PDA

View Full Version : Ricoh R6 o R7?


alva
09-11-2007, 14:36
Ricoh R6 o R7?
ho letto svariati messaggi, c'erano in ballottaggio la Panasonic Tz3 e le ricoh, penso di propendere x queste ultime.... la sola impostazione automatica della pana mi sa di "strozzatura"

ora vi chiedo:

avendo le 2 ricoh la stessa dimensione di sensore e tutto il resto uguale

R7 Sensore CCD 1/2,5" di 8,29 Megapixel (di cui 8,15 effettivi) ->205€
R6 Sensore CCD 1/2,5" di 7,41 Megapixel (di cui 7,24 effettivi) ->255€

resto sulla R6 (tanto non devo stampare grande) che dovrebbe avere meno "rumore" a quanto ho capito e con la differenza mi prendo una bella SD veloce?

Grazie

newreg
09-11-2007, 14:41
Ricoh R6 o R7?
ho letto svariati messaggi, c'erano in ballottaggio la Panasonic Tz3 e le ricoh, penso di propendere x queste ultime.... la sola impostazione automatica della pana mi sa di "strozzatura"

Neanche le Ricoh R6/R7 hanno impostazioni manuali.

alva
09-11-2007, 14:48
Neanche le Ricoh R6/R7 hanno impostazioni manuali.

ok, sembrava avesse qualcosa....ma al pari del resto risparmio bei soldi....

vanlaz
09-11-2007, 15:57
resto sulla R6 (tanto non devo stampare grande) che dovrebbe avere meno "rumore"

Anch'io sono interessato alle Ricoh, anche se pensavo di prendere la R7. Davvero ha maggiore rumore della "vecchia" r6??

alva
09-11-2007, 16:00
Anch'io sono interessato alle Ricoh, anche se pensavo di prendere la R7. Davvero ha maggiore rumore della "vecchia" r6??

è quello che mi riferisce un amico fotografo semiprofessionista,

+ pixel sullo stesso spazio hanno inevitabilmente - luce

evvivus
10-11-2007, 08:41
Il fatto che ho questi valori F3.3- F5.2 invece che il tipico F2.8, influisce molto negativamente? lassatroppo poca luce?

camus77
10-11-2007, 09:00
Io ho avuto sia la R6 che la R7 e posso dire che non c'è praticamente differenza di qualità tra le foto. La differenza principale è nella possibilità di "regolare", entro un certo range, il contrasto e il tono subito dopo aver scattato la foto.
Il rumore ad alti iso è quello che ormai è presente in tutte le compatte digitali, fino a 400 è usabile, poi no. Secondo me entrambe sono un'ottima scelta nel rapporto al qualità/prezzo, date le dimensioni ridotte l'escursione focale, etc.

evvivus
10-11-2007, 09:11
Le foto notturne escono bene con la R6?
Grazie mille

camus77
10-11-2007, 09:19
Le foto notturne escono bene con la R6?
Grazie mille
che intendi per notturne? foto a panorami con lunga esposizione e treppiendi o soggetti vicini con flash?

vanlaz
10-11-2007, 09:29
La differenza principale è nella possibilità di "regolare", entro un certo range, il contrasto e il tono subito dopo aver scattato la foto.

La possibilità di regolare il contrasto ed il tono è propria della R7 o della R6?

Inoltre, approfittando della tua esperienza con le Ricoh :D , sono veloci?
Intendo da spente ad accese e pronte per scattare.
Ed una volta scattata una foto alla memorizzazione della medesima e allo scatto della successiva.

camus77
10-11-2007, 09:49
La possibilità di regolare il contrasto ed il tono è propria della R7 o della R6?
R7
Inoltre, approfittando della tua esperienza con le Ricoh :D , sono veloci?
Intendo da spente ad accese e pronte per scattare.
circa 2.5 sec misurati con cronometro manuale
Ed una volta scattata una foto alla memorizzazione della medesima e allo scatto della successiva.
circa 1 secondo

evvivus
10-11-2007, 09:58
Per foto notturne intendo foto con poca luce, fatte sia con ed eventualmente senza cavalletto..ad esempio palazzi e piazze illuminate artificialmente ma di notte...

grazie per la disponibilità..se mi confermi la buona qualità domani la compro!!!

vanlaz
10-11-2007, 10:02
Grazie 1000 Camus77.

