View Full Version : ISO
c'è tanta differenza tra ISO 1000 e ISO 1600?
quale dei due valori è migliore?
sono indeciso tra questi due modelli di compatta:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1473/overview.html
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1470/overview.html
è meglio Nikon coolpix oppure Canon ixus?
thx!:)
WildBoar
10-11-2007, 11:48
certo che c'è tanta differenza, ma non mi porrei in dubbio di quanto arriva una compatta visto che su un sensore minuscolo di una compattina, gli ISO maggiori di 400 sono inutilizzabili, tanto sono di pessima qualità e spesso sono pessimi anche gli iso400... (sono un eccezzione qualche fuji in cui puoi salure un po con gli iso a parità di disturbi)!
vedi qualche review quì e capisci di cosa parlo :)
www.dpreview.com/
marklevi
10-11-2007, 13:10
c'è tanta differenza tra ISO 1000 e ISO 1600?
nemmeno uno stop pieno.. sono 2/3:
800- 1000- 1250- 1600
da 800 a 1600 uno stop completo..
a parte le compatte fuji, tutte le altre sono quasi inusabili oltre 400...
Nella scelta di una compatta il valore massimo degli ISO è l'ultima cosa da considerare, come ti hanno già detto è caldamente consigliato scattare sotto i 400.
grazie per i vostri suggerimenti!:)
e riguardo a Nikon coolpix o Canon Ixus?
AarnMunro
11-11-2007, 08:37
grazie per i vostri suggerimenti!:)
e riguardo a Nikon coolpix o Canon Ixus?
...non pensare di avere foto diverse perchè usi compatte diverse, scegli quella con il sensore meno fitto (cioè sensore più grande a parità di Megapixels). Fuji non sarebbe male!
...non pensare di avere foto diverse perchè usi compatte diverse, scegli quella con il sensore meno fitto (cioè sensore più grande a parità di Megapixels). Fuji non sarebbe male!
Cioè quella con la "lente" più grande se non ho capito male..
Per quanto riguarda la Fuji non la ho mai presa in considerazione, forse perchè non la ha mai avuta nessuno di mia conoscenza e qusto potrebbe essere stato un peccato.. mi sta incuriosendo questa marca, per l'appunto la Fuji.
grazie!:)
soulinafishbowl
12-11-2007, 09:27
...non pensare di avere foto diverse perchè usi compatte diverse, scegli quella con il sensore meno fitto (cioè sensore più grande a parità di Megapixels). Fuji non sarebbe male!
Cioè quella con la "lente" più grande se non ho capito male..
No no, proprio il sensore. Per esempio, tra quelle che citi all'inizio:
COOLPIX L12
Sensore di immagine:
CCD da 1/2,5 pollici; pixel totali: circa 7,41 milioni
COOLPIX L15
Sensore d'immagine:
CCD da 1/2,5 pollici; pixel totali: circa 8,29 milioni
Hanno il sensore grande uguale (1/2.5''), ma avendo la L12 meno pixel, i singoli sensori fotoelettrici (uno per pixel) sono piu' grandi.
No no, proprio il sensore. Per esempio, tra quelle che citi all'inizio:
COOLPIX L12
Sensore di immagine:
CCD da 1/2,5 pollici; pixel totali: circa 7,41 milioni
COOLPIX L15
Sensore d'immagine:
CCD da 1/2,5 pollici; pixel totali: circa 8,29 milioni
Hanno il sensore grande uguale (1/2.5''), ma avendo la L12 meno pixel, i singoli sensori fotoelettrici (uno per pixel) sono piu' grandi.
Quindi in questo caso mi stai dicendo che conviene la L12 anzichè la L15 con tutto che c'è anche un bel risparmio sul costo d'acquisto! :)
soulinafishbowl
12-11-2007, 13:04
Quindi in questo caso mi stai dicendo che conviene la L12 anzichè la L15 con tutto che c'è anche un bel risparmio sul costo d'acquisto! :)
In quanto al sensore si', pero' bisogna vedere quali altre caratteristiche hanno cambiato.
L'ideale e' decidere che caratteristiche (prezzo,zoom,formati,etc...) vuoi e passare un pomeriggio a leggere recensioni/confronti online. Poi tra quelle che ti soddisfano prendi quella con minor densita' di pixel sul sensore
Hiskrtapps
12-11-2007, 13:49
Non è affatto detto che sensori più densi siano anche più rumorosi.
Dipende anche dalla tecnologia con cui i sensori sono costruiti. La tecnologia va avanti e i sensori diventano sempre più efficienti in modo tale che i quelli di ultime generazioni hanno rapporti segnale rumore migliori di sensori vecchi di mesi o anni, pur essendo più densi e con pixel più piccoli.
Quindi o il confronto si fa con sensori di pari generazione, pari età, pari casa costruttrice e pari tutti i parametri o l'unica cosa che si può fare è confrontare le foto finali.
AarnMunro
12-11-2007, 19:51
Non è affatto detto che sensori più densi siano anche più rumorosi.
Ma nessuno ha dimostrato che siano più silenziosi!
