View Full Version : Indecisione fra 3 Reflex
le macchine sono,insieme ai rispettivi prezzi:
pentax k100D Super+18-55 [550]
canon eos 400D+18-55 [700-70 di sconto della casa]
sony alpha 100+18-70[750]
In pratica la differenza di prezzo è di 100€ l'una dall'altra, ai prezzi di negozio.Peò vi espongo i miei dubbi:la pentax viene alimentata da pile,o sbaglio?Se così fosse avrei il terrore di dovermi portare dietro milioni di pile per farla funzionare...poi è 6Mp,dite che bastano ugualmente o negli ingrandimenti le foto diventano molto pixellose?
La canon:non ha il sensore stabilizzato come le altre 2 ed ha un prezzo "di mezzo",mi sembrerebbe un'ottima macchina anche dalle letture di questo forum.
La sony:presumibilmente la migliore fra le tre,ma per 100€ cosa ha in più rispetto alla canon?Considerate che prenderei una di queste macchine a metà con la mia ragazza,per iniziare,ma visto che i prezzi sono molto simili vorrei scegliere in base alla qualità e non solo al prezzo!Vi ringrazio
Qualche risposta rapida:
6 MP : bastano, bastano (stampi bene anche 60x40)
Stabilizzatore : ottimo quello sul sensore. Cosa molto comoda ma, per la gran parte degli usi, non essenziale. Un cavalletto o un'ottica luminosa sono valide alternative.
Canon : imho meglio delle altre due per lo sterminato parco ottiche, usato.
Poi probabilmente sono 3 buone macchine, per certi versi equivalenti. Dovresti specificare un po' meglio quali sarebbero i tuoi criteri di scelta :)
Bè sceglierei sopratutto per la qualità della foto e la durata della batteria.Odio dover ricaricare le pile troppo spesso o rinunciare a fotografare perchè non ne ho di riserva!Poi ora come ora(che non ho affatto esperienza) non saprei su cosa altro basarmi. Magari se la macchina è più portabile di altre sarebbe meglio,ma a quanto pare sono quasi tutte uguali!Per il prezzo,ripeto,siamo lì...sicuramente la pentax è quella che costa meno,ma ha anche poco usato in commercio (al contrario delal canon) e non avrà la qualità costruttiva della sony...sono tutti fattori da prendere in considerazione!Stasera ne parlo con la mia ragazza e vedrò cosa fare,intanto se avete delle considerazioni importanti da fare,non fatevi pregare!
Bè sceglierei sopratutto per la qualità della foto e la durata della batteria.Odio dover ricaricare le pile troppo spesso o rinunciare a fotografare perchè non ne ho di riserva!Poi ora come ora(che non ho affatto esperienza) non saprei su cosa altro basarmi. Magari se la macchina è più portabile di altre sarebbe meglio,ma a quanto pare sono quasi tutte uguali!Per il prezzo,ripeto,siamo lì...sicuramente la pentax è quella che costa meno,ma ha anche poco usato in commercio (al contrario delal canon) e non avrà la qualità costruttiva della sony...sono tutti fattori da prendere in considerazione!Stasera ne parlo con la mia ragazza e vedrò cosa fare,intanto se avete delle considerazioni importanti da fare,non fatevi pregare!
Considerazione molto importante: vai in un negozio e provale...così vedi già con quale ti trovi meglio... ;)
sono tornato prima dal negozio ^^Prima di provarle però volevo scartarne almeno una a priori,provarne 3 è troppo!Lo decido stasera,poi magari domattina vado a provarle!
Già che ci sono volevo chiedervi:le memorie vanno bene tutte o c'è una qualche differenza fra CF e SD?Visto che acquisto vorrei sapere le varie differenze....
sono tornato prima dal negozio ^^Prima di provarle però volevo scartarne almeno una a priori,provarne 3 è troppo!Lo decido stasera,poi magari domattina vado a provarle!
Già che ci sono volevo chiedervi:le memorie vanno bene tutte o c'è una qualche differenza fra CF e SD?Visto che acquisto vorrei sapere le varie differenze....
Vanno bene in che senso?
La Canon usa CF e ne trovi minimo fino a 16GB... :sofico:
Le altre non so che tipologia di scheda usino...comunque rispetto ad una SD la CF è decisamente più resistente e ben fatta... ;)
Non dò il mio giudizio sulle macchine (sarei di parte), però informati bene sul prezzo della Sony A100, che tu hai messo che costa 750 euro, a me risulta che ora che è uscita la nuova A700, i prezzi sono calati ancora e il prezzo medio con il Kit si aggira sui 550 euro, informati meglio, ma questo è sicuramente il miglior periodo per comprare questa fotocamera, se vuoi guardare alcuni esempi circa la qualità fotografica clicca sotto.