In definitiva tu le consiglieresti?

camus77
10-11-2007, 10:16
Per foto notturne intendo foto con poca luce, fatte sia con ed eventualmente senza cavalletto..ad esempio palazzi e piazze illuminate artificialmente ma di notte...

a mano libera non fa certo miracoli ma penso che non troverai nessuna ultracompatta che ne faccia; se queste sono le tue esigenze primarie penso che tu ti debba rivolgere verso altri tipi di macchine, tipo reflex entry level...

In definitiva tu le consiglieresti?

la consiglio se ti serve una macchina compatta, da poter portare sempre con te, con una escursione focale superiore alla media che faccia buone foto.

Il fatto è che uno non può cercare troppo il pelo nell'uovo: se uno inizia a fare crop al 100% e confronta le foto con quelle fatte da macchine che costano 10 volte tanto e sono molto grandi troverà sempre qualcosa che non va.
Queste sono macchine da usare in condizioni di luce "normali" e solo raramente in condizioni critiche.
Inoltre nessuna macchina è capace di sfornare foto perfette da qualsiasi condizione, deve essere il fotografo a capire come far uscire il meglio dalle varie situazioni...

vanlaz
10-11-2007, 10:31
Un'altra (l'ultima forse...;) ) cosa:

Anche tu mi puoi confermare quello che diceva "Alva", ovvero che "+ pixel sullo stesso spazio hanno inevitabilmente - luce" e che quindi è migliore la qualità delle foto della R6 rispetto alla nuova R7??

camus77
10-11-2007, 10:42
Un'altra (l'ultima forse...;) ) cosa:

Anche tu mi puoi confermare quello che diceva "Alva", ovvero che "+ pixel sullo stesso spazio hanno inevitabilmente - luce" e che quindi è migliore la qualità delle foto della R6 rispetto alla nuova R7??

in linea teorica si, ma tra le due in considerazione la differenza non è sostanziale anche perché nella R7 hanno cambiato il processore d'immagine (Smooth Imaging Engine III) che dovrebbe garantire immagini meno rumorose agli alti valori di ISO. Secondo me le differenze sono impercettibili (forse un filino meglio la R7).

Delle macchine che erano superiori da questo punto di vista erano le fuji f20, f30 e f31 che avevano un sensore leggermente più grande ma sono quasi introvabili e non confrotabili dato che hanno uno zoom meno spinto 3x e non hanno grandangolo (partono da 35mm equivalente e non da 28mm).

alva
10-11-2007, 11:24
in linea teorica si, ma tra le due in considerazione la differenza non è sostanziale anche perché nella R7 hanno cambiato il processore d'immagine (Smooth Imaging Engine III) che dovrebbe garantire immagini meno rumorose agli alti valori di ISO. Secondo me le differenze sono impercettibili (forse un filino meglio la R7).

Delle macchine che erano superiori da questo punto di vista erano le fuji f20, f30 e f31 che avevano un sensore leggermente più grande ma sono quasi introvabili e non confrotabili dato che hanno uno zoom meno spinto 3x e non hanno grandangolo (partono da 35mm equivalente e non da 28mm).

ti quoto, la macchinetta "ideale" non esiste

queste sembrano fare buone foto, buono zoon e sono compatte

la "rivale" pana TZ3 ha si un 10x ma poco usabile se non con mano fermissima, è + grande e costa almeno 100€ in + della ottima R6 e oltre 50€ + della R7.
una bella differenza....

DankoNatoStanko
10-11-2007, 11:42
io sarei indeciso fra la Ricoh Caplio R6 e la canon A720

newreg
10-11-2007, 14:06
la "rivale" pana TZ3 ha si un 10x ma poco usabile se non con mano fermissima...
Poco usabile in che senso? Ha lo stabilizzatore.

newreg
10-11-2007, 14:08
io sarei indeciso fra la Ricoh Caplio R6 e la canon A720
Per scegliere considera anche il fatto che la A720 ha moltissime impostazioni manuali, la R6/R7 è totalmente automatica.