View Full Version : Consiglio su Reflex Digitale
Ciao a tutti.
Premetto che nel mondo della fotografia non sono espertissimo ma ho qualche nozione di base.
La mia nikon coolpix 3100 (3,2 Mpixel) mi sta ormai abbandonando, dopo 6 anni di glorioso e ottimo lavoro.
Vorrei sostituirla con un altra, ma avevo pensato di prendere qualcosa di un po più "evoluto", tipo una reflex digitale o cmq non una digitale compatta
Ho cercato un po in internet e nei vari negozi tipo mediaworld ma ci sono troppe offerte e troppi prezzi..... non saprei cosa prendere.
Se possibile il prezzo dovrebbe restare sotto i 400€... che ne dite?
Coem corpo macchina , ripeto le dimensioni compatte non mi interessano ma non vorrei nemmeno un catafalco enorme come una reflex professionale
Palermox
09-11-2007, 12:23
........una delle offerte piu' economiche del mercato e' la Olympus E410 che resta anche estrememente compatta nelle dimensioni pur essendo una ottima reflex....solo che il budget mi sembra un po' basso per il nuovo !!!
Molti ma molti saluti
Palermox
Mi pare fin troppo evoluta! io cercavo una che ti permetta di settare i parametri a mano (tempo di esposizione e amenità varie) ma degli obbiettivi montablili a parte posso fare anche a meno!
avevo adeocchiato queste
http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/78.html
tipo la p5100
ma sono digitali pure queste, immagino.
Ne esistono che permettono di salvare le foto in RAW ?
Ok, se non vuoi gli obiettivi "montabili a parte" è meglio che NON cerchi una reflex, tutte le reflex hanno obiettivi intercambiabili, proprio per poter coprire un'ampia gamma di utilizzi.
Ti cerchi una reflex usata con un'ottica base con quel budget o ti prendi una compattona più grande, che però rimane sempre della stessa filosofia della tua coolpix: sensore piccolo, scarsissima resa sopra ai 400 iso, profondità di campo sempre estesa e poco gestibile, mirino non reflex, obiettivo fisso con molti compromessi nella resa ottica, poche possibilità di evolvere con accessori.
Se quello che ho descritto sopra non ti interessa o non sai che significa, allora una Fuji serie s o una compattona con ottica millemila X potrebbe andarti bene.
Ciao
hmmm sbaglio o mi stai dando del consumer di fascia ultrabassa :D
forse ho editato il messaggio troppo tardi. VEdesi aggiunte fatte da poco :-)
la p5100 non mi pare male, no?
hmmm sbaglio o mi stai dando del consumer di fascia ultrabassa :D
forse ho editato il messaggio troppo tardi. VEdesi aggiunte fatte da poco :-)
la p5100 non mi pare male, no?
La p5100 NON è una reflex, è l'evoluzione aggiornata, rivista e relativamente migliorata della tua macchina: una compatta digitale, con probabili buone prestazioni e con possibilità di regolare i vari parametri dell'esposizione (tempo, diaframma, iso), ma è lontana anni luce da una reflex.
Ciao
P.S. La P5100 non dovrebbe salvare in RAW
WildBoar
09-11-2007, 13:41
ci dici a caratteri cubitali che non vuoi una compatta digitale e poi che sei orientato sull 5100, che è una compatta digitale...:mbe:
quoto teod, chirisciti le idee sulle differenze (enormi) tra le due categorie reflex e compatte (più o meno slim) e scegli quale è più adatta a te, nel mezzo ci sono anche le "bridge" come la fuji s9600 o simili ;)
si ho fatto confusione io di termini.... con "compatte" intendevo le slim, quelle di fascia bassa adatte per un pubblico che si accontenta delle impostazioni automatiche e del punta e clicca.
mi rendo conto di non avere necessità di una reflex , quindi a questo punto direi di restare sul digitale evoluto
cosa mi consigliate?
mi rendo conto di non avere necessità di una reflex , quindi a questo punto direi di restare sul digitale evoluto
cosa mi consigliate?
Esistono compatte piccole, compatte, compatte un po' più grandicelle con la forma che ricorda le reflex... tutte condividono la stessa tecnologia, varia l'ottica (più o meno estesa) e la forma. Le reflex sono completamente diverse e veramente "evolute" rispetto alle compatte.
Guardati le Fuji serie s, Panasonic, Sony e Canon con ottica millemilaX.
Ciao
scusa ma mi hai dato un campo di scelte immenso.
non è che si potrebbe limitare la scelta a 3-4 modelli?
e come mai mi escludi dal tutto nikon ?
WildBoar
09-11-2007, 14:49
non la 5100 non mi sembra scatti in raw, e mi sa nenache priorità di tempi e diaframma...
in quella categoria due che ti potrebbero interessare sono queste:
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=nikon_cpp5100%2Ccanon_g9%2Cpanasonic_dmclx2&show=al
entrambe con raw e impostazioni manuali, la G9 con più zoom, e iso alti leggermente migliori e il mirino ottico, la pana invece ha il grandangolo 28mm è un po più piccola/leggera ed è 16:9 (ma puoi anche scattare in 4:3 e 3:2).
se invece ti interessa parecchio zoom guarda alla pana fz18 o alle fuji s8000, 9600 o 6500 (queste ultime due decisamente più grandi):)
la g9 mi piace un casino!!
ha veramente quasi tutto quello che mi serve
per lo zoom direi che il 6X mi basta
domanda: il grandangolo 28mm della panasoni cosa mi permetterebbe di fare in +? paesaggi?
WildBoar
09-11-2007, 16:13
inquadrature più ampie, utile soprattutto in interni (in cui non puoi indietreggiare più di tanto e magari vuoi inquadrare tutta la stanza o un gruppo di persone) o per inquadrare più panorama nelle tue foto!
inquadrature più ampie, utile soprattutto in interni (in cui non puoi indietreggiare più di tanto e magari vuoi inquadrare tutta la stanza o un gruppo di persone) o per inquadrare più panorama nelle tue foto!
sarebbe una bella funzione, molto utile in effetti visto che io adoro fotografare paesaggi.
devo trovarne una che abbia anche questa....
ho trovato questa
http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=454
in offerta al mio paese, sui 450€
che ne pensate?
come qualità foto dovrebbe essere nettamente superiore alle altre citate qui sopra e per soli 50€ in +
dave4mame
26-11-2007, 10:18
complimenti... hai appena linkato una reflex :cool:
dave vecchia spugna!!!! piuttosto di prendermi in giro dammi un consiglio... o devo postare su emui*a ?? :D :D
so che è una reflex ma ho provato il corpo macchina in un centro commerciale e non è moltissimo pesante....
se la qualità è così nettamente superiore come tutti mi dicono, penso di prendere questa
dave4mame
26-11-2007, 11:50
su emui*ta sarà dura... il forum è down e sa dio per quanto ci rimarrà :)
quello che dici è vero, ma devi valutare anche il peso dell'obiettivo.
anzi: degli obiettivi.
in kit dovresti avere un obiettivo 18-55 di mediocre qualità al quale devi aggiungere almeno un 70-300.
che significa altro peso e altra grana....
http://www.freedreamer.it/2007/06/14/nikon-ed-i-sensori-full-frame/
devo preoccuparmi?
(IH)Patriota
26-11-2007, 13:08
http://www.freedreamer.it/2007/06/14/nikon-ed-i-sensori-full-frame/
devo preoccuparmi?
Nikon ha gia' sparato il suo full frame , NIKON D3 costo 5000€ (solo corpo ovviamente).
Direi che se la fascia di spesa è quella della D40 non hai di che proccuparti (la full frame piu' economica per il momento è la Canon 5D e sta sui 1900€)
Ciauz
Pat
quindi dici che prendendo la d40 ho cmq una buona macchina (rispetto a una digitale pura) e non rischio di restare senza obiettivi in futuro ?
ps cosa fa l'obiettivo che dice dave in + di quello che è già installato? i paesaggi?
dave4mame
26-11-2007, 14:43
il 70-300 è uno zoom e serve a.... zommare :)
il punto fondamentalmente è che una reflex è senz'altro qualitativamente superiore sotto qualunque aspetto a una compatta.
il fatto è che... non è compatta :)
oltre al corpo devi mettere a preventivo di portarti in giro almeno due obiettivi (che come ti dicevo non sono "gratis").
questo significa andare in giro con una borsa dedicata alla macchina fotografica.
è una scelta.
qualità o possibilità di metterla nel taschino...
si ma onestamente di metterla in taschino non mi frega niente, alla fine ho sempre avuto la sua borsetta dedicata da tenere al collo.
che sia una borsetta il doppio + grande non importa, certo è che se mi devo portare in giro na borsa solo di obiettivi stacippa! Con l'obietto di serie, esattamente COSA non potrei fare o farei peggio reispetto a una compatta digitale?
(IH)Patriota
26-11-2007, 15:06
quindi dici che prendendo la d40 ho cmq una buona macchina (rispetto a una digitale pura) e non rischio di restare senza obiettivi in futuro ?
ps cosa fa l'obiettivo che dice dave in + di quello che è già installato? i paesaggi?
Non rischi perchè le lenti per full frame vanno su sensore ridotto mentre non è vero il contrario (anche se nikon di lenti non ne ha poche in listino ;)).
il 70-300 è uno zoom e serve a.... zommare :)
..
Anche il 18-55mm è uno zoom :D , so che l' hai scritto per essere piu' comprensibile ma sarebbe piu' corretto definire il 70-300 come un teleobbietivo.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
26-11-2007, 15:18
Con l'obietto di serie, esattamente COSA non potrei fare o farei peggio reispetto a una compatta digitale?
A grandi linee (come campo inquadrato) la lente di serie lavora presapoco come una compatta con zoom 3x.
Oggi si stanno diffondendo molto le macchine ultrazoom da 10x/12x/18x :eek: , nelle reflex per coprire le stesse focali è necessario avere almeno un secondo obiettivo (un tele per l' appunto) , ammesso che siano focali che ti interessano.
Ciauz
Pat
no, lo zoom non è essenziale. 3-4X bastano. se proprio io dovessi scegliere un soggetto preferito direi i paesaggi, quindi mi serve un.. grandangolo? giusto?
dave4mame
26-11-2007, 15:56
Anche il 18-55mm è uno zoom :D , so che l' hai scritto per essere piu' comprensibile ma sarebbe piu' corretto definire il 70-300 come un teleobbietivo.
Ciauz
Pat
verissimo... mea culpa ;)
in definitiva che fo.... ricordo che la mia coolpix 3,2 s'è rotta e tra un po vado in montagna :D :D non vorrei ridurmi a usare il cellulare per fare le foto :eek:
ho trovato questa descrizione + dettagliata su ebay.
Obiettivi compatibili*1
Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF
Obiettivo AF Nikon di tipo G o D
1) AF-S, AF-I: Compatibili con tutte le funzioni, 2) Altri obiettivi AF Nikkor di tipo G o D: Compatibili con tutte le funzioni eccetto AF, 3) PC Micro-Nikkor 85 mm f/2.8D: utilizzabile solo in modo M; compatibile con tutte le altre funzioni eccetto AF, 4) Altri AF Nikkor*2/AI-P Nikkor: Compatibili con tutte le funzioni eccetto AF e misurazione Color Matrix 3D II, 5): Obiettivi senza CPU: Possono essere utilizzati in modo M, ma l’esposimetro non funziona; il telemetro elettronico può essere utilizzato con obiettivi aventi un'apertura massima pari a f/5,6 o superiore.
*1. Non è possibile utilizzare obiettivi IX Nikkor
*2. Escluso obiettivi per F3AF
che vuol dire?
Palermox
28-11-2007, 15:57
Vuol dire che e' compatibile con gli obiettivi dotati di motore di messa a fuoco (AF) interno, vale a dire tutti gli obiettivi nuovi sia di nikon che di produttori come Sigma che hanno incorporato il motore nelle loro ottiche proprio per venire in contro alla d40/d40x.
Molti ma molti saluti
Palermox
bbandonata l'idea della reflex digitale causa troppi eventuali problemi non chè prezzo degli obiettivi (eventuali) in futuro, ho adocchiato questa
http://www.pixmania.com/it/it/599918/art/nikon/coolpix-p5100.html
che ne dite?
(IH)Patriota
29-11-2007, 12:58
bbandonata l'idea della reflex digitale causa troppi eventuali problemi non chè prezzo degli obiettivi (eventuali) in futuro, ho adocchiato questa
http://www.pixmania.com/it/it/599918/art/nikon/coolpix-p5100.html
che ne dite?
Che cosi' come non sono paragonabili le spese tra questa culpix ed una reflex non sono paragonabili nemmeno i risultati (qualitativamente parlando).
Questo pero' non significa che non puoi ricavare foto gradevoli e ben realizzate ;) seppur con qualche limite in particolarmodo in condizioni di luce precaria.
Ciauz
Pat
questa mi pare ancora + professionale!
che ne dite?
http://www.dphoto.it/20060915606/digitali-canon/canon-powershot-g7.html
oppure +è meglio la g9?
http://www.pixmania.com/it/it/590042/art/canon/powershot-g9.html
(IH)Patriota
29-11-2007, 14:49
questa mi pare ancora + professionale!
che ne dite?
http://www.dphoto.it/20060915606/digitali-canon/canon-powershot-g7.html
oppure +è meglio la g9?
http://www.pixmania.com/it/it/590042/art/canon/powershot-g9.html
Hanno pressapoco tutte lo stesso sensore , tolto il look e qualche feature dal nome altisonante ma dalla dubbia utilita' tutte producono immagini moolto simili tra loro (forse le fuji sono quelle un pelo meglio sopratutto per il contenimento del rumore ad alti ISO).
Ora c'è da capire se sei interessato ad un risultato qualitativo di un certo livello piuttosto che ad avere in mano qualcosa di esteticamente bello o dal look professionale ;)
Ciauz
Pat
di questa che ne dici?
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6424
o questa
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6601
qualcosa che costi meno di 400€ e che mi permetta di fare foto di qualità medio -alta
delle fiji non conosco abbastanza e non mi esprimo, ma volevo restare su brand noti come nikon o canon
sono 2 valide alternative ... non so se riusciresti a trovar di meglio in termini di prezzo /prestazioni ... ps. la nikon è nital ;)
(IH)Patriota
29-11-2007, 16:12
qualcosa che costi meno di 400€ e che mi permetta di fare foto di qualità medio -alta
delle fiji non conosco abbastanza e non mi esprimo, ma volevo restare su brand noti come nikon o canon
E' giusto in homepage in questi girni l' ultima puntata della guida alla fotografia.A questa (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1851/guida-alla-fotografia-parte-5-lenti-sensori-fattori-di-moltiplicazione_4.html) pagina puoi trovare uno schemino che simula le dimensioni dei sensori piu' comunemente usati nelle macchine digitali moderne.
