View Full Version : Microsoft rilancia Windows Mobile 6: meglio di Google Android o iPhone
Redazione di Hardware Upg
09-11-2007, 10:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-rilancia-windows-mobile-6-meglio-di-google-android-o-iphone_23203.html
Microsoft annuncia una nuova strategia per promuovere Windows Mobile 6 in uno scenario di mercato in cui la comunicazione e l'accesso alla rete anche da dispositivi mobile assume sempre più importanza
Click sul link per visualizzare la notizia.
Xenogears
09-11-2007, 10:50
Una crescita così esponenziale????
Sono reali quei dati?? io pensavo che fosse Symbian, l'azienda con la maggior fetta di crescita di incremento...
Per adesso felice possessore di software e SO Symbian ma il "nuovo" Windows Mobile 6 offre tutta una serie di programmi come Symbian oppure gli sviluppatori di terze parti sono meno presenti per questo sistema???
Qualcuno mi puà chiarire un pò le idee...
loperloper
09-11-2007, 10:56
ma questi fanno gli sboroni con quelle cifre ridicole??avranno avuto anche un tasso di crescita del 125% ma ai voglia ad arrivare ai numeri di symbian(che tra l altro continua a crescere...).proprio oggi ho letto della notizia di ballmer(a mio avviso la grossa(grassa) magagna di ms dato che per lui tutto cio che non è ms è da buttare...farà fallire la ms il panzone) che, come suo solito, minimizzava android denigrandolo come una fesseria...forse è meglio che la ms ritorni a preoccuparsi di os e ai prodotti relativi che sul quel fronte ne hanno già tanti di problemi, perchè a mettere le mani dappertutto prima o poi inploderanno...
diabolik1981
09-11-2007, 10:58
Una crescita così esponenziale????
Sono reali quei dati?? io pensavo che fosse Symbian, l'azienda con la maggior fetta di crescita di incremento...
Per adesso felice possessore di software e SO Symbian ma il "nuovo" Windows Mobile 6 offre tutta una serie di programmi come Symbian oppure gli sviluppatori di terze parti sono meno presenti per questo sistema???
Qualcuno mi puà chiarire un pò le idee...
se fai un giro per internet e i centri tipo mediaworld ti accorgerai come windows mobile stia diventando sempre più presente. Ora lo trovi su Motorola, samsung e tanti altri big, di conseguenza si diffonde in maniera capillare. Aggiungi poi che il software per WM5-6 ormai è abbondante e quasi ai livelli di symbian.
"Pierpaolo Taliento, con toni molto più pacati rispetto a quanto fatto da Steve Ballmer in altra occasione.."
più pacati di ballmer? strano.. :)
extremelover
09-11-2007, 11:20
Una crescita così esponenziale????
Sono reali quei dati?? io pensavo che fosse Symbian, l'azienda con la maggior fetta di crescita di incremento...
Per adesso felice possessore di software e SO Symbian ma il "nuovo" Windows Mobile 6 offre tutta una serie di programmi come Symbian oppure gli sviluppatori di terze parti sono meno presenti per questo sistema???
Qualcuno mi puà chiarire un pò le idee...
Per Symbian, che è il più consolidato, c'è maggiore disponibilità di software. Ciò non significa che non ci sia software per WM5-6.
Sono sempre più le applicazioni portate su questi sistemi (vedi Fring), che dalla loro vantano una grande semplicità di programmazione.
ma questi fanno gli sboroni con quelle cifre ridicole??avranno avuto anche un tasso di crescita del 125% ma ai voglia ad arrivare ai numeri di symbian(che tra l altro continua a crescere...).proprio oggi ho letto della notizia di ballmer(a mio avviso la grossa(grassa) magagna di ms dato che per lui tutto cio che non è ms è da buttare...farà fallire la ms il panzone) che, come suo solito, minimizzava android denigrandolo come una fesseria...forse è meglio che la ms ritorni a preoccuparsi di os e ai prodotti relativi che sul quel fronte ne hanno già tanti di problemi, perchè a mettere le mani dappertutto prima o poi inploderanno...
MS ha molte divisioni e che ti piaccia o no si occupa di ciò che vuole.
Symbian ha cifre elevate, ma inutile dire che molte persone "se lo trovano" sul telefono senza sfruttarlo e senza sapere cos'è...
Tipo la vecchietta che caccia un N73 dalla borsetta e che usa ESCLUSIVAMENTE per telefonare...
beh sinceramente se sotto c'è un buon processore...wm6 è leggermente, ma dico leggermente eh, più evoluto di symbian. E il software extra e free è di maggior qualità visto l'uso di sdk ben fatti....
tommy781
09-11-2007, 11:36
purtroppo io avevo il symbian e dico purtroppo perchè da quando ho un dispositivo con wm6 ho capito quanto pena facesse il precedente sistema che usavo. se wm continua a migliorare così e gli avversari a restare al palo...la microsoft non può che essere super ottimista.
Ho un Symbian (Nokia E61i) e un Windows Mobile 5 (Samsung SGH-i320).
Non sono capace io, oppure con WM5 il copia e incolla non esiste?
Posso confermare tommy781.
Ho avuto tutti i symbian s60 e un HTC s710 con WM6 aggiornato.
Il sistema di MS, mi duole dirlo, è superiore a symbian. Più stabile (mai visto un reboot), leggermente più veloce, ottima accessibilità e consumi ridotti (questo dipende cmq anche dall'hardware). Le funzionalità di WM6 sono veramente tante ed è pure bello a vedersi, tra () è totalmente integrato nei servizi Live (un esempio: rubrica telefono, hotmail e msn sono integrate).
@paorin: WM5 e WM6 sono due pianeti molto diversi.
@Xenogears: si, i software ci sono
I dati riportati non so se sono precisi, ma la crescita è veramente vertiginosa. Se si fa un giro tra le vecchie news del settore (telefonino.net & co) sono tanti i produttori che hanno abbracciato WM. E' rimasto solo Nokia fuori (e forse Sony Ericsson)
Direi che windows mobile 6 sia + potente del Symbian, e sopratutto è meno invasivo e rompiscatole del symbian 3rd edition .
Blackapple
09-11-2007, 12:12
si esiste eccome il copia incolla :D dai file ai testi in ogni cosa... basta tenere la pressione e ti compare il menu con anche la funzione copia
bongaiolo
09-11-2007, 12:13
quoto Aegon.
Ho TYTN con WM6 e deve essere sincero va alla grande!
Symbian a me non ha mai fatto impazzire, ripongo molte speranze in Android... Open Sorce se offre una valida alternativa e' da preferire sempre.
Ho provato sia Wm5 che Wm6. Devo dire che Wm6 da reboot è leggermente più lento (aggiornando lo stesso smartphone). Dopo sono praticamente uguali. Inoltre Wm6 ha alcune funzioni in più ed è esteticamente più bello.
Non ho mai provato altri OS e devo dire che non ne trovo la necessità. Programmo su questi dispositivi e vi assicuro che è facile come programmare un normale pc. Grazie a Visual Studio ed ad ActiveSync è una comodità pazzesca e si può testare il programma anche per altri SO grazie agli emulatori. 30 e lode per Microsoft.
DevilsAdvocate
09-11-2007, 12:50
Interessante, non solo superiore a Symbian, come già sapevamo, ma anche
superiore ad Android (che non solo non è ancora uscito, ma non è ancora
uscito l'SDK, e che fa dell'essere "aperto" il suo punto di forza...) ed a iPhone.
Per carità, se lo dice MS sarà sicuramente vero, intanto però chi ce l'ha ci
potrebbe dire se davvero è superiore ad iPhone (che è un OS coi fiocchi,
ho provato iTouch ed ha ad esempio svariati modi diversi di navigare tra gli
mp3)??
E se e quanto è "open" Windows Mobile? (esporta messaggi e mails in formati
aperti? permette di personalizzare le suonerie come vi pare? etc.etc.)
fabrylama
09-11-2007, 12:58
E se e quanto è "open" Windows Mobile? (esporta messaggi e mails in formati
aperti? permette di personalizzare le suonerie come vi pare? etc.etc.)
per le email non ne ho idea, ma le suonerie sono personalizzabili a piacere.
ma questi fanno gli sboroni con quelle cifre ridicole??avranno avuto anche un tasso di crescita del 125% ma ai voglia ad arrivare ai numeri di symbian(che tra l altro continua a crescere...).proprio oggi ho letto della notizia di ballmer(a mio avviso la grossa(grassa) magagna di ms dato che per lui tutto cio che non è ms è da buttare...farà fallire la ms il panzone) che, come suo solito, minimizzava android denigrandolo come una fesseria...forse è meglio che la ms ritorni a preoccuparsi di os e ai prodotti relativi che sul quel fronte ne hanno già tanti di problemi, perchè a mettere le mani dappertutto prima o poi inploderanno...
Beh, ogni nokia che si rispetti ha su simbian e direi che Nokia vende moolto più di HTC che ha su solo Windows. Indubbiamente l'esplosione di Windows Mobile è quella riportata nelle cifre. In ambito profesisonale il blackberry fa un po' pena rispetto ad un device con Windows Mobile che ha pure le mail push ma offre la suite di Office. Inoltre il ventaglio di software per Windows Mobile è vastissima e di qualità
diabolik1981
09-11-2007, 13:28
Interessante, non solo superiore a Symbian, come già sapevamo, ma anche
superiore ad Android (che non solo non è ancora uscito, ma non è ancora
uscito l'SDK, e che fa dell'essere "aperto" il suo punto di forza...) ed a iPhone.
Per carità, se lo dice MS sarà sicuramente vero, intanto però chi ce l'ha ci
potrebbe dire se davvero è superiore ad iPhone (che è un OS coi fiocchi,
ho provato iTouch ed ha ad esempio svariati modi diversi di navigare tra gli
mp3)??
E se e quanto è "open" Windows Mobile? (esporta messaggi e mails in formati
aperti? permette di personalizzare le suonerie come vi pare? etc.etc.)
ma cos'è oggi hai qualcosa più degli altri giorni contro MS?
@DevilsAdvocate
Certo che è superiore ad Android... Android non è ancora uscito. Poi vedremo quando esce l'HTC Dream, che dovrebbe basarsi su Android... sto già sbavando all'idea :P
Cmq ho un HTC P3300. Inizialmente avevo WM5 ed andava bene. Poi ho aggiornato (non ufficlamente) a WM6 e va ancora meglio. Molto più veloce, più spazio libero, più bello (anche l'occhio vuole la sua parte).
Mia moglie ha un Nokia E65, e, pur essendo molto bello e comodo Symbian, non tornerei ad avere un Nokia lasciando WM6.
Il tutto ovviamente IMHO
Ciao
DevilsAdvocate
09-11-2007, 13:34
ma cos'è oggi hai qualcosa più degli altri giorni contro MS?
??? Scusa ma non mi sembra proprio. Ammetto che WindowsMobile 6
è superiore a Symbian (almeno finchè non lo aggiornano), che potrebbe
esser superiore ad Android (bella forza, non è uscito) e chiedo delucidazioni
riguardo ad un confronto con l'OS di iPhone perchè so che è veramente
ben fatto.
Del resto è colpa mia se il titolo della notizia fa presagire un confronto
con iPhone ed Android e poi invece nell'articolo si parla di superiorità
rispetto a symbian (un poco scontata)????!?
Per paragonarlo ad iPhone meglio chiedere a chi li abbia provati entrambi,
per Android un paragone prematuro si può fare vedendo quanto è open
il windowsMobile 6 (che per quanto ne so potrebbe benissimo esserlo),
del resto lo stesso comunicato di Android diceva che il beneficio per gli
utenti sarebbe stato il fatto di essere molto "open". Era solo propaganda
e WindowsMobile 6 ce li ha già, questi vantaggi?
Dove starebbe l'odio verso MS, me lo dici???!? Non ho neanche commentato
sulla imminente campagna pubblicitaria- tormentone, quando le battute
sui lavaggi del cervello made in MS si potrebbero sprecare....
Idem per la "versatilà dello stilo": rispetto al touch l'unica cosa che offre
in più è il riconoscimento della scrittura, ma non mi pare che ci sia molta gente che loda
la scrittura con stilo su palmari e cellulari, correggetemi pure se sbaglio,
ma io ne ho sentito solo peste e corna. (eppure di tutte queste mie piccole
critiche non avevo scritto niente, ma guarda un poco, sarà che oggi mi
sentivo benevolo verso Ballmer e soci...).
extremelover
09-11-2007, 13:50
...
Per carità, se lo dice MS sarà sicuramente vero, intanto però chi ce l'ha ci
potrebbe dire se davvero è superiore ad iPhone (che è un OS coi fiocchi,
ho provato iTouch ed ha ad esempio svariati modi diversi di navigare tra gli
mp3)??
...
Ma come si fa a paragonare un generico device WM6 con un iPhone?
Innanzitutto WM6 ha vocazioni business e iPhone ha vocazioni prettamente multimediali.
Hanno target completamente diversi. E poi dire che iPhone ha un OS con i fiocchi, quando veramente non fa nulla... :D
nicgalla
09-11-2007, 13:54
Uso Symbian dal 2002 e ho un bel palmare WM5 dal 2005, il palmare fa cose che il telefono non può fare ma solo perchè ha una cpu 3 volte più veloce, 8 volte la ram e uno schermo con 4 volte più pixel (vga).
altrimenti WM5 fa davvero pena, è si un grande passo in avanti a WM2003 che non aveva manco la memoria protetta, ma l'interfaccia grafica è rimasta praticamente quella di Windows CE 1.0.
Quindi innovazione zero, mentre Symbian ha creato la categoria degli smartphone. E' Apple che ha tirato fuori qualcosa di davvero innovativo e fuori dal coro: lungi dall'essere perfetto, iPhone vende un sacco nonostante i contratti e ha fatto correre al riparo tutti i big del settore.
??? Scusa ma non mi sembra proprio. Ammetto che WindowsMobile 6
è superiore a Symbian (almeno finchè non lo aggiornano), che potrebbe
esser superiore ad Android (bella forza, non è uscito) e chiedo delucidazioni
riguardo ad un confronto con l'OS di iPhone perchè so che è veramente
ben fatto.
Del resto è colpa mia se il titolo della notizia fa presagire un confronto
con iPhone ed Android e poi invece nell'articolo si parla di superiorità
rispetto a symbian (un poco scontata)????!?
Per paragonarlo ad iPhone meglio chiedere a chi li abbia provati entrambi,
per Android un paragone prematuro si può fare vedendo quanto è open
il windowsMobile 6 (che per quanto ne so potrebbe benissimo esserlo),
del resto lo stesso comunicato di Android diceva che il beneficio per gli
utenti sarebbe stato il fatto di essere molto "open". Era solo propaganda
e WindowsMobile 6 ce li ha già, questi vantaggi?
Dove starebbe l'odio verso MS, me lo dici???!? Non ho neanche commentato
sulla imminente campagna pubblicitaria- tormentone, quando le battute
sui lavaggi del cervello made in MS si potrebbero sprecare....
Idem per la "versatilà dello stilo": rispetto al touch l'unica cosa che offre
in più è il riconoscimento della scrittura, ma non mi pare che ci sia molta gente che loda
la scrittura con stilo su palmari e cellulari, correggetemi pure se sbaglio,
ma io ne ho sentito solo peste e corna. (eppure di tutte queste mie piccole
critiche non avevo scritto niente, ma guarda un poco, sarà che oggi mi
sentivo benevolo verso Ballmer e soci...).
Se consideri che l'os di iphone occupa circa 10 volte tanto o peggio rispetto a wm6 puoi trarre la conclusione che wm6 è decisamente meglio.
Però e ci metto un però, microsoft necessita attualmente di sfornare un interfaccia figa come quella di iphone, per accapparrarsi la fetta di utonti, che altrimenti sceglieranno anche in questo campo apple "solo perchè fa figo".
Perchè iphone è un prodotto carente sotto tutti gli aspetti, meno quello di mettertelo in ... ehm... e sappiamo tutti che il primo passo per riuscirci è quello di presentarsi TROPPO bene esteticamente (vorrei porre un punto di riflessione sul troppo).
DevilsAdvocate
09-11-2007, 14:01
Ma come si fa a paragonare un generico device WM6 con un iPhone?
Innanzitutto WM6 ha vocazioni business e iPhone ha vocazioni prettamente multimediali.
Hanno target completamente diversi. E poi dire che iPhone ha un OS con i fiocchi, quando veramente non fa nulla... :D
Mica lo faccio io il paragone, leggi il titolo!!!!! Inoltre se non lo hai mai provato meglio che
non ne parli, iTouch (che ha versione ridotta) è capace di navigare in rete (da wi-fi) su più pagine
in contemporanea,gestire rubrica, etc.etc. non proprio poco per un lettore mp3....
Tra l'altro l'OS sarà anche più grosso ma gira anche lui su di un ARM, e sembra farlo anche più
velocemente di WM6 (almeno a quanto scrivete qua, visto che iPhone non è lento...)
Cmq che fanno paragoni del cavolo dillo a loro:
Microsoft rilancia Windows Mobile 6: meglio di Google Android o iPhone
:D Io cerco solo di capire quanto c'è di vero e quanto di spam....
LinoX-79
09-11-2007, 14:02
"Una crescita così esponenziale????
Sono reali quei dati?? io pensavo che fosse Symbian, l'azienda con la maggior fetta di crescita di incremento..."
Infatti se guardi le cifre symbian in un anno ne ha venduti 600mila in + dell'anno precedente, windows solo 250mila in +
(ovviamente percentualmente è un'altra cosa perché di symbian ce ne sono di +)
Ho un Symbian (Nokia E61i) e un Windows Mobile 5 (Samsung SGH-i320).
Non sono capace io, oppure con WM5 il copia e incolla non esiste?
Se nn risolvi come diceva l'altro utente, allroa cerca e scarica VitoCopyPaste, è gratuito, lo copi da qualche parte (nella memoria interna) e lo avvii, e poi si mette in autostart.
Così facendo dal 99% delle applicazioni puoi copiare e incollare testo tenendo spinto il pulsante centrale (esce un piccolo menu)
Un'applicazione che aggiunge tutto ciò, in symbian è possibile?
Ho provato sia Wm5 che Wm6. Devo dire che Wm6 da reboot è leggermente più lento (aggiornando lo stesso smartphone). Dopo sono praticamente uguali. Inoltre Wm6 ha alcune funzioni in più ed è esteticamente più bello.
Non ho mai provato altri OS e devo dire che non ne trovo la necessità. Programmo su questi dispositivi e vi assicuro che è facile come programmare un normale pc. Grazie a Visual Studio ed ad ActiveSync è una comodità pazzesca e si può testare il programma anche per altri SO grazie agli emulatori. 30 e lode per Microsoft.
quoto in pieno, microsoft ha praticamente reso programmare su uno smartphone/ppc come programmare su un pc... al contrario di, ad esempio, symbian, col quale tutto si svolge in modo molto differente ... basti pensare al fatto che nn esistono processi, ma solo thread (e altre scemenze simili)
Per carità, se lo dice MS sarà sicuramente vero, intanto però chi ce l'ha ci
potrebbe dire se davvero è superiore ad iPhone (che è un OS coi fiocchi,
ho provato iTouch ed ha ad esempio svariati modi diversi di navigare tra gli
mp3)??
E se e quanto è "open" Windows Mobile? (esporta messaggi e mails in formati
aperti? permette di personalizzare le suonerie come vi pare? etc.etc.)
beh, se definisci l'open-ness di un dispositivo dal fatto se ti permette di cambiare sfondo e suoneria... :D
comunque si, puoi ambiare sfondo, suonerie (puoi mettere mp3, wma e pure dei video anche se nn ho mai provato), inserire nell'home/today screen dei plug-in programmati da te o da altri (io ne ho fatti 2).
