View Full Version : Mastella: NO al taglio dei MINISTERI e relativi MINISTRI!
Mastella: «Voto contro il taglio dei ministri»
«Assurdo che la Finanziaria esamini i problemi che attengono alla struttura del governo»
ROMA - Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, ha annunciato che voterà contro l'articolo della Finanziaria che propone il taglio del numero dei ministri. «È assurdo - ha detto - che la legge finanziaria esamini i problemi che attengono alla struttura del governo».
A CAZZOTTI COL BUON SENSO - Mastella ha ammesso che «la struttura del governo di cui faccio parte ha una quantità esagerata di ministri e sottosegretari», ma ha spiegato la contrarietà «all'idea per la quale si debba decidere con una Finanziaria di simboli di partito e della struttura del governo». Lo scorso 30 ottobre la commissione Bilancio del Senato, con il voto favorevole della maggioranza e della Lega e quello contrario di An, Udc e Forza Italia, e con il parere positivo dell'esecutivo, ha approvato l'emendamento del relatore alla Finanziaria che riduce a 12 il numero dei ministri e stabilisce in 60 il numero massimo dei componenti dell'esecutivo. Ma del prossimo governo. Ma Mastella è contrario. Nel metodo più che nella sostanza, visto che la norma è stata inserita in Finanziaria. «Credo che sia anticostituzionale e faccia a cazzotti con il buon senso», ha detto. Il ministro ha detto di sapere che questa «è una delle difficoltà politiche di questo Paese», ma ha osservato che si tratta di «una questione politica che affronta un governo davanti al suo elettorato. Non può essere una decisione della maggioranza del Parlamento». Il ministro ha quindi affermato: «Voterò contro. Ma sono disponibile a votare un ordine del giorno, che però abbia prudenza e cautela da un punto di vista parlamentare. È una questione mal posta e non ci può essere una cosa come questa che è incredibile rispetto al buon senso istituzionale».
SANTORO DEMAGOGO - Il Guardasigilli, parlando con i cronisiti del Senato, se l'è presa, com'è ormai tradizione, anche con Michele Santoro, il conduttore di «Anno Zero». Tra i due, è pacifico, non corre buon sangue: «Siamo in presenza di pura demagogia e, lo dico con una punta di amarezza e di polemica, c'è uno che ci fa la lezione tutte le settimane e si scopre che guadagna un miliardo e mezzo...».
Lui parla di buon senso, ma il buon senso, non gli dice di alzare le chiappe dalla poltrona e sloggiare dal suo dicastero???:cry:
EarendilSI
09-11-2007, 10:15
Quello che non riesco a capire è il motivo di una legge replica di quella di Bersani che i primi a non applicare furono proprio quelli che la proposero...
Quello che non riesco a capire è il motivo per il quale fare una legge e fare partire questa legge dal prossimo governo quando questo governo è uno dei più costosi, se non il più costoso, con il più alto numero di ministri, viceministri, segretari e sottosegretari mai fatto...
QUello che non riesco a capire è il motivo per cui Di Pietro o Mastella non faccia cadere questo parassita di governo che si ritrova l'Italia...
Se le cerca proprio. Speriamo che faccia la fine che merita, lui la moglie ed il pellegrino.
fracarro
09-11-2007, 10:19
QUello che non riesco a capire è il motivo per cui Di Pietro o Mastella non faccia cadere questo parassita di governo che si ritrova l'Italia...
Ci sono grosse probabilità che questo avvenga dato che se Silvio ha puntato sulla caduta del governo entro il 14 avrà sicuramente qualche "asso" nella manica che sarà calato al momento opportuno. Se non è Mastella magari e Dini oppure tutti quei senatori "svincolatisi" che hanno fondato i loro mini partiti.
AntonioBO
09-11-2007, 10:21
Azz e a lui quanto gli danno per scaldare la sedia???
Roma, 11:10
FINANZIARIA: VIA LIBERA SENATO A TAGLIO MINISTRI
Via libera dell'aula del Senato all'articolo 8 bis che taglia il numero dei ministri a partire dal prossimo governo. L'Unione ha votato a favore compresa l'Udeur ("per disciplina di coalizione" ha detto il capogruppo Barbato) nonostante Clemente Mastella invece abbia votato contro. Contraria tutta l'opposizione, compresa la Lega (che invece aveva votato a favore in commissione Bilancio). I si' sono stati 160, i no 155. La norma stabilisce che dal prossimo governo (cosi' come prevedeva la legge Bassanini) i ministeri dovranno essere al massimo 12 e la compagine governativa tra ministri, viceministri e sottosegretari non potra' superare il tetto di 60 componenti. Previsto inoltre che la composizione del governo sia coerente con il principio stabilito dall'articolo 51 della Costituzione sulla rappresentanza femminile. Il taglio dei ministri entrera' in vigore solo dal prossimo governo. L'aula ha respinto, infatti, un emendamento del leghista Roberto Calderoli che prevedeva che la norma fosse valida gia' dal 2008.
