo è il signoraggio."
è esatta, e gliel'ho ripetuta sopra. Prima mi dice che non la capisce, poi dice che è falsa. Come fa a dire che è falsa se non la capisce? Beato chi capisce Lei !!
chiedo scusa per l'ot, ma sei parente di Silvia?
antonio Miclavez
31-03-2008, 07:29
sono fratello di Silvia Miclavez, che si dà da fare per le Costellazioni Familiari ed altro. Ciao!
sono fratello di Silvia Miclavez, che si dà da fare per le Costellazioni Familiari ed altro. Ciao!
è proprio attraverso quelle che l'ho conosciuta :)
... inoltre la definizione di Signoraggio che lei cita dal mio video "Il guadagno sulla creazione, a basso costo, di una moneta in cui la gente crede, una moneta che ha quindi corso legale in quanto l'autorità la mette in circolazione... la differenza dal costo per la produzione di questa moneta e il valore che c'è scritto sopra: questo è il signoraggio."
è esatta, e gliel'ho ripetuta sopra. Prima mi dice che non la capisce, poi dice che è falsa. Come fa a dire che è falsa se non la capisce? Beato chi capisce Lei !!
La definizione che lei da è sbagliata.
Io non ho mai detto non capirla, mi quoti se ritiene il contrario.
Per altro io non ho mai offeso, anzi sono stato subito aggredito "studi di più, ecc... porti argomentazioni" quando quello che non argomenta è lei.
Quindi lei ci vuole proporre un libro che si basa su una definizione sbagliata di signoraggio :rolleyes:
Oppure dovremmo credere più ad un dentista che a professori di economia? :rolleyes:
Per me la discussione finisce qua, può arrampicarsi sugli specchi quanto vuole.
Tanto in questo forum sono sicuro che troverà molta più gente intelligente di quanto non si aspetti.
Saluti a lei e alla sua lista dedicata a Collodi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
antonio Miclavez
31-03-2008, 09:01
qui li studente - di ingengeria, se non erro leggendo il suo profilo,- è lei. Anche per me l'inutile discussione con lei è chiusa: da noi si dice, riporto un detto locale: "inutile insegnare al mulo: non si ottiene nulla e si infastidisce la bestia".
E se lo strapotere bancario le sembra una cosa ingiusta, faccia qualcosa a riguardo. Inutile attaccare me, che cerco di oppormi come posso allo strapotere dei poteri occulti scrivendo libri ed informando la gente.
Così, lei non fa che il loro interesse, ma è probabilmente quello che vuole
Quindi lei ci vuole proporre un libro che si basa su una definizione sbagliata di signoraggio :rolleyes:
;)
Secondo quanto si legge su wikipedia alla voce signoraggio:
Bagliano e Marotta, in Economia monetaria, Il Mulino, definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:
« In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione. Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte. Un limite alla produzione, potenzialmente illimitata di base monetaria è posto dall'obiettivo del mantenimento di un livello dei prezzi relativamente stabile, data la relazione diretta che storicamente si è osservata tra inflazione e offerta di moneta. »
Io qui ci leggo/capisco che i costi sono irrisori e i ricavi enormi. Ora perché questi ricavi non vanno alla collettività ma solo a pochissimi eletti?..... :mbe: se poi ho capito male io spiegatemi :D Tenendo presente che lo stato, qualunque esso sia, non prende nessun interesse o tassa, visto che vengono scritte le uscite di banconote in passivo.
comunque, se c'è uno di cui non fidarsi è "Luxor"; primo non si firma, secondo è disinformato, terzo lancia accuse generiche. E' il classico confusionario che è messo li dai soliti, con il compito di distruggere ciò che si cerca di creare. Il suo scopo è bloccare le discussioni costruttive, e di solito ci riesce, perchè i perditempo come lui non hanno limiti, i lavoratori invece, se vedono che non si riesce a ragionare in modo intelligente, mollano. State attenti quindi ai "Luxor"; stanno dalla parte del nemico
Questa la riporto perchè mi fa troppo ridere.
Ragazzi attenzione io sono una massone banKKiere comBlottista... ve lo dice l'ultimo arrivato che vuole proporvi guarda caso un libro di fuffa! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ripeto, può anche finire la sua campagna pubblicitaria su questo forum... qui c'è gente sveglia.
Per concludere e rimarcare la sua falsa teoria consiglio a tutti di seguire bene questo video: http://it.youtube.com/watch?v=mp4uJlZC-hw
Secondo quanto si legge su wikipedia alla voce signoraggio:
Bagliano e Marotta, in Economia monetaria, Il Mulino, definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:
« In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione. Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte. Un limite alla produzione, potenzialmente illimitata di base monetaria è posto dall'obiettivo del mantenimento di un livello dei prezzi relativamente stabile, data la relazione diretta che storicamente si è osservata tra inflazione e offerta di moneta. »
Io qui ci leggo/capisco che i costi sono irrisori e i ricavi enormi. Ora perché questi ricavi non vanno alla collettività ma solo a pochissimi eletti?..... :mbe: se poi ho capito male io spiegatemi :D Tenendo presente che lo stato, qualunque esso sia, non prende nessun interesse o tassa, visto che vengono scritte le uscite di banconote in passivo.
"ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali" sono gli interessi sui titoli e attività reali (es. oro) a garanzia della moneta emessa.
"(trascurabili) costi di produzione" non direi proprio, in quanto si tratta di mantenere attiva un'organizzazione con migliaia di dipendenti e moltissime sedi in tutta europa. (basti pensare a quante sedi ha la banca d'Italia, credo almeno una x provincia, che Draghi ha deciso di ridurre drasticamente).
"profitti", differenza tra interessi e costi, in genere vengono incamerati dallo stato stesso (se è azionista). Comunque sia la realtà è che banche centrali private come la banca d'Italia NON HANNO TRASFERITO I PROFITTI ALL'ESTERNO (leggi: ai propri azionisti), se non in minima parte. Gran parte di questi profitti sono stati inseriti in un'apposita riserva (contabile) della banca d'Italia.
Base monetaria: corrisponde al quantitativo emesso dalla BCE e dalle banche centrali nazionali, in totale circa: 700 miliardi di euro.
A quanto ammonta il reddito da signoraggio per la banca d'Italia? Basta vedere il bilancio (pagina 18)...
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel06/rel06it/bilancio/rel06_19_amm_bilancio.pdf
Questa la riporto perchè mi fa troppo ridere.
Ragazzi attenzione io sono una massone banKKiere comBlottista... ve lo dice l'ultimo arrivato che vuole proporvi guarda caso un libro di fuffa! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ripeto, può anche finire la sua campagna pubblicitaria su questo forum... qui c'è gente sveglia.
Per concludere e rimarcare la sua falsa teoria consiglio a tutti di seguire bene questo video: http://it.youtube.com/watch?v=mp4uJlZC-hw
premesso che ti parlo da persona piuttosto di coccio quando si tratta di conti ed economia...
mi potresti cortesemente spiegare in maniera semplicistica la definizione che hai postato di signoraggio?
A me sembra, riducendola ai minimi termini, che si tratti proprio della "cresta" creata fra il valore in solido della moneta messa in circolazione (il costo di produzione, per intenderci) e il valore nominale della stessa.
Se poi mi dici che dietro c'è anche molto altro non posso che essere d'accordo.
