PDA

View Full Version : Sony Vaio FZ21M


cesare888
07-11-2007, 22:29
Ciao a tutti!:D
Vorrei acquistare un notebook,frequento il primo anno di ingegneria civile, quindi lo userei principalmente per studio e poi anche per qualche gioco:p(pro evolution 2008 tipo...:cool: ). La mia scelta s ta indirizzando sempre piu verso il vaio FZ21M,voi cosa ne pensate? va bene per le mie esigenze anche a lungo termine?avevo alcuni dubbi...il sony m piace molto per l'estetica,per il peso e le dimensioni contenute(lo dovrò portare spesso in giro), però ho notato ke s possono trovare portatili con caratteristiche simili a un prezzo piu basso o superiori allo stesso prezzo, secondo voi questo notebook vale la spesa?? cosa m consigliate in alternativa??
Premesso ke l'acquisto nn è una cosa urgente e ke quindi potrei aspettare qualke mese,qual'è il "momento piu adatto" per acquistarlo?
m spiego meglio:c'è un periodo in cui i prezzi calano?nn so,con le offerte di natale,nell'anno nuovo...

Andres87JK
08-11-2007, 16:08
anche io sono nelle tue stesse condizioni(ingegneria...con progetto di studiare sul portatile ma non tralasciando vari match a PES 2008)....e pure io avevo notato il sony vaio fz21M.....però il prezzo non è del tutto abbordabile....

speriamo che qualcuno si faccia sentire e ci dia qualche consiglio...

ilboss81
08-11-2007, 16:19
hp 6690 è appena uscita,è leggermete megliore diciamo come caratteristiche ripetto al sony e costa circa 200 euro in meno...sul web lo trovi a 999 circa...

cesare888
08-11-2007, 18:59
cosa cambia rispetto al sony? la scheda video è la solita 8400gs montata dagli hp?c'è molta differenza tra questa e la 8400gt da 256?

al-edit-so60
08-11-2007, 19:32
cosa cambia rispetto al sony? la scheda video è la solita 8400gs montata dagli hp?c'è molta differenza tra questa e la 8400gt da 256?
non so che memorie monta la scheda dell'HP, ma per certo ti dico che la 8400GT 256MB di tale modello di VAIO, monta memorie GDDR3, notoriamente più costose, più performanti, più ottimazzate, scaldano meno e consumano meno delle GDDR2.

PS: in rete l'FZ21M si trova a poco più di 1.100 euro.

cesare888
08-11-2007, 19:52
non so che memorie monta la scheda dell'HP, ma per certo ti dico che la 8400GT 256MB di tale modello di VAIO, monta memorie GDDR3, notoriamente più costose, più performanti, più ottimazzate, scaldano meno e consumano meno delle GDDR2.

PS: in rete l'FZ21M si trova a poco più di 1.100 euro.

grazie alfonso x questa importante info!:D
cmq lo so ke in rete posso trovarlo a meno xò io lo prenderei finanziandolo e ultimamente s trovano molti "tasso zero" nelle grandi catene...
al mexxawxxxd l'ho trovato a 1300 € con 2 film blu ray in regalo...m sembra un po altino come prezzo...cmq come ho già scritto posso aspettare anche un paio d mesi a prenderlo,secondo voi dopo natale i prezzi scenderanno d molto?m conviene con le offerte d natale o dopo?

al-edit-so60
08-11-2007, 19:59
grazie alfonso x questa importante info!:D
cmq lo so ke in rete posso trovarlo a meno xò io lo prenderei finanziandolo e ultimamente s trovano molti "tasso zero" nelle grandi catene...
al mexxawxxxd l'ho trovato a 1300 € con 2 film blu ray in regalo...m sembra un po altino come prezzo...cmq come ho già scritto posso aspettare anche un paio d mesi a prenderlo,secondo voi dopo natale i prezzi scenderanno d molto?m conviene con le offerte d natale o dopo?
..il mio consiglio è di prenderlo quando ti serve il note.
Se ti serve adesso prendilo adesso, altrimenti quando sarà.. tenendo presente che dopo natale, si inizierà a parlare degli FZ3 e di lì a poco i modelli rimanenti potrebbero essere messi in offerta con prezzo più basso, di contro però avrai che stanno uscendo i nuovi modelli..

cesare888
08-11-2007, 20:15
ok allora m sa ke aspetterò dopo natale:)
qualcuno però sa dirmi qualcosa d piu su questo note?chi ce l'ha come s trova?vale il prezzo e soprattutto la differenza di prezzo con altri di caratteristiche simili?

doctorAle85
08-11-2007, 20:26
ok allora m sa ke aspetterò dopo natale:)
qualcuno però sa dirmi qualcosa d piu su questo note?chi ce l'ha come s trova?vale il prezzo e soprattutto la differenza di prezzo con altri di caratteristiche simili?

Guarda, anch'io sono intenzionato al vaio!!!

