View Full Version : Dell continua a vendere notebook con Ubuntu
Redazione di Hardware Upg
09-11-2007, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-continua-a-vendere-notebook-con-ubuntu_23200.html
Dell smentisce le notizie circolate nei giorni scorsi: "...notebook con Ubuntu Linux disponibili, stavano solo aggiornando lo store online"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
09-11-2007, 13:11
meglio così! ;)
permaloso
09-11-2007, 13:19
diciamo che le anno nascoste quel tanto che serve per renderle di non facile ritrovamento :D
EthanTheBest
09-11-2007, 13:29
se i prezzi sono + bassi meglio!!!:D
se i prezzi sono + bassi meglio!!!
Il problema è che a leggere la news i prezzi son + alti...
Che c'entri qualcosa la MS? :rolleyes:
QMatteoQ
09-11-2007, 14:05
Più alti mi sembra strano. Il problema di fondo è che comunque, come già si era detto in altri ambiti, il costo delle licenze OEM per i grossi produttori è quasi irrisorio (si parlava di meno di 100 euro per Vista Ultimate e una 50ina per Vista Home Premium), quindi mettere Linux al posto di Windows non fa risparmiare più di tanto. Magari farà risparmiare dopo, vista la disponibilità di programmi gratuiti, ma al momento dell'acquisto non molto...
EthanTheBest
09-11-2007, 14:08
Il problema è che a leggere la news i prezzi son + alti...
Che c'entri qualcosa la MS? :rolleyes:
in effetti anke se nn ha affatto senso dato che linux è open source!!!
ma come fanno a far costare di + (sempre se è vero) un pc in cui l'unica differenza sta nell'avere un SO gratis rispetto ad uno con windows???
non esiste.. poi è divertente non trovare l'opzione ubuntu tra i vari SO a disposizione quando si cerca di assemblare un pc. davvero difficile aggiungere una riga alla pagina. O_o all'inizio ero contento dell'idea ma da come sta andando avanti sono un po sfiduciato.. speriamo bene!
diabolik1981
09-11-2007, 14:25
Tanto per rispondere alle solite tarantelle sui costi. Per Dell ha un costo mettere a disposizione una linea di prodotti con su installata Ubuntu perchè deve testarne l'affidabilità dei driver, e nel caso scriverli, creare una linea produttiva, e tante altre cose che qualcuno deve pagare e ovviamente ricade tutto sul cliente. Non ci vuole una laurea in economia per capirlo.
probabilmente, avendo avuto sempre e solo windows, non sono "preparati" o si stanno "preparando" per installare gnu/linux.
la preparazione è evidentemente non banale in quanto devono essere sicuri che tutto il pc funzioni bene e sia stabile con gnu/linux (quindi devono inventarsi nuovi test x controllare la produzione dei pc con gnu/linux e/o adattare i test che prima facevano x windows) e , cosa non da poco, istruire il reparto assistenza per far fronte alle eventuali chiamate di chi usa questo s.o. , oltrechè i commerciali che oltre a vederti il sistema devono anche intortarti 1 pochino.
tutto questo potrebbe giustificare un ipotetico costo *anche* se il s.o. è open source / gratis / a costo zero.
Tanto per rispondere alle solite tarantelle sui costi. Per Dell ha un costo mettere a disposizione una linea di prodotti con su installata Ubuntu perchè deve testarne l'affidabilità dei driver, e nel caso scriverli, creare una linea produttiva, e tante altre cose che qualcuno deve pagare e ovviamente ricade tutto sul cliente. Non ci vuole una laurea in economia per capirlo.
quoto, ovviamente :D
sei solo stato + veloce di me :Prrr:
Io invece non capisco perché qui in Europa vendano solo vecchi notebook con Linux. L'offerta americana mi sembra più aggiornata. :mad:
Ho l'impressione che vogliano far smaltire ai Linari europei le macchine che non vendono più :(
DevilsAdvocate
09-11-2007, 14:43
Tanto per rispondere alle solite tarantelle sui costi. Per Dell ha un costo mettere a disposizione una linea di prodotti con su installata Ubuntu perchè deve testarne l'affidabilità dei driver, e nel caso scriverli, creare una linea produttiva, e tante altre cose che qualcuno deve pagare e ovviamente ricade tutto sul cliente. Non ci vuole una laurea in economia per capirlo.
