View Full Version : Leopard: in arrivo il primo aggiornamento
Redazione di Hardware Upg
08-11-2007, 14:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/leopard-in-arrivo-il-primo-aggiornamento_23189.html
Apple invia Mac OS X 10.5.1 agli sviluppatori per le fasi di test. Intanto nell'ultimo periodo alcuni problemi di sicurezza colpiscono i sistemi operativi di Apple
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il nuovo aggiornamento dovrebbe inoltre risolvere un problema scoperto recentemente e relativo alla possibilità di perdita di dati durante le operazioni di spostamento di file e cartelle tra volumi diversi....
:eek: :eek:
ecco perchè costa poco... stica...
Gurzo2007
08-11-2007, 14:57
ah però..un antivirus per mac...questa mi è nuova... :|
ps insomma anke il firewall di mac è na mezza sola come quello di win xp...melgio affidarsi a terzi vah
Crisa...
08-11-2007, 14:59
Il nuovo aggiornamento dovrebbe inoltre risolvere un problema scoperto recentemente e relativo alla possibilità di perdita di dati durante le operazioni di spostamento di file e cartelle tra volumi diversi....
:eek: :eek:
ecco perchè costa poco... stica...
tze! dilettanti!
dei bravi esperti di marketing avrebbero pubblicizzato la cosa con:
"ORA CON LEOPARD HAI IL DOPPIO DELLO SPAZIO LIBERO SU HARDDISK":sofico:
stefanotv
08-11-2007, 15:00
pazienza il firewall, ma perdere dati nello spostamento da una unità ad un'altra è pazzesco, bel beta testing ......
S.
scorpionkkk
08-11-2007, 15:00
Il nuovo aggiornamento dovrebbe inoltre risolvere un problema scoperto recentemente e relativo alla possibilità di perdita di dati durante le operazioni di spostamento di file e cartelle tra volumi diversi....
:eek: :eek:
ecco perchè costa poco... stica...
pazienza il firewall, ma perdere dati nello spostamento da una unità ad un'altra è pazzesco, bel beta testing ......
S.
ma basta...per creare questo bug bisogna voler "tagliare" il file che si sposta (e già qui non si è tanto normali)...inoltre affinchè il bug si verifichi bisogna anche che l'unità di backup in cui si sposta il file ( o i files) si disconnetta improvvisamente con la perdita di alimentazione.
Insomma...
Souldust
08-11-2007, 15:00
La apple deve smetterla di fare beta testing sugli utenti.
Questi non sono Bug di sicurezza sono cose serie,
@ Crisa...
LOL :asd:
mica stupida come cosa
ah però..un antivirus per mac...questa mi è nuova... :|
ps insomma anke il firewall di mac è na mezza sola come quello di win xp...melgio affidarsi a terzi vah
Anche per linux esistono antivirus, non è niente di strano. Tra l'altro in questo caso non si tratta di un virus, richiedendo all'utente le credenziali di accesso.
gropiuz73
08-11-2007, 15:07
bello grave come problema, non posso immaginare di peggio in tutta la storia del software...
samslaves
08-11-2007, 15:14
>
Il nuovo aggiornamento dovrebbe inoltre risolvere un problema scoperto recentemente e relativo alla possibilità di perdita di dati durante le operazioni di spostamento di file e cartelle tra volumi diversi....
ecco perchè costa poco... stica...
<
LA FUNZIONE SPOSTA NON E' CONTEMPLATE NORMALMENTE: INFATTI AVVIENE SOLO LA COPIA E POI CANCELLI A MANO.
LA FUNZIONE SPOSTA RICHIEDE UNA COMBINAZIONE DI TASTI.
LA FUNZIONE SPOSTA "mv" DA TERMINALE NON SOFFRE DI QUESTO BACO, QUINDI NON RISIEDE IN DARWIN.
paulgazza
08-11-2007, 15:15
ma basta...per creare questo bug bisogna voler "tagliare" il file che si sposta (e già qui non si è tanto normali)...inoltre affinchè il bug si verifichi bisogna anche che l'unità di backup in cui si sposta il file ( o i files) si disconnetta improvvisamente con la perdita di alimentazione.
Insomma...
beh, il bug è obiettivamente enorme: cosa fanno se io voglio spostare un file, prima lo cancellano e poi lo copiano?
samslaves
08-11-2007, 15:16
Intanto soffrano i denigratori
http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9045689&intsrc=hm_list
ahah.
Gurzo2007
08-11-2007, 15:16
@axias41
infatti è più pericoloso sto trojan, dato ke prende per i fondelli l'utonto...ke da ke mondo e mondo è il primo diffusore di malware, lo dico per esperienza personale XD
stefanotv
08-11-2007, 15:18
x scorpionkkk
hai mai pensato che una chiave usb possa avere problemi?
hai mai pensato che durante una copia su hdd esterno possa mancare la corrente?
hai mai pensato che puo' succedere quando copi file via rete (uno ti stacca il cavo, manca la corrente....)?
devo sempre tenermi copia di un file anche quando lo sposto su un fileserver super ridondato in azienda e quando ho finito cancellare quelli in locale? bella maniera di progredire con la tecnologia....
capisco voler difendere apple, ma non esageriamo, questo è un bug allucinante...
S.
AndreaG.
08-11-2007, 15:18
ma basta...per creare questo bug bisogna voler "tagliare" il file che si sposta (e già qui non si è tanto normali)...inoltre affinchè il bug si verifichi bisogna anche che l'unità di backup in cui si sposta il file ( o i files) si disconnetta improvvisamente con la perdita di alimentazione.
Insomma...
cioè chi fa un taglia/incolla invece di un copia/incolla è un minorato mentale secondo te?
samslaves
08-11-2007, 15:18
>
il bug è obiettivamente enorme
<
Ma insessenziale. Infatti nessun utente (anche perche' non c'e' l'opzione) "sposta" il file da un disco ad un altro (il baco risiede solo in caso di caduta del disco destinazione), ma lo "copia", che e' ben differente.
ragazzi boh come ogni SO anche quelli apple ne ha di problemi, come li ha linux e come li ha windows...poi possiamo fare anche la sterile gara a chi ne ha di meno, ma l'importante è che all'uscita dal 26 ottobre tempo 15 giorni e già hanno messo una patch che risolve il tutto.
il prodotto perfetto non esiste, io credo che bisogna dare tempo ad ogni sviluppatore di sistemare il propio os, indipendentemente se sia aple microsoft o distribuzioni linux
samslaves
08-11-2007, 15:20
>
cioè chi fa un taglia/incolla invece di un copia/incolla è un minorato mentale secondo te?
<
No se ti danno l'opzione. Qui l'opzione e' nascosta da una combo di tasti (command+trascina se non sbaglio) e l'utente medio non lo sa.
Bacvo grave, ma che affligge una percentuale praticamente zero degli utenti.
Gurzo2007
08-11-2007, 15:20
@samslaves
"Intanto soffrano i denigratori
http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9045689&intsrc=hm_list
ahah."
si guarda a quest'ora si stanno suicidando con il cavo del mouse intorno al collo XD
>
il bug è obiettivamente enorme
<
Ma insessenziale. Infatti nessun utente (anche perche' non c'e' l'opzione) "sposta" il file da un disco ad un altro (il baco risiede solo in caso di caduta del disco destinazione), ma lo "copia", che e' ben differente.
Quoto.
Comunque è un pena vedere sciupare qualsiasi thread su osx ...
ma che palle!
non c'è MAI il verso di poter rimanere in topic e parlare in modo normale:mc:
stefanotv
08-11-2007, 15:22
x samslaves
non buttatela come il solito su paragoni visto che nessuno li ha fatti, pensate solamente alla gravita' dei primi 2 bug e al fatto che dopo 10gg ci siano 267mb di aggiornamento, li avesse avuti microsoft, red hat, suse sun o chi altro sarebbe grave lo stesso.
Obiettività, questa sconoscituta.....
S.
samslaves
08-11-2007, 15:24
>
Obiettività, questa sconoscituta.....
<
Diciamola tutta: affligge SOLO I DISCHI PER PORTATILI.
x samslaves
non buttatela come il solito su paragoni visto che nessuno li ha fatti, pensate solamente alla gravita' dei primi 2 bug e al fatto che dopo 10gg ci siano 267mb di aggiornamento, li avesse avuti microsoft, red hat, suse sun o chi altro sarebbe grave lo stesso.
Obiettività, questa sconoscituta.....
S.
Certo ma guardo anche ogni quanto esce un s.o... e in quanto tempo si stabilizza. Solitamente con la versione .4 gia il s.o apple è stabile il che vuol dire entro pochi mesi.
Win fa in modo diverso e questo in cosa si traduce per l'utente ? instabilità e/o pesantezza per un anno magari:rolleyes:
dipende dai punti di vista ;)
Crisa...
08-11-2007, 15:28
Anche per linux esistono antivirus, non è niente di strano.
gli antivirus che girano sotto linux esistono, ma servono a controllare files e virus per windows:asd:, per esempio su di un server
vabbè questo lo devono chiamare antiunicovirus allora :D
paulgazza
08-11-2007, 15:40
>
Obiettività, questa sconoscituta.....
<
Diciamola tutta: affligge SOLO I DISCHI PER PORTATILI.
Puoi spiegarti meglio? come mai è limitato solo ai dischi per laptop? intendi che è un baco presente solo su macbook [pro]?
Oppure: mi sai indirizzare ad una fonte, cosi' mi posso documentare?
