View Full Version : Consigliatemi una guida completa per installare pacchetti sorgenti
bibi9000
07-11-2007, 22:57
Con questo vi chiedo di consigliarmi una guida passo passo che mi spieghi come fare per installare un pacchetto sorgente, partendo dal fatto che il sistema è DEBIAN ed è stato reinstallato:
Dopo questa premessa, vi dico che ho letto Guide Debianizzati e le GUIDE HWuPgrade.
1-- sono riuscito a fare i seguenti passi:
installare build essential
Installare check install
poi si può partire con wget e scaricare il files
poi ./ configure
poi make
poi check install
2-- vi chiedo se la procedura va bene?
3-- come fare per tenere ordinato il sistema per una facile disinstallazione? va bene utilizzare check install?
4-- per disinstallare i pacchetti installare basta fare make unistall nella directory.
5-- se con check install riesco a creare un files deb che procedimenti devo adottare: cioè cosa devo fare per crere un files deb con check install:
-scarico il files
-scompatto il files
-adesso cosa si fa?? creo il files deb con check install........
6-- Non riesce ad entrarmi nella testa oppure spiegarmi con un esempio a cosa servono questi comandi visto che con sopra si riesce ad installarlo:
Pacchetti sorgenti e compilazione
apt-get source [pacchetto]
questo è il comando da utilizzare nel caso volessimo installare i sorgenti di un pacchetto. NOTA BENE: i sorgenti così scaricati, una volta compilati, daranno origine ad un pacchetto .deb che andra' a sua volta installato!I sorgenti vengono scaricati nella directory da cui si è lanciato il comando.
apt-get build-dep [pacchetto]
questo è un pacchetto fondamentale, specie se si lavora molto con i sorgenti. Si preoccupa di soddisfare le dipendenze del pacchetto che andremo a compilare dopo aver eseguito apt-get source.
apt-get source [pacchetto] --compile
e' il passo finale per la compilazione di un pacchetto deb. Lanciatelo dalla stessa directory in cui avete scaricato i sorgenti da compilare.
Il tutto e per ottenere ordine nel sistema e per una facile disinstallazione
ciao a tutti
Con questo vi chiedo di consigliarmi una guida passo passo che mi spieghi come fare per installare un pacchetto sorgente, partendo dal fatto che il sistema è DEBIAN ed è stato reinstallato:
Dopo questa premessa, vi dico che ho letto Guide Debianizzati e le GUIDE HWuPgrade.
1-- sono riuscito a fare i seguenti passi:
installare build essential
Installare check install
poi si può partire con wget e scaricare il files
poi ./ configure
poi make
poi check install
2-- vi chiedo se la procedura va bene?
3-- come fare per tenere ordinato il sistema per una facile disinstallazione? va bene utilizzare check install?
4-- per disinstallare i pacchetti installare basta fare make unistall nella directory.
5-- se con check install riesco a creare un files deb che procedimenti devo adottare: cioè cosa devo fare per crere un files deb con check install:
-scarico il files
-scompatto il files
-adesso cosa si fa?? creo il files deb con check install........
6-- Non riesce ad entrarmi nella testa oppure spiegarmi con un esempio a cosa servono questi comandi visto che con sopra si riesce ad installarlo:
Il tutto e per ottenere ordine nel sistema e per una facile disinstallazione
ciao a tutti
Non ho capito se tu vuoi installare i programmi partendo dal sorgente oppure ne vuoi creare il relativo pacchetto .deb.
Premesso che, avendo Debian, ti sarebbe molto più facile usare apt-get da linea di comando per installare/aggiornare/dinsinstallare programmi oppure, usare le interfacce grafiche, Synaptic se usi GNOME, Adept se usi KDE, in questo modo avresti un sistema decisamente più pulito e ordinato...
Per installare da sorgenti di solito bastano i soliti:
./configure
./make
./make install
Oppure, leggi il file README (o qualcosa del genere) contenuto nel pacchetto dei sorgenti che spiega passo passo cosa fare...
Un saluto a tutti...
masand
bibi9000
09-11-2007, 23:43
Non ho capito se tu vuoi installare i programmi partendo dal sorgente oppure ne vuoi creare il relativo pacchetto .deb.
................
La seconda parte mi è chiara molto bene.
Leggendo qua è la forse ho capito male: si può creare dei files .deb da sorgenti e poi installarli?
Se de TAR il files e poi creao un files deb ottendo e soddisfo tutte le relazioni con il programma sorgente oppure lo dovrò sempre cercarle ed installarle a mano??
Volevo procedere in questo modo, ingnorando la fattibilità di tutto questo SOLO per il fatto di rendere più pulito il sistema al momento della disinstallazione.
Grazie mille:)
Puoi compilare i sorgenti con i comandi
./configure
make
e poi invece di eseguire make install per installare il pacchetto usi checkinstall che ti crea un pacchetto .deb.
A questo punto puoi installare il pacchetto mentre la cartella con i sorgenti puoi cancellarla.
Le dipendenze del programma che compili, se mancanti, ti vengono segnalate una alla volta mentre esegui ./configure, basta che le installi e poi riesegui ./configure finche non le hai installate tutte.
