PDA

View Full Version : Problema HD esterno con eSATA


Drakon99
09-11-2007, 18:29
Salve a tutti ;)
Ho assemblato da poco un HD esterno. Le componenti che ho utilizzato sono:
1) Box esterno: LC Power EH-35SE2 (eSATA e USB 2.0)
2) Western digital Caviar SE16 500GB (sataII, 16mb cache)
Il problema che ho è il seguente:
Utilizzando l'hard disk con la USB 2.0 funziona perfettamente, se invece utilizzo la porta eSATA l'hard disk non viene rilevato, e se accendo il computer con hd acceso il pc si blocca nella fase di post :( !
Per collegare l'hd al pc ho utilizzato il bracket in dotazione...
L'Hard disk è stato partizionato come partizione estesa.
Il file system utilizzato è NTFS.
A cosa può essere dovuto il problema?

Drakon99
10-11-2007, 15:53
up

Drakon99
11-11-2007, 08:36
Salve a tutti ;)
Ho assemblato da poco un HD esterno. Le componenti che ho utilizzato sono:
1) Box esterno: LC Power EH-35SE2 (eSATA e USB 2.0)
2) Western digital Caviar SE16 500GB (sataII, 16mb cache)
Il problema che ho è il seguente:
Utilizzando l'hard disk con la USB 2.0 funziona perfettamente, se invece utilizzo la porta eSATA l'hard disk non viene rilevato, e se accendo il computer con hd acceso il pc si blocca nella fase di post :( !
Per collegare l'hd al pc ho utilizzato il bracket in dotazione...
L'Hard disk è stato partizionato come partizione estesa.
Il file system utilizzato è NTFS.
A cosa può essere dovuto il problema?

Nessuno? :(

DexterJ
24-11-2007, 11:07
Nessuno? :(
stesso tuo box ma hdd maxtor 500 sata2. stesso problema. io uso le esata della mia mobo (no il bracket) ma l'hdd viene rilevato solo è acceso al momento del boot del pc. In questo caso l'hdd poi viene visto anche da xp pro sp2. Se lo accendo a xp avviato, nulla, il disco non viene rilevato.

Ilanur
24-11-2007, 14:30
stesso box e stesso hd identico.
però non ho uscita e-sata per provare. in usb tutto ok :p hai provato coi driver inclusi nel cd?

DexterJ
24-11-2007, 16:22
stesso box e stesso hd identico.
però non ho uscita e-sata per provare. in usb tutto ok :p hai provato coi driver inclusi nel cd?

i driver inclusi son per i vecchi SO tipo win98. per xp non servono driver. con Usb nessun problema, ma si sa che l'usb è hot-swappable. il problema non è del box ne dell'hdd ma di xp. mancano i driver per far attivare la funzionalità hot-swap del controller (jmicron sulla mia mobo). e per fortuna che l'esata doveva essere la connessione del futuro...

nicola_86_nick
09-12-2007, 20:25
i driver inclusi son per i vecchi SO tipo win98. per xp non servono driver. con Usb nessun problema, ma si sa che l'usb è hot-swappable. il problema non è del box ne dell'hdd ma di xp. mancano i driver per far attivare la funzionalità hot-swap del controller (jmicron sulla mia mobo). e per fortuna che l'esata doveva essere la connessione del futuro...

che mobo hai? dipende anche da quello,per es,il chipset p35 o l'x38 non supportano l'hotswap su xp...

DexterJ
10-12-2007, 07:25
che mobo hai? dipende anche da quello,per es,il chipset p35 o l'x38 non supportano l'hotswap su xp...

Ho una Asus P5k deluxe con chipset P35. Risolto il tutto un paio di settimane fa. Ora funziona tutto alla perfezione.E-sata swappable come USB. ciao

nicola_86_nick
10-12-2007, 08:09
dicci anche a noi come hai risolto,cosi se abbiamo lo stesso problema lo risolviamo....

DexterJ
10-12-2007, 08:17
dicci anche a noi come hai risolto,cosi se abbiamo lo stesso problema lo risolviamo....

La cosa è stata molto più semplice di quanto pensassi.
In modalità [controller mode] = IDE, da "Gestione periferiche" ho installato il driver Jmicron JMB36x aggiungendolo manualmente con "Aggiorna driver..." (dalla voce Controller IDE/SATA-Controller standard...) e facendo puntare la ricerca nella cartella dei driver appena scaricati dal qui :ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/ . In questa maniera nei "Controller SCSI e RAID" mi sono trovato la voce "Controller Jmicron etc". Ho riavviato il pc, ho impostato nel Bios [controller mode]=AHCI ed il gioco è fatto!
Ora appena accendo il mio disco collegato via eSata viene riconosciuto e funziona perfettamente! Tutto qui.
Piccola guida che spero sia utile anche a voi. ciao

nicola_86_nick
10-12-2007, 08:21
ottimo,ti ringrazio! il box ancora non lo ho,ma lo prenderò a breve e questa guida è utile! grazie ancora!

