_null_
08-11-2007, 02:21
salve a tutti. mi sono appena iscritto nella speranza che qualcuno di voi riesca a risolvere il problema che ho (possibilmente con la soluzione più semplice..) vengo subito al dunque.
Sul mio portatile avevo un' installazione in dual boot di windows e opensuse.
quando ho installato linux ho scelto che grub fosse installato sul master dell' hard disk o qualcosa del genere per far si che potesse gestire anche l' avvio di windows.
I problemi sono sorti quando ho cercato di installare un' altra distro linux al posto di suse. Premetto che il lettore cd del mio computer spesso dà problemi.. infatti da qui sono iniziati a nascere i guai:
dopo aver cancellato la partizione con suse e iniziato l' installazione di debian il cd (anzi il lettore) non ne ha voluto sapere di cotinuare a fare il suo lavoro; quindi, dopo innumerevoli tentativi, ho deciso di abbandonare l' installazione. Al riavvio del portatile le mie paure più nere hanno trovato conferma: avendo cancellato l' intera partizione di suse, quindi anche il file /boot/grub/menu.lst , grub non sa proprio come fare a bootare qualcosa. Conclusione:
grub dà l' errore 17 e non riesco assolutamente a finire un' installazione a causa del maledetto cd-rom. qualcuno riuscirebbe a dirmi come fare per riuscire a far partire windows??? se proprio non è possibile l' unica soluzione è il disco di ripristino (di windows)?? esiste una soluzione?? cos' è il boot da removable device?? posso fare il boot con un lettore cd plug-and-play?? (ne esistono)?? non chiedo una risposta ad ogni domanda.. mi basterebbe risolvele il più velocemente possibile il problema perché il computer mi serve..
ringrazio tutti anticipatamente. e.. ci vediamo da queste parti..
ciao a tutti
_null_
Sul mio portatile avevo un' installazione in dual boot di windows e opensuse.
quando ho installato linux ho scelto che grub fosse installato sul master dell' hard disk o qualcosa del genere per far si che potesse gestire anche l' avvio di windows.
I problemi sono sorti quando ho cercato di installare un' altra distro linux al posto di suse. Premetto che il lettore cd del mio computer spesso dà problemi.. infatti da qui sono iniziati a nascere i guai:
dopo aver cancellato la partizione con suse e iniziato l' installazione di debian il cd (anzi il lettore) non ne ha voluto sapere di cotinuare a fare il suo lavoro; quindi, dopo innumerevoli tentativi, ho deciso di abbandonare l' installazione. Al riavvio del portatile le mie paure più nere hanno trovato conferma: avendo cancellato l' intera partizione di suse, quindi anche il file /boot/grub/menu.lst , grub non sa proprio come fare a bootare qualcosa. Conclusione:
grub dà l' errore 17 e non riesco assolutamente a finire un' installazione a causa del maledetto cd-rom. qualcuno riuscirebbe a dirmi come fare per riuscire a far partire windows??? se proprio non è possibile l' unica soluzione è il disco di ripristino (di windows)?? esiste una soluzione?? cos' è il boot da removable device?? posso fare il boot con un lettore cd plug-and-play?? (ne esistono)?? non chiedo una risposta ad ogni domanda.. mi basterebbe risolvele il più velocemente possibile il problema perché il computer mi serve..
ringrazio tutti anticipatamente. e.. ci vediamo da queste parti..
ciao a tutti
_null_