View Full Version : l'ennesimo parere....
sono tutti abbastanza grossi..... :D
questo è il più leggero.... (http://bombolo5150.interfree.it/f01.htm)
occhio che è grosso (http://bombolo5150.interfree.it/f02.htm)
pure questo.... (http://bombolo5150.interfree.it/f03.htm)
me s'è inchiodata 'a ligna sul secondo!! :eek:
Originariamente inviato da Serafix
[B]me s'è inchiodata 'a ligna sul secondo!! :eek:
dovrebbero essere 800k.....
il primo era bello cmq ;)
vabbè, mo ce riprovo :cool:
uomoserio
16-11-2001, 17:11
Belli! :eek:
Originariamente inviato da Serafix
[B]il primo era bello cmq ;)
vabbè, mo ce riprovo :cool:
comunque sono tutti molto simili ;)
per la cronaca estrapolo un fotogramma a 1280 :)
http://bombolo5150.interfree.it/y.jpg
dubbi pareri consigli? :confused: :)
premetto che ho solo visto il frame estrapulat' ma non so ceme dire... il materiale sembra vuoto :(
uomoserio
16-11-2001, 21:20
Originariamente inviato da geng@
[B]premetto che ho solo visto il frame estrapulat' ma non so ceme dire... il materiale sembra vuoto
Adesso che me lo fa notare Geng@, concordo in pieno.
Bombolo, prova ad aggiungere della rifrazione, magari sembra più pieno dopo. :)
UHM... secondo me non è un prob di rifrazione... proverei a mettere un po' di densità all'interno (parametri estesi dei materiali raytracing in max).
Ah... ho la filmobrafia di Bombolo :D Il problema è trovare le videocassette...
Altra cosa... ma che AA usi?? Come mai tutti quegli scalettoni dei riflessi sugli smussi?
Sephirot
16-11-2001, 23:10
premesso che sono molto belli
puoi spiegare a un povero mortale come me
come hai fatto a realizzzarli?
Originariamente inviato da geng@
[B]UHM
Altra cosa... ma che AA usi?? Come mai tutti quegli scalettoni dei riflessi sugli smussi?
AA? che intendi?
Originariamente inviato da Sephirot
[B]premesso che sono molto belli
puoi spiegare a un povero mortale come me
come hai fatto a realizzzarli?
modellazione e animazione in Studio Tools e montaggio video in Flash ( lo so che è brutto ma va bene lo stesso :D:D:D)
Originariamente inviato da geng@
[B]premetto che ho solo visto il frame estrapulat' ma non so ceme dire... il materiale sembra vuoto :(
rispondo a te e a tutti gli altri :)
allora.... alias non ha un gran motore di render per le superfici trasparenti, o meglio la resa non è male ma ha dei problemi derivanti per prima cosa dal fatto che non usa radiosity..... ;)
per il resto dovrei provare a giocare con gli indici di trasparenza magari mappandoli.... proverò! ;)
Originariamente inviato da BOMBOLO
[B]
AA? che intendi?
antialias?
azz... AA... i parametri sono belli altini per quanto riguarda alias.... sono settati su HIGH.. ma volendo li posso ancora alzare.... ;) proverò pure questo!
l'aliasing di cui parlo è sulle highlights... per il resto sembra andare bene (anche per via dello sfondo scuro probabilmente).
Quello che fa max per dare pienezza al materiale è creare una zona di fog regolabile all'interno dell'oggetto se la cosa ti può aiutare a capire il tipo di procedura da utilizzare su alias.
Originariamente inviato da geng@
[B]l'aliasing di cui parlo è sulle highlights... per il resto sembra andare bene (anche per via dello sfondo scuro probabilmente).
Quello che fa max per dare pienezza al materiale è creare una zona di fog regolabile all'interno dell'oggetto se la cosa ti può aiutare a capire il tipo di procedura da utilizzare su alias.
mmm in teoria si è chiaro... ma in patica devo smanettare non poco su alias.... ha dei parametri abbastanza complessi di render..;)
ecco come promesso ho fatto qualche prova.....
aspetto sempre altri pareri....:)
http://bombolo5150.interfree.it/cer.jpg
Luca Camillo
21-11-2001, 15:21
Questo è più relistico, l'altro però era più "aggressivo" e di maggior impatto, personalmente referisco il primo :o :D
Ciao.
ora l'AA è appppposto :cool:
Per l'ombreggiatura se puoi usare una multilayer è meglio... sennò metti un po' più glossy.
Per il riempimento non saprei... c'è qualcosa che non quadra ma (sarà per l'illuminazione) mi sembra già meglio...
