PDA

View Full Version : Sistema diventato incredibilmente lento: 10 minuti per l'avvio e caricamenti lenti


HyugaNeji
08-11-2007, 23:28
Salve,

Da un po di tempo ho riscontrato il seguente problema:

Il mio sistema (uso win xp sp2) è diventato incredibilmente lento ogni qual volta debba fare un caricamento da hd; per avviarsi ci mette 10 minuti e ho notato un forte rallentamento nel caricamento di qualsiasi cosa.
Come se non bastasse quando avvio sandra per il bechmark dell'hd dove ho il sistema operativo da dei risultati bassissimi nonostante il mio hd sia un s ata II.

Da cosa può dipendere questo problema???:muro: :muro:

Gle89
08-11-2007, 23:41
Hai installato/Scaricato qualcosa in particolare prima di questo rallentamento?

Potrebbe essere sia un virus&co sia un problema hardware

Khronos
09-11-2007, 07:38
opterei per il problema hardware. fai un test all'harddisk con i tool di diagnostica reperibili nel sito del suo produttore.

guarda se, in "gestione periferiche", il canale IDE (o il canale sata, dipende da com'è riconosciuto da windows) è in modalità UltraDMA, e non DMA o PIO.

HyugaNeji
09-11-2007, 14:46
già passato con ad aware e norton e non trova niente. L'HD è apposto se faccio il test con l'altro os che ho (vista) va benissimo, da problemi solo su xp.

Gle89
09-11-2007, 16:03
già passato con ad aware e norton e non trova niente.

beh ci credo che non trovano nulla quei due programmi sono scarsi, o ad ogni modo non bastano per dire "NON sono infetto"...

jstef
09-11-2007, 17:19
per avviarsi ci mette 10 minutiE' un modo di dire o XP ci mette 10 minuti ad arrivare al desktop?
Che schermata vedi in quell'intervallo di tempo? L'hard disk lavora? (Lo senti frullare e la luce dell'HD si accende di conseguenza)
Ci sono errori nel system log? (dopo l'avvio fai start, esegui, eventvwr)
Hai aggiornato i driver forceware recentemente?
Hai scaricato un aggiornamento di tipo "drivers" da windows update?

Non far tirare tutti a indovinare, fatti venire in mente anche tu qualche informazione utile oltre a quelle miserelle che hai fornito.

HyugaNeji
09-11-2007, 23:16
E' un modo di dire o XP ci mette 10 minuti ad arrivare al desktop?
Che schermata vedi in quell'intervallo di tempo? L'hard disk lavora? (Lo senti frullare e la luce dell'HD si accende di conseguenza)
Ci sono errori nel system log? (dopo l'avvio fai start, esegui, eventvwr)
Hai aggiornato i driver forceware recentemente?
Hai scaricato un aggiornamento di tipo "drivers" da windows update?

Non far tirare tutti a indovinare, fatti venire in mente anche tu qualche informazione utile oltre a quelle miserelle che hai fornito.

è ovvio che se ne sapevo di più le dicevo.....

Non ho fatto niente, dall'oggi al domani ha iniziato a fare così...l'hd carica a tutta...come ho detto i caricamenti sono lenti il che vuol dire che caricare carica ma non va na mazza xD....qualsiasi cosa (installazioni, copie di file, aperture di programmi etc) va alla velocità di una tartaruga anziana.

P.S. non è un eufemismo, ci mette sul serio 10 minuti :eek:

jstef
10-11-2007, 13:26
XP ci mette 10 minuti ad arrivare al desktop?
Che schermata vedi in quell'intervallo di tempo? [...]
Ci sono errori nel system log? (dopo l'avvio fai start, esegui, eventvwr)

è ovvio che se ne sapevo di più le dicevo.....Prova a leggere i messaggi ''aiuto, ho un problema'' per un paio di giorni e vedrai che non è così ovvio ;).
Non hai risposto alle mie domande

HyugaNeji
10-11-2007, 22:04
Prova a leggere i messaggi ''aiuto, ho un problema'' per un paio di giorni e vedrai che non è così ovvio ;).
Non hai risposto alle mie domande

si scusa, per quanto riguarda il log del sistema ci sono degli errori ma sono molti, come faccio a postarteli tutti? :eek:

jstef
11-11-2007, 18:38
Prendi nota dei messaggi di Errore dall'ora X in cui accendi il PC all'ora X+10' in cui compare il desktop.
E riguardo all'altra domanda?

jstef
11-11-2007, 18:42
Leggi attentamente questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19176822&postcount=7) post

rattopazzo
12-11-2007, 05:24
opterei per il problema hardware. fai un test all'harddisk con i tool di diagnostica reperibili nel sito del suo produttore.

guarda se, in "gestione periferiche", il canale IDE (o il canale sata, dipende da com'è riconosciuto da windows) è in modalità UltraDMA, e non DMA o PIO.

Quoto
a maggior ragione visto che su Vista (e fa anche rima) ti va bene
controlla che il canale IDE o SATA non sia in PIO mode
di solito i sintomi che accusa il tuo HD dipendono da questo.

jstef
12-11-2007, 11:05
guarda se, in "gestione periferiche", il canale IDE (o il canale sata, dipende da com'è riconosciuto da windows) è in modalità UltraDMA, e non DMA o PIO.