Thx
paulgazza
08-11-2007, 15:43
>
il bug è obiettivamente enorme
<
Ma insessenziale. Infatti nessun utente (anche perche' non c'e' l'opzione) "sposta" il file da un disco ad un altro (il baco risiede solo in caso di caduta del disco destinazione), ma lo "copia", che e' ben differente.
Dovro' ricordarmi di non spostare i file allora. Io personalmente se devo spostare, uso mela+drag and drop, mi solleva dal dover ricordarmi di cancellare poi il file. Visto che la funzione c'è, la uso.
Comunque anche Tiger aveva problemi con i volumi remoti, finder si impallava se l'unità in uso (io avevo un firewire) si disconnetteva all'improvviso...
stefanotv
08-11-2007, 15:43
x samslaves
in caso di mancanza di elettricità affligge qualsiasi trasferimento su dischi esterni e rete e non mi sembra poco.
S.
ho visto un'approfondimento su mela blog, se non ricordo male, spieghiamo per bene come stanno le cose.
Mac Os X, essendo basato su kernel Unix, quando fa uno spostamento di un file chiama tramite una "syscall" (chiamata di sistema) una procedura presente nel kernel, a volte anche tramite uno script.
E' bene precisare che il problema in questione non si ritrova spostando un solo file, perchè è abbastanza ovvio che il file prima viene copiato nella destinazione, poi viene eliminato dalla vecchia posizione.
Il problema avviene SOLO quando si sposta un'intera cartella e SOLO quando la si sposta tra sistemi diversi, per esempio in condivisione SAMBA (Windows).
Sembra che i due sistemi abbiano modi diversi di copiare la cartella:
Unix:
- crea la cartella di destinazione
- alla conferma di avvenuta creazione della cartella crea il primo file.
- richiede conferma della creazione del file
- elimina il file originale
- copia un altro file
- richiede conferma...
- elimina il file originale
ecc... ricorsivamente.
alla fine, elimina la cartella originale.
In pratica svuota la cartella originale man mano.
Windows copia prima TUTTI i file di una cartella e poi elimina la cartella
dalla posizione originale.
Pensate un sistema UNIX che sposta una cartella in un sistema Windows...
Va via la corrente...
Unix ha eliminato una parte dei files ma senza completare lo spostamento di un'intera cartella, Windows non riceve conferma
della creazione dell'INTERA cartella e non la ritiene copiata, quindi è come se la eliminasse dalla nuova posizione.
Quella cartella è PERSA IRRIMEDIABILMENTE!!!
Ok, potrò aver commesso errori, ditemi voi, però il motivo
per cui si crea inconsistenza dei dati dovrebeb essere più o meno chiaro.
Così come dovrebbe essere chiaro che il problema non risiede in Leopard, dovrebbe averlo anche il 10.4, Solaris, Linux e via dicendo.
P.S. non ho verificato la questione personalmente, per ogni delucidazione rimando al blog "mela-blog.it".
Ciao!
Cosa abbiamo qui?
Un OS "normale", con qualche prob dopo la sua uscita...
Passino le dichiarazioni fatte sul fatto che gli utenti medi copiano e non spostano...
Ma i programmatori?
Copiano anche loro e nessuno ha mai spostato?
O fan girare il felino in finestra su un PC classico?
Quanti malware per OSX entro 100 giorni?
E' una notizia triste, il mondo diventa più povero, però che soddisfazione.... :P
Rod
afsdfdlecosdfsfdcco
08-11-2007, 15:48
vabbè questo lo devono chiamare antiunicovirus allora :D
Ma se non è neanche un virus... 1 - non si autoreplica 2 - non si invia agli altri contatti 3 - richiede la password di root 4 - non sfrutta un bug del sistema operativo
:D
stefanotv
08-11-2007, 15:48
x Solido
e rieccoci con i paragoni, chi ha mai parlato di windows?
potrei dirti che in nessuna release linux appena uscita ci sono questi problemi, non per questo è meglio questo o quello, resta il fatto che problemi come questi in un s.o. nuovo e definito il migliore mai fatto mi sembrano gravi. Ammettiamolo e basta:-)
Nevermind
08-11-2007, 15:51
Se lo faceva MS tutti a dire: "windows è una merda già lo aggiornano e nasce con bug colossali"
sesshoumaru
08-11-2007, 15:52
Il bug dello spostamento è fastidioso, ne convengo.
A ogni modo mi rendo conto che in anni di uso di pc e mac non ho mai spostato file da un disco all'altro, ho sempre fatto copia, check della copia, cancellazione dell'originale, questo in tutti i SO che uso.
Comunque un aggiornamento a così breve distanza non è una sorpresa, con Tiger successe lo stesso (3 settimane mi pare).
P.S.: Il presunto trojan è uno banale script che l'utente deve avviare a mano, e che ti chiede la password di amministratore per agire.
E' paragonabile a mettere in un file "install.sh" su qualsiasi distro linux una stringa che faccia le porcate che voglio io; se l'utente non sa cosa sta lanciando con privilegi di root e si fida dello script, è ovvio che possono succedere queste cose. Era possibile fare una cosa del genere anche per gli HP/UX o gli ibm AIX, ma non ho mai sentito parlare di trojan per questi sistemi.....
Non è il sistema che è vulnerabile, è l'utente che apre le porte agli sconosciuti, e non c'è sistema di allarme che tenga.
rdefalco
08-11-2007, 15:54
ma basta...per creare questo bug bisogna voler "tagliare" il file che si sposta (e già qui non si è tanto normali)...inoltre affinchè il bug si verifichi bisogna anche che l'unità di backup in cui si sposta il file ( o i files) si disconnetta improvvisamente con la perdita di alimentazione.
Insomma...
Come non si è tanto normali?!? Non ho spazio sull'hard disk interno, decido di spostare i file su un'unità di rete o un disco usb, chiaramente SPOSTO non copio e poi cancello visto che il sistema operativo dovrebbe farlo per me :D
paulgazza
08-11-2007, 15:55
Grazie della spiegazione, ora mi è più chiaro.
Se è cosi', è "colpa" di tutti e nessuno :)
Anche se mi sembra strano che il sistema remoto (windows?) decida di cancellare il file, quello che vede dovrebbe essere comunque una copia e basta.
fabrylama
08-11-2007, 16:00
Windows copia prima TUTTI i file di una cartella e poi elimina la cartella
dalla posizione originale.
a me pare che questo sia falso, ne sei sicuro?
No, è normale. Pensa alla copia di un file, se questo non viene copiato tutto, la parte parzialmente copiata viene cancellata (che in pratica vuol dire non registrare nel file system il nuovo file, perchè i cluster non vengono fisicamente cancellati).
Viene cancellata perchè inconsistente.
E' il concetto di transazione, o tutto o niente.
Unix apre e chiude una transazione per ogni singolo file, mentre Windows
è come se aprisse una transazione all'inizio della copia di una cartella e la chiudesse alla fine, e se si interrompe prima fa il ROLLBACK (terminologia SQL, scusate ma non mi veniva un paragone migliore per spiegare la cosa)
no, è quanto citato quì
http://www.melablog.it/post/4734/leopard-lo-spostamento-dei-file-non-e-sicura
Però mi sembra abbastanza plausibile.
Ripeto, non ho fatto delle prove.
appena uscì Windows Vista tutti fecero la corsa a vedere i suoi difetti, bug e altre cose che non andavano. I post erano pieni di frasi "con Linux non succederebbe" , "usate i Mac che sono tutta altra cosa" , "su Mac non servono firewall e antivirus"........."bla bla bla"
adesso???
non è una critica a Mac e nemmeno un complimento a Windows , è solo un invito ad aprire gli occhi e a pensare che tutte le cose all'inizio sono imperfette.
Anche XP era imperfetto , adesso però è secondo il mio parere insuperabile come livello di perfezione raggiunto.
Col tempo lo sarà anche Vista e col tempo lo sarà anche Leopard
paulgazza
08-11-2007, 16:13
chiarissimo, il paragone con la transazione SQL è azzeccato.
Grazie per la delucidazione
Ma i SO non si mettono d'accordo prima sulla granularità delle transazioni? e soprattutto: succede solo con Leopard o anche con Linux/Unix/FreeBSD ecc.?
x Solido
e rieccoci con i paragoni, chi ha mai parlato di windows?
potrei dirti che in nessuna release linux appena uscita ci sono questi problemi, non per questo è meglio questo o quello, resta il fatto che problemi come questi in un s.o. nuovo e definito il migliore mai fatto mi sembrano gravi. Ammettiamolo e basta:-)
ma che cavolo c'entra scusa è?
linux è tutta un altra storia, i programmatori non vengono pagati nella maggior parte di casi e il numero non è certo chiuso. Da un parte c'è la volontà di tanta gente di rimediare i proprio guai dall'altra un numero sicuramente + esiguo di programmatori.
e poi faccio il paragone con win perchè si è parlato di ms e se si critica osx vuol dire che avrai un qualcosa su cui paragonarlo no?
cmq io ho copiato + volte con leopard dati di minimo 20 giga mi è andata via la corrente e niente da dire.... la gravità del bug è intrinseca ma allo stesso molto ridotta data la serie di coincidenze che si devono verificare!!!
gli antivirus che girano sotto linux esistono, ma servono a controllare files e virus per windows:asd:, per esempio su di un server
Quindi?
infatti è più pericoloso sto trojan, dato ke prende per i fondelli l'utonto...ke da ke mondo e mondo è il primo diffusore di malware, lo dico per esperienza personale XD
Esplicati
appena uscì Windows Vista tutti fecero la corsa a vedere i suoi difetti, bug e altre cose che non andavano. I post erano pieni di frasi "con Linux non succederebbe" , "usate i Mac che sono tutta altra cosa" , "su Mac non servono firewall e antivirus"........."bla bla bla"
adesso???
non è una critica a Mac e nemmeno un complimento a Windows , è solo un invito ad aprire gli occhi e a pensare che tutte le cose all'inizio sono imperfette.