Potrai facilmente constatare che nelle compatte il sensore raramente è piu' grande di 1/1.7" e nelle ultrazoom è piu' spesso vicino all' 1/2.5" ... le reflex hanno generalmente sensori che sono n volte piu' grandi.
Ora è dimostrato che una minor densita' (dovuta ad un rapporto dimensioni/megapixel piu'favorevole) porta a risultati qualitativamente superiori , le compatte combattono (e perdono anche in confronto dei modelli precedenti da cui derivano) da un bel po' contro una densita' eccessiva sopratutto "grazie" ad un progessivo rimpicciolimento del sensore accoppiato da una inutile vagonata di megapixel e pressapoco stanno tutte nella stessa barca.
Se vuoi orientarti verso una compatta andrei su Fuji S5600 (ormai quasi introvabile) e comunque non andrei a spendere piu' di 300€.
Ciauz
Pat
se la 5600 è introvabile, perchè non andare sulla 5700 ? che tra l'altro sembra costare meno di 200€ !!!
dave4mame
30-11-2007, 09:36
perchè la 5600, display a parte, è meglio della 5700 :)
perchè la 5600, display a parte, è meglio della 5700 :)
in che cosa, di grazia ? :confused:
ciao raga, riuppo il topic per chiedervi
perchè qesta EOS http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/SLR/EOS_3000N/index.asp
costa così poco? cioè molto meno della 350s in promozione in questi giorni
inoltre, tra la canon 350 e la 400 ?
http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=1365
la 400 è il modello successivo della 350 allora! tutto sommato non costa molto di +
Palermox
19-12-2007, 16:01
visto che si linka linko anche io...
http://www.topvision-online.de/Foto_Video/Olympus/Digital_Cameras-Style/details.html?item=1204721836469490a1db1fd
ne vogliamo parlare ??
Molti ma moti saluti
Palermox
no, non mi fido delle olympus, vorrei restare su canon o nikon
ciao raga, riuppo il topic per chiedervi
perchè qesta EOS http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/SLR/EOS_3000N/index.asp
costa così poco? cioè molto meno della 350s in promozione in questi giorni
inoltre, tra la canon 350 e la 400 ?
http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=1365
la 400 è il modello successivo della 350 allora! tutto sommato non costa molto di +
Forse ho letto male io, ma quella linkata non è a pellicola?
ma sai che potrebbe essere? non ho controllato a fondo! ecco perchè costa poco
Palermox
20-12-2007, 09:09
no, non mi fido delle olympus, vorrei restare su canon o nikon
:rolleyes: ok :muro:
ciao,
la Canon linkata da HSH è una 35mm analogica, anche se non si conosce il modello, si nota dall'indirizzo del sito:
"Home > Per l'individuo > I nostri prodotti > Fotocamere Reflex 35mm > EOS 3000N"
La E-410 è un ottima macchina, e offre uno dei kit più affidabili sul mercato.
Parliamo sempre di kit, altrimenti arriva qualcuno e dice:
"ok ma se ci metti davanti un'ottica da svariati milioni di euro...fa foto senza rivali" :D
:sofico:
Da un mio punto di vista, la Eos 400d e la Nikon D40X, hanno prezzi un pò troppo alti, se si vuole entrare nel mondo reflex e restare per un pò a godersi l'ottica che offre il kit.
Direi che:
Nikon D40
Olympus E-410
Pentax K100d Super
offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo.
La Eos 350d, per me, ha un monitor troppo sacrificato e non ha la misurazione Spot.
(IH)Patriota
20-12-2007, 10:36
La E-410 è un ottima macchina, e offre uno dei kit più affidabili sul mercato.
Parliamo sempre di kit, altrimenti arriva qualcuno e dice:
"ok ma se ci metti davanti un'ottica da svariati milioni di euro...fa foto senza rivali" :D
:sofico:
Il 18-55 nikon è altrettanto buono , cosi' come il 18-55 pentax.L' unica ad essere indietro è come sempre Canon con il suo 18-55 che fa mediamente pena anche se da poco è disponibile la versione stabilizzata che non costa svariati milioni di € (160€) e pare essere decisamente buona sia paragonata alla precedente che in senso assoluto.
Il kit Olympus ha dalla sua una grandissima resistenza alle aberrazioni ma come risolvenza gravita attorno alle 1500 lw/pph che è un valore decisamente mediocre , inoltre come è stato detto piu' volte il FOV 2x la aiuta in campo tele ma la penalizza decisamente in campo grandangolare dove per scendere dai 28mm equivalenti si vanno sempre a spendere almeno 800€ per un 11-22 oppure 1400€ per un 7-14 :eek:
Ciauz
Pat
Insomma se la giocano la eos 350 e la d40...... posto dopo posto ognuna sembra essere meglio della altra
Per ora la d40 in vantaggio
Ecco il riassunto :
non vorrei generare altro casino ma se opti per il 18-55 meglio quello nikon... quello canon lo chiamano ciofegon... ho detto tutto come dicevo prima quando si compra una reflex la cosa più importante è vedere gli obiettivi disponibili e il costo... se invece intendi cambiarlo a breve allora vai pure di canon che di solito sull'usato è più facile trovare roba buona (almeno dalle mie parti...)
La Eos 350d, per me, ha un monitor troppo sacrificato e non ha la misurazione Spot.
L' unica ad essere indietro è come sempre Canon con il suo 18-55 che fa mediamente pena
il mio favore alla canon va non tanto perchè migliore alla d40, perchè alla fine se la giocano, ma per un fatto di ottiche. infatti vai da un fotografo a chiedere che ottiche usate ha ci trovi 15 canon e 1 nikon (originali o non tipo sigma tamron...). quindi capisci che per iniziare spendendo poco meglio canon... che poi volendo ha anche ottiche professionali. nikon le vedo più per chi già è esperto
Time Zone
20-12-2007, 11:10
Insomma se la giocano la eos 350 e la d40...... posto dopo posto ognuna sembra essere meglio della altra
Per ora la d40 in vantaggio
Ecco il riassunto :
L'anno scorso può darsi, oggi la d40 risulta un po' sacrificata per quanto riguarda la risoluzione e la messa a fuoco (motore e punti).
Rimane ottima se si cerca una macchina semplice ed economica ma non in grado, secondo me, di reggere a confronti diretti con la concorrenza, fosse pure una k100.
la nikon è comunque una 'filosofia' e questo può anche bastare.
La 350 è uscita di produzione, la 400d costa praticamente uguale ed è migliore.
Ora come ora non scenderei sotto gli 8 mpixel, meglio dieci.
Da sanmarinophoto danno la sony a100 con due obiettivi a 650€ e pur con i suoi difettucci si mangia allegramente qualsiasi macchina a parità di prezzo.
noo mi avete messo in crisi di nuovo :D :D :D
domanda: il motore di autofocus manca su entrambe? o ho capito male io?
(IH)Patriota
20-12-2007, 11:28
Ora come ora non scenderei sotto gli 8 mpixel, meglio dieci.
Se lo scopo è presto o tardi quello di metterci davanti dei vetri seri non posso che essere d'accordo con te ma se si andaranno ad usare vetri mediocri e non si dovesse andare in stampa con formati grandi (dal 30x45 in su) 6 megapixel bastano , avanzano e crescono pure.
noo mi avete messo in crisi di nuovo :D :D :D
domanda: il motore di autofocus manca su entrambe? o ho capito male io?
L' unica senza motore interno di messa a fuoco è Nikon con D40 e D40X , Canon ha tutte ottiche motorizzate ;)
Ciauz
Pat
Time Zone
20-12-2007, 11:34
noo mi avete messo in crisi di nuovo :D :D :D
Alla fine le caratteristiche si conoscono e sono abbastanza accettate da tutti:
La k100 è ottima ma ha 'soli' 6 mpixel, è stabilizzata, se la super l'avessero portata ad 8 mpixel non ce ne sarebbe stato per nessuna (tra le entry level).
Le nikon è 'semplicity' come da spot, per averne una 'normality' bisogna prendere la d80.
La canon è abbastanza equilibrata, non ha però stabilizzatore al sensore, l'obiettivo in kit non sembra essere eccezionale ma dalla sua ha una gran disponibilità di ottiche sul mercato del nuovo e dell'usato e a tutti i prezzi.
La sony a100 è rumorosetta sopra agli 800 iso, non ha display dedicato alle funzioni, ha ottiche minolta (può essere un pregio ed un difetto dipende), non è apprezzatissima più per questioni di comprensibile diffidenza verso la sony, nel complesso è più che valida.
Le olympus... sarei di apertura mentale verso le proposte coraggiose (vedi sensore 4/3) però ho visto delle comparative ad alti iso e le foto oly erano scurissime... sicuramente era una prova fatta male però un po' fa pensare.
Che altro c'è? nelle entry level mi sa nient'altro... lasciando fuori le macchine non più in produzione e comunque ormai superate.
Time Zone
20-12-2007, 11:37
Se lo scopo è presto o tardi quello di metterci davanti dei vetri seri non posso che essere d'accordo con te ma se si andaranno ad usare vetri mediocri e non si dovesse andare in stampa con formati grandi (dal 30x45 in su) 6 megapixel bastano , avanzano e crescono pure.
L' unica senza motore interno di messa a fuoco è Nikon con D40 e D40X , Canon ha tutte ottiche motorizzate ;)
Ciauz
Pat
E' vero ma parlando comunque di una spesa abbastanza sostenuta, intorno al vecchio milione di lire, penso sia meglio andarci larghi, anche considerando la possibilità di rivenderla in futuro, 10mpixel reggeranno almeno un altro paio di anni se non di più, 6 invece sono già storia.
Il 18-55 nikon è altrettanto buono , cosi' come il 18-55 pentax....
Ciauz
Pat
Pat,
ho detto che il kit Oly è uno dei più affidabili, nel senso...che ce ne sono anche altri...ma non ho citato Nikon, perchè poi sarei di parte, visto che ho il kit della D40, del quale, sono pienamente soddisfatto...perchè provengo da una mega-zoom bridge.
Secondo me ci facciamo troppe BIIIIIIIIIIIPP mentali,
si sta parlando di modelli "equiparabili", caratteristiche che non ha una, ci sono sull'altra.
Poi non venitemi a raccontare che correte dietro al megapixel più lungo, perchè come è stato detto vagonate di volte, il sensore da 6megapixel, oltre ad essere bello collaudato ( e arrivato alla capolinea ),
restituisce ottimi risultati, abbinato alla lente in kit.
come ho detto in altri topic,
ho visto il corpo della Eos 350d e la 400d, e confrontato alla Nikon, mi da la sensazione di plastica e basta.
La D40 ha una copertura ruvida, che tiene bene la presa.
Purtroppo non ho avuto modo di vedere la E-410 o la K100d Super ( chissà magari il negozio e di parte...solo Canon e Nikon )
Insomma, resta solo da decidere a chi portare fede :D
(IH)Patriota
20-12-2007, 11:58
E' vero ma parlando comunque di una spesa abbastanza sostenuta, intorno al vecchio milione di lire, penso sia meglio andarci larghi, anche considerando la possibilità di rivenderla in futuro, 10mpixel reggeranno almeno un altro paio di anni se non di più, 6 invece sono già storia.
Questo purtroppo è un aspetto vero , tutti corrono dietro ai megapixel :muro: e quindi una 6mpix sarebbe sicuramente obsoleta come rivendibilita' :( .C'è chi si fa le seghe mentali gia' adesso per "soli" 6 mpixel figuriamoci quando ormai anche le compatte avranno sensori da 1/3" e 20Mpixel :doh: .
Tecnicamente un APS-C da 10 mpix è gia' troppo densa , la D300 che addirittura ne ha 12 (sempre su APS-C) non ha fatto grandissimi salti in avanti in termini di rumore e mette facilmente in crisi anche delle lenti da paura che costano un rene :p.
Speriamo che si fermino qui e si preoccupino di fare sensori piu' grandi (APS-H o meglio Full Frame) migliorando ancora di piu' la qualita' ;)
Ciauz
Pat
Time Zone
20-12-2007, 12:02
Pat,
ho detto che il kit Oly è uno dei più affidabili, nel senso...che ce ne sono anche altri...ma non ho citato Nikon, perchè poi sarei di parte, visto che ho il kit della D40, del quale, sono pienamente soddisfatto...perchè provengo da una mega-zoom bridge.
Secondo me ci facciamo troppe BIIIIIIIIIIIPP mentali,
si sta parlando di modelli "equiparabili", caratteristiche che non ha una, ci sono sull'altra.
Poi non venitemi a raccontare che correte dietro al megapixel più lungo, perchè come è stato detto vagonate di volte, il sensore da 6megapixel, oltre ad essere bello collaudato ( e arrivato alla capolinea ),
restituisce ottimi risultati, abbinato alla lente in kit.
come ho detto in altri topic,
ho visto il corpo della Eos 350d e la 400d, e confrontato alla Nikon, mi da la sensazione di plastica e basta.
La D40 ha una copertura ruvida, che tiene bene la presa.
Purtroppo non ho avuto modo di vedere la E-410 o la K100d Super ( chissà magari il negozio e di parte...solo Canon e Nikon )
Insomma, resta solo da decidere a chi portare fede :D
Andando sui dati oggettivi (tutto è relativo ed opinabile ovviamente) la nikon d40 è comunque complessivamente inferiore ad una k100 se non altro perchè a parità di sensore e di robustezza del corpo macchina la k100 è stabilizzata ed ha più punti di messa a fuoco.
Con questo non nego che la nikon vale anche solo il marchio che porta, sia per la qualità mai smentita in anni di prodotti realizzati che per il parco ottiche.
Chi compra nikon compra non solo una d40 ma tutta una serie di garanzie.
I 6 mpixel possono essere più che sufficienti ma fior di esperti consigliano almeno 8 mpixel per servizi di una certa serietà, questo per la possibilità di fare ingrandimenti notevoli e crop, con 6 siamo al limite. Da distinguere anche la risoluzione con la definizione dell'obiettivo, alla fine sono cose diverse che si manifestano in modo diverso sulla foto, poi ovviamente andandoci di prepotenza con photozoom o con focalblade si compensano discretamente entrambe le situazioni però all'origine un obiettivo poco definito non genera pixelloni ma solo foto poco nitide.