Però se mi sbaglio sono ben lieta di ascoltare una spiegazione migliore :)
Secondo quanto si legge su wikipedia alla voce signoraggio:
Bagliano e Marotta, in Economia monetaria, Il Mulino, definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:
« In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione. Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte. Un limite alla produzione, potenzialmente illimitata di base monetaria è posto dall'obiettivo del mantenimento di un livello dei prezzi relativamente stabile, data la relazione diretta che storicamente si è osservata tra inflazione e offerta di moneta. »
Io qui ci leggo/capisco che i costi sono irrisori e i ricavi enormi. Ora perché questi ricavi non vanno alla collettività ma solo a pochissimi eletti?..... :mbe: se poi ho capito male io spiegatemi :D Tenendo presente che lo stato, qualunque esso sia, non prende nessun interesse o tassa, visto che vengono scritte le uscite di banconote in passivo.
La voce in grasseto vuol dire dai ricavi ottenuti tramite gli interessi.
Che esistono si, ma non sono enormi come ci vuol far credere il nostro Miclavez. E in più questi ricavi da Signoraggio vanno divisi in modo preciso, in cui rientra anche lo stato. Il problema "etico" resta che le banche sono private.
Comunque, mi permetto di postare questo semplice semplice esempio di enel:
Facciamo un esempio che forse aiuta a capire:
1. lo Stato deve costruire un'autostrada ma non ha soldi.
2. lo Stato si indebita per 1000 euro emettendo un bot di 1000.
3. il bot viene acquistato dalla banca centrale che in cambio da soldi di carta.
4. il bot è nella pancia della banca e serve a garantire quei 1000 euro di carta.
5. il costruttore con il lavoro degli operai costruisce l'autostrada e riceve 1000 euro in cambio.
6. Lo Stato tramite le tasse dei cittadini paga 1000 euro alla BCE rimborsando il bot.
7. La BCE ora riceve la carta. Dal momento in cui la riceve quella carta diventa straccia perchè non esiste + il bot a garanzia. La BCE deve annullare carta.
Risultato: AL punto 1 circolavano ad esempio 100.000 euro in Italia. Al punto 3 circolano 101.000 euro. Al punto 6. tornano ad esserci 100.000 euro.
In definitiva i cittadini non hanno pagato la banca, ma hanno pagato il costruttore. I soldi prelevati dalle loro tasse sono entrati in quelle del costruttore e degli operai.
E aggiungo per rispondere a gemma che il ricavo sarà dato dagli interessi maturati sul bot statale.
Qui viene ben spiegato:
http://www.youtube.com/watch?v=HEJkoNUURaQ
http://www.youtube.com/watch?v=jSzRp0Ht7z4
http://www.youtube.com/watch?v=mp4uJlZC-hw
E comunque qui si affrontava già la cosa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656268
antonio Miclavez
31-03-2008, 11:25
bravo, adesso sei costruttivo, e mi piace. Và aggiunto che bankitalia si finanzia per gli anni di scadenza dei BOT con 1700 miliardi, e tale finanziamento si rinnova allo scadere dei vecchi BOT. Diversamente delle Obbligazioni Aziendali, dove Bankitalia e le SIM fanno da mediatori allo sconto e passano i soldi tirati su dagli acquirenti delle Obbligazioni, nella fattispecie BOT Bankitalia si finanzia con i 1700 miliardi, non dovendoli dare allo Stato perchè li ha già dati prima, creandoli. Questione di tempo....... un ritardo di 3 anni nel versamento del denari incassati coni Bot capitalizza Bankitalia CONTINUAMENTE, a gratis; mentre noi paghiamo gli interessi con le tasse sui BOT che, seconda anomalia, sono detenuti al 90% dalle Banche.
Spero di esser stato chiaro, son contento che non mi attacchi più, ciao e buona giornata
bravo, adesso sei costruttivo, e mi piace. Và aggiunto che bankitalia si finanzia per gli anni di scadenza dei BOT con 1700 miliardi, e tale finanziamento si rinnova allo scadere dei vecchi BOT. Diversamente delle Obbligazioni Aziendali, dove Bankitalia e le SIM fanno da mediatori allo sconto e passano i soldi tirati su dagli acquirenti delle Obbligazioni, nella fattispecie BOT Bankitalia si finanzia con i 1700 miliardi, non dovendoli dare allo Stato perchè li ha già dati prima, creandoli. Questione di tempo....... un ritardo di 3 anni nel versamento del denari incassati coni Bot capitalizza Bankitalia CONTINUAMENTE, a gratis; mentre noi paghiamo gli interessi con le tasse sui BOT che, seconda anomalia, sono detenuti al 90% dalle Banche.
Spero di esser stato chiaro, son contento che non mi attacchi più, ciao e buona giornata
E' falso che i bot siano detenuti al 90% dalle banche.
skywings
31-03-2008, 11:34
Comunque, mi permetto di postare questo semplice semplice esempio di enel:
che però non è esatto, oltre che omettere come le banche centrali gestiscono questi movimenti nel loro conto economico...
antonio Miclavez
31-03-2008, 11:51
ciao Fritz, se mi dici chi detiene i BOT, i CCT e i BPT e in quale percentuale, e in quale percentuale le Banche sono presenti nelle eventuali ditte detenenti i Titoli, mi fai una cortesia: sono dati difficilmente accessibili; grazie per l'aiuto
Black Dawn
31-03-2008, 11:53
luxor come va la camminata sugli :mc:
ciao Fritz, se mi dici chi detiene i BOT, i CCT e i BPT e in quale percentuale, e in quale percentuale le Banche sono presenti nelle eventuali ditte detenenti i Titoli, mi fai una cortesia: sono dati difficilmente accessibili; grazie per l'aiuto
beh se non hai i dati da dove arriva quel 90%?
oltretutto il fatto che una banca "detenga" il titolo non significa che ne abbia la proprietà. Tutti i privati affidano la gestione dei titoli all banche
Non ho dati di questo tipo, ma mi ricordo una stima in cui si dava il 30-40 % di proprietà di fondi pensione esteri
luxor come va la camminata sugli :mc:
Io non mi sto arrampicando sugli specchi :)
Quello che non argomenta e spara queste frasette senza senso sei tu.
Ho dato la definizione esatta di signoraggio sulle banconote cartacee, che non è quella del signor Miclavez.
Continuo a citare fonte wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio#Il_signoraggio_oggi
Si può quindi distinguere il reddito derivante dal diritto di emettere in esclusiva moneta in due grandi categorie: il reddito derivante dall'emissione di monete metalliche e quello derivante dall'emissione di altre forme di moneta. Questo viene incassato solitamente dalla banca centrale, il primo dallo Stato.
La differenza è tratteggiata dalla Banca Centrale del Canada nel proprio sito [3].
Mentre nel caso delle monete metalliche il reddito consiste nella differenza tra il valore nominale delle monete metalliche emesse e il costo per produrle, nel caso dell'emissione di monete non metalliche il reddito consiste negli interessi maturati sui titoli acquistati a fronte dell'emissione di moneta.
Tali redditi, incamerati dalla banca centrale, servono a pagarne i costi e le imposte sull'emissione di moneta. Il reddito da signoraggio viene in parte incamerato dallo Stato che ha concesso alla banca centrale il diritto di emettere base monetaria in condizioni di monopolio.
Quando una moneta (in senso lato) esce dalla circolazione perché distrutta o collezionata dai numismatici, lo Stato (o la Banca) che l'ha emessa può coniarne o stamparne un'altra di ugual valore, incamerandone il relativo reddito da signoraggio.
Leggete bene la parte in grassetto/sottolineata.
Ovvio che non voglio/posso certo convincere chi non vuole aprire gli occhi. Quindi fate un po' come credete.