Sembra un po' fuori fuoco... non è che hai svalvolato coll'AA??
uomoserio
21-11-2001, 19:25
:eek: Bellissimo! :eek:
Originariamente inviato da geng@
[B]ora l'AA è appppposto :cool:
Per l'ombreggiatura se puoi usare una multilayer è meglio... sennò metti un po' più glossy.
Per il riempimento non saprei... c'è qualcosa che non quadra ma (sarà per l'illuminazione) mi sembra già meglio...
Sembra un po' fuori fuoco... non è che hai svalvolato coll'AA??
azz.... mi fai domande che per capire dove andare a parare in Studio Tools ci metto sempre dei giorni.... farai mica apposta?!? :D:D;)
cosa intendi per ombreggiatura multilayer?
il riempimento ci sto ancora lavorando.... se posso dopo posto delle altre prove... c'è un parametro specifico per il surface width ma si comporta in maniera strana... devo ancora smanettarci...
non credo di aver fatto casini con l'AA non l'ho taoccata almeno diretatmente.... ho cambiato tipo di "shader" da phong a blinn che preferisco (meno plasticoso)
Originariamente inviato da Luca Camillo
[B]Questo è più relistico, l'altro però era più "aggressivo" e di maggior impatto, personalmente referisco il primo :o :D
Ciao.
:D si lo stile è completamente diverso ma dipende dal tipo di shading model.....
ecco un altro esempio con del refratcion jitter...
http://bombolo5150.interfree.it/jitter.jpg
oppure http://bombolo5150.interfree.it/y6.swf
ocio che son 600kb
boh...a me s'inchioda sempre a metà :confused: http://digilander.iol.it/unarana/beleidigt.gif
l'ombreggiatura multilayer è una figatona di mazz...
E' molto utile per vernici e in genere per oggetti che hanno una ombreggiatura phong su tutta la superficie, tranne che nei colpi di luce dove hanno il blinn (supponi il caso di un alluminio sabbiato e successivamente rivestito da delle belle mani potenti di trasparente tirato a lucido), è il caso delle vernici per auto ma anche materiali tipo ambra come il tuo.
Detto meglio sto cazz di sfumatura prende un phong, ci piazza sopra un blinn e crea le famose lumeggiature per questo crea due layer regolabili in maniera indipendente (geniale no?).
Insomma + o - una roba del genere:
ecco uno degli ultimi....
http://bombolo5150.interfree.it/super big y.jpg
ci ho aggiunto pure un cromathic aberrration che sinceramente non so quanto possa centrare...:D
Bella la chromatic!!!
Un po' troppa ma veramente :cool:
Bravo, direi che ci siamo no?
Originariamente inviato da geng@
[B]Bella la chromatic!!!
Un po' troppa ma veramente :cool:
Bravo, direi che ci siamo no?
si direi che sono abbastaqnza soffisfatto.... ;)
ma è anche vero che non si smanetta mai abbastanza ;)
ehhehe... io nel frattempo sto continuando a stripparmi con vetri e materiali trasparenti....:D
http://bombolo5150.interfree.it/bic.jpg
sorvolando sulla riflessione del piano che fa pena...
pure le luci sono ancora da sistemare....:D
http://bombolo5150.interfree.it/bic3.jpg
altra prova...ha delle imperfezioni che devo correggere nella parte sup....
http://bombolo5150.interfree.it/bic4.jpg
ultima versione un po' più seria ma ci sto ancora lavorando! ;)
anch'io!!!
dal secondo semestre mi ci metto anch'io (ci sono SOLO 4 esami) :D
Originariamente inviato da geng@
[B]anch'io!!!
dal secondo semestre mi ci metto anch'io (ci sono SOLO 4 esami) :D
ottimo! ;)
ah forse ho capito perchè non sembra pieno...
le sostanze vetrose quando vengono fatte raffreddare dopo la lavorazione presentano al loro interno coefficenti di rifrazione non omogenei a causa della formazione di zone di tensione... forse mappandoli...
Originariamente inviato da geng@
[B]ah forse ho capito perchè non sembra pieno...
le sostanze vetrose quando vengono fatte raffreddare dopo la lavorazione presentano al loro interno coefficenti di rifrazione non omogenei a causa della formazione di zone di tensione... forse mappandoli...
azz..... non è così semplice....
anzi con studio tools non mi sembra ci sia la possibilità...vediamo se riesco ad ovviare in qualche modo....
in max accanto alla regolazione dell'ior c'è il pulzante per inserire la mappa...
Tra poco regoleremo anche la pettinatura del fotografo virtuale... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.