View Full Version : lavoro di grafico 3d
c'è qualcuno di voi che fà il grafico 3d per lavoro e se sì come ha iniziato? qualcuno di voi lo fà senza aver fatto corsi o magari anche facendo corsi, il lavoro come funziona? a chi serve la 3d? è redditizia? conviene di + lavorare in un team di uno studio di design oppure conviene farsi un team e mettersi in proprio per iniziare a creare qualcosa?
gabberman81
10-11-2007, 00:39
c'è qualcuno di voi che fà il grafico 3d per lavoro e se sì come ha iniziato? qualcuno di voi lo fà senza aver fatto corsi o magari anche facendo corsi, il lavoro come funziona? a chi serve la 3d? è redditizia? conviene di + lavorare in un team di uno studio di design oppure conviene farsi un team e mettersi in proprio per iniziare a creare qualcosa?
belle domande !!!!!!!!:cincin:
interessa molto anche a me !!!
ti posso dire la mia : ho fatto un corso di autocad (gratuito) dopo ho preso alcune lezioni private (30.00 ora), poi quest' estate ho fatto un corso base da 49 ore di 3d studio max (860.00 :rolleyes: ) poi ho preso alcune lezioni di 3d studio max (20.00 ora) e adesso sto facendo il primo lavoro PAGATO :read:
fare corsi è ininfluente, se uno impara da solo tanto meglio, soldi risparmiati, quello che conta è il portfolio :read:
io sto facendo rendering architettonici, al momento devo fare dei rendering x un appartamento, cmq ho fatto anche rendering di oggetti x uno studente (2 piatti e un tavolo)
i rendering servono a geometri ed architetti
è relativamente redditizia se hai tanti rendering da fare (tanti clienti) e 6 veloce, cmq non diventerai mia ricco :rolleyes: penso che un qualsiasi idraulico, elettricista, tecnico della caldaia, muratore esperto porti a casa molti + soldi :rolleyes:
io settimana scorsa sono stato contattato da una ditta di grafica, avevano bisogno di uno fisso che facesse rendering, mi hanno proposto 650.00 al mese con straordinari non pagati :mad: inutile dire che li ho mandati a cagare :mad:
penso che sia molto meglio lavorare in proprio, infatti devo cominciare a fare pubblicità (adesso sto facendo la grafica del cd pubblicitario, devo solo capire come renderizzare in wire)
adesso gradirei leggere anche le risposte degli altri grafici 3d :D
D3stroyer
10-11-2007, 08:18
650 al mese...mah.
Ayertosco
10-11-2007, 08:48
Eh scusami Gabberman, ma sto punto studiavi bene Autocad e inventor (o un CAD 3d), un buon libro di meccanica e imparavi a fare il disegnatore, che è molto più remunerativo (te lo posso assicurare :D)
:dissident:
10-11-2007, 11:03
io lo faccio di lavoro
sono laureato in architettura
D_thomas
10-11-2007, 11:09
io ho cominciato con la mia scuola, professionale meccanico per 5 anni. Finito quello ho fatto un corso europeo di Progettazione meccanica 800 ore con Autocad (14) e Cimatron (parlo del 1997 - e sapevo usare quel fac simile di 3D di autocad superfici comprese). Ho sempre lavorato da dipendente con CAD meccanici specifici, Cimatron, SolidEdge, SolidWork - mi manca da imparare ProE.
Come passione sono stato un autodidatta su Rhinoceros he ha una base simile ad autocad.
100 ore di corso da privato (5000€) su lightwave. e per il resto avanti di studio alternativo su questo ed altri motori di rendering.
Io continuo a fare il dipendente e comunque (con attenzione all'inquadramento fiscale) ci si può insbizzarire come freelances. Delle prestazioni occasionali le puoi fare ma superata una determinata somma devi farti la partita IVA.
Comunque il consiglio di Ayertosco è a mio avviso azzeccato, anche in funzione della zona di residenza. Ho potuto notare che vi sono zone in italia dove vi è maggiore richiesta di disegnatori meccanici che di grafici.