Oppure le trovi scritte nel file README o INSTALL oppure sul sito del programma.
Il pacchetto creato con checkinstall non memorizza le dipendenze, questo significa che se vuoi installare quel pacchetto su un altro sistema o sul tuo dopo aver formattato devi scaricarti a mano le dipendenze.
Se vuoi creare un pacchetto .deb che memorizzi le dipendenze devi creartelo a mano, prova a cercare in rete qualche howto su come creare pacchetti .deb.
L'altra strada e quella di usare apt-get source, che invece di scaricare il pacchetto binario scarica dai repository un paccheto con i sorgenti, li complia e ti crea un pacchetto .deb.
Ovviamente puoi usarlo solo per i pacchetti che son presenti nei repository, e a meno di casi particolari non ha molto senso visto che puoi scaricare direttamente i pacchetti binari, la compilazione dai sorgenti si usa per i programmi che non sono presenti nei repository.
BlSabbatH
10-11-2007, 09:27
Volevo procedere in questo modo, ingnorando la fattibilità di tutto questo SOLO per il fatto di rendere più pulito il sistema al momento della disinstallazione.
a mio avviso il sistema è "pulito" quando c'è un package manager.. e non l'opposto :) il pacchetto si installa e disinstalla subito, comprese le dipendenze... non capisco il perchè del tuo volere compilare a mano!
Vuoi una distro con pacchetti da sorgente perchè la vuoi superottimizzata per il tuo hardware? beh, piglia gentoo (che ha emerge)
bibi9000
10-11-2007, 14:44
Puoi compilare i sorgenti con i comandi
./configure
make
e poi invece di eseguire make install per installare il pacchetto usi checkinstall che ti crea un pacchetto .deb.
A questo punto puoi installare il pacchetto mentre la cartella con i sorgenti puoi cancellarla.
Le dipendenze del programma che compili, se mancanti, ti vengono segnalate una alla volta mentre esegui ./configure, basta che le installi e poi riesegui ./configure finche non le hai installate tutte.
Oppure le trovi scritte nel file README o INSTALL oppure sul sito del programma.
Il pacchetto creato con checkinstall non memorizza le dipendenze, questo significa che se vuoi installare quel pacchetto su un altro sistema o sul tuo dopo aver formattato devi scaricarti a mano le dipendenze.
Se vuoi creare un pacchetto .deb che memorizzi le dipendenze devi creartelo a mano, prova a cercare in rete qualche howto su come creare pacchetti .deb.
L'altra strada e quella di usare apt-get source, che invece di scaricare il pacchetto binario scarica dai repository un paccheto con i sorgenti, li complia e ti crea un pacchetto .deb.
Ovviamente puoi usarlo solo per i pacchetti che son presenti nei repository, e a meno di casi particolari non ha molto senso visto che puoi scaricare direttamente i pacchetti binari, la compilazione dai sorgenti si usa per i programmi che non sono presenti nei repository.
grazie mille è quello che intendevo io
La seconda parte mi è chiara molto bene.
Leggendo qua è la forse ho capito male: si può creare dei files .deb da sorgenti e poi installarli?
Se de TAR il files e poi creao un files deb ottendo e soddisfo tutte le relazioni con il programma sorgente oppure lo dovrò sempre cercarle ed installarle a mano??
Volevo procedere in questo modo, ingnorando la fattibilità di tutto questo SOLO per il fatto di rendere più pulito il sistema al momento della disinstallazione.
Grazie mille:)
Perfetto allora vuoi creare .deb partendo dal sorgente, bene...
Allora ti metto dei link ad alcune guide.
Leggile nell'ordine in cui te l'ho messe... in definitva è come se fosse un "corso".
Il tutto a cura del buon felipe "pollycoke :-)":
1- Compilare con Debian (e Ubuntu) (http://pollycoke.wordpress.com/2004/11/17/compilare-con-debian/)
2- Compilare con Ubuntu: apt-get build-dep (http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/22/compilare-con-ubuntu-1-apt-get-build-dep/)
3- Compilare con Ubuntu: apt-file (http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/06/compilare-con-ubuntu-2-apt-file/)
4- Compilare con Ubuntu: Checkinstall (http://pollycoke.wordpress.com/2006/12/01/compilare-con-ubuntu-3-checkinstall/)
5- Compilare con Ubuntu: Creare pacchetti Debian con dh_make (http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/07/compilare-con-ubuntu-4-creare-pacchetti-debian-con-dh_make/)
6- Compilare con Ubuntu: Creare pacchetti pacchetti a partire da "setup.py" (http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/21/compilare-con-ubuntu-5-creare-pacchetti-a-partire-da-setuppy/)
7- Compilare con Ubuntu: Miscelare repository per avere pacchetti più recenti (http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/02/compilare-con-ubuntu-6-miscelare-repository-per-avere-pacchetti-piu-recenti/)
Credo che sia tutto...
Ti dicevo di leggerli tutti perché il successivo ha bisogno (per essere compreso meglio) delle conoscenze descritte dal precedente...
Io personalmente, creo pacchetti con il metodo "dh_make" che è sicuramente più pulito del metodo con "checkinstall"... anche perché permette di redistribuire il file creato...
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.