View Full Version : ?determinazione spessore di un metallo attraverso propagazione di onde sonore?
rvrmarco
08-11-2007, 22:57
So che è possibile determinare lo spessore di un materiale solido (in questo caso un metallo) attraverso la propagazione di onde sonore...essendo io estremamente ignorante ma altrettanto curioso volevo sapere come questo è possibile :confused: (cioè grazie a quali formule questo è possibile)... So che può essere un argomento poco interessante ma se qualcuno potesse essere talmente volenteroso da rispondermi gli/le sarei molto grato.
fsdfdsddijsdfsdfo
08-11-2007, 23:04
So che è possibile determinare lo spessore di un materiale solido (in questo caso un metallo) attraverso la propagazione di onde sonore...essendo io estremamente ignorante ma altrettanto curioso volevo sapere come questo è possibile :confused: (cioè grazie a quali formule questo è possibile)... So che può essere un argomento poco interessante ma se qualcuno potesse essere talmente volenteroso da rispondermi gli/le sarei molto grato.
è una cosa molto affascinante e molto banale allo stesso tempo.
Si studia la propagazione delle onde, sfruttando le leggi della diffrazione e riflessione.
Come se fossi cieco e ti mettessi a studiare un laghetto lanciando sassi.
Misurando le onde, e sapendo come e dove hai lanciato il sasso puoi scoprire molte cose sul laghetto.
Per questo non vale solo coi mettali, ma anche coi liquidi, moltissimi materiali (in alcuni l'unico problema è che il segnale si degrada) e puoi scoprire composizione forma....
So che è possibile determinare lo spessore di un materiale solido (in questo caso un metallo) attraverso la propagazione di onde sonore...essendo io estremamente ignorante ma altrettanto curioso volevo sapere come questo è possibile :confused: (cioè grazie a quali formule questo è possibile)... So che può essere un argomento poco interessante ma se qualcuno potesse essere talmente volenteroso da rispondermi gli/le sarei molto grato.
E' un metodo d'indagine non distruttiva piuttosto semplice concettualmente. Senza andare troppo nello specifico e tirare in ballo formule come l'imepdenza acustica, la diffrazione delle onde sonore, ecc che probabilmente ti farebbero più confusione che altro: si utilizza un emettitore di onde ultrasonore messo a contatto col campione attraverso un sottile film di gel. Le onde si propagano e vengono riflesse ad ogni interfaccia (quindi discontinuità che possono essere cavità, intrusioni e quant'altro) che trovano nel materiale. Le onde riflesse tornano verso l'emettitore dove sono raccolte da una lamina piezoelettrica che converte le onde in impulsi elettrici che vengono trasmessi ad un crt o ad un lcd. A questo punto le modalità di visualizzazione più o meno complesse permettono di visualizzare un semplice grafico od una "fotografia" dell'interno del materiale.
CIaO
rvrmarco
09-11-2007, 21:21
ok grazie mille :D
L'analisi mediante ultrasuoni si applica anche agli esseri umani .. in questo caso si chiama ECOGRAFIA
Siddhartha
10-11-2007, 02:52
L'analisi mediante ultrasuoni si applica anche agli esseri umani .. in questo caso si chiama ECOGRAFIA
che è sempre un'indagine di prima istanza in quanto non invasiva, di facile esecuzione, rapida, economica e tollerata dal paziente!
in questo campo, gli ultrasuoni sono fondamentali!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.