PDA

View Full Version : domanda riguardo il suono e le onde sonore


photograshadow
08-11-2007, 15:28
salve a tutti, vorrei porvi una domanda:

ho letto che le onde sonore sono onde sferiche simili a bolle di sapone, queste onde mano a mano si ingrandiscono aumentando la loro dimensione e perdendo sepre di più la loro inensità.
ho letto anche che un'onda diretta di suono che proviene da una persona che parla è percepibile dall'orecchio umano fino ad una distanza di 11 m.
detto questo, vorrei chiedervi una cosa su un esperimento fatto da le corbusier (famoso architetto), nel quale lui e un suo amico presero due barche nel fiume senna e partendo da un punto si allontanarono, ognuno a bordo di una delle imbarcazioni, in direzione opposta. mentre si allontanavano uno di loro leggeva il giornale, e con l'acqua del fiume piatta la voce del lettore era percepibile dall'altro fino ad una distanza di 500m.

detto questo: ma se un'onda diretta che perciò non si riflette è percepibile fino a 11 m, come è possibile che si siano sentiti a 500 m di distanza? :mc:

e se è dovuto alla riflessione nel fiume piatto delle onde sonore, vuol dire che un'onda sonora riflessa viene riflessa con la stessa intensità di quando è stata emessa per poter arrivare abbastanza intensa a 500 m?

spero di essere stato chiaro, ciao :)

gabi.2437
08-11-2007, 16:34
Allora, la storia degli 11m non è una legge fisica eh, se urlo mi sentono ben oltre 11 metri :D Diciamo che parlando normalmente, a più di 11 metri difficilmente mi sentiranno.

L'esperimento riguarda la trasmissione delle onde non in aria ma in acqua, per quello sono sul fiume. Parte delle onde va nell'acqua fino ad arrivare al tizio a 500m che, poichè parte delle onde in acqua è riflessa e torna su in aria, lo sente parlare.

E' lo stesso fenomeno degli indiani che poggiano l'orecchio sul binario per sentire il treno arrivare, o per terra e sentir eventuali cavalli lontano in arrivo, le onde sonore si trasmettono più velocemente più il materiale è denso. Se in aria vanno a poco più di 300m/s, in acqua van più veloce e nel metallo ancora di più.

photograshadow
08-11-2007, 17:00
ok quindi vuol dire che parlando, parte delle onde che ha colpito l'acqua è entrata nel fiume, e dopo essere arrivata velocemente alla distannza di 500 m è tornata in superficie, e quindi è arrivata fino all'ascoltatore?

ma se è così: l'onda che è arrivata a 500 m dalla persona che l'ha emessa, percorrendo il tragitto nel fluido, non avrebbe dovuto avere direzione parallela alla superficie dell'acqua? mentre le onde che partono dalla bocca dell'interlocutore, essendo quest'ultima sopra la superficie dell'acqua, si diffondono in modo radiale, cosicch'è le onde direzionate verso l'altra barca passano per l'aria, mentre quelle che sono dirette in acqua hanno una direzione che le conduce verso il fondale, non verso l'altra barca, giusto?

Parte delle onde va nell'acqua fino ad arrivare al tizio a 500m che, poichè parte delle onde in acqua è riflessa e torna su in aria, lo sente parlare.

e se le onde vanno in acqua fino al tizio, cosa c'è sotto l'acqua vicino alla barca del'ascoltatore che faccia in modo che l'onda venga deviata e torni in superficie?

gabi.2437
09-11-2007, 13:48
L'onda viene riflessa dal fondo, non è che sbuca solo dal tizio, sbucano su "tutto" il fiume...l'ascoltatore sente quelle che arrivano a lui