Se vai nella sezione Portatili -> Thread ufficiali , c'è la sezione apposita per la serie fz dei vaio!!! sono più di 100 pagine di discussioni...in bocca al lupo!
La prima pagina leggila attentamente, capirai la superiorità di questo notebook rispetto a quelli del suo genere!

al-edit-so60
08-11-2007, 20:26
..per maggiori info su tale modello puoi leggere il relativo official 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987
..mentre per il confronto con altri modelli e marche, :D rimani pure tranquillamente a postare qua, non la.. :)
Ciao

cesare888
09-11-2007, 18:45
riguardo al processore,c'è molta differenza tra il 7250 e il 7300?in generale è veloce?

cesare888
09-11-2007, 20:19
nessuno m aiuta?????:cry:
:help: :help: :help:

al-edit-so60
09-11-2007, 20:29
riguardo al processore,c'è molta differenza tra il 7250 e il 7300?in generale è veloce?

:D ..un piccola ricerchina in rete no vero! :)

T7300 - 2.0 GHz, 800 Mhz cache 4Mb L2
T7250 - 2.0 Ghz, 800 Mhz cache 2Mb L2

..come puoi vedere l'unica differenza tra i due processori è la differeza di cache.. e con maggiore cache di L2 dicono che il processore vada meglio.

Ma non credo che tra i due ci sia questa grande differenza, nel senso che non c'è nulla che faccia l'uno e che l'altro non può fare.
Quindi per te, IMHO, va benissimo il T7250.

cesare888
09-11-2007, 20:30
ho trovato questo:
ASUS F3Sa
Intel Core 2 Duo T7500 (2.20GHz, 4MB L2, 800MHz FSB)
HD 250GB - RAM 2048MB - Display Lcd 15,4" Wide
Wi-Fi 802.11 a/b/g - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Scheda Video ATI Radeon HD2600 512MB dedicata.

cosa ne dite?costa 1100 euri, 100 in meno del sony ke l'ho trovato a 1200 on line. Voi cosa scegliereste?
personalmente a me gli asus nn piacciono molto come estetica,xò a fronte d questa differenza prezzo-prestazioni con il sony potrei farci piu ke un pensierino...:confused: :confused: :muro:

al-edit-so60
09-11-2007, 20:33
ho trovato questo:
ASUS F3Sa
Intel Core 2 Duo T7500 (2.20GHz, 4MB L2, 800MHz FSB)
HD 250GB - RAM 2048MB - Display Lcd 15,4" Wide
Wi-Fi 802.11 a/b/g - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Scheda Video ATI Radeon HD2600 512MB dedicata.

cosa ne dite?costa 1100 euri, 100 in meno del sony ke l'ho trovato a 1200 on line. Voi cosa scegliereste?
personalmente a me gli asus nn piacciono molto come estetica,xò a fronte d questa differenza prezzo-prestazioni con il sony potrei farci piu ke un pensierino...:confused: :confused: :muro:

..io dico che se vuoi risparmiare 100 euro, tale modello prendilo al volo.. ha tutto di più rispetto a quell'altro.

negato
10-11-2007, 00:42
manca wi fi n

al-edit-so60
10-11-2007, 08:27
manca wi fi n
si, ;) ..in realtà la differenza non è solo quella.. i due prodotti IMHO non sono confrontabili...:D
l'altro (quello che costa un po' di più) a parte il design e la bellezza :read: , è costruito con materiali di qualità, chassis in lega di magnesio, le dimensioni ed il peso sono inferiori (è il più leggero e piccolo 15,4" attualmente in commercio), l'autonomia maggiore, NON RISCALDA, è assolutamente silenzioso... tutte particolarità (per tantissimi del forum, solo cazzate) che per un NOTEBOOK, a mio avviso, valgono molto di più di qualche megaherz in più. :)

Poi se uno pensa di prendersi un notebook per andare a gareggiare con chi e con che cosa.. questo non lo so! :rolleyes:

Io so solo che ASUS come anche DELL e tutti i "venditori" non sono dei BENEFATTORI e non certo di regalano NULLA. Se una cosa costa meno i motivi ci sono e evidentemente da qualche altra parte hanno risparmiato.. :read:
Poi ognuno è padrone dei propri soldi e scelte.

ilboss81
10-11-2007, 09:50
se vuoi risparmiare prendi un hp,tipo il 6690 che è uscito da poco,è bello esteticamente e dopo il sony puoi considerla il migliore,ma se per te 100 euro nn pesano allora prendi il sony e nn ti pentirai...

cesare888
10-11-2007, 11:42
l'hp m piace xò nn m convince la scheda video,come ho già detto nn lo userò principalmente per giocare,xò qualche partita ogni tanto a pro evolution vorrei poterla fare,e visto ke m deve durare almeno 3 anni vorrei una buona scheda video ke m permetta d farlo anche in futuro,anche se nn al massimo dei dettagli ovvio...

riguardo all'asus f3sa stamattina l'ho trovato a 949 euro sul volantino della coxxt,anche se il disco fisso è da 160 invece dei 250 d quello del mexxawxxxd, inoltre la scheda video è descritta come HD2600(M76) 512 dedicati, questo M76 m fa pensare,è la stessa scheda video? è lo stesso portatile???