Activesync sincronizza da solo le email e i contatti, e comunque sono presenti API ben specifiche per interagire con messaggistica e rubrica, che sono sfruttate dai programmi che girano attraverso activesync, cosa nn possibile con symbian col quale la nokia suite domina la scena (es. "jeyo mobile companion", che ti permette di fare backups dal pc)
DevilsAdvocate
09-11-2007, 14:33
beh, se definisci l'open-ness di un dispositivo dal fatto se ti permette di cambiare sfondo e suoneria... :D
Visto che ultimamente ce ne sono non pochi (non solo iPhone) che non lo
permettono, almeno è un buon inizio, non ti limitano ad usare solo
ciò che ti vendono loro...
comunque si, puoi ambiare sfondo, suonerie (puoi mettere mp3, wma e pure dei video anche se nn ho mai provato), inserire nell'home/today screen dei plug-in programmati da te o da altri (io ne ho fatti 2).
Activesync sincronizza da solo le email e i contatti, e comunque sono presenti API ben specifiche per interagire con messaggistica e rubrica, che sono sfruttate dai programmi che girano attraverso activesync, cosa nn possibile con symbian col quale la nokia suite domina la scena (es. "jeyo mobile companion", che ti permette di fare backups dal pc)
rispondi alla mia domanda: "è almeno decorosamente open" ,
più di quanto mi aspettassi, lo ammetto (fermo restando che
Nokia suite è gratuito, è comunque parecchio noioso il fatto che tutto
il protocollo e balle varie siano "closed", etc.etc.).
P.S.: la tua pagina di freeware per windowsmobile....
error 404 page doesn't exists...
Uso Symbian dal 2002 e ho un bel palmare WM5 dal 2005, il palmare fa cose che il telefono non può fare ma solo perchè ha una cpu 3 volte più veloce, 8 volte la ram e uno schermo con 4 volte più pixel (vga).
altrimenti WM5 fa davvero pena, è si un grande passo in avanti a WM2003 che non aveva manco la memoria protetta, ma l'interfaccia grafica è rimasta praticamente quella di Windows CE 1.0.
Quindi innovazione zero, mentre Symbian ha creato la categoria degli smartphone. E' Apple che ha tirato fuori qualcosa di davvero innovativo e fuori dal coro: lungi dall'essere perfetto, iPhone vende un sacco nonostante i contratti e ha fatto correre al riparo tutti i big del settore.
iPhone vende un sacco perchè è apple... e anche per i contratti, non "nonostante".
e la memoria protetta l'ha anche windows CE 1.0.
Però e ci metto un però, microsoft necessita attualmente di sfornare un interfaccia figa come quella di iphone, per accapparrarsi la fetta di utonti, che altrimenti sceglieranno anche in questo campo apple "solo perchè fa figo".
Perchè iphone è un prodotto carente sotto tutti gli aspetti, meno quello di mettertelo in ... ehm... e sappiamo tutti che il primo passo per riuscirci è quello di presentarsi TROPPO bene esteticamente (vorrei porre un punto di riflessione sul troppo).quoto in pieno
Mica lo faccio io il paragone, leggi il titolo!!!!! Inoltre se non lo hai mai provato meglio che
non ne parli, iTouch (che ha versione ridotta) è capace di navigare in rete (da wi-fi) su più pagine
in contemporanea,gestire rubrica, etc.etc. non proprio poco per un lettore mp3....
pure windows mobile, e da un bel pò
Tra l'altro l'OS sarà anche più grosso ma gira anche lui su di un ARM, e sembra farlo anche più
velocemente di WM6 (almeno a quanto scrivete qua, visto che iPhone non è lento...)e ti credo, l'iphone gira col nuovo processore della marvell (pxa320 se nn erro) a 800 mhz!! quando il massimo che ancora oggi si trova sui pda windows mobile è il pxa270 a 624mhz....
P.S.: la tua pagina di freeware per windowsmobile....
error 404 page doesn't exists...
LOL , hai ragione, è che ultimamente avevo fatto un cambio.... fra poco dovrebbe funzionare
Ma come si fa a paragonare un generico device WM6 con un iPhone?
Innanzitutto WM6 ha vocazioni business e iPhone ha vocazioni prettamente multimediali.
Hanno target completamente diversi. E poi dire che iPhone ha un OS con i fiocchi, quando veramente non fa nulla... :D
e da quando windows mobile sarebbe strettamente business? forse ci stiamo dimenticando che la battaglia tra PALM e Windows Mobile l'ha vinta Microsoft...
Mica lo faccio io il paragone, leggi il titolo!!!!! Inoltre se non lo hai mai provato meglio che
non ne parli, iTouch (che ha versione ridotta) è capace di navigare in rete (da wi-fi) su più pagine
in contemporanea,gestire rubrica, etc.etc. non proprio poco per un lettore mp3
Tra un po' verrà fuori che la Apple ha inventato la ruota :D
extremelover
09-11-2007, 15:06
e da quando windows mobile sarebbe strettamente business? forse ci stiamo dimenticando che la battaglia tra PALM e Windows Mobile l'ha vinta Microsoft...
Ho parlato di vocazione business, non ho detto che è "strettamente business". C'è una sostanziale differenza.
Mica lo faccio io il paragone, leggi il titolo!!!!! Inoltre se non lo hai mai provato meglio che
non ne parli, iTouch (che ha versione ridotta) è capace di navigare in rete (da wi-fi) su più pagine
in contemporanea,gestire rubrica, etc.etc. non proprio poco per un lettore mp3....
Tra l'altro l'OS sarà anche più grosso ma gira anche lui su di un ARM, e sembra farlo anche più
velocemente di WM6 (almeno a quanto scrivete qua, visto che iPhone non è lento...)
Cmq che fanno paragoni del cavolo dillo a loro:
:D Io cerco solo di capire quanto c'è di vero e quanto di spam....
Tralasciamo per un secondo il titolo della news.
Il SO iPhone non esiste, perchè semplicemente non può essere acquisito in licenza se non con l'acquisto di un iPhone.
Che siginifica? Se io Motorola decidessi di mettere il software di iPhone sul mio ipotetico nuovo cellulare, non potrei, perchè semplicemente quel software non è in vendita!
WM6 e Symbiano sono dei veri SO per smartphone GENERICI.
DevilsAdvocate
09-11-2007, 15:12
e ti credo, l'iphone gira col nuovo processore della marvell (pxa320 se nn erro) a 800 mhz!! quando il massimo che ancora oggi si trova sui pda windows mobile è il pxa270 a 624mhz....
Dove lo hai letto? Io avevo letto 620 Mhz forse 667 anche per l'iPhone (http://www.amugsicilia.it/news/files/28ad929eea8b84ac4ea8280213fdb8e3-112.html), almeno da chi
ha disassemblato il firmware, il primo luglio di quest'anno
(le speculazioni sul pxa320 erano di febbraio se non sbaglio, ed
erano solo speculazioni)....
Cmq buono, mi confermi che nonostante le chicche grafiche l'OS di iPhone
sembra girare su un processore molto più veloce...
DevilsAdvocate
09-11-2007, 15:20
Tralasciamo per un secondo il titolo della news.
Il SO iPhone non esiste, perchè semplicemente non può essere acquisito in licenza se non con l'acquisto di un iPhone.
Che siginifica? Se io Motorola decidessi di mettere il software di iPhone sul mio ipotetico nuovo cellulare, non potrei, perchè semplicemente quel software non è in vendita!
WM6 e Symbiano sono dei veri SO per smartphone GENERICI.
No scusa, siccome non puoi mettere il catalizzatore sulla tua vecchia
auto d'epoca questo significa che il catalizzatore non esiste????!?
Oppure che non è vero???? O, peggio ancora, che puoi dire impunemente
che la tua auto è meglio di quelle catalizzate anche se non fosse vero???
(tanto il catalizzatore non esiste quindi quelle non hanno niente più della tua)
Forse intendi dire che questo comunicato MS voleva rivolgerlo solo ai
produttori di smartphone ed invece si sono sbagliati e lo hanno propinato
a noi???? (colpa di un baco, suppongo, forse stavano usando Linux...)
extremelover
09-11-2007, 15:37
No scusa, siccome non puoi mettere il catalizzatore sulla tua vecchia
auto d'epoca questo significa che il catalizzatore non esiste????!?
Oppure che non è vero???? O, peggio ancora, che puoi dire impunemente
che la tua auto è meglio di quelle catalizzate anche se non fosse vero???
(tanto il catalizzatore non esiste quindi quelle non hanno niente più della tua)
Forse intendi dire che questo comunicato MS voleva rivolgerlo solo ai
produttori di smartphone ed invece si sono sbagliati e lo hanno propinato
a noi???? (colpa di un baco, suppongo...)
Se anche non lo posso montare, il catalizzatore lo posso acquistare, perchè è in vendita. Il SO dell'iPhone no! Devo per forza di cose comprare anche l'iPhone! Ma ovviamente non comprerei mai un affare che a quel prezzo:
- non ha Java VM;
- niente UMTS o HSDPA o HSUPA;
- niente MMS (ma dico scherziamo);
- ecc.
Figuriamoci funzionalità business come email push, organizing, syncro, ecc.
Senza contare la totale assenza di applicativi per quella piattaforma!
È veloce dici? Sarà forse perchè è ottimizzato per l'unico hardware esistente ed ha una bella CPU (a me risultano 667 Mhz)...
Tutti a comprare l'iPhone che è una grande innovazione.
Il comunicato MS lo rivolge a noi. Se noi compriamo i produttori lo scelgono come partner commerciale.
Nessun baco quindi, ammesso che sia proprio parlare di bachi in una news...
P.S. Scusa se ho tralasciato caratteristiche fondamentali dell'iPhone come l'accelerometro, il cover flow e il multitouch... :D
l'attuale numero di utenti viene stimato in 1 miliardo circa
Cioè fatemi capire... dato che sulla terra ci sono circa 6 miliardi di persone... una persona su 6 ha un cazzo di aggeggio elettrico con su windows mobile?
Perplesso.
Voglio capire la propaganda... ma cazzo mettete su due numeri realistici almeno.
:rolleyes:
DevilsAdvocate
09-11-2007, 16:16
.....
È veloce dici? Sarà forse perchè è ottimizzato per l'unico hardware esistente ed ha una bella CPU (a me risultano 667 Mhz)...
Avevi detto 800Mhz, invece ora siamo scesi a 667 contro 624....
Tutti a comprare l'iPhone che è una grande innovazione.
L'interfaccia dell'iPhone (che guarda caso viene dall'OS)
è una grande innovazione, a parte i sensori
(comodissimi quando leggi pagine Web, provali e poi mi dici)
ed il simpatico multitouch (per fare zoom in 1 secondo),
è l'unico che si possa usare velocemente quasi sempre con
una mano sola (se non l'hai notato, usare il pennino ne richiede 2,
oltre a non essere la grande comodità di questo comunicato)
Il fatto che non ci sia il JavaVM non so quanto sia un male,
per mms fotocamera e connessione puoi aver ragione, l'oggetto
hardware è ancora limitato (del resto costa 400$ ed a quella cifra
nessuno ti offre di più, i dispositivi di cui parli tu col touchscreen
costano di più, molto di più... vedi LG prada di ieri ed i suoi 128 Mb
di memoria per 400 euro)
Il comunicato MS lo rivolge a noi. Se noi compriamo i produttori lo scelgono come partner commerciale.
Nessun baco quindi, ammesso che sia proprio parlare di bachi in una news...
P.S. Scusa se ho tralasciato caratteristiche fondamentali dell'iPhone come l'accelerometro, il cover flow e il multitouch... :D
Scusami tu se ho tralasciato la meraviglia del pennino, il favoloso
riconoscimento della scrittura in stampatello
" u-n-a- -l-e-t-t-e-r-a- -a-l-l-a- -v-o-l-t-a "
ed i modestissimi costi di sostituzione dei pennini persi.
(basta una biro scarica, vero? :D )
PS: provalo l'accelerometro perchè se navighi sul web è davvero utile poter
girare lo schermo ed avere istantaneamente uno schermo + largo che alto,
con quello e il multitouch per lo zoom ci navighi sul web vero, non su quello "per cellulari".
l'oggetto
hardware è ancora limitato (del resto costa 400$ ed a quella cifra
nessuno ti offre di più, i dispositivi di cui parli tu col touchscreen
costano di più, molto di più... vedi LG prada di ieri ed i suoi 128 Mb di memoria)
http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=htc+touch+utms&fromform=true
Cof cof...
ovviamente 400$ -> 399 Euro :P
HTC Touch... hdspa, tecnologia touchflo simile a multitouch ecc ecc... E questo è solo l'inizio....
Ora ti faccio pensare ad una cosa:
l'iphone non costa 399 euro. Le indiscrezioni parlano di 999 euro... quindi grazie confrntiamo qualche prodotto in questa fascia di prezzo: 700->1000. Come dite? che in quella fascia ci sono talmente tanti dispositivi che fanno 10.000 volte quello che fa l'iphone? interessante.
O forse tu sei uno di quelli che lo sbloccherà illegalmente? :P Complimenti :P
O forse sarai uno di quelli che spenderà 50 euro al mese? (e le considerazioni su questo tipo di persone meglio non farle giusto)
Cmq aspettiamo di vedere quanto costa l'iphone unlocked, perchè non penso che costerà 500 euro... Apple ci prende TROPPI soldi dagli abbonamenti per farlo costare così poco.
E bada bene... iPod Touch + Cellulare scrauso di nokia (che fra le tante include una batteria e un lcd a parte quindi) = 350 euro... stesse funzionalità doppio spazio però.
scrivo da utente di
1) itouch apple (chi dice che è castrato rispetto all'iphone per poterlo giudicare non ha ben presente che l'hardware è uguale (modulo telefonico a parte) e basta brackarlo per avere tutte le apps)...ma cmq ho provato diverse volte anche l'iphone
2) possessore di htc tytn2 (dopo tytn1...e p3600)
3) ex possessore del 90% dei nokia
e se posso esprimere i miei giudizi sono questi
1) Iphone ha come pro
a) interfaccia SPETTACOLARE...una fluidità di movimenti inimmaginabile....
2) funzione installer dei pacchetti aggiuntivi bellissima
3) dimensioni contenute
4) display al di sopra di ogni dispositivo portatile....oltre ad essere molto resistente ai graffi è stra brillante
5) youtube safari...gestione immagini...e google maps sono fantastici
6) lo schermo che ruota....troppo bello!
ma ha troppi contro per essere una periferica completa
a) non è umts....nel 2008? ma dai....
b) niente mms....
c) vista l'utenza media una fotocamera come n95 nn sarebbe stata male
d) la mancanza del pennino....scrivere sempre e solo con le dita è stressante...oltre che negli sms non si può ruotare la schermata a tutto schermo e in quella piccola si sbaglia spesso letterina da premere
e) la mancanza di un software che emula il t9 (come c'è in windows mobile)
f) bluetooth che non funziona con niente in pratica...
g) vogliamo parlare del jack dell cuffie? incavato dentro che ce ne entrano pochissimi modelli...
e potrei continuare per un bel pò...ecco perchè ho preferito prendere il semplice touch (fantastico x quello che fa)
Passiamo all'htc TYTN2
quello si è che un vero mini-pc
la tastiera in combinata al pennino lo rende utilizzabile sempre...
ha un gps che va meglio del tom tom...è molto + reattivo dei vecchi modelli...ha la suite di office e una miriade di software per windows mobile...(sfido chiunque a trovare un qualcosa che ci sia per symbian e non per wm6)....lo schermo che si inclina per tenerlo aperto sul tavolo è davvero molto carino...e in ogni caso windows mobile offre una serie di comodità come la gestione dei contatti...delle mail....tutti i tipi di connettività che nessun altro dispositivo riesce a dare
i contro?
costa un pò troppo per quello che offre...lo schermo qvga è decisamente troppo poco per visualizzare le pagine web (poi se lo si mette affianco all'iphone è imbarazzante il divario)
dimensioni e peso non delle migliori :(
symbian?
dai non scherziamo...si parla di un software che ha fatto la storia...ha portato i cellulari a fare MOLTO di + di quello che facevano prima...ha sempre avuto il difetto della lentezza...
ma per quello che mi riguarda ha perso troppo terreno...fa parte di una piattaforma che secondo me andrà ad interessare la fascia bassa di mercato!
ecco il mio punto di vista :P
extremelover
09-11-2007, 16:47
Avevi detto 800Mhz, invece ora siamo scesi a 667 contro 624....
Quello dei 667 Mhz è stata il mio unico appunto sul processore dell'iPhone. 800 Mhz l'ha detto qualcun altro.
L'interfaccia dell'iPhone (che guarda caso viene dall'OS)
è una grande innovazione, a parte i sensori
(comodissimi quando leggi pagine Web, provali e poi mi dici)
ed il simpatico multitouch (per fare zoom in 1 secondo),
è l'unico che si possa usare velocemente quasi sempre con
una mano sola (se non l'hai notato, usare il pennino ne richiede 2,
oltre a non essere la grande comodità di questo comunicato)
L'iPhone è un gran bel gadget tecnologico. È una cosa da sfoggiare con gli amici, per la fruizione di contenuti multimediali, fare qualche telefonata, ma nulla di più.
Per il discorso del pennino, questo è insostituibile dal dito della mano, tozzo e impreciso. Se ne stanno rendendo conto molti costruttori, ma la moda è moda. E poi se vedi l'HTC touch, anche questo non ha il pennino, ma fa girare WM6.
Il fatto che non ci sia il JavaVM non so quanto sia un male,
per mms fotocamera e connessione puoi aver ragione, l'oggetto
hardware è ancora limitato (del resto costa 400$ ed a quella cifra
nessuno ti offre di più, i dispositivi di cui parli tu col touchscreen
costano di più, molto di più... vedi LG prada di ieri ed i suoi 128 Mb di memoria)
Se dimentichiamo un secondo il touch screen, per 249 euro puoi portarti a casa un Nokia E51 (serie business) fatto di acciaio inox e altri materiali nobili, con SO Symbian, radio FM, quadband, UMTS, HSDPA, Wi-Fi, lettore multimediale, bluetooth v2, IRDA, organizer, ecc. Ora non dirmi che iPhone è economico. Non è proprio nella filosofia della mela morsicata.
Scusami tu se ho tralasciato la meraviglia del pennino, il favoloso
riconoscimento della scrittura in stampatello
" u-n-a- -l-e-t-t-e-r-a- -a-l-l-a- -v-o-l-t-a "
ed i modestissimi costi di sostituzione dei pennini persi.
Spesso gli smartphone integrano anche una tastiera QUERTY completa. Poi c'è il riconoscimento della scrittura (che va molto meglio di quel che pensi) e infine puoi toccare la tastiera virtuale, proprio come faresti con iPhone.
PS: provalo l'accelerometro perchè se navighi sul web è davvero utile poter
girare lo schermo ed avere istantaneamente uno schermo + largo che alto,
con quello e il multitouch per lo zoom ci navighi sul web vero, non su quello "per cellulari".
Web vero? Ma perchè quello che vedi su altri devices è falso? Ma l'iPhone li riproduce contenuti flash? Inutile ricordarti che su Symbian e WM6 puoi anche scaricarti un altro browser, come Opera...
Ora non voglio dire che iPhone è una schifezza. Se ti piace compralo. Ma non mischiamo la lana con la seta.
DevilsAdvocate
09-11-2007, 16:49
@eTomm: 400$ sono 272 euro, anche aggiungendoci l'IVA si va a 326,5
e tutti quei dispositivi offrono dotazioni di menoria ridicole (8 giga sono
minimo 60 euro per non dire 80 nelle penne USB, sulle schede microSD
invece avrebbero costo infinito perchè non si trovano e non sono
supportate.....)
@Andics: Grazie, finalmente, questo volevo sapere, ognuno dei due ha
uno scopo specifico ed htc con WM 6 ha migliore connettività e molte applicazioni
più o meno utili contro l'interfaccia più comoda e assai migliore per
navigare dell'iPhone.
Mi resta solo da comprendere una cosa ora, le applicazioni utili quali sono?
Io di freeware vedo quasi solo giochi in rete, ma c'è molto di più vero?
Mi mandate un link?
Trovo solo roba come questa (http://www.vigneti.altervista.org/PocketPC.htm),
che però l'iPhone ha già di serie (tranne il crop delle immagini)
e quindi non vedo dove stia l'utilità...
ai 400$ dell'iphone c'è cmq da aggiungere poco + dell 8% di tasse locali (in california se nn sbaglio sono 8.35%)
però certo se parliamo di prezzi e di "prenderlo" in usa....l'iphone è semplicemente regalato!
applicazioni per windows mobile
il "centro informazioni" è XDA developer forum
....li trovi l'impossibile per qualsiasi palmare!