Time Zone
20-12-2007, 12:07
Questo purtroppo è un aspetto vero , tutti corrono dietro ai megapixel :muro: e quindi una 6mpix sarebbe sicuramente obsoleta come rivendibilita' :( .C'è chi si fa le seghe mentali gia' adesso per "soli" 6 mpixel figuriamoci quando ormai anche le compatte avranno sensori da 1/3" e 20Mpixel :doh: .
Tecnicamente un APS-C da 10 mpix è gia' troppo densa , la D300 che addirittura ne ha 12 (sempre su APS-C) non ha fatto grandissimi salti in avanti in termini di rumore e mette facilmente in crisi anche delle lenti da paura che costano un rene :p.
Speriamo che si fermino qui e si preoccupino di fare sensori piu' grandi (APS-H o meglio Full Frame) migliorando ancora di piu' la qualita' ;)
Ciauz
Pat
L'ideale secondo me per una aps-c con la tecnologia attuale sono 8 mpixel come ha dimostrato ampiamente la canon producendo da anni macchine da 8 mpixel tra le meno rumorose in assoluto. Come dicevo una k100 con sensore da 8mpixel buono quanto il cmos della 350d sarebbe stata la macchina ideale dal punto di vista del risultato ottenibile, tralasciando le migliorie apportabili al mirino e che comunque per la categoria di appartenenza ci può stare il pentaspecchio senza troppi compromessi.
(IH)Patriota
20-12-2007, 12:12
Insomma, resta solo da decidere a chi portare fede :D
Sceglierei unicamente in base al parco ottiche , i corpi che oggi ci sembrano fantascientifici tra 2 anni saranno mediocri , tra 4 anni obsoleti.
Fatto salvo che non si inventino l' uovo di Colombo le ottiche (fin ora) sono durate anni , io non dico Canon perchè mi sta simpatica (a dire il vero il primo amore era un minolta analogica del '70 ;)) ma solo perchè trovo che molti lenti siano superbe anche se ovviamente non te regalano (il termine esatto sarebbe "col cazzo che te le regalano" :D :D) , 35L , 85L , 135L e 300/2.8L sono una vera libidine da usare e guardare ;) , gia' da sole fanno l' 80% della foto...devi essere proprio un cane a non tirare fuori qualcosa di decente da vetri simili ;)
Ciauz
Pat
Sceglierei unicamente in base al parco ottiche , i corpi che oggi ci sembrano fantascientifici tra 2 anni saranno mediocri , tra 4 anni obsoleti.
Pat
in linea generale queste sono le tempistiche di tutto cio che è digitale .. tuttavia credo che queste tempistiche subitranno forti rallentamenti per un accoppiata di motivi:
1)una macchina fotografica è composta da una parte non digitale (corpo) e una che non lo è : l' ottica ; e quest' ultima si sviluppa moooolto lentamente
2)oggi siamo arrivati ad una situazione di stallo.. ovvero all' ottica che funge da collo di bottiglia rispetto al sensore.
se 4 anni fa dunque, quando i sensori erano a 3mp , era giusto pensare che la macchina sarebbe diventata obsoleta entro 4 anni ... ma oggi che abbiamo sensori a 10mp e ottiche non non ci stanno gia dietro ... tra 4 anni , probabilmente avremo sensori a 30mpixels ma "le stesse ottiche di oggi" .
quindi sara cosi disdicevole avere una macchina a 10 mp tra 4 anni?
forse no
(IH)Patriota
20-12-2007, 13:03
in linea generale queste sono le tempistiche di tutto cio che è digitale .. tuttavia credo che queste tempistiche subitranno forti rallentamenti per un accoppiata di motivi:
1)una macchina fotografica è composta da una parte non digitale (corpo) e una che non lo è : l' ottica ; e quest' ultima si sviluppa moooolto lentamente
Io infatti parlo di corpi non di ottiche , le ottiche non se le caga quasi mai nessuno , tutti a vedere se il corpo XX fa questo o quello e poi in unsecondo momento si comincia a pensare ai vetri.
2)oggi siamo arrivati ad una situazione di stallo.. ovvero all' ottica che funge da collo di bottiglia rispetto al sensore.
se 4 anni fa dunque, quando i sensori erano a 3mp , era giusto pensare che la macchina sarebbe diventata obsoleta entro 4 anni ... ma oggi che abbiamo sensori a 10mp e ottiche non non ci stanno gia dietro ... tra 4 anni , probabilmente avremo sensori a 30mpixels ma "le stesse ottiche di oggi" .
quindi sara cosi disdicevole avere una macchina a 10 mp tra 4 anni?
forse no
Attenzione l' ottica è collo di bottiglia su sensori "piccoli" (aps-c) su full frame (tolta la 1Ds MKIII da 21 megapixel) si puo' dire che c'è ancora "trippa per gatti".
I corpi diverrano obsoleti perchè oltre ai megapixel entrano in gioco altri fattori importanti:
1)La sopracitata dimensione del sensore. Sono sicuro che dopo che avranno messo un corpo DX ed un po' di lenti DX in mano al 90% degli utenti verra' fuori che il sistema aps-c è una chiavica e che non puoi viviere senza full frame per cui tutto da rifare e soldi di nuovo da spendere
2)Nuove tecnologie atte ad aumentare le sensibilita' ISO. Nikon D3 docet 6400ISO usabili erano impensabili 4 anni fa nell' era della 10D :eek:
3)Nuove tecnologie atte ad aumentare la gamma dinamica. Vedi Fuji S5 (se non sbaglio sigla vado a memoria e non sto messo bene)
4)Nuove tecnlogie di messa a fuoco e algoritmi di tracciamento del movimento. Sempre Nikon con l' AF che lokka il colore
5)Buffer e raffica superiori
6)Stabilizzatori piu' efficenti..
ecc.. ecc..
Dubito quindi che un corpo CMOS da 10mpix tra 4 anni sara' ancora competitivo , non che per forza quello nuovo debba avere 40 megapixel ma la tecnologia si espandera' in altre direzioni insinuando nell' acquirente (come avviene ora per i 6 megapixel) il dubbio di non poter fare fotografie decenti perchè non si è in possesso dell' ultima tecnologia disponibile...qualsiasi essa sia.
Alla fine per fotografare serve:
1 un buon occhio
2 una buona luce
3 un buon soggetto
4 un buon vetro per fare passare la luce :p
5 un corpo macchina (ho omesso il buon perchè ultimamente mi diverto tranquillamente con la 400D di mia moglie ed i miei vetri :D :D)
Ciauz
Pat
andreafitta
20-12-2007, 13:52
io vorrei più che altro capire una cosa.. per quanto tempo ancora canon investirà sull'aps-c? delle mie ottiche due (10-22 canon e 30 sigma) sono esclusivamente per questo formato e una terza (24-70 sigma) è sviluppata in questa direzione (seppur non ci siano controindicazioni sull'utilizzo con un full frame).
il dubbio è lecito: ho una 350d che mi piace tantissimo ma alla quale un domani vorrei affiancare una 40d o modello successivo (a seconda del momento in cui deciderò). poi sarò a posto e le foto che ora sono belle, lo saranno comunque anche tra 5 anni, almeno in senso assoluto. il fatto è.. il digitale non si evolve solo in direzione "verticale" (vale a dire miglioramento di ciò che c'è già - per es. il sensore, cosa di per se trascurabile, se vogliamo), ma anche in orizzontale (ovvero, l'implementazione di nuove possibilità, impensabili fino a poco tempo prima.. ad esempio la 40d ha il live view o come cavolo si chiama, anche se per me è una porcata che svilisce la fotografia in generale). il senso di questo discorso è che io un domani potrei voler prendere un altro corpo, magari l'erede dell'attuale 40d.. e se fosse un ff? dovrei buttare via (vendere) il 10-22 e il 30 e la cosa mi seccherebbe non poco.
marklevi
20-12-2007, 14:22
io vorrei più che altro capire una cosa.. per quanto tempo ancora canon investirà sull'aps-c? .
questo lo possono sapere solo gli ingegneri canon.. anzi.. neppure loro.. i capoccioni del marketing.. forse..
qualche anno fa, a fine vita della 20d, qualcuno ipotizzo una 30d col FF.. io sparai che per almeno 2 generazioni ci sarebbe stato l'apsc... per ora ci ho preso.. ed ora rinnovo la mia scommessa... altre 3 generazioni di aps.c...
sono uscite nuove ottiche, le aps.c hanno ereditato congegni dalle pro (AF nikon 51pti e 9 pti a croce canon.., live view, raffica 6fps)...
le aps.c sono + vive che mai.. anzi.. sono + fantasiose delle pro.
tra l'altro.. la FF economica esiste già da 2 anni.. la5d.
mica qualcuno spera una FF nel corpo di una 400d... sarebbe un po ridicolo, dai ;)
quindi.. fare una 45d FF con la 5d2 in commercio... sarebbero 2 macchine identiche :D
Andrea, hai fatto benissimo a prendere lenti per aps.c se non ci sono le stesse versioni per FF.. ed il 10-22 ed il 30 non hanno eguali
...ad esempio la 40d ha il live view o come cavolo si chiama, anche se per me è una porcata che svilisce la fotografia in generale)..
quindi anche il pozzetto delle MedioFormato?
no.. il live view è meraviglioso.. l'ho usato per dei notturni.. stupendo. nessuna difficoltà nel mirino (io ne ho avute sia con 20d che con 5d..), messa a fuoco perfetta in manuale..
lunga vita al LV
raga, qui è un vero casino....... state parlando di fotografia a livelli troppo alti per me.
la 40D costa oltre 1000 euro..... io come budget ho 500 :-)
quindi ricapitolando, cosa prendo?
andreafitta
20-12-2007, 14:47
questo lo possono sapere solo gli ingegneri canon.. anzi.. neppure loro.. i capoccioni del marketing.. forse..
qualche anno fa, a fine vita della 20d, qualcuno ipotizzo una 30d col FF.. io sparai che per almeno 2 generazioni ci sarebbe stato l'apsc... per ora ci ho preso.. ed ora rinnovo la mia scommessa... altre 3 generazioni di aps.c...
sono uscite nuove ottiche, le aps.c hanno ereditato congegni dalle pro (AF nikon 51pti e 9 pti a croce canon.., live view, raffica 6fps)...
le aps.c sono + vive che mai.. anzi.. sono + fantasiose delle pro.
tra l'altro.. la FF economica esiste già da 2 anni.. la5d.
mica qualcuno spera una FF nel corpo di una 400d... sarebbe un po ridicolo, dai ;)
quindi.. fare una 45d FF con la 5d2 in commercio... sarebbero 2 macchine identiche :D
Andrea, hai fatto benissimo a prendere lenti per aps.c se non ci sono le stesse versioni per FF.. ed il 10-22 ed il 30 non hanno eguali
quindi anche il pozzetto delle MedioFormato?
no.. il live view è meraviglioso.. l'ho usato per dei notturni.. stupendo. nessuna difficoltà nel mirino (io ne ho avute sia con 20d che con 5d..), messa a fuoco perfetta in manuale..
lunga vita al LV
probabilmente ho esagerato nel dire "porcata" senza neanche giustificarlo: il fatto è che su un monitor grande ma dalla risoluzione piuttosto bassa (230.000 pixel mi pare) temo che possa trarre in inganno.
per il resto mi hai tranquillizzato.. :D presto o tardi.. 40d.. a me!!
(continuo a spendere una vagonata di soldi sfruttando il 10% di quello che ho a disposizione!!!)
Palermox
20-12-2007, 14:59
Il kit Olympus ha dalla sua una grandissima resistenza alle aberrazioni ma come risolvenza gravita attorno alle 1500 lw/pph che è un valore decisamente mediocre ,
....te mai venuto il dubbio che forse la fotocamera che hanno usato per la prova non riesce a risolvere di piu' ?
Visto che in occasione di altre prove, hanno candidamente ammesso che il sensore era abbondantemente saturato come potere risolvente gia' ad f4?
E come mai fotocamere diverse, nello specifico la E300 e la E3 con lo stesso obiettivo il 50 f2 macro hanno 2 capacita' di risoluzione diverse ???
Che forse tale capacita' legata anche al sensore piu' che alla sola ottica in se' ? O meglio che se usi un sensore ormia datato con lenti in grado di risolvere molto ma molto di piu', non hai modo di capire quale sia il limite delle lenti?
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse300/page20.asp
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page31.asp
e come mai il sito in questione,photozone.de(ottimo sito un vero riferimento per gli obiettivi), ha sospeso le prove di obiettivi 4/3 adducendo come motivazione proprio il fatto che la fotocamera a loro disposizione non era in grado di dare risultati affidabili proprio nel campo della risolvenza ?
Scusate l'OT, non mi reputo un fanboy di Olympus anche se e' il sistema che uso, non ho nessun problema a dire che Canon e Nikon sono superiori ma mi sono anche rotto di sentire sta solfa del potere risolvente che fa schifo perche' ci si basa su misure fatte da un sensore che piu' di quello non riesce a fare! E' come dire che la risolvenza del 50 f1.4 di canon gravita attorno alle 1500 lw/pph perche' lo misuro con la 300D, stessa cosa per il 50 f1.4 di nikon se considero il potere risolvente accoppiato alla D40!
Se le lenti in kit di Olympus fossero cosi' scarse,anche solo in potere risolvente, io mi domando perche' in tutte le recensioni che ho letto, diverse decine, le giudicano, per categoria ovviamente, tra le migliori in assoluto !
Ritornando al topic, se Canon dovesse non produrre piu' aps-c probabilmente userebbe l'intelligente sistema gia' adottato da nikon per la D3, dove con gli obbiettivi DX, percio formato aps, ridimensiona automaticamente il sensore adattandolo all'ottica collega.
Molti ma molti saluti
Palermox
Palermox
20-12-2007, 15:33
Alla fine per fotografare serve:
1 un buon occhio
2 una buona luce
3 un buon soggetto
4 un buon vetro per fare passare la luce :p
5 un corpo macchina
Ciauz
Pat
Con questa premessa assolutamente perfetta :)
raga, qui è un vero casino....... state parlando di fotografia a livelli troppo alti per me.
la 40D costa oltre 1000 euro..... io come budget ho 500 :-)
quindi ricapitolando, cosa prendo?
Puoi puntare ad una 40D di Nikon e la differenza investirla in un'ottica un po' meglio di quella base....
Molti ma molti saluti
Palermox
(IH)Patriota
20-12-2007, 15:40
Scusate l'OT, non mi reputo un fanboy di Olympus anche se e' il sistema che uso, non ho nessun problema a dire che Canon e Nikon sono superiori ma mi sono anche rotto di sentire sta solfa del potere risolvente che fa schifo perche' ci si basa su misure fatte da un sensore che piu' di quello non riesce a fare! E' come dire che la risolvenza del 50 f1.4 di canon gravita attorno alle 1500 lw/pph perche' lo misuro con la 300D, stessa cosa per il 50 f1.4 di nikon se considero il potere risolvente accoppiato alla D40!