Cmq se dovessi scegliere "col cuore" sceglierei Sony:l'asus esteticamente lo trovo davvero brutto,xò la testa m dice ke visto ke lo dovrò tenere per un po meglio una configurazione piu "potente",e poi 250 eurini nn sono pochi(anche se in realtà sarebbero meno visto ke il sony riuscirei a prenderlo a tasso zero):rolleyes:
Lo so voglio autoconvincermi:doh: xò facendo un'analisi:

Processore:
7250 vs 7500>>>>>>il 7500 è d certo piu potente,ma quanta differenza c'è?
HD
200 vs 160>>>>>>Qui vince sony!!:ciapet:(xò 160 sarebbero abbastanza)
Scheda video
8400gt 256 vs Hd2600 512>>>>Le schede nvidia dicono siano migliori,quindi c'è poi tanta differenza??

cesare888
10-11-2007, 16:17
up!

cesare888
11-11-2007, 21:05
c'è nessuno???

minneapolis
11-11-2007, 21:36
Tralasciando questo discorso sul quale non entro nel merito
..in realtà la differenza non è solo quella.. i due prodotti IMHO non sono confrontabili...:D
l'altro (quello che costa un po' di più) a parte il design e la bellezza :read: , è costruito con materiali di qualità, chassis in lega di magnesio, le dimensioni ed il peso sono inferiori (è il più leggero e piccolo 15,4" attualmente in commercio), l'autonomia maggiore, NON RISCALDA, è assolutamente silenzioso... tutte particolarità (per tantissimi del forum, solo cazzate) che per un NOTEBOOK, a mio avviso, valgono molto di più di qualche megaherz in più.
dal punto di vista puramente prestazionale direi che l'unica differenza di sostanza e' la scheda video.

Per quanto riguarda il processore, pur essendo superiore il 7500 (sia come frequenza che come cache L2), non penso che nell'utilizzo quotidiano tu possa avvertire grandissime differenze.

al-edit-so60
11-11-2007, 22:39
..si, io infatti credo che chi si compra un notebook debba finalizzarlo ad un qualcosa... ad un utilizzo e magari anche a dei programmi che vorrebbe farci girare.
Di solito, un po' tutti i marchi seri, ti indicano specificatamente a che cosa è finalizzato quel particolare modello di notebook e con quale sitema operativo.

Io credo che per un buon acquisto di un notebook senza che si sprechino soldi inultimente ed essere soddisfatti, bisogna IMHO, seguire la seguente scaletta (la sto inventando al momento):

1) mettere a fuoco l'esigenza (la cosa più difficile in assoluto)

2) comprare il notebook solo nel momento in cui serve (non prima e non dopo)

3) non cadere in un errore comune (e che leggo spesso) che se prendo un notebook con un processore più potente ed una scheda video più potente, il notebook mi durerà di più nel tempo.. concentto non vero.
Il notebook non andrà più bene solo quando cambieranno le esigenze. Quindi non comprare un note pensando al futuro..

4) tranne casi particolari, di solito riferibili a dinamiche transitorie di mercato o a qualche "sola" (generalmente, però, non riferibili a tutti i grossi brand seri, compreso i Mac) NESSUN produttore regala nulla, di solito per quello che si spende è quello che si ha.

5) confrontanto i vari marchi e modelli di note si tende a confondere tutto (confrontando anche modelli con dimensioni di monitor diversi e caratteristiche tecniche e tecnologiche diverse), riducendo il confronto al solo fatto che uno è meglio rispetto all'altro solo perchè ha il processore più grosso e/o scheda video più grossa

6) il notebook non è un desktop, con il quale ha poco a che spartire. Il notebook soddisfa principalmente l'esigenza di mobilità e se vogliamo anche di spazio fisico, quindi requisiti peculiari per un notebook sono:
- dimensioni
- peso
- autonomia
- monitor
- e che non sia proprio una scatola da portarsi dietro
Tali elementi sono i primi requisiti tecnici e tecnologici di un notebook, dove viene investito la maggior parte del know how da parte dei manufacturer.
Ad esempio, restando sul modello in topic, tale 15,4" è il più piccolo (sembra un 14") e sottile per tali dimensioni di monitor, oltre ad essere il più leggero.
Questi due fattori sono frutto di TECNOLOGIA e sono REQUISITI TECNICI primari, non secondari per chi si rivolge al mondo mobile, e sono frutto di ricerche, studi, ottimizzazioni e prove di laboratorio (senno lo farebbero tutti).

Allo stesso modo dicasi di altri due requisiti e caratteristiche tecniche: SILIENZIOSITA' di funzionamento ed efficacia nella produzione e smaltimento del CALORE.
Un notebook che non fà rumore e scalda poco è il risultato di TECNOLOGIA, STUDI e prove di laboratorio...

7) qualità delle componenti

8) assistenza

PS: poi c'è chi come me, che pensa che un monitor (che è quello che si guarda sempre) debba essere della massima qualità, brillantezza e resa dei colori.
E il monitor SONY, oggi, è il NUMERO UNO, imbattibile al confronto di qualsiasi altro monitor.
Tecnologia propria, come propria produzione. Nessun altro brand monta pannelli sony.

