PDA

View Full Version : Per uno che sa usare MOLTO poco il PC...quanto ci impiega a imparare MAC?


Ruin
07-11-2007, 22:37
Ciao gente, volevo farvi una domanda e spero possiate aiutarmi senza inutili fanboysmi.

Da molto tempo sono tentato di fare il "grande passo". Vorrei cioè sostituire il computer che ho nello studio con un Mac.

Cosa più facile a dirsi che a farsi perchè questo nuovo computer lo dovrebbero usare anche altre persone oltre a me...persone che di computer non ci capiscono un gran che..certo, lo dovrebbero usare solo per applicativi tipo office, internet e la posta, ma credo che comunque il passaggio potrebbe risultare problematico...

La mia domanda é dunque: quanto ci metterebbero ad apprendere come utilizzarlo (per lo meno nelle funzioni base)?

Secondo voi il passaggio è fattibile oppure è troppo "complicato" per chi ne capisce poco e non ha molta voglia di impare?

MacNeo
07-11-2007, 22:59
Secondo me in 1-2 settimane impari a muoverti tranquillamente in tutte le funzioni base (preferenze, posta, navigazione, musica, foto).
Dipende molto dalla flessibilità mentale che si ha… c'è chi ci mette 2-3 giorni, chi ci mette un mese. La media è quella comunque ;)

montegentile
07-11-2007, 23:02
Mac OS X è famoso per la sua usabilità e, se vogliamo, semplicità.

A mio avviso, che lavoro tutti i giorni con Windows (XP e Vista) e con Mac OS X, il passaggio non è assolutamente traumatico.

Non potrei che consigliarti, prima dell'acquisto, di recarti presso un centro Apple e provare per un po' Mac OS.

Inoltre, come saprai, puoi installare anche Windows se tu ne avessi l'assoluta esigenza ma, da quel che scrivi (ovvero che ti serve posta elettronica, internet ed office) non ne dovresti aver bisogno.

Quindi: io, personalmente, non ti consiglio di prendere ad occhi chiusi un Mac prima di averlo almeno provato qualche decina di minuti perché non ti conosco e non so che cosa effettivamente ti aspetti o cerchi. Ovviamente ritengo Mac OS X un Sistema Operativo eccellente sotto moltissimi punti di vista compreso, come dicevo in apertura, la sua usabilità.

Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altre domande, magari un po' più specifiche, non hai che da chiedere.

Ciao

cannoncino
07-11-2007, 23:03
Secondo me ci metterai più tempo tu, utente di un pc, che uno che vede tastiera e monitor per la prima volta!

Il trauma del passaggio non sta nel passaggio stesso, ma sta quando tu cerchi di ottenere i risultati nello stesso modo in cui operavi prima, qua sta il problema.
Con Mac otterrai gli stessi risultati ma in modo diverso e spesso anche più semplice, anzi più intuitivo.

Il salto fallo e poi la sola goduria di come sia facile installare/disinstallare un programma è davvero da provare

erikka69
07-11-2007, 23:05
io credo di sapere usare molto windows (faccio assistenza tecnica su SO microsoft) però ad agosto sono passato a osx.
Mi trovo bene alla fine è sempre un sistema operativo e se sai usare bene windows e se hai usato un pò linux osx diventa molto facile.
Le cose ci sono tutte hanno soltanto un nome diverso e una locazione diversa.
I primi tempi ti "disintossichi" da windows e ci metti un pò poi però fila tutto liscio.
Per gli utenti / utonti gli metti le applicazioni che devon lanciare nel doc e penso possano farcela, spesso gli utonti windows è una questione di pigrizia mentale, se gli sposti o gli cambi qualcosa.....odiio dove è.........adesso devo imparare di nuovo (e fare un pò di fatica.....insomma accendere il cervello)
Se sei in una rete con un server windows diventa un pelo + complesso ma niente che non si possa superare.

Alla fine quando impari a usare osx ti risultano le cose + semplici e per alcuni aspetti anche migliori, problema se devi smanettare di terminale, allora lo devi conoscere bene, ma non accade mai se non devi fare cose astruse, nel quotidiano non ti serve

SerPRN
08-11-2007, 08:34
Secondo me ci metterai più tempo tu, utente di un pc, che uno che vede tastiera e monitor per la prima volta!

Il trauma del passaggio non sta nel passaggio stesso, ma sta quando tu cerchi di ottenere i risultati nello stesso modo in cui operavi prima, qua sta il problema.
Con Mac otterrai gli stessi risultati ma in modo diverso e spesso anche più semplice, anzi più intuitivo.