Se le lenti in kit di Olympus fossero cosi' scarse,anche solo in potere risolvente, io mi domando perche' in tutte le recensioni che ho letto, diverse decine, le giudicano, per categoria ovviamente, tra le migliori in assoluto !
Ciao PalermoX
lungi da me considerarti fanboy di qualcosa ;) , photozone per la E300 da 8 mpix dichiara 1750lw/pph come risoluzione di estinzione, in linea di massima è un valore abbastanza basso considerando 8 megapixel su un 4/3 che è u filo piu' piccolo di un APS-C , a grandi linee una 350D/30D (sempre 8Mpix su sensore piu' grande) arriva a 2100lh/pph come risoluzione di estinzione.
Una certa difformita' tra i risultati della E300 e della E3 è probabilmente da imputare alla qualita' del filtro AA che rende le immagini piu' soft di quanto invece riescano a produrre le lenti.
Detto questo farei un paio di cosiderazioni:
1)La risolvenza della lente come valore assoluto ha poco senso nella valutazione della resa fotografica ad occhio nudo.
Il nostro occhio non ragiona in termini assoluti , la sensazione di nitidezza dipende tantissimo dalla tridimensionalita' della fotografia.Piu' il soggetto sara' isolato su fondo sfocato e maggiormente questi risultera' sembrare nitido.
Il 35L ad 1.4 sui bordi non è propriamente una lama ma i ritratti ambientati fatti con il 35L su sfondo sfocato sembrano nitidissimi (salvo poi svelare prestazioni normali ingrandendo al 100%).
In questo il FOV 2x che con il raddoppio delle focali raddoppia anche la PDC paga qualcosina in piu' rispetto all' APS-C che a sua volta paga qualcosina al Full Frame.
2)Si parla sempre di lenti KIT , per quanto ci siano differenze tra l' una e l' altra (sopratutto con Canon) tutto sommato si parla di vetri molto economici e mediamente buietti.Non credo che in nessun KIT di qualsiasi marca sia nascosta una lente da 2000€ venduta sottocosto , pressapoco alla fine è un po' tutta la stessa minestra.
Un sistema lo sceglierei per il parco ottiche , per il parco corpi (inteso come gamma dall' entry level al professionale) per qualche caratteristica particolare (tropicalizzazione,AF,Liveview ecc..) ma non certo per le ottiche del KIT.
Ciauz
Pat
Palermox
20-12-2007, 15:59
Ciao PalermoX
lungi da me considerarti fanboy di qualcosa ;) , photozone per la E300 da 8 mpix dichiara 1750lw/pph come risoluzione di estinzione, in linea di massima è un valore abbastanza basso considerando 8 megapixel su un 4/3 che è u filo piu' piccolo di un APS-C , a grandi linee una 350D/30D (sempre 8Mpix su sensore piu' grande) arriva a 2100lh/pph come risoluzione di estinzione.
Ma infatti non stavo decantando le doti della E300, sottolineavo il fatto che essendo questa la macchina usata per fare il test alle lenti, probabilmente nel sito che tu prendi come riferimento, volevo sottolineare che la parte dedicata alla risolvenza e' palesemente influenzato, come ammettono loro stessi, dai limiti di tale macchina in quel campo essendo come hai appena detto tu, valori che non si discostano molto da quelli rilevati in altri siti.
Una certa difformita' tra i risultati della E300 e della E3 è probabilmente da imputare alla qualita' del filtro AA che rende le immagini piu' soft di quanto invece riescano a produrre le lenti.
ed aggiungerei anche un paio di generazioni di sensori di mezzo..:)
Detto questo farei un paio di cosiderazioni:
1)La risolvenza della lente come valore assoluto ha poco senso nella valutazione della resa fotografica ad occhio nudo.
Il nostro occhio non ragiona in termini assoluti , la sensazione di nitidezza dipende tantissimo dalla tridimensionalita' della fotografia.Piu' il soggetto sara' isolato su fondo sfocato e maggiormente questi risultera' sembrare nitido.
Il 35L ad 1.4 sui bordi non è propriamente una lama ma i ritratti ambientati fatti con il 35L su sfondo sfocato sembrano nitidissimi (salvo poi svelare prestazioni normali ingrandendo al 100%).
In questo il FOV 2x che con il raddoppio delle focali raddoppia anche la PDC paga qualcosina in piu' rispetto all' APS-C che a sua volta paga qualcosina al Full Frame.
Assolutamente d'accordo !
2)Si parla sempre di lenti KIT , per quanto ci siano differenze tra l' una e l' altra (sopratutto con Canon) tutto sommato si parla di vetri molto economici e mediamente buietti.Non credo che in nessun KIT di qualsiasi marca sia nascosta una lente da 2000€ venduta sottocosto , pressapoco alla fine è un po' tutta la stessa minestra.
Si' sono d'accordo, pero' tu quando mi affermi che i vetri base olympus risolvono da schifo in un forum di consigli per gli acquisti, affermi il contrario di quanto detto sempre da te due righe fa! Soprattutto quando piu' o meno tutto il web dice il contrario sai mi ha un po' infastidito, io che le ottiche base le ho vendute un pezzo di tempo fa!
Un sistema lo sceglierei per il parco ottiche , per il parco corpi (inteso come gamma dall' entry level al professionale) per qualche caratteristica particolare (tropicalizzazione,AF,Liveview ecc..) ma non certo per le ottiche del KIT.
Ciauz
Pat
Posso essere d'accordo con te, poi c'e' il lato portafoglio, io con l'equivalente di una 5D (macchina superba) mi ci sono comprato la macchina, il 14/54 pro il 50/200pro e una memory card, puo' essere che siccome non mi posso permettere le stesse cose in Canon forse difendo la mia scelta inpuntandomi forse nel non considerarla fuffa, qualcuno poco fa ha detto :
Alla fine per fotografare serve:
1 un buon occhio
2 una buona luce
3 un buon soggetto
4 un buon vetro per fare passare la luce
5 un corpo macchina
e lo condivido pienamente :D
il punto 4 e 5 gli ultimi non a caso, purtroppo sono influenzati dal volgare denaro e per ora non posso permettermi piu' di quello che ho!:rolleyes:
Domani...chissa'!!!!
Molti ma molti saluti
Palermox
marklevi
20-12-2007, 18:09
probabilmente ho esagerato nel dire "porcata" senza neanche giustificarlo: il fatto è che su un monitor grande ma dalla risoluzione piuttosto bassa (230.000 pixel mi pare) temo che possa trarre in inganno.
per la messa a fuoco? c'è l'ingrandimento x5 x10... posizionabile a piacere su tutto il fotogramma.. si riesce a mettere a fuoco meglio che in AF :D
...
Ritornando al topic, se Canon dovesse non produrre piu' aps-c probabilmente userebbe l'intelligente sistema gia' adottato da nikon per la D3, dove con gli obbiettivi DX, percio formato aps, ridimensiona automaticamente il sensore adattandolo all'ottica collega.
Molti ma molti saluti
Palermox
no, perchè, mentre i DX nikkor hanno la stessa baionetta dei classici per FF, i canon ef.s hanno una flangia che ne impedisce il montaggio. cmq si possono sempre modificare... :D
Palermox
20-12-2007, 18:14
no, perchè, mentre i DX nikkor hanno la stessa baionetta dei classici per FF, i canon ef.s hanno una flangia che ne impedisce il montaggio. cmq si possono sempre modificare... :D
Azz........:mbe:
ammetto l'inioranzia!! :D
Peccato perche' Nikon l'ha risolta con stile !!!
Molti ma molti saluti
Palermox
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
raga, qui è un vero casino....... state parlando di fotografia a livelli troppo alti per me.
la 40D costa oltre 1000 euro..... io come budget ho 500 :-)
quindi ricapitolando, cosa prendo?
Puoi puntare ad una 40D di Nikon e la differenza investirla in un'ottica un po' meglio di quella base....
Molti ma molti saluti
Palermox
ma una macchina con il fuoco manuale è adatta anche a un neofita come me? non sarebbe meglio quello automatico della canon ?
marklevi
20-12-2007, 20:20
ma una macchina con il fuoco manuale è adatta anche a un neofita come me? non sarebbe meglio quello automatico della canon ?
attento. la nikon d40 NON è a fuoco manuale...
ha anche lei l'autofocus. solo che ha bisogno di obiettivi motorizzati. al momento, a parte i fissi + economici, ce ne sono disponibili di tutte le marche e a tutti i prezzi
insomma,
se prendi una Nikon D40 in kit, hai una macchina con autofocus, perchè la lente del kit è motorizzata.
Le ottiche Nikon compatibili con la D40, sono quelle con la dicitura "AF-S"
quelle Sigma, hanno la dicitura "HSM".
La differenza con le altre macchine è, che questa non ha il motorino autofocus a bordo, quindi, se usiamo ottiche con motorino, ci sarà l'autofocus, mentre usando ottiche senza, si dovrà lavorare in manuale.
(IH)Patriota
20-12-2007, 23:02
Ciao Palermo
Anche con la E3 (paragonata alle concorrenti delle medesima fascia) si nota una cerrta influenza del filtro AA che tende ad ammorbidire un po' le prestazioni delle lenti.
Riguardo alle lenti non ho mai giudicato pessimo il Kit fornito con Olympus ma non riesco a condividere l' eccitazione di molti che lo descrivono come lente fantastica .
Dubito sia una lente da 1500€ venduta ad 1/10 del suo prezzo , è una buona lente kit e nulla di piu' questo non certo per screditarla ma semplicemente cercando di assegnare un valore in termini un po' piu' assoluti (visto che qualche lente in mano mi è girata) , molto spesso chi ne decanta le caratteristiche non ha mai avuto modo di provare nulla di piu'.
Io non discuto sulle scelte personali , le case costruttrici propongono (o cercano di proporre) modelli con caratteristiche diverse per filosofia costruttiva , Olympus tra queste è quella che forse ha fatto la scelta piu' coraggiosa con il 4/3 , è stata la prima ad inserire il live view ma stranamente ha anche abbandonato le ottime vecchie ottiche per intraprendere una strada decisamente in salita riprogettando un intero sistema.
La mia scelta è caduta su Canon per via delle fantastiche ottiche fisse (che non ha neanche Nikon) e del fatto che avesse una full frame a 2000€ (l' unica alternativa era la 1DsMKII da 6900€).
Poi come sempre , e come ho gia' detto , la fotografia è pura e semplice interpretazione personale , c'è chi non riesce a vivere senza uno zoom 18-600mm e chi come me esce spesso con una sola ottica fissa montata (35 per reportage e 85 per tutto il resto) , come si fa a dire chi ha ragione dei due ? Ma sopratutto come facciamo a consigliare qualcosa ad un ragazzo che non sa come e cosa fotografera' ;).
Ciauz
Pat
attento. la nikon d40 NON è a fuoco manuale...
ha anche lei l'autofocus. solo che ha bisogno di obiettivi motorizzati. al momento, a parte i fissi + economici, ce ne sono disponibili di tutte le marche e a tutti i prezzi
si scusate ho confuso l'autofocus con gli obiettivi motorizzati. Che la Canon 350-400 già ha col kit base se non erro! confermate?
questo è un parametro molto importante che me la farebbe preferire alla nikon d40
(IH)Patriota
20-12-2007, 23:20
Canon ha da sempre il motore autofocus nelle lenti sia sue che di produttori terzi (sigma-tamron ecc.)
Nikon ha sia ottiche motorizzate che non , quelle non motorizzata su D40 e D40X vanno usate in manuale , mentre le AI-S (che hanno il motore integrato nell' ottica) funzionano senza problemi con autofocus.
Ciauz
Pat
e sai che bello fa usare le ottiche in manuale a un novellino che finora usava solo lo scatto automatico di una compatta? :eek:
Propendo decisamente per canon a questo punto:p
(IH)Patriota
20-12-2007, 23:45
e sai che bello fa usare le ottiche in manuale a un novellino che finora usava solo lo scatto automatico di una compatta? :eek:
Propendo decisamente per canon a questo punto:p
Attenzione Nikon non sono certo tutte manuali , anche se la necessita' per alcune lenti di avere un corpo con motore AF (quindi dalla D80 in su) limita un po' il parco ottiche disponibile (purtroppo anche di produttori terzi visto che sigma se non HSM va a fuoco manuale).
Andare in manuale dentro al mirino di una D40 (idem per 400D e per moltissime altre) non è cosa facile anche per un fotografo esperto , lo schermo di messa a fuoco non è preciso e mancano aiuti (spezzata o microprismi).
La 400D è carina , l' ho regalata a mia moglie per il compleanno e per quanto troppo piccola per i miei gusti resta comunque un ' ottima macchina con un' ottima resa ad alti ISO , basta avere il coraggio di metterci davanti un vetro capace di far la differenza con 10 megapixel (basta un tamron da 350€ , lo dico prima che saltino fuori cifre grosse aha)
Ciauz
Pat
HSH,
mi sa che le ottiche motorizzate che Nikon offre, per uno che proviene da una compatta...bastano e avanzano sulla D40.
Pensa che io con la D40 e il 18-55, faccio il 60% delle foto, focheggiando a mano...lo trovo più stimolante..e provengo pure io da compatte e compattone :D
francescosalvaggio
21-12-2007, 08:23
si credo anche io tut abbia ragione , poi tanto anche quello delle ottiche HSM è un mercato in continua espansione, quindi tra magari qualche mese escono qualche ottica nuova
HSH,
mi sa che le ottiche motorizzate che Nikon offre, per uno che proviene da una compatta...bastano e avanzano sulla D40.
Pensa che io con la D40 e il 18-55, faccio il 60% delle foto, focheggiando a mano...lo trovo più stimolante..e provengo pure io da compatte e compattone :D
si ma dovrei comunque comprarle a parte (quella in kit con la nikonD40 NON è motorizzata!) e chissà quanto costano. mentre da quel che ho capito quella kit di canon lo è già
(IH)Patriota
21-12-2007, 09:09
si ma dovrei comunque comprarle a parte (quella in kit con la nikonD40 NON è motorizzata!) e chissà quanto costano. mentre da quel che ho capito quella kit di canon lo è già
Spero tu stia scherzando.Ti pare che la lente kit non sia motorizzata ?
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_1855_3556_II/index.htm
Nikkor AF-S 18-55 f 3.5/5.6 G ED
HSH,
mi sa che stai facendo solo confusione :(
La d40 non è motorizzata, ma la sua ottica in kit si, quindi è una macchina con autofocus in questa combinazione.