Anche XP era imperfetto , adesso però è secondo il mio parere insuperabile come livello di perfezione raggiunto.
Col tempo lo sarà anche Vista e col tempo lo sarà anche Leopard
d'altronde sono pur sempre punti di vista e ognuno usa il s.o che + lo aggrada.. per me ad esempio tiger è stato il sistema migliore, ma PER ME!
I bug è chiaro che ci siano perchè sono gli UOMINI programmare ma c'è da dire che entro pochi gg rimediano all'errore quindi io utente non mi lamento stop!
:)
tommy781
08-11-2007, 16:27
io uso sia vista che leopard ed boettivamente ambedue hanno ancore delle magagne da risolvere, i tempi sono diversi per i due sistemi, leopard come sempre fa la apple predilige gli aggiornamenti frequenti, vista come da tradizione microsoft demanda il grosso agli sp. tra i due mondi non noto grosse differenze, due ottimi sistemi operativi ancora acerbi, entrambi, che però migliorano di giorno in giorno. io, personalmente, li uso ambedue con grosse soddisfazioni e per chi crede che un mondo sia migliore dell'altro...suggerisco un pò più di obiettività, ambedue fanno schifo sotto certi aspetti e brillano sotto altri.
Gurzo2007
08-11-2007, 17:11
@axias41
mi esplico subito..ma ke parola brutta ke hai usato XD...
ogni volta ke sono andato a ripare il pc di conoscenti e amici...la robbaccia entrava perkè erano loro ke la facevano entrare..un pò come riportato nell'articolo...non c'è firewall e antivirus ke tenga contro la pigrizia degli utonti ke non si prendono la briga di leggere gli avvisi ke il SO gli da prima di effettuare certe operazioni...
Mi sembra che Khimera abbia dato una spiegazione più che esaudiente del Bug, il quale è si grosso, ma non una catastrofe di dimensioni epocali.
Nota per non ricordo chi: Linux e MacOS non usano lo stesso kernel.
Di per se il bug non mi sembra chissà che, ma 267 mb di patch per risolverlo....sembra quasi un service pack :O
Pensate se microsoft avesse rilasciato un aggiornamento pesante come il SP2 (267 MB :eek: ) di Win XP a un mese dal rilascio del sistema operativo cosa sarebbe successo....invece è apple, quindi va bene tutto. :muro:
Che tristezza....
Gurzo2007
08-11-2007, 17:38
@Khimera
bo sarò fortunato io, oppure hanno sparato na mezza caxxata, ma ho appena fatto la prova su win xp...è non c'è ne perdita di dati, ne inconsistenza della cartella...poi tutto può essere ;)
Io credo che la notizia si possa commentare benissimo da sola, senza aggiungere altre considerazioni.
Chi ha occhi e orecchie per intendere intenda.
Teorema:
Il software è programmato da esseri umani. Gli esseri umani non sono perfetti. Nessun software è perfetto.
diabolik1981
08-11-2007, 18:28
Certo ma guardo anche ogni quanto esce un s.o... e in quanto tempo si stabilizza. Solitamente con la versione .4 gia il s.o apple è stabile il che vuol dire entro pochi mesi.
Win fa in modo diverso e questo in cosa si traduce per l'utente ? instabilità e/o pesantezza per un anno magari:rolleyes:
dipende dai punti di vista ;)
diciamo anche che la chiusura della piattaforma Apple permette ciò al contrario di Windows.
Leggo delle proteste sul bug in questione, qualcuno dice che la apple dovrebbe finirla di fare il beta tester agli utenti.... mah...battuta riciclata..
ma a parte questo, quando Windows Vista aveva un "bug" che corrompeva il File System dell'ipod, nessuno protestava cosi :D
pingalep
08-11-2007, 19:10
alla fine l'unico modo per farsi fo****re da un trojian rimane la volontà esasperata e maniacale di fo****re qualcun altro!
che il problema globale di reti di zombiepc sia risolvibile con un abbonamento a playboy pagato da MS?
di certo non diminuirebbero le occhiaie, m spirito di squadra e sacrificio sul lavoro salirebbero alle stelle!!
scorpionkkk
08-11-2007, 19:31
beh, il bug è obiettivamente enorme: cosa fanno se io voglio spostare un file, prima lo cancellano e poi lo copiano?semplicemente, come tutte le persone che normalmente non vogliono "tagliare" un file prima di "copiarlo" su un disco esterno, si fa una copia del file sul disco e poi si cancella l'originale. La copia è avvenuta e tutto è a posto.
Il taglia è una comodità ulteriore introdotta con windows che è sconsigliata dai tempi di mio nonno..
mmaker91
08-11-2007, 19:32
tanto rumore per nulla. Sarebbe bastato spiegare nella notizia che il problema non è causato da Leopard in sé, ma dal fatto che OSX e Windows usano 2 metodi diversi per la copia dei file. =)
scorpionkkk
08-11-2007, 19:33
cioè chi fa un taglia/incolla invece di un copia/incolla è un minorato mentale secondo te?
no semplicemente non ha molto di che lamentarsi se poi ha problemi durante la copia..e questo è soprattutto valido per le copie in locale ( e non su unità esterne come in questo caso) quando c'è un difetto hw o un calo di alimentazione che cancella il nostro bel file tagliato dalla RAM
scorpionkkk
08-11-2007, 19:34
Come non si è tanto normali?!? Non ho spazio sull'hard disk interno, decido di spostare i file su un'unità di rete o un disco usb, chiaramente SPOSTO non copio e poi cancello visto che il sistema operativo dovrebbe farlo per me :D
ed infatti cosi non hai problemi..hai problemi quando dici all'OS di cancellare il file mentre lo copia sull'unità esterna.
diabolik1981
08-11-2007, 19:34
semplicemente, come tutte le persone che normalmente non vogliono "tagliare" un file prima di "copiarlo" su un disco esterno, si fa una copia del file sul disco e poi si cancella l'originale. La copia è avvenuta e tutto è a posto.
Il taglia è una comodità ulteriore introdotta con windows che è sconsigliata dai tempi di mio nonno..
e perchè mai dovresti tagliarlo il file?
rdefalco
08-11-2007, 19:36
Il taglia è una comodità ulteriore introdotta con windows che è sconsigliata dai tempi di mio nonno..
Parlando di supporti di memorizzazione affidabili, io uso regolarmente il "taglia-incolla" da circa 10 anni sotto Windows :boh: perché dovrebbe essere sconsigliata?
diabolik1981
08-11-2007, 19:37
Parlando di supporti di memorizzazione affidabili, io uso regolarmente il "taglia-incolla" da circa 10 anni sotto Windows :boh: perché dovrebbe essere sconsigliata?
bella domanda... lo uso anche io e non ho mai avuto problemi di sorta.
e perchè mai dovresti tagliarlo il file?
infatti ha detto il contrario:confused:
scorpionkkk
08-11-2007, 19:40
.
Di per se il bug non mi sembra chissà che, ma 267 mb di patch per risolverlo....sembra quasi un service pack :O
E secondo me lo è.
Vedo che su certe macchine Leopard ha delle indecisioni che Tiger non aveva...addirittura il dock tridimensionale è scattosino sugli ultimi G4 di qualche anno fa.
Poi la modalità coverflow o le preferenze di Time Machine non sono il massimo anche per un utente medio.
Senza contare il funzionamento, non ottimo, della scheda Wireless (prima si connetteva anche con il cemento armato, ora perde la connessione molto più facilmente)
Penso e spero che i 267 Mb debbano risolvere tutte queste piccole ottimizzazioni, tutti questi fastidi che gli utenti di Tiger non avevano e che, tra l'altro, sono dovuti anche ad alcune nuove features dell'OS.
bello grave come problema, non posso immaginare di peggio in tutta la storia del software...
Così grave e così comune che pare che questo bug ci sia da un paio di versioni di OS X e se ne sono accorti solo ora!
Tra l'altro io neanche sapevo si potessero SPOSTARE i files negli HD di rete, normalmente il Finder fa una copia.
scorpionkkk
08-11-2007, 19:45
Parlando di supporti di memorizzazione affidabili, io uso regolarmente il "taglia-incolla" da circa 10 anni sotto Windows :boh: perché dovrebbe essere sconsigliata?
Perchè per qualsivoglia motivo(hw e sw) la tua RAM può perdere i dati e non hai nè il file di origine nè quello di arrivo della transazione.
Quindi è caldamente sconsigliato, al fine di non perdere dati magari anche importanti, non effettuare questa operazione. Tant'è che negli OS più avanzati non esiste.
Negli uffici è quasi normale vedere gente che con 10 files word, outlook, qualche pdf e magari explorer tutti aperti e magari 512Mb di RAM perde dati effetuando un taglia/incolla che ad un certo punto si interrompe per un errore del cavolo.
Il risultato è che si hanno due files corrotti.
diabolik1981
08-11-2007, 19:47
Perchè per qualsivoglia motivo(hw e sw) la tua RAM può perdere i dati e non hai nè il file di origine nè quello di arrivo della transazione.