Io ho cominciato a lavorare si da dipendente ma faccio lavori anche su commissione. L'importante è farsi un business plan dove consideri costi dell'attrezzatura HW, software, e (a mio avviso è meglio) le possibilità di entrata di lavori in rapporto al tempo che hai che ti possa permettere una soddisfacente entrata per ammortizzare appunto i costi.
gabberman81
10-11-2007, 11:24
Eh scusami Gabberman, ma sto punto studiavi bene Autocad e inventor (o un CAD 3d), un buon libro di meccanica e imparavi a fare il disegnatore, che è molto più remunerativo (te lo posso assicurare :D)
ehm, x fare il disegnatore meccanico devi essere perito meccanico (e io non lo sono) :rolleyes: cmq l' idea di disegnare viti e bulloni con autocad (forse non si era capito ma so usare autocad 3d):rolleyes: mi fa abbastanza schifo :rolleyes:
io lo faccio di lavoro
sono laureato in architettura
ok, ma potresti dirci di + ??? 6 freelance o dipendente ??6 soddisfatto della paga ??? ecc...
gabberman81
10-11-2007, 11:25
io ho cominciato con la mia scuola, professionale meccanico per 5 anni. Finito quello ho fatto un corso europeo di Progettazione meccanica 800 ore con Autocad (14) e Cimatron (parlo del 1997 - e sapevo usare quel fac simile di 3D di autocad superfici comprese). Ho sempre lavorato da dipendente con CAD meccanici specifici, Cimatron, SolidEdge, SolidWork - mi manca da imparare ProE.
Come passione sono stato un autodidatta su Rhinoceros he ha una base simile ad autocad.
100 ore di corso da privato (5000€) su lightwave. e per il resto avanti di studio alternativo su questo ed altri motori di rendering.
Io continuo a fare il dipendente e comunque (con attenzione all'inquadramento fiscale) ci si può insbizzarire come freelances. Delle prestazioni occasionali le puoi fare ma superata una determinata somma devi farti la partita IVA.
Comunque il consiglio di Ayertosco è a mio avviso azzeccato, anche in funzione della zona di residenza. Ho potuto notare che vi sono zone in italia dove vi è maggiore richiesta di disegnatori meccanici che di grafici.
Io ho cominciato a lavorare si da dipendente ma faccio lavori anche su commissione. L'importante è farsi un business plan dove consideri costi dell'attrezzatura HW, software, e (a mio avviso è meglio) le possibilità di entrata di lavori in rapporto al tempo che hai che ti possa permettere una soddisfacente entrata per ammortizzare appunto i costi.
5000 euro x un corso ???????????:eek: :eek: :eek: adesso postaci un tio rendering che vediamo se il corso è servito !!!!!!!! :D dopo un corso del genere devi essere x forza un pro :read:
:dissident:
10-11-2007, 11:45
sono libero professionista, è un grande sbattimento come lavoro perché sei sempre a lottare contro il tempo
la mia esperienza dice che gli studi di architettura importanti preferiscono avere come interlocutore per i rendering un architetto, mentre per quelli medio-piccoli conta solo la qualità del lavoro (e il costo, ovviamente)
gabberman81
10-11-2007, 12:10
sono libero professionista, è un grande sbattimento come lavoro perché sei sempre a lottare contro il tempo
la mia esperienza dice che gli studi di architettura importanti preferiscono avere come interlocutore per i rendering un architetto, mentre per quelli medio-piccoli conta solo la qualità del lavoro (e il costo, ovviamente)
beato te che 6 architetto :( cmq non è che potresti postare dei rendering con relativi prezzi ?????:D fare i prezzi è sempre un problema !!!! nessuno ne vuole mai parlare e non vedo il xchè :rolleyes:
:dissident:
10-11-2007, 12:14
perché il prezzo dipende da troppi fattori, non è possibile stabilirlo a priori, ogni lavoro ha le sue difficoltà, a volta anche non evidenti...saper fare il prezzo è un buon 30% del lavoro di un professionista di questo tipo
qualche lavoro lo trovi nel link nella mia firma
gabberman81
10-11-2007, 14:24
perché il prezzo dipende da troppi fattori, non è possibile stabilirlo a priori, ogni lavoro ha le sue difficoltà, a volta anche non evidenti...saper fare il prezzo è un buon 30% del lavoro di un professionista di questo tipo
qualche lavoro lo trovi nel link nella mia firma
complimenti !!!!!!! davvero un bel sito !!! :D
ma come fai a lavorare x l' estero ????