Se abbini alla D40 ottiche non motorizzate, diventa una macchina da poter usare solo focheggiando a mano...ma nulla di sconvolgente.
ci sono molti vetri AF-S Nikkor, che coprono quasi tutte le esigenze.
Nel forum c'è una lista delle lenti compatibili con le piccole Nikon.
si ho fatto confusione, la motorizzazione è nel corpo macchina
ma resta il fatto che canon cell'ha e nikon no
(IH)Patriota
21-12-2007, 09:59
si ho fatto confusione, la motorizzazione è nel corpo macchina
ma resta il fatto che canon cell'ha e nikon no
No canon non ha motore nel corpo macchina , in nessun corpo macchina ;) mi sa che stai facendo un casino pazzesco.
Ciauz
Pat
Se lo scopo è presto o tardi quello di metterci davanti dei vetri seri non posso che essere d'accordo con te ma se si andaranno ad usare vetri mediocri e non si dovesse andare in stampa con formati grandi (dal 30x45 in su) 6 megapixel bastano , avanzano e crescono pure.
L' unica senza motore interno di messa a fuoco è Nikon con D40 e D40X , Canon ha tutte ottiche motorizzate ;)
Ciauz
Pat
intendevo questo.......
Palermox
21-12-2007, 10:16
Caro Pat,
di mia natura non sono polemico, o almeno credo di non esserlo,pero' quando affermi questo:
Il kit Olympus ha dalla sua una grandissima resistenza alle aberrazioni ma come risolvenza gravita attorno alle 1500 lw/pph che è un valore decisamente mediocre
in un forum di consigli per gli acquisti, diretto a persone che forse non hanno tutti gli strumenti per capire in profondita' cio' che vuoi dire, che idea si possono fare di tale affermazione ?
Che oltretutto non e' corretta perche' la rilevazione, tranne che tu non abbia gli strumenti per farla in priprio o che ti stia riferendo ad una fonte diversa da photozone.de.
Certo, poi aggiungi anche:
Detto questo farei un paio di cosiderazioni:
1)La risolvenza della lente come valore assoluto ha poco senso nella valutazione della resa fotografica ad occhio nudo.
Il nostro occhio non ragiona in termini assoluti , la sensazione di nitidezza dipende tantissimo dalla tridimensionalita' della fotografia.Piu' il soggetto sara' isolato su fondo sfocato e maggiormente questi risultera' sembrare nitido.
Ma solo perche' "incalzato" da me,
Ciao Palermo
Riguardo alle lenti non ho mai giudicato pessimo il Kit fornito con Olympus ma non riesco a condividere l' eccitazione di molti che lo descrivono come lente fantastica .
E' chiaro che in termini ASSOLUTI non lo e'! Ma in termini relativi, vale a dire come ottichina buietta da kit base il discorso cambia un po'!!! A differenza delle concorrenti non vignetta, non aberra ecc ecc, come tu stesso hai detto, cosa si puo' volere di piu' da una ottica base ? (ho omesso la risolvenza proprio perche', per stessa ammissione di chi ha fatto i test sull'ottica su photozone.de ha sospeso le prove di tutti gli obiettivi Olympus in attesa di una fotocamera che permettesse di valutare meglio proprio la risolvenza)
Dubito sia una lente da 1500€ venduta ad 1/10 del suo prezzo , è una buona lente kit e nulla di piu' questo non certo per screditarla ma semplicemente cercando di assegnare un valore in termini un po' piu' assoluti (visto che qualche lente in mano mi è girata) , molto spesso chi ne decanta le caratteristiche non ha mai avuto modo di provare nulla di piu'.
Non fotografo esattamente da 2 giorni, ne' baso cio' che penso solo su cio' che leggo (molto, di solito in almeno 15/20 siti),ma anche sull'esperienza fatta e normalmente non ho preconcetti verso nessuno, come mi sembra che neanche tu ne abbia :)
Io non discuto sulle scelte personali , le case costruttrici propongono (o cercano di proporre) modelli con caratteristiche diverse per filosofia costruttiva , Olympus tra queste è quella che forse ha fatto la scelta piu' coraggiosa con il 4/3 , è stata la prima ad inserire il live view ma stranamente ha anche abbandonato le ottime vecchie ottiche per intraprendere una strada decisamente in salita riprogettando un intero sistema.
credo che la scelta sia stata dettata dal fatto che non c'erano ottiche autofocus da difendere...e che la vera produzione di ottiche risaliva a 20 anni prima come minimo...
La mia scelta è caduta su Canon per via delle fantastiche ottiche fisse (che non ha neanche Nikon) e del fatto che avesse una full frame a 2000€ (l' unica alternativa era la 1DsMKII da 6900€).
Ottima scelta senza dubbio
Poi come sempre , e come ho gia' detto , la fotografia è pura e semplice interpretazione personale , c'è chi non riesce a vivere senza uno zoom 18-600mm e chi come me esce spesso con una sola ottica fissa montata (35 per reportage e 85 per tutto il resto) , come si fa a dire chi ha ragione dei due ?
Ba' io sono convinto nessuno dei due, fotografare e' comunque una espressione del proprio essere, e' una cosa personale perche' attraverso una foto si trasmette o si cerca di farlo, il proprio punto di vista sul mondo, ma anche questa affermazione e' personale percio' e' ovvio che come ognuno si raffronta alla fotografia e' personale !!!
Io personalmente preferisco i tele, e molto spinti.... ricordo quando andavo in giro con la Pentax Spotmatic con montato un 400mm....ed il duplicatore !!!!! :D
Ma sopratutto come facciamo a consigliare qualcosa ad un ragazzo che non sa come e cosa fotografera' ;).
Ciauz
Pat
Se pero' usi parole come "mediocre" in maniera errata od incompleta non gli dai certo una mano a farsi una idea obiettiva ecco perche' la mia chiarificazione.
Molti ma molti saluti ed auguri
Palermox
HSH,
della Nikon si dice subito che pecca del motorino, perchè non tutte le ottiche Nikkor sono motorizzate.
di Canon non si cita l'assenza, perchè il problema non si pone, visto che Canon ha tutte ottiche motorizzate.
Infatti trae un pò in inganno dire che la D40 è l'unica senza motore.
ciao
Sfrecciamino
22-12-2007, 23:41
In un noto negozio di elettronica vendono la pentax k100d super ad euro 499.
secondo voi è un buon prezzo?
Grazie.
Kevlar82
23-12-2007, 05:17
HSH io credo che non valga la pena comprare una reflex entry level. Fai come me, prendi una compattina che dia risultati discreti e accumula i soldi, se ne avrai voglia, per una reflex di serie A.
Io ho comprato l'altroieri la fuji F20 ad un prezzo stracciato da carrefour (119 euro). Ottima, probabilmente la migliore compatta con iso alti.
Qui qualche foto scattata (non da me) con F20 nientepopodimeno che in confronto con una canon 20d (reflex): http://www.pbase.com/dboreham/f20d
bacarospo79
23-12-2007, 07:47
Ciao,
è la prima volta che scrivo su questo forum.
Dopo tanto tempo mi sono deciso di passare al digitale.
Possiedo un obbiettivo Sigma 20-70 f/2.8 fisso asferco, dimetro 77 per Nikon, volevo sapere mi conviene acquistare una fotocamere su cui adattare questo obbiettivo, spendendo una cifra importante (intorno ai 1.000 €), o cambiare considerando che ho trovato una Canon 350D semi-nuova a 300 €?
Tanti auguri di buone feste a tutti.
marklevi
23-12-2007, 10:40
Possiedo un obbiettivo Sigma 20-70 f/2.8 fisso asferco, dimetro 77 per Nikon,
è 28-70? su cosa lo usavi?
al 90% dev'essere compatibile.. ma con altre informazioni potremmo essere + sicuri...
bacarospo79
23-12-2007, 12:19
Lo usavo su una Nikon F80.
Ultimamente l'ho provato su una D80, però non ho ancora visto le foto scattate
HSH io credo che non valga la pena comprare una reflex entry level. Fai come me, prendi una compattina che dia risultati discreti...
se vuoi fare le foto come si deve, secondo me meglio una reflex entry-level...e la compattina da affiancare.
Kevlar82
23-12-2007, 12:49
Sicuramente fa foto migliori una reflex, questo è fuori discussione. Ma io ad esempio preferisco tirare un altro po' la cinghia e fare pratica con un'ottima compattina (che può avvicinarsi con un po' di sforzi ai risultati di una reflex ed è molto più portabile, quindi sicuramente farò molti scatti in più) e conservare i soldi per una reflex più matura. Lo vedevo piuttosto confuso e indeciso. Quell'indecisione che alla fine non ti fa comprare niente. Ovviamente se spende 500 euro per una reflex (e la vedo dura spendere 500 euro per corpo + obbiettivo discreto + flash) ci vorrà senz'altro più tempo per accumulare soldi per una soluzione da 2000 euro di cui potrebbe sentire rapidamente l'esigenza.
marklevi
23-12-2007, 12:56
Lo usavo su una Nikon F80.
Ultimamente l'ho provato su una D80, però non ho ancora visto le foto scattate
allora lo potrai anche usare su una d80. ottima macchina a buon prezzo.. prendila in kit 18-55 così hai il grandangolo che ti mancherebbe con il 28-70...
l'ottica in kit è discreta e fa bene il suo lavoro per iniziare.
al neofita non serve prendere un flash aggiuntivo, alcune entry-level, hanno un'ottima gestione del flash in macchina.
Non serve nemmeno spendere 500 euro.
Io sono del parere, che proprio se si è nel dubbio..e si vuole cmq prendere una Reflex, di non investire in corpi da 800-1000 euro.
Se poi ci si trova male....allora sono dolori.
Questo sempre IMHO :)
(IH)Patriota
23-12-2007, 16:10
Sicuramente fa foto migliori una reflex, questo è fuori discussione. Ma io ad esempio preferisco tirare un altro po' la cinghia e fare pratica con un'ottima compattina (che può avvicinarsi con un po' di sforzi ai risultati di una reflex ed è molto più portabile, quindi sicuramente farò molti scatti in più) e conservare i soldi per una reflex più matura. Lo vedevo piuttosto confuso e indeciso. Quell'indecisione che alla fine non ti fa comprare niente. Ovviamente se spende 500 euro per una reflex (e la vedo dura spendere 500 euro per corpo + obbiettivo discreto + flash) ci vorrà senz'altro più tempo per accumulare soldi per una soluzione da 2000 euro di cui potrebbe sentire rapidamente l'esigenza.
Un corpo economico come la quello della 400D non ha un granchè da invidiare al quello di una 30D (se non per buffer e costruzione del corpo).
Inutile buttare soldi in copatte e compattine dal risultato sempre piu' approssimativo , meglio subito relfex entry level e poi con calma ed esperienza ci si costruscie il proprio corredo.
Non servono necessariamente 2000€ per farsi un buon corredo sopratutto non è il caso di buttare tutti quei soldi finchè non si hanno le idee chiare sulla tipologia di fotografia che si vuole affrontare.E l' idea delle focali che ti servono non te la fai certo usando una compattina da 100€.
Ciauz
Pat
oggi ho toccato con mano la Canon400D (e la 350) a mediaworld, ed è veramente migliore della 350, secondo me, sopratutto per il fatto fi avere un unico display.solo che stacippa costava 700€!! devo trovarla a meno , per forza!
inoltre ho visto quelle fuji di cui mi dicevate qualche topic fa, della serie compatte, di cui se non ricordo male la 5600 era migliore della 5700 e i prezzi erano una 50ina di euro di differenza. che dite ?
Sfrecciamino
23-12-2007, 22:18
Grazie per i consigli.
Ho dimenticato di dire che posseggo già una compatta (pentax optio s)
e avendo anche la pentax mx con alcuni obiettivi originali volevo appunto sfruttarli sulla digitale reflex k100d super.
So benissimo che la k10 è una signora macchina però per quello che voglio fare io penso che mi basti la k100d super.
La k10d si trova ad euro 870 e la k100d super ad euro 499.
Ci devo pensare ancora un po prima di decidere cosa comprare.
Voi cosa ne pensate?
Grazie.
(IH)Patriota
23-12-2007, 23:17
oggi ho toccato con mano la Canon400D (e la 350) a mediaworld, ed è veramente migliore della 350, secondo me, sopratutto per il fatto fi avere un unico display.solo che stacippa costava 700€!! devo trovarla a meno , per forza!
Presa da 9cento per mia moglie in novembre a 560€ in kit 18/55 con 70€ di rimborso (fino al 31/12) , in pratica in tasca con 490€.
CIauz
Pat
e in caso di problemi vado fino a Garlasco ? sarebbero solo 400 Km dopotutto...:D
marklevi
24-12-2007, 16:44
e in caso di problemi vado fino a Garlasco ? sarebbero solo 400 Km dopotutto...:D
canon ti manda a casa il corriere. gratis fino a quando è in garanzia
(IH)Patriota
24-12-2007, 17:54
e in caso di problemi vado fino a Garlasco ? sarebbero solo 400 Km dopotutto...:D
Occhio che a Garlasco succedono cose STRANE ultimamente :p.
Mr. Giorgio Crepaldi (titolare di novecento) è persona di esperienza che merita fiducia , l' assistenza in caso di problemi la fornisce direttamente Canon.
Vai tranquillo ;)
Ciauz
Pat
canon ti manda a casa il corriere. gratis fino a quando è in garanzia
quindi 2 anni?
ma come funziona il rimborso di 70€? si applica a chiunque?
angelodn
26-12-2007, 10:41
Presa da 9cento per mia moglie in novembre a 560€ in kit 18/55 con 70€ di rimborso (fino al 31/12) , in pratica in tasca con 490€.
CIauz
Pat
anche lei nel tunnel
:doh:
so che verrò criticato per la scelta ma non mi sento di spendere 500€ per uuna macchina che poi non so se riuscirò a fruttare al meglio, sopratutto perchè mi sa che il rimborso di 70€ non lo fanno +.
ho deciso di scegliere una compatta evoluta e abbandonare la scelta reflex....
penso prenderò questa
http://www.canon.it/About_Us/News/Consumer_Releases/Consumer_2007_powershot_G9.asp
conscio del fatto che non potrà mai eguagliare la qualità di quella che avevo scelto prima, la EOS 400D
reggaeroland
11-01-2008, 11:35
Questo è il mio primo messaggio nel forum, e lo uso per dire quanto sono contento del mio recente acquisto della Olympus e-510.
