View Full Version : In arrivo vetri Carl Zeiss con attacco Nikon
Redazione di Hardware Upg
09-11-2007, 07:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/in-arrivo-vetri-carl-zeiss-con-attacco-nikon_23191.html
Una nuova serie di obiettivi Carl Zeiss utilizzerà l'attacco a baionetta F-mount Nikon
Click sul link per visualizzare la notizia.
jacky2142
09-11-2007, 07:55
Se ti si righa il vetro davanti??:cry:
se ti si riga quello dietro?
ps: bello il righa con l'acca =)
...e se si usa un filtro protettivo sulle lenti?
AndreaG.
09-11-2007, 08:37
e se cade per terra??? :cry:
eta_beta
09-11-2007, 09:04
per rigare un vetro di questo tipo devi usare una lametta
si usano vetri borosilcati o vetri che risultano particolarmente rigidi per mantenere le caratteristiche ottiche a diverse temperature e resistere ad un uso intensivo (una pallonata rompe la macchima fotografica ma non i vetri dell'ottica )
non e un vetro temperato che se ti cade si frantuma in mille pezzi
il problema però é che hanno uno strato superficiale di antiriflesso, e questo si rovina e riga, no?
comunque, sono vetri altamente specialistici (immagino lo siano anche le cifre in gioco), lontani dall' uso comune (visto che oltretutto sono a fuoco manuale, credo)
pingalep
09-11-2007, 10:27
credo che i filtri antiriflesso siano come per le ottiche e gli occhiali alt qualità dentro al vetro, non uno strato apposto sul vetro
ammetto la mia ignoranza (anzi, meglio se qualcuno ferrato la risolve), ma da quanto dice qua:
http://www.canon.com/technology/s_labo/light/003/03.html
l' antiriflesso _in fotografia_ serve non solo ad eliminare alcuni effetti indesiderati (ghosting, flares, minor contrasto etc) ma soprattutto a far si che passi più luce dal vetro (e questo é importante perché più luce entra, più veloce é l' esposizione). Per questo, se tu metti l' antiriflesso dentro il vetro o dietro, perdi tutta la luce che si riflette davanti, no?
L'antiriflesso è depositato su tutta la superficie delle lenti:
- dalla parte in cui entra a luce serve a farne entrare di più
- nella parte posteriore serve ad evitare riflessioni interne alla lente
Per la precisione, Zeiss produce già obiettivi ZF con attacco Nikon, questa versione ZF-I è semplicemente studiata per un utilizzo in condizioni gravose: sono tropicalizzati e hanno viti di blocco per la messa a fuoco e il diaframma. La finitura cromata li distingue dalla versione "civile" che invece è nera.
Il nocciolo ottico è sempre quello, quindi al fotoamatore la scelta.
Fantalucio
09-11-2007, 15:46
non ha senso mettere un filtro protettivo davanti a una lente straordinaria...
Ogni vetro in più, anche se di qualità, è un vetro in più che non può che togliere qualcosa al risultato finale
Lucio
Ma volendo anche dire..
Gli obiettivi "normali" per macchine reflex già fanno foto magnifiche.. non credo che questi possano fare chissà quale differenza no?
(in ambito foto artistiche intendo, non a livello industriale)
Mi chiedo se per un fotografo o un appassionato siano una scelta effettivamente utile, anche perchè costeranno un botto!
gerasimone
09-11-2007, 18:23
probabilmente per un appassionato di fotografia o per un fotografo che fa foto in studio queste lenti sono inutili e estremamente costose, ma si sa, c'è che compra l'ultimo modello di quad core per vedere i divx scaricati da emule :-D
@Fantalucio
Avevo letto (non ricordo dove) della possibilità di realizzare un materiale trasparente con indice di rifrazione negativo e teoricamente controllabile, in fase di produzione: accoppiando due elementi con caratteristiche opposte, le rispettive "penalizzazioni" si dovrebbero annullare a vicenda. Sempre in teoria, si dovrebbe poter applicare anche alle lenti, sia per migliorare ulteriormente la qualità di gruppi ottici superiori, sia per ottenere un'elevata qualità anche con ottiche più "scadenti", ovvero usando più lenti di qualità e costo inferiore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.