cmq non è che ci diresti quanto ti hanno pagato x quei lavori ??? (vabè ci provo :D )
:dissident:
10-11-2007, 14:39
sinceramente, non mi ricordo , sono tutti lavori ormai vecchiotti, purtroppo non ho mai tempo di aggiornare il sito :(
gabberman81
10-11-2007, 14:40
sinceramente, non mi ricordo , sono tutti lavori ormai vecchiotti, purtroppo non ho mai tempo di aggiornare il sito :(
si, vabè :rolleyes: come no...:stordita:
:dissident: ho visto il tuo sito. ma i progetti li hai fatti tu o hai solo fatto i rendering?
:dissident:
10-11-2007, 15:27
no per 3/4 sono lavori di altri
Zimmemme
10-11-2007, 15:52
ehm, x fare il disegnatore meccanico devi essere perito meccanico (e io non lo sono) :rolleyes:
Non è vero!
Se sei perito meccanico sei avvantaggiato ma non è requisito fondamentale.
cmq l' idea di disegnare viti e bulloni con autocad (forse non si era capito ma so usare autocad 3d):rolleyes: mi fa abbastanza schifo :rolleyes:
Se fosse solamente disegnare "viti e bulloni" (che comunque non si disegnano perchè sono normalizzati) sarebbe il mestere più pagato del mondo, non trovi?
E' come dire che un programmatore è un "pigia tasti" ed un pittore un "imbrattatele".
gabberman81
10-11-2007, 17:00
Non è vero!
Se sei perito meccanico sei avvantaggiato ma non è requisito fondamentale.
Se fosse solamente disegnare "viti e bulloni" (che comunque non si disegnano perchè sono normalizzati) sarebbe il mestere più pagato del mondo, non trovi?
E' come dire che un programmatore è un "pigia tasti" ed un pittore un "imbrattatele".
:D si, dai scherzavo, è che non mi piaciono tanto i disegni meccanici, la vedo + roba da ingegneri che da grafici :)
cmq avevo fatto una prova da uno, dovevo disegnare dei pezzi meccanici 2d con autocad partendo dal pezzo reale e misurandolo con il calibro...i disegni ortogonali li ho fatti e penso giusti, xo' non mi hanno + chiamato, il tipo pensava fossi un perito meccanico, ma leggere il cv prima di farmi sbattere no e ???? :mad: infatti adesso dico sempre "non sono ne architetto ne geometra ne perito, ma grafico 3d e operatore cad"
certa gente ti chiama x fare colloqui senza manco aver prima letto il cv :mad:
:dissident:
10-11-2007, 17:04
cmq il lavoro che faccio io è molto più simile a quello di un fotografo (o di un pittore se vogliamo) che a quello di un disegnatore cad..
gabberman81
11-11-2007, 21:58
cmq il lavoro che faccio io è molto più simile a quello di un fotografo (o di un pittore se vogliamo) che a quello di un disegnatore cad..
certo che x fare il logo ti 6 sprecato he :asd:
D_thomas
12-11-2007, 08:28
5000 euro x un corso ???????????:eek: :eek: :eek: adesso postaci un tio rendering che vediamo se il corso è servito !!!!!!!! :D dopo un corso del genere devi essere x forza un pro :read:
Per motivi di riservatezza dei lavori che faccio con i miei clienti non ti posso postare niente,
la quota è anche dovuta al fatto che è un corso individuale (io e l'insegnante), quindi sicuramente capirai che le cose cambiano (considerando che lui ci ha messo anche pc, sw, luogo, seconda licenza etc.