Avevi detto 800Mhz, invece ora siamo scesi a 667 contro 624....800mhz l'ho detto io, e comunque l'interfaccia dell'iphone potrebbe essere così veloce perchè ha una ram megaveloce, ha un accel. grafico megaveloce , etc.... la vedo dura fare delle cose così in realtime se nn hai l'accel. grafico.
Scusami tu se ho tralasciato la meraviglia del pennino, il favoloso
riconoscimento della scrittura in stampatello
" u-n-a- -l-e-t-t-e-r-a- -a-l-l-a- -v-o-l-t-a "
ed i modestissimi costi di sostituzione dei pennini persi.
(basta una biro scarica, vero? :D )non ho capito il senso della frase...comunque non capisco quale sia l'innovazione della tastiera... è impossibile da usare col dito, e nn è altro che una tastiera virtuale idiota buttata lì...quando nel ppc c'è il riconoscimento scrittura, da quasi semrpe (dal 2002 penso)....
dov'è l'innovazione?
secondo me l'innovazione la fa il marketing apple, che come ogni volta supera sè stesso.
PS: provalo l'accelerometro perchè se navighi sul web è davvero utile poter
girare lo schermo ed avere istantaneamente uno schermo + largo che alto,
con quello e il multitouch per lo zoom ci navighi sul web vero, non su quello "per cellulari".
io ho l'htc universal (meglio noto come qtek 9000 o jasjar) e ci navigo ugualemnte anche io, e per girare lo schermo basta che lo apra.
Ah, dimenticavo, il mio unoiversal ha uno schermo VGA 480x640 pixels, a differenza dei 320x480 pixel dell'iphone... e che dire, i colori nn saranno come quelli dei nuovi cellulari, ma come definizione non ha paragoni
DevilsAdvocate
09-11-2007, 17:03
applicazioni per windows mobile
il "centro informazioni" è XDA developer forum
....li trovi l'impossibile per qualsiasi palmare!
Sicuro che sia questo http://forum.xda-developers.com/ ?
Continuo a non vedere mezzo screenshot e niente altro che qualche porting
di roba opensource piccolissima e robe tipo alarm clocks e telecomandi bluetooth....
(per carità, carini per giocarci, ma ... utili?!?!?)
O c'è un altro xda developers forum?
link per favore...
DevilsAdvocate
09-11-2007, 17:16
non ho capito il senso della frase...comunque non capisco quale sia l'innovazione della tastiera... è impossibile da usare col dito, e nn è altro che una tastiera virtuale idiota buttata lì...quando nel ppc c'è il riconoscimento scrittura, da quasi semrpe (dal 2002 penso)....
dov'è l'innovazione?
secondo me l'innovazione la fa il marketing apple, che come ogni volta supera sè stesso.
Guarda... provalo.... Forse tu hai le dita coi polpastrelli dal diametro
di 4 cm ma ti assicuro che la tastiera è comoda quanto quella dei cellulari
nokia se non di più... quanto al riconoscimento della scrittura, se vuoi
chiamalo anche innovazione ma sappiamo tutti cosa sia in realtà
(una chiavica bella e buona), basta aver provato un qualsiasi palmare
per sapere che serve la tastiera. (virtuale o reale)
io ho l'htc universal (meglio noto come qtek 9000 o jasjar) e ci navigo ugualemnte anche io, e per girare lo schermo basta che lo apra.
Di nuovo, vai in un negozio e prova l'iTouch prima di dirmi che giri
lo schermo CRT 19" del desktop (basta un'ernia....). Lì mentre navighi
giri lo schermo svariate volte e fluidamente, per navigare più velocemente...
Ah, dimenticavo, il mio unoiversal ha uno schermo VGA 480x640 pixels, a differenza dei 320x480 pixel dell'iphone... e che dire, i colori nn saranno come quelli dei nuovi cellulari, ma come definizione non ha paragoniBelloccio, anche se qui da noi è stato importato solo il Qtek 9000
che si sappia (preso di importazione?offerta sotto contratto??)
127,7 x 81 x 25 mm e 285 grammi.
Per il modico prezzo (nuovo) di almeno 749 euro (http://www.a1kstyle.com/ptopic15336.html) + scheda di memoria, immagino.
(sui 500-550 + scheda se con abbonamento a 24 mesi)
E guarda il caso HA la tastiera ^^'.
Sicuro che sia questo http://forum.xda-developers.com/ ?
Continuo a non vedere mezzo screenshot e niente altro che qualche porting
di roba opensource piccolissima e robe tipo alarm clocks e telecomandi bluetooth....
(per carità, carini per giocarci, ma ... utili?!?!?)
O c'è un altro xda developers forum?
link per favore...
Ma scusa ci stai prendendo in giro? basta che vai su google e cerchi windows mobile software, ecc... e ti trovi il mondo. Certi software ovviamente si pagano proprio come avveniva per PALM.
@eTomm: 400$ sono 272 euro, anche aggiungendoci l'IVA si va a 326,5
e tutti quei dispositivi offrono dotazioni di menoria ridicole (8 giga sono
minimo 60 euro per non dire 80 nelle penne USB, sulle schede microSD
invece avrebbero costo infinito perchè non si trovano e non sono
supportate.....)
ancora qualcuno che crede al cambio euro dollaro? iphone verrà venduto a 399 e quel costo riguarda quello bloccato. E' un prezzo già stabilito. Il prezzo del modello sbloccato sarà superiore e fluttuerà circa attorno ai 900 euro.
E infine 4GB mini SD 40 euro... ce l'ho io a casa sul mio p3600... come la mettiamo?
Se la integrano nel prodotto il costo di 8GB passerà a circa 50 euro... :P
Quindi direi che i tuoi arogmenti cadono.
DevilsAdvocate
09-11-2007, 17:40
Sicuro che sia questo http://forum.xda-developers.com/ ?
Continuo a non vedere mezzo screenshot e niente altro che qualche porting
di roba opensource piccolissima e robe tipo alarm clocks e telecomandi bluetooth....
(per carità, carini per giocarci, ma ... utili?!?!?)
O c'è un altro xda developers forum?
link per favore...
Sto continuando a cercare e ci vedo cmq solo piccole utilities molto
amatoriali e qualche port di programmini linux/open source, oltre
a delle skin.... dove sono le applicazioni? C'è un altro sito??!?
O le applicazioni (non i giochi che non mi interessano) buone sono solo
a pagamento??? (e se si mettete link please)
DevilsAdvocate
09-11-2007, 17:45
ancora qualcuno che crede al cambio euro dollaro? iphone verrà venduto a 399 e quel costo riguarda quello bloccato. E' un prezzo già stabilito. Il prezzo del modello sbloccato sarà superiore e fluttuerà circa attorno ai 900 euro.
E infine 4GB mini SD 40 euro... ce l'ho io a casa sul mio p3600... come la mettiamo?
Se la integrano nel prodotto il costo di 8GB passerà a circa 50 euro... :P
Quindi direi che i tuoi arogmenti cadono.
??? La mettiamo che a 8 Gb non esiste e non è in commercio, e che cmq
sono almeno 60 euro in più (quando fosse possibile!!!! molti smartphones
sono ancora limitati a 2 giga indirizzabili e più di quelli non ti danno)
esattamente come dicevo io....
Oltre a questo , indovina un poco? il prezzo del Qtek 9000 che da noi
viene 749 euro è di 1029 dollari + 8% di tasse = oltre 1100 dollari (http://www.qtekphonestore.com/product.asp?itemMDL=QTEK_9000),
(lo stesso calcolo dell'iPhone, cioè 1029 / 1,47 * 1,2 dà 840 euro...
di sicuro 325 euro per la versione a contratto non è una stima dal basso,
a esagerare saranno 350)
perche' il cambio 1 euro=1 dollaro vale per le consoles, non per i telefoni...
direi che il tuo castello di carte è adesso un mucchietto sparso....
(inoltre se hai dei link a delle applicazioni utili mettili please, continuo a chiedere
ma sembra quasi che l'unica cosa che c'è siano piccole utilities e giochini, non dico
che voglio autocad ma almeno qualcosa che serva a più che pilotare lo sciaquone
col bluetooth o fare cose che iPhone fa di base....)
allora su XDA c'è la sezione di ogni palmare...si discute di ogni tipo di software e in parecchi fanno le proprie "rom" con preinstallate diverse utility....
in ogni caso è un forum un pò + tecnico dei soliti....ma farsi un idea di quali sono i software migliori non è molto difficile...
ti faccio un elenco di quali sono validi secondo me
1)htc home...il menu per gestire il today della htc è fatto troppo bene con i vari tab di weather...cambio profili audio...apertura sms...chiamate rapide con un tocco ecc ecc
2) client gmail....google maps (uscito oggi il nuovo)
3) skype
4) le varie tastiere....notare il software pocketCM che riproduce un pò alcune features dell'iphone ed è anche freeware...il phonepad che riproduce il T9 è indispensabile
5)resco file explorer è decisamente fatto meglio di quello di wm6 ma è a pagamento
6) tom tom se hai il gps...
7)gprs monitor per vedere la spesa del traffico gprs
8) htc home album appena uscito...molto carino fa fare lo zoom delle immagine in stile iphone (questo x chi dice che l'iphone è solo una bella interfaccia...è proprio vero!)
9)dizionari inglese italiano...
10)windows live messegner
11) tcpmp per vedere i filmati...ne dovrebbe essere uscito anche uno per vedere i file flv di youtube...
12)pocket zip...pocket rar...ecc ecc!
ne trovi miliardi girando un pò....
@nrk985
l'iphone ha 480x qualcosa di risoluzione
i 320x240 sono la qvga dei vari htc
ok...mi correggo da solo..l'avevi scritto anche te 320x480...avevo letto male!
e cmq non puoi confrontare l'universal con l'iphone...perchè altrimenti anche il mio portatile ha 1280 di risoluzione :P
??? La mettiamo che a 8 Gb non esiste e non è in commercio, e che cmq
sono almeno 60 euro in più (quando fosse possibile!!!! molti smartphones
sono ancora limitati a 2 giga indirizzabili e più di quelli non ti danno)
esattamente come dicevo io....
Oltre a questo , indovina un poco? il prezzo del Qtek 9000 che da noi
viene 749 euro è di 1029 dollari + 8% di tasse = oltre 1100 dollari (http://www.qtekphonestore.com/product.asp?itemMDL=QTEK_9000),
(lo stesso calcolo dell'iPhone, cioè 1029 / 1,47 * 1,2 dà 840 euro...
di sicuro non è una stima dal basso)
perche' il cambio 1 euro=1 dollaro vale per le consoles, non per i telefoni...
direi che il tuo castello di carte è adesso un mucchietto sparso....
(inoltre se hai dei link a delle applicazioni utili mettili please, continuo a chiedere
ma sembra quasi che l'unica cosa che c'è siano piccole utilities e giochini)
No per niente, ne esistono in commercio di minisd da 8gb. Non esistono QUI.
E no per niente, il cambio 1 dollaro = 1 euro vale pure per iPod e iPhone, basta guardare quanto costa il ipod touch qui e in usa. iphone verrà 399... e il fratellino sbloccato circa 700-800, secondo le mie stime e 700-800 euro non li vale proprio... vale veramente 399, ma sbloccato.
Per le applicazioni utili: dipende cosa intendi per applicazioni utili.
DevilsAdvocate
09-11-2007, 18:08
Grazie, finalmente!!!!!!!!
.....
ti faccio un elenco di quali sono validi secondo me
1)htc home...il menu per gestire il today della htc è fatto troppo bene con i vari tab di weather...cambio profili audio...apertura sms...chiamate rapide con un tocco ecc ecc
Questo risolve dei difetti di interfaccia, è utile ma è una utility
e sarebbe meglio che non servisse...
2) client gmail....google maps (uscito oggi il nuovo)
3) skype
Ohhhhh ecco questi sono utili eccome!!!!! Skype è un port della
versione linux? E' uscita quella col video....
4) le varie tastiere....notare il software pocketCM che riproduce un pò alcune features dell'iphone ed è anche freeware...il phonepad che riproduce il T9 è indispensabile
Anche queste cose sarebbe meglio fossero nell'interfaccia di base...
5)resco file explorer è decisamente fatto meglio di quello di wm6 ma è a pagamento
6) tom tom se hai il gps...
7)gprs monitor per vedere la spesa del traffico gprs
E se ho il navigatore GPS parlante? cmq sono medio-utili, la spesa gprs è
mooolto carino per chi ha abbonamenti a tempo come noi italiani, le mappe
per il GPS costano troppo care. (a quei prezzi meglio un dispositivo separato)
8) htc home album appena uscito...molto carino fa fare lo zoom delle immagine in stile iphone (questo x chi dice che l'iphone è solo una bella interfaccia...è proprio vero!)
iPhone è SOPRATTUTTO una bella interfaccia, soprattutto grazie a
multitouch e giroscopi è la cosa più comoda da usare che si sia vista negli
ultimi 10 anni..... Del resto il SO è poi 50% API e 50% interfaccia, o no?
9)dizionari inglese italiano...
10)windows live messegner
12)pocket zip...pocket rar...ecc ecc!
Utili benchè prefirisco skype al messenger e zip e rar servono solo per la memoria limitata...
11) tcpmp per vedere i filmati...ne dovrebbe essere uscito anche uno per vedere i file flv di youtube...
questo su iPhone non serve...
In definitiva di 12:
4 sono cose che su iPhone ci sono già di base,
3 sono sul medio-utili (1 e a pagamento e 1 serve soprattutto per via
della memoria limitata)
i restanti 5 sono utili ed è innegabile (4 se contiamo un solo IM)
In definitiva mi son fatto un'idea
(applicazioni migliori skype e il dizionario, che possono diventare irrinunciabili)
DevilsAdvocate
09-11-2007, 18:11
No per niente, ne esistono in commercio di minisd da 8gb. Non esistono QUI.
MICROsd...... i cellulari non usano le mini ma le micro....
Inoltre continuano ad uscirne con supporto massimo a 2 Gb
(ci metti la scheda da 8 e se ti va bene ne vedi solo 2, sennò manco
mezzo)
E no per niente, il cambio 1 dollaro = 1 euro vale pure per iPod e iPhone, basta guardare quanto costa il ipod touch qui e in usa. iphone verrà 399... e il fratellino sbloccato circa 700-800, secondo le mie stime e 700-800 euro non li vale proprio... vale veramente 399, ma sbloccato.
Questione di gusti, io non paghere mai oltre 400 euro il Qtek 9000
sbloccato, soprattutto vedendo dimensioni e peso....
Per il cambio vedremo se apple applicherà la strategia dei lettori mp3 o quella
tipica delle altre case di cellulari.
Per le applicazioni utili: dipende cosa intendi per applicazioni utili.
Skype ed il dizionario lo sono, gmail può esserlo, quelle per l'interfaccia
su iPhone non servirebbero comunque,grazie...
anche iphone ha messenger...si chiama Apollo il pacchetto se nn erro!
MICROsd...... i cellulari non usano le mini ma le micro....
Inoltre continuano ad uscirne con supporto massimo a 2 Gb
(ci metti la scheda da 8 e se ti va bene ne vedi solo 2, sennò manco
mezzo)
La mia minisd HD viene vista tranquillamente e tutti i 4 GB. Però prima avevo citato una cosa, cioè l'integrazione... se la integrano dentro il cellulare la memoria, possono mettere tranquillamente quello che vogliono ad un costo irrisorio... senza contare che non c'è il rischio di rottoura del disco come per l'iphone.
Questione di gusti, io non paghere mai oltre 400 euro il Qtek 9000
sbloccato, soprattutto vedendo dimensioni e peso....
Neppure io. Ma il tytn 2 per me è migliore di iphone.
Per il cambio vedremo se apple applicherà la strategia dei lettori mp3 o quella
tipica delle altre case di cellulari.
Sarà costretta. Perchè altrimenti dovrebbe cambiare le politche di mercato anche per ipod, purtroppo.
Skype ed il dizionario lo sono, gmail può esserlo, quelle per l'interfaccia
su iPhone non servirebbero comunque,grazie...
Ma parli di applicazioni utili per iPhone o per Windows Mobile? Perchè per WindowsMobile c'è skype, e un sacco di altri softphone + o - carini. Ci sono software per la gestione delle password personali per potarsi dietro. Software per la gesione degli allarmi avanzati.
Ci sono le office suite che fanno una mega differenza per ora.
ci sono un sacco di giochi...
Cioè... cosa ti serve e ho capito correttamente? ti serve app per WM?
non ho capito il senso della frase...comunque non capisco quale sia l'innovazione della tastiera... è impossibile da usare col dito, e nn è altro che una tastiera virtuale idiota buttata lì...quando nel ppc c'è il riconoscimento scrittura, da quasi semrpe (dal 2002 penso)....
dov'è l'innovazione?[/B]
Sai cos'era lo Newton?
Cerca, così scoprirai chi ha "inventato" anche la scrittura a mano libera sui palmari! ;)
Tra l'altro quella tecnologia ci dovrebbe essere ancora su OS-X se si utilizzano tavolette grafiche.
Pochi si lamentano della tastiera dell'iPhone, tra chi l'ha provata. E non è così "idiota" come credi.
Una tastiera "fisica" probabilmente è un po' meglio ma il cell è un compromesso tra fuzionalità e DIMENSIONI. Sull'iPhone hanno preferito mettere lo schermo enorme invece della tastiera fisica.
Guarda... provalo.... Forse tu hai le dita coi polpastrelli dal diametro
di 4 cm ma ti assicuro che la tastiera è comoda quanto quella dei cellulari
nokia se non di più... quanto al riconoscimento della scrittura, se vuoi
chiamalo anche innovazione ma sappiamo tutti cosa sia in realtà
(una chiavica bella e buona), basta aver provato un qualsiasi palmare
per sapere che serve la tastiera. (virtuale o reale)guarda che io il mio palmare lo provo tutti i giorni: ce l'ho! e per quanro mi riguarda uso spessissimo il riconoscitore "block recognizer", nn ricordo cime si chiama in italiano, e una vola preso la mano vai molto veloce senza dover stare a premere ogn ilettera con una precisione da dentista (come fai con la tasteira virtuale).
Riguardo all'usabilità della tastiera virtuale....beh, mi ha detto così un mio amico apple-ista, e siccome per definizione gli apple-isti sono incapaci di dir qualcosa di negativo su apple,mac,osx,etc, allora l'ho preso come oro colato.
Di nuovo, vai in un negozio e prova l'iTouch prima di dirmi che giri
lo schermo CRT 19" del desktop (basta un'ernia....). Lì mentre navighi
giri lo schermo svariate volte e fluidamente, per navigare più velocemente...cosa girerei io? apro lo schermo e windows ruota il display, fine... ernia?? che dici? :mbe:
Belloccio, anche se qui da noi è stato importato solo il Qtek 9000
che si sappia (preso di importazione?offerta sotto contratto??)
127,7 x 81 x 25 mm e 285 grammi.
Per il modico prezzo (nuovo) di almeno 749 euro (http://www.a1kstyle.com/ptopic15336.html) + scheda di memoria, immagino.
(sui 500-550 + scheda se con abbonamento a 24 mesi)infatti guarda un po, la TIM lo vende a 399 euro, e guarda un po, non è nemmeno sim lock!
e poi lo sai benissimo che il prezzo dei telefoni fuori produzione (come il jasjar) non scende piu sotto un certo livello.
E guarda il caso HA la tastiera ^^'.mbè?
e cmq non puoi confrontare l'universal con l'iphone...perchè altrimenti anche il mio portatile ha 1280 di risoluzione :Pcome no? costano simile? hanno la stessa audience? sno la stessa cosa (palmare)? si....e allora li confronto eccome
Grazie, finalmente!!!!!!!!
Questo risolve dei difetti di interfaccia, è utile ma è una utility
e sarebbe meglio che non servisse...