Ha tutto ciò ke un acquirente non professionale può desiderare. Con 800 euri ha stabilizzatore sul sensore, 10,2 mpixel effettivi in massima qualità(in raw sono 10,9 effettivi), riduzione del rumore ottima (forse tende troppo al giallo ad alti iso ma con la regolazione dei colori sRGB non ci sono problemi !), peso ridottissimo e dimensioni minori alle concorrenti canon, sony e panasonic dello stesso livello (sono la nikon è simile di dimensioni), smanettabilità assoluta e soprattutto LIVE VIEW (si ciula molta batteria il live view però in alcune situazioni critiche tipo controsole o scarsissima luce è veramente utilissimo), inoltre io con la batteria di sta fotocamera ho fatto un viaggio in spagna di 5 giorni, ho fatto 506 foto (usando il mirino, non il LIVE VIEW, e senza rivederle dopo averle scattate) una 30ina col flash e la batteria s'è scaricata solo a metà, insomma sta macchina potenzialmente vi fa fare 1000 foto alla massima qualità con una sola carica (e non sono caz,,te). L'unica cosa di cui nn sono veramente contento è ke per comprarti un obbiettivo per ora la scelta è limitata e soprattutto costosa (gli zuiko lenses sono ottimi ma costosucci) però considerato ke la macchina è nuovissima di produzione entro un anno spero in una molto + vasta gamma di obbiettivi.L'obbiettivo incluso nel kit 14-42 ED è buono in grandangolo, ma messo in mini tele a 42 è pttosto scuro.Solo ke per ora ho trovato solo uno zoom 40 - 200 sigma (ma nn mi fido grankè della marca, preferirei uno zuiko ribassato di prezzo o un tamron). Altra feature interessante ke la macchina fotografica ha due slot per le memorie, uno per una COMPACT FLASH (CF) e l'altro per una XD, insomma vi potete portare in giro fino a 16 gb di memoria :D. (scusate per il papiro ma è pure striminzito per quanto c'è da dire su questa macchina, e in generale su una reflex) :D
reggaeroland
11-01-2008, 11:42
Dimenticavo, voglio dare un consiglio a ki vorrebbe acquistare una CANON 400D (o meno probabilmente una ormai vekkiotta 350D) tenete conto ke l'obbiettivo nel kit è veramente scarso (esperienza di mia zia), tenete in conto ke sicuramente per fare foto ke soddisfano i 10 mpixel della 400D ci vuole un bell'obbiettivo luminoso con una buona messa a fuoco... Bye
mi hai convinto sempre di + a non prendere la reflex ma la compatta!!! :D
avete qualche suggerimento da darmi sui modelli che posso vedere in alternativa alla powershot g9 ?
ciao HSH,
io non capisco la tua paura di "non riuscire ad usare al meglio" una reflex.
non servono corsi specializzati, te lo dice uno che non è capace di fare foto e che ha avuto tra le mani sempre compattine-compatte-compattone.
Se proprio non vuoi cimentarti nella filosofia delle ottiche intercambiabili e del "complesso" mondo reflex, puoi intento fare foto migliori di quelle che farebbe una compattina, insomma la usi in automatico...
...col tempo sentirai la voglia o necessità, di mettere le mani sulla vera creatività , vorrai usare le impostazioni manuali..o le semi-automatiche.
Investi una volta, e tra le mani hai già un prodotto completo.
con la compattina non puoi fare quello che faresti con una reflex...
...la reflex invece, può essere usata anche come una compattina.
ciao
ma non è solo quello il fattore.... molto incide anche il prezzo non indifferente nonchè il fatto che l'ottica di base è abbastanza scarsa, cosa su coi concordano quasi tutti.
aggiungici il fatto che la compatta è senza dubbio + votata alla multimedialità (vedesi piccoli video, sempre comodi in determinate sitazion) non chè alla comodità di trasporto e di utilizzo per le piccole dimensioni
ottica di base scarsa?
Certo se la paragoni all'ottica delle compatte...è un grosso vantaggio per quanto riguarda la qualità, il kit è sufficiente o discreto, se paragonato ad ottiche più performanti e costose...ma parlando di reflex!
Ma se provieni da una compatta, non sentirai questa esigenza.
Poi, se ora tiri fuori il lato multimediale, vai un pò contro quello che era il tuo primo post...volevi una reflex, insomma qualcosa che non sia una compatta :)
francescosalvaggio
11-01-2008, 13:27
sicuramente per una persona che non vuol stare a sconfondare tanto per lenti corpo macchina e tutto è meglio di una reflex una semicompatta o una bridge .... per me valgono i soldi che cosatnto la canon g9 e la panasonic tz5:read:
(IH)Patriota
11-01-2008, 13:31
Il kit è indubbiamente scarso , forse la mia esperienza è poco rappresentativa (ho avuto ai tempi Canon G2 , Canon G3 e coolpix 5400 prima di passare alla 300D) ma prima di arrivare a capire in cosa mi stava stretto il 18-55 kit ci ho messo quasi un anno.
Mi pare che ci sia la tendenza a farsi influenzare parecchio da quello che si dice in giro anche se poi nella realta' quelli che hanno avuto modo di provare per bene piu' lenti non sono poi tantissimi e che come ha detto giustamente max ha senso se si paragonano a lenti che costano a volte anche diverse centianaia di Euro.
Che poi la G9 sia piu' multimediale e "facile" non ci sono dubbi , tutto sta a capire cosa si vuole dalla propria attrezzatura , raramente (per non dire mai) si riescono a combinare compattezza , multimedialita' , costo , qualita' , autonomia ,peso ecc..
Ciauz
Pat
Ma alla fine la promo EOS di 70€ c'è ancora o è finita nel 2007 ?
e come funziona ?
francescosalvaggio
15-01-2008, 17:56
credo sia finita nel 2007 come dovrebbe essere avvenuto anche con nikon...
(IH)Patriota
16-01-2008, 08:05
Ma alla fine la promo EOS di 70€ c'è ancora o è finita nel 2007 ?
e come funziona ?
Scaduta il 31/12/2007 e visto che era una promozione legata al ventennale del sistema EOS dubito che verrà a breve riproposta ma "mai dire mai".
Ciauz
Pat
wildsliver
16-01-2008, 14:00
su fnac.it
Il primo Fnac Pack con fotocamera Reflex digitale: Pentax K100D Super con ottica 18-55mm, scheda SD da 2 GB, cavi, tracolla, batterie e caricabatterie.
http://www.fnac.it/it/Catalog/Detail.aspx?cIndex=3&catalog=foto&categoryN=Foto/Videocamere&category=fotocamereReflex&scategory=fotocamereReflex&product=10791664&minIndex=1&pageSize=8&orderBy=cy_list_price&root=1&products=&template=Template%20CamaraDigital&comp=1
com'è il prezzo? io vorrei entrare nel mondo reflex ma le mie finanze non mi permettono di superare i 500 euro, l'alternativa sarebbe quindi solo la canon eos 350d che ho trovato a 499
premetto che come fotografo sono un neofita ma con voglia di imparare, attualmente farei foto poco impegnative ma in futuro vorrei fotografare un po di tutto :D
una domanda prettamente di tipo economico: se aspettassi 6 mesi (ossia l'estate) potrei vedere un calo vistoso dei prezzi? non sono a conoscenza della velocità di aggiornamento del mercato delle digitali reflex:(
francescosalvaggio
16-01-2008, 14:09
aspetta...aspetta...non ti disperare...se vai sul sito del fotoamatore puoi vedere che c'è in offerta la nikon d40 kit a 499 €, io aggiungerei anche lei all'indecisione..sicuramente con canon e nikon hai molta più scelta ibn futro come parco obbiettivi che di pentax anche se la k100 rimane una buona macchina...
aspetta...aspetta...non ti disperare...se vai sul sito del fotoamatore puoi vedere che c'è in offerta la nikon d40 kit a 499 €, io aggiungerei anche lei all'indecisione..sicuramente con canon e nikon hai molta più scelta ibn futro come parco obbiettivi che di pentax anche se la k100 rimane una buona macchina...
Anche io rimarrei su canon e nikon, ma con quel budget, preferirei una 350d a una d40 nikon.
io infatti aspetto che la 400D scenda a500€ e poi me l'accatto...
wildsliver
16-01-2008, 18:26
io infatti aspetto che la 400D scenda a500€ e poi me l'accatto...
ne approfitto per ripetere una domanda che forse è sfuggita, come si svalutano le reflex digitali?:D
(IH)Patriota
17-01-2008, 07:54
ne approfitto per ripetere una domanda che forse è sfuggita, come si svalutano le reflex digitali?:D
Il comportamento è molto simile al deprezzamento di tutta la tecnologia anche se non al 100%.
Appena uscito il modello nuovo c'è una drastica svalutazione mentre con il passare del tempo il prezzo tende a stabilizzarsi.
Per fare un esempio Canon 30D
Prezzo appena uscita attorno ai 1000/1100€
Dopo 6/8 mesi il prezzo migliore che si spuntava (per il nuovo) era attorno ai 750/800€
Uscita la 40D l' usato è crollato a circa 550€ e tale restera' per almeno 1 anno
Tra un annetto (quando sara' in previsione la 50D) con buone probabilità si attestera' attorno ai 400/450€ (come la 20D oggi).
L' unica cosa che nella realtà non ha svalutazione sono le ottiche di livello medio , medio/alto e alto.Tolta una svalutazione iniziale del 10/20% (l' IVA) il prezzo resta pressochè invariato per anni.
Dopo 1 anno e 3 mesi di utilizzo ho venduto il Canon 300/4 IS L a 950€ pagato poco meno di 1080€ in UK ;).
Ciauz
Pat
angelodn
17-01-2008, 08:38
aspetta...aspetta...non ti disperare...se vai sul sito del fotoamatore puoi vedere che c'è in offerta la nikon d40 kit a 499 €, io aggiungerei anche lei all'indecisione..sicuramente con canon e nikon hai molta più scelta ibn futro come parco obbiettivi che di pentax anche se la k100 rimane una buona macchina...
beh questo è da vedere...
guarda la mia firma, credi mi manchi qualcosa?
guarda la mia firma, credi mi manchi qualcosa?
Una NIKON!!! :sofico:
:Prrr: :D :cool:
:vicini:
Maro', non ce l'ho fatta a resistere...
su fnac.it
Il primo Fnac Pack con fotocamera Reflex digitale: Pentax K100D Super con ottica 18-55mm, scheda SD da 2 GB, cavi, tracolla, batterie e caricabatterie.
http://www.fnac.it/it/Catalog/Detail.aspx?cIndex=3&catalog=foto&categoryN=Foto/Videocamere&category=fotocamereReflex&scategory=fotocamereReflex&product=10791664&minIndex=1&pageSize=8&orderBy=cy_list_price&root=1&products=&template=Template%20CamaraDigital&comp=1
com'è il prezzo? io vorrei entrare nel mondo reflex ma le mie finanze non mi permettono di superare i 500 euro, l'alternativa sarebbe quindi solo la canon eos 350d che ho trovato a 499
premetto che come fotografo sono un neofita ma con voglia di imparare, attualmente farei foto poco impegnative ma in futuro vorrei fotografare un po di tutto :D
una domanda prettamente di tipo economico: se aspettassi 6 mesi (ossia l'estate) potrei vedere un calo vistoso dei prezzi? non sono a conoscenza della velocità di aggiornamento del mercato delle digitali reflex:(
considerando quanti han preso le reflex e la svendono perché non sapevano cosa avevan comprato, io non disdegnerei l' usato dove si possono fare buoni affari, considerando che l' evoluzione dei corpi non é così frenetica.
Una d70, d50, 350d, 400d, 30d usate sono attorno a quel budget (o meglio, sotto nei primi 4 casi, appena sopra nell' ultimo) e ti permettono di iniziare già con una ottima base
Palermox
17-01-2008, 14:05
Giusto per buttare un po' di benzina sulle offerte....
Olympus E410 + 14-42 a 378e.....
http://www.topvisionshop.com/Foto_Video/Olympus/Digital_Cameras-Style/details.html?item=1204721836469490a1db1fd
Molti ma molti saluti
Palermox
Qual'è la diretta concorrente della 400D secondo voi, e quale scegliereste con un budget di 500€ max ?
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos400d%2Ccanon_eos350d%2Ccanon_g9%2Cnikon_d40x%2Cnikon_d50&show=all
Palermox
18-01-2008, 12:04
Tutte le reflex base di tutti i produttori sul mercato mondiale ti sembra buona come risposta ? :D
Le vuoi in ordine alfabetico, numerico o come ?
Molti ma molti saluti
Palermox
rivedo me stesso....
ho passato mesi a cercare "quella migliore"...ma credo di non aver perso del tempo, anzi...mi sono fatto una cultura ( mettiamola così: ho capito le differenze...mettiamola ancora meglio: ho capito cosa mi serviva ).
Per me non c'è la migliore, altrimenti non ci sarebbe concorrenza.
C'è la macchina che ci calza meglio, come una bella giacca.
E io ho esigenze diverse, per esempio...da Palermox ( scusami se ti tiro in ballo :D ),
quello che magari servirebbe a lui...sarebbe inutile per me ( nell'incapacità di coglierne il reale beneficio ).
Ho capito, che dopo un pò, è inutile continuare a chiedere pareri e opinioni...tutti noi potremmo dire che la nostra è la migliore, perchè ci soddisfa.
Io sono soddisfatto della D40, e non mi pesano i suoi difetti, ha tutto quello che a me può servire.
Ripeto, la scelta è puramente personale.
ciao
la migliore è quella che quando la prendi in mano la prima volta ti senti a casa tua, poi son tutte buone
la migliore è quella che quando la prendi in mano la prima volta ti senti a casa tua, poi son tutte buone
Aggiungerei:
quando la prendi in mano la prima volta ti senti a casa tua, poi guardi il cartellino del prezzo e non perdi i sensi subito dopo aver pensato "c4zz0 un mese di stipendio!!!!!"
e comprare dagli usa visto che il dollaro fa schifo ?
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?sku=A0726002&cs=04&c=us&l=en&dgc=SS&cid=25747&lid=585573
e comprare dagli usa visto che il dollaro fa schifo ?
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?sku=A0726002&cs=04&c=us&l=en&dgc=SS&cid=25747&lid=585573
sono 410€
chemako_87
22-01-2008, 23:57
sono 410€
Più il 27% circa se te la fermano alla dogana... alla fine conviene prenderla in Italia ;)
hmmm mah, sarebbero pur sempre 200€ di differenza , io il rischio lo correrei.
Azni, visto che ho possibilità di farmela comprare da miei colleghi viaggiatori eviterei anche il rischio dogana, solo mi dispiace per la garanzia.... :D
Palermox
23-01-2008, 08:44
hmmm mah, sarebbero pur sempre 200€ di differenza , io il rischio lo correrei.