Se poi pensi che la cosa è avvenuta circa 4 anni fa, quando ancora la CG non aveva lo sviluppo che ha ora potrai capire la differenza e soprattutto dove abito io non c'erano strutture alternative per fare sti corsi ne una serie di informazioni ed implementazioni che adesso la rete fornisce..... I corsi organizzati li facevano in zone come Milano e Roma e capisci che da bologna lo spostamento è notevole, mi son dovuto quindi adattare (e comunque sono molto soddisfatto di quello che ho imparato). A vedere quello che c'è in giro adesso ti assicuro che i costi si sono dimezzati, è la legge del mercato e della concorrenza poi....
Per tornare alla volontà di aprire una propria attività in CG consiglio passionatamente di farsi un giro da un commercialista per verificare cosa implica in termini monetari iniziare e così di conseguenza valutare il resto.
Comunque allego una semplice cosa che ho fatto io ultimamente. Fatto con Solidedge, importato in Ligthwave e renderizzato con MR che sto attualmete studiando. (per me è importante avere già anche un processo costruttivo avviato per constatarne la fattibilità).
http://img266.imageshack.us/my.php?image=poltrona01ta0.jpg
gabberman81
12-11-2007, 11:46
Per motivi di riservatezza dei lavori che faccio con i miei clienti non ti posso postare niente,
la quota è anche dovuta al fatto che è un corso individuale (io e l'insegnante), quindi sicuramente capirai che le cose cambiano (considerando che lui ci ha messo anche pc, sw, luogo, seconda licenza etc.
Se poi pensi che la cosa è avvenuta circa 4 anni fa, quando ancora la CG non aveva lo sviluppo che ha ora potrai capire la differenza e soprattutto dove abito io non c'erano strutture alternative per fare sti corsi ne una serie di informazioni ed implementazioni che adesso la rete fornisce..... I corsi organizzati li facevano in zone come Milano e Roma e capisci che da bologna lo spostamento è notevole, mi son dovuto quindi adattare (e comunque sono molto soddisfatto di quello che ho imparato). A vedere quello che c'è in giro adesso ti assicuro che i costi si sono dimezzati, è la legge del mercato e della concorrenza poi....
Per tornare alla volontà di aprire una propria attività in CG consiglio passionatamente di farsi un giro da un commercialista per verificare cosa implica in termini monetari iniziare e così di conseguenza valutare il resto.
Comunque allego una semplice cosa che ho fatto io ultimamente. Fatto con Solidedge, importato in Ligthwave e renderizzato con MR che sto attualmete studiando. (per me è importante avere già anche un processo costruttivo avviato per constatarne la fattibilità).
http://img266.imageshack.us/my.php?image=poltrona01ta0.jpg
e va be adesso !!!!!!!ma quale riservatezza ???:mbe: va che se i rendering li hai fatti tu puoi postare quello che vuoi...:rolleyes: a -che tu non abbia firmato un contratto dove era specificato che fosse vietato far vedere i lavori (e xchè poi :mbe: )
un corso individuale è MOLTO meglio, cmq io pago 20.00 ora x lezioni di 3d studio, dopo il corso le prendo solo quando sono bloccato e tramite forum non riesco a risolvere (ad esempio devo fare un rendering in wire e non mi viene:bsod: )
x la storia del pc, seconda licenza ecc...mi sembra strano, potevi prenderti una versione x studenti a gratis o spendendo poco...che bisogno cè della seconda licenza ??? il pc poi non l' avrà mica comprato x te, il locale pure...
x quanto riguarda mental ray, io l' ho mollato, molto meglio v-ray :read: mental ray mi dava un sacco di problemi, se devi renderizzare architettonici complessi, erba in displace ecc...spesso si pianta :doh: poi di v-ray ho trovato molti + tutorial :D
:dissident:
12-11-2007, 12:09
bah deve essere una cosa che chiunque sia interessato la associ al 3D, e questo anche se stampato molto piccolo rimane riconoscibile ;)
D_thomas
12-11-2007, 12:57
e va be adesso !!!!!!!ma quale riservatezza ???:mbe: va che se i rendering li hai fatti tu puoi postare quello che vuoi...:rolleyes: a -che tu non abbia firmato un contratto dove era specificato che fosse vietato far vedere i lavori (e xchè poi :mbe: )
sai cosa, quando lavori per gli altri (artigiani di piccole dimensioni soprattutto e che hanno paura della concorrenza del suo vicino) che ti chiedono di mantenere un minimo di riservatezza perchè loro stessi ideatori di lavori............ un minimo di correttezza in generale è d'obbligo.