Forse la cancellazione avviene a trasferimento concluso?
Quindi è caldamente sconsigliato, al fine di non perdere dati magari anche importanti, non effettuare questa operazione. Tant'è che negli OS più avanzati non esiste.
Avanzati secondo quale principio? Il tuo?
Negli uffici è quasi normale vedere gente che con 10 files word, outlook, qualche pdf e magari explorer tutti aperti e magari 512Mb di RAM perde dati effetuando un taglia/incolla che ad un certo punto si interrompe per un errore del cavolo.
Il risultato è che si hanno due files corrotti.
dati please...
Di per se il bug non mi sembra chissà che, ma 267 mb di patch per risolverlo....sembra quasi un service pack :O
Potrei dire una cavolata, ma da quel che ne so io tutti gli aggionamenti nel mondo OSX sono pesanti perchè il sistema non sovrascrive il codice che va a correggere, ma lo " reinstalla " da capo.
La dimostrazione stà nel fatto che una volta installato l'aggiornamento, lo spazio sull' HD non diminuisce dello stesso numero di Mb scaricati.
scorpionkkk
08-11-2007, 19:50
e perchè mai dovresti tagliarlo il file?
forse non hai capito..il bug è relativo all'operazione di "taglia"/"incolla" su un disco esterno, con, contemporaneamente una disconnessione dell'HD.
Tutte le altre modalità funzionano..
roverello
08-11-2007, 19:54
ma basta...per creare questo bug bisogna voler "tagliare" il file che si sposta (e già qui non si è tanto normali)...inoltre affinchè il bug si verifichi bisogna anche che l'unità di backup in cui si sposta il file ( o i files) si disconnetta improvvisamente con la perdita di alimentazione.
Insomma...
Insomma che un taglia-incolla serio prima incolla e quando il check da' OK allora elimina il vecchio.
Manco DOS 0.0.0 aveva questo bug
semplicemente, come tutte le persone che normalmente non vogliono "tagliare" un file prima di "copiarlo" su un disco esterno, si fa una copia del file sul disco e poi si cancella l'originale. La copia è avvenuta e tutto è a posto.
Il taglia è una comodità ulteriore introdotta con windows che è sconsigliata dai tempi di mio nonno..Beh non mi sembra che Windows si mangi i file col taglia :rotfl:, quindi è con MACOSX il problema
E secondo me lo è.
Vedo che su certe macchine Leopard ha delle indecisioni che Tiger non aveva...addirittura il dock tridimensionale è scattosino sugli ultimi G4 di qualche anno fa.
Poi la modalità coverflow o le preferenze di Time Machine non sono il massimo anche per un utente medio.
Senza contare il funzionamento, non ottimo, della scheda Wireless (prima si connetteva anche con il cemento armato, ora perde la connessione molto più facilmente)
Penso e spero che i 267 Mb debbano risolvere tutte queste piccole ottimizzazioni, tutti questi fastidi che gli utenti di Tiger non avevano e che, tra l'altro, sono dovuti anche ad alcune nuove features dell'OS.
penso dipenda dalla fortuna...io sono un utente da soli 15 mesi quindi non veterano e leopard l'unici problemi che mi da sono i fatto della visualizzazione delle icone del'hd esterno che quando lo apro sono alla rinfusa e amsn che crasha poi basta :)
scorpionkkk
08-11-2007, 20:03
Forse la cancellazione avviene a trasferimento concluso?
quando va bene..dipende dall'errore e se l'OS lo associa con la transazione, senza contare i casi in cui il file viene cancellato perchè la copiatura è correttamente avvenuta salvo scoprire poi che il file copiato si è corrotto durante l'operazione.
Cioè, non mi sembrano casi da catastrofe nucleare
Avanzati secondo quale principio? Il tuo?
Per carità non sono cosi bravo. Bastano semplicemente i tomi fondamentali relativi ai fondamenti dei Sistemi Operativi, li, potrai fare dei confronti e valutare quali sono le caratteristiche dei principali OS, sia a livello accademico che commerciale, progettati attualmente.
dati please...
Non ne ho, mi dispiace:( .
Solo esperienza diretta.
Presumo che tu abbia più elementi :)
scorpionkkk
08-11-2007, 20:07
Beh non mi sembra che Windows si mangi i file col taglia :rotfl:, quindi è con MACOSX il problema
ma sicuramente OSX ha un bug..non lo nega nessuno.
E' però evidente che speculare su un caso come quello presentato dove si deve fare il "taglia/incolla" su un documento importante che si sta trasportando su un disco esterno che poi, durante la copiatura si disconnette, mi sembra esagerato.
Chi si lamenta tanto di perdita di dati non fa "taglia/incolla" con la presentazione del giorno dopo o con le foto del figlio.
gropiuz73
08-11-2007, 20:24
l'unico fatto che allevia la gravità del bug è che afflige un numero esiguo di utenti... gli utenti mac
ma sicuramente OSX ha un bug..non lo nega nessuno.
E' però evidente che speculare su un caso come quello presentato dove si deve fare il "taglia/incolla" su un documento importante che si sta trasportando su un disco esterno che poi, durante la copiatura si disconnette, mi sembra esagerato.
Chi si lamenta tanto di perdita di dati non fa "taglia/incolla" con la presentazione del giorno dopo o con le foto del figlio.
Certo, pero' non capisco perchè quando si parla di osx si tende sempre a minimizzare, mentre appena succede qualcosa ad un prodotto ms si scatena il finimondo, microsoft incompetente e via discorrendo....come ad esempio un post di prima che diceva "leopard è stato scritto da esseri umani ecc.". Vorrei semplicemente capire motivo.:)
scorpionkkk
08-11-2007, 20:49
Certo, pero' non capisco perchè quando si parla di osx si tende sempre a minimizzare, mentre appena succede qualcosa ad un prodotto ms si scatena il finimondo, microsoft incompetente e via discorrendo....come ad esempio un post di prima che diceva "leopard è stato scritto da esseri umani ecc.". Vorrei semplicemente capire motivo.:)
...penso che windows sconti la sicurezza del suo monopolio che a volte a torto e molte altre volte a ragione ha portato gli utenti a doversi lamentare della qualità dei loro prodotti. OSX al contrario sta, secondo me ancora beneficiando della qualità offerta fino ad ora grazie al mercato di nicchia in cui risiede, condita con tanti bug ma mai cosi imbarazzanti come quelli a volte visti per microsoft.
Dal mio punto di vista stanno convergendo..da un lato microsoft che migliora, dall'altro OSX che sconta l'ingresso di tutti gli switchers.
C'è da dire però che anche la 10.4.0 aveva i suoi bei problemi...boh..vediamo
ma sicuramente OSX ha un bug..non lo nega nessuno.
E' però evidente che speculare su un caso come quello presentato dove si deve fare il "taglia/incolla" su un documento importante che si sta trasportando su un disco esterno che poi, durante la copiatura si disconnette, mi sembra esagerato.
Chi si lamenta tanto di perdita di dati non fa "taglia/incolla" con la presentazione del giorno dopo o con le foto del figlio.
Come ha scritto ligabuz, con windows non si rischia niente, quindi perchè si deve evitare il taglia/incolla (per me una grandissima comodità)?
Anche se il dato è importantissimo puoi farlo, dato che non rischi niente. Più volte mi è capitato la disconnessione del disco esterno usb durante la copia (ho inciampato sul cavetto), ma il file da svariati GB che stava tagliando è rimasto sul disco origine. Per me, non c'è peggior cosa che la perdita dei dati...
rdefalco
08-11-2007, 21:34
quando va bene..dipende dall'errore e se l'OS lo associa con la transazione, senza contare i casi in cui il file viene cancellato perchè la copiatura è correttamente avvenuta salvo scoprire poi che il file copiato si è corrotto durante l'operazione.
Cioè, non mi sembrano casi da catastrofe nucleare
Aspe, distinguiamo :doh:
Se io ho un dato importante lo copio, controllo che si apra/visualizzi/funzioni dal nuovo dispositivo e dopo lo cancello dal supporto originale. :)
In tutti gli altri casi per cui "non valga la pena" (per motivi di tempo, di scarsa importanza del file o quant'altro) controllare, in Windows/Linux si può tranquillamente spostare, in Leopard no. Mi sembra semplice :)
Chiaro che non è un dramma, sapendo l'errore si fa copia e poi cancellazione o si installa l'hotfix, ma da qui a dire che il taglia-incolla sia sconsigliabile ce ne passa :stordita:
scorpionkkk
08-11-2007, 22:04
Aspe, distinguiamo :doh:
Se io ho un dato importante lo copio, controllo che si apra/visualizzi/funzioni dal nuovo dispositivo e dopo lo cancello dal supporto originale. :)
In tutti gli altri casi per cui "non valga la pena" (per motivi di tempo, di scarsa importanza del file o quant'altro) controllare, in Windows/Linux si può tranquillamente spostare, in Leopard no. Mi sembra semplice :)
Chiaro che non è un dramma, sapendo l'errore si fa copia e poi cancellazione o si installa l'hotfix, ma da qui a dire che il taglia-incolla sia sconsigliabile ce ne passa :stordita:
ma per carità ma qui non stiamo crocifiggendo il taglia/incolla (che a mio parere e anche di altri è comunque ed in goni caso una funzione da evitare anche normalmente) tout court ma nel caso in questione, cioè quello relativo al trasferimento su un dispositivo esterno con annesso hot swap...voglio dire: non mi sembra che rientri nei casi in cui il "taglia/incolla" sia un'operazione consigliabile e/o di routine "salva-dati" anche sotto windows...