Fra due anni la differenza tra un processore T7500 e un T7700, sarà nel dimenticatio e già ora la differenza e poco e a chi lo usa trasmette anche poco. Mentre il monitor anche fra due anni ti continuerà a trasmettere sensazioni ed emozioni come il primo giorno se è bello, perchè continuerai a guardarlo sempre.... fino a quanto morte non ti separa :D

minneapolis
12-11-2007, 09:16
Ciao Alfonso, sono d'accordo con te su molti punti, pero'

non cadere in un errore comune (e che leggo spesso) che se prendo un notebook con un processore più potente ed una scheda video più potente, il notebook mi durerà di più nel tempo.. concentto non vero.
Sinceramente questo non l'ho mai letto e/o sentito: casomai ho sentito che un notebook con processore e scheda video piu' potente e' piu' prestante di un altro, il che mi pare piuttosto corretto ;)

Il notebook non andrà più bene solo quando cambieranno le esigenze. Quindi non comprare un note pensando al futuro..
Vero in parte: comprare un notebook, soprattutto se "entry level" (o giu' di li'), favorendo esclusivamente gli aspetti che prediligi tu a scapito della prestanza IMHO non e' un affare.
A meno che non si abbia un budget illimitato (che ti permette magari di cambiare il notebook anche tra 2 anni senza problemi), credo che l'aspetto prestazionale sia da tenere in considerazione piu' di quanto dici.
Non esiste una regola scritta o una formula matematica o un dogma... sta all'utente bilanciare ogni aspetto e prendere una decisione.

tranne casi particolari, di solito riferibili a dinamiche transitorie di mercato o a qualche "sola" (generalmente, però, non riferibili a tutti i grossi brand seri, compreso i Mac) NESSUN produttore regala nulla, di solito per quello che si spende è quello che si ha.
Che nessuno regala niente mi pare ovvio pero', come in tutti i settori, c'e chi (chi piu', chi meno) sul brand ci "marcia".

cesare888
13-11-2007, 18:47
non cadere in un errore comune (e che leggo spesso) che se prendo un notebook con un processore più potente ed una scheda video più potente, il notebook mi durerà di più nel tempo.. concentto non vero

:rolleyes: mah...nn sono molto d'accordo,o forse nn capisco il xkè, secondo me un processore e una scheda video piu potenti adesso saranno più potenti anche in futuro...x es se prendo adesso un note con una sheda vido ke m fa giocare a pelo a pes 2008 magari nn riucirò a giocare col 2009,e visto ke nn tutti hanno la possibilità economica d prendere un nuovo note ogni anno forse è meglio spendere quei 100 euro in piu per una scheda vido migliore...imho...

il notebook non è un desktop, con il quale ha poco a che spartire. Il notebook soddisfa principalmente l'esigenza di mobilità e se vogliamo anche di spazio fisico, quindi requisiti peculiari per un notebook sono:
- dimensioni
- peso
- autonomia
- monitor
- e che non sia proprio una scatola da portarsi dietro
Tali elementi sono i primi requisiti tecnici e tecnologici di un notebook, dove viene investito la maggior parte del know how da parte dei manufacturer.
Ad esempio, restando sul modello in topic, tale 15,4" è il più piccolo (sembra un 14") e sottile per tali dimensioni di monitor, oltre ad essere il più leggero.
Questi due fattori sono frutto di TECNOLOGIA e sono REQUISITI TECNICI primari, non secondari per chi si rivolge al mondo mobile, e sono frutto di ricerche, studi, ottimizzazioni e prove di laboratorio (senno lo farebbero tutti).
Sono daccordo! il note nn è un desktop,ha caratteristiche diverse, coi soldi spesi per prendere un qualsiasi note puoi prenderti un pc "fisso" decisamente più "prestante"!!

PS: Non si sa niente di questi FZ3???:D

blindwrite
13-11-2007, 19:44
..si, io infatti credo che chi si compra un notebook debba finalizzarlo ad un qualcosa... ad un utilizzo e magari anche a dei programmi che vorrebbe farci girare.
Di solito, un po' tutti i marchi seri, ti indicano specificatamente a che cosa è finalizzato quel particolare modello di notebook e con quale sitema operativo.

Io credo che per un buon acquisto di un notebook senza che si sprechino soldi inultimente ed essere soddisfatti, bisogna IMHO, seguire la seguente scaletta (la sto inventando al momento):