In favore comunque continuo a ripetere che anche se molto più piccolo il reddito da signoraggio di quanto certa gente ci voglia far credere, non mi sembra giusto vada a finire nelle tasche di banche private.
Miclavez lei non ha ancora risposta al perchè di questa differenza tra la sua versione e la versione ufficiale di signoraggio.
che però non è esatto, oltre che omettere come le banche centrali gestiscono questi movimenti nel loro conto economico...
Vuoi fare tu un esempio che spieghi la tua versione?
Io continuo ad argomentare, voi no :)
"ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali" sono gli interessi sui titoli e attività reali (es. oro) a garanzia della moneta emessa.
"(trascurabili) costi di produzione" non direi proprio, in quanto si tratta di mantenere attiva un'organizzazione con migliaia di dipendenti e moltissime sedi in tutta europa. (basti pensare a quante sedi ha la banca d'Italia, credo almeno una x provincia, che Draghi ha deciso di ridurre drasticamente).
"profitti", differenza tra interessi e costi, in genere vengono incamerati dallo stato stesso (se è azionista). Comunque sia la realtà è che banche centrali private come la banca d'Italia NON HANNO TRASFERITO I PROFITTI ALL'ESTERNO (leggi: ai propri azionisti), se non in minima parte. Gran parte di questi profitti sono stati inseriti in un'apposita riserva (contabile) della banca d'Italia.
Base monetaria: corrisponde al quantitativo emesso dalla BCE e dalle banche centrali nazionali, in totale circa: 700 miliardi di euro.
A quanto ammonta il reddito da signoraggio per la banca d'Italia? Basta vedere il bilancio (pagina 18)...
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel06/rel06it/bilancio/rel06_19_amm_bilancio.pdf
Ma loro non leggeranno e continueranno a dire che ci arrampichiamo sugli specchi e a darci dei complottisti.
Ovviamente il tutto senza argomentare un tubo.
Chi ha una mente sveglia avverte subito la puzza di inganno. :)
antonio Miclavez
31-03-2008, 12:23
Luigi, ti supplico, finamola, se è questo che volevi, esco subito da q
Vuoi fare tu un esempio che spieghi la tua versione?
Io continuo ad argomentare, voi no :)
Se posso
credo che la banca centrale non possa acquistare titoli di nuova emissione del tesoro, perchè equivarrebbe all'emissione diretta per il tesoro che è vietata da 20 anni in europa
quando acquista titoli di stato la banca centrale li acquista sul mercato secondario.
su quelli di nuova emissione gioca da intermediario
Black Dawn
31-03-2008, 12:24
Vuoi fare tu un esempio che spieghi la tua versione?
Io continuo ad argomentare, voi no :)
Va bene genio, attendo anche la definizione di "riserva frazionaria". ;)
P.S.: Strano che citi wikipedia come fonte attendibile...:mbe:
antonio Miclavez
31-03-2008, 12:27
Luxor, ti supplico, basta; esco subito da questo blog, tolgo le risposte automatiche e ciao; era quello che volevi, sei il solito servo dei padroni. Se tu ti rifai a Wilkipedia, dove hanno censurato più volte le correzioni mie e di chie non la mensa come la massa sull'economia, e se Fritz a cui chiedo in modo provocatorio dove ha preso i dati della detenzione dei BOT mi dice che ha sentito dire che....... beh, rimanete i re del Blog, passo e chiudo, e non leggo più nulla
qui li studente - di ingengeria, se non erro leggendo il suo profilo,- è lei. Anche per me l'inutile discussione con lei è chiusa: da noi si dice, riporto un detto locale: "inutile insegnare al mulo: non si ottiene nulla e si infastidisce la bestia".
E se lo strapotere bancario le sembra una cosa ingiusta, faccia qualcosa a riguardo. Inutile attaccare me, che cerco di oppormi come posso allo strapotere dei poteri occulti scrivendo libri ed informando la gente.
Così, lei non fa che il loro interesse, ma è probabilmente quello che vuole
Io non voglio l'interesse dei banchieri assolutamente.
So benissimo che il sistema è marcio, Ma lei fa soldi basandosi su definizioni errate.
Per altro ripeto che io non ho offeso nessuno, anzi mi sono sentito accusato di essere un membro del complotto :O ecc.
In ogni caso io lo so che lei non è stupido, quindi ritengo che la falsa definizione di signoraggio non sia casuale ma mirata a ingannare la massa. Del resto basta leggere il nome della sua lista politica per capire il genere di imprenditore che è.
Luxor, ti supplico, basta; esco subito da questo blog, tolgo le risposte automatiche e ciao; era quello che volevi, sei il solito servo dei padroni. Se tu ti rifai a Wilkipedia, dove hanno censurato più volte le correzioni mie e di chie non la mensa come la massa sull'economia, e se Fritz a cui chiedo in modo provocatorio dove ha preso i dati della detenzione dei BOT mi dice che ha sentito dire che....... beh, rimanete i re del Blog, passo e chiudo, e non leggo più nulla
curioso che tu chieda a me le fonti dicendo che non le hai
in base a cosa affermi che il 90% dei bot è proprietà delle banche?
Black Dawn
31-03-2008, 12:30
Se tu ti rifai a Wilkipedia, dove hanno censurato più volte le correzioni mie e di chie non la pensa come la massa sull'economia,
Come Volevasi Dimostrare....
:read:
skywings
31-03-2008, 12:34
Vuoi fare tu un esempio che spieghi la tua versione?
Io continuo ad argomentare, voi no :)
non ho una "mia" versione...
ho già postato in questo 3d il link ad un altro 3d dove domando e rispondo su quest'argomento.
L'esempio di Enel non è corretto perchè manca delle indicazioni degli interessi, che alla fin dei conti il cittadino paga per avere in mano cartamoneta e che NON dovrebbero esistere e non esisterebbero in una situazioni in cui lo Stato è in possesso del soldo (del signoraggio in quanto tale non è che me importi molto).
Per il conto economico, è risaputo che se una qualunque ditta lo facesse strutturato ad immagine e somiglianza di quello della BCE sarebbe sommersa da finanzieri da mattina a sera...
Io non mi ritengo un genio. E cito fonti ritenute attendibili, del resto perchè dovrei ritenere più attendibile lei (Miclavez) come fonte? chi è lei? Per me è uno che fa soldi su un libro che si basa su una definizione sbagliata di signoraggio, e questa la dice tutta. Ma poi basta leggere le risposte su questo forum (non blog :D ) per capire che di risposte alle domande dirette ne ha ben poche. Black Down perchè ti scaldi tanto? Io sto dando solo la versione ufficiale di signoraggio, quella che tutti quelli che fanno soldi tramite libri (vedi euroschiavi) e derivati, tengono ben nascosta. Sulla riserva frazionaria non so che dirti visto che non sono informato, ma perchè cambi discorso? Mi dai dunque ragione sull'argomento signoraggio? :)
non ho una "mia" versione...
ho già postato in questo 3d il link ad un altro 3d dove domando e rispondo su quest'argomento.
L'esempio di Enel non è corretto perchè manca delle indicazioni degli interessi, che alla fin dei conti il cittadino paga per avere in mano cartamoneta e che NON dovrebbero esistere e non esisterebbero in una situazioni in cui lo Stato è in possesso del soldo (del signoraggio in quanto tale non è che me importi molto).
Per il conto economico, è risaputo che se una qualunque ditta lo facesse strutturato ad immagine e somiglianza di quello della BCE sarebbe sommersa da finanzieri da mattina a sera...
Infatti io all'esempio di enel ho aggiunto che i ricavi sono dati dagli interessi. E che secondo me non è giusto che se li cucchi in buona parte una banca privata.