Azni, visto che ho possibilità di farmela comprare da miei colleghi viaggiatori eviterei anche il rischio dogana, solo mi dispiace per la garanzia.... :D
Con poche decine di dollari puoi acquistare garanzie private internazionali che sono meglio di niente !!!
Molti ma molti saluti
Palermox
(IH)Patriota
23-01-2008, 09:38
Più il 27% circa se te la fermano alla dogana... alla fine conviene prenderla in Italia ;)
Attenzione a me risulta che ci sia il dazio del 27% e che poi a tutto quanto (spedizione compresa) vada aggiunta l' IVA... nel frattempo il pacco resta in dogana almeno un paio di mesi (mi è successo con un joystick comprato usato in canada per 5€) e sei senza garanzia...
IMHO se non trovi niente in Italia compra almeno UE , se proprio devi risparmiare buttati sull' usato con garanzia residua (non sono pochi quelli che si accattano roba che non gli serve per poi rivenderla seminuova).
Ciauz
Pat
Attenzione a me risulta che ci sia il dazio del 27% e che poi a tutto quanto (spedizione compresa) vada aggiunta l' IVA... nel frattempo il pacco resta in dogana almeno un paio di mesi (mi è successo con un joystick comprato usato in canada per 5€) e sei senza garanzia...
IMHO se non trovi niente in Italia compra almeno UE , se proprio devi risparmiare buttati sull' usato con garanzia residua (non sono pochi quelli che si accattano roba che non gli serve per poi rivenderla seminuova).
Ciauz
Pat
Allora, nei negozi fisici costa 700€ il che non mi pare allettante.:fagiano:
Di prendere usato non mi fido, va troppo a fortuna e ultimamente non ne ho molta:stordita:
Prendere UE bisogna vedere dove: sicuramente NON UK visto che hanno la valuta troppo forte. Spagna? Germania? di tedesco non capisco un H
mi sa che 900 resta la scelta migliore finora
(IH)Patriota
23-01-2008, 10:08
Allora, nei negozi fisici costa 700€ il che non mi pare allettante.:fagiano:
Di prendere usato non mi fido, va troppo a fortuna e ultimamente non ne ho molta:stordita:
Prendere UE bisogna vedere dove: sicuramente NON UK visto che hanno la valuta troppo forte. Spagna? Germania? di tedesco non capisco un H
mi sa che 900 resta la scelta migliore finora
9cento è un negozio fisico :p
Molte lenti le ho prese in UK , si paga in Euro ed essendo Honk Kong una ex colonia hanno % di dazi differenti dagli altri paesi UE e si risparmia qualcosina senza rischiare la dogana (controlla eventulmente che gli oggetti siano gia' in UK).
Altrimenti aspetta qualche settimana e vai da 9cento ;)
Ciauz
Pat
angelodn
23-01-2008, 10:14
9cento è un negozio fisico :p
Molte lenti le ho prese in UK , si paga in Euro ed essendo Honk Kong una ex colonia hanno % di dazi differenti dagli altri paesi UE e si risparmia qualcosina senza rischiare la dogana (controlla eventulmente che gli oggetti siano gia' in UK).
Altrimenti aspetta qualche settimana e vai da 9cento ;)
Ciauz
Pat
carissimo,
mi mandi in pvt il link di qualche negozio inglese?
grazie mille
9cento è un negozio fisico :p
Ciauz
Pat
lo so, ma a differenza di mW echos o altri, ha prezzi onesti e vende a distanza senza problemi.
mi confermate che poi la garanzia sarebbe data direttamente da Canon x 2 anni con passaggio del corriere a casa ?
chemako_87
23-01-2008, 19:17
Attenzione a me risulta che ci sia il dazio del 27% e che poi a tutto quanto (spedizione compresa) vada aggiunta l' IVA... nel frattempo il pacco resta in dogana almeno un paio di mesi (mi è successo con un joystick comprato usato in canada per 5€) e sei senza garanzia...
No, il dazio per il materiale fotografico dovrebbe essere del 6-7% (più una tassa di sdoganamento fissa di qualche euro) più il 20% d'iva (che a volte viene applicata anche sulla spedizione).
Giusto per buttare un po' di benzina sulle offerte....
Olympus E410 + 14-42 a 378e.....
http://www.topvisionshop.com/Foto_Video/Olympus/Digital_Cameras-Style/details.html?item=1204721836469490a1db1fd
Molti ma molti saluti
Palermox
Sai che me l'hanno segnalata anche dei miei amici? Il prezzo è molto interessante, mi piacerebbe confrontarla tecnicamente con la EOS400
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos400d%2Cnikon_d40x%2Coly_e410&show=all
voi che siete esperti mi dite quali parametri sono importanti ?
1 sicuramente è il live view..
il liveview è una caratteristica aggiunta...comoda, ma non lo definieri "importante".
Scegliere una reflex, per questo dettaglio...lo trovo fuori luogo.
Ribadisco la comodità di ripresa..ma le caratteristiche da cercare sono altre.
Concordo pienamente quato detto, la Oly è un ottima macchina...che non ha nulla da invidiare alle sue dirette concorrenti.
Se ritieni fondamentale riprendere dal monitor LCD, prendi questa Olympus.
Poi, l'ottica in kit è sicuramente migliore della Eos.
ciao
usate l'ignoranza ma che differenza c'è tra questo obiettivo 14-42 e quello che danno con la eos400, il 18-55 ?
per favore usate termini pratici per spiegare... :D
usate l'ignoranza ma che differenza c'è tra questo obiettivo 14-42 e quello che danno con la eos400, il 18-55 ?
per favore usate termini pratici per spiegare... :D
che poi ho scoperto
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-fotocamera-reflex-canon-eos-450d_23994.html
che ne pensate?
altra domanda: quella che voi definite bridge è questa?
http://www.amazon.com/dp/B000Q3043Y?tag=dpreviewwidget-20&camp=15301&creative=331425&linkCode=bn1&creativeASIN=B000Q3043Y&adid=07MCDAHBCZF5HZZQH9EV&
fadeslayer
25-01-2008, 11:51
Io direi che ti metti giù carta e penna e ti scrivi quali sono le tipologie di foto che andrai a fare, e in base a quelle considererai i modelli entry-level esistenti e se sono compatibili (a livello di caratteristiche e di parco ottiche) con quanto andrai a fare. Poi andrei in un negozio fisico a provarle "con mano" (quantomeno come feel) quindi scarterei quei modelli che non ti danno la giusta versatilità.
Diciamo che
- olympus ha un'ottima ottica base (e il LV se proprio vogliamo), ma considera se in futuro le ottiche disponibili potranno soddisfare le tue esigenze
- nikon e canon hanno parchi ottiche molto estesi (e di qualità), con disponibilità vaste anche da produttori diversi (tamron e sigma per fare 2 nomi), hanno però un'ottica in kit di minor qualità rispetto a olympus, ancorchè fuori parametro (o quasi) rispetto ad una qualsiasi compatta, o al minimo di pari valore
- pentax non è male, ma non la conosco bene
Anch'io sto studiando il mercato reflex entry-level, mi attizza molto la Nikon D80, ma dato che non sono in treno di comprare una fotografica (permettetemi la traduzione letteral-maccheronica di una verbal phrase francese ma sono anni che sogno di usarla da qualche parte :D ) continuo a vagliare il web. Direi comunque che E-410, Eos 400D (ora che esce la 450D scenderà di prezzo) e D40x/D40 sono tutte e tre buone macchine, forse andrei sulla Nikon (le ho prese in mano tutte e 3 e la canon mi dà meno sicurezza di stabilità a causa del grip non particolarmente esteso) o sulla Olympus.
Io direi che ti metti giù carta e penna e ti scrivi quali sono le tipologie di foto che andrai a fare, e in base a quelle considererai i modelli entry-level esistenti e se sono compatibili (a livello di caratteristiche e di parco ottiche) con quanto andrai a fare. Poi andrei in un negozio fisico a provarle "con mano" (quantomeno come feel) quindi scarterei quei modelli che non ti danno la giusta versatilità.
Diciamo che
- olympus ha un'ottima ottica base (e il LV se proprio vogliamo), ma considera se in futuro le ottiche disponibili potranno soddisfare le tue esigenze
- nikon e canon hanno parchi ottiche molto estesi (e di qualità), con disponibilità vaste anche da produttori diversi (tamron e sigma per fare 2 nomi), hanno però un'ottica in kit di minor qualità rispetto a olympus, ancorchè fuori parametro (o quasi) rispetto ad una qualsiasi compatta, o al minimo di pari valore
- pentax non è male, ma non la conosco bene
Anch'io sto studiando il mercato reflex entry-level, mi attizza molto la Nikon D80, ma dato che non sono in treno di comprare una fotografica (permettetemi la traduzione letteral-maccheronica di una verbal phrase francese ma sono anni che sogno di usarla da qualche parte :D ) continuo a vagliare il web. Direi comunque che E-410, Eos 400D (ora che esce la 450D scenderà di prezzo) e D40x/D40 sono tutte e tre buone macchine, forse andrei sulla Nikon (le ho prese in mano tutte e 3 e la canon mi dà meno sicurezza di stabilità a causa del grip non particolarmente esteso) o sulla Olympus.
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7425
domanda: ma sul display dietro, si possono vedere le foto scattate?
tieni conto che non penso di mettermi prima di un anno almeno a comprare ottiche a parte, quindi per quel periodo mi terrei la lente kit....
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7234
tra i 2 linkati ci sono circa 60€ di differenza, che in effetti sono proprio pochetti... UFFA non so che fare:(
mentre con questa
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6601
le differenze sono ENORMI! circa 140€
(IH)Patriota
26-01-2008, 19:00
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7425
domanda: ma sul display dietro, si possono vedere le foto scattate?
tieni conto che non penso di mettermi prima di un anno almeno a comprare ottiche a parte, quindi per quel periodo mi terrei la lente kit....
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7234
tra i 2 linkati ci sono circa 60€ di differenza, che in effetti sono proprio pochetti... UFFA non so che fare:(
mentre con questa
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6601
le differenze sono ENORMI! circa 140€
Hai aspettato cosi' tanto che nel frattempo è uscita la 450D , ancora un po' che stai li a menartela uscira anche la 500D e sarai ancora qui a decidere , cosi' intanto olympus avra la sua E-520 e uscirà la nuova nikon.
433 euro spedita...
a quel prezzo, prendi la Nikon...secondo me è un ottimo affare.
Poi ti affrono anche una borsa adesso...quando la presi io c'era la SD da 2GB..che non ho mai usato ( e non ho ancora una borsa...la metto nella busta originale con le bolle.....non mi picchiate :cry: ).
:stordita:
Hai aspettato cosi' tanto che nel frattempo è uscita la 450D , ancora un po' che stai li a menartela uscira anche la 500D e sarai ancora qui a decidere , cosi' intanto olympus avra la sua E-520 e uscirà la nuova nikon. così tanto de che? sarà 1 mese che ci penso... e la 450 esce a marzo. scusa se non mi va di buttare 600€ sulla prima offerta che fa MW
giusto,
è una bella somma...
ma sono 3 mesi che cerchi info su qual'è il modello più idoneo...o il migliore.
Dovevi restare sotto i 400 euro,
adesso, mi pare dalle offerte...che superi di poco quel budget.
Io anche ci misi 2-3 mesi per prendere la macchina...ma avevo deciso quasi subito...il resto dell'attesa, fu dettato dal mancato budget :muro:
Il discorso è che tra un pò, magari avrai pure quasi deciso, ma usciranno altri modelli, e ti chiederai ancora qual'è il migliore..o quale fa al tuo caso.
E vorrai capire se conviene investire quei soldi...o aspettare ancora...
Questo è puramente un consiglio..perchè so benissimo quanto si suda per avere quello che si vuole, e la sensazione di buttare soldi è sempre dietro l'angolo.
cià!
AleLinuxBSD
27-01-2008, 12:19
HSH qualsiasi reflex entry-level alla fine prenderai sarà un buon punto di partenza, a quel punto, se dopo un po' i risultati non ti soddisfano, ti prendi un nuovo obiettivo di maggiore qualità e sei a posto.
morph_it
27-01-2008, 13:17
per come la vedo io, non mi sembri un tipo da reflex.
Pensando alla pulizia del sensore, al fatto che mai cambierai obiettivo o alle numerose funzioni di cui non capirai neanche il significato. Una reflex ti obbliga ad usarla con una conoscenza della tecnica fotografica almeno base (luce, pdc, wb etc. etc), in altro modo (automatico) sono soldi sprecati, anzi ti complicherà solo la vita.
Inoltre lo scatto in RAW ti costringe sempre ad una Postproduzione delle immagini anche solo per convertirle in jpg, quindi sappi che ci vuole un po' di tempo da dedicargli.
Ha senso un reflex entry, solo se la tua passione stà crescendo ed hai voglia di imparare e studiare, in questo caso è un ottimo tutor ed una grande flessibilità, vista la possibilità di poter fare scatti con i diversi parametri e poi studiare quelli in automatico per fare un confronto ed individuare i meccanismi che stanno alla base della fotografia.;)
se non è così, meglio stare su una bridge.
I riferimenti tra le bridge (con ottime escursioni focali e qualità medio alta delle ottiche) sono due
Panasonic o fuji. Occhio che sono appena stati presentati i nuovi modelli.
Se proprio cerchi qualcosa che si avvicini come qualità ad una reflex cercherei una sony R1 (la migliore bridge di sempre con sensore aps ed ottica di gran classe. Un po' ingombrante. Inoltre considerato il tipo di fotocamera, credo sia difficile l'abbia avuta qualche maldestro fotografo, per cui vai tranquillo anche nell'usato.
Oppure prova a dare uno sguardo alla richo gx100.
Un ultimo consiglio, visto che tanto sei ancora indeciso, aspetta ancora un po' ed attendi la sigma dp1, pare (dal forum di dpreview) che la stiano per immettere sul mercato http://www.sigma-dp1.com/)
usate l'ignoranza ma che differenza c'è tra questo obiettivo 14-42 e quello che danno con la eos400, il 18-55 ?
per favore usate termini pratici per spiegare... :D
A quanto sembra il 14-42 di olympus ha meno aberrazioni cromatiche e geometriche.