Non dò il mio giudizio sulle macchine (sarei di parte), però informati bene sul prezzo della Sony A100, che tu hai messo che costa 750 euro, a me risulta che ora che è uscita la nuova A700, i prezzi sono calati ancora e il prezzo medio con il Kit si aggira sui 550 euro, informati meglio, ma questo è sicuramente il miglior periodo per comprare questa fotocamera, se vuoi guardare alcuni esempi circa la qualità fotografica clicca sotto.
Ho messo i prezzi che mi farebbe il mio negoziante,cmq se davvero il prezzo medio del kit si trova sui 550 allora prendo quella senza ombra di dubbio!Vedrò di informarmi meglio allora!
se potresti darmi un link (anche via pm) di un prezzo più basso,potrei controllare con maggiore sicurezza!Grazie ancora
se potresti darmi un link (anche via pm) di un prezzo più basso,potrei controllare con maggiore sicurezza!Grazie ancora
Sul forum http://www.minoltasonyclub.it/cms/, ho trovato questo commento:
QUA IN SVIZZERA STANNO VENDENDO A100 DAPPERTUTTO!
già mediamarkt che un mese fa aveva detto che nn gli sarebbero più arrivate, e invece ne hanno ricevute una 20ina. Ora anche Migros (che per chi non lo sapesse, è il principale negoszio di alimentari e vendono anche un po' di elettronica ) si mette a venderle! (849 Fr = circa 511€ col cambio attuale. Naturalmente parlo della A100 con 18-70mm Ok! ) e fino a 2 settimane fa se chiedevi un A100 ti dicevano che erano fuori produzione,
in poche parole: sony sta svuotando i magazzini.:read:
eh si,staranno anche svuotando i magazzini ma penso che le scorte in avanzo le abbiano messe in vendita ovunque FUORCHè l'italia dato che sono stato in 4 negozi e in tutti e 4 l'ho trovata a 750€ (20+,20-). Dubito che questa cosa arrivi dopo da noi...se ci doveva essere c'era già!Comprare online dalla svizzera magari ora conviene,ma per questo tipo di oggetti sarei più al sicuro con un negoziante alle spalle,non trovate?Se conoscete in italia qualche negozio che attua la stessa mossa sarei veramente lieto che me lo diceste!
ho trovato svariati negozi svizzeri che vendono,come avevi detto,la alpha 100 per 515€ circa (kit con 10-55). Nessuno sa dirmi se le spese per la spedizione in italia siano così onerose come penso che siano?Oppure nn ci sono problemi nel comrpare in svizzera?
ho trovato svariati negozi svizzeri che vendono,come avevi detto,la alpha 100 per 515€ circa (kit con 10-55). Nessuno sa dirmi se le spese per la spedizione in italia siano così onerose come penso che siano?Oppure nn ci sono problemi nel comrpare in svizzera?
Teoricamente non ci dovrebbero essere queste spese onerose...a meno che tu non intenda Livigno, però non penso. ;)
nellina_paolo
10-11-2007, 13:49
Teoricamente non ci dovrebbero essere queste spese onerose...a meno che tu non intenda Livigno, però non penso. ;)
mi dai qualche indirizzo?? Please...
eh si,staranno anche svuotando i magazzini ma penso che le scorte in avanzo le abbiano messe in vendita ovunque FUORCHè l'italia dato che sono stato in 4 negozi e in tutti e 4 l'ho trovata a 750€ (20+,20-). Dubito che questa cosa arrivi dopo da noi...se ci doveva essere c'era già!Comprare online dalla svizzera magari ora conviene,ma per questo tipo di oggetti sarei più al sicuro con un negoziante alle spalle,non trovate?Se conoscete in italia qualche negozio che attua la stessa mossa sarei veramente lieto che me lo diceste!
Ho cercato velocemente su internet e in Italia chi vende la fotocamera al prezzo minore (€664,90) è http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=1245., quindi molto superiore agli svizzeri, forse in vista di Natale qui in Italia mantengono i prezzi molto alti, probabilmente in gennaio caleranno anche da noi.
Sinceramente non ti consiglierei Sony A100, non per la qualità delle immagini (come reflex entry-level si difende bene) ma per la difficoltà a reperire obiettivi e accessori.
Io ho una Konica-Minolta 5D che è il modello precedente della Sony A100, e ti posso dire che non è facile trovare obiettivi nei negozi, non parliamo poi di flash o altri accessori (io ho rinunciato a prendere un flash per i tempi di attesa).