Da quel che ho letto su melablog quel trojan prima di essere reso operativo ha bisogno di qualcosa tipo sette comandi di conferma (di vario tipo) dati dall'utente....quindi se uno un minimo si rende conto di quello che fa non ci dovrebbero essere problemi.
ma per carità ma qui non stiamo crocifiggendo il taglia/incolla (che a mio parere e anche di altri è comunque ed in goni caso una funzione da evitare anche normalmente) tout court ma nel caso in questione, cioè quello relativo al trasferimento su un dispositivo esterno con annesso hot swap...voglio dire: non mi sembra che rientri nei casi in cui il "taglia/incolla" sia un'operazione consigliabile e/o di routine "salva-dati" anche sotto windows...
Invece per me è una routine. Quasi ogni giorno, taglio ed incollo sul mio hdd esterno usb, almeno un paio di GB: da un pc al mio di casa. Ormai saranno circa 5/6 anni e mai perso niente. A casa, sul fileserver, ho spazio in abbondanza. Sull'altro PC 80GB scarsi.... Perchè mi sconsigli taglia incolla? Ho anche il vizio di fare shift+delete. A volte capita di cancellare un file che non avevo salvato. Per fortuna che da ntfs si recupara in fretta e senza danno. Per me peggio copia/delete che taglia/incolla. Perchè? Esigenze e abitudine personale.
Quando parlo con i clienti mac-user, alla prima cosa che critico dell'osx che è possibile fare con windows/linux, mi rispondono "è sconsigliato/non si deve fare/non serve". Ognuno ha differenti esigenze. Copia/delete mi porta via troppo tempo e nel caso di una selezione multipla di file, devi poi controllare cosa puoi cancellare...
@ danji
Perdonami, ma il tempo occupato è quasi lo stesso: il taglia/incolla prima copia e poi elimina. L'unica differenza sta nel fatto che non pigi "del" e poi "enter", risparmiando un secondo a operazione :)
In ogni caso, se per te è fondamentale tale uso, fai bene ad usarlo, ci mancherebbe! :D
Il bug è gravissimo, non c'è nulla da dire. Devo anche ammettere che tale bug l'ho scoperto leggendo gli articoli, appunto per il fatto che il taglia/incolla è una pratica raramente comune su mac.
Questo è un indubbio vantaggio, perchè appunto sono poche, se non pochissime, le persone che fanno uso di tale funzione con i file.
Certo è che la riparazione di tale problema è giustissimo che venga effettuata il più presto possibile.
Una cosa che mi chiedo è perchè debbano mettere mano a spotlight, airport, ecc.. Il passaggio da tiger a leopard ha portato ad un indubbio e consistente aumento di velocità (oltre che di stabilità), sopratutto in spotlight, airport e il finder. Non capisco quindi dove stia la necessità di aggiornamento.
Bonny_Slayer
09-11-2007, 00:06
Da utente mac, voglio precisare che gli antivirus servono solo per fermare le infezioni nel caso in cui hai anche altri computer in rete, con magari windows. Ma in realtà macos è da sempre immune e non ne ha bisogno!
Infatti, di tutti quei file di excel con macro virate, mac li vede come file corrotti e nulla gli fa, sotto winzozz sono razzi acidi!
jonbonjovi
09-11-2007, 00:13
ma basta...per creare questo bug bisogna voler "tagliare" il file che si sposta (e già qui non si è tanto normali).
ma ci fai o ci sei?? :mbe:
scusa la franchezza, ma io faccio da una vita "taglia incolla" da partizioni e dischi diversi e non ho mai pensato che fossero a rischio i miei dati! :doh:
e poi..più che un aggiornamento mi sembra un service pack..e poi dicono della microsoft..non sarà il meglio del meglio, ma almeno non vanta tutta l'inspiegabile (imho) e (evidentemente) ingiustificata fama di efficienza come quella di apple. :cool:
Cristiano®
09-11-2007, 00:28
Il nuovo aggiornamento dovrebbe inoltre risolvere un problema scoperto recentemente e relativo alla possibilità di perdita di dati durante le operazioni di spostamento di file e cartelle tra volumi diversi
Manco con win95 succedeva!
ma voi di OSX a che setta religiosa appertenete? scommetto che fate pure le donazioni su paypal per l'apple! :ciapet: :doh: :rotfl:
Mah, io ste guerre fra sostenitori di OS diversi non le capisco...
Ho usato Windows dal 3.1 fino ad XP e poi, dopo aver provato OSX, sono diventato un felice utente Mac.
E' ovvio che ogni piattaforma ha i suoi vantaggi e svantaggi, dipende molto da cosa si aspetta ognuno di noi dal nostro PC.
E' innegabile che OSX integri al suo interno un sacco di software che, ad esempio, Win non include (Linux non lo cito perchè non lo conosco), vedi ad esempio Automator...
PER ME, inoltre, OSX resta imbattibile a livello di stabilità e di features incluse, ma non mi azzarderei mai ad insultare un utente Win, come invece si legge qui spesso e volentieri.
Sul discorso bug, NON ESISTE IL SOFTWARE PERFETTO!!
Questa la ritengo un'ovvietà, ma evidentemente non tutti la ritengono tale.
Sarebbe bello avere un OS perfetto già dalla sua uscita, ma la cosa è pressochè impossibile, visto che molti bug vengono scoperti solo in seguito ad una grande diffusione del software stesso.
E non ci spaventino le dimensioni degli aggiornamenti... Sono finiti i tempi in cui andavamo in giro con i floppy da 720kb "overcloccati" ad 1.44mb grazie ad un foro fatto col trapano :P
Per cui piuttosto tiriamo un sospiro di sollievo nel vedere che molti bug che sono saltati fuori con Leopard vengano risolti nel giro di pochi giorni dalla sua uscita!
E ognuno di noi continui ad usare l'OS che meglio crede, senza fare tante guerre! Il PC è uno STRUMENTO che serve a far qualcosa, ognuno si deve sentire libero di usare lo strumento che ritiene migliore!
Detto questo, io uso il tagli-incolla anche sotto OSX e non ho mai avuto problemi, ma per i files davvero importanti, il copia-incolla resta la soluzione più affidabile, con TUTTI gli OS ;)
diabolik1981
09-11-2007, 08:27
@ danji
Perdonami, ma il tempo occupato è quasi lo stesso: il taglia/incolla prima copia e poi elimina. L'unica differenza sta nel fatto che non pigi "del" e poi "enter", risparmiando un secondo a operazione :)
In ogni caso, se per te è fondamentale tale uso, fai bene ad usarlo, ci mancherebbe! :D
Il bug è gravissimo, non c'è nulla da dire. Devo anche ammettere che tale bug l'ho scoperto leggendo gli articoli, appunto per il fatto che il taglia/incolla è una pratica raramente comune su mac.
Questo è un indubbio vantaggio, perchè appunto sono poche, se non pochissime, le persone che fanno uso di tale funzione con i file.
quindi limitiamo queste poche pochissime ai soli utenti mac, perchè su win/linux è pratica consolidata da tempo e molto diffusa.
Sinceramente... quanti di quelli che denigrano Leopard hanno un Mac..?
Uso abitualmente tutti e 2 i sistemi e, parere mio personale, la differenza in stabilità, facilità di utilizzo e trasparenza c'è ed è palese.
Se per voi poi è uno scandalo quello dell'"antivirus" non so proprio cosa dire.
Il paragone è come fare un file exe su windows che come comando da format c: e il bello è che quando chiede "sei sicuro che vuoi cancellare tutto?" bisogna anche dirgli SI CERTO!
Se uno è talmente pirla da navigare su sito porno, far partire il download di un codec video "sconosciuto", digitare la password di sistema per farlo installare, allora è giusto che gli esploda il Mac, è troppo deficente per poterlo usare... ^_^
Riguardo lo spostamento ovviamente il discorso è molto più delicato... ma voglio dire, è uscito da 10 giorni...!
Ho fatto l'aggiornamento da Tiger a Leopard, un pò preoccupato che il sistema potesse appesantirsi o addirittura bloccarsi (memore dei passaggi 98-Xp o in generale aggiornamenti pesanti di sistema MS). Non solo è andato tutto liscio, ma il sistema è molto più fluido e reattivo. Non sarà perfetto ma, per la mia scarsa esperienza, ci si avvicina molto...
diabolik1981
09-11-2007, 08:40
Mah, io ste guerre fra sostenitori di OS diversi non le capisco...
Ho usato Windows dal 3.1 fino ad XP e poi, dopo aver provato OSX, sono diventato un felice utente Mac.
E' ovvio che ogni piattaforma ha i suoi vantaggi e svantaggi, dipende molto da cosa si aspetta ognuno di noi dal nostro PC.
E' innegabile che OSX integri al suo interno un sacco di software che, ad esempio, Win non include (Linux non lo cito perchè non lo conosco), vedi ad esempio Automator...
PER ME, inoltre, OSX resta imbattibile a livello di stabilità e di features incluse, ma non mi azzarderei mai ad insultare un utente Win, come invece si legge qui spesso e volentieri.
Sul discorso bug, NON ESISTE IL SOFTWARE PERFETTO!!
Questa la ritengo un'ovvietà, ma evidentemente non tutti la ritengono tale.