QuotoMa il transfer mode può cambiare da solo?
Comunque manca in effetti la risposta alla osservazione di Khronos.

Utonto\Bis
12-11-2007, 11:15
Interessante...quindi il rallentamento puo dipendendere anche dalla modalita UltraDMA DMA o PIO settata sotto gestione... vado a cercare cosa vogliono dire... p.s in provvisoria xp come si comporta?

Khronos
12-11-2007, 13:34
Interessante...quindi il rallentamento puo dipendendere anche dalla modalita UltraDMA DMA o PIO settata sotto gestione... vado a cercare cosa vogliono dire... p.s in provvisoria xp come si comporta?

non è "settata sotto gestione", è settata e monitorata dal bios (il quale poi passa il comando a quel pannellino sotto gestione hardware).
devi cercare risposta nell'architettura hardware.
PIO: Programmed Input Output. (http://en.wikipedia.org/wiki/Programmed_input/output)
DMA: Direct Memory Access. (http://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Memory_Access)
breve storia. (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Technology_Attachment)

il "transfer mode" può cambiare da solo, a seconda delle difficoltà di comunicazione tra le periferiche (cavi danneggiati, o hardware malfunzionante) o dai driver malconfigurati.... eccetera.

HyugaNeji
12-11-2007, 13:57
Do una risposta generale a tutti.

Allora ho controllato i canali:

dunque ho 4 canali ide 2 pri e 2 sec e 2 S-Ata

Nei s ata non è scritto nulla riguardo a modalità nei ide si e ho:

1 primario su non applicabile
1 primario su modalità PIO
1 secondario su non applicabile
1 secondario su modalità U-Dma.

Per quanto riguarda sriver nvidia no non ho aggiornato recentemente i driver.

Come faccio per cambiare la modalità PIO del canale primario?

Khronos
12-11-2007, 14:00
Come faccio per cambiare la modalità PIO del canale primario?

cambia il cavo materiale relativo a quell'harddisk con uno nuovo, e guarda se il trasferimento cambia da solo.

potresti controllare da bios, com'è settata la parte dei controller.
sei sicuro che su vista le stesse impostazioni ti diano UltraDMAx? (x un numero qualsiasi)

HyugaNeji
12-11-2007, 22:48
Ma è un s-ata...come può un cavo smettere di funzionare dall'oggi al domani? Mi sembra molto improbabile

Khronos
12-11-2007, 23:45
Ma è un s-ata...come può un cavo smettere di funzionare dall'oggi al domani? Mi sembra molto improbabile

è elettronica. tutto può succedere dal oggi al minuto dopo. ho cambiato 3 schede video in un anno...

che sia un serial ata non vuol dire che sia dio onnipotente... esempio, i maxtor serial ata 2 sono i meno duraturi di tutti...

in ogni caso, però... dimmi un pò. il canale IDE non centra con l'harddisk sata... quanti lettori cd/dvd hai?

prova comunque a cambiare il cavo dell'harddisk. anche se mi è venuto il dubbio di cui la domanda sopra, ossia che la PIO è settata su un cavo IDE di un lettore/masterizzatore, e che quindi non sia il "vero" problema.
se fosse così, proverei anche a cambiare il cavo di quel masterizzatore, poi si vedranno altre soluzioni.
ciao

HyugaNeji
13-11-2007, 12:02
Forse non ti sei letto tutto il topic...su Vista l'hd viaggia normalmente...è lento solo su xp...che il cavo sia allergico ad xp mi pare strano :D :D

E' sicuramente un problema software o di impostazione di qualcosa ma non so cosa :muro: :muro: :muro:

Khronos
13-11-2007, 18:39
ti pare strano? aah... non conosci ancora a fondo i sistemi operativi :D prova con i cavi ^^

jstef
13-11-2007, 20:23
E' sicuramente un problema softwareHai proprio ignorato quello che ti avevo scritto o ti sei dimenticato o l'hai fatto e non è cambiato niente? :) (prova anche i cavi ^^)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19584411&postcount=11

HyugaNeji
13-11-2007, 23:23
Si ma se su vista va alla perfezione come può essere il cavo???
il cavo o va o non va...cmq proverò a cambiarlo tanto ci vuole poco.
Comunque so già che quando le cose iniziano ad andare così la formattazione e la reinstallazione di tutto è alle porte :muro: :muro: ora ha iniziato pure a sputtanarsi altre robe (ad es su installazione applicazioni è sparita la voce disinstalla dalle schede dei programmi) Winzozz è proprio na merda :D dannato bill.

HyugaNeji
13-11-2007, 23:24
sistemi operativi


volevi dire winzozz ?

ciaciacco
14-11-2007, 00:47
ho letto solo il tuo messaggio no quello che hanno scritto gli altri comunque fai una prova vai su esegui e digita MSCONFIG vai su avvio e controlla i programmi che vengono avviati all'apertura di windows potresti trovare la soluzione al tuo problema o almeno migliorare l'avvio troppo lento.
controlla il taskmanager e vedi tutti i programmi in esecuzione che occupano molta memoria ma non solo e vedi se noti qualcosa di sospetto fammi sapere ciao