1) mettere a fuoco l'esigenza (la cosa più difficile in assoluto)
giustissimo
2) comprare il notebook solo nel momento in cui serve (non prima e non dopo)
giustissimo
3) non cadere in un errore comune (e che leggo spesso) che se prendo un notebook con un processore più potente ed una scheda video più potente, il notebook mi durerà di più nel tempo.. concentto non vero.
Il notebook non andrà più bene solo quando cambieranno le esigenze. Quindi non comprare un note pensando al futuro..
sbagliato se compro un pc da più di 1000€ penso e come al futuro, non so come fai tu, ma normalmente si dovrebbe cercare di comprare la cosa più duratura possibile, quindi prestazioni più elevate possibili per il proprio budget e qualità massima possibile. Non intendo che un t7500 è da preferire assolutamente ad un t7700, son entrambi ottimi, la differenza è tra un t2300 e un t7700 oppure tra una integrata intel o una dedicata di fascia media/alta queste sono differenze che potrebbero compromettere la durata di un notebook, forse anche più di una plastica scolorita e una manciata di graffietti
4) tranne casi particolari, di solito riferibili a dinamiche transitorie di mercato o a qualche "sola" (generalmente, però, non riferibili a tutti i grossi brand seri, compreso i Mac) NESSUN produttore regala nulla, di solito per quello che si spende è quello che si ha.
giusto anche se alcuni produttori ci marciano moltissimo sul brand, prendete ad esempio msi, ottimi notebook, ottimo prezzo, solo che sono poco conosciuti dal grande pubblico
5) confrontanto i vari marchi e modelli di note si tende a confondere tutto (confrontando anche modelli con dimensioni di monitor diversi e caratteristiche tecniche e tecnologiche diverse), riducendo il confronto al solo fatto che uno è meglio rispetto all'altro solo perchè ha il processore più grosso e/o scheda video più grossa
giusto prima si sceglie la dimensione o il peso, poi si cerca quello con i componenti miglior e costruzione migliore in base al proprio budget
6) il notebook non è un desktop, con il quale ha poco a che spartire. Il notebook soddisfa principalmente l'esigenza di mobilità e se vogliamo anche di spazio fisico, quindi requisiti peculiari per un notebook sono:
- dimensioni
- peso
- autonomia
- monitor
- e che non sia proprio una scatola da portarsi dietro
Tali elementi sono i primi requisiti tecnici e tecnologici di un notebook, dove viene investito la maggior parte del know how da parte dei manufacturer.
Ad esempio, restando sul modello in topic, tale 15,4" è il più piccolo (sembra un 14") e sottile per tali dimensioni di monitor, oltre ad essere il più leggero.
Questi due fattori sono frutto di TECNOLOGIA e sono REQUISITI TECNICI primari, non secondari per chi si rivolge al mondo mobile, e sono frutto di ricerche, studi, ottimizzazioni e prove di laboratorio (senno lo farebbero tutti).

Allo stesso modo dicasi di altri due requisiti e caratteristiche tecniche: SILIENZIOSITA' di funzionamento ed efficacia nella produzione e smaltimento del CALORE.
Un notebook che non fà rumore e scalda poco è il risultato di TECNOLOGIA, STUDI e prove di laboratorio...
non è detto non tutti ricercano mobilità estrema in un notebook, c'è chi lo prende perchè è trasportabile rispetto ad un desktop e non vuole rinunciare alle prestazioni assolute, c'è chi è interessato all'apparenza e chi alla sostanza . le esigenze sono diverse, non tutti scelgono in base ai parametri che per te sono importanti
7) qualità delle componenti
fuori ogni discussione, è la cosa più importante (es. prendere un core duo su chipset SIS è un suicidio)
8) assistenza
io lo metterei tra i requisiti fondamentali
PS: poi c'è chi come me, che pensa che un monitor (che è quello che si guarda sempre) debba essere della massima qualità, brillantezza e resa dei colori.
E il monitor SONY, oggi, è il NUMERO UNO, imbattibile al confronto di qualsiasi altro monitor.
Tecnologia propria, come propria produzione. Nessun altro brand monta pannelli sony.
mai visto un dual lamp toshiba??? o un più riposante schermo non glare, oppure un monitor a led... questione d'esigenze io starei lontanissimo da un dual lamp, riduce troppo la durata della batteria
Fra due anni la differenza tra un processore T7500 e un T7700, sarà nel dimenticatio e già ora la differenza e poco e a chi lo usa trasmette anche poco. Mentre il monitor anche fra due anni ti continuerà a trasmettere sensazioni ed emozioni come il primo giorno se è bello, perchè continuerai a guardarlo sempre.... fino a quanto morte non ti separa :D
le mie opinioni sono in grassetto
passo e chiudo:D

stamby
13-11-2007, 20:46
Tutte le opinioni sono valide, però, secondo me:
- se come qualcuno ha detto nell'acquistare il notebook si hanno chiare le esigenze, e si compra il note in funzione di tale esigenza, sembrerebbe più logico che il notebook durerà fino a che non cambiano tali esigenze;
- il consumo di un monitor dual lamp rispetto ad un singol lamp è stimato nell'ordine dei 5/6 minuti;
- i pannelli montati da sony (singol, dual, led) non sono montati su notebook di altre marche e la differenza si vede.

NickyYellows
17-11-2007, 16:06
Un caloroso saluto a tutti. :D



Anche a me interessa sto Sony FZ21M.


Mi piace perché sembra abbastanza prestante, ben integrato con lo standard Wireless (supporta la N) e ha di serie il Bluetooth, che si può acquistare a parte con 10 €, ma se c'è è meglio.


Che dire... Sto valutando l'acquisto anche di un HP della serie 66xx, ma non capisco come mai lì alla HP si ostinino a non mettere la wireless di tipo N o quantomeno il bluetooth integrato. Bah.

L'estetica HP, comunque, è bella eh? Ma il Sony lo supera.


Inoltre, sto considerando anche il Macbook da 1249, quello bianco da 13,3" con il masterizzatore DVD.


L'unico ostacolo è che pure io sono uno studente di Ingegneria civile, ed è probabile che in un futuro debba utilizzare il CAD (l'esame di Disegno Automatico l'ho già superato, quindi non è prevista questa cosa nell'immediato). Che dite, sconsigliate i Macbook agli studenti di Ingegneria??

E invece, consigliate questo FZ21M?


Grazie... :rolleyes:

enrisoli
18-11-2007, 10:38
Inoltre, sto considerando anche il Macbook da 1249, quello bianco da 13,3" con il masterizzatore DVD.