Sarebbe bello avere un OS perfetto già dalla sua uscita, ma la cosa è pressochè impossibile, visto che molti bug vengono scoperti solo in seguito ad una grande diffusione del software stesso.
E non ci spaventino le dimensioni degli aggiornamenti... Sono finiti i tempi in cui andavamo in giro con i floppy da 720kb "overcloccati" ad 1.44mb grazie ad un foro fatto col trapano :P
Per cui piuttosto tiriamo un sospiro di sollievo nel vedere che molti bug che sono saltati fuori con Leopard vengano risolti nel giro di pochi giorni dalla sua uscita!
E ognuno di noi continui ad usare l'OS che meglio crede, senza fare tante guerre! Il PC è uno STRUMENTO che serve a far qualcosa, ognuno si deve sentire libero di usare lo strumento che ritiene migliore!
Detto questo, io uso il tagli-incolla anche sotto OSX e non ho mai avuto problemi, ma per i files davvero importanti, il copia-incolla resta la soluzione più affidabile, con TUTTI gli OS ;)
il ragionamento che fai è pienamente condivisibile ma... c'è un piccolo problema. Posso capire che a distanza di qualche giorno dal lancio ci possano essere i primi aggiornamenti, ma 267 MB sono un SP o minor release (chiamala come meglio ti pare). L'impressione che se ne ha è che certamente tale pacco così grosso non lo si prepara in 2 giorni, quindi hanno deliberatamente messo in vendita un prodotto che ha già subito ritardi abbastanza consistenti pur di non dilatare ulteriormente il lancio inserendo anche questi aggiornamenti. E questo comportamento che viene spesso criticato su altre piattaforme (non solo Windows ma anche su Linux) veniva esaltato come assente su OSX.
diabolik1981
09-11-2007, 08:42
Riguardo lo spostamento ovviamente il discorso è molto più delicato... ma voglio dire, è uscito da 10 giorni...!
E' proprio questo il problema. Leopard è uscito da 10 giorni e già rilasciano 267MB di aggiornamento? Forse erano già pronti prima. Aggiungiamo anche che a quanto pare il bug dello spostamento file era presente già in OSX da un paio di anni.
al-edit-so60
09-11-2007, 08:52
premetto che ci azzecca poco (non ho detto nulla), leggendo i vari commenti ho capito:
- viva linux-> perchè ha i programmatori più bravi, più nerboruti e competenti del mondo e che lavorano gratis
- abbasso MAC-> perchè rilascia un sistema operativo nuovo con i bug (quindi ha programmatori mediocri)
- senza voto VISTA-> perchè i programatori della microsoft (i peggiori esistenti al mondo) hanno fatto le scuole differenziali e probabilmente ritengo che abbiano studiato nelle università italiane
c'è una quarta opzione? perchè mi sembra che quelle attuali siano insoddisafacenti.
sesshoumaru
09-11-2007, 08:54
. E questo comportamento che viene spesso criticato su altre piattaforme (non solo Windows ma anche su Linux) veniva esaltato come assente su OSX.
Dove ?
E da chi ?
Questo aggiornamento è solo di bug fix, non implementa nessuna nuova funzione che doveva essere presente ma non è stata messa per mancanza di tempo.
Nel caso di Vista invece diverse novità già annunciate (come il nuovo FS) sono state completamente segate.
Non mi sembra la stessa cosa.
Certo 267 mb di bug fix (circa il 10% di Leopard quindi, il paragone con il SP2 di XP fatto da altri utenti non regge, lì parlavamo di un sistema che stava contenuto in meno di 1 gb) è tanto, non lo metto in dubbio, ma non è nulla di inatteso.
L'aggiornamento 10.4.1 uscì dopo 3 settimane dall'uscita di tiger, e anche lui era bello pesante.
Inoltre apple è solita rilasciare aggiornamenti corposi, basti vedere che per Tiger sta per uscire il 10.4.11, e tutti i 10 aggiornamenti precedenti pesavano dagli 80 mb ai 200 mb.
Nulla di nuovo quindi.
Dire che un aggiornamento del genere è nuovo per apple significa non conoscere le politiche di apple stessa.
sesshoumaru
09-11-2007, 08:56
E' proprio questo il problema. Leopard è uscito da 10 giorni e già rilasciano 267MB di aggiornamento? Forse erano già pronti prima.
Mi ripeto, come per Tiger, stessa identica cosa.
Prima che arriverà al pubblico questo aggiornamento passeranno ancora un paio di settimane, ed ecco che arriviamo alle 3 settimane che ci mise per uscire 10.4.1
Aggiungiamo anche che a quanto pare il bug dello spostamento file era presente già in OSX da un paio di anni.
Questa mi è nuova.
paulgazza
09-11-2007, 09:00
Sinceramente... quanti di quelli che denigrano Leopard hanno un Mac..?
Uso abitualmente tutti e 2 i sistemi e, parere mio personale, la differenza in stabilità, facilità di utilizzo e trasparenza c'è ed è palese.
Guarda, credo che dipenda molto dall'esperienza che ognuno ha con il sistema. Ho windows da 15 anni, e mac os da 1. Beh, senza esagerare, nell'ultimo anno mi si impallava di più il mac mini che win xp.
E parlo di roba da spegnere e riaccendere, finder non reagiva, mela+alt+esc non funzionava, non riuscivo neanche ad accedere in ssh. Solo perché il disco esterno si disconnetteva all'improvviso (probabilmente chipset del box esterno bacato) e mac os non gradiva la cosa. Voi mi direte "compra componenti di qualità", io rispondo "un SO deve tenere conto di queste cose, altrimenti lo faccio scrivere al primo diplomato che mi esce dall'università".
Riguardo all'aggiornamento, per me potrebberlo farlo anche ogni settimana. Mi chiedo pero', dato che comunque leopard gira su un numero limitato di tipologie di sistemi (quanti sono i mac che lo supportano), la fase di beta testing dovrebbe essere infinitamente più semplice di un linux o windows: perché allora un aggiornamento cosi' corposo a breve distanza?
Probabilmente hanno avuto anche loro qualche ritardo nello sviluppo e non hanno voluto rimandare l'uscita di altre due settimane: la borsa non perdona...
diabolik1981
09-11-2007, 09:01
Dove ?
E da chi ?
Rileggiti i 3d sugli aggiornamenti di Vista e Linux e ne riparliamo... sono sempre i soliti fanatici della mela.
Questo aggiornamento è solo di bug fix, non implementa nessuna nuova funzione che doveva essere presente ma non è stata messa per mancanza di tempo.
Perchè mai dovrebbe implementare nuove funzioni un aggiornamento di sicurezza? non mi pare che si sia parlato di ciò o che altri abbiano fatto ciò.
Nel caso di Vista invece diverse novità già annunciate (come il nuovo FS) sono state completamente segate.
Sarebbe meglio ti informassi meglio... per l'ennesiam volta WinFS non era un filesystem. Poi dite agli utenti Windows che non conoscono MAC... mi sa che è vero pure il contrario.
Non mi sembra la stessa cosa.
Infatti non si perdono i dati su Windows e Linux.
Certo 267 mb di bug fix (circa il 10% di Leopard quindi, il paragone con il SP2 di XP fatto da altri utenti non regge, lì parlavamo di un sistema che stava contenuto in meno di 1 gb) è tanto, non lo metto in dubbio, ma non è nulla di inatteso.
A 10 gg dal lancio?
L'aggiornamento 10.4.1 uscì dopo 3 settimane dall'uscita di tiger, e anche lui era bello pesante.
Quindi è normale fare betatesting sugli utenti. Quindi non lamentatevi di Vista e Linux che fanno la stessa cosa.
Inoltre apple è solita rilasciare aggiornamenti corposi, basti vedere che per Tiger sta per uscire il 10.4.11, e tutti i 10 aggiornamenti precedenti pesavano dagli 80 mb ai 200 mb.
Su OSX si è scelta questa strada, su Windows e Linux si rilasciano con maggior frequenza e più piccoli, sono scelte entrambe buone purchè risolvano i problemi.
Dire che un aggiornamento del genere è nuovo per apple significa non conoscere le politiche di apple stessa.
E chi lo ha mai detto?
diabolik1981
09-11-2007, 09:04
Mi ripeto, come per Tiger, stessa identica cosa.
Prima che arriverà al pubblico questo aggiornamento passeranno ancora un paio di settimane, ed ecco che arriviamo alle 3 settimane che ci mise per uscire 10.4.1
Questa mi è nuova.
l'ha riportata qualche post sopra uno dei soliti fanatici della mela, e se lo dice lui mi fido.
Specials
09-11-2007, 09:09
Che schifo!
davvero che schifo,
a questo punto è meglio microsoft e 10mila volte meglio il vista anche con tutti i problemi che dà almeno il windows firewall fà il suo lavoro e poi se ci sarebbe qualche bug microsoft rilascerebbe istantaneamente l'aggiornamento tramite windows update x risolverlo,
e sono contento di aver acquistato windows vista,
xchè ce lo da 9 mesi e non mi ha ancora dato nessun problema,
come antivirus uso avast! 4.7 home,come antispyware uso windows defender e come firewall windows firewall ottimo blocca tutto,
poi questa apple non mi è mai piaciuta io x lavoro da 13 anni uso microsoft come piattaforma li ho provati rurri i sistemi:
windows 95 e windows 98,windows 2000,windows 2000 NT,windows millenium,windows xp e adesso windows vista e mi trovo bene sia con il windows vista che uso sia che col windows xp,
windows xp ho il portatile e il windows vista è fisso,
ottima davvero la casa microsoft,
apple = truffatori,prima fate comprare una determinata cosa le persone la usano e poi dite che ci sono dei difetti da correggere almeno prima di metterli in commercio provateli prima
linux = praticamente incombatibile con alcuni driver e periferiche e x questo non scende a genio
Specials
09-11-2007, 09:17
Da utente mac, voglio precisare che gli antivirus servono solo per fermare le infezioni nel caso in cui hai anche altri computer in rete, con magari windows. Ma in realtà macos è da sempre immune e non ne ha bisogno!