Anche queste cose sarebbe meglio fossero nell'interfaccia di base...e allora dillo che di base windows odvrebbe essere come l'iphone, e siamo a posto :rolleyes:
questo su iPhone non serve...certo che no, se guardi i filmati-minchia della apple fatti apposta in mp4 o mov e codificati giusto giusto in 320x480.... tcpmp (e ora coreplayer) è semplicemente ill ettore più potente, più ottimizzato e compatibile con più formati per pocket pc .... quasi al livello di VLC sui pc
Sai cos'era lo Newton?
Cerca, così scoprirai chi ha "inventato" anche la scrittura a mano libera sui palmari! ;)il newton :D l'hanno pure preso x il culo nei simpson .... cmq, anche se è così? non ho mai detto che il ppc è stato il primo al mondo (coem spesso apple fa)... e se nell'iphone fanno un passo indietro, li si può a maggior ragione chiamare "stupidi"
Tra l'altro quella tecnologia ci dovrebbe essere ancora su OS-X se si utilizzano tavolette grafiche.anche su XP, dal 2002, e comunque la tecnologia di windows vince a mani basse (provata e letto anche in giro).... ma siamo OT
DevilsAdvocate
09-11-2007, 21:12
guarda che io il mio palmare lo provo tutti i giorni: ce l'ho! e per quanro mi riguarda uso spessissimo il riconoscitore "block recognizer", nn ricordo cime si chiama in italiano, e una vola preso la mano vai molto veloce senza dover stare a premere ogn ilettera con una precisione da dentista (come fai con la tasteira virtuale).
C'è qualcun'altro che possieda i poteri della divina scuola di hokuto qui, e
ci confermi che riesce a scrivere più di una lettera al secondo con il
riconoscimento automatico dei palmari???
(da tastiera virtuale si va pure parecchio più veloce, ma già una lettera
al secondo sarebbe un gran traguardo con quel metodo... e bada che con lettera
non intendo solo la I, intendo scrivere più di 60 lettere di seguito in un minuto,
e la frase deve aver senso compiuto.....
sui tablet è fattibilissimo ma quelli hanno un vero riconoscimento della
scrittura, è tutta un'altra storia)
C'è qualcun'altro che possieda i poteri della divina scuola di hokuto qui, e
ci confermi che riesce a scrivere più di una lettera al secondo con il
riconoscimento automatico dei palmari???
(da tastiera virtuale si va pure parecchio più veloce, ma già una lettera
al secondo sarebbe un gran traguardo con quel metodo... e bada che con lettera
non intendo solo la I .....)
Ne scrivo fino a 3 al secondo.
Suvvia, nn c'avete nemmeno provato a imparare come si disegnano.
Io ho imparato così prsto che ormai quando devo scrivere con carta e penna mi sbaglio :D
DevilsAdvocate
09-11-2007, 21:28
Ne scrivo fino a 3 al secondo.
Suvvia, nn c'avete nemmeno provato a imparare come si disegnano.
Io ho imparato così prsto che ormai quando devo scrivere con carta e penna mi sbaglio :D
No, non te, te l'abbiamo capito che hai imparato a scrivere con palmare
e pennino, io chiedo se qualcuno di normale ce la fa, io non l'ho mai visto
succedere nemmeno con gente che ha il palmare da anni e lo usa spesso
(quasi tutti cedono dopo qualche mese di tortura e ci attaccano una tastiera)......
Per la tastiera dell'iPhone, è così apprezzata che
cercano di copiarla sul nokia n800 (http://www.iphoneland.it/video-iphone/tastiera-delliphone-sul-nokia-n800/) (link anche a sito meno filo-apple (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2050052))
(se guardi il video, nota bene cosa succede quando tiene premuto un tasto,
sia la letterina sopra che quello che succede quando fa scivolare il dito...).
Ovvio che non è la Qwerty 104 tasti del PC, ma nessuno pensava che fosse possibile
usare così bene un touchscreen per scrivere, prima che uscisse l'iPhone...
Tra l'altro ho appena scoperto che esistono applicazioni native per iPhone (http://www.modmyiphone.com/nativeapps/the-list/)
(tra le quali weDict consente di usare i dizionari multilingua stardict,
praticamente dizionari a palate... ) purtroppo temo sia necessario "sbloccarlo"
L'iphone è uscito in europa. Il costo è di 399 Euro come volevasi dimostrare e come era già stato anticipato.
Il che dimostra che il cambio euro-dollaro per Apple funziona 1-1, il che vuol dire che si spende meno a farselo importare e pagare la panale di uscita dal contratto dall'america piuttosto che prenderlo in germania o qui in italia che farà la stessa fine.
Ora a mio avviso non li vale 399, operator locked con quei contratti capestro che portano il costo del "cucciolo" a soglie che si aggirano sui 2000 euro... un pelo esagerato no?
Quindi in francia, persone che generalmente rompono i maroni (ma questa è una mia opinione... a qualcun'altro hanno rotto lo sterno), hanno giustamente costretto Apple a rivedere la sua politica fornendo la possibilità di un iPhone sbloccato, MA... se l'iphone bloccato viene 399 (perchè questo è il prezzo ovunque in europa) quanto mai verrà sbloccato?
Ovviamente (a meno che i commerciali di Apple non siano dei dementi, cosa che fino ad ora non hanno dimostrato di essere, infierendo senza scrupoli sulle tasce dei poveri clienti, accecati dal "cool", dallo "style" e da tutto il resto che fa "cool" e "style" e niente altro) il prezzo dovrà fare in modo che la scelta preferenziale dell'utente sia il modello bloccato, perchè quello che porta più introiti (contratti, percentuali sui contratti, sulle telefonate, assistenza in garanzia ecc ecc), di conseguenza la mia stima ottimistica è che il modello sbloccato venga 700-800 euro.
Con quella cifra al giorno d'oggi mi faccio un terminale Windows Mobile che in confronto all'iPhone mi fa pure il caffè.
Inutile stare qui a rimuginare sulla quantità di memoria disponbile, visto che questa nei terminali WM ha costi irrisori, come ho portato prima e una manutezione pari a zero visto che non è un MINI HD, ma una memoria flash, quindi esente da danni meccanici da caduta.
Inutile stare qui a rimuginare sull'interfaccia ultra perfetta di iphone che è esattamente quello che andate a comperare quando comperate questo cellulare, perchè non comperate altro (a parte il contratto capestro... che a qualcuno potrebbe pure interessare), anche se diversi progetti ufficiali stanno recuperando il tempo perduto vendendo terminali che allo stesso prezzo fanno i miracoli e sono sbloccati, con processori che consumano meno, vanno a 2/3 e hanno però la stessa fluidità del "cucciolo".
Visto che l'unica vera innovazione di iPhone sembra essere l'interfaccia allora mi sa che tanto vale prendere iPod Touch, ci risparmio pure senza entrare nell'illegalità per sbloccarlo. Poi se volete avere le funzionalità di iPhone, prendetevi un nokia da 30 euro.
Se invece sbavate per la tastiera, non vi sembra di pagarla cara?
Esistono prodotti alternativi, free e non, per WM come PocketCM Keyboard e TenGo (50 parole al minuto, non lettere... parole) che danno buoni risultati, in alcuni casi superiori a quella cosa palesamente pubblicitaria che è la tastiera di apple.
Qualcuno dira: COSAAAAAA? PUBBLICITARIA? beh... da programmatore posso dirvi che alcune funzionalità sono praticamente illusioni che la Apple ha sapientemente gestito:
1) Correzione degli errori? Un t9 o simile camuffato: la tastiera è una querty, ma lavora come fossa una tastiera simil t9.
2) Previsione delle parole? Già introdotta su cellulari che non hanno neppure un OS blasonato come Sybmian o WM.
L'unica cosa veramente innovativa si riduce ancora una volta alla parte estetica, come anche la parte di selezione del testo.
Ora, viste queste considerazioni, sempre personali, ma giustificabili facilmente, per chi capisce qualcosa di programmazione:
Vale la pena prendere un prodotto che vi fa fare un balzo indietro di circa 5 anni, solo per avere una grafica moderna e appagante che potreste avere comunque comperando un prodotto che costa 100 euro in meno e subito?
A mio avviso no.
Secondo qualcun'altro si...
A mio avviso se qualcuno vuole prendere un vero PDA Phone o Smartphone l'unica soluzione rimane WM6 e/o symbian, anche se è qualitativamente inferiore per certi aspetti (mentre per altri a volte primeggia).
Ora, viste queste considerazioni, sempre personali, ma giustificabili facilmente, per chi capisce qualcosa di programmazione:
Vale la pena prendere un prodotto che vi fa fare un balzo indietro di circa 5 anni, solo per avere una grafica moderna e appagante che potreste avere comunque comperando un prodotto che costa 100 euro in meno e subito?
Tu si che ti indendi di programmazione!!!... in DOS? O forse addirittura in Java?
E comunque da febbraio ci sarà l'SDK anche per l'iPhone e quindi i programmi arrivaranno. E con quell'hardware e software (core animation, ecc, ecc) non c'è smartphone della concorrenza che tiene.
Certo ora è un prodotto giovane e gli manca qualche funzione rispetto ai più maturi prodotti M$/Symbian, e per di più al momento chiuso.
Ma è solo una cosa provvisoria.
E ha anche un altro ENORME vantaggio come piattaforma, rispetto alla concorrenza: è un SINGOLO prodotto con un SINGOLO hardware e uno schermo di RISOLUZIONE UNICA.
Un programmatore non si deve confrontare con la caterva di prodotti assolutamente eterogenei dal punto di vista hardware che utilizzano WM6/Symbian. Ed ha un GRANDE E RICCO mercato (non frammentato in centinaia di prodotti dalla vita media di 6 mesi). Questo comporterà che le applicazioni potranno essere assolutamente ottimizzate per l'hardware, come in una consolle.
diabolik1981
10-11-2007, 09:30
Tu si che ti indendi di programmazione!!!... in DOS? O forse addirittura in Java?
E comunque da febbraio ci sarà l'SDK anche per l'iPhone e quindi i programmi arrivaranno. E con quell'hardware e software (core animation, ecc, ecc) non c'è smartphone della concorrenza che tiene.
Fino a febbraio pensi che la concorrenza sarà rimasta ferma sui propri prodotti? Guarda che non si parla di Apple che sforna un prodotto nuovo ogni tanto e non si parla del mercato dei lettori MP3 dove Apple ha il monopolio.
E ha anche un altro ENORME vantaggio come piattaforma, rispetto alla concorrenza: è un SINGOLO prodotto con un SINGOLO hardware e uno schermo di RISOLUZIONE UNICA.
Un programmatore non si deve confrontare con la caterva di prodotti assolutamente eterogenei dal punto di vista hardware che utilizzano WM6/Symbian. Ed ha un GRANDE E RICCO mercato (non frammentato in centinaia di prodotti dalla vita media di 6 mesi). Questo comporterà che le applicazioni potranno essere assolutamente ottimizzate per l'hardware, come in una consolle.
Frammentazione che ti permette di portarti a casa uno smartphone decisamente più avanzato ad un prezzo nettamente inferiore. Ora quale sarebbe questo GRANDE e RICCO mercato che avrebbe iPhone?
No, non te, te l'abbiamo capito che hai imparato a scrivere con palmare
e pennino, io chiedo se qualcuno di normale ce la fa, io non l'ho mai visto
succedere nemmeno con gente che ha il palmare da anni e lo usa spesso
(quasi tutti cedono dopo qualche mese di tortura e ci attaccano una tastiera)......non sono superman, si impara facilmente.... e tu parli per sentito dire,quindi possiamo anche chiudere il discorso
Tu si che ti indendi di programmazione!!!... in DOS? O forse addirittura in Java?spingendo tasti a caso sulla tastiera viene fuori la frase che ho appena quotato
E comunque da febbraio ci sarà l'SDK anche per l'iPhone e quindi i programmi arrivaranno. E con quell'hardware e software (core animation, ecc, ecc) non c'è smartphone della concorrenza che tiene.certo, certo, e dove lo metti office? push email? tutte le funzionalità da ufficio che iphone, da buon telefono fatto x attrarre la bava dei fashion-victim apple come te, non ha?
e per inciso, non conta avere 1000mila ghz di processore quando l'unico utilizzo che ne fai è farci girare la grafica osx-style e i rifliessi sotto le immagini, tanto amati dai fanboy...anche perchè ormai sti riflessi son un po ovunque, non sono più originali, HAN ROTTO!!
poi guardalo, l'iphone è l'ennesimo device apple che ricalca la stessa forma, minimalista fino all'osso, stralucente, stondata.... nn hanno più voglia di inventare niente... penso che ci siano molte persone come me a cui piacciono più le cose spigolose ma di design ugualmente ricercato.
infine, guardati l'htc omni e guarda lo stato dell'arte a cui siamo arrivati, altro che iphone che nn ha manco l'umts :asd: ... l'omni ha: umts, hsd/upa, tastiera integrata, solito bt2.0 e wifi, fotocam da 3mpx (inutile), gps integrato, e tutto questo fatto girare da un processore che probabilmente sarà a 400 mhz...
tutto questo perchè dal campo windows mobile si guarda più al sodo.
E ha anche un altro ENORME vantaggio come piattaforma, rispetto alla concorrenza: è un SINGOLO prodotto con un SINGOLO hardware suggerimento per Criceto: stiamo parlando di palmari, non di pc, quindi il vantaggio della singola piattaforma sparisce, dato che wmobile è perfettamente adattato ad ogni palmare su cui gira...ma tanto ho già capito con chi ho a che parlare...
e uno schermo di RISOLUZIONE UNICA. Un programmatore non si deve confrontare con la caterva di prodotti assolutamente eterogenei dal punto di vista hardware che utilizzano WM6/Symbian.altro suggerimento: su WM6 (ma da wm2003) le applicazioni dei programmatori pigroni vengono automaticamente scalate e adattate alla risoluzione del dispositivo...se poi sei un programmatore volenteroso puoi sfruttare tutto lo spazio a tua disposizione.
e semmai, quello che hai detto lo trovo un punto NEGATIVO per l'utente, che non ha la minima scelta, e si deve accontentare di quello che mamma apple dà... ma a voi piace così
Ed ha un GRANDE E RICCO mercato (non frammentato in centinaia di prodotti dalla vita media di 6 mesi). Questo comporterà che le applicazioni potranno essere assolutamente ottimizzate per l'hardware, come in una consolle.grande e ricco mercato????????????????????????????? ma mi prendi per il culo???
enrsil1983
10-11-2007, 11:59
Io ho avuto molti palmari-cellulari (l'ultimo è stato l'HTC P3600) e molti telefoni Symbian.
Senza esagerare, per WM esistono almeno 100 volte i programmi e i giochi che esistono per Symbian... non posso ovviamente darvi l'indirizzo di un famoso sito warez per PPC (E NON CHIEDETEMELO IN MP) dove si trovano praticamente tutti i programmi e i giochi esistenti. E leggendo quanti ce ne sono, il Symbian è ridicolizzato.
E sono solo quelli craccati, quelli freeware non ci sono... quindi ne esistono molti di più!
Quindi a mio parere WM06 sta troppo avanti!
A chi chiedeva un sito dover poter vedere software per wmobile (e altro)( mi sembra devils), ecco un sito che contiente i link dei migliori siti per ppc :
http://www.pocketpcmag.com/_top/bestsites.asp
Io consiglio :
www.ppc4all.com
http://www.clickgamer.com/
e tanti altri
certo, certo, e dove lo metti office? push email? tutte le funzionalità da ufficio che iphone, da buon telefono fatto x attrarre la bava dei fashion-victim apple come te, non ha?
La push email con Yahoo dovrebbe già averla e può leggere i formati di Office M$ (Excel & Word). Certo vedo improbabile utilizzare un telefono per scrivere documenti complessi o fogli elettronici elaborati. Comunque Apple ha prodotti equivalenti (Pages, Numbers) e non è detto che non li porti visto che l'OS è lo stesso, a parte l'interfaccia. E' molto più utile, dal mio punto di vista, che venga portato FileMaker prima, visto che esistono già versioni "mobile". E comunque altri portranno scrivere altri programmi. Di OpenOffice è in sviluppo la versione Cocoa, quindi potrà essere portato su iPhone teoricamente (ma io non lo useri comunque, anche se fosse...).
e per inciso, non conta avere 1000mila ghz di processore quando l'unico utilizzo che ne fai è farci girare la grafica osx-style e i rifliessi sotto le immagini, tanto amati dai fanboy...anche perchè ormai sti riflessi son un po ovunque, non sono più originali, HAN ROTTO!!
Non consideri che il telefono è uscito solo da 4 mesi. Symbian e WM ci sono da anni. Con un SDK le applicazioni arriveranno, anzi molti hacker già le scrivono ora nonostante tutti i blocchi e zero documentazione e supporto!
Quello che conta è che la base è SOLIDA sia dal punto di vista hardware che (soprattutto) software. Non capire questo significa non CAPIRE NIENTE di programmazione.
infine, guardati l'htc omni e guarda lo stato dell'arte a cui siamo arrivati, altro che iphone che nn ha manco l'umts :asd: ... l'omni ha: umts, hsd/upa, tastiera integrata, solito bt2.0 e wifi, fotocam da 3mpx (inutile), gps integrato, e tutto questo fatto girare da un processore che probabilmente sarà a 400 mhz...
tutto questo perchè dal campo windows mobile si guarda più al sodo.
Non bada al sodo, bada alle CHECKLIST.
E' tipico M$, riempire i software di funzioni perlopiù inutili, ma soprattutto con ZERO RISPETTO all'usabilità.
Con tutto quel ben-di-dio con un device HTC usare Internet è un'esperienza disastrosa rispetto ad un iPhone. Senza contare peso, dimensioni e qualità dell'hardware (es. schermo, velocità del processore).
suggerimento per Criceto: stiamo parlando di palmari, non di pc, quindi il vantaggio della singola piattaforma sparisce, dato che wmobile è perfettamente adattato ad ogni palmare su cui gira...ma tanto ho già capito con chi ho a che parlare...
Questo non è affatto vero, perchè un software, specie con schermi così piccoli, deve avere un'interfaccia ottimizzata per la risoluzione disponibile. Molti software su PC ormai sono inutilizzabili perfino ad 800x600, ma l'OS ovviamente supporta quella risoluzione.
Ed un conto è avere un processore da 100mhz, un altro da 800mhz con grafica accelerata. L'OS li potrà supportare entrambi, ma un'applicazione su una configurazione può essere usabile sull'altra no. Quindi il programmatore deve scendere a compromessi. Su iPhone non ci sono compromessi, l'hardware è unico, ed è allo stato dell'arte della tecnologia attuale. Gli sviluppatori possono concentrarsi sulle features disponibili senza preoccuparsi che sul quel telefono/palmare manca quel pezzo d'hardware (es. wifi o acceleraz. grafica), la risoluzione è differente, il processore è lento e della generazione precedente, ecc...
altro suggerimento: su WM6 (ma da wm2003) le applicazioni dei programmatori pigroni vengono automaticamente scalate e adattate alla risoluzione del dispositivo...se poi sei un programmatore volenteroso puoi sfruttare tutto lo spazio a tua disposizione.
Non è il fatto di essere pigroni, il fatto è che il programmatore o scrive il software con il minimo comune denominatore (quindi usabile con la risoluzione più bassa) oppure si perde la compatibiltà con buona parte del mercato. Sull'iPhone i programmatori non devono scendere a questi compromessi. L'OS può anche scalare la grafica, ma farà comunque schifo su un dispositivo con grafica superiore rispetto ad un'interfaccia scritta ad-hoc per il suo schermo.
Tu si che ti indendi di programmazione!!!... in DOS? O forse addirittura in Java?
Delphi, Dos, Java, C#, Win32 e PHP. Ma ovviamente tu non hai afferrato la mia valutazione altrimenti il tuo commento sarebbe stato diverso.
Il mio commento non era riferito all'espandibilità di iPhone, lacuna che presto sara colmata come ci ricordi qua sotto:
E comunque da febbraio ci sarà l'SDK anche per l'iPhone e quindi i programmi arrivaranno. E con quell'hardware e software (core animation, ecc, ecc) non c'è smartphone della concorrenza che tiene.
Per il resto nulla di nuovo all'orizzonte:
CoreAnimation? E' da na vita che WM ha le DirectX integrate con praticamente le stesse interfaccie della versione desktop.
ecc.ecc.? E' da una vita che WM ha ecc. ecc. integrate con praticamente le stesse interfacce della versione desktop.