L'unico ostacolo è che pure io sono uno studente di Ingegneria civile, ed è probabile che in un futuro debba utilizzare il CAD (l'esame di Disegno Automatico l'ho già superato, quindi non è prevista questa cosa nell'immediato). Che dite, sconsigliate i Macbook agli studenti di Ingegneria??

E invece, consigliate questo FZ21M?


Grazie... :rolleyes:

oddio... a parte il cad, secondo me dovresti informarti bene bene se i vari matlab, simulink e via discorrendo hanno versioni anche per mac...
io personalmente (anche io studio ingegneria) sarò possessore a breve di un vaio fz21e... quindi credo che il mio consiglio sarebbe un po' di parte:D

cesare888
18-11-2007, 11:03
io sono al primo anno...ma secondo voi tra 3 anni questo portatile andrà ancora bene per studio?io sono al primo anno,spero d farci anche la tesi...

enrisoli
18-11-2007, 11:10
io sono al primo anno...ma secondo voi tra 3 anni questo portatile andrà ancora bene per studio?io sono al primo anno,spero d farci anche la tesi...

io sinceramente spero proprio di si per quello che ho scelto! (fz21e)
se poi il tuo ha anke il lettore blu-ray allora il valore nel tempo dovrebbe allungarsi anche di più!
...e poi gli intel t7xxx sono dei processori coi controc---i!!!:sofico:

cesare888
18-11-2007, 11:15
ok quindi vado tranquillo in questo senso?
c'è qualcuno ke ha già avuto esperienze del genere??

NickyYellows
19-11-2007, 00:53
Come scelta, mi sembra più oculata quella di un FZ21M, rispetto alla versione FZ21E. Hai la wireless di tipo n, che secondo me (per un futuro non molto lontano) non sarà semplicemente un dettaglio...


Una curiosità: dove li acquistate i Sony? Sapete indicarmi dove comprare un FZ21M? :)

cesare888
19-11-2007, 18:42
si si infatti io ero orientato verso l'fz21m :cool:...x dove acquistarlo nn saprei, nel senso ke s trova un po in tutte le grandi catene, xò anch'io sto cerando il prezzo minore,sono orientato ad aspettare le offerte di natale...cmq in rete dovrebbero trovarsi a prezzi piu bassi

NickyYellows
23-11-2007, 19:54
Eccoci qua: ho trovato il Sony Vaio al Mediaworld... Credo proprio che lo acquisterò.


E' bello, e di tendenza. Sono un esteta, e da buon esteta guardo anche l'estetica di un prodotto. :D

Ha un processore non potentissimissimo, ma potente, nonostante i 2MB di Cache Memory L2.

Ha tutto, per il resto. E' un notebook con i controcacchi.

E fantastico.


Credo che farò il passo, dando l'addio al Macbook bianco, almeno per le versioni da qui a minimo 3 anni. :D


Caesar, l'hai acquistato?? Fammi sapere che ne pensi... se vuoi, possiamo parlarne anche in pvt. :)

cesare888
24-11-2007, 08:05
no nicky nn l'ho ancora acquistato,come ho già detto provo ad aspettare le offerte di natale...cmq ultimamente m stavo orientando su un asus,ho visto quello al mediaworld e nn è poi così bruttino imho...

NickyYellows
24-11-2007, 16:18
Mah, l'Asus... non fare il solito ingegnere amante delle cose orrende ma funzionali. Diventa un po' Ingegnere edile, un po' tendente all'Architetto, e ama anche le cose belle. :D


Per un ingegnere che si vuol contraddistinguere, ci vuole un bel notebook, che sia un Sony Vaio, o che sia anche un Macbook.


Ad esempio, parlando di Macbook, tu sai per cosa userai il computer a Ingegneria? Non so di che città sei, ma le Ingegnerie civili sono tutte molto simili. Sai quanto userai un portatile per il CAD? Per due esami nella triennale. Disegno e Architettura tecnica (almeno da noi funziona così). Se dovrai fare un rendering, appoggiati a un desktop a casa. Per dare due esami, non credo tu possa incontrare difficoltà con un Macbook, anche se lo schermo è da 13,3".

Avevi preso in considerazione il Macbook, Cesare?



PS: giusto per la cronaca, il mio professore di disegno ha un Macbook e un Macbook pro.

blindwrite
24-11-2007, 16:24
Mah, l'Asus... non fare il solito ingegnere amante delle cose orrende ma funzionali. Diventa un po' Ingegnere edile, un po' tendente all'Architetto, e ama anche le cose belle. :D


Per un ingegnere che si vuol contraddistinguere, ci vuole un bel notebook, che sia un Sony Vaio, o che sia anche un Macbook.


Ad esempio, parlando di Macbook, tu sai per cosa userai il computer a Ingegneria? Non so di che città sei, ma le Ingegnerie civili sono tutte molto simili. Sai quanto userai un portatile per il CAD? Per due esami nella triennale. Disegno e Architettura tecnica (almeno da noi funziona così). Se dovrai fare un rendering, appoggiati a un desktop a casa. Per dare due esami, non credo tu possa incontrare difficoltà con un Macbook, anche se lo schermo è da 13,3".