I sistemi di riduzione del rumore (Canon 720IS... il digicIII per esempio da foto più morbide "e silenziose" della 710 IS che ha meno pixel) usati nelle compatte da 10, 12 , 100 Mpixel tolgono quel dettaglio che il marketing promette sapendo di mentire...
Se in più aggiungiamo che un sensore così fitto deve essere alimentato da un obiettivo piccolo ma veramente piccolo il risultato lascia molto a desiderare.
Un sensore così affollato avrebbe bisogno di una lente talmente risolvente, talmente nitida che neanche le lenti L della Canon saprebbero illuminarlo a dovere...un sensore così pixelloso darebbe come risultato una foto non più nitida ma più grande...come se fosse stata interpolata! Non ci sono più informazioni e le stesse che arrivano (le lenti delle compatte di pari categoria non variano...di solito variano i sensori ed i gadgets "funzionali" di contorno) vengono solo sparpagliate su più pixel che non aggiungono dettaglio ma lo copiano!
Hiskrtapps
13-11-2007, 09:55
Ma nessuno ha dimostrato che siano più silenziosi!
I sistemi di riduzione del rumore (Canon 720IS... il digicIII per esempio da foto più morbide "e silenziose" della 710 IS che ha meno pixel) usati nelle compatte da 10, 12 , 100 Mpixel tolgono quel dettaglio che il marketing promette sapendo di mentire...
Se in più aggiungiamo che un sensore così fitto deve essere alimentato da un obiettivo piccolo ma veramente piccolo il risultato lascia molto a desiderare.
Un sensore così affollato avrebbe bisogno di una lente talmente risolvente, talmente nitida che neanche le lenti L della Canon saprebbero illuminarlo a dovere...un sensore così pixelloso darebbe come risultato una foto non più nitida ma più grande...come se fosse stata interpolata! Non ci sono più informazioni e le stesse che arrivano (le lenti delle compatte di pari categoria non variano...di solito variano i sensori ed i gadgets "funzionali" di contorno) vengono solo sparpagliate su più pixel che non aggiungono dettaglio ma lo copiano!
La risoluzione è un valore misurabile con alcuni test.
(es, la G9 ha 2 mpx in più della G7 e stesse lenti. Il valore risolvente misurato sulla foto finale mostra come la risoluzione sia aumentata, seppure in maniere limitata)
Cmq il mio pensiero era solo quello di dire che al di la delle considerazioni generali, che sono comunque giuste, la scelta alla fine deve basarsi su fatti concreti, cioè foto reali; le "leggi" che spesso si leggono a volte possono essere smentite se il costruttore ha fatto un buono o un pessimo lavoro.
Dipende...
soulinafishbowl
13-11-2007, 10:31
Cmq il mio pensiero era solo quello di dire che al di la delle considerazioni generali, che sono comunque giuste, la scelta alla fine deve basarsi su fatti concreti, cioè foto reali; le "leggi" che spesso si leggono a volte possono essere smentite se il costruttore ha fatto un buono o un pessimo lavoro.
Dipende...
Su questo siamo d'accordissimo. Nulla potra' mai sostituire una prova sul campo. Infatti avevo consigliato maxillo di passarsi un pomeriggio a leggersi review, che di solito includono foto a tutte le modalita' e condizioni immaginabili.
So anch'io che la tecnologia avanza e dunque puo' essere che una camera uscita ieri con tanti Mp sia migliore di una uscita 3 anni fa con meno Mp. Ma ho dato per scontato che, prendendo una camera nuova, la si scelga tra le ultime uscite. Dunque a parita' di stato dell'arte dei sensori.
La risoluzione è un valore misurabile con alcuni test.
(es, la G9 ha 2 mpx in più della G7 e stesse lenti. Il valore risolvente misurato sulla foto finale mostra come la risoluzione sia aumentata, seppure in maniere limitata)
La G9 ha il sensore appena appena piu' grande (1/7'' Vs 1/8'') e, presumo, di una generazione successiva.
Comunque, dpreview says:
"IQ-wise the G9 is about as good as it gets in a compact camera (at low ISO - once you get to ISO 400 the gap between most decent cameras is very narrow), and physically it puts virtually everything else to shame. But inside, at the heart of the image capture system, sits the same (or an almost identical) sensor you'll find in a Casio, Canon or Sony point and shoot camera, in all it's 12 megapixel glory. When I mentioned giving Canon credit for listening to feedback on the G7 (and boy was there a lot of feedback) I don't remember anyone crying out for even more megapixels. Whatever drove Canon's top brass to look at the G7 and decide 'I know what it needs! More Pixels!' it certainly wasn't consumer demand."
mike1964
13-11-2007, 13:35
Nella scelta di una compatta il valore massimo degli ISO è l'ultima cosa da considerare, come ti hanno già detto è caldamente consigliato scattare sotto i 400.
Non sono d'accordo; secondo me, invece, è uno dei fattori principali da prendere in considerazione. Parlo di valore massimo realmente utilizzabile, ovviamente, non di quello dichiarato, che è quasi sempre una bufala.
Ragazzi grazie per tutti i commenti ma si sta andando un pochino troppo sul tecnico per le mie competenze in materia...
Qualcuno possiede oppure sa se c'è molta differenza in prestazioni (a parte il prezzo) tra nikon coolpix e canon ixus?
thx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.