E in più supporta il bluetooth in modo completo, supporta mms e umts e qualche altro centinaio di cose che quell'os non supporta, ma soprattuto in un decimo dello spazio :D
Per chi non l'avesse notato questo MITICO OS di iphone occupa 1GB circa, tutto compreso di file, cache, temporanei ecc ecc suppongo ma sempre 1GB... questa dimensione si ricava tranquillamente dal calcolo del numero di canzoni che tengono dentro le versioni 8 e 4 gb del dispositivo.
Ora voglio dire: WM occupa si e no 50 megabyte, comprensivo di tutto, anche delle cavolate.
Certo ora è un prodotto giovane e gli manca qualche funzione rispetto ai più maturi prodotti M$/Symbian, e per di più al momento chiuso.
Gli manca qualche funzione? Gli mancano 5 anni di storia del mondo mobile.
Vediamo... se a febbraio esce la sdk, forse a luglio agosto usciranno le prime indiscrezioni per una possibile versione UMTS semplice?
Intanto tutti i concorrenti, HTC in primis, avranno recuperato il tempo perso fornendo interfacce simili, il copia incolla è sempre un ottimo strumento.
Nel frattempo Symbian non so che stia facendo, ma Microsoft sta portando avanti la nuova architettura CE 6, che nulla ha da spartire con WM6 e probabilmente darà vita a WM7.
E ha anche un altro ENORME vantaggio come piattaforma, rispetto alla concorrenza: è un SINGOLO prodotto con un SINGOLO hardware e uno schermo di RISOLUZIONE UNICA.
Un programmatore non si deve confrontare con la caterva di prodotti assolutamente eterogenei dal punto di vista hardware che utilizzano WM6/Symbian. Ed ha un GRANDE E RICCO mercato (non frammentato in centinaia di prodotti dalla vita media di 6 mesi). Questo comporterà che le applicazioni potranno essere assolutamente ottimizzate per l'hardware, come in una consolle.
Non sapevo se rispondere ironicamente o no a questa parte. Ironicamente avrebbe suonato tipo così:
OH MIO DIO! UN VERO VANTAGGIO!!!!!! Non come la grafica accalappiaidioti. Questo è un vero, verissimo, sacrosantissimo vantaggio.
Seriamente avrebbe suonato così:
In effetti hai ragione, questo è un grande vantaggio. Una cosa che Apple ha sempre sfruttato A SUO VANTAGGIO pure. Da una parte fornisce una piattaforma concreta, stabile e duratura, una cosa che qualsiasi programmatore sogna. Dall'altra permette a Apple, come al solito, di non fare pessime figure con i suoi OS, in quanto immagino che non saprebbe dove mettere le mani o chi ammazzare per risolvere anche solo un milonesimo delle grane che aziende come Symbian o Microsoft riescono a risolvere velocemente per i loro clienti vista l'enormità di configurazioni diverse...
Cmq, per quanto non conosca symbian, non piacendomi come os, posso dire che la piattaforma CE che sta dietro ai quori di WM2003SE, WM5 e WM6 è abbastanza uniforme e generalmente le applicazioni funzionano in modo trasparente. Questa cosa si è accentuata negli anni recenti con l'introduzione della piattaforma Compact .NET Framework che ha totalmente annullato qualsiasi differenza a livello di API, facendo permanere solamente le differenze hardware, qualcosa che qualsiasi programmatore, anche idiota, riuscirebbe a verificare prima di avviare l'applicazione.
La push email con Yahoo dovrebbe già averla e può leggere i formati di Office M$ (Excel & Word). Certo vedo improbabile utilizzare un telefono per scrivere documenti complessi o fogli elettronici elaborati. Comunque Apple ha prodotti equivalenti (Pages, Numbers) e non è detto che non li porti visto che l'OS è lo stesso, a parte l'interfaccia. E' molto più utile, dal mio punto di vista, che venga portato FileMaker prima, visto che esistono già versioni "mobile". E comunque altri portranno scrivere altri programmi. Di OpenOffice è in sviluppo la versione Cocoa, quindi potrà essere portato su iPhone teoricamente (ma io non lo useri comunque, anche se fosse...).
La push email è tutt'altra cosa, quindi l'iphone non ce l'ha. Vai a leggerti cosa vuol dire push email su RIM BlackBarry.
Vedi improbabile usare un iphone per fare documenti complessi, perchè non si può fare ma c'è gente che usa tranquillamente gli Advantage di htc come mobile office, che era fra le tante pure una convinzione di Palm, anche se è uscita con un prodotto fallimentare in partenza.
L'os potrà anche essere lo stesso, ma ci vuole anche la base per fare andare certi prodotti... quindi PORTARLI significa segarsi le mani.
Microsoft ha RIFATTO una suite per PDA dandole il nome di un altra suite, ma non si sarebbe mai sognata di PORTARE office su WCE... visto il peso di certi programmi per desktop. Figuriamici Mr. Lentezza OpenOffice, come girerebbe su un dispositivo sottodimensionato.
In compenso su WM c'è già SQL Compact Edition, Office Mobile e queste sono le versioni FORNITE nell'os. Poi ci sono una caterva di soluzioni di terze parti.
Non consideri che il telefono è uscito solo da 4 mesi. Symbian e WM ci sono da anni. Con un SDK le applicazioni arriveranno, anzi molti hacker già le scrivono ora nonostante tutti i blocchi e zero documentazione e supporto!
Quello che conta è che la base è SOLIDA sia dal punto di vista hardware che (soprattutto) software. Non capire questo significa non CAPIRE NIENTE di programmazione.
Tu invece non consideri che gli altri non si gireranno le mani fino a febbraio, che poi si traduce in giugno per avere dei prodotti decenti... mentre per WM puoi programmare in c++ o in managed, con delle api standard e un sdk rodata e da fine mese esce VS2008.
Chi programmerà per iphone programmerà perchè fa "cool" e "style" e gli altri saranno partener Apple.
Non bada al sodo, bada alle CHECKLIST.
E' tipico M$, riempire i software di funzioni perlopiù inutili, ma soprattutto con ZERO RISPETTO all'usabilità.
Con tutto quel ben-di-dio con un device HTC usare Internet è un'esperienza disastrosa rispetto ad un iPhone. Senza contare peso, dimensioni e qualità dell'hardware (es. schermo, velocità del processore).
Per cosa pensi che Apple venda? Per qualità del prodotto? Per favore, vende perchè ha fatto dell'usabilità e della coolosità il suo marchio di fabbrica... chissenefrega se poi puoi fare 1/10 di quello che fai col resto.
E cmq navigare in internet con OperaMobile non mi pare un esperienza disastrosa (oddio se usate Minimo si...).
Cmq vista l'osservazione precedente sulla modifica di documenti complessi questa osservazione è non coerente, perchè anche navigare in internet è un attività complessa. Come mai allora l'iPhone non ha integrata una suite d'ufficio per farlo diventare + di un semplice "iPod col Phone"?
Perchè questo è... un iPod con un nokia 1100 integrato.
Questo non è affatto vero, perchè un software, specie con schermi così piccoli, deve avere un'interfaccia ottimizzata per la risoluzione disponibile. Molti software su PC ormai sono inutilizzabili perfino ad 800x600, ma l'OS ovviamente supporta quella risoluzione.
Ed un conto è avere un processore da 100mhz, un altro da 800mhz con grafica accelerata. L'OS li potrà supportare entrambi, ma un'applicazione su una configurazione può essere usabile sull'altra no. Quindi il programmatore deve scendere a compromessi. Su iPhone non ci sono compromessi, l'hardware è unico, ed è allo stato dell'arte della tecnologia attuale. Gli sviluppatori possono concentrarsi sulle features disponibili senza preoccuparsi che sul quel telefono/palmare manca quel pezzo d'hardware (es. wifi o acceleraz. grafica), la risoluzione è differente, il processore è lento e della generazione precedente, ecc...
Questo vantaggio svanirà quanto prima cmq, appena esce iPhone MMS :P, poi usicrà iPhone MMS+UMTS, poi iPhone Videochat!, poi iPhone HDSPA! o forse uscirà anche una sola versione con tutte ste cose... ma da quel momento gli hardware saranno 2.
Cmq, il programmatore non deve preoccuparsi tanto di sviluppare per diverso hardware... alcune cose sono cazzate (risoluzione dello schermo) altre sono questioni di requisiti minimi, cose che puoi fare anche a meno di controllare.
Poi cavolo... dura la vita con una serie di If e quattro chiamate in croce al sistema per verificare un requisito minimo... deve essere veramente difficile.
Non è il fatto di essere pigroni, il fatto è che il programmatore o scrive il software con il minimo comune denominatore (quindi usabile con la risoluzione più bassa) oppure si perde la compatibiltà con buona parte del mercato. Sull'iPhone i programmatori non devono scendere a questi compromessi. L'OS può anche scalare la grafica, ma farà comunque schifo su un dispositivo con grafica superiore rispetto ad un'interfaccia scritta ad-hoc per il suo schermo.
Solo gli algoritmi vengono scritti con l'ottica WorstCase. I programmi vengono scritti in base alla tipologia di programma e nient'altro.
L'unico vero problema che potrebbe riguardare il tuo caso è la potenza del processore, perchè il resto dell'hardware se un programma necessita una componente assente non è che può funzionare senza.
Se ti serve il touch screen e non c'è... non è che puoi fare girare il programma senza touch. Se ti serve la videocamera frontale e non c'è non è che puoi fare andare un programma di videochat, almeno che non giri il telefono. Se ti servono i raggi infrarossi non è che puoi fare andare un telecomando virtuale se mancano.
E' anche difficile che la gente si metta a tentare di fare andare prodotti che richiedono certe periferiche se nei loro PDA le periferiche mancano no?
Quindi il vero problema della diversità hardware è il processore e anche li il programmatore può ottimizzare fino ad un dato punto, dopo di che ci sono i requisiti minimi.
Per quanto riguarda la grafica scalabile, WM fa un ottimo lavoro, visto anche come la scala :P
Quindi tutto ciò è un problema è vero, ma è anche un non problema.
Per il resto nulla di nuovo all'orizzonte:
CoreAnimation? E' da na vita che WM ha le DirectX integrate con praticamente le stesse interfaccie della versione desktop.
DirectX = OpenGL
CoreAnimation non ha equivalenti in qualsiasi Windoze.
Per ora mi fermo qui, poi leggerò il resto con calma...
DirectX = OpenGL
CoreAnimation non ha equivalenti in qualsiasi Windoze.
Per ora mi fermo qui, poi leggerò il resto con calma...
Mea culpa. Ho confuso Core Animation con una tecnologia simile a DirectX...
Ammetto che la cosa + vicina a core animation è DirectX su WM, ma Core Animation esiste già da un po' in Vista e si chiama WPF, che effettivamente non è incluso in Windows Mobile...
EDIT: rincarando la dose verso iPhone e facendo notare come un nuovo arrivato sia decisamente MOLTO più promettente senza avere niente sottomano:
http://www.openhandsetalliance.com/developers.html
Per chiarezza... è una cazzata che l'sdk di iphone debba uscire dopo Leopard perchè necessiti o in qualche modo dipenda da quest'ultimo. Una sdk dipende da due cose: compilatore e librerie... per l'iphone ci sono entrambe, quindi...
La push email con Yahoo dovrebbe già averla e può leggere i formati di Office M$ (Excel & Word). Certo vedo improbabile utilizzare un telefono per scrivere documenti complessi o fogli elettronici elaborati. Comunque Apple ha prodotti equivalenti (Pages, Numbers) e non è detto che non li porti visto che l'OS è lo stesso, a parte l'interfaccia. E' molto più utile, dal mio punto di vista, che venga portato FileMaker prima, visto che esistono già versioni "mobile". E comunque altri portranno scrivere altri programmi. Di OpenOffice è in sviluppo la versione Cocoa, quindi potrà essere portato su iPhone teoricamente (ma io non lo useri comunque, anche se fosse...).infatti, tu nn lo useresti, e infatti capiamo che utente sei... e poi figurati, openoffice striscia sul mio core 2 duo E6400, nn mi immagino su un dispositivo dalle risorse limitate :asd:
Non consideri che il telefono è uscito solo da 4 mesi. Symbian e WM ci sono da anni. Con un SDK le applicazioni arriveranno, anzi molti hacker già le scrivono ora nonostante tutti i blocchi e zero documentazione e supporto!
Quello che conta è che la base è SOLIDA sia dal punto di vista hardware che (soprattutto) software. Non capire questo significa non CAPIRE NIENTE di programmazione.la apple è la apple. una società in cui la unica forza motrice è l'ego e il reality distortion field di Steve Jobs. nn ha mai avuto interesse nel fare le cose per bene, ma solo di professare il suo credo e il suo stile di vita. quindi penso che le SDK fornite dalla apple non saranno la meta, non un quarto, ma 10 volte peggiori di quelle già stabili di microsoft.
senza contare gli ambienti di sviluppo e debug :asd:
Non bada al sodo, bada alle CHECKLIST.
E' tipico M$, riempire i software di funzioni perlopiù inutili, ma soprattutto con ZERO RISPETTO all'usabilità.
Con tutto quel ben-di-dio con un device HTC usare Internet è un'esperienza disastrosa rispetto ad un iPhone. Senza contare peso, dimensioni e qualità dell'hardware (es. schermo, velocità del processore).umts, hsd/upda, gps funzioni inutili? quali sono le funzioni utili, il riflesso sotto le immagini? le finestre che si aprono con effetto scalatura? EEEH?
per inciso, io uso netfront (funziona molto melgio di opera mobile) e il 99% delle pagine me le leggo come in un pc, contando anch che ci stanno orizzontalmente nel mio favoloso display VGA in modalità landscape. E nell'iphone?
Infine, il MIO schermo qualitativamente è SUPERIORE a quello dell'iphone. E di processori si parla di QUANTITA' e non di QUALITA'.
Se proprio vuoi parlare di qualità e processori, e la cosa che più ci si avvicina è la resa per clock, allora il discorso forse si inverte a favore dei PPC: il PXA320 di iphone a parità di clock rende un 40% in meno del PXA270 di molti palmari come il mio. (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/XScale)
Questo non è affatto vero, perchè un software, specie con schermi così piccoli, deve avere un'interfaccia ottimizzata per la risoluzione disponibile. Molti software su PC ormai sono inutilizzabili perfino ad 800x600, ma l'OS ovviamente supporta quella risoluzione.dipende, se ti chiami apple e hai UN dispositivo che gira su UNA configurazione, allora si.
ma quando fra 1 anno uscirà il successore con schermo più grande, ahi ahi.
Ed un conto è avere un processore da 100mhz, un altro da 800mhz con grafica accelerata.non mi pare che alcun ppc abbia processore di solo 100 mhz
Su iPhone non ci sono compromessi, l'hardware è unico, ed è allo stato dell'arte della tecnologia attuale. :asd: :asd: :asd: :asd:
Gli sviluppatori possono concentrarsi sulle features disponibili senza preoccuparsi che sul quel telefono/palmare manca quel pezzo d'hardware (es. wifi o acceleraz. grafica), la risoluzione è differente, il processore è lento e della generazione precedente, ecc...un po come su windows mobile, ed è questo che fa la differenza tra un OS serio e uno no. vedremo quando uscirà il prossimo iPhone, che presumibilmente avrà UMTS, come se la caveranno i programmi di oggi (se mai saranno compatibili)
Non è il fatto di essere pigroni, il fatto è che il programmatore o scrive il software con il minimo comune denominatore (quindi usabile con la risoluzione più bassa) oppure si perde la compatibiltà con buona parte del mercato. Sull'iPhone i programmatori non devono scendere a questi compromessi. L'OS può anche scalare la grafica, ma farà comunque schifo su un dispositivo con grafica superiore rispetto ad un'interfaccia scritta ad-hoc per il suo schermo.
se eviti la scalatura sul mio device allora ti serve una lente di ingrandimento per leggere le scritte. metti di fianco un PPC QVGA e uno VGA,e vedi che all'occhio umano i caratteri sono della stessa grandezza, eppure l'OS di uno dei due ha applicato una forte scalatura.
quello che dici tu è sintomatico di colui che ne sa abbastanza solo in un campo (apple, apple, apple) e pretende di mettere il becco fuori e dare lezioni agli altri, prepotentemente.
mindless
12-11-2007, 07:36
La mia opinione personale è che l'iPhone (o comunque iPod Touch, visto che non stiamo valutando la qualita' del modulo telefonico) sia un oggetto non paragonabile con gli altri mobile o.s. Questo grazie, certo, anche alle caratteristiche hardware che fanno la differenza (e qui mi puo' capire solo chi lo ha tenuto un po' con se) multitouch e accelerometri!
Per telefonare uso un Nokia N73, quindi Symbian 3rd ed. Secondo me è un ottimo compromesso tra un cell chiuso e un vero smartphone. Puoi leggere la posta, fare una navigatina d'emergenza, usare il TomTom, ma soprattutto è molto stabile.
Ho ceduto uno smartphone Window Mobile 5. Teoricamente ci fai tutto (leggi ampia disponibilita' di software) e alcuni modelli non sono cosi' brutti e anche abbastanza piccoli. Ma... c'e' un ma... anzi due...
- L'interfaccia grafica è progettata per il pennino: puo' essere un pregio per la capacita' di essere precisi nelle selezioni o per la tastiera, ma non per usarlo come telefono!!! (chiamare un numero dalla rubrica è un'impresa!!!)
- Stabilita' tipica di Windows: sapete quante volte non mi sono svegliato la mattina perche' il programma della sveglia (per impostarla serve il pennino!!!) si era piantato?
Lucas Malor
12-11-2007, 10:18
Microsoft, Apple e Google.... si prospetta la digital war del millennio! :D
Ho ceduto uno smartphone Window Mobile 5. Teoricamente ci fai tutto (leggi ampia disponibilita' di software) e alcuni modelli non sono cosi' brutti e anche abbastanza piccoli. Ma... c'e' un ma... anzi due...
- L'interfaccia grafica è progettata per il pennino: puo' essere un pregio per la capacita' di essere precisi nelle selezioni o per la tastiera, ma non per usarlo come telefono!!! (chiamare un numero dalla rubrica è un'impresa!!!)
chiamare un numero un'impresa??? digiti 2-3 lettere del contatto che vuoi chiamare e windows te li ricerca tutti col T9... es per chiamare un ipotetico "Osvaldo", scrivo "osv" (6-7-8) e viene già il suo contatto...ovvio che per chiamare Ortensio vanno bene gli stessi tasti :D ma hai premuto 3 tasti quando con tutti gli altri cellulari devi spingerne 3 per la O, 4 per la S e 3 per la V.......
Per me è il miglior sistema di chiamata che abbia mai visto! inoltre ti ricerca anche il numero, quindi se nn sai a chi appartiene un numero, invece di digitarlo tutto e imviare la chiamata per vedere se il telefono la associa, digiti le prime cifre e viene già fuori il contatto, se presente.
- Stabilita' tipica di Windows: sapete quante volte non mi sono svegliato la mattina perche' il programma della sveglia (per impostarla serve il pennino!!!) si era piantato?
capita, avrai avuto una rom vecchia o un cellulare sfigato.... potrei dirti che l'incidenza di questi problemi su nokia è molto maggiore .... poco fa ero dal dottore e a una signora si è improvvisamente impallato il suo nokia (un 6680 penso fosse) e continuava a far biip-biip-biip-biip :D 3 anni per togliere la batteria :mad:
impallamenti così, alla selvaggia (o riavvii spontanei), non succedno piu con sistemi operativi evoluti come windows mobile
Per chi non l'avesse notato questo MITICO OS di iphone occupa 1GB circa, tutto compreso di file, cache, temporanei ecc ecc suppongo ma sempre 1GB... questa dimensione si ricava tranquillamente dal calcolo del numero di canzoni che tengono dentro le versioni 8 e 4 gb del dispositivo.
Ora voglio dire: WM occupa si e no 50 megabyte, comprensivo di tutto, anche delle cavolate.
Appunto, e tu pensi che siano uguali?
O pensi che alla Apple si divertono a sprecare spazio?