Avevi preso in considerazione il Macbook, Cesare?

scherzi o dici sul serio?? :sofico: :sofico: :muro:

NickyYellows
24-11-2007, 17:41
Un po' e un po'... :rolleyes:


Un prodotto esteticamente valido rimane esteticamente valido. Altrimenti, si venderebbero solo gli Asus e la Sony chiuderebbe. La Apple camperebbe solo per il suo OSX.

L'estetica è un valore. Che questo valore possa essere più o meno grande è a discrezione dell'utente. Per me il valore estetico di un notebook è un parametro da non sottovalutare, ma è una mia scelta. E a estetica, Sony e Apple la fanno da padrone, con la HP che cerca di rimontare mediante le superfici lucide e i disegni cinesi sullo chassis, di dubbia provenienza, ma di sicuro impatto emotivo.

A parte questo, una lauera triennale in Ingegneria Civile non ha 753 esami di disegno, ma due o tre. Poi, circa la specialistica, è un altro paio di maniche, e tutto dipende dal ramo di specializzazione che si sceglie. A Strutture, non ci sarà tutto sto disegno, mentre a Edile sì.



Ma Blind, a cosa ti riferisci, chiedendomi se stessi scherzando o meno? :confused:

cesare888
24-11-2007, 23:46
Inanzitutto grazie x il consiglio nicky:) ,anche se nn sono d'accordo con te su alcune cose:
Mah, l'Asus... non fare il solito ingegnere amante delle cose orrende ma funzionali. Diventa un po' Ingegnere edile, un po' tendente all'Architetto, e ama anche le cose belle.
guarda, t assicuro ke nn sono assolutamente uno ke nn bada all'estetica, anzi...(altrimenti avrei già preso un acer:D ) Il sony vaio è stupendo non lo nego, x me è sicuramente il più bel portatile di "fascia media", xò l'asus in questione l'hai visto? se no t consiglio d fare un giro al media world a vedere quello in offerta a 999 euro e vedrai ke nn è niente male da questo punto di vista(naturalmente nn a livello di vaio)...inoltre bisogna ammettere ke rinunciando a un pò di "bellezza" a quel prezzo si trovano portatili decisamente più performanti del sony:read:

Per un ingegnere che si vuol contraddistinguere, ci vuole un bel notebook, che sia un Sony Vaio, o che sia anche un Macbook.
Sinceramente nn sento tutta questa necessità di contraddistinguermi...poi cmq secondo me per contraddistinguersi nn è necessario avere esclusivamente un sony o un mac, uno il portatile lo prendo perchè gli serve e nn per fare lo "sborone":D ad averlo più bello degli altri...

Per quanto riguarda il macbook si ci ho pensato ma 13" sono troppo pochi per le mie esigenze e per i miei gusti...

Ad esempio, parlando di Macbook, tu sai per cosa userai il computer a Ingegneria? Non so di che città sei, ma le Ingegnerie civili sono tutte molto simili. Sai quanto userai un portatile per il CAD? Per due esami nella triennale. Disegno e Architettura tecnica (almeno da noi funziona così). Se dovrai fare un rendering, appoggiati a un desktop a casa. Per dare due esami, non credo tu possa incontrare difficoltà con un Macbook, anche se lo schermo è da 13,3".
il mio pc fisso ormai m sta lentamente lasciando:p , prenderei il portatile anche per sostituirlo in parte...

Sire_Angelus
25-11-2007, 02:04
l
Processore:
7250 vs 7500>>>>>>il 7500 è d certo piu potente,ma quanta differenza c'è?
HD
200 vs 160>>>>>>Qui vince sony!!:ciapet:(xò 160 sarebbero abbastanza)
Scheda video
8400gt 256 vs Hd2600 512>>>>Le schede nvidia dicono siano migliori,quindi c'è poi tanta differenza??

allora.. processore: 20-30% di differenza..
hd.. se il 200 é a 4200rpm non vince per nulla...

scheda video.. nettamente superiore l'hd2600, ordine del 50%

cesare888
25-11-2007, 08:43
allora.. processore: 20-30% di differenza..
hd.. se il 200 é a 4200rpm non vince per nulla...

scheda video.. nettamente superiore l'hd2600, ordine del 50%

ok grazie sire...:D
m allontano sempre più dal vaio...

blindwrite
25-11-2007, 12:08
Ma Blind, a cosa ti riferisci, chiedendomi se stessi scherzando o meno? :confused:

mi riferisco al fatto che asus sia una marca da ingegneri e sony una marca da fighetti...

hai visto il listino asus per caso nell'ultimo anno...
a parte 2-3 modelli di fascia bassa dove asus cerca di monetizzare al massimo, gli altri sono tutti in lega d'alluminio e magnesio... inserti in pelle... ha serie specifiche per videogiocatori, serie limitata firmata dalla lamborghini..
il rapporto prezzo prestazioni in questi casi non è così favorevole come quelli di fascia bassa, ma non si arriva all'esagerazione della sony in cui nell'80% dei casi butti 200-300€ solo per il nome...

per quanto riguarda apple se non fosse per osx per me non avrebbe proprio senso che esistessero i suoi pc.
non fatemi parlare va altrimenti ci scappa una nuova sospensione:D

NickyYellows
26-11-2007, 00:28
Mi domando come mai ci sia questa tendenza a interpretare liberamente il pensiero altrui, quando anche i latini dicevano: "Verba volant, scripta manent".