Il salto fallo e poi la sola goduria di come sia facile installare/disinstallare un programma è davvero da provare

Bravo, avrei scritto la stessa cosa!

alexbau
08-11-2007, 09:47
come gia` stato detto un qualsiasi switch da un OS ad un altro paradossalmente e` inversamente proporzionale alla conoscenza che si ha dell'OS che si lascia, in quanto la buona conoscenza di un OS presuppone anche una buona abitudine a seguirne i flussi logici (se ce ne sono ;) ).

Detto questo tutto dipende sempre da quanto uno e` portato, in famiglia ho diversi esempi:

- mio padre a 70 anni ha fatto lo switch da Windows a Mac e ci ha messo un paio di settimane a rifare tutte le cose che faceva sul PC, e mi ha confermato che la sua produttivita` e` aumentata considerevolmente, ormai si ` abituato a pensare SOLO a cosa deve fare e non COME fare per fare quello che deve fare (scusa il calembour)... non deve deframmentare, non deve scansionare hard disc alla ricerca di virus, non si deve preoccupare di fare prima una cosa E POI un'altra, le puo` fare assieme senza che il sistema se ne vada a male..

Questo primo caso evidenzia un dato di fatto: l'usabilita` di OsX e` superiore, ha un'interfaccia user-friendly e dei flussi logici semplici e diretti, quindi anche se una persona (come mio padre) e` abituata da decenni ad un altro OS non ha particolari problemi ad adattarsi.

- mia zia (80 anni) 3 anni fa ha iniziato a usare il pc per la prima volta, ed e` partita nientepopodimeno che con Linux!! Il pc lo usa solo per navigare e chattare (sic) e non sa fare nient'altro. Utilizza una Ubuntu, accende il pc, apre firefox e il programma di chat e fa quello che deve fare, dopodiche` spegne. Non ha mai avuto problemi anche perche` non tocca nient'altro che questi 2 programmi (le uniche 2 icone che ha sul desktop tra l'altro ;) ). E` soddisfatta.

- mia sorella (33 anni) ha comprato un iMac 3 anni fa (dopo aver visto mio padre con il mac mini ;) ) e dopo 3 anni non sa farci NULLA. E` totalmente impedita a seguire qualsiasi flusso logico, almeno a mio parere, e appartiene a quella categoria che farebbe meglio a tenersi lontana dai pc/mac, in quanto negata.

Quindi se i tuoi amici/collaboratori sono persone un minimo flessibili allora non avranno problemi nel cambio, anzi probabilmente dopo poco tempo noteranno dei benefici nel modo d'utilizzo, ma se hai colleghi negati con il pc non sperare che diventino degli smanettoni (anzi spera proprio che non lo diventino!)

ciau

Alex

Claudio83
08-11-2007, 10:10
come gia` stato detto un qualsiasi switch da un OS ad un altro paradossalmente e` inversamente proporzionale alla conoscenza che si ha dell'OS che si lascia, in quanto la buona conoscenza di un OS presuppone anche una buona abitudine a seguirne i flussi logici (se ce ne sono ;) ).

Detto questo tutto dipende sempre da quanto uno e` portato, in famiglia ho diversi esempi:

- mio padre a 70 anni ha fatto lo switch da Windows a Mac e ci ha messo un paio di settimane a rifare tutte le cose che faceva sul PC, e mi ha confermato che la sua produttivita` e` aumentata considerevolmente, ormai si ` abituato a pensare SOLO a cosa deve fare e non COME fare per fare quello che deve fare (scusa il calembour)... non deve deframmentare, non deve scansionare hard disc alla ricerca di virus, non si deve preoccupare di fare prima una cosa E POI un'altra, le puo` fare assieme senza che il sistema se ne vada a male..

Questo primo caso evidenzia un dato di fatto: l'usabilita` di OsX e` superiore, ha un'interfaccia user-friendly e dei flussi logici semplici e diretti, quindi anche se una persona (come mio padre) e` abituata da decenni ad un altro OS non ha particolari problemi ad adattarsi.

- mia zia (80 anni) 3 anni fa ha iniziato a usare il pc per la prima volta, ed e` partita nientepopodimeno che con Linux!! Il pc lo usa solo per navigare e chattare (sic) e non sa fare nient'altro. Utilizza una Ubuntu, accende il pc, apre firefox e il programma di chat e fa quello che deve fare, dopodiche` spegne. Non ha mai avuto problemi anche perche` non tocca nient'altro che questi 2 programmi (le uniche 2 icone che ha sul desktop tra l'altro ;) ). E` soddisfatta.