Il fatto è che semplicemente l'OS dell'iPhone è un OS moderno COMPLETO, non una versione minimizzata e minimalista per dispositivi limitati. Probabilmente un OS 20 volte migliore di WM, o con 20 volte più funzionalità (che siano sfruttate ancora, o meno). Pensi che OS X sia tutta grafica e niente arrosto? Guarda, ad esempio, solo i software opensource che include darwin: http://www.opensource.apple.com/darwinsource/10.5/
E Darwin alla fine è solo una piccola parte dell'OS (il cuore).
Gli manca qualche funzione? Gli mancano 5 anni di storia del mondo mobile.
Vediamo... se a febbraio esce la sdk, forse a luglio agosto usciranno le prime indiscrezioni per una possibile versione UMTS semplice?
Intanto tutti i concorrenti, HTC in primis, avranno recuperato il tempo perso fornendo interfacce simili, il copia incolla è sempre un ottimo strumento.
Nel frattempo Symbian non so che stia facendo, ma Microsoft sta portando avanti la nuova architettura CE 6, che nulla ha da spartire con WM6 e probabilmente darà vita a WM7.
Non si copia OS X in 3 mesi. M$ non ci è riuscita in 5 anni in ambito desktop.
Guarda questo video (http://www.macchianera.net/2007/07/18/apple_iphone_vs_htc_touch.html) dell'iPhone vs l'HTC Touch.
Nonostante il sito sia estremamente di parte (WM, nauralmente), si può vedere che per quanto l'HTC si sia sforzata a scopiazzare le raffinatezze touch dell'iPhone, quello che ne esce fuori è un obbrobbrio brutto e "scattoso", oltre che assolutamente inconsistente nell'interfaccia: qualsosa si può fare a mano, qualcosa col pennino, ecc. (Non parliamo poi della differenza abissale della qualità dello schermo, che è un altro capitolo).
Quello che si può fare in 3 mesi è, partendo da una piattaforma enormemente superiore (quella dell'iPhone), aggiungere le funzionalità mancanti. E se non lo farà Apple ci penseranno le terze parti in breve tempo non appena disponibile l'SDK.
In effetti hai ragione, questo è un grande vantaggio. Una cosa che Apple ha sempre sfruttato A SUO VANTAGGIO pure. Da una parte fornisce una piattaforma concreta, stabile e duratura, una cosa che qualsiasi programmatore sogna. Dall'altra permette a Apple, come al solito, di non fare pessime figure con i suoi OS, in quanto immagino che non saprebbe dove mettere le mani o chi ammazzare per risolvere anche solo un milonesimo delle grane che aziende come Symbian o Microsoft riescono a risolvere velocemente per i loro clienti vista l'enormità di configurazioni diverse...
Non è quello il problema. OS-X gira anche su un PC volendo (anche se è illegale), non è un limite software. E non è Apple che deve fare i drivers specifici, ma i prodottori di hardware (così come su Windoze).
Apple limita le sue configurazione per motivi di consistenza e di ottimizzazione. Cosa assolutamente più necessaria in una dispositivo con schermo così piccolo e hardware limitato.
Ora se un PC ha una risoluzione di 1920x1280 o di 1024x768, o un processore da 887mhz o 4 di 3000mhz non è cambia moltissimo, alla fine c'è comunque abbastanza risoluzione e potenza per fare quasi tutto.
Non è così sui dispositivi portatili. Solo un'estrema minima parte dei telefoni in commercio (se ci sono) hanno un hardware capace di far girare un ambiente come quello di iPhone. L'OS dell'iPhone è ottimizzato per quell'hardware. Quello è il suo MINIMO COMUNE DENOMINATORE.
Il minimo comune denominatore hardware di WM o Symbian è roba ridicola al confronto. Semplicemente un OS paragonabile a quello dell'iPhone che possa girare su quei dispositivi non è possibile. Nè è possibile fare applicazioni simili (es. Safari mobile). Quindi WM e Symbian (e il nuovo OS Google, suppongo) non potranno competere per lungo tempo, fino a quando il minimo comune denominatore dell'hardware su cui giranno tali OS non sarà al livello dell'iPhone di oggi. ANNI.
Tutto il resto è un compresso.
La push email è tutt'altra cosa, quindi l'iphone non ce l'ha. Vai a leggerti cosa vuol dire push email su RIM BlackBarry.
Mi risulta che con Yahoo mail sia disponibile una funzionalità equivalente a quella del BlackBarry.
In compenso su WM c'è già SQL Compact Edition, Office Mobile e queste sono le versioni FORNITE nell'os. Poi ci sono una caterva di soluzioni di terze parti.
"compact" qui, "mobile" lì. Su iPhone ti puoi ricompilare MySQL se vuoi.
Siamo proprio ad altri livelli. A parte che SQLite è parte di CoreData (un potente framework di OS-X che non ha equivalente in windoze).
Tu invece non consideri che gli altri non si gireranno le mani fino a febbraio, che poi si traduce in giugno per avere dei prodotti decenti... mentre per WM puoi programmare in c++ o in managed, con delle api standard e un sdk rodata e da fine mese esce VS2008.
Bella la roba "managed"! Un inutile scopiazzatura di Java (della serie che M$ copia a prescidere, anche se non capisce cosa copia). A che serve una macchina virtuale per far girare programmi nativi? :muro:
Molto meglio l'LLVM (http://llvm.org) di iPhone. Un altro pianeta.
Solo gli algoritmi vengono scritti con l'ottica WorstCase. I programmi vengono scritti in base alla tipologia di programma e nient'altro.
L'unico vero problema che potrebbe riguardare il tuo caso è la potenza del processore, perchè il resto dell'hardware se un programma necessita una componente assente non è che può funzionare senza.
Se ti serve il touch screen e non c'è... non è che puoi fare girare il programma senza touch. Se ti serve la videocamera frontale e non c'è non è che puoi fare andare un programma di videochat, almeno che non giri il telefono. Se ti servono i raggi infrarossi non è che puoi fare andare un telecomando virtuale se mancano.
E' anche difficile che la gente si metta a tentare di fare andare prodotti che richiedono certe periferiche se nei loro PDA le periferiche mancano no?
Appunto. Tutto l'approccio di OS per prodotti generici ha poco senso in dispositivi portatili così eterogenei come hardware.
Molto meglio un software ottimizzato per un certo hardware. Quindi l'approccio di Apple con iPhone.
umts, hsd/upda, gps funzioni inutili? quali sono le funzioni utili, il riflesso sotto le immagini? le finestre che si aprono con effetto scalatura? EEEH?
per inciso, io uso netfront (funziona molto melgio di opera mobile) e il 99% delle pagine me le leggo come in un pc, contando anch che ci stanno orizzontalmente nel mio favoloso display VGA in modalità landscape. E nell'iphone?
Infine, il MIO schermo qualitativamente è SUPERIORE a quello dell'iphone. E di processori si parla di QUANTITA' e non di QUALITA'.
Se proprio vuoi parlare di qualità e processori, e la cosa che più ci si avvicina è la resa per clock, allora il discorso forse si inverte a favore dei PPC: il PXA320 di iphone a parità di clock rende un 40% in meno del PXA270 di molti palmari come il mio. (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/XScale)
Stai confrontando dei palmare con un telefono.
Un notebook, a questo punto, è più potente e ha lo schermo più grande di quel "PocketPC". E con una schedina può anche telefonare. Ma che c'entra?!
Certo che l'iPhone è un compromesso. E' un compromesso perchè la sua funzione prima è quella di telefono.
La funzione primaria di un HTC non è certo telefonare, viste le dimensioni (e la necessità del pennino)...
diabolik1981
12-11-2007, 22:20
Stai confrontando dei palmare con un telefono.
Un notebook, a questo punto, è più potente e ha lo schermo più grande di quel "PocketPC". E con una schedina può anche telefonare. Ma che c'entra?!
Certo che l'iPhone è un compromesso. E' un compromesso perchè la sua funzione prima è quella di telefono.
La funzione primaria di un HTC non è certo telefonare, viste le dimensioni (e la necessità del pennino)...
chiamalo telefono quel catorcio... poi sei il primo che viene a dire he la sua funzione primaria è telefonare, è anche vero che forse è l'unica cosa che riesce a fare al livello dei telefoni normali.
Non si copia OS X in 3 mesi. M$ non ci è riuscita in 5 anni in ambito desktop.
Guarda questo video (http://www.macchianera.net/2007/07/18/apple_iphone_vs_htc_touch.html) dell'iPhone vs l'HTC Touch.E' inutile parlare con te. Ad ogni risposta trasudi quella saccenza tipica dell'utente apple. Probabilmente non sai un'acca di programmazione, ma vieni a dire che OS X è "superiore" a WM, è un OS "completo", e tutto il resto, soltanto perchè ti pare che sia la trasposizione di OSX desktop su iPhone, ma ti sbagli.
A me detta così pare più uno scopiazzamento da desktop a mobile, fatto senza curare aspetti rilevanti dell'embedded.
Nonostante il sito sia estremamente di parte (WM, nauralmente), si può vedere che per quanto l'HTC si sia sforzata a scopiazzare le raffinatezze touch dell'iPhone, quello che ne esce fuori è un obbrobbrio brutto e "scattoso", oltre che assolutamente inconsistente nell'interfaccia: qualsosa si può fare a mano, qualcosa col pennino, ecc. (Non parliamo poi della differenza abissale della qualità dello schermo, che è un altro capitolo).Fortunatamente la concorrenza è coadiuvata da sto iphone, chissà che grazie a iphone riusciremo ad avere ppc migliori, non che quelli di oggi pécchino di funzionalità indispensabili (ovviamente la grafica leccata nn è indispensabile)
Quello che si può fare in 3 mesi è, partendo da una piattaforma enormemente superiore (quella dell'iPhone), aggiungere le funzionalità mancanti. E se non lo farà Apple ci penseranno le terze parti in breve tempo non appena disponibile l'SDK.E dagli, la piattaforma superiore perchè per te OSX=iPhone. Fosse così le applicazioni desktop dovrebbeor andare anche sull'iphone, magari usando quella grandiosissima e spettacolare feature che è Rosetta. E invece no. E invece quasi incidentalmente ci riesce il PocketPC con .NET (vedasi dotnetvnc.sourceforge.net, un EXE unico che funziona su smartphone 2003/05/06, ppc 2003/05/06, windows, e probabilmente anche linux e mac).
Non è quello il problema. OS-X gira anche su un PC volendo (anche se è illegale), non è un limite software. E non è Apple che deve fare i drivers specifici, ma i prodottori di hardware (così come su Windoze).Peccaot che i dispostivi hardware su cui è testato sono 2 in croce.
Apple limita le sue configurazione per motivi di consistenza e di ottimizzazione. Cosa assolutamente più necessaria in una dispositivo con schermo così piccolo e hardware limitato.Apple limita le sue configurazioni perchè tanto vende uguale, e spende di meno a produrre. Il vantaggio che citi è solo indiretto, di certo nn ci hanno fatto progetti sopra.
Non è così sui dispositivi portatili. Solo un'estrema minima parte dei telefoni in commercio (se ci sono) hanno un hardware capace di far girare un ambiente come quello di iPhone. L'OS dell'iPhone è ottimizzato per quell'hardware. Quello è il suo MINIMO COMUNE DENOMINATORE.A parte che è ancora tutto da vedere, vedfremo quando uscirà iPhone-2 se riusciranno a afr andare le applicazioni del vecchio iPhone, e se le API di tutto il resto saranno le stesse. Io penso di no. E penso anche che un Dell x5X/x5Xv farebbe girare OSX/Mobile (come vi illudete che sia) quasi senza problemi.
Il minimo comune denominatore hardware di WM o Symbian è roba ridicola al confronto. Semplicemente un OS paragonabile a quello dell'iPhone che possa girare su quei dispositivi non è possibile. Nè è possibile fare applicazioni simili (es. Safari mobile). Quindi WM e Symbian (e il nuovo OS Google, suppongo) non potranno competere per lungo tempo, fino a quando il minimo comune denominatore dell'hardware su cui giranno tali OS non sarà al livello dell'iPhone di oggi. ANNI. Certo, certo, allora visto che windows 2000 gira anche su un pentium 500 nn ci si possono far girare giochi di ultima generazione, eh? Dici ca**ate, ecco tutto.
Il fatto che symbian e windows mobile girino senza problemi su device da 200 a N mhz, con o senza wifi, con o senza BT, con o senza telefono, con o senza accel. grafico, con o senza pennino, con o senza tastiera, con o senza XYZ, non ti fa pensare? Il fatto che sia installato su molti thin client (es Impact Itium) non ti fa pensare? E tu no, chiuso come il classico utente apple.
EDIT: mi sono anche dimenticato di citarti per l'ennesima volta Netfront, ma tanto hai gli occhi chiusi dalla mela.
Tutto il resto è un compresso.??? :mbe: :D
Mi risulta che con Yahoo mail sia disponibile una funzionalità equivalente a quella del BlackBarry.Si parla di roba da ufficio che c'è sempre qunaod serve, non un Yahoo/Google mail che se oggi c'è un temporale nella vicinanza dei server si ferma tutto ed è in down per ore (ed è solo uno degli aspetti che differenziano una soluzione per il popolino, inclusi utenti apple, da una soluzione seria per utenti business)
"compact" qui, "mobile" lì. Su iPhone ti puoi ricompilare MySQL se vuoi.
Siamo proprio ad altri livelli. A parte che SQLite è parte di CoreData (un potente framework di OS-X che non ha equivalente in windoze).Un "potente" framework, ma da dove esci? Dalla penna di steve jobs?
Perchè, a parte l'idiozia dell'idea, dove sta scritto che io non posso ricompilarmi MySQL per Windows Mobile (Windows CE)??
E' meglio che la pianti di parlare di cose che non conosci.
Bella la roba "managed"! Un inutile scopiazzatura di Java (della serie che M$ copia a prescidere, anche se non capisce cosa copia). A che serve una macchina virtuale per far girare programmi nativi? :muro:
Molto meglio l'LLVM (http://llvm.org) di iPhone. Un altro pianeta.Una scopiazzatura del Java del 2001 e già a quell'epoca era migliore, e ora è perfetta. Dal 2001 a oggi ne è passato di tempo. Ormai è Java che insegue in termini di features. Ma si vede che nn ne sai mezza.
Appunto. Tutto l'approccio di OS per prodotti generici ha poco senso in dispositivi portatili così eterogenei come hardware.
Molto meglio un software ottimizzato per un certo hardware. Quindi l'approccio di Apple con iPhone.
E invece windows mobile ti dimostra il contrario.
Fossi un fanboy stile apple potrei dire che è "Incredibile", o "Un altro pianeta", o "Puro genio" il fatto che con WinCE alla M$ hanno virtualizzato il tutto a prescindere dal processore, schermo, accel grafico, memoria, e che si programma come un normale Win32... TUTTO DI TUTTO.
Altro che iPhone, finchè i programmi girano su un device unico con un OS unico, per me potrebbe essere che quando li installi vengono flashati nella rom e entrano a far parte del firmware, tanto poco mi fido di apple. Altro che OS con applicazioni e sdk. Ma queste sono solo congetture,
Appunto, e tu pensi che siano uguali?
O pensi che alla Apple si divertono a sprecare spazio?
Il fatto è che semplicemente l'OS dell'iPhone è un OS moderno COMPLETO, non una versione minimizzata e minimalista per dispositivi limitati. Probabilmente un OS 20 volte migliore di WM, o con 20 volte più funzionalità (che siano sfruttate ancora, o meno). Pensi che OS X sia tutta grafica e niente arrosto? Guarda, ad esempio, solo i software opensource che include darwin: http://www.opensource.apple.com/darwinsource/10.5/
E Darwin alla fine è solo una piccola parte dell'OS (il cuore).
No vedi. Mac OS X è un os studiato per dispositivi desktop che hanno in tutti i modi tentato di ridurre fino a farlo stare dentro un cellulare. Il problema è che WM e quindi Windows CE non ha ancora espresso neppure il 10% del suo potenziale e non per colpa di Microsoft, perchè Microsoft non si è mai preoccupata di sviluppare l'interfaccia WM oltre un certo punto. Quel compito era da attribuire ai vari developer indipendenti che producevano i dispositivi.
Apple con iPhone sta cercando di tirar fuori a Mac OS X ogni milligrammo di adattabilità che ci sta in quell'os. Microsoft ha appena richiesto a WM il 5% delle sue potenzialità... sinceramente spero per Apple che non si azzardi mai a tirarne fuori il 100%. Oltretutto i due OS sono profondamente diversi: Mac OS X è general purpuse, con struttura classica. WM è un realtime os.
Mac OS X per chiarezza è tutta grafica e niente arrosto, perchè l'arrosto in realtà è Darwin, una versione riveduta e corretta di BSD... quindi Apple non ha proprio inventato nulla a parte fare ciò che ha sempre saputo fare bene: interfacce grafiche.
Non si copia OS X in 3 mesi. M$ non ci è riuscita in 5 anni in ambito desktop.
Guarda questo video (http://www.macchianera.net/2007/07/18/apple_iphone_vs_htc_touch.html) dell'iPhone vs l'HTC Touch.
Nonostante il sito sia estremamente di parte (WM, nauralmente), si può vedere che per quanto l'HTC si sia sforzata a scopiazzare le raffinatezze touch dell'iPhone, quello che ne esce fuori è un obbrobbrio brutto e "scattoso", oltre che assolutamente inconsistente nell'interfaccia: qualsosa si può fare a mano, qualcosa col pennino, ecc. (Non parliamo poi della differenza abissale della qualità dello schermo, che è un altro capitolo).
Quello che si può fare in 3 mesi è, partendo da una piattaforma enormemente superiore (quella dell'iPhone), aggiungere le funzionalità mancanti. E se non lo farà Apple ci penseranno le terze parti in breve tempo non appena disponibile l'SDK.
HTC ha fatto quel che qualsiasi altra azienda avrebbe fatto: ha ingegnerizzato un prodotto in 2 mesi e l'ha buttato fuori nel mercato raggiungendo un buon risultato, ma lontano anni luce da iPhone.
Ma io non parlo di potenzialità espresse, ma di quelle esprimibili. Mac OS X su iPhone è arrivato, WM su un qualsiasi altro dispositivo sta appena al 5% e fa già molto più di quello che fa iPhone a parte la grafica accattivante, che porta in se anche l'usabilità... e tieni conto i diversi target di mercato pure.
Ora, ripeto, quanto pensi che ci voglia a riprodurre un'usabilità come quella di iPhone? Veramente poco.
Il problema è: sono interessati a farlo? Secondo me no, anche se per mio parere sbagliano, perchè WM ha tutte le potenzialità e oltre per farlo.
Non è quello il problema. OS-X gira anche su un PC volendo (anche se è illegale), non è un limite software. E non è Apple che deve fare i drivers specifici, ma i prodottori di hardware (così come su Windoze).
Apple limita le sue configurazione per motivi di consistenza e di ottimizzazione. Cosa assolutamente più necessaria in una dispositivo con schermo così piccolo e hardware limitato.
Ora se un PC ha una risoluzione di 1920x1280 o di 1024x768, o un processore da 887mhz o 4 di 3000mhz non è cambia moltissimo, alla fine c'è comunque abbastanza risoluzione e potenza per fare quasi tutto.
Non è così sui dispositivi portatili. Solo un'estrema minima parte dei telefoni in commercio (se ci sono) hanno un hardware capace di far girare un ambiente come quello di iPhone. L'OS dell'iPhone è ottimizzato per quell'hardware. Quello è il suo MINIMO COMUNE DENOMINATORE.
Il minimo comune denominatore hardware di WM o Symbian è roba ridicola al confronto. Semplicemente un OS paragonabile a quello dell'iPhone che possa girare su quei dispositivi non è possibile. Nè è possibile fare applicazioni simili (es. Safari mobile). Quindi WM e Symbian (e il nuovo OS Google, suppongo) non potranno competere per lungo tempo, fino a quando il minimo comune denominatore dell'hardware su cui giranno tali OS non sarà al livello dell'iPhone di oggi. ANNI.
Tutto il resto è un compresso.