DexterJ
10-12-2007, 08:27
ottimo,ti ringrazio! il box ancora non lo ho,ma lo prenderò a breve e questa guida è utile! grazie ancora!

vai tranquillo. la connessione e-sata è una bomba. Addirittura con Hd-tune registro un tranfer-rate più alto sul box esterno che sul mio seagate interno da 320 gb. io ad esempio ho preso per 30 euro circa il box della Lc-power modello 35BE2, carino, piccolo e funzionale.
Per attivare l'hotswap è stata un pò dura in quanto nei vari forum non sono mai riuscito a trovare risposta seppur il problema fosse stato riscontrato da molti. questa volta è andata bene. ciao

MM
10-12-2007, 12:35
Visto che ci siamo e che tempo fa ho avuto lo stesso problema con un disco esterno Seagate (ma era per un test per cui ho lasciato perdere), ci spieghi qualcosa a noi ignoranti in materia?
Il driver cos'è, generico e da installare comunque o qualcosa di specifico per un chipset o controller che sia?
(mi pare di aver capito che è generico, ma chiedo conferma)

DexterJ
10-12-2007, 13:30
Visto che ci siamo e che tempo fa ho avuto lo stesso problema con un disco esterno Seagate (ma era per un test per cui ho lasciato perdere), ci spieghi qualcosa a noi ignoranti in materia?
Il driver cos'è, generico e da installare comunque o qualcosa di specifico per un chipset o controller che sia?
(mi pare di aver capito che è generico, ma chiedo conferma)

Non mi è molto chiara la tua domanda comunque provo a risponderti sperando che questo sia esaustivo.
Il driver di cui parlavo serve solo ed unicamente per le schede madri come la mia, ovvero una Asus p5k deluxe (tutta la serie p5k, la p5b e probabilmente anche altre). La mia mobo integra a bordo due tipi di controller dei dischi: il primo è l'Intel ICH9R, il più performante, sul quale ho installato, nello specifico, un RAID0 con 2 dischi e l'altro è il Jmicron JMB363 che regola la connessione delle periferiche PATA (hdd, cd, dvd IDE che siano) e le 2 prese esata (external SATA) poste sul pannello posteriore della mobo. Allora se non si installano i driver specifici di questo controller e non si attiva la modalità AHCI (vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI) dal BIOS le periferiche SATA connesse a questo prese non risultano essere hotswap (rilevabili a caldo, a SO avviato). Per installare i driver basta seguire le indicazioni che ho fornito nel mio post precedente.
ciao

MM
10-12-2007, 13:34
OK, chiarissimo :mano:

P.S.: cos'è l'hot swap lo so :D :D

mik74
06-01-2008, 20:17
Salve a tutti mi piacerebbe acquistare un disco e-sata da abbinare al notebook.
Se non sbaglio i dischi e-sata son autoalimentati.
Ora secondo voi (con il notebook alimentato da presa) è possibile usare questo disco?
Mi consigliate di comprare il case e poi il disco o di acquistarne uno pre assemblato?

Grazie mille!!!!

Capellone
06-01-2008, 22:53
l'e-sata non è autoalimentato; lo è l'USB sui dischi da 2,5" o più piccoli.

AnacondA_snk
09-01-2008, 13:13
salve, anche io ho questo problema con un disco sata in box esterno 2.5.
se attivo ahci mi si pianta windows al boot.

ho provato a seguire la tua guida, ma in gestione periferiche io ho solo 2 voci sata intel e noon jmicron.

come faccio ad installare questi drivers?

http://img220.imageshack.us/img220/4799/satanv8.jpg

Prassia
23-05-2008, 08:55
Stesso Hd (Western Digital sata 300), stesso box esterno (LC-POWER 35-BE2) ma diversa mobo (Asus P5K-se).