Repubblica.it
Così si fa! E per quanto mi riguarda avrei approvato pure l'emendamento per il 2008 (oddio son d'accordo con calderoli! :eek: )
Così si fa! E per quanto mi riguarda avrei approvato pure l'emendamento per il 2008 (oddio son d'accordo con calderoli! :eek: )
madre mastella ci sarà rimasta male :D
radiovoice
09-11-2007, 10:30
è veramente un personaggio disgustoso.
è veramente un personaggio disgustoso.
che poi, data l'utilità manifestata, il suo ministero potrebbe benissimo essere soppresso. non si risolve il problema, ma quantomeno una pagliacciata in meno.
radiovoice
09-11-2007, 10:44
che poi, data l'utilità manifestata, il suo ministero potrebbe benissimo essere soppresso. non si risolve il problema, ma quantomeno una pagliacciata in meno.
Non che quello presieduto da Castelli fosse migliore francamente ma siamo in ambedue i casi a livelli insostenibili.
Non che quello presieduto da Castelli fosse migliore francamente ma siamo in ambedue i casi a livelli insostenibili.
il problema non è l'inquilino, ma l'esistenza del ministero di giustizia. a che serve? è come se avessimo un ministero per la costruzione degli igloo..:eek:
indelebile
09-11-2007, 11:28
Quello che non riesco a capire è il motivo di una legge replica di quella di Bersani che i primi a non applicare furono proprio quelli che la proposero...
.
Legge bassanini forse intendi...
EarendilSI
09-11-2007, 11:31
Legge bassanini forse intendi...
Si ho toppato...:p
Vabbè va, visto che ha cambiato idea, votando a favore (gli avranno dato quattro sberle per rinsavirlo:D :sofico: )...penso si possa anche chiudere:)
indelebile
09-11-2007, 11:45
Gli avranno assicurato che a gennaio...se si farà il rimpasto terra il suo posto o gli daranno che ne so, il ministero dell economia? interno? esteri? perchè non fargli fare il presidente del consiglio no?:cry:
Flegias85
09-11-2007, 11:54
:Puke:
:Puke:
:Puke:
:Puke: :Puke:http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/cronaca/battisti-arresto/mastella/lapr_10309525_37030.jpg
:Puke:
Anche la Bonino comunque era contraria al taglio dei Ministeri, per altre ragioni, definendolo "una stronzata di proporzioni epocali" pochi giorni fa al congresso nazionale dei radicali a Padova.
Dov'è finito il rigore radicale?
Dev'essere stata comunque una giornata dura per il Ministro :D
L'«antistress» di Clemente
Anche oggi il Guardasigilli è finito sul banco degli imputati per aver dichiarato la sua contrarietà al provvedimento taglia-ministri, salvo poi ricredersi nel corso della mattinata e votare sì. Sarà stato l'elastico a ridurlo a più miti consigli?
http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?p=1&pm=1&IDmsezione=17&IDalbum=6457&tipo=FOTOGALLERY#mpos
http://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/01.jpghttp://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/2.jpg
http://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/3.jpghttp://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/1.jpg
http://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/4.jpghttp://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/5.jpghttp://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/6.jpghttp://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/7.jpghttp://www.lastampa.it/multimedia/italia/6457_album/8.jpg
luigiaratamigi
09-11-2007, 14:35
Ma se con quell'elastico....
http://www.drfatso.org/TecnicheSelf/cappio1017.jpg
Scherzo eh!!!
naitsirhC
09-11-2007, 21:40
Ma se con quell'elastico....
http://www.drfatso.org/TecnicheSelf/cappio1017.jpg
Scherzo eh!!!
Vox populi, vox dei.
ELISAMAC1
10-11-2007, 13:29
Non sarebbe ora che questi la smettessero di farsi vedere belli con le solite dichiarazioi di non votare qualcosa che non gli piace e poi alla resa dei conti votano a favore.
Mamma mia che schifo.