Veramente è una limitazione software che impedisce mac os x di girare sui pc, visto che non solo apple l'ha ottimizzato per il suo hardware, ma l'ha ottimizzato al tal punto da renderlo incompatibile con il resto dell'hardware. Solamente alcune modifiche e rattoppi, l'abbandono di alcune capacità e quant'altro gli permette di girare anche su altro hardware. Per i driver concordo.
Per quanto riguarda il fatto che WM sia talmente scalabile che può girare anche su dispositivi da 400mhz al posto che da 700mhz io lo trovo un pregio, non un difetto, contando inoltre che safari mobile se fa schifo quanto safari normale è strabattuto da opera mobile o dal sopracitato netfront (di cui devo ammettere, mi ero scordato l'esistenza visto che l'ho usato secoli fa). Il fatto che lo comandi con un dito... beh... è una questione tecnica e facilmente riproducibile sotto WM...
Quindi quali sono le superiori potenzialità dell'OS di iphone? Che occupa 1GB contro meno di 100mb? Perchè sotto Windows Mobile, l'unica cosa che manca è l'interfaccia... una cosa che si può sviluppare e che svariati software già in giro (PocketCM per esempio) hanno dimostrato funzionare bene anche su 400mhz, senza la necessità di adottare un super processore (che farebbe lavorare WM molto molto meglio di Mac OS X).
Per la cronaca: windows mobile o meglio windows ce, la base da cui arriva WM, GIRA sui normali pc, oltre che su altre 7-8 piattaforme differenti e questo già da qualche anno.
Mi risulta che con Yahoo mail sia disponibile una funzionalità equivalente a quella del BlackBarry.
La pushmail richiede un infrastruttura client/server, cioè se non c'è il client non è vera push email. Siccome il client non c'è su iphone, la push email non esiste e nessun servizio può offrirla a meno di creare un client che la supporti.
Quindi attualmente senza sdk non può esistere.
"compact" qui, "mobile" lì. Su iPhone ti puoi ricompilare MySQL se vuoi.
Siamo proprio ad altri livelli. A parte che SQLite è parte di CoreData (un potente framework di OS-X che non ha equivalente in windoze).
Non ho trovato documentazione che affermi che Core Data faccia parte dell'os di iPhone (questo sarà palese con l'uscita dell'sdk).
Su Windows che bisogno c'è di avere una cosa simile a Core Data, quando Microsoft offre SQL Server Compact e SQL Server Express gratis e senza royalty?
Oltretutto, sfido a far girare MySQL su iPhone. MySQL fatica a girare su un 500 mhz che non deve gestire la grafica con un bella dotazione di ram. Il fatto che si possa ricompilare non vuol dire necessariamente che riesca a girare.
Ma in compenso SQL Server Compact gira su Windows Mobile, essendo un prodotto studiato apposta per ambienti a basse risorse.
Bella la roba "managed"! Un inutile scopiazzatura di Java (della serie che M$ copia a prescidere, anche se non capisce cosa copia). A che serve una macchina virtuale per far girare programmi nativi? :muro:
Molto meglio l'LLVM (http://llvm.org) di iPhone. Un altro pianeta.
A parte che l'"inutile scopiazzatura di java" in realtà ha soppiantato java stesso e grazie ad una piccola particolarità: supporta qualsiasi linguaggio.
Quindi un programmatore che conosce PERL potrebbe programmare per Windows Mobile. Un programmatore che conosce Delphi, lo stesso... e così via. Quindi la potenza di .Net è svincolare il programmatore dal linguaggio.
Ma non solo: da quanto leggo sul sito che mi hai passato, non mi sembra che LLVM sia diverso da quello che è .NET Compact Framework. Mi sembra sia una VM.
Inoltre, non esiste solo "managed" come ho detto prima, ma granparte delle api di Windows sono presenti anche in WindowsMobile e le SDK sono rodate da secoli.
Appunto. Tutto l'approccio di OS per prodotti generici ha poco senso in dispositivi portatili così eterogenei come hardware.
Molto meglio un software ottimizzato per un certo hardware. Quindi l'approccio di Apple con iPhone.
Il software ottimizzato per un certo hardware è una frase fatta. Quando hai ottimizzato i driver e hai ricompilato l'os ecco che hai "il software ottimizzato per un certo hardware".
Tutto il software che ci gira sopra è "automaticamente" ottimizzato per quell'hardware, perchè il compilatore ha già fatto il suo dovere e perchè se l'hardware richiesto mancasse non girerebbe.
Se il problema risulta ancora la potenza del processore, questo è un requisito minimo imprescindibile... tu puoi anche farlo girare... ma se era un requisito minimo era un requisitmo minimo. Non penso sia una decisione così difficile per un programmatore esperto porre un requisito minimo no? Senza contare che se TomTom gira sul 99% dei dispositivi WM che ho visto, non mi viene in mente altro che non possa non farlo.
Una cosa buona c'è però con quest'uscita di iPhone. Per anni le aziende che sviluppavano WM non avevano mai posto occhio sulla grafica, proponendo sempre prodotti con certi costi. Ora impaurite finalmente adotteranno i processori nVidia per la grafica accelerata mobile e abbasseranno i prezzi...
Io sto solo + contento, perchè così posso prendermi dispositivi WM migliori a prezzi più contenuti.
Poi voglio proprio vedere l'sdk di apple: tante storie per fare uscire una cosa che già c'è, vogliono dire solo che stanno censurandola, per togliere le cose che non devono trapelare o per limitare l'accessibilità dell'utente al dispositivo. Una cavolata visto quello che la gente è già riuscita a fare riguardo all'hacking.
Però, mi piace pensare che mentre Microsoft e Android fanno uscire le SDK prima che esca il dispositivo, rilasciano beta e tutto... Apple si è accorta solo dopo che forse il dispositivo a livello hardware SCADENTE e NON ESPANDIBILE, da solo non poteva fare successo ovunque. E così che hanno cambiato rotta sulla SDK (e anche sul costo o pensavi che quel brusco calo da 699 a 399 fosse sintomo della qualità del prodotto?).
...
che dire....quoto e condivido in tutto e per tutto.
ccomunque i maccari mi devono ancora spiegare cosa io, possessore di device wm6, non posso fare rispetto a xp... e dovrebbero fare un confronto su cosa loro possessori di iphone nn possono fare rispetto a OSX :D
su windows CE c'è il 99% dei componenti desktop di windows. "windows CE" non è windows compact edition o una versione lite, come avranno pensato i detrattori. è ik kernel di windows realtime, come ha già scritto eTomm, e viene usato in quei dispositivi di precisione in cui alcuni componenti richiedono una latenza bassissima e il più possibile stabile agli interrupt (apparecchiature mediche, telefoni, etc...)
l'os di iPhone è realtime? mah, boh, chissà....
E' inutile parlare con te. Ad ogni risposta trasudi quella saccenza tipica dell'utente apple. Probabilmente non sai un'acca di programmazione, ma vieni a dire che OS X è "superiore" a WM, è un OS "completo", e tutto il resto, soltanto perchè ti pare che sia la trasposizione di OSX desktop su iPhone, ma ti sbagli.
Windows Mobile non ha nulla a che fare con qualsiasi windows desktop, è completamente un altro OS solo con lo stesso nome e con API parzialmente compatibili.
L'OS-X dell'iPhone è Leopard con qualche driver e framework non necessario rimosso. E una nuova interfaccia. Ma nulla di "ridotto". O "mobile".
La Apple l'ha potuto fare perchè l'iPhone ha un hardware di tutto rispetto, superiore ad un PC di pochi anni fà dove OS-X o i suoi antenati (NeXT) giravano tranquillamente.
Windows Mobile e Symbian sono nati per hardware estremamente più limitati e all'epoca non era pensabile poter portare su tali dispositivi un OS completo come Windows.
Questa è una differenza fondamentale.
Certo occupa 1 GB invece di 50 MB. Ma questa è la dimensione degli OS moderni (OSX, Vista o Linux che sia).
Ora vediamo questo OS di Google (Android). E' uscito l'SDK ieri e c'è qualche video in rete, dopo me li vado a vedere. Dai primi screenshot sembra promettere bene, comunque, perchè anche lui è un OS nato per l'hardware di di oggi, non di 10 anni fà. E poi Google oggi è davvero una fucina di talenti.
Ma penso che più che preoccupare Apple debba preoccupare seriamente M$...
Un "potente" framework, ma da dove esci? Dalla penna di steve jobs?
Perchè, a parte l'idiozia dell'idea, dove sta scritto che io non posso ricompilarmi MySQL per Windows Mobile (Windows CE)??
E' meglio che la pianti di parlare di cose che non conosci.
CoreData è fichissimo. Dagli un'occhiata.
http://en.wikipedia.org/wiki/Core_Data
http://developer.apple.com/macosx/coredata.html
E' stata una delle migliori innovazioni di Tiger, è uno dei motivi principali per molti sviluppatori ad abbandonare il supporto a Panther (che non l'aveva).
Probabilmente non puoi ricompilare MySQL su Windows CE, semplicemente perchè Windows CE non ha tutte le API Posix di un OS completo a lui sicuramente necessarie. Dovresti portare anche quelle.
Questa è una differenza fondamentale.
Certo occupa 1 GB invece di 50 MB. Ma questa è la dimensione degli OS moderni (OSX, Vista o Linux che sia).
C'è un problema però. Windows CE in quei 50 mega può fare tutto quello che fa OS X in 1 GB. Il fatto che non si siano ancora azzardati a farlo è semplicemente una questione di tempo.
Apple ha avuto un pregio in questo: ha dato lo scossone definitivo. Ora sta solo a vedere cosa sceglieranno i vari produttori.
Ricordo che se devo acquistare un device WM che costi tanto quanto costa iPhone (700-800 euro) non vado certo a prendere HTC Touch che costa metà. Vediamo cosa faranno i produttori.
Ora vediamo questo OS di Google (Android). E' uscito l'SDK ieri e c'è qualche video in rete, dopo me li vado a vedere. Dai primi screenshot sembra promettere bene, comunque, perchè anche lui è un OS nato per l'hardware di di oggi, non di 10 anni fà. E poi Google oggi è davvero una fucina di talenti.
Ma penso che più che preoccupare Apple debba preoccupare seriamente M$...
Oddio... è Apple che è appena arrivata è lei che si deve preoccupare. Microsoft ha la seconda posizione del mercato e sta li da troppo tempo per avere problemi, senza considerare anche tutti gli altri dispositivi che vende con Windows Mobile (perchè il mercato dei cellulari è una parte del mercato dove viene venduto questo OS).
Oddio... è Apple che è appena arrivata è lei che si deve preoccupare. Microsoft ha la seconda posizione del mercato e sta li da troppo tempo per avere problemi, senza considerare anche tutti gli altri dispositivi che vende con Windows Mobile (perchè il mercato dei cellulari è una parte del mercato dove viene venduto questo OS).
Ho visto il demo. Carino. In pratica 2 interfacce, 1 per cellulari "normali" con tastiera, l'altra per dispositivi Touch.
Ma nel secondo caso non è che si sono allargati molto, ci sono ancora i menu tradizionali, impossibili da utilizzare con le dita. Insomma un compromesso.
Anche la velocità dei disposivi mostrati non è al livello di un iPhone.
Non è Apple a doversi preoccupare, proprio no.
P.S. Interessante che il browser è basato su WebKit (cioè il motore di Safari). Forse Jobs la sapeva lunga quando ha mostrato in una slide che WebKit a breve avrebbe avuto il 25% del mercato (anche a scapito di Mozilla). Anche Air di Adobe usa WebKit.
Windows Mobile non ha nulla a che fare con qualsiasi windows desktop, è completamente un altro OS solo con lo stesso nome e con API parzialmente compatibili.Ovvio che sono diversi dentro, ed è grazie a questo che Windows CE può essere adattato alla marea di dispostivi dove gira. Ma le API sono compatibili al 99%.
L'OS-X dell'iPhone è Leopard con qualche driver e framework non necessario rimosso. E una nuova interfaccia. Ma nulla di "ridotto". O "mobile".Praticamente un OS Mobile con supporto al 99% delle API della versione desktop, proprio come CE.... (cmq tutto quello che dici è UNA TUA OPINIONE SPARATA SENZA UNO STRACCIO DI DOCUMENTAZIONE)
La Apple l'ha potuto fare perchè l'iPhone ha un hardware di tutto rispetto, superiore ad un PC di pochi anni fà dove OS-X o i suoi antenati (NeXT) giravano tranquillamente.Ma cosa stai dicendo? Ci sei o ci fai? iPhone con un hardware più avanzato di un pc di pochi anni fa? Robe da matti...
Windows Mobile e Symbian sono nati per hardware estremamente più limitati e all'epoca non era pensabile poter portare su tali dispositivi un OS completo come Windows.E ALLORA!?!?!?!?!? SERIAMENTE, mi dici dove l'hai tirata fuori sta minchiata? Perchè, se WM è in grado di girare su un dispositivo a 100 mhz, e OSX Mobile minimo su 800 mhz, il secondo dovrebbe essere per forza meglio? RISPONDI!!!
Non ti sorge il dubbio che WM sull'hardware 800mhz abbia performance superiori di OSX Mobile?
Non ti viene in mente che forse WM da quando esiste si è evoluto e tramite drivders e supporti vari, si utilizza senza compromessi suoi nuovi device?
Ora vediamo questo OS di Google (Android). E' uscito l'SDK ieri e c'è qualche video in rete, dopo me li vado a vedere. Dai primi screenshot sembra promettere bene, comunque, perchè anche lui è un OS nato per l'hardware di di oggi, non di 10 anni fà. E poi Google oggi è davvero una fucina di talenti. E quindi, secondo la tua stessa tesi, pure Leopard che gira sui vecchi ibook G4 fa schifo??? :asd: Anzi no...siccome è apple, allora si dice che OS X è Ottimizzato e Scalabile :asd: (anche se poi ci sono problemi ridicoli, per una compagnia che testa 2 HW in croce col proprio OS, proprio nn ci stanno)
Probabilmente non puoi ricompilare MySQL su Windows CE, semplicemente perchè Windows CE non ha tutte le API Posix di un OS completo a lui sicuramente necessarie. Dovresti portare anche quelle.
Windows CE ha le api posix nella stessa misura in cui le ha win32.
E posso ricompilarlo su windows, e si può , allora posso ricompilarlo su windows CE.
Se poi da windows CE pretendi che si compili tutto out-of-the-box, allora ti dimostri discostato dalla realtà come al solito. (mentre invece per iPhone saresti disposto a fare mille distinguo e perdonare mille difetti)
Vedremo, vedremo quando uscirà, vedremo il toolchain che offrirà la apple, se si dimostrerà all'altezza di Visual studio, in qunato a emulatori, debugging, documentazione, o se più probabilmente si rivelerà l'ennesimo ambiente di sviluppo della Fisher Price.
P.S. Interessante che il browser è basato su WebKit (cioè il motore di Safari). Forse Jobs la sapeva lunga quando ha mostrato in una slide che WebKit a breve avrebbe avuto il 25% del mercato (anche a scapito di Mozilla). Anche Air di Adobe usa WebKit.
Webkit è un ottima tecnologia... ma come supporto standard sta agli stessi livelli di Safari e di Firefox: tanto fumo niente arrosto.
Tutt'altra storia se avessero basato su Knoqueror o su Opera (che però è chiuso)... se Google ha fatto questo sbaglio evidentemente non è poi tanto interessata a fare le cose bene... solo a vendere.
Windows CE ha le api posix nella stessa misura in cui le ha win32.
E posso ricompilarlo su windows, e si può , allora posso ricompilarlo su windows CE.
Se poi da windows CE pretendi che si compili tutto out-of-the-box, allora ti dimostri discostato dalla realtà come al solito. (mentre invece per iPhone saresti disposto a fare mille distinguo e perdonare mille difetti)
Vedremo, vedremo quando uscirà, vedremo il toolchain che offrirà la apple, se si dimostrerà all'altezza di Visual studio, in qunato a emulatori, debugging, documentazione, o se più probabilmente si rivelerà l'ennesimo ambiente di sviluppo della Fisher Price.
Semplicemente Windows CE non ha le API complete nè Posix (ovvio) nè di Windows desktop. Quindi anche se MySQL, o chi per lui, girasse su Windows Vista non basterebbe una ricompilata per farlo andare su windows CE.
Per iPhone invece è diverso, avendo sotto Darwin, cioè un OS Unix-BSD a tutti gli effetti. Infatti sono stati portate già ora alcune cose che girano sotto Unix, come il linguaggi Perl e Ruby (questo pur senza SDK, ecc, ecc).
Per le applicazioni desktop è un po' più complicato perchè va riscritta l'interfaccia. Ma essendo il modello di programmazione Cocoa strettamente MVC (Model-View-Controller, cioè con backend logicamente separato dal front-end) dovrebbe essere più facile che in altri ambienti.
Webkit è un ottima tecnologia... ma come supporto standard sta agli stessi livelli di Safari e di Firefox: tanto fumo niente arrosto.
Tutt'altra storia se avessero basato su Knoqueror o su Opera (che però è chiuso)... se Google ha fatto questo sbaglio evidentemente non è poi tanto interessata a fare le cose bene... solo a vendere.
Il WebKit è probabilmente il motore più aderente agli standard oggi disponibile. E anche il più veloce. Se alcuni siti non funzionano (ed è vero) è perchè sono stati scritti appositamente per le caratteristiche NON STANDARD o i bug di Explorer. Mozilla/Firefox è sicuramente un po' più tollerante di WebKit con i siti scritti per Explorer quindi in apparenza sembra andare un po' meglio. D'altra parte è più lento e molto più pesante di WebKit, per quello nessuno lo usa nei dispositivi mobili.
Konqueror è rimasto indietro rispetto a WebKit tanto che in KDE 4 anche loro ripartiranno da WebKit, a quanto ne so.
Il WebKit è probabilmente il motore più aderente agli standard oggi disponibile. E anche il più veloce. Se alcuni siti non funzionano (ed è vero) è perchè sono stati scritti appositamente per le caratteristiche NON STANDARD o i bug di Explorer. Mozilla/Firefox è sicuramente un po' più tollerante di WebKit con i siti scritti per Explorer quindi in apparenza sembra andare un po' meglio. D'altra parte è più lento e molto più pesante di WebKit, per quello nessuno lo usa nei dispositivi mobili.
Konqueror è rimasto indietro rispetto a WebKit tanto che in KDE 4 anche loro ripartiranno da WebKit, a quanto ne so.
EDIT: Sono andato a ricontrollare una cosa che avevo fatto tempo fa, ma di cui mi ricordavo solo vagamente... ritiro quanto riportato sotto, in quanto il test che avevo guardato riguardava il css3 non l'acid test 2. Quindi è konqueror che lo supporta meglio, fra le tante konqueror 4 userà ancora khtml non webkit.
OLD: I browser basati su webkit "cannano" l'acid test 2 a meno che non abbiamo fatto alcune correzioni ultimamente. L'acid test è indicativo, perchè nessuno avrà mai la necessità di supportare esattamente tutti quei costrutti. Ma Opera lo passa.
Chissa perchè, ma mi sa che sto confondendo due tecnologie linux al momento... devo ridare una letta.
Ma io non parlo di potenzialità espresse, ma di quelle esprimibili. Mac OS X su iPhone è arrivato, WM su un qualsiasi altro dispositivo sta appena al 5% e fa già molto più di quello che fa iPhone a parte la grafica accattivante, che porta in se anche l'usabilità... e tieni conto i diversi target di mercato pure.
Ha avuto 5 anni di vantaggio per esprimere le sue "potenzialità".
Poi è arrivato l'iPhone (e il suo OS) e da zero l'ha distrutto su tutti i fronti.
Puoi dire che i dispositivi windows mobile hanno alcune funzioni in più di iPhone, e senz'altro è vero, ma è impossibile per chiunque affermare che le funzioni equivalenti siano "migliori" su WM.
L'iPhone ha lo stessa forza distruttiva del primo Mac. Semplicemente è di una categoria superiore. Gli altri si dovranno adeguare al nuovo standard, e stanno cercando già di farlo con risultati per ora discutibili (vedi HTC Touch).
Ora, ripeto, quanto pensi che ci voglia a riprodurre un'usabilità come quella di iPhone? Veramente poco.