Non ho mai detto che Asus non è una marca da ingegneri. Ho detto solo che un ingegnere che si vuol contraddistinguere deve prendere un bel notebook, che sia Sony Vaio, o anche Apple. Rileggi ciò che ho scritto. Non ho detto che Asus non è una marca da ingegneri, ma solo che quell'Asus lì non è un granché bello secondo me, o comunque non bello come il Vaio. Ho espresso un parere personale, ironizzando sulla leggenda metropolitana che gli ingegneri realizzano opere brutte ma che stanno su. :)

Giusto per la cronaca, datevi un'occhiata a uno schermo dei Sony, e poi ne riparliamo se lo schermo è solo un dettaglio. Forse per voi. :rolleyes:

blindwrite
26-11-2007, 02:14
non fare il solito ingegnere amante delle cose orrende ma funzionali
non si presta a fraintendimenti...
io interpreto così la frase: agli ingegneri piacciono le cose brutte che funzionano: cosa falsissima

Per un ingegnere che si vuol contraddistinguere, ci vuole un bel notebook, che sia un Sony Vaio, o che sia anche un Macbook.
falso e ti ho dimostrato che asus fa pc belli oltre che pc buoni


Ad esempio, parlando di Macbook, tu sai per cosa userai il computer a Ingegneria? Non so di che città sei, ma le Ingegnerie civili sono tutte molto simili. Sai quanto userai un portatile per il CAD? Per due esami nella triennale. Disegno e Architettura tecnica (almeno da noi funziona così). Se dovrai fare un rendering, appoggiati a un desktop a casa. Per dare due esami, non credo tu possa incontrare difficoltà con un Macbook, anche se lo schermo è da 13,3".

Avevi preso in considerazione il Macbook, Cesare?

e quale sarebbe il vantaggio di avere il macbook per fare ingegneria???
difficoltà a trovare i programmi che servono??
minore ottimizzazione degli stessi??
volontà di riacquistare tutto il parco software???
fare il figo con i compagni di corso??
buttare qualche 100€ euro per avere una cosa inferiore??


:rolleyes:

Mi domando come mai ci sia questa tendenza a interpretare liberamente il pensiero altrui, quando anche i latini dicevano: "Verba volant, scripta manent".
come hai visto io ho interpretato le tue parole letteralmente e ho controbattuto

Giusto per la cronaca, datevi un'occhiata a uno schermo dei Sony, e poi ne riparliamo se lo schermo è solo un dettaglio. Forse per voi.
giusto per la cronaca sei mai stato 10 ore d'avanti ad un pc??? io si e non ti auguro di farlo
un bel monitor opaco è 1000 volte meglio di un dual lamp mangia batterie,sfalsa colori con luminosità accecante, buono per vedere film, non certo per lavorare:rolleyes:

continuate a pensare quello che volete... io la mi l'ho detta e non voglio continuare un'inutile discussione che mi ha già portato a sospensioni...
ognuno spende i soldi come vuole io non sono nessuno per giudicare

Sire_Angelus
26-11-2007, 03:27
calma.. effettivamente il macbook é un'ottimo portatile... l'hardware che viene assemblato e le schede madri hanno una cura nettamente superiore alla media.. (e ho visto il mac in fibra di carbonio cadere e scheggiare il pavimento, senza prendersi un graffio) cosa dimostrata quando viene dichiarato che il macbookpro é il portatile più veloce su cui far eseguire vista. inoltre, grazie a parallel e a bootcamp si può eseguire facilmente xp e linux, per cui problemi di reperibilità dei programmi non ce. quelli sono soldi che spenderei volentieri(Se li avessi) per garantirmi la maggiore qualità degli apple.

ARMANDILLO
26-11-2007, 12:39
non diciamo bischerate, esteticamente parlando oltre a sony vaio e macbook (pro) non ce n'è per nessuno...

sul resto avete ragione :read:

:muro:

blindwrite
26-11-2007, 12:41
non diciamo bischerate, esteticamente parlando oltre a sony vaio e macbook (pro) non ce n'è per nessuno...

sul resto avete ragione :read:

:muro:

questioni di gusti:O
esempio a me piace da morire la 308 l'80% di questo forum dice che sono pazzo e che non ci vedo
la mia risposta: questione di gusti:O
il pc deve piacere a chi lo compra, noi esterni non possiamo fare considerazioni su cose soggettive... ripeto andatevi a vedere il catalogo asus, non solo la serie f3...

cesare888
26-11-2007, 13:12
ripeto andatevi a vedere il catalogo asus, non solo la serie f3...
sono d'accordo, fatevi un giro anche sul sito asus

ARMANDILLO
26-11-2007, 13:37
ho l'inserto del sole 24 ore c'è l'asus u3s :read:

cesare888
26-11-2007, 13:53
ho l'inserto del sole 24 ore c'è l'asus u3s :read:

quindi sec te l'asus u3s nn rege il confronto estetico con il sony vaio?

ARMANDILLO
26-11-2007, 14:01
no rispondevo a chi diceva che anche asus fa bei portatili. questo modello è uno di quelli :D

cesare888
26-11-2007, 19:43
no rispondevo a chi diceva che anche asus fa bei portatili. questo modello è uno di quelli :D

infatti io intendevo ke l'asus u3s per me è un bel portatile, sec me al livello di un sony o un mac