:dissident:
12-11-2007, 13:10
sai cosa, quando lavori per gli altri (artigiani di piccole dimensioni soprattutto e che hanno paura della concorrenza del suo vicino) che ti chiedono di mantenere un minimo di riservatezza perchè loro stessi ideatori di lavori............ un minimo di correttezza in generale è d'obbligo.
sì ma di solito si stabilisce un termine per la riservatezza, non rimangono tali per sempre
Zimmemme
12-11-2007, 13:14
e va be adesso !!!!!!!ma quale riservatezza ???:mbe: va che se i rendering li hai fatti tu puoi postare quello che vuoi...:rolleyes: a -che tu non abbia firmato un contratto dove era specificato che fosse vietato far vedere i lavori (e xchè poi :mbe: )
Non è proprio così, nnn c'è bisogno di firmare nessun contratto.
Quando fai un render su commissione e vieni ovviamente pagato quel render non è più tuo ma è del cliente.
E tu non puoi pubblicare qualcosa che non è tuo a meno di chiedergli il permesso, fosse anche per metterlo nel portfolio online.
Il fatto che D_Thomas non posti determinati lavori ne fa apprezzare la riservatezza e la serietà.
:dissident:
12-11-2007, 13:29
a dire il vero è esattamente il contrario...puoi benissimo metterli nel portfolio A MENO CHE non ci sia una richiesta ESPLICITA da parte del committente..
Zimmemme
12-11-2007, 13:34
a dire il vero è esattamente il contrario...puoi benissimo metterli nel portfolio A MENO CHE non ci sia una richiesta ESPLICITA da parte del committente..
In realtà non potresti nemmeno linkare un'immagine su questo forum senza permesso, figurati un render che fai per un cliente.
:dissident:
12-11-2007, 13:40
In realtà non potresti nemmeno linkare un'immagine su questo forum senza permesso, figurati un render che fai per un cliente.
guarda che dipende TUTTO dall'accordo con il cliente :rolleyes:
poi buon per voi che vi trovate i lavori senza uno straccio di portfolio :D
Crisa...
12-11-2007, 13:49
Eh scusami Gabberman, ma sto punto studiavi bene Autocad e inventor (o un CAD 3d), un buon libro di meccanica e imparavi a fare il disegnatore, che è molto più remunerativo (te lo posso assicurare :D)
ehm, x fare il disegnatore meccanico devi essere perito meccanico (e io non lo sono) :rolleyes: cmq l' idea di disegnare viti e bulloni con autocad
per fare il disegnatore meccanico 3d non c'e' bisogno necessariamente di essere perito meccanico
di solito sono abbastanza richiesti, fatti un buon corso di Catia o ProEngineer e scordati quel giocattolino che e' autocad:asd:
Zimmemme
12-11-2007, 14:27
guarda che dipende TUTTO dall'accordo con il cliente :rolleyes:
Esatto!
Il problema è che se io pubblico qualcosa ad insaputa del cliente e lui lo viene a sapere probabilmente con lui ho finito di lavorare.
Se, invece, prima chiedo il permesso di solito non viene negato (a patto di fargli un po' di pubblicità...:doh: ).
gabberman81
12-11-2007, 16:12
guarda che dipende TUTTO dall'accordo con il cliente :rolleyes:
poi buon per voi che vi trovate i lavori senza uno straccio di portfolio :D
pensa te se mi faccio il mazzo e poi non posso manco mettere i rendering nel portfolio !!!!!:D ridicolo, e come trovi lavoro se non hai un bel portfolio ???:rolleyes:
per fare il disegnatore meccanico 3d non c'e' bisogno necessariamente di essere perito meccanico
di solito sono abbastanza richiesti, fatti un buon corso di Catia o ProEngineer e scordati quel giocattolino che e' autocad:asd:
ma che mi frega :rolleyes: io sono grafico 3d, uso 3d studio max, adesso di certo non mi metto a studiarmi anche pro e :rolleyes:
Zimmemme
12-11-2007, 19:36
pensa te se mi faccio il mazzo e poi non posso manco mettere i rendering nel portfolio !!!!!:D ridicolo,
Quando vendi il lavoro quel render non è più tuo!