Esempio di aberrazioni cromatiche (presa da una fuji compatta):
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS9000/samples/specifics/SJ_DSCF0065-001.jpg
(sono quei contorni viola che non ci dovrebbero essere)
Esempio di aberrazioni geometriche (sempre prese dalla stessa compatta):
http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS9000/samples/macro/wide1x-001.jpg
Ha senso un reflex entry, solo se la tua passione stà crescendo ed hai voglia di imparare e studiare, in questo caso è un ottimo tutor ed una grande flessibilità, vista la possibilità di poter fare scatti con i diversi parametri e poi studiare quelli in automatico per fare un confronto ed individuare i meccanismi che stanno alla base della fotografia.;)
Un ultimo consiglio, visto che tanto sei ancora indeciso, aspetta ancora un po' ed attendi la sigma dp1, pare (dal forum di dpreview) che la stiano per immettere sul mercato http://www.sigma-dp1.com/)
Il caso è proprio questo che dici tu! infatti ho già iniziato a leggere un po di guide, in primis quelle di HWU e appena posso e sopratutto-trovo, voglio farmi un bel corso di fotografia. la d40 a 420€ non haun ottimo rapporto prezzo/prestazioni??
(IH)Patriota
27-01-2008, 18:48
così tanto de che? sarà 1 mese che ci penso... e la 450 esce a marzo. scusa se non mi va di buttare 600€ sulla prima offerta che fa MW
Non ho consigliato di buttare nel cesso 600€ presso il primo negozio.
Sei indeciso tra 3 modelli che per quanto della medesima fascia sono abbastanza diversi , la nikon costa poco ma non motore af , la canon costa un po' di piu' ma sara' sostituita a breve (indi meglio aspettare il normale calo che coporta l' uscita dell' ultimo modello),la Olympus è in 4:3 con fov 2x.
Forse mi sbaglio ma mi sembra un classico elenco ancora da "alto mare" , ad ogni modo visto che hai inteso il mio messaggio come polemico nei tuoi confronti (se è cosi' me ne scuso) e considerando che non ho motivi di spingerti ad un acquisto a breve (non vendo attrezzatura e non ci guadagno nulla) lascio il thread visto che di tempo non ne ho molto da sprecare (ho piu' di 700 foto da sistemare ;)) .
Ciao
Matteo
Non ho consigliato di buttare nel cesso 600€ presso il primo negozio.
Sei indeciso tra 3 modelli che per quanto della medesima fascia sono abbastanza diversi , la nikon costa poco ma non motore af , la canon costa un po' di piu' ma sara' sostituita a breve (indi meglio aspettare il normale calo che coporta l' uscita dell' ultimo modello),la Olympus è in 4:3 con fov 2x.
Forse mi sbaglio ma mi sembra un classico elenco ancora da "alto mare" , ad ogni modo visto che hai inteso il mio messaggio come polemico nei tuoi confronti (se è cosi' me ne scuso) e considerando che non ho motivi di spingerti ad un acquisto a breve (non vendo attrezzatura e non ci guadagno nulla) lascio il thread visto che di tempo non ne ho molto da sprecare (ho piu' di 700 foto da sistemare ;)) .
Ciao
Matteo
So che non leggerai mai + il topic, ma rispondo lo stesso.....
1 - Non ho mai detto che hai consigliato TU di farmi buttare nel cesso i soldi, ho solo detto che essendo una cifra niente male, preferisco anche aspettarne 2 di mesi e pensarci bene!
2 - non ho la minima idea di cosa voglia dire 4:3 con fov 2x :D
Quindi penso proprio aspetterò Marzo e poi prenderò la Eos400 sempre che scenda al prezzo che voglio io (500€ kit) ;)
2 - non ho la minima idea di cosa voglia dire 4:3 con fov 2x :D
come si diceva sopra...dell'alto mare :)
Devi ancora capire i rapporti di moltiplicazione dei sensori delle varie case e il rapporto del formato.
Il forum è pieno di queste delucidazioni.
4:3 è il formato delle Olympus ( il loro sensore ha un raporto 4 a 3 )
2x vuol dire che l'ottica applicata davanti, verrà moltiplicata "per due".
Le Nikon D40 sono 3:2 e il loro FOV è 1.5 ( l'ottica messa davanti verrà moltiplicata una volta e mezza )
Le Canon Eos 400d sono 3:2 e FOV 1.6.
Questo rapporto si usa come comparazione al 35mm.
Da un conto veloce, capirai che le Olympus perdono un pò di wide, perchè il loro sensore è il più piccolo...ma ottengono più tele.
Le Nikon sono quelle che ottengono il wide più spinto.
Prendendo una lente 18-55, ecco l'equivalente al 35mm, montata sulle rispettive macchine:
Olympus: 36-110
Nikon: 27-82,5
Canon: 28,8-88
mentre sul formato 35mm o formato pieno, o full frame, o FX..la lente rimarrebbe 18-55, perchè il FOV è pari a 1x
ciao
Da un conto veloce, capirai che le Olympus perdono un pò di wide, perchè il loro sensore è il più piccolo...ma ottengono più tele.
Le Nikon sono quelle che ottengono il wide più spinto.
Prendendo una lente 18-55, ecco l'equivalente al 35mm, montata sulle rispettive macchine:
Olympus: 36-110
Nikon: 27-82,5
Canon: 28,8-88
ciao
Però la E-410 viene venduta con un'ottica 14-42mm (non 18-55) così all'atto pratico pareggia il conto con le due concorrenti entry-level e si ha:
Olympus: 28-84
Nikon: 27-82,5
Canon: 28,8-88
Anzi, volendo essere pignoli e rompiscatole :) c'è da considerare che il sistema 4/3 sfrutta meglio il cerchio di copertura rispetto ai formati con rapporto 3/2.
Nè consegue che a parità di focale equivalente inquadra una porzione di spazio leggermente più grande.
Però la E-410 viene venduta con un'ottica 14-42mm (non 18-55) così all'atto pratico pareggia il conto con le due concorrenti entry-level e si ha:
Olympus: 28-84
Nikon: 27-82,5
Canon: 28,8-88
si infatti
quindi dai topic che leggo a parità di focali delle ottiche kit, la Olympus sembrerebbe offrire un po di qualità in più.
Però poi c'è minore disponibilità di ottiche per un futuro eventuale aggiornamento.
morph_it
28-01-2008, 17:14
Si, ma a meno che tu non sia un pro che compra, vende, prova una quantità infinita di ottiche, quelle di cui avrai bisogno saranno due, tre forse quattro lenti.
Ovvio che per nikon e canon è più semplice, ma qualunque cosa cerchi, anche per le altre marche, prima o poi la trovi, hai solo bisogno di un po' più di pazienza. Se poi, come ho capito, non vuoi neanche andare sull'usato, basta cercare un negozio che tratti anche olympus e ti assicuro che anche se non ce l'ha in negozio, con qualche giorno ti trova quello che cerchi.
Si, ma a meno che tu non sia un pro che compra, vende, prova una quantità infinita di ottiche, quelle di cui avrai bisogno saranno due, tre forse quattro lenti.
Ovvio che per nikon e canon è più semplice, ma qualunque cosa cerchi, anche per le altre marche, prima o poi la trovi, hai solo bisogno di un po' più di pazienza. Se poi, come ho capito, non vuoi neanche andare sull'usato, basta cercare un negozio che tratti anche olympus e ti assicuro che anche se non ce l'ha in negozio, con qualche giorno ti trova quello che cerchi.
Infatti, l'usato preferisco evitarlo. Quel che mi frena è che sono troppo esigente! Una certa feature ce l'ha una macchina e l'altra no... una costa troppo e una meno, ma quella che costa meno non è quella che cerco.... :muro: Uffi
morph_it
28-01-2008, 19:17
Tra le più complete di sicuro c'è la A100 Sony (per rimanere tra le reflex). Non è quella con la qualità migliore dei file ad alti ISO, ma difficilmente noterai differenze in stampe medio formato.
Occhio che stà per arrivare il PMA ed oltre a canon e pentax che hanno già mostrato qualcosa, la Sony presenterà altre due (forse tre se si decidono per una FF) fotocamere, una con liveview basculante.
A200 (sostituta della A100) a circa 600€ in kit prezzo di listino
A300 con il liveview basculante e le altre feature della A200
si pensa anche ad una A350 ma non ci sono notizie in merito
A900 Full Frame da molte mila euro
Tra le più complete di sicuro c'è la A100 Sony (per rimanere tra le reflex). Non è quella con la qualità migliore dei file ad alti ISO, ma difficilmente noterai differenze in stampe medio formato.
Occhio che stà per arrivare il PMA ed oltre a canon e pentax che hanno già mostrato qualcosa, la Sony presenterà altre due (forse tre se si decidono per una FF) fotocamere, una con liveview basculante.
A200 (sostituta della A100) a circa 600€ in kit prezzo di listino
A300 con il liveview basculante e le altre feature della A200
si pensa anche ad una A350 ma non ci sono notizie in merito
A900 Full Frame da molte mila euro
eh beh ci mancava solo la sony a complicare le mie già difficili scelte:D :D :D
...ci sarebbe pure la Pentax k100 Super....che mi sa che un questo thread, si è persa per la strada...
Questa, rispetto a tutte le altre citate, ha il monitor di stato.
:D
...ci sarebbe pure la Pentax k100 Super....che mi sa che un questo thread, si è persa per la strada...
Questa, rispetto a tutte le altre citate, ha il monitor di stato.
:D
invece la EOS 400, il display che ha dietro può essere usato per vedere le foto scattate?
(IH)Patriota
29-01-2008, 08:02
...ci sarebbe pure la Pentax k100 Super....che mi sa che un questo thread, si è persa per la strada...
Questa, rispetto a tutte le altre citate, ha il monitor di stato.
:D
Ma anche la Nikon D60 presentata ieri :doh:
Ma anche la Nikon D60 presentata ieri :doh:
e cosa fa esattamente il monitor di stato, che sembra così importante?
Riuppo anche l'altra domanda
invece lsula EOS 400, il display che ha dietro può essere usato per vedere le foto scattate?
Ma anche la Nikon D60 presentata ieri :doh:
indenti dire che si è persa pure lei per la strada..o che ha lo status lcd ( buona la prima, l'info lcd non c'è nemmeno qui...)
e cosa fa esattamente il monitor di stato, che sembra così importante?
Riuppo anche l'altra domanda
non è importante, ma comodo, per vedere i settaggi della macchina, senza accedere al monitor principale....magari si risparmia anche batteria.
Se non hai mai avuto una macchina con questa caratteristica ( c'erano anche delle bridge con l'info lcd )..non ne sentirai la mancanza.
Sul monitor primario, è normale che si possano rivedere gli scatti.
ciao
Palermox
29-01-2008, 10:16
Ma anche la Nikon D60 presentata ieri :doh:
....ma ..... dalle specifiche che ho letto non e' altro che una D40x con il sistema di pulizia del sensore e nulla piu'.....
Molti ma molti saluti
Palermox
no no no....
c'è il sensore che spegne il monitor....c'è il nuovo processore....hanno tolto il tasto Info..ora c'è il d-Lighting....
Il menu ruota in base all'orientamento della macchia....
c'è il nuovo 18-55 VR...
SI FANNO I FILMATINI IN STOP-MOTION!!!!!
Che figata!!!
:(
Una D40X, con un pò di trucco....:rolleyes:
Palermox
29-01-2008, 11:10
no no no....
c'è il sensore che spegne il monitor....c'è il nuovo processore....hanno tolto il tasto Info..ora c'è il d-Lighting....
Il menu ruota in base all'orientamento della macchia....
c'è il nuovo 18-55 VR...
SI FANNO I FILMATINI IN STOP-MOTION!!!!!
Che figata!!!
Direi tutte cose FONDAMENTALI per una reflex ! :stordita:
:(
Una D40X, con un pò di trucco....:rolleyes:
Aaaaaaaaa ecco non avevo colto la SOTTILE ironia..... :ciapet:
Molti ma molti saluti
Palermox
domanda... ma la eos 450 è già uscita in america? o esce a febbraio a livello mondiale?
o anche valutando per il momento di lasciar stare le reflex digitali e di dedicarmi a una buona compatta evoluta.
Per il momento i modelli che ho valutato sono tutti CANON, esattamente la G9
la 5s IS
e la SX100IS
che come fascia di prezzo dovrebbero essere tutte simili.
ecco la pagina Canon.
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/index.asp
Cosa mi consigliate?
markus_81
01-02-2008, 12:03
ho visto l'offerta di quel sito tedesco sull' olympus 410...ce n'è un altra sempre sullo stesso sito che ti propone oltre al 14-40 ( f3.5-5.6) un secondo obiettivo 40-150 (f4-5,6) che ti coprirebbe quindi tutte le necessità a 460€ (poco più della g9)
ho dato un'occhiata a queste lenti zuiko ( come sono? qualcuno le conosce?sono quelle ufficiali olimpus??)
e su trovaprezzi le due nel kit vengono sui 250 la prima e 280 la seconda che da sole varrebbero più dell'offerta...è possibile??? :stordita:
rispetto alla 510 cosa cambia oltre allo stabilizzatore e 200€??? venendo da una compatta con stabilizzatore dite che mi troverei male senza???
ho visto l'offerta di quel sito tedesco sull' olympus 410...ce n'è un altra sempre sullo stesso sito che ti propone oltre al 14-40 ( f3.5-5.6) un secondo obiettivo 40-150 (f4-5,6) che ti coprirebbe quindi tutte le necessità a 460€ (poco più della g9)
ho dato un'occhiata a queste lenti zuiko ( come sono? qualcuno le conosce?sono quelle ufficiali olimpus??)
e su trovaprezzi le due nel kit vengono sui 250 la prima e 280 la seconda che da sole varrebbero più dell'offerta...è possibile??? :stordita:
rispetto alla 510 cosa cambia oltre allo stabilizzatore e 200€??? venendo da una compatta con stabilizzatore dite che mi troverei male senza???
460€ ma poi che garanzia hai? devi andare in germania se hai problemi?
Io sto seriamente pensando di accontentarmi di una compattina bridge sui 300 €. Idee?
Allora, da un rapido esame
la g9 è ottima ma ha però il problema prezzo, ovvero sui 450€ circa se se fortunato (a mw era oltre i 500!) a quel punto veramente conviene veramente aggiungere 100€ e prendere una reflex EOS 400 o una nikon d40x!
la S5 IS invece con 300€ - 350€ la porti via e l'unica differenza sono 2 mpixel e il formato raw ?
altra domanda, leggendo su dpreview, c'è una voce che mi incuriosisce: LENS THREAD : YEs, optional bayonet. che vuol dire?
...che ha la filettatura....ci puoi collegare aggiuntivi ottici o filtri compatibili.
ciao
...che ha la filettatura....ci puoi collegare aggiuntivi ottici o filtri compatibili.
ciao
la concorrente + diretta sembrerebbe la fuji 9600... tra le 2 cosa suggerireste ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.