Io sto solo dicendo che Miclavez come molti altri danno una versione sbagliata di signoraggio ingrandendo esponenzialmente il problema.
non ho una "mia" versione...
ho già postato in questo 3d il link ad un altro 3d dove domando e rispondo su quest'argomento.
L'esempio di Enel non è corretto perchè manca delle indicazioni degli interessi, che alla fin dei conti il cittadino paga per avere in mano cartamoneta e che NON dovrebbero esistere e non esisterebbero in una situazioni in cui lo Stato è in possesso del soldo (del signoraggio in quanto tale non è che me importi molto).
Per il conto economico, è risaputo che se una qualunque ditta lo facesse strutturato ad immagine e somiglianza di quello della BCE sarebbe sommersa da finanzieri da mattina a sera...
Ma che c'entra è ovvio che la banca centrale non è una azienda qualunque
Con gli interessi attivi la Banca centrale paga il suo funzionamento.
se fosse totalmente statale toccherebbe alle tasse dei cittadini pagare il funzionamento della macchina burocratica, quindi non cambierebbe nulla
L'indipendenza della banca centrale rispetto allo Stato (e quindi al tesoro che è il proprietario) è un fatto che risponde a necessità oggettive che si sono venute a creare nel corso degli anni. E il cui senso è quello di evitare che la politica monetaria venga stravolta per volontà politica di parte
Come Volevasi Dimostrare....
:read:
Ma prendi la voce di quest'uomo come verità assoluta?
Se posso
credo che la banca centrale non possa acquistare titoli di nuova emissione del tesoro, perchè equivarrebbe all'emissione diretta per il tesoro che è vietata da 20 anni in europa
quando acquista titoli di stato la banca centrale li acquista sul mercato secondario.
su quelli di nuova emissione gioca da intermediario
Esatto. Il mio esempio l'ho volutamente semplificato per renderlo più comprensibile. Questo invero avveniva diversi anni fa!
Poi è stato come tu giustamente dici, vietato. La ratio di questo divieto è evitare un'aumento abnorme e subdolo del debito pubblico.
Per questo motivo le banche centrali possono acquistare a garanzia della moneta emessa SOLO titoli GIA' EMESSI.
Và aggiunto che bankitalia si finanzia per gli anni di scadenza dei BOT con 1700 miliardi, e tale finanziamento si rinnova allo scadere dei vecchi BOT. Diversamente delle Obbligazioni Aziendali, dove Bankitalia e le SIM fanno da mediatori allo sconto e passano i soldi tirati su dagli acquirenti delle Obbligazioni, nella fattispecie BOT Bankitalia si finanzia con i 1700 miliardi, non dovendoli dare allo Stato perchè li ha già dati prima, creandoli. Questione di tempo....... un ritardo di 3 anni nel versamento del denari incassati coni Bot capitalizza Bankitalia CONTINUAMENTE, a gratis; mentre noi paghiamo gli interessi con le tasse sui BOT che, seconda anomalia, sono detenuti al 90% dalle Banche.
Spero di esser stato chiaro, son contento che non mi attacchi più, ciao e buona giornata
Minimamente! :muro: :help:
Dove hai letto che bankitalia si finanzia con 1700 miliardi, di bot poi?
E poi, perchè dovrebbe finanziarsi per una cifra così elevata visto che lbastano 70 miliardi per coprire la moneta emessa?
Infatti dei 105 miliardi di euro emessi dalla banca d'Italia, 35 sono coperti con riserve auree, 70 sono coperti con: azioni, obbligazioni, valute etc.
Ancora, perchè questo finanziamento non compare nel passivo di bankitalia? :mc:
Esatto. Il mio esempio l'ho volutamente semplificato per renderlo più comprensibile. Questo invero avveniva diversi anni fa!
Poi è stato come tu giustamente dici, vietato. La ratio di questo divieto è evitare un'aumento abnorme e subdolo del debito pubblico.
Per questo motivo le banche centrali possono acquistare a garanzia della moneta emessa SOLO titoli GIA' EMESSI.
si ma questo fatto è fondamentale.
Perchè la garanzia del credito avviene su qualcosa che già esiste ed ha un valore sicuro. Se volesse usare a garanzia del plutonio nulla lo vieterebbe tranne ovviamente la comodità.
Quindi è totalmente falso affermare che lo stato emette bot per garantire l'emissione di moneta. Sarebbe un po' come affermare che si costruiscono case per garantire il valore nominale dei mutui.
antonio Miclavez
31-03-2008, 13:04
pardon, mi si è interrotta la comunicazione: Bankitalia NON acquista titoli, li riceve allo sconto, e da li vengono piazzati a chiunque, anche alle Banche proprietarie di Bankitalia (quasi tutte, a parte alcune Banche Cooperative). Comunque ragazzi, è stato bello anche se breve , esco da questa discussione senza fine che non mi porta avanti nella conoscenza, bensì indietro. Leggete Bankenstein, Blondet, Euroschiavi, Mary Crawford e Gesell, e poi non vi servo. Wikipedia è manipolata e censurata; non fa testo. Io non ho inventato nulla di nuovo: vorrei comunicare cose che mi sembrano giuste, apprezzo chi riconosce la mia buona fede, chi mi attacca no, non me lo merito. Discutere è una cosa, attaccare personalmente no: chi lo fa senza conoscere si risolva i problemi caratteriali dallo psichiatra; inoltre, non sono uno studente fuori corso di ingegneria che ha tempo da perdere.
Con questo esco da questo Blog, tolgo i collegamenti automatici alla mia email. Come sempre nei Blog c'è gente sinceramente interessata e ci sono anche guastatori: Luxor è chiaramente uno di questi, che nuovamente è riuscito nell'intento di bloccare un flusso di idee creativo.
pardon, mi si è interrotta la comunicazione: Bankitalia NON acquista titoli, li riceve allo sconto, e da li vengono piazzati a chiunque, anche alle Banche proprietarie di Bankitalia (quasi tutte, a parte alcune Banche Cooperative). Comunque ragazzi, è stato bello anche se breve , esco da questa discussione senza fine che non mi porta avanti nella conoscenza, bensì indietro. Leggete Bankenstein, Blondet, Euroschiavi, Mary Crawford e Gesell, e poi non vi servo. Wikipedia è manipolata e censurata; non fa testo. Io non ho inventato nulla di nuovo: vorrei comunicare cose che mi sembrano giuste, apprezzo chi riconosce la mia buona fede, chi mi attacca no, non me lo merito. Discutere è una cosa, attaccare personalmente no: chi lo fa senza conoscere si risolva i problemi caratteriali dallo psichiatra; inoltre, non sono uno studente fuori corso di ingegneria che ha tempo da perdere.
Con questo esco da questo Blog, tolgo i collegamenti automatici alla mia email. Come sempre nei Blog c'è gente sinceramente interessata e ci sono anche guastatori: Luxor è chiaramente uno di questi, che nuovamente è riuscito nell'intento di bloccare un flusso di idee creativo.
quella che descrivi è una normale attività di intermediazione finanziaria, che sia fatta da goldman sachs o dalla banca centrale è uguale.
Non si tratta di proprietà.
Quanto alla tua partenza, credo che questo Forum (non blog) sopravviverà senza problemi
Con questo esco da questo Blog, tolgo i collegamenti automatici alla mia email. Come sempre nei Blog c'è gente sinceramente interessata e ci sono anche guastatori: Luxor è chiaramente uno di questi, che nuovamente è riuscito nell'intento di bloccare un flusso di idee creativo.