Il controller della P5K-se è marvell e non Jmicron. Ho installato gli unici driver disponibili, ora provo a fare le modifiche da bios come avete fatto voi...

speriamo...:sperem:

SLD79
05-06-2008, 14:34
salve a tutti...sono nuovissimo e inesperto di forum..quindi mi scuso in partenza per eventuali errori....anch' io ho dei problemi con il collegamento e-sata tra la mia mb asus p5k e un hard disk lacie d2 quadra...provo a raccontarvi la mia piccola storia, sperando che possa far luce a qualcuno, e/o che possa aiutarmi a risolvere il problema...

innanzi tutto, il mio pc:

motherboard: asus p5k (controller jmicron) (bios originale con settaggi default)
hard disk: lacie d2 quadra (esata+usb+firewire) + 2 hd wd sata2 + hd 1 ide ata133
os: windows xp pro sp2

allora....l' hd lacie ha un interruttore di accensione a 2 posizioni, auto e on (auto si accende con il pc, on è sempre acceso)

1) se avvio il pc con il lacie in posizione on questo nn viene visto dal bios del controller jmicron e l' avvio si ferma senza far partire windows...mentre se il lacie è in posizione auto, tutt' ok e parte windows... e già questa faccenda non la capisco..:confused:

2) facciamo che è andato tutto bene con il lacie in posizione auto, dopo in windows, se copio i files o cartelle da un hd interno all' hd lacie, win mi da un messaggio di errore, il seguente: Impossibile salvare tutti i dati del file....... I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove"...dopo l' hd lacie scompare da windows, il pc si rallenta, quasi si impalla..devo riavviare perforza.

3)l' hd lacie se collegato via usb funziona benissimo...senza problemi

4) inizio a smanettare con il bios...un po per alcune cose che ho letto su internet un po a intuito...

-disabilito il "legacy usb support"
-metto la config del controller jmicron in AHCI anzichè IDE
-diminuisco il "sata detect time out", da 35 a 15

5) installo il driver aggiornato del controller jmicron "JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.37WHQL"

6) riavvio, e sorpresa adesso riesco a copiare i files da hd a hd senza più errore e messaggio di windows...ma....è lentissimo...quasi 25 minuti per copiare 10 giga!!!! assurdo...e in più a tratti si freeza il pc insieme all' hd lacie, si impalla a foto a tratti, regolari, costanti...ma continua a copiare e a buon fine.

7) ora sicuramente qualcosa di buono l' ho azzeccata...perchè prima utilizzare il lacie via esata era improponibile....però ora è lento come trasferimento...forse qualche settaggio del bios che non serviva...a meno che il driver del controller jmicron non sia quello giusto...

scusate il papiro...ma spero di essermi spiegato bene...qualsiasi cosa domandate...se qualcuno sa risolvere questo problema....? grazie

MM
05-06-2008, 14:48
Posso solo rimandarti qui e vedi se hai seguito i passi per l'installazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598758

SLD79
06-06-2008, 13:27
ok....proverò a seguire la procedura che ha funzionato a "dexterj"...e vediamo se anche a me si risolve tutto...a che se in realtà
intanto descrivo il mio pc...potrebbe essere utile per trovare la soluzione al problema..:

mb: asus p5k
cpu: intel core2 duo e6750 2.6 4mb
dimm: 2gb geil ultra pc800 ddr2
hd: 1 ide ata 133 (single master) + 2 wd 3200js 320gb 8mb sata2 + 1 lacie d2 quadra hd esata+usb2+firewire400-800
gc: pof geforce 8400gs 512mb
dvdrw lg sata2
box + alim. enermax 620watt

poi qualche aggiornamento sulle mie prove per risolvere la comunicazione esata....

ho caricato le impostazione di default del bios...tranne per il parametro "jmicron esata/pata controller" che ho impostato su AHCI anzichè ide

adesso mentre copio i file da hd interno ad hd esterno esata lacie non fa più le "pause freeze" ma è lentissimo...ho stimato con precisione 2gb in 4 minuti !!! :muro:

SLD79
07-06-2008, 13:37
circa un paio di weeks fa..avevo mandato una richiesta di assistenza all' asus..spiegando bene il problema....oggi la risposta che riporto qui sotto:

Gentile cliente,
verifichi se aggiornando il Bios della scheda madre il problema persiste.
In caso persista sarà necessario contattare direttamente il proprio rivenditore a fronte di un eventuale rientro in assistenza della scheda. :stordita:

accipicchia che aiuto! e pensare che "loro" non sanno neanche che avevo gia quasi risolto il problema...tranne per la velocità un po lentina...senza aggiornare il bios...ma....

comunque...si può aggiornare il bios senza "rifare il sistema" (reinstallare winxp + i programmi, ecc) ? ? ? oppure è meglio formattare e reinstallare tutto dopo aver aggiornato il bios? grazie

MM
07-06-2008, 15:28
L'aggiornamento del bios non ha niente a che vedere con i sistemi operativi installati sui dischi ;)

SLD79
08-06-2008, 01:37
ook! grazie! adesso scarico il file...ma quale versione prendo? l' ultimo? il + aggiornato? oppure la versione successiva alla mia? chiedo anche a "dexterj" che a lui funziona bene l' esata e spero anche il resto, la sua versione di bios e di driver jmicron...così per vedere se corrispondono alle mie...thankAll ;):D