Ehm, non proprio. Da qualche mese c'è modo di segnalare i dispositivi per
cui mancano i drivers per farseli programmare direttamente (http://www.urbands.net/stormedbrains/2007/02/02/drivers-gratis-per-linux/), servizio non di Dell
(quello è il link per i produttori ma ce n'è pure uno per gli utenti), inoltre per
TUTTI i componenti lì segnati (dei PC Dell) tranne forse uno (il wi-fi truecom, per il quale
ti fanno riciclare i drivers windows con ndiswrapper e non ne programmano di nuovi, con quello
Intel invece ci sono già (http://linux.dell.com/wiki/index.php/Tech/Wireless)) i drivers ci sono già.
Sarebbe come dici tu se offrissero Ubuntu su tutti i modelli, purtroppo* non
è così, il costo fisso è semmai dovuto ad iniziative piuttosto superflue come
il wiki http://linux.dell.com/ / http://linux.dell.com/wiki/index.php/Products/Client,
di cui purtroppo quasi nessuno sa niente e che non giustifica a pieno la differenza
di prezzo (wiki del genere te li mettono su gratis quando vuoi, di sicuro non costano
oltre 50 euro ad utente)....
*purtroppo perchè sarebbe bello che si mettessero anche loro a sfornare drivers,
invece non lo fanno assolutamente.
Io invece non capisco perché qui in Europa vendano solo vecchi notebook con Linux. L'offerta americana mi sembra più aggiornata. :mad:
Ho l'impressione che vogliano far smaltire ai Linari europei le macchine che non vendono più :(
Perché l'Europa predica bene (vedi multe Microsoft per media player) e razzola male, molto male.
E' c'è pure chi difende il loro operato.
Ad ogni modo il costo di una licenza Win per le grosse case è sicuramente inferiore al prezzo delle OEM disponibili in commercio, questo perché Microsoft pratica sconti vantaggiosi per chi acquista license in quantità (come nel caso di dell, hp, acer, toshiba, ecc, ecc...).
Se ci fosse la possibilità di scegliere il SO, la differenza di prezzo (tra windows e linux) non supererebbe i 40-50€.
Chiaro che vendere notebook con Linux ad un prezzo maggiorato (soprattutto alla luce del fatto che la distro in questione è completamente free) è una cosa assurda e imho priva di senso.
DevilsAdvocate
09-11-2007, 14:58
Ad ogni modo il costo di una licenza Win per le grosse case è sicuramente inferiore al prezzo delle OEM disponibili in commercio, questo perché Microsoft pratica sconti vantaggiosi per chi acquista license in quantità (come nel caso di dell, hp, acer, toshiba, ecc, ecc...).
Se ci fosse la possibilità di scegliere il SO, la differenza di prezzo (tra windows e linux) non supererebbe i 40-50€.
30-35 euro per il Vista home basic e 45-50 per il Vista home pro
(che poi è quello che sta in genere nei PC) stando ai prezzi comunicati
recentemente. Sono comunque 45-50 Euro che regali a Microsoft
per nulla (se usi linux o ricicli un XP retail) invece di andarci al cinema
o farci qualcos'altro, scusa se è poco rispetto ai 6-800 euro di prezzo
medio di un portatile.....
P.S.: Altri modelli Dell quali XPS M1330 recensito qui qualche giorno fa,
hanno tutti i drivers sotto linux (http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?t=20649) (il wireless è il più noioso da sempre,
seguito dalla webcam (http://zoup.org/plog/index.php?op=ViewArticle&articleId=55&blogId=1)), solo che Dell li vende solo ed esclusivamente con Vista.
Per una volta un vero dialogo costruttivo e approfondito.
