PDA

View Full Version : Indecisione Prima Fotocamera


Jorgensen
09-11-2007, 17:38
Premesso che è la mia prima fotocamera digitale e che ho la necessità sia di far foto "normali" (80% del tempo) che per necessità di fare foto precise a strumenti musicali(restante 20%) come le crepe di vernice superficiali. Ho un budget di 470-480 euro(oltrepassabile ma non voglio sforare i 500, ma se magari dite che mi basta meno per quello che mi serve ok non mi offendo ;)), premesso che mi hanno consigliato una reflex piuttosto che una compatta le mie domande sono due:
1) Una reflex a parità di prezzo è sempre superiore ad una compatta?
2) Sono davvero tanto difficili da usare le reflex rispetto alle compatte(vedo utenti del forum che leggono manuali interi cosa che non mi dispiace ma mi scoraggia un attimo essendo la mia prima, non vorrei fosse troppo.

Ho "isolato"(sulla base dei consigli di un paio di amatori e dopo aver letto qualche post su questo forum) qualche modello(e da qui capirete le mie idee chiarissime :D):
Canon A650 IS
Canon PowerShot s5 IS
Canon PowerShot G7
Fujifilm Finepix S8000FD
Fujifilm Finepix S9600
Panasonic DMC-FZ18EG-K

Leggendo i commenti sul forum pensavo di Scartare la S8000FD per via dello scarso sensore(non all'altezza delle sue sorelle diciamo); la PowerShot G7 mi pare un pò costosa(attorno ai 495), mentre mi hanno parlato molto bene della S9600(circa 470 euro). Come potete vedere ho incluso sia modelli reflex che compatte. Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo

WildBoar
09-11-2007, 18:08
veramente non ne hai indicata nessuna di reflex :D

senza entrare nei dettagli della tecnologia, le reflex sono riconoscibili dalle ottiche intercambiabili, ad esempio è una reflex che rientra nel tuo budget la nikon d40 , che in genere è venduta con un obbiettivo 18-55mm, ma puoi smontarlo e montarci un altro tipo di obbiettivo...

oltre a questo dalla loro le reflex hanno un sensore nettamente più grande (quindi foto più nitide e pulite soprattutto con poca luce) più regolazioni manuali, un mirino molto più grande e luminoso (ma raramente un lcd utilizzabile per comporre lo scatto) e in genere maggiori possibilità compositive (vedi profondità di campo/ uso dello sfocato)

ora se tu se tu sei a digiuno di tutto ciò e finiresti per usare una reflex per puntare e scattare, ti consiglio di andare su una compatta o su una "bridge" (come la fuji 9600 che sembra una reflex ma non lo è) poi chiarisciti le idee su quanto zoom ti serve, se ti serve il grandangolo, se fai foto con poca luce, se vuoi anche il mirino oltre allo schermo, se la vuoi mettere in tasca o se ti va bene che pesi mezzo chilo e sia grande come una reflex, ecc.. ecc.. e vedrai che il campo si restringe e trovi quella più adatta a te ;)