:nonsifa:
pardon, mi si è interrotta la comunicazione: Bankitalia NON acquista titoli, li riceve allo sconto, e da li vengono piazzati a chiunque, anche alle Banche proprietarie di Bankitalia (quasi tutte, a parte alcune Banche Cooperative). Comunque ragazzi, è stato bello anche se breve , esco da questa discussione senza fine che non mi porta avanti nella conoscenza, bensì indietro. Leggete Bankenstein, Blondet, Euroschiavi, Mary Crawford e Gesell, e poi non vi servo. Wikipedia è manipolata e censurata; non fa testo. Io non ho inventato nulla di nuovo: vorrei comunicare cose che mi sembrano giuste, apprezzo chi riconosce la mia buona fede, chi mi attacca no, non me lo merito. Discutere è una cosa, attaccare personalmente no: chi lo fa senza conoscere si risolva i problemi caratteriali dallo psichiatra; inoltre, non sono uno studente fuori corso di ingegneria che ha tempo da perdere.
Con questo esco da questo Blog, tolgo i collegamenti automatici alla mia email. Come sempre nei Blog c'è gente sinceramente interessata e ci sono anche guastatori: Luxor è chiaramente uno di questi, che nuovamente è riuscito nell'intento di bloccare un flusso di idee creativo.
Io un guastatore? perchè? solo perchè non accetto la tua teoria come data dal cielo? o perchè giustamente faccio notare che fai soldi su un libro basato su un concetto errato di signoraggio?
...arrivederci e buon spennaggio di polli :rolleyes:
skywings
31-03-2008, 13:21
Ma che c'entra è ovvio che la banca centrale non è una azienda qualunque
Con gli interessi attivi la Banca centrale paga il suo funzionamento.
se fosse totalmente statale toccherebbe alle tasse dei cittadini pagare il funzionamento della macchina burocratica, quindi non cambierebbe nulla
L'indipendenza della banca centrale rispetto allo Stato (e quindi al tesoro che è il proprietario) è un fatto che risponde a necessità oggettive che si sono venute a creare nel corso degli anni. E il cui senso è quello di evitare che la politica monetaria venga stravolta per volontà politica di parte
non sono d'accordo con quanto scrivi. Se la Bce è privata, deve essere al pari di ogni altra istituzione privata... ma tant'è. Basta vedere cosa c'è scritto nel Trattato di Maastricht...:rolleyes:
Per quanto riguarda gli interessi: con la % sull'intera produzione di cartamoneta ci paghi ben altro che il semplice funzionamento.
Taccio sulle 'necessità oggettive'...
non sono d'accordo con quanto scrivi. Se la Bce è privata, deve essere al pari di ogni altra istituzione privata... ma tant'è. Basta vedere cosa c'è scritto nel Trattato di Maastricht...:rolleyes:
Per quanto riguarda gli interessi: con la % sull'intera produzione di cartamoneta ci paghi ben altro che il semplice funzionamento.
Taccio sulle 'necessità oggettive'...
taci perchè forse non lo sai
Ti è già stato ripetutto a iosa la banca centrale non guadagna % sulla caramoneta. ma guadagna gli interessi sui titoli, che sono due cose estremamente diverse.
Oltretutto pur essendo privata, la banca centrale funziona secondo quanto previsto dalla legge. Ad esempio non può distribuire utili come le pare. Ad esempio se la banca centrale vende le riserve aurifere, gli utili finiscono allo Stato.
Ti è già stato ripetutto a iosa la banca centrale non guadagna % sulla caramoneta. ma guadagna gli interessi sui titoli, che sono due cose estremamente diverse.
ma questo, come tanti altri concetti che esprimi te (e chi ti segue), è quello che dici tu... supportato da cosa? da wikipedia? ma per favore, siamo seri
ma questo, come tanti altri concetti che esprimi te (e chi ti segue), è quello che dici tu... supportato da cosa? da wikipedia? ma per favore, siamo seri
da quello che ho studiato e leggo normalmente cercando di informarmi per quanto posso, su giornali del settore come Economist (a cui sono abbonato da 5 anni) Financial Times e les echos (che ricevo in ufficio)
A parte il fatto che wikipedia per una informazione non troppo tecnica è di buon livello. Tu che fonti hai? qualche sito complottardo?
beach_man
31-03-2008, 13:47
Io devo rinziare piu o menu tutti per (quantomeno) cercare di dare una idea dell'argomento a chi (come me) non e' del settore e/o non ne "mastica".
Mi sono sforzato di raccogliere informazioni in rete (tra cui anche la criticata Wikipedia) per farmi una idea di quale debba essere il PROBLEMA.
Di sicuro ho capito che il signoraggio non e' il nocciolo della discussione in quanto ognuno ne ha una definizione propria.
Inoltre mi sembra di capire che il problema e' che "viviamo" utilizzando della carta (piu o meno igienica :D ) che qualcuno senza apparente diritto ha dichiarato valere qualcosa......
Inoltre, senza fare nomi e cognomi, voglio far presente che molti personaggi rimescolano (chi da una parte chi dall'altra) la zuppa che come ingrediente ha sempre e solo quella carta piu o meno igienica (soldi).
Ma chi vende o cerca di "istruire" l'ignorante (nel vero senso della parola) chiede in cambio mele,banane,case,monete d'oro, conchiglie e quant'altro o i benemeriti pezzi di carta che fanno girare il mondo???
Il problema qual'e'? Tutti rubano ma noi non ci guadagnamo niente? Sorry ma fino a li ci ero arrivato anche io :D
Saluti a tutti.
da quello che ho studiato e leggo normalmente cercando di informarmi per quanto posso, su giornali del settore come Economist (a cui sono abbonato da 5 anni) Financial Times e les echos (che ricevo in ufficio)
io non leggo nessuna delle testate da te citate, ma comunque riassumendo ed estremizzando, cosa dovremmo fare: credere e prender per oro colato tutto quello che scrivono i sopracitati?
mi spiace ma io ho un mio cervello e continuerò a pensare e ragionare con quello... delle mie "fonti" ne trovi quante ne vuoi, solo che a te non interessano perchè sei ciecamente convinto di quello che ti è stato inculcato... basti vedere l'ordine esecutivo 11110 da me postato e che nessuno si è cagato...
nessun problema, nel nostro piccolo si prova ad cercare di far aprire gli occhi alla gente, ben sapendo che solo una minima parte ci riuscirà :)
io non leggo nessuna delle testate da te citate, ma comunque riassumendo ed estremizzando, cosa dovremmo fare: credere e prender per oro colato tutto quello che scrivono i sopracitati?
mi spiace ma io ho un mio cervello e continuerò a pensare e ragionare con quello... delle mie "fonti" ne trovi quante ne vuoi, solo che a te non interessano perchè sei ciecamente convinto di quello che ti è stato inculcato... basti vedere l'ordine esecutivo 11110 da me postato e che nessuno si è cagato...
il fatto di avere un cervello pensante non garantisce di avere le buone informazioni su cui basare il proprio giudizio
Black Dawn
31-03-2008, 14:02
Black Down perchè ti scaldi tanto?
Se io mi "scaldo" e mi "raffreddo" a te non deve interessare.
P.S.: Black Down ci chiami tua sorella.:read:
Black Dawn
31-03-2008, 14:06
basti vedere l'ordine esecutivo 11110 da me postato e che nessuno si è cagato...
Esatto.
Se io mi "scaldo" e mi "raffreddo" a te non deve interessare.
P.S.: Black Down ci chiami tua sorella.:read:
Error... Black Dawn, contento? :rolleyes:
Di sicuro ho capito che il signoraggio non e' il nocciolo della discussione in quanto ognuno ne ha una definizione propria.
i.