SLD79
12-06-2008, 13:21
ho aggiornato il bios all' ultima versione (1006)...ora l' harddisk lacie esata funziona bene...windows non da più messaggi di errore copia...ma è molto lento nel copiare i files...più lento del trasferimento usb 2.0...come mai? esattamente ho contato i tempi di trasferimento copia files, e posso dire con certezza che per copiare 2 giga da un hard disk sata2 interno all' hard disk lacie esata..ci mette 4 minuti...non dovrebbe essere più veloce la connessione esata? devo installare qualche driver aggiornato forse? o cambiare qualche settaggio nel bios? devo cambiare qualche settaggio in windows xp? o installare qualche file per windows xp? ma....?:confused: :muro:


os: windows xp pro sp2
mb: asus p5k (bios 1006 + Jmicron driver version 1.17.15.0)
cpu: intel core2 duo 2.6 4mb
dimm: 2 giga geil ultra800 ddr2
harddisk: 1 hd ide ata133 120gb + 2 hd sata2 wd3200js 320gb 8mb + 1 hd lacie d2 next quadra esata+firewire+usb 500gb 16mb

Carciofone
29-07-2008, 13:31
Ciao a tutti, ho seguito la guida per installare correttamente il driver JMicron ed utilizzare la porta eSata esterna della scheda madre GA P965-DS3 3.3 che ha anche il controller Intel ICH8.
Alla porta EIDE del controller JMicron ho anche collegati 2 masterizzatori.
Il problema che ho è che a volte (non sempre, ma spesso) il pc comincia ad andare a scatti, ossia pur consentendo di compiere le operazioni, si freeza per alcuni istanti a ripetizione.
Il problema svanisce disinstallando il driver Jmicron in modalità SCASI e reinstallandolo in modalità EIDE, ma a quel punto non credo che la porta eSata funzionerebbe più o almeno non funzionerebbero più le opzioni SATA2 avanzate, penso. O sbaglio?
Che ne pensate se collegassi il bracket eSata direttamente al controller Intel?

nicola_86_nick
29-07-2008, 13:43
io avevo un problema analogo causato da due masterizzatori IDE nel canale suddetto.
Non ho mai avuto problemi con sata e esata,ma ho avuto nforce4 e p35 quindi non ti so dire nel tuo caso..

Carciofone
04-08-2008, 07:49
Ciao a tutti, ho seguito la guida per installare correttamente il driver JMicron ed utilizzare la porta eSata esterna della scheda madre GA P965-DS3 3.3 che ha anche il controller Intel ICH8.
Alla porta EIDE del controller JMicron ho anche collegati 2 masterizzatori.
Il problema che ho è che a volte (non sempre, ma spesso) il pc comincia ad andare a scatti, ossia pur consentendo di compiere le operazioni, si freeza per alcuni istanti a ripetizione.
Il problema svanisce disinstallando il driver Jmicron in modalità SCASI e reinstallandolo in modalità EIDE, ma a quel punto non credo che la porta eSata funzionerebbe più o almeno non funzionerebbero più le opzioni SATA2 avanzate, penso. O sbaglio?
Che ne pensate se collegassi il bracket eSata direttamente al controller Intel?

io avevo un problema analogo causato da due masterizzatori IDE nel canale suddetto.
Non ho mai avuto problemi con sata e esata,ma ho avuto nforce4 e p35 quindi non ti so dire nel tuo caso..

Ho risolto definitivamente il problema: ora tutti e 4 i dispositivi collegati al controller Jmicron funzionano corretammente con XP, Vista e Ubuntu.

cybmatrix
13-09-2008, 15:43
Salve.
Ho un problema con un HD esterno con supporto sia USB che eSATA ( Western Digital 500GB Home Edition ).

Dopo aver configurato sia BIOS in AHCI ed installato attraverso procedure "patch" il Matrix Manager, riesco ad utilizzare perfettamente ed a far riconoscere i 2 drive SATA interni ( HD Velociraptor WD 300GB + Masterizzatore DVD ), ma il disco esterno, proprio non vuole essere rilevato ...

////////////////////////////////////////////////////////////////////

Ho installato | Intel(R) ICH9 4 port Serial ATA Storage Controller ( 8.5.0.1032 ) e configurato il SATA in modalità ENHANCED/AHCI su scheda madre ASUS P5E3 Deluxe ( x38 ).

http://img411.imageshack.us/img411/907/intelmatrixmanagerfr0.th.gif (http://img411.imageshack.us/my.php?image=intelmatrixmanagerfr0.gif)

Poi ho aggiornato i driver del controller JMicron JMB36x alla versione 1.17.38.05 !!!