Per correttezza puoi conservarne una copia solo a scopo di archivio o per modifiche future e, comunque, sempre con il benestare del cliente.
La correttezza è una delle doti fondamentali di un professionista che vuol definirsi tale.
e come trovi lavoro se non hai un bel portfolio ???:rolleyes:
L'ho già sentita questa frase :rolleyes:
Vediamo... ad esempio potresti chiedere PRIMA al cliente se puoi mettere il SUO render nel portfolio oppure puoi mettere i TUOI render, quello che fai per te.
Ci sono tanti modi. :)
:dissident:
12-11-2007, 19:46
Vediamo... ad esempio potresti chiedere PRIMA al cliente se puoi mettere il SUO render nel portfolio oppure puoi mettere i TUOI render, quello che fai per te.
Ci sono tanti modi. :)
perché tu hai il tempo di fare dei render solo per te?
beato te...
Zimmemme
12-11-2007, 19:58
perché tu hai il tempo di fare dei render solo per te?
beato te...
Perchè tu non provi mai nuove cose e nuove tecniche?
Ti riescono sempre al primo colpo su qualche lavoro retribuito che stai facendo?
Allora se c'è un beato... quello sei tu! :)
Edit:
Ma cosa c'è di così strano ed assurdo di chiedere il permesso prima di utilizzare un'immagine che non vi appartiene inquanto l'avete venduta?
Boh???:boh:
Zimmemme
12-11-2007, 20:04
difficile che un cliente non ti conceda l'autorizzazione a pubblicare un render su un sito come portfolio, poi ovviamente dipende dal rapporto che si ha col cliente
Io credo che chiedere l'autorizzazione PRIMA di pubblicare sia segno di correttezza e professionalità e, soprattutto, si evitano storie e contestazioni dopo.
Ovviamente se il rapporto col cliente è buono allora problemi non ce ne sono ma non è che questa è la regola.
:dissident:
12-11-2007, 20:04
difficile che un cliente non ti conceda l'autorizzazione a pubblicare un render su un sito come portfolio,
boh la mia esperienza dic il contrario, anche con ditte molto grosse..
:dissident: io ogni tanto trovo il tempo anche per fare dei render non su commissione ma per il piacere di farlo (e per imparare qualcosa di nuovo)
considera che lavoro come libero professionista, e ho due figli piccoli più un terzo in arrivo e pratico sport abbastanza regolarmente...il tempo si trova, basta sapere dove cercarlo ;)
buon per te, anche io lavoro come libero professionista e di tempo per fare 3D non per lavoro proprio non ne trovo..
:dissident:
12-11-2007, 20:37
sarà che ho un ottimo rapporto, di amicizia oltre che professionale con le agenzie per le quali lavoro, ma non ho mai avuto problemi...c'è anche da dire che ho sempre fatto render molto semplici...nulla di così importante da tenere segreto :D
ah no scusa, avevo capito il contrario, anche a me nn è mai capitato di avere problemi
lavori troppo ;)
boh, forse...però l'alternativa è perdere i clienti
dreamangel
14-11-2007, 00:36
Quando vendi il lavoro quel render non è più tuo!
Per correttezza puoi conservarne una copia solo a scopo di archivio o per modifiche future e, comunque, sempre con il benestare del cliente.