Ognuno ne ha una definizione propria ma è solo una quella ufficiale che si trova su tutti i libri di economia monetaria, che ti darebbe un qualsiasi professore o esperto nel campo dell'economia.
Qui arriva il primo imprenditore che per fare soldi scrive un libro, cambia la definizione su fonti inesistenti, fa un bel po' di casino in rete alzando il polverone e poi intasca fior e fior di quattrini.
E se non la pensi come lui/loro ti mettono alla gogna! Rispondendo senza nessuna educazione, attaccando e offendendo.... sei un presuntuoso, complottista figlio di banchieri massone nato da una scia chimica.
Fonte: beppegrillo.it
Le liste politiche con il nome Beppe Grillo sono illegittime. Beppe Grillo sarà in tribunale per chiedere il ritiro di urgenza di: NO EURO – LISTA DEL GRILLO. L’udienza si terrà al Tribunale di Roma il 4 aprile, ore 11.30.
Rendetevi conto di che gente vi fidate. Gente che cerca di raccogliere voti facendo leva sull'ignoranza della gente. In bocca al lupo per la sentenza signor Miclavez. :rolleyes:
skywings
31-03-2008, 14:36
taci perchè forse non lo sai
Ti è già stato ripetutto a iosa la banca centrale non guadagna % sulla caramoneta. ma guadagna gli interessi sui titoli, che sono due cose estremamente diverse.
Oltretutto pur essendo privata, la banca centrale funziona secondo quanto previsto dalla legge. Ad esempio non può distribuire utili come le pare. Ad esempio se la banca centrale vende le riserve aurifere, gli utili finiscono allo Stato.
di certo non so tutto, mi arraffo a cercare notizie e capire. Detto questo, non mi sembra che la banca centrale non guadagni sulla carta moneta. Quando ultimamente ha immesso valanghe di euro sul mercato per coprire la crisi di liquidità, non era a tasso zero...
Non ho poi detto che la Bce va contro legge. Solo che gira con leggi create ad hoc per una società privata dai sui privati proprietari. Quello che gradirei... la stessa legge per tutte le altre imprese private. Tutto qui. Ma non è possibile, perchè è una strada impraticabile per tutti.
E poi, sulle necessità oggettive: potrei essere d'accordo con te, ma poi leggo questo:
Quando il corrispondente dell'EIR Rainer Apel ha chiesto a Jean-Claude Trichet, presidente della Banca Centrale Europea, “chi è il prestatore di ultima istanza, in Europa, se le cose si aggravano?” Trichet ha risposto, di fronte alla stampa internazionale convenuta alla conferenza stampa della BCE del 10 gennaio a Francoforte: “Il nostro non è un istituto che deve preoccuparsi dei problemi di solvibilità”. La BCE adempie al mandato di garantire i prezzi e la stabilità monetaria, e questo è quanto, ha affermato Trichet. Non ha detto chi sarebbe il prestatore di ultima istanza semplicemente perché non c'è. L'Eurolandia si ritrova senza paracadute nel bel mezzo della più grave crisi finanziaria della storia.
L'argomento è estremamente importante in quanto la “crisi di liquidità” si sta rapidamente trasformando in una “crisi di insolvenza”. Secondo un esperto consultato dall'EIR, “i problemi del 2008 sono di un ordine di grandezza ben più grande rispetto al 2007”. Siamo entrati in un periodo in cui le grandi banche e finanziarie sottopongono i bilanci ai revisori esterni, dopo aver annunciato perdite nel quarto trimestre 2007 sulla scorta delle proprie revisioni interne, ha spiegato l'esperto. I revisori esterni però vedono che i conti non tornano per cui le perdite in bilancio si gonfiano al punto che si materializza lo spettro di fallimenti. Mentre le perdite ufficialmente calcolate dalle banche centrali sono già enormi, nell'ordine delle centinaia di miliardi di dollari, i valori da cancellare riguardano 3000 miliardi di dollari, stima l'esperto consultato. Questo è ciò che si sta verificando al momento, ed è il contesto per comprendere le voci più o meno fondate su nuove perdite di due istituti, Citigroup e la Merrill Lynch, che da sole avrebbero perso altri 40 miliardi.
La prospettiva di grandi insolvenze trova l'Europa in un grande vuoto di potere, sostiene Helga Zepp LaRouche in un documento del 10 gennaio. Quando fu fondata, alla BCE fu conferito solo il potere di emettere moneta, mentre i poteri di supervisione e di controllo, compreso quello del prestatore di ultima istanza, sono rimasti in mano alle banche centrali nazionali. Ma con la moneta unica e l'integrazione dei mercati finanziari dell'UE, una crisi a tutto campo diventa una sfida impossibile da affrontare entro i propri confini nazionali. Il caso della Northern Rock ha dimostrato il grado di difficoltà già incontrato in un paese, l'Inghilterra, in cui il prestatore d'ultima istanza c'è, e le questioni monetarie e le insolvenze sono gestite da un'unica istituzione. Nel caso di insolvenze a tutto campo nell'Eurozona, i problemi della Northern Rock si ripresenterebbero all'ennesima potenza.
“Con l'introduzione dell'euro”, scrive Zepp-LaRouche, “la sovranità monetaria è stata trasferita alla Banca Centrale Europea, ma ora emerge un paradosso: con le immissioni straordinarie di liquidità, la cosiddetta Emergency Liquidity Assistance, le banche centrali nazionali hanno la responsabilità, ma al tempo stesso non hanno la sovranità sulla creazione monetaria. E questo vuoto legale, che i padri dell'Euro credevano di poter semplicemente ignorare, adesso si presenta come lo scoglio su cui probabilmente naufragherà l'Unione Europea”.
“Il problema principale per l'architettura finanziaria BCE-Euro si colloca nel fatto che i governi nazionali sono stati spogliati degli strumenti per difendere le rispettive economie e sistemi bancari, e per avviare programmi di investimenti pubblici con i quali sarebbe possibile sottrarre l'economia dalla depressione incombente. E' consentito estendere crediti alle banche in difficoltà soltanto se vengono date garanzie adeguate e a prezzo di mercato. L'emissione di crediti a buon mercato sarebbe un'iniezione di denaro pubblico, una facoltà che non è della banca centrale ma dello stato che, secondo il Trattato dell'UE, può farvi ricorso solo a certe condizioni che debbono essere approvate dalla Commissione UE. In generale il Trattato vieta alle banche centrali di finanziare i costi originati dallo stato”.
I paesi dell'UE si trovano ad affrontare disarmati la più grande depressione della storia. Helga Zepp-LaRouche sostiene che per cambiare tutto questo occorrono iniziative legislative fondate su quelle clausole delle Costituzioni Nazionali che proteggono e favoriscono il Bene Comune: “Il trasferimento della sovranità monetaria ad istituzioni sovrannazionali dev'essere ribaltato. Il Trattato di Maastricht e il Patto di Stabilità debbono essere congelati”. Lo stato deve proteggere le banche ordinarie, creando delle "muraglie" tra queste e le entità speculative, non-bancarie, e provvedere all'emissione del credito per finanziare un programma di ripresa economica fondato sugli investimenti nelle grandi infrastrutture.
“In altre parole: occorre far ritorno ai principi dell'economia fisica e del bene comune a cui conferire la precedenza rispetto agli interessi privati di pochi”.