Inoltre ho formattato il disco esterno in NTFS e convertito la partizione da PRIMARIA-ATTIVA a LOGICA, per non creare conflitti all'avvio.

VIA USB TUTTO FUNZIONA PERFETTAMENTE !!!

Avete una soluzione ?
O dovrò usare il disco per forza in USB ?


Grazie.

Carciofone
13-09-2008, 17:41
Edit.

romtram
06-03-2009, 10:14
Salve, anche io ho un problema analogo un un hd Lacie, qualcuno ha risolto? Io sto un pò peggio, perchè ho provato a scaricare i nuovi driver dal sito JMicron, ma non me li fa installare, mi da sempre errore! :help:

cybmatrix
06-03-2009, 10:17
Io ho risolto alla fine.
Dipende MOLTO dalla scheda madre e molto dai driver JMICRON che andate ad installare ...

In ogni caso è stato un vero parto. :rolleyes: :muro:

romtram
06-03-2009, 10:19
... potresti aiutarmi? Io ho una Asus P5K Premium Wifi-Ap.
Grazie!

romtram
06-03-2009, 10:24
Comunque credo che il mio problema parta dal bios, perchè quando provo a impostare la modalità Ahci o Raid, che ovviamente non ho, il sistema operativo non parte, esce la classica schermata blu e si riavvia! :muro:

Solo dopo aver rimesso tutto a posto, allora ritorna come prima, ma il mio HD Lacie eSata non posso usarlo se non in Usb o Fireware!!! :muro: :muro: :help:

Carciofone
06-03-2009, 10:30
Io ho risolto alla fine.
Dipende MOLTO dalla scheda madre e molto dai driver JMICRON che andate ad installare ...

In ogni caso è stato un vero parto. :rolleyes: :muro:

Uhm... basta essere logici nei passaggi che si fanno.
Se il disco di sistema NON è collegato a porte SATA di questo controller basta
disinstallare i vecchi driver jmicron eventualmente installati e da gestione hardware, il controller stesso, nonchè le periferiche ad esso collegate in precedenza (anche se nascoste)
abilitare l'AHCI da bios
installare il nuovo driver a dispositivi scollegati
dopo un ulteriore riavvio, tutto ok.
E' logico che la procedura va ripetuta per ognuna delle 3 modalità di funzionamento del controller (IDE, AHCI, RAID), perchè il driver utilizzato è diverso nei 3 casi.
Nella modalità AHCI con il driver eSATA o SATA senza hot swap in gestione risorse compariranno 2 controller Jmicron: uno standard IDE e un SATA AHCI SCASI.

Altra cosa che sbaglia il 90% della gente: se il disco dentro al box esterno è SATAI, il controller NON può essere utilizzato in modalità AHCI, ma solo IDE. Gli HD Seagate hanno SEMPRE di fabbrica il ponticello su SATAI anche se sono sataII. Va levato sempre.

romtram
06-03-2009, 10:37
Uhm... basta essere logici nei passaggi che si fanno.
Se il disco di sistema NON è collegato a porte SATA di questo controller basta
disinstallare i vecchi driver jmicron eventualmente installati e da gestione hardware, il controller stesso, nonchè le periferiche ad esso collegate in precedenza (anche se nascoste)
abilitare l'AHCI da bios
installare il nuovo driver a dispositivi scollegati
dopo un ulteriore riavvio, tutto ok.
E' logico che la procedura va ripetuta per ognuna delle 3 modalità di funzionamento del controller (IDE, AHCI, RAID), perchè il driver utilizzato è diverso nei 3 casi.
Nella modalità AHCI con il driver eSATA o SATA senza hot swap in gestione risorse compariranno 2 controller Jmicron: uno standard IDE e un SATA AHCI SCASI.

Allora io ho un disco Sata regolarmente collegato alla porta Sata, e un disco Ide collegato alla sua porta. Tutto funziona egregiamente da più di un anno.

Ho acquistato un Hardisk Lacie d2 quadra da 1Tb con porta eSata e senza modificare nulla dal bios l'ho collegato. Non è stato rilevato nessun nuovo driver all'avvio del O.S., ma in risorse del computer c'èra e funzionava, il fatto è che dopo un pò si blocca e non copia più i dati.

L'ho provato sul mio notebook con Vista e funziona tutto alla perfezione, senza nessun problema!

Carciofone
06-03-2009, 10:44
Ricorda, però che se non hai abilitato AHCI nel bios il disco non lo puoi collegare o scollegare a caldo e nanche accenderlo\spegnerlo a caldo, ma solo a pc spento (se lo colleghi con eSata).
Verifica anche che non ci siano problemi sui connettori o sul bracket.

romtram
06-03-2009, 10:50
Ricorda, però che se non hai abilitato AHCI nel bios il disco non lo puoi collegare o scollegare a caldo e nanche accenderlo\spegnerlo a caldo, ma solo a pc spento (se lo colleghi con eSata).
Verifica anche che non ci siano problemi sui connettori o sul bracket.