Infatti, di tutti quei file di excel con macro virate, mac li vede come file corrotti e nulla gli fa, sotto winzozz sono razzi acidi!
vuoi dire che i sistemi microsoft hanno bisogno di un antivirus?
io ho fatto una prova microsoft rilascia gli aggiornamenti da scaricare e installare sul computer da windows update,
mentre i mac si fanno abitualmente spiare xciò loro hanno bisogno di un antivirus,
hai girato le cose,
mi spiace veramente che sei un utente mac.
Ciao
quindi limitiamo queste poche pochissime ai soli utenti mac, perchè su win/linux è pratica consolidata da tempo e molto diffusa.
Non ho capito....cosa significa?
Specials
09-11-2007, 09:28
premetto che ci azzecca poco (non ho detto nulla), leggendo i vari commenti ho capito:
- viva linux-> perchè ha i programmatori più bravi, più nerboruti e competenti del mondo e che lavorano gratis
- abbasso MAC-> perchè rilascia un sistema operativo nuovo con i bug (quindi ha programmatori mediocri)
- senza voto VISTA-> perchè i programatori della microsoft (i peggiori esistenti al mondo) hanno fatto le scuole differenziali e probabilmente ritengo che abbiano studiato nelle università italiane
c'è una quarta opzione? perchè mi sembra che quelle attuali siano insoddisafacenti.
Ti sbagli,
io da 9 mesi uso windows vista e mi trovo benissimo volevi diren linux x carità è buono come sistema operativo dico solo che linux ha alcuni problemi di hardware e driver,
mac ha dei seri problemi e si sà
diabolik1981
09-11-2007, 09:32
Non ho capito....cosa significa?
che chi non ne fa ampio uso sono gli utenti MAC, ma su linux e windows il taglia/incolla è pratica diffusissima e sicura che adoperano un po tutti.
sesshoumaru
09-11-2007, 09:36
Su OSX si è scelta questa strada, su Windows e Linux si rilasciano con maggior frequenza e più piccoli, sono scelte entrambe buone purchè risolvano i problemi.
Bravo, ti quoto completamente.
E quindi di che stiamo parlando ?
Dov'è lo scandalo o "lo schifo" come hanno detto alcuni ?
sesshoumaru
09-11-2007, 09:37
mac ha dei seri problemi e si sà
:D :D :D
Si si, e non ci sono più le mezze stagioni, e si stava megli quando si stava peggio.
sesshoumaru
09-11-2007, 09:39
l'ha riportata qualche post sopra uno dei soliti fanatici della mela, e se lo dice lui mi fido.
Sarà, ma non ne avevo mai sentito parlare per Tiger o per gli altri Mac Os.
Anche perchè non appena l'hanno scoperto per Leopard, ecco che arriva il fix.
sesshoumaru
09-11-2007, 09:41
vuoi dire che i sistemi microsoft hanno bisogno di un antivirus?
io ho fatto una prova microsoft rilascia gli aggiornamenti da scaricare e installare sul computer da windows update,
mentre i mac si fanno abitualmente spiare xciò loro hanno bisogno di un antivirus,
Carina questa.
Devo rispondere con un'altra barzelletta ?
La sai quella dell'italiano, del tedesco e dell'inglese sull'aereo con un solo paracadute ? :D
Seriamente regà, prima quello che i mac "hanno problemi e si sa" al contrario dei normali pc a quanto pare, ora questo che ai mac servono gli antivirus per non farsi spiare.... Torniamo in topic o quantomeno finiamo di spararle con questo ritmo assurdo.
che chi non ne fa ampio uso sono gli utenti MAC, ma su linux e windows il taglia/incolla è pratica diffusissima e sicura che adoperano un po tutti.
Ah ok. Beh, certo, il mio "pochissime" era riferito unicamente agli utenti mac.
Sul fatto che utenti linux e windows lo usino tantissimo...non ne sono tanto sicuro: io sono tra questi (uso tutti e tre i sistemi), e il taglia/incolla dei file tra dischi differenti lo uso pochissimo; ovviamente io non costituisco la totalità, quindi siamo punto e a capo :D
Ciò che voglio dire è che non si può dire "questi utenti lo usano, gli altri no", perchè dipende da come viene usato. Tutto qui. :)
Quel di cui siamo tutti d'accordo, è che va sistemato al più presto.
paulgazza
09-11-2007, 09:54
Ah ok. Beh, certo, il mio "pochissime" era riferito unicamente agli utenti mac.
Sul fatto che utenti linux e windows lo usino tantissimo...non ne sono tanto sicuro: io sono tra questi (uso tutti e tre i sistemi), e il taglia/incolla dei file tra dischi differenti lo uso pochissimo; ovviamente io non costituisco la totalità, quindi siamo punto e a capo :D
Ciò che voglio dire è che non si può dire "questi utenti lo usano, gli altri no", perchè dipende da come viene usato. Tutto qui. :)
Quel di cui siamo tutti d'accordo, è che va sistemato al più presto.
Penso dipenda dalla forma mentis d'origine: se si inzia da win/linux, è normale cominciare a usarlo anche su mac, e il contrario viceversa (si capisce la fine? :D )
sesshoumaru
09-11-2007, 09:58
Penso dipenda dalla forma mentis d'origine: se si inzia da win/linux, è normale cominciare a usarlo anche su mac, e il contrario viceversa (si capisce la fine? :D )
Mah, insomma.
Vengo da 10 anni di windows + 3 anni di linux, e ora uso da 3 anni mac ma continuo a usare linux (abbastanza) e windows (poco però, e non ho mai provato vista ancora).
Mai fatto il taglia incolla da un volume all'altro, sempre fatta la copia, verifica della copia, e cancellazione dell'originale.
Che poi questo non sminuisca il bug è certamente vero, ora lo correggeranno e buonanotte.
Scusate adepti incalliti di Win tenetevi il vostro Vista e pace, noi ci teniamo Leopard anche se ha il gravissimo difetto che se una volta dato il comando sposta qualcuno staccasse la corrente al nostro Hd esterno o tagliasse il cavo Fw (cose che accadono all'ordine del giorno:D ) perderemmo il nostro amato file...... Ma per cortesia impiegate il tempo a pigiare ctrl-alt-canc invece di scrivere assurdità. Poi provate a fare la stessa cosa con Vista e vedete il risultato prima di parlare a sproposito.....
diabolik1981
09-11-2007, 10:25
Scusate adepti incalliti di Win tenetevi il vostro Vista e pace, noi ci teniamo Leopard anche se ha il gravissimo difetto che se una volta dato il comando sposta qualcuno staccasse la corrente al nostro Hd esterno o tagliasse il cavo Fw (cose che accadono all'ordine del giorno:D ) perderemmo il nostro amato file...... Ma per cortesia impiegate il tempo a pigiare ctrl-alt-canc invece di scrivere assurdità. Poi provate a fare la stessa cosa con Vista e vedete il risultato prima di parlare a sproposito.....
cosa si dovrebbe fare con vista per vederne il risultato? e poi... non ti viene in mente che esiste anche linux?
...
e sono contento di aver acquistato windows vista,
xchè ce lo da 9 mesi e non mi ha ancora dato nessun problema,
come antivirus uso avast! 4.7 home,come antispyware uso windows defender e come firewall windows firewall ottimo blocca tutto,
Beato te che con vista puoi usare questi potenti programmi!!!
Putroppo per MacOS X non ci sono e ne devo fare a meno... :cry:
Quanto mi dispiace! :fagiano:
Ok, un bug nel taglia/incolla. E' una funzione prevista nel MacOS X e se non funziona è un bug e va corretto. Punto.
Che poi gli utenti Mac o Win o Linux usino più o meno questa funzione è tutto un altro discorso.
Sei pagine di 3d per dire cosa???
:muro: :muro:
]AdmIn3^[
09-11-2007, 11:29
tutti gli os non sono perfetti.
A leopard quel bug dello spostamento è comunque una brutta cosa.
è da pirl@ non notare una cosa del genere.
cmq...per le funzioni e tutto è cmq un ottimo sistema.
Diamogli tempo di crescere.
Ripeto...la prossima volta stiano + attenti a sti bug...xkè sono incredibili.
Ok, un bug nel taglia/incolla. E' una funzione prevista nel MacOS X e se non funziona è un bug e va corretto. Punto.
Che poi gli utenti Mac o Win o Linux usino più o meno questa funzione è tutto un altro discorso.
Sei pagine di 3d per dire cosa???
:muro: :muro:
Come sarebbe, per dire cosa?!!!!
Per riba-dire che la Costituzione Italiana garantisce a tutti il diritto di parola, cioè il diritto di ciascuno di dire qualsiasi cosa gli passi per la mente, senza essere costretto alla noia di documentarsi prima e alla fatica di seguire le regole della logica.