Nei mercatini dell'usato soprattutto on-line qualcosa si riesce a trovare, ma se per Minolta-Sony si trovano 50 obiettivi per Canon o Nikon se ne trovano 500, e nella scelta di un sistema reflex la reperibilità del materiale è molto importante. La cosa più grave è che neanche i negozianti sembrano credere nel sistema reflex di Sony, sarà la nomea che si è fatta con i sensori (prova a fare un cerca con black frame su google), saranno i prezzi abbastanza alti (se vuole provare ad entrare nel mondo reflex deve fare una politica commerciale molto più aggressiva), fatto stà che nella stragrande maggioranza dei negozi trovi di tutto per Canon e Nikon all'istante, mentre se pronunci la parola 'Sony' la maggior parte tirano fuori ricordi nostalgici per Minolta e danno pochissimo credito alla Sony.
Oggi come oggi consiglierei come primo acquisto di una reflex Canon o Nikon senza neanche pensarci, anch'io ho una mezza idea di vendere tutto il mio corredo a gennaio e passare a una di queste due marche (molti l'hanno già fatto stanchi di aspettare la nuova A700 che non arrivava mai e delusi dei prezzi molto alti delle nuove ottiche).
francescosalvaggio
10-11-2007, 19:44
per quanto mi riguarda ti consiglio la canon anche per la grande disponibilità di lenti
Sinceramente non ti consiglierei Sony A100, non per la qualità delle immagini (come reflex entry-level si difende bene) ma per la difficoltà a reperire obiettivi e accessori.
Io ho una Konica-Minolta 5D che è il modello precedente della Sony A100, e ti posso dire che non è facile trovare obiettivi nei negozi, non parliamo poi di flash o altri accessori (io ho rinunciato a prendere un flash per i tempi di attesa).
Nei mercatini dell'usato soprattutto on-line qualcosa si riesce a trovare, ma se per Minolta-Sony si trovano 50 obiettivi per Canon o Nikon se ne trovano 500, e nella scelta di un sistema reflex la reperibilità del materiale è molto importante. La cosa più grave è che neanche i negozianti sembrano credere nel sistema reflex di Sony, sarà la nomea che si è fatta con i sensori (prova a fare un cerca con black frame su google), saranno i prezzi abbastanza alti (se vuole provare ad entrare nel mondo reflex deve fare una politica commerciale molto più aggressiva), fatto stà che nella stragrande maggioranza dei negozi trovi di tutto per Canon e Nikon all'istante, mentre se pronunci la parola 'Sony' la maggior parte tirano fuori ricordi nostalgici per Minolta e danno pochissimo credito alla Sony.
Oggi come oggi consiglierei come primo acquisto di una reflex Canon o Nikon senza neanche pensarci, anch'io ho una mezza idea di vendere tutto il mio corredo a gennaio e passare a una di queste due marche (molti l'hanno già fatto stanchi di aspettare la nuova A700 che non arrivava mai e delusi dei prezzi molto alti delle nuove ottiche).
Sicuramente Canon e Nikon, hanno una più vasta scelta di lenti, però non è che devi comprarle tutte, quando ne hai 3-4 sei coperto più che bene, ed io non ho mai avuto problemi a procurarmi l'attrezzatura, nei negozi è vero non si trova molto, ma in pochi giorni mi hanno sempre accontentato, ordinandomi il materiale che mi serviva, non vedo grossi problemi.
Penso che loro si riferiscano all'usato. Ma la canon eos400D se nn sbaglio nn ha il motore dell AF integrato nel corpo,non è che gli obiettivi costano di più?Io avevo adocchiato la sony xchè mi sembra di buona fattura e per il prezzo che dovrebbe scendere...le canon e le nikon manterranno quel prezzo per parecchio tempo suppongo e non hanno tutte le particolarità tecniche della sony (tipo il sensore stabilizzato)...poi boh,dovrei trovare un negozio con prezzi decenti!
marklevi
12-11-2007, 13:31
Penso che loro si riferiscano all'usato. Ma la canon eos400D se nn sbaglio nn ha il motore dell AF integrato nel corpo,non è che gli obiettivi costano di più?...
quello è un problema della nikon d40. è l'unica nikon a non avere il motore nel corpo.
in realtà nessuna canon ha il motore nel corpo. tutti gli obiettivi per canon hanno già il motore integrato.
i prezzi degli obiettivi tamron o sigma erano superiori. ma solo anni fa.. ora sono identici
Percui secondo i consigli che mi avete sino ad ora fatto:
-meglio sony perchè entro breve costerà molto poco e per un principiante gli obiettivi sono comunque trovabili
-meglio canon perchè ha un prezzo simili ed una altissima reperibilità di accessori sull'usato
lascio passare un po di tempo per vedere cosa succede sul mercato,poi verso natale (o i primi di gennaio) rivaluterò le diverse opzioni!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.