Allora il problema sarebbe minimo del collegarlo a freddo o a caldo, il fatto è che se abilito l'AHCI esce la classica schermata blu e si riavvia, questo perchè (credo) quando ho installato XP, non ho messo i driver SATA in quanto non avendo il floppy ho provato a vedere se l'installazione andava avanti o meno e non ha avuto problemi a riconoscermi il disco SATA, sul quale è installato il OS.

Se provo ad aggiornali da XP, mi da questo errore:

http://img16.imageshack.us/my.php?image=errorjmicron.jpg

Ma il driver da aggiornare è questo?

http://img67.imageshack.us/my.php?image=driver.jpg

cybmatrix
06-03-2009, 10:52
Intanto vi linko questi due documenti molto importanti secondo me ...

http://www.scribd.com/doc/13048781/HOWTO-Enable-AHCI-Mode-After-Installing-Windows-Senza-Re-Install-Are-
http://www.scribd.com/doc/13048792/Tech-Jmb363-Jmb36x-Raid-Bios-User-Guide

Carciofone
06-03-2009, 10:57
Allora il problema sarebbe minimo del collegarlo a freddo o a caldo, il fatto è che se abilito l'AHCI esce la classica schermata blu e si riavvia, questo perchè (credo) quando ho installato XP, non ho messo i driver SATA in quanto non avendo il floppy ho provato a vedere se l'installazione andava avanti o meno e non ha avuto problemi a riconoscermi il disco SATA, sul quale è installato il OS.

Se provo ad aggiornali da XP, mi da questo errore:

http://img16.imageshack.us/my.php?image=errorjmicron.jpg

Ma il driver da aggiornare è questo?

http://img67.imageshack.us/my.php?image=driver.jpg

Sì, ma io che scrivo a fare? :D
Devi seguire esattamente i passi che ti ho elencato prima. Disinstalli tutti i controller jmicron da Gestione periferiche, compresi gli hd collegati (anche se nascosti: procedura uguale a quella spiegata nel 3D sulle schede wireless Belkin sotto in firma) poi rimuovi il driver, riavvii e attivi da bios l'ahci. A quel punto NON può darti errore, a meno che il disco di sistema non sia collegato a quel controller o non sia precedente al disco sata nell'ordine dei dispositivi di boot, oppure (te le metto proprio tutte...) il MBR di avvio non sia sul disco IDE collegato al controller Jmicron anche se il sistema sta sul disco SATA.

romtram
06-03-2009, 11:05
Si hai ragione, comunque potrebbe centrare anche l'MBR, perchè la prima volta che l'ho collegato, mentre riavviavo il pc è andata via la corrente ed è successo qualcosa "ntldr mancante", non so come ho fatto a farlo ripartire, però ci sono riuscito!

Come posso fare per vedere se l'MBR è sul disco IDE? Potrei staccarlo e vedere se tutto funziona? :confused:

Scusa, ma no sono molto pratico, cerco di fare tutto da solo leggendo sui fari forum! :doh:

Carciofone
06-03-2009, 11:34
Esatto. se nn funziona inserisci il cd di xp scegli ripristino e quando arrivi alla console dai il comando fixmbr

romtram
06-03-2009, 14:17
Allora, ho staccato l'hd ide, ma il S.O. è partito, comunque a scanso di equivoci ho fatto lo stesso Fixmbr. Ho eseguito la procedura che mi hai indicato nei precedenti post, ma la cosa si ripete:

1) Quando vado nel bios a modificare da modalità IDE a AHCI o RAID, esce la schermata blu per un 100000/s, non si legge nulla e si riavvia;

2) Se rimetto a IDE (altrimenti non riparte il S.O.) e ovviamente ho tolto le periferiche che mi hai detto tu da Gestione Periferiche e disistallato i driver anche quelli nascosti, lui le trova e le installa nuovamente con i driver che ha e non m da la possibilità di aggiornali con quelli che ho scaricato dal sito JMicron.

Secondo me, l'unico modo è trovare un metodo per installare i driver JMicron senza reinstallare il S.O., questa procedura

http://www.scribd.com/doc/13048781/HOWTO-Enable-AHCI-Mode-After-Installing-Windows-Senza-Re-Install-Are-


l'ho già provata ma installando il file Intel Matrix Storage Manager, mi dice "il sistema non ha i requisiti minimi per eseguire l'installazione del software".