Scusami Zimmemme, ma esiste tanto di legge sulla protezione delle proprie opere e la tua citazione non mi sembra corretta, mi spiego meglio: l'articolo n.2575 del codice civile esprime in tutta chiarezza che le "Opere dell'ingegno ad indirizzo creativo (possono essere inserite benissimo i rendering) sono tutelate nella proprietà di chi le ha ideate e realizzate, quindi la tua opera rimane di tua proprietà a vita, anche se decidi di venderla, in sostanza vendi solo lo sfruttamento commerciale della tua opera, e basta. Hai la facoltà di inserirla nelle tue brochures per realizzare un significativo portfolio, ma quello che non puoi fare è vendere ad altri il diritto di sfruttamento commerciale, se lo fai rischi di essere citato per vie legali, ma solo per danni all'immagine di chi ti ha comprato le opere.
;)
Zimmemme
14-11-2007, 08:05
Scusami Zimmemme, ma esiste tanto di legge sulla protezione delle proprie opere e la tua citazione non mi sembra corretta, mi spiego meglio: l'articolo n.2575 del codice civile esprime in tutta chiarezza che le "Opere dell'ingegno ad indirizzo creativo (possono essere inserite benissimo i rendering) sono tutelate nella proprietà di chi le ha ideate e realizzate, quindi la tua opera rimane di tua proprietà a vita, anche se decidi di venderla, in sostanza vendi solo lo sfruttamento commerciale della tua opera, e basta. Hai la facoltà di inserirla nelle tue brochures per realizzare un significativo portfolio, ma quello che non puoi fare è vendere ad altri il diritto di sfruttamento commerciale, se lo fai rischi di essere citato per vie legali, ma solo per danni all'immagine di chi ti ha comprato le opere.
;)
Bella la citazione dell'articolo ma non tutto rientra nel termine "rendering".
Infatti dipende da cosa hai renderizzato.
Se l'immagine è una natura morta è un conto, se è un pezzo di stile o qualcosa di innovativo o semplicemente qualcosa di non comune allora metterlo nella tua brochure può rappresentare un danno per il cliente.
Per farti un esempio stupido io ti affido un render di un gioiello che voglio realizzare.
Tu renderizzi e poi pubblichi sul web l'immagine nel tuo portfolio.
Dopo una settimana, prima che io lo produca, esce un gioiello molto simile al mio.
Come la metti? Se ti va bene (se ti va bene) hai perso un cliente.
In più c'è sempre una regola morale di riservatezza che contraddistingue un professionista serio.
Ovviamente, come dice LucaNoize, tutto va a cadere se il cliente da il permesso.
EDIT: Sei sicuro che l'articolo 2575 non si riferisca solo alla paternità dell'opera che rimane sempre dell'autore e non allo sfruttamento economico ed ai diritti di pubblicazione?
dreamangel
14-11-2007, 23:47
Per farti un esempio stupido io ti affido un render di un gioiello che voglio realizzare. Tu renderizzi e poi pubblichi sul web l'immagine nel tuo portfolio. Dopo una settimana, prima che io lo produca, esce un gioiello molto simile al mio. Come la metti? Se ti va bene (se ti va bene) hai perso un cliente. In più c'è sempre una regola morale di riservatezza che contraddistingue un professionista serio.
In passato ho lavorato con progetti d'industrial design per delle piccole aziende del nord, ma non potevo nemmeno minimamente menzionare con del semplice testo il lavoro di prototipazione e resa di sintesi svolto, per non parlare del compenso irrisorio con il quale hanno preteso di comprare il mio silenzio. Dopo qualche annetto li ho mandati a c...... e mi sono dedicato a cercare aziende con fatturati a livello nazionale, con le quali non mi sono mai lamentato, avendo raggiunto un discreto livello di royalties. Ho poi indirizzato la mia attenzione verso altre forme di "simply business": edilizia per nuove costruzioni o ristrutturazioni, brand management, consulenze sui nuovi media in ambito P.A. e molto altro, non sto a farti l'elenco.
Ovviamente, come dice LucaNoize, tutto va a cadere se il cliente da il permesso.
Va' a cadere: intendi che il contratto va in fumo? Se non da il permesso, ma pensavo fosse scontato...