Nella conferenza stampa di Francoforte, la BCE ha fatto chiaramente capire che i banchieri centrali stanno andando nella direzione opposta: proteggere gli interessi oligarchici dei pochi a scapito dell'intera popolazione. Trichet ha dichiarato, scandendo le parole, che la BCE “non tollererà” che i governi reagiscano all'inflazione dei prezzi consentendo aumenti salariali. “Noi diciamo loro questo: potete prendere le decisioni che volete, è vostra responsabilità, ma vi diffidiamo in anticipo dal contribuire ad una spirale inflazionistica sul medio termine attraverso ciò che chiamiamo effetti di ritorno. Questi effetti non si trovano soltanto nei rinnovi dei contratti, sebbene questi costituiscano un elemento notevole e persino dominante. Ci sono anche tutti gli altri meccanismi di determinazione dei prezzi”. Trichet ha minacciato di aumentare i tassi d'interesse nel caso in cui i politici non avessero capito che debbono "comportarsi bene".
Secondo la BCE, i governo d'Eurolandia non dovrebbero consentire aumenti salariali superiori all'inflazione “media”, che lui stabilisce a 3,1%. Ma al proposito, il nostro corrispondente Rainer Apel gli ha ricordato: “La popolazione generale vive un'altra situazione: va a fare la spesa e fa i conti con i tassi d'inflazione per i diversi generi; lo stesso problema si presenta al distributore di benzina. L'impressione che essa ne ricava è diversa dalla Sua. A ragione di ciò diversi esperti - e mi pare che il loro numero si stia rapidamente moltiplicando - concorda con l'economista americano Lyndon LaRouche secondo cui siamo all'inizio di un processo di iperinflazione. La dinamica è ben diversa”.
D'altronde, se Trichet fosse minimamente serio sul tema dell'inflazione dovrebbe spiegare come mai da una parte immette miliardi nel sistema (ha appena annunciato un'altra asta di 10 miliardi di dollari a scadenza mensile) che vengono usati per speculare sul petrolio, sulle materie prime e sugli alimentari, mentre dall'altra parte esige dai governi di non proteggere in alcun modo la popolazione dalle conseguenze inflative che questo produce!
a me sembra tanto che ad essere stravolta qui non è la politica monetaria, ma l'economia reale dei singoli cittadini, sulla base di scelte di terzi (Bce) che, da buona banca, presta l'ombrello con interessi e lo ritira appena vede una nuvola, sottolineando le leggi da loro scritte che la esentano da ogni responsabilità.
In fin dei conti resto della mia opinione: uno stato (cittadini) con in mano il diritto di stampare moneta sarebbe stata la soluzione più corretta nei confronti dei cittadini stessi. Sbaglia lo stato (i cittadini), paga lo stato. E in più risparmio gli interessi su un terzo a cui il cittadino interessa poco.
di certo non so tutto, mi arraffo a cercare notizie e capire. Detto questo, non mi sembra che la banca centrale non guadagni sulla carta moneta. Quando ultimamente ha immesso valanghe di euro sul mercato per coprire la crisi di liquidità, non era a tasso zero...
Non ho poi detto che la Bce va contro legge. Solo che gira con leggi create ad hoc per una società privata dai sui privati proprietari. Quello che gradirei... la stessa legge per tutte le altre imprese private. Tutto qui. Ma non è possibile, perchè è una strada impraticabile per tutti.
Fai confusione
La banca centrale non immette valanghe di euro sul mercato
agisce sulle leve indirette del costo del denaro, ovvero il costo di rifinanziamento delle banche. Si tratta del tasso di interesse pagato dalle banche PRIVATe per finanziarsi presso l'istituto centrale.
E non c'entran nulla le banconote.
NON SI STAMPA MONETA PER AUMENTARE LA MASSA MONETARIA
E poi, sulle necessità oggettive: potrei essere d'accordo con te, ma poi leggo questo:
a me sembra tanto che ad essere stravolta qui non è la politica monetaria, ma l'economia reale dei singoli cittadini, sulla base di scelte di terzi (Bce) che, da buona banca, presta l'ombrello con interessi e lo ritira appena vede una nuvola, sottolineando le leggi da loro scritte che la esentano da ogni responsabilità.
In fin dei conti resto della mia opinione: uno stato (cittadini) con in mano il diritto di stampare moneta sarebbe stata la soluzione più corretta nei confronti dei cittadini stessi. Sbaglia lo stato (i cittadini), paga lo stato. E in più risparmio gli interessi su un terzo a cui il cittadino interessa poco.
Se posti un articolo, posta magari anche la fonte
Questa Helga vattlapesca non so chi sia, secondo Wikipedia francese è una bizzarra politica tedesca, che non è mai stata eletta da nessuna parte e di cui riporta la citazione
Mon optimisme vient de ma conviction que nous allons gagner cette bataille historique mondiale. Et cette conviction découle d'une idée philosophique du Cusain : que la "concorde", l'unité, dans le macrocosme n'est que possible que si tous les microcosmes sont développés. En d'autres termes, si toutes les nations accèdent à leur entière croissance.
boh
quanto al fatto descritto nell'articolo, aldilà delle critiche della tizia in questione è vero che l'autorita preposta alla salvaguardia della stabilità del sistema bancario e creditizio sono le banche centrali dei paesi euro, non la BCE. Di fronte a una crisi diliquidità è compito di bakitalia quindi trovare gli strumenti adatti a risolvere la crisi.
Trichet non dice nulla di sbagliato.
Questo sistema avrà tutti i limiti che si vuole, ma non c'è nessun complotto, e nessun signoraggio
Qui arriva il primo imprenditore che per fare soldi scrive un libro, cambia la definizione su fonti inesistenti, fa un bel po' di casino in rete alzando il polverone e poi intasca fior e fior di quattrini.
il primo imprenditore? ehi ma giralo il web, ci sono valanghe, tonnellate di siti/blog/video/documenti di autori diversi in varie lingue che ne parlano... tutti pazzi, visionari ed opportunisti? tutti a vender libri?
io ancora aspetto una risposta sull'ordine esecuttivo 11110, tutt'ora in vigore
ma come si dice (parafrasando Arbore)... aspetta e spera che poi s'avvera :rolleyes:
NON SI STAMPA MONETA PER AUMENTARE LA MASSA MONETARIA
esatto, basta un semplice click et voilà.... grazie alla ris. frazionaria al 2%, un mucchio di denaro salta fuori col minimo sforzo su di un conto corrente! :sofico:
esatto, basta un semplice click et voilà.... grazie alla ris. frazionaria al 2%, un mucchio di denaro salta fuori col minimo sforzo su di un conto corrente! :sofico:
devi deciderti però
se non ti sta bene che la banca centrale abbia degli introiti sulla creazione di moneta devi essere contrario alla riserva frazionaria di per sè
skywings
31-03-2008, 15:45
Fai confusione. La banca centrale non immette valanghe di euro sul mercato agisce sulle leve indirette del costo del denaro, ovvero il costo di rifinanziamento delle banche. Si tratta del tasso di interesse pagato dalle banche PRIVATe per finanziarsi presso l'istituto centrale.
E non c'entran nulla le banconote. NON SI STAMPA MONETA PER AUMENTARE LA MASSA MONETARIA
si scusa, non ho riletto quanto scritto. Non intendevo 'banconota'... ma valore nominale, sia esso su 'banconota' sia 'elettronico'. La Bce ha il suo interesse sulla massa monetaria (che aumenta, come si legge sulle note BCE), e questo interesse va a pesare sui debiti degli stati (e quindi sui cittadini). Non ci saranno complotti, ma il circolo vizioso a danno nostro ed in favore della BCE mi sembra evidente.