:( :( :( :cry: :muro:

romtram
08-03-2009, 12:57
...qualcuno ha qualche altra idea?

Carciofone?

Carciofone
08-03-2009, 15:41
...
Secondo me, l'unico modo è trovare un metodo per installare i driver JMicron senza reinstallare il S.O., questa procedura

http://www.scribd.com/doc/13048781/HOWTO-Enable-AHCI-Mode-After-Installing-Windows-Senza-Re-Install-Are-


l'ho già provata ma installando il file Intel Matrix Storage Manager, mi dice "il sistema non ha i requisiti minimi per eseguire l'installazione del software".

:( :( :( :cry: :muro:

Penso proprio di no, perchè quella si riferisce all'attivazione dell'ahci sul controller Intel quando il disco di sistema è su quel controller.
Se rimuovi da Gestione Hardware il controller Jmicron e subito dopo installi i driver Jmicron senza aver modificato il bios, logicamente installa gli IDE e non i SATA. Ti dico sulla scheda madre che ho c'è un jmicron jm363 e uso tranquillamente tutte le porte IDE e SATA come ti ho detto, avendo abilitato solo dopo l'AHCI. L'unica differenza è che non ho dischi IDE.
Se il blocco ti avviene anche con l'HD scollegato non so che pensare se non a un problema del tuo sistema operativo difficile da diagnosticare senza vederlo: la cosa è molto strana perchè se anche tu installassi di nuovo il SO con l'AHCI attivo sul controller jmicron senza floppy di boot, al max win dovrebbe metterti il controller con il punto esclamativo giallo perchè non funziona.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23576658&postcount=10757

romtram
09-03-2009, 09:15
Penso proprio di no, perchè quella si riferisce all'attivazione dell'ahci sul controller Intel quando il disco di sistema è su quel controller.
Se rimuovi da Gestione Hardware il controller Jmicron e subito dopo installi i driver Jmicron senza aver modificato il bios, logicamente installa gli IDE e non i SATA. Ti dico sulla scheda madre che ho c'è un jmicron jm363 e uso tranquillamente tutte le porte IDE e SATA come ti ho detto, avendo abilitato solo dopo l'AHCI. L'unica differenza è che non ho dischi IDE.
Se il blocco ti avviene anche con l'HD scollegato non so che pensare se non a un problema del tuo sistema operativo difficile da diagnosticare senza vederlo: la cosa è molto strana perchè se anche tu installassi di nuovo il SO con l'AHCI attivo sul controller jmicron senza floppy di boot, al max win dovrebbe metterti il controller con il punto esclamativo giallo perchè non funziona.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23576658&postcount=10757


Si, in effetti la procedura indicata sopra è per i controller Intel :muro:

Se disinstallo completamente i driver JMicron e riavvio e dal bios imposto AHCI o Raid, schermata blu lo stesso! :cry:

Mi sa che appena mi procuro un floppy, reinstallo il S.O. con i nuovi driver scaricati dal sito JMicron, in quanto la mia piastra dal bios non prevede il boot da chiave USB!

Grazie comunque, nel caso risolvessi aggiornerò il post! ;)

nicola_86_nick
09-03-2009, 10:16
Penso proprio di no, perchè quella si riferisce all'attivazione dell'ahci sul controller Intel quando il disco di sistema è su quel controller.
Se rimuovi da Gestione Hardware il controller Jmicron e subito dopo installi i driver Jmicron senza aver modificato il bios, logicamente installa gli IDE e non i SATA. Ti dico sulla scheda madre che ho c'è un jmicron jm363 e uso tranquillamente tutte le porte IDE e SATA come ti ho detto, avendo abilitato solo dopo l'AHCI. L'unica differenza è che non ho dischi IDE.
Se il blocco ti avviene anche con l'HD scollegato non so che pensare se non a un problema del tuo sistema operativo difficile da diagnosticare senza vederlo: la cosa è molto strana perchè se anche tu installassi di nuovo il SO con l'AHCI attivo sul controller jmicron senza floppy di boot, al max win dovrebbe metterti il controller con il punto esclamativo giallo perchè non funziona.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23576658&postcount=10757
niente di piu falso. Se hai 1hd attaccato e cerchi di installare XP liscio (quindi senza driver) e con l'ahci abilitato avrai schermata blu lo stesso. Questo non perchè hai il sistema su un sata,ma xke cerchi di accedere ad un sata con tecniche ahci senza sapere come (senza driver quindi).
é necessario installare i driver AHCI e poi abilitarlo,oppure installare xp con floppy/xpnlite con driver ahci integrati.