Sei sicuro che l'articolo 2575 non si riferisca solo alla paternità dell'opera che rimane sempre dell'autore e non allo sfruttamento economico ed ai diritti di pubblicazione?
A meno che io non abbia consultato la prima parte del tomo del c.c., nell'articolo 2575 viene contemplato anche i diritti di sfruttamento e pubblicazione certo, di cui il cliente si avvale una volta che il professionista ha ceduto gli stessi tramite contratto firmato tra le parti o quant'altro, ad esempio un preventivo.
CMQ, essendo socio sostenitore dell'AIAP io uso questo contratto (http://www.aiap.it/documenti/72/8049) come base di supporto, ma ovviamente c'è rimasto ben poco dell'originale, perché è stato conformato alle ns. esigenze. Finora nessun cliente si è mai lamentato o ha storto il naso, tanto per capirci.
;)
Zimmemme
15-11-2007, 08:11
In passato ho lavorato con progetti d'industrial design per delle piccole aziende del nord, ma non potevo nemmeno minimamente menzionare con del semplice testo il lavoro di prototipazione e resa di sintesi svolto, per non parlare del compenso irrisorio con il quale hanno preteso di comprare il mio silenzio. Dopo qualche annetto li ho mandati a c...... e mi sono dedicato a cercare aziende con fatturati a livello nazionale, con le quali non mi sono mai lamentato, avendo raggiunto un discreto livello di royalties. Ho poi indirizzato la mia attenzione verso altre forme di "simply business": edilizia per nuove costruzioni o ristrutturazioni, brand management, consulenze sui nuovi media in ambito P.A. e molto altro, non sto a farti l'elenco.
Ok, sei bravo.
Va' a cadere: intendi che il contratto va in fumo? Se non da il permesso, ma pensavo fosse scontato...
No, intendo che se il cliente è d'accordo a farti usare i suoi render per scopi tuoi personali allora va bene così, tutto il discorso fatto finora va a cadere.
A meno che io non abbia consultato la prima parte del tomo del c.c., nell'articolo 2575 viene contemplato anche i diritti di sfruttamento e pubblicazione certo, di cui il cliente si avvale una volta che il professionista ha ceduto gli stessi tramite contratto firmato tra le parti o quant'altro, ad esempio un preventivo.
I diritti di sfruttamento del tuo lavoro, una volta venduto sono esclusiva del cliente. Fin qui siamo d'accordo.
La parternità dell'opera rimane a te, ovvero il cliente non può dire "l'ho fatto io" ma può dire "è mio", ne è proprietario ma non creatore.
Fin qui siamo d'accordo.
Ergo una volta venduto il tuo render non puoi più usarlo perchè non è tuo a meno che il cliente non ti dia il permesso di sfruttarlo per fini personali (come ad esempio il portfolio).
Vedi, siamo d'accordo su tutto! :)
dreamangel
15-11-2007, 11:54
Ok, sei bravo.
:rolleyes: Carpe Diem Zimme. Non fraintendere, non era mia intenzione mettere in piazza che sono bravo, ma ci mancherebbe, ci sono persone in questo forum che mi superano a bravura e sono anni luce avanti rispetto a me. Volevo solo farti presente in modo sintetico le esperienze vissute, tutto qui. :)
No, intendo che se il cliente è d'accordo a farti usare i suoi render per scopi tuoi personali allora va bene così, tutto il discorso fatto finora va a cadere.
Ora ho carpìto sum logica!
I diritti di sfruttamento del tuo lavoro, una volta venduto sono esclusiva del cliente. Fin qui siamo d'accordo. La parternità dell'opera rimane a te, ovvero il cliente non può dire "l'ho fatto io" ma può dire "è mio", ne è proprietario ma non creatore. Fin qui siamo d'accordo. Ergo una volta venduto il tuo render non puoi più usarlo perchè non è tuo a meno che il cliente non ti dia il permesso di sfruttarlo per fini personali (come ad esempio il portfolio). Vedi, siamo d'accordo su tutto! :)
Ma questo era scontato! Come vedi dovevamo solo esplicare meglio i ns. intenti.
Ciao caro. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.