Quoto l'analisi "costi di avvio attività", e sono d'accordo sul lato drivers.
Sono come tutte le cose, il giorno uno devi farti la vendita degli organi alla Fantozzi... LOL poi costa meno.
In effetti 50 euro risparmiati non sono pochi.
Chiaramente non intendevo giustificare la spesa (che come hai detto nel caso di un utente puramente Linux sarebbe inutile), ma sottolinearne il costo.
La questione non è tanto il prezzo della licenza win, quanto il fatto che nn si sa per quale motivo un notebook con su una distro linux free dovrebbe venire a costare di più di una Windows.
DevilsAdvocate
09-11-2007, 15:40
Chiaramente non intendevo giustificare la spesa (che come hai detto nel caso di un utente puramente Linux sarebbe inutile), ma sottolinearne il costo.
La questione non è tanto il prezzo della licenza win, quanto il fatto che nn si sa per quale motivo un notebook con su una distro linux free dovrebbe venire a costare di più di una Windows.
Concordo che non dovrebbe, soprattutto quando i modelli non sono tutti
quelli a catalogo ma sono invece un numero limitato.
Probabilmente finirà che se prendo qualcosa comprerò un acer e farò
la trafila per la rimozione di windows (http://www.tuxmind.altervista.org/?p=404), ci si perde del tempo ed il
risparmio è modestissimo (tipo 20-30 euro o meno), ma almeno
cìè e non dò soldi a MS per niente.
Altra possibilità è questa (http://www.airone-lt.eu) ma non mi pare
molto conveniente e non so niente dell'affidabilità... :/
(il dominio .eu fa proprio presagire male)
avete mai sentito parlare di barriere d'entrata? microsoft piuttosto che far provare linux alla gente gli regala il suo os..
DevilsAdvocate
09-11-2007, 15:50
avete mai sentito parlare di barriere d'entrata? microsoft piuttosto che far provare linux alla gente gli regala il suo os..
Guarda, per me sarebbe una soluzione perfetta, a me quello che da noia
è solo il fatto di stare pagando obbligatoriamente una specie di "pizzo".
Se fosse gratuito e fossi sicuro che ad MS non arriva un solo euro,
lo prenderei e chiuderei in un cassetto.
Purtroppo invece, se per i desktop c'è essedì,
( link per chi ieri voleva farsi il muletto, questo viene 289 euro ed è pure belloccio (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=57598&ID_MCAT=0&ID_CAT=140&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=))
per i notebook proprio non trovo nulla.
share_it
09-11-2007, 17:18
io mi son comprato oggi un dell senza wizozz facendo un ottimo affare:
http://andrearatto.homeunix.org/index.php/2007/risparmiare-100e-sul-portatile-con-linux/
Ma noi italiani possiamo ordinare un Dell con Linux o dobbiamo ancora aspettare ?
Leggo la nota del superamento inconveninte ma i Dell con doppio sistema operativo Windows e Ubuntu non mi risultano dal sito Dell. I Dell di cui sono possessore si acquistano On Line.
Grazie Enzo
suppaman
14-11-2007, 20:19
Per la cronaca ho controllato sul sito Dell UK e scegliendo il 6400n con linux o il 6400 con Windows (non so perché la versione con linux sia quella 'n', il sito mi ha lasciato scegliere solo quella) c'è una differenza di prezzo di 0,02 sterline, il computer con linux costa di più.
La configurazione con linux ha un prezzo iniziale di 329 contro i 389,99 di quella windows. Quantità di ram e processore sono però diverse, selezionando 1024Mb di ram e lo stesso processore per la configurazione linux si arriva a 399,01.
A volerci leggere della malizia sembra una differenza quasi simbolica, il superamento di una soglia a tutti i costi.
Ad ogni modo è vero che il sistema con linux costi di più per quanto ho potuto vedere.
Leggo la nota del superamento inconveninte ma i Dell con doppio sistema operativo Windows e Ubuntu non mi risultano dal sito Dell. I Dell di cui sono possessore si acquistano On Line.
Grazie Enzo
Eh ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.