Carciofone
09-03-2009, 10:36
niente di piu falso. Se hai 1hd attaccato e cerchi di installare XP liscio (quindi senza driver) e con l'ahci abilitato avrai schermata blu lo stesso. Questo non perchè hai il sistema su un sata,ma xke cerchi di accedere ad un sata con tecniche ahci senza sapere come (senza driver quindi).
é necessario installare i driver AHCI e poi abilitarlo,oppure installare xp con floppy/xpnlite con driver ahci integrati.

Beh, di più falso ci sarebbe la banconota da 2 euro. Per fortuna che c'è sempre chi ha la verità in tasca... ;)
Ho usato il condizionale appunto perchè ipotizzavo, senza aver provato di persona. Quel modo verbale serve, appunto, per queste occasioni.
Comunque se ne sarebbe accorto subito, installando, penso.
Al limite si prepara un CD di installazione con i driver Intel e quelli jmicron integrati e poi non dovrebbe avere più problemi (sempre al condizionale).

nicola_86_nick
09-03-2009, 10:55
Beh, di più falso ci sarebbe la banconota da 2 euro. Per fortuna che c'è sempre chi ha la verità in tasca... ;)
Ho usato il condizionale appunto perchè ipotizzavo, senza aver provato di persona. Quel modo verbale serve, appunto, per queste occasioni.
Comunque se ne sarebbe accorto subito, installando, penso.
Al limite si prepara un CD di installazione con i driver Intel e quelli jmicron integrati e poi non dovrebbe avere più problemi (sempre al condizionale).

io mica criticavo,dicevo solo che è sbagliata la frase,niente di cattivo,non volevo attaccarti, no problem! era solo x dare una mano!

Carciofone
10-03-2009, 07:39
Il changelog dell'ultimo driver Jmicron dice che hanno fixato alcuni problemi di compatibilità del controller quando si usano hd sata e ide assieme: link. (ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/ReleaseNote.txt)

romtram
10-03-2009, 13:57
Il changelog dell'ultimo driver Jmicron dice che hanno fixato alcuni problemi di compatibilità del controller quando si usano hd sata e ide assieme: link. (ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/ReleaseNote.txt)

Grazie Carciofone, però il problema mio non sono i driver in se, ma il fatto che windows xp non me li fa installare se non con il tasto F6!

Mi sono deciso a fare una seconda installazione con chiave Usb bootable in un'altra directory e provare a vedere se da problemi, prima di riformattare per l'ennesima volta il tutto!

Grazie e vi terrò aggiornati!

graz848
01-05-2009, 13:11
Ciao a tutti, ho seguito la guida per installare correttamente il driver JMicron ed utilizzare la porta eSata esterna della scheda madre GA P965-DS3 3.3 che ha anche il controller Intel ICH8.
Alla porta EIDE del controller JMicron ho anche collegati 2 masterizzatori.
Il problema che ho è che a volte (non sempre, ma spesso) il pc comincia ad andare a scatti, ossia pur consentendo di compiere le operazioni, si freeza per alcuni istanti a ripetizione.
Il problema svanisce disinstallando il driver Jmicron in modalità SCASI e reinstallandolo in modalità EIDE, ma a quel punto non credo che la porta eSata funzionerebbe più o almeno non funzionerebbero più le opzioni SATA2 avanzate, penso. O sbaglio?
Che ne pensate se collegassi il bracket eSata direttamente al controller Intel?

MI è sfuggito il passaggio di come hai risolto i problemi di questi freeze...

Anche io ho abilitato AHCI da BIOS e installato gli ultimi Jmicron_eSATA... e infatti va... ma quei freeze rendono il computer inusabile (o perlomeno fanno innervosire di brutto brutto!!!)

Poi leggo che hai risolto e che tutto va perfettamente... temo di essermi perso qualche passaggio...

Cosa devo fare esattamente? Mettiamo di dover ricominciare da zero...

graz848
01-05-2009, 13:52
Uhm... ho disinstallato tutti i driver Jmicron e riavviato... e Windows ha installato tutti i SUOI driver... e questa volta funziona! Boh... l'unica cosa è che il drive esterno non mi compare nell'elenco dei drive rimovibili (non si può fare "rimozione sicura")... però spegnendolo e riaccendendolo scompare e riappare che è una bellezza!

Devo vedere se i driver di win non mi danno rallentamenti e freeze di cui sopra... ma ad una prima impressione sembrerebbe di no.

Un consiglio... è meglio disabilitare la cache di scrittura sul disco esterno, o va bene anche lasciarla?

MM
01-05-2009, 23:23
La questione è controversa: la cache migliora la velocità di scrittura, ma si rischia di perdere dati per uno spegnimento improvviso
Siccome però quando i file sono grandi il miglioramento delle prestazioni è praticamente nullo (e visti i rischi), io consiglierei di disattivare la cache