Andateli ancora a votare questi qua!!!:muro: :muro: :muro:
reptile9985
10-11-2007, 20:34
Non sarebbe ora che questi la smettessero di farsi vedere belli con le solite dichiarazioi di non votare qualcosa che non gli piace e poi alla resa dei conti votano a favore.
Mamma mia che schifo.
Andateli ancora a votare questi qua!!!:muro: :muro: :muro:
:rotfl:
che poi, data l'utilità manifestata, il suo ministero potrebbe benissimo essere soppresso. non si risolve il problema, ma quantomeno una pagliacciata in meno.
Mai cosi d'accordo
Da quelle foto si capisce che è un lavoraccio comandare un paese come l'itaGLia
zerothehero
10-11-2007, 22:18
Quantomeno Mastella ha il pregio di non prendere in giro i cittadini italiani... il provvedimento (che posticipa alla prossima legislatura il taglio dei ministri) è chiaramente una presa in giro..prima abrogano la bassanini per consentire lo spacchettamento e poi lo ripristino per il prossimo governo..che coraggio..ci vuole una notevole faccia tosta..
:D
zerothehero
10-11-2007, 22:22
Tra l'altro per ridurre i ministri non c'è proprio bisogno di alcuna legge: Prodi va dal presidente della repubblica, rassegna le dimissioni, il pdr scioglie il governo, Prodi risale da Napolitano e fa un Prodi-bis con 12 ministri.
Sogno :eek:
Quantomeno Mastella ha il pregio di non prendere in giro i cittadini italiani... il provvedimento (che posticipa alla prossima legislatura il taglio dei ministri) è chiaramente una presa in giro..prima abrogano la bassanini per consentire lo spacchettamento e poi lo ripristino per il prossimo governo..che coraggio..ci vuole una notevole faccia tosta..
:D
infatti alla fine mastella ha votato in favore del provvedimento :stordita:
Quantomeno Mastella ha il pregio di non prendere in giro i cittadini italiani... il provvedimento (che posticipa alla prossima legislatura il taglio dei ministri) è chiaramente una presa in giro..prima abrogano la bassanini per consentire lo spacchettamento e poi lo ripristino per il prossimo governo..che coraggio..ci vuole una notevole faccia tosta..
:D
Non dalla prossima legislatura ma dal prossimo Governo. Ecco l'emendamento approvato:
«Art. 8-bis.
(Norme sulla formazione e composizione del Governo)
1. A partire dal Governo successivo a quello in carica all'entrata in vigore della presente legge, il numero dei Ministeri e il relativo riparto di competenze sono stabiliti dalle norme di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nel lesto di cui alla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 30 agosto 1999. Il numero totale dei componenti del governo a qualsiasi titolo, ivi compresi ministri senza portafoglio, viceministri e sottosegretari, non può essere superiore a sessanta e la composizione del Governo deve essere coerente con il principio stabilito dall'articolo 51, comma 1, ultima parte, della Costituzione.
2. A far data dall'applicazione ai sensi del comma 1 del presente articolo del decreto legislativo 300 del 1999 sono abrogati il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, convertito in legge 317 del 3 agosto 2001; il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito in legge 233 del 17 luglio 2006, e successive modificazioni».
http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/29025.htm
Tra l'altro per ridurre i ministri non c'è proprio bisogno di alcuna legge: Prodi va dal presidente della repubblica, rassegna le dimissioni, il pdr scioglie il governo, Prodi risale da Napolitano e fa un Prodi-bis con 12 ministri.
Sogno :eek:
Sì infatti sogni, perchè è necessaria una legge per tagliare i Ministeri e ritornare ai 12 dicasteri originariamente previsti dalla riforma Bassanini di cui al d.lgs. n.300 del 1999 che non è stato mai completamente abrogato. Il primo spacchettamento fu opera del Governo Berlusconi nel 2001, con l’aumento del numero dei Ministeri da dodici a quattordici (decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2001, n. 317 (http://www.camera.it/parlam/leggi/01317l.htm)). Nel 2006 si è andati oltre, aumentando il numero dei Ministeri da quattordici a 18 (decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n. 233 (http://www.camera.it/parlam/leggi/06233l.htm)).
L'emendamento approvato elimina le modifiche apportate successivamente al d.lgs. n.300/99 e ne ripristina il testo originario. Se passa anche alla Camera, nel caso di un Prodi-bis, si potranno gìà avere 12 Ministri più quelli senza portafoglio ma nei limiti complessivi per l'intera compagine governativa di 60 componenti.
sommojames
11-11-2007, 11:43
è veramente un personaggio disgustoso.
*
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.