A me pare, dunque, che i richiami alla Costituzione e alla Democrazia siano sempre in tema in qualsiasi 3d, sempre auspicabili e sempre apprezzabili
Viva l' Italia, Viva la Costituzione, Viva la Democrazia!:yeah:
diabolik1981
09-11-2007, 11:56
Come sarebbe, per dire cosa?!!!!
Per riba-dire che la Costituzione Italiana garantisce a tutti il diritto di parola, cioè il diritto di ciascuno di dire qualsiasi cosa gli passi per la mente, senza essere costretto alla noia di documentarsi prima e alla fatica di seguire le regole della logica.
A me pare, dunque, che i richiami alla Costituzione e alla Democrazia siano sempre in tema in qualsiasi 3d, sempre auspicabili e sempre apprezzabili
Viva l' Italia, Viva la Costituzione, Viva la Democrazia!:yeah:
Paraffo for president!
Come sarebbe, per dire cosa?!!!!
Per riba-dire che la Costituzione Italiana garantisce a tutti il diritto di parola, cioè il diritto di ciascuno di dire qualsiasi cosa gli passi per la mente, senza essere costretto alla noia di documentarsi prima e alla fatica di seguire le regole della logica.
A me pare, dunque, che i richiami alla Costituzione e alla Democrazia siano sempre in tema in qualsiasi 3d, sempre auspicabili e sempre apprezzabili
Viva l' Italia, Viva la Costituzione, Viva la Democrazia!:yeah:
:ot:
Parli di democrazia in Italia? In un paese dove una mente come Enzo Biagi muore costretta al silenzio?????
Passo e chiudo.
vuoi dire che i sistemi microsoft hanno bisogno di un antivirus?
io ho fatto una prova microsoft rilascia gli aggiornamenti da scaricare e installare sul computer da windows update,
mentre i mac si fanno abitualmente spiare xciò loro hanno bisogno di un antivirus,
hai girato le cose,
mi spiace veramente che sei un utente mac.
Ciao
Mamma mia ma oltre a sparare senza cognizione di causa cercare un pò di trattenersi no?
potevi mettere poi che i bambini nascono sotto i cavoli ed eravamo apposto:rolleyes:
ti paga qualcuno per fare ste strombazzate?
qui nessuno ha detto che windows fa schifo, semmai il contrario. Siamo tutti arrivati ad un punto comune riconoscendo strategie differenti ma entrambe valide. A te da per caso noia questo?
ma possibile cadere sempre in basso con questi flame dimostrando solo ignoranza in materia?:mad:
che chi non ne fa ampio uso sono gli utenti MAC, ma su linux e windows il taglia/incolla è pratica diffusissima e sicura che adoperano un po tutti.
vabbè ma il baco è su mac mica su win o linux :D
sarebbe inutile astrarlo dal contesto, e contestualizzandolo si capisce che su osx è un operazione rara che fa dimuire il rischio pratico dato che poi si devono verificare tutta una serie di coincidenze ;)
jonbonjovi
09-11-2007, 12:59
Come sarebbe, per dire cosa?!!!!
Per riba-dire che la Costituzione Italiana garantisce a tutti il diritto di parola, cioè il diritto di ciascuno di dire qualsiasi cosa gli passi per la mente, senza essere costretto alla noia di documentarsi prima e alla fatica di seguire le regole della logica.
A me pare, dunque, che i richiami alla Costituzione e alla Democrazia siano sempre in tema in qualsiasi 3d, sempre auspicabili e sempre apprezzabili
Viva l' Italia, Viva la Costituzione, Viva la Democrazia!:yeah:
qualcuno lo fermi!!! :sofico:
:ot:
Parli di democrazia in Italia? In un paese dove una mente come Enzo Biagi muore costretta al silenzio?????
Passo e chiudo.
La Costituzione garantisce la libertà di parola ma non il megafono o la TV o la radio o il giornale o il forum con cui e da cui diffondere la propria voce.
Per usufruire di questi mezzi ci vuole il permesso del proprietario, perchè il diritto di proprietà è un altro diritto sancito dalla Costituzione.
Nel caso che citi, il proprietario della TV, cioè di uno dei mezzi di cui si serviva Biagi per esercitare il suo diritto alla parola, era il nuovo Ministro dell' Economia che, vinte le elezioni, e preso possesso del mezzo, non ha rinnovato a Biagi il permesso di utilizzarlo.
Insomma, nessun vulnus alla democrazia, nell' allontanamento di Biagi, tanto è vero che nessuno ha potuto farci niente, se non - come me, che l' ho seguito per 40 anni - provare un grosso dispiacere per non averlo più potuto ascoltare "ANCHE" alla TV.
La nostra democrazia è effettivamente zoppa, ma non certo perchè Biagi non ha più potuto andare in video! Credo che il vero problema sia la confusione che tutti noi italiani facciamo fra diritti e doveri, fra democrazia e anarchia, fra campanile e interesse generale, fra passione calcistica e passione politica. In breve, fra sentimenti e razionalità .....
La Costituzione garantisce la libertà di parola ma non il megafono o la TV o la radio o il giornale o il forum con cui e da cui diffondere la propria voce.
Per usufruire di questi mezzi ci vuole il permesso del proprietario, perchè il diritto di proprietà è un altro diritto sancito dalla Costituzione.
Nel caso che citi, il proprietario della TV, cioè di uno dei mezzi di cui si serviva Biagi per esercitare il suo diritto alla parola, era il nuovo Ministro dell' Economia che, vinte le elezioni, e preso possesso del mezzo, non ha rinnovato a Biagi il permesso di utilizzarlo.
Insomma, nessun vulnus alla democrazia, nell' allontanamento di Biagi, tanto è vero che nessuno ha potuto farci niente, se non - come me, che l' ho seguito per 40 anni - provare un grosso dispiacere per non averlo più potuto ascoltare "ANCHE" alla TV.
La nostra democrazia è effettivamente zoppa, ma non certo perchè Biagi non ha più potuto andare in video! Credo che il vero problema sia la confusione che tutti noi italiani facciamo fra diritti e doveri, fra democrazia e anarchia, fra campanile e interesse generale, fra passione calcistica e passione politica. In breve, fra sentimenti e razionalità .....
Ecco, questo è un discorso già più accettabile.
Comunque vorrei solo farti notare che in Italia è vietato dire certe cose in televisione, indipendentemente da chi sia il "proprietario".
Questa non è democrazia.
Tornando in topic, secondo me è fiato sprecato finchè le critiche non sono costruttive: MacOS qua, Windows là, Linux su.... Solita lotta tra fazioni, che non condivido.
mmaker91
09-11-2007, 14:32
fra qualche anno nell'ora di storia si studierà l'eterna guerra fra gli utenti mac e quelli windows...=) ribadisco che mac e win hanno 2 metodi diversi per la copiatura dei file e questo comporta un'eventuale perdita dei dati. stop.
Che il bug c'è è innegabile, ciò che lascia perplessi è che si voglia sminuirlo..
Cioè sembra quasi che il comando taglia/incolla sia da stupidi farlo, quando invece è molto comodo..
E non solo per i dati sensibili..Non capita mai di spostare canzoni dal lettore mp3, foto e video dalla fotocamera, testi e presentazioni o altro dalla penna usb? Ogni volta gli utenti mac fanno il copia/incolla e poi cancella??
Proprio sul mac, dove si dice che non c'è prezzo per la comodità del sistema operativo, la sicurezza , l'affidabilità.
Cioè negare l'utilità del taglia/incolla mi preoccupa tantissimo, ripeto è ovvio che se ho un documento sensibile, faccio anche io il copia/incolla e cancella, ma nella routine quotidiana maneggio spesso file non sensibili, e sapendo che su win e linux non ho problemi uso frequentemente il taglia/incolla.
A chi dice che il tempo è lo stesso io dico di no. Esempio :
Dovete spostare 50 file da una directory che ne contiene 1000. Ora questi file non hanno un ordine , quindi li dovete selezionare uno ad uno dai 1000 file.
Se faccio taglia/incolla , io impiego il tempo della sola prima selezione (che cmq mi ha fatto perdere del tempo), poi posso andare anche a prendere un caffè, conscio che non perdo dati.
Se dovessi fare copia/incolla, io impiego il tempo della prima selezione, e dopo devo riperdere il tempo della seconda selezione (per cancellarli).
Visto che gli utenti mac parlano sempre di dettagli, beh questo è un dettaglio a vantaggio di windows.PUNTO.
Riconoscere ciò non porta a dire che il mac fa schifo, ma almeno vorrebbe dire che non si è fanboy. Sminuirlo o addirittura non riconoscerlo, ....
rdefalco
10-11-2007, 12:55
Che il bug c'è è innegabile, ciò che lascia perplessi è che si voglia sminuirlo..
Cioè sembra quasi che il comando taglia/incolla sia da stupidi farlo, quando invece è molto comodo..
[cut]
appunto, concordo su ogni parola :D
leoneazzurro
10-11-2007, 19:19
Io invece direi di ridurre gli OT.
Qui si parla di un bug di Leopard, non se sia meglio Apple/Windows/Linux, ecc.
Quindi per piacere rimaniamo in topic.
E una bella ammonizione a Specials, a cui evidentemente piace creare flame inutilmente.
sesshoumaru
15-11-2007, 20:45
Uscito l'aggiornamento, oscilla tra i 40Mb e 110Mb a seconda dell'installazione.
Insomma alla fine è molto meno pesante di quanto si temesse, è nella media degli aggiornamenti apple.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.