Si, si... e come mai allora M$ (o i sviluppatori Linux) non sono mai riusciti a copiare quella dei Mac?
Veramente è una limitazione software che impedisce mac os x di girare sui pc, visto che non solo apple l'ha ottimizzato per il suo hardware, ma l'ha ottimizzato al tal punto da renderlo incompatibile con il resto dell'hardware.
Non è una limitazione software. Ha l'EFI al posto del BIOS e alcuni files criptati. Quindi la limitazione è forzata (ma niente che degli hacker non riescano a superare).
Le ottimizzazioni ci sono per quanto riguarda la gestione dei consumi, ventole, stop (che sui PC in effetti non funzionano mai bene e sui Mac sono impeccabili) o per hardware custom come tastiere retroilluminate, sensori di movimento, wireless 802.11n, ecc.
contando inoltre che safari mobile se fa schifo quanto safari normale è strabattuto da opera mobile o dal sopracitato netfront (di cui devo ammettere, mi ero scordato l'esistenza visto che l'ho usato secoli fa). Il fatto che lo comandi con un dito... beh... è una questione tecnica e facilmente riproducibile sotto WM...
Lasciamo stare, va. Safari come supporto agli standard web è pressochè imbattibile, infatti ora iniziano un po' tutti ad usare WebKit (anche Nokia!).
E l'implementazione in iPhone è sublime e non ha paragoni in altri dispositivi pocket.
La pushmail richiede un infrastruttura client/server, cioè se non c'è il client non è vera push email. Siccome il client non c'è su iphone, la push email non esiste e nessun servizio può offrirla a meno di creare un client che la supporti.
Uff...
http://mobile.yahoo.com/iphone/mail
Non ho trovato documentazione che affermi che Core Data faccia parte dell'os di iPhone (questo sarà palese con l'uscita dell'sdk).
Vedremo ;)
Su Windows che bisogno c'è di avere una cosa simile a Core Data, quando Microsoft offre SQL Server Compact e SQL Server Express gratis e senza royalty?
Non è la stessa cosa.
CoreData sono delle API OO per la gestione di archivi persistenti che prescindono la tecnologia d'immagazzinamento. I files possono essere archivi SQLite, ma anche files XML o TEXT, in modo trasparente. Non bisogna scrivere una riga di SQL.
Oltretutto, sfido a far girare MySQL su iPhone. MySQL fatica a girare su un 500 mhz che non deve gestire la grafica con un bella dotazione di ram. Il fatto che si possa ricompilare non vuol dire necessariamente che riesca a girare.
Era un esempio. Evidentemente un database client-server come MySQL ha poco senso su un telefono. Ci sono tools migliori (SQLite, ad esempio, che dovrebbe essere integrato nell'OS).
A parte che l'"inutile scopiazzatura di java" in realtà ha soppiantato java stesso e grazie ad una piccola particolarità: supporta qualsiasi linguaggio.
La Apple ha cannato Java su iPhone, e anche su Leopard ne ha di molto sminuito l'importanza (ha deprecato il bridge con le API Cocoa a vantaggio dei liguaggi di scripting Phyton e Ruby).
Java è una tecnolgia OLD che non ha mai mantenuto le sue promesse : 1 unico pseudo-binario per tutte le piattaforme, ed è sempre rimasto pesante e graficamente inguardabile.
Mettila come ti pare, per me usare una macchina virtuale per applicazioni native è un controsenso. E se su un desktop le penalizzazioni possono essere quasi trascurabili, non è così su dispositivo mobile, dove memoria e cicli costano in tutti i sensi.
L'LLVM (già usato su iPhone e presto o tardi anche su Leopard) ha un altro approccio ad un utilizzo multilanguage, e le applicazioni restano native. E comunque è un falso problema. I programmi per una piattaforma devono essere scritti nel linguaggio delle sue API. Tutto il resto è sub-ottimale. In .NET i programmi vanno scritti in C#, in OS-X in Objective C (ora 2.0 con supporto opzionale della garbage collection).
Quindi un programmatore che conosce PERL potrebbe programmare per Windows Mobile. Un programmatore che conosce Delphi, lo stesso... e così via. Quindi la potenza di .Net è svincolare il programmatore dal linguaggio.
Come detto Phyton e Ruby ora hanno un bridge con Cocoa, quindi su Leopard si possono scrivere applicazioni native in questi linguaggi (non di serie su iPhone, ma portati da sviluppatori esterni). Non dentro una macchina virtuale. Certo la parte interpretata sarà lenta, ma le routine di sistema gireranno a velocità nativa. In futuro perfino questi linguaggi potranno essere compilati JIT nella piattorma HLVM (http://hlvm.org/) che sarà inglobata nell'LLVM. Ma per questo magari se ne riparla in MacOS X 10.6.
Ma non solo: da quanto leggo sul sito che mi hai passato, non mi sembra che LLVM sia diverso da quello che è .NET Compact Framework. Mi sembra sia una VM.
Di uguale ha solo la V di "Virtual" ;)
Quello che si virtualizza in quel caso è il processore, non l'ambiente.
Il sorgente viene precompilato per un "processore virtuale".
Vari linguaggi possono avere come target questo "processore virtuale".
Il back-end del compilatore LLVM poi si occupa di compilare e ottimizzare il codice intermedio (IR= Intermediate Representation) in codice nativo per i vari processori supportati. Staticamente o in JIT. Si svincola il codice oggetto dal processore, sarà sufficiente un unico IR per qualsiasi piattaforma!!
Putroppo questa cosa non sembra ancora pronta del tutto su Leopard, anche se iPhone pare utilizzi già ora l'LLVM (forse è questo uno dei motivi dei ritardi dell'SDK, la cosa sarà ancora un po' in beta).
Il software ottimizzato per un certo hardware è una frase fatta. Quando hai ottimizzato i driver e hai ricompilato l'os ecco che hai "il software ottimizzato per un certo hardware".
Tutto il software che ci gira sopra è "automaticamente" ottimizzato per quell'hardware, perchè il compilatore ha già fatto il suo dovere e perchè se l'hardware richiesto mancasse non girerebbe.
Io mi riferivo a problemi più terra-terra, come fare un'interfaccia con i widget ottimizzati per uno schermo touch di 3,5" da 160dpi e una risoluzione di 428 x 240 (minimo) , piuttosto che un OS che si deve adattare alle più disparate configurazioni hardware. Anche Google con Android in pratica ha dovuto fare 2 interfacce distinte ed è dovuta scendere a compromessi. Apple no. Ha fatto un OS solo con quell'hardware di riferimento e ha potuto ottimizzare la sua interfaccia per quello.
OLD: I browser basati su webkit "cannano" l'acid test 2 a meno che non abbiamo fatto alcune correzioni ultimamente. L'acid test è indicativo, perchè nessuno avrà mai la necessità di supportare esattamente tutti quei costrutti. Ma Opera lo passa.
Veramente a me risulta che Safari sia stato il primo browser non beta a passare l'Acid Test 2. E lo fa da tempo. Mozilla ancora lo toppa. ExploDer... lasciamo perdere, va!! :D
Edit: Ops, non avevo visto il TUO Edit. Ok. Quindi su KDE 4 hanno ricambiato idea?
diabolik1981
13-11-2007, 19:40
Ha avuto 5 anni di vantaggio per esprimere le sue "potenzialità".
Poi è arrivato l'iPhone (e il suo OS) e da zero l'ha distrutto su tutti i fronti.
:ahahah:
certo che più grossa non la potevi sparare...
Puoi dire che i dispositivi windows mobile hanno alcune funzioni in più di iPhone, e senz'altro è vero, ma è impossibile per chiunque affermare che le funzioni equivalenti siano "migliori" su WM.
L'iPhone ha lo stessa forza distruttiva del primo Mac. Semplicemente è di una categoria superiore. Gli altri si dovranno adeguare al nuovo standard, e stanno cercando già di farlo con risultati per ora discutibili (vedi HTC Touch).
Si, si... e come mai allora M$ (o i sviluppatori Linux) non sono mai riusciti a copiare quella dei Mac?
Non è una limitazione software. Ha l'EFI al posto del BIOS e alcuni files criptati. Quindi la limitazione è forzata (ma niente che degli hacker non riescano a superare).
Le ottimizzazioni ci sono per quanto riguarda la gestione dei consumi, ventole, stop (che sui PC in effetti non funzionano mai bene e sui Mac sono impeccabili) o per hardware custom come tastiere retroilluminate, sensori di movimento, wireless 802.11n, ecc.
Lasciamo stare, va. Safari come supporto agli standard web è pressochè imbattibile, infatti ora iniziano un po' tutti ad usare WebKit (anche Nokia!).
E l'implementazione in iPhone è sublime e non ha paragoni in altri dispositivi pocket.
Uff...
http://mobile.yahoo.com/iphone/mail
Vedremo ;)
Non è la stessa cosa.
CoreData sono delle API OO per la gestione di archivi persistenti che prescindono la tecnologia d'immagazzinamento. I files possono essere archivi SQLite, ma anche files XML o TEXT, in modo trasparente. Non bisogna scrivere una riga di SQL.
Era un esempio. Evidentemente un database client-server come MySQL ha poco senso su un telefono. Ci sono tools migliori (SQLite, ad esempio, che dovrebbe essere integrato nell'OS).
La Apple ha cannato Java su iPhone, e anche su Leopard ne ha di molto sminuito l'importanza (ha deprecato il bridge con le API Cocoa a vantaggio dei liguaggi di scripting Phyton e Ruby).
Java è una tecnolgia OLD che non ha mai mantenuto le sue promesse : 1 unico pseudo-binario per tutte le piattaforme, ed è sempre rimasto pesante e graficamente inguardabile.
Mettila come ti pare, per me usare una macchina virtuale per applicazioni native è un controsenso. E se su un desktop le penalizzazioni possono essere quasi trascurabili, non è così su dispositivo mobile, dove memoria e cicli costano in tutti i sensi.
L'LLVM (già usato su iPhone e presto o tardi anche su Leopard) ha un altro approccio ad un utilizzo multilanguage, e le applicazioni restano native. E comunque è un falso problema. I programmi per una piattaforma devono essere scritti nel linguaggio delle sue API. Tutto il resto è sub-ottimale. In .NET i programmi vanno scritti in C#, in OS-X in Objective C (ora 2.0 con supporto opzionale della garbage collection).
Come detto Phyton e Ruby ora hanno un bridge con Cocoa, quindi su Leopard si possono scrivere applicazioni native in questi linguaggi (non di serie su iPhone, ma portati da sviluppatori esterni). Non dentro una macchina virtuale. Certo la parte interpretata sarà lenta, ma le routine di sistema gireranno a velocità nativa. In futuro perfino questi linguaggi potranno essere compilati JIT nella piattorma HLVM (http://hlvm.org/) che sarà inglobata nell'LLVM. Ma per questo magari se ne riparla in MacOS X 10.6.
Di uguale ha solo la V di "Virtual" ;)
Quello che si virtualizza in quel caso è il processore, non l'ambiente.
Il sorgente viene precompilato per un "processore virtuale".
Vari linguaggi possono avere come target questo "processore virtuale".
Il back-end del compilatore LLVM poi si occupa di compilare e ottimizzare il codice intermedio (IR= Intermediate Representation) in codice nativo per i vari processori supportati. Staticamente o in JIT. Si svincola il codice oggetto dal processore, sarà sufficiente un unico IR per qualsiasi piattaforma!!
Putroppo questa cosa non sembra ancora pronta del tutto su Leopard, anche se iPhone pare utilizzi già ora l'LLVM (forse è questo uno dei motivi dei ritardi dell'SDK, la cosa sarà ancora un po' in beta).
Io mi riferivo a problemi più terra-terra, come fare un'interfaccia con i widget ottimizzati per uno schermo touch di 3,5" da 160dpi e una risoluzione di 428 x 240 (minimo) , piuttosto che un OS che si deve adattare alle più disparate configurazioni hardware. Anche Google con Android in pratica ha dovuto fare 2 interfacce distinte ed è dovuta scendere a compromessi. Apple no. Ha fatto un OS solo con quell'hardware di riferimento e ha potuto ottimizzare la sua interfaccia per quello.
e continui anche dopo a spararle colossali. Dai torna ad parlare nei tuoi soliti 3d Apple che qui hai già portato tutto molto OT.
Ha avuto 5 anni di vantaggio per esprimere le sue "potenzialità".
Poi è arrivato l'iPhone (e il suo OS) e da zero l'ha distrutto su tutti i fronti.
Puoi dire che i dispositivi windows mobile hanno alcune funzioni in più di iPhone, e senz'altro è vero, ma è impossibile per chiunque affermare che le funzioni equivalenti siano "migliori" su WM.
L'iPhone ha lo stessa forza distruttiva del primo Mac. Semplicemente è di una categoria superiore. Gli altri si dovranno adeguare al nuovo standard, e stanno cercando già di farlo con risultati per ora discutibili (vedi HTC Touch).
Il primo Mac con interfaccia grafica in realtà falli miseramente, quindi speriamo di no eh? Poi il successo degli altri? Non mi sembra coprano il 90% del mercato consumer.
L’unica funzione equivalente peggiore su WM è il frontend grafico fornito di sistema. Il resto è tutto equivalente o meglio… come ho già detto più su, Microsoft necessita di sviluppare un frontend grafico che sia riutilizzabile… probabilmente è già in sviluppo e si tratterà di portare WPF sotto WindowsMobile… cosa che non hanno ancora fatto. Su questo non posso dire di no… iPhone a quell’unico punto di forza, quindi glielo concedo, visto che Apple ha spinto pure solo su quello.
Si, si... e come mai allora M$ (o i sviluppatori Linux) non sono mai riusciti a copiare quella dei Mac? Ma in realtà l’hanno strabattuta Apple, la quale non è neppure riuscita a reagire all’introduzione di Office 2007 e dell’interfaccia Ribbon. Ma questo è solo uno dei campi di scontro. In altri Apple è più avanti, come la grafica e la fruibilità scelta per iPhone.
Non è una limitazione software. Ha l'EFI al posto del BIOS e alcuni files criptati. Quindi la limitazione è forzata (ma niente che degli hacker non riescano a superare).
Le ottimizzazioni ci sono per quanto riguarda la gestione dei consumi, ventole, stop (che sui PC in effetti non funzionano mai bene e sui Mac sono impeccabili) o per hardware custom come tastiere retroilluminate, sensori di movimento, wireless 802.11n, ecc.
E’ una limitazione software, perché OS X per funzionare necessita di SSE2 e SSE3. Alcuni software senza le ultime non girano e nessun hacker può farli girare attualmente, perché i sorgenti non sono pubblici. Cosa che invece è diversa per quanto riguarda il kernel di darwin e di conseguenza ricompilabile, abbastanza da farlo avviare e da far avviare mac os x su pc.
Ovviamente si tratta solo o quasi di una questione di ricompilazione per quei software, ma visto che apple non la farà… non succederà mai per ora…
Il fatto che parta una parte dell’OS è diverso da dire che funziona sui PC… i pc sono variegati… non tutti montano Intel… ci sono anche gli amd :P
Uff...
http://mobile.yahoo.com/iphone/mail
Quindi non dipende da yahoo la cosa, ma è iphone che supporta la push mail di base… bene bene, questa cosa non mi era arrivata fino a oggi o almeno, di tutti i siti che avevo letto tutti dicevano che non era supportata.
Non è la stessa cosa.
CoreData sono delle API OO per la gestione di archivi persistenti che prescindono la tecnologia d'immagazzinamento. I files possono essere archivi SQLite, ma anche files XML o TEXT, in modo trasparente. Non bisogna scrivere una riga di SQL.
Cioè il famoso System.Data del Compact Framwork? Perché da come lo dici fanno esattamente la stessa cosa o quasi.
Era un esempio. Evidentemente un database client-server come MySQL ha poco senso su un telefono. Ci sono tools migliori (SQLite, ad esempio, che dovrebbe essere integrato nell'OS).
SQLLite c’è per Windows CE :P
La Apple ha cannato Java su iPhone, e anche su Leopard ne ha di molto sminuito l'importanza (ha deprecato il bridge con le API Cocoa a vantaggio dei liguaggi di scripting Phyton e Ruby).
Java è una tecnolgia OLD che non ha mai mantenuto le sue promesse : 1 unico pseudo-binario per tutte le piattaforme, ed è sempre rimasto pesante e graficamente inguardabile.
Mettila come ti pare, per me usare una macchina virtuale per applicazioni native è un controsenso. E se su un desktop le penalizzazioni possono essere quasi trascurabili, non è così su dispositivo mobile, dove memoria e cicli costano in tutti i sensi.
L'LLVM (già usato su iPhone e presto o tardi anche su Leopard) ha un altro approccio ad un utilizzo multilanguage, e le applicazioni restano native. E comunque è un falso problema. I programmi per una piattaforma devono essere scritti nel linguaggio delle sue API. Tutto il resto è sub-ottimale. In .NET i programmi vanno scritti in C#, in OS-X in Objective C (ora 2.0 con supporto opzionale della garbage collection).
Come detto Phyton e Ruby ora hanno un bridge con Cocoa, quindi su Leopard si possono scrivere applicazioni native in questi linguaggi (non di serie su iPhone, ma portati da sviluppatori esterni). Non dentro una macchina virtuale. Certo la parte interpretata sarà lenta, ma le routine di sistema gireranno a velocità nativa. In futuro perfino questi linguaggi potranno essere compilati JIT nella piattorma HLVM (http://hlvm.org/) che sarà inglobata nell'LLVM. Ma per questo magari se ne riparla in MacOS X 10.6.
A parte il fatto che non ho detto che si può programmare solo managed ma anche in c++. Pure io sono convinto che le migliori prestazioni si ottengono con linguaggio nativo e api native ma ho sempre preferito Delphi a C++, che trovo estremamente stressante… non che cambi tanto alla fine… soprattutto ultimamente.
Cmq la macchina virtuale .Net è decisamente più ottimizzata di quella Java e il codice può anche essere compilato nativo o in gran parte nativo.Ho capito cosa intendi per LLVM, anche se dalla descrizione del sito sembra più una macchina virtuale stile .Net che altro.
Una nota solamente, perché mi è parso di capire una cosa ObjectiveC di Cocoa è cmq molto simile come filosofia a .Net in quanto è in buona parte managed, termine che significa gestito non “non compilato”. Forse piuttosto che a .Net mi ricorda molto di più il sistema a classi di Delphi… ma sono implementazioni non troppo distanti.
Di uguale ha solo la V di "Virtual" ;)
Quello che si virtualizza in quel caso è il processore, non l'ambiente.
Il sorgente viene precompilato per un "processore virtuale".
Vari linguaggi possono avere come target questo "processore virtuale".
Il back-end del compilatore LLVM poi si occupa di compilare e ottimizzare il codice intermedio (IR= Intermediate Representation) in codice nativo per i vari processori supportati. Staticamente o in JIT. Si svincola il codice oggetto dal processore, sarà sufficiente un unico IR per qualsiasi piattaforma!!
Putroppo questa cosa non sembra ancora pronta del tutto su Leopard, anche se iPhone pare utilizzi già ora l'LLVM (forse è questo uno dei motivi dei ritardi dell'SDK, la cosa sarà ancora un po' in beta).
Ehm… messa così è UGUALE a .Net allora… ma proprio la stessa cosa… per filo e per segno. Allora non avevo capito male.
Io mi riferivo a problemi più terra-terra, come fare un'interfaccia con i widget ottimizzati per uno schermo touch di 3,5" da 160dpi e una risoluzione di 428 x 240 (minimo) , piuttosto che un OS che si deve adattare alle più disparate configurazioni hardware. Anche Google con Android in pratica ha dovuto fare 2 interfacce distinte ed è dovuta scendere a compromessi. Apple no. Ha fatto un OS solo con quell'hardware di riferimento e ha potuto ottimizzare la sua interfaccia per quello.
Ma in Windows Mobile le due interfacce distinte di cui parli tu sono anche due prodotti distinti: uno è lo smartphone e l’altro è la pocketpc phone edition (che in seguito ha preso altri nomi). E’ come e fossero due OS diversi alla fine.
Quando io confronto WM con iPhone confronto la “pocket pc phone edition”, non certo la “smartphone edition” che ha un mercato totalmente differente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.