- mia sorella (33 anni) ha comprato un iMac 3 anni fa (dopo aver visto mio padre con il mac mini ;) ) e dopo 3 anni non sa farci NULLA. E` totalmente impedita a seguire qualsiasi flusso logico, almeno a mio parere, e appartiene a quella categoria che farebbe meglio a tenersi lontana dai pc/mac, in quanto negata.

Quindi se i tuoi amici/collaboratori sono persone un minimo flessibili allora non avranno problemi nel cambio, anzi probabilmente dopo poco tempo noteranno dei benefici nel modo d'utilizzo, ma se hai colleghi negati con il pc non sperare che diventino degli smanettoni (anzi spera proprio che non lo diventino!)

ciau

Alex
Hai una zia "Rock"!:cool:

Io vorrei aggiungere un'altro punto da considerare: le persone che condividono il computer con te sono "ben disposte" a cambiare sistema operativo? Te lo chiedo perché ho fatto assistenza tecnica ad un signore di mezza età, il quale aveva microsoft office pirata sul pc. Dopo avergli formattato il pc, non avendo il disco di installazione, ho installato openoffice. Alla consegna del computer ho spiegato a questa persona il lavoro svolto, gli ho spiegato che il software proprietario "si paga", mentre openoffice è gratis. Dopo due ore dalla consegna del pc, mi telefona e mi dice di essere assolutamente insoddisfatto "dell'office che gli ho messo" e di volere "l'office vecchio". A quel punto gli ho detto che se vuole microsoft office lo deve comprare e deve portarmi il cd con licenza. Non si è più fatto sentire. Tutto questo te lo racconto per dire a cosa puoi andare incontro...buona fortuna!
P.S. concordo sul fatto che chi non ha mai usato un pc impara molto + velocemente ad usare un mac, o anche linux, rispetto ad un utonto che cerca di usare windows da anni:doh:

Ruin
08-11-2007, 10:27
Innanzitutto grazie per le risposte.. il problema è esattamente quello che dite voi: la flessibilità mentale!

Per me non ci sarebbe nessun problema a cambiare ma credo che per gli altri sarebbe un pelino più complicato :(

Certo, loro non è che debbano fare chissà quali operazioni col PC (al contrario di me). Come detto solo Office - posta - internet (ah il tom tom si può collegare al Mac?) ma conoscendo le persone con cui ho a che fare mi sa che dovrò rinunciare al passaggio :muro: perchè credo che già solo quando vedranno, o meglio, quando non vedranno la X per chiudere un programma andranno in crisi!

Certo che è un peccato..

montegentile
08-11-2007, 11:31
Se è solo per questo... la X c'è pure sulle finestre di Mac OS :)

alexbau
08-11-2007, 11:36
Innanzitutto grazie per le risposte.. il problema è esattamente quello che dite voi: la flessibilità mentale!

Per me non ci sarebbe nessun problema a cambiare ma credo che per gli altri sarebbe un pelino più complicato :(

Certo, loro non è che debbano fare chissà quali operazioni col PC (al contrario di me). Come detto solo Office - posta - internet (ah il tom tom si può collegare al Mac?) ma conoscendo le persone con cui ho a che fare mi sa che dovrò rinunciare al passaggio :muro: perchè credo che già solo quando vedranno, o meglio, quando non vedranno la X per chiudere un programma andranno in crisi!

Certo che è un peccato..

il discorso di base e` che tendenzialmente se si parla di persone non troppo addentro al discorso sarebbe meglio evitare di farle salticchiare randomicamente da un OS all'altro, soprattutto se il metodo di utilizzo che hanno e` quello dell'abitudine piuttosto che della conoscenza... se sono persone che si sentono perse se sparisce l'icona di word dal desktop io lascerei perdere, ingenereresti solo una sensazione di perenne spaesamento, con ripercussioni sulla produttivita` dell'ufficio, in piu` ti dovresti trovare a dover "difendere" tutte le volte un OS (Mac OsX) solo perche` gli altri non hanno la voglia o la capacita` di comprenderlo.

Alex

echoes 74
08-11-2007, 11:36
Io vengo da anni di Windows e solo da 1 settimana sto lavorando su Mac, cmq le funzioni principali le ho apprese abbastanza velocemente anche grazie a questo forum;)

Dopo 1 settimana posso solo affermare una cosa...NON TORNEREI MAI A WINDOWS!!!:p

Massiccio67
08-11-2007, 12:16
per le funzioni di base e' praticissimo, anche piu' facile di windows. Come hanno detto in tanti, e' solo questione di dedicarci un po' di tempo per capire i fondamenti di come funziona. Se si parte da zero poi e' ancora piu' intuitivo e userfriendly di windows (a mio avviso), non in tutto ma nelle cose essenziali