Se posti un articolo, posta magari anche la fonte
Scusate, metto l'originale: http://www.ecb.de/press/pressconf/2008/html/is080110.en.html
si scusa, non ho riletto quanto scritto. Non intendevo 'banconota'... ma valore nominale, sia esso su 'banconota' sia 'elettronico'. La Bce ha il suo interesse sulla massa monetaria (che aumenta, come si legge sulle note BCE), e questo interesse va a pesare sui debiti degli stati (e quindi sui cittadini). Non ci saranno complotti, ma il circolo vizioso a danno nostro ed in favore della BCE mi sembra evidente.
gli interessi che pagano le banche sul rifinanziamento sono interessi pagati dalle banche appunto non dai cittadini
Le banche poi portano a garanzia titoli del tesoro, ma questi esistono già, quindi nessun aggravio maggiore per il tesoro
il primo imprenditore? ehi ma giralo il web, ci sono valanghe, tonnellate di siti/blog/video/documenti di autori diversi in varie lingue che ne parlano... tutti pazzi, visionari ed opportunisti? tutti a vender libri?
Si tonnellate di siti/blog/video/documenti senza nessuna attendibilità contro tutti i professori/libri/sitiWeb/esperti di economia che danno una definizione di signoraggio diversa.... tutti complottisti grassi banchieri massoni? :rolleyes:
io ancora aspetto una risposta sull'ordine esecuttivo 11110, tutt'ora in vigore
ma come si dice (parafrasando Arbore)... aspetta e spera che poi s'avvera :rolleyes:
Avevo già letto dell'ordine esecutivo di cui parli ma purtroppo non ho mai trovato una vera fonte attendibile, quindi non sapendo con certezza se è vero o falso non posso rispondere. Tu invece dai per scontato la sua veridicità e lo spammi in giro come se fosse una verità assoluta. :rolleyes:
devi deciderti però
se non ti sta bene che la banca centrale abbia degli introiti sulla creazione di moneta devi essere contrario alla riserva frazionaria di per sè
difatti lo sono, sei tu che non hai colto la "sottile" (visto che non l'hai percepita) ironia nel mio intervento (vedi emoticon)... dovevo forse mettermi a piangere? tanto peggio di così...
skywings
31-03-2008, 16:17
gli interessi che pagano le banche sul rifinanziamento sono interessi pagati dalle banche appunto non dai cittadini
Le banche poi portano a garanzia titoli del tesoro, ma questi esistono già, quindi nessun aggravio maggiore per il tesoro
non riesco a spiegarmi. Poco importa se gli interessi di quel mega prestito le pagano le banche, tanto poi girano il tutto sui cittadini.
Quello che non comprendo è il perchè dell'interesse e del debito sulla moneta, che c'è, esiste, e serve soltanto ad accentrare il potere economico (e quindi socile e politico) nelle mani di pochi privati. Non è questo il vero risultato del ns. sistema monetario?
non riesco a spiegarmi. Poco importa se gli interessi di quel mega prestito le pagano le banche, tanto poi girano il tutto sui cittadini.
Quello che non comprendo è il perchè dell'interesse e del debito sulla moneta, che c'è, esiste, e serve soltanto ad accentrare il potere economico (e quindi socile e politico) nelle mani di pochi privati. Non è questo il vero risultato del ns. sistema monetario?
perchè senza interesse sulla monetà esploderebbe l'offerta monetaria, senza costo dell'indebitamento prendere denaro in prestito non costerebbe nulla e quindi la massa monetaria in piu farebbe lievitare i prezzi di tutto.
Per questo il compito (o uno tra) principale di una banca centrale è il controllo dell'inflazione, che avviene tenendo sotto controllo le leve monetarie
tutti complottisti al servizio dei grassi banchieri massoni? :rolleyes:
(con una piccola correzione) ti ho portato al traguardo
Avevo già letto dell'ordine esecutivo di cui parli ma purtroppo non ho mai trovato una vera fonte attendibile, quindi non sapendo con certezza se è vero o falso non posso rispondere. Tu invece dai per scontato la sua veridicità e lo spammi in giro come se fosse una verità assoluta. :rolleyes:
LOL ma questa è l'apoteosi finale... se non riesci a risalire ad un decreto legislativo americano io non ci posso fare nulla... la pappa pronta non piace a nessuno, ma se preferisci te la servo io http://www.presidency.ucsb.edu/ws/index.php?pid=59049&st=&st1=
skywings
31-03-2008, 16:40
perchè senza interesse sulla monetà esploderebbe l'offerta monetaria, senza costo dell'indebitamento prendere denaro in prestito non costerebbe nulla e quindi la massa monetaria in piu farebbe lievitare i prezzi di tutto.Per questo il compito (o uno tra) principale di una banca centrale è il controllo dell'inflazione, che avviene tenendo sotto controllo le leve monetarie
mah... non sono un esperto di finanza, ma ho i miei dubbi che uno Stato e la relativa moneta di stato non avrebbero gestito la situazione tanto peggio di quanto sembrano fare le varie banche centrali. E in più non si sarebbero sobbarcati un terzo incomodo a cui pagare 'interessi'...
mah... non sono un esperto di finanza, ma ho i miei dubbi che uno Stato e la relativa moneta di stato non avrebbero gestito la situazione tanto peggio di quanto sembrano fare le varie banche centrali. E in più non si sarebbero sobbarcati un terzo incomodo a cui pagare 'interessi'...
invece il problema dell'indipendenza delle banche centrali nasce perchè i governi si sono dimostrati pessimi nella gestione della politica monetaria. Che veniva immancabilmente piegata alle esigenze di bilancio, con la banca centrale che crea denaro per il tesoro (creando inflazione) e utilizzando una politica monetaria che rispondeva a volontà politiche
Le banche centrali europee sono autonome, ma non sono private nel senso di una banca commerciale.
(con una piccola correzione) ti ho portato al traguardo
LOL ma questa è l'apoteosi finale... se non riesci a risalire ad un decreto legislativo americano io non ci posso fare nulla... la pappa pronta non piace a nessuno, ma se preferisci te la servo io http://www.presidency.ucsb.edu/ws/index.php?pid=59049&st=&st1=
1)Il link che hai segnalato qui non riporta quello che hai quotato prima.
2)Ma di cosa stiamo discutendo? del fatto che banche private si mangiano i redditi da signoraggio? O di un possibile complotto sull'uccisione di Kennedy? Perchè sulla seconda non arriveremo mai a un punto non avendo informazioni. Possiamo fare solo supposizioni, ma che senza prove rimangono tali.
Ritornando in topic (Euroschiavi) continuo a dire che il signor Miclavez vende un libro basato su un concetto sbagliato di signoraggio e quindi guadagna fior fior dei suoi tanto odiati soldi. E voi compratene anche due o tre copie mi raccomando ;)
1)Il link che hai segnalato qui non riporta quello che hai quotato prima.
il link riporta esclusivamente l'ordine esecutivo, ma ci fai o ci sei??!!! :D
comincio ad aver un certa opinione a tal proposito ora
il link riporta esclusivamente l'ordine esecutivo, ma ci fai o ci sei??!!! :D
comincio ad aver un certa opinione a tal proposito ora
Mi spiego meglio, forse sono stato poco chiaro.
Ok l'ordine. Ma che tu mi quoti possibili complotti per cui Kennedy è stato assassinato proprio per quell'ordine permetti che posso dubitarne? Tu invece dai tutto come oro colato... verità donata dal cielo, senza avere nessuna prova.
Ricordo che Kennedy era scomodo non solo alle banche, ma anche a molti gruppi economici legali e non.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.