PDA

View Full Version : Skype 2.0 beta per Linux


k4ez4r
07-11-2007, 21:23
So che rischio il linciaggio per questo, ma....

Ebbene sì, è arrivato...
http://share.skype.com/sites/linux/

Sarebbe carino se solo la mia webcam funzionasse con linux :stordita:

kernele
07-11-2007, 21:38
Testato con un amico e le videochiamate funzionano bene.

:winner:

L'unico problema è l'elevato uso della cpu, 35% :stordita:

fale
08-11-2007, 20:19
è sceso stallman a codare? :D rotfl



finalmente

darkbasic
08-11-2007, 20:40
Te lo immagini Stallman che coda un software proprietario? Io no... :asd:

Fil9998
08-11-2007, 20:57
:muro: :muro: :muro:

ozeta
08-11-2007, 20:57
esistono altri programmi voip che supportino il protocollo skype? :)

darkbasic
08-11-2007, 21:03
No, un hacker russo (mi sembra) ne aveva iniziato il reverse engineering ma poi non ne ho saputo più niente.
Usate, usate protocolli chiusi... non fate che darvi la zappa sui piedi. Contenti voi...

Cobra78
08-11-2007, 23:13
No, un hacker russo (mi sembra) ne aveva iniziato il reverse engineering ma poi non ne ho saputo più niente.
Usate, usate protocolli chiusi... non fate che darvi la zappa sui piedi. Contenti voi...

Non è che basti dire "io non lo uso perchè è chiuso", ti faccio un esempio: in azienda dalla mia Ex il programma standard è Skype, ora convinci tu gli admin a cambiare programma, reistruire tutti etc etc?

E secondo te perchè l'han scelto? Semplice: perchè per i clienti è molto più facile, se non lo hanno, scaricarsi skype, installarlo e farsi l'account al volo che scegliere un programma su protocollo aperto etc etc.

Seccante, ma è la nuda e cruda realtà.

k4ez4r
09-11-2007, 09:04
D'accordo o no con il programma in sè, rimane comunque un'ottima notizia.
Significa che il mercato di linux sta diventando troppo grande per essere ignorato

Inoltre che ci piaccia o no le motivazioni di Cobra78 sono comunque un fatto.

ozeta
09-11-2007, 09:34
D'accordo o no con il programma in sè, rimane comunque un'ottima notizia.
Significa che il mercato di linux sta diventando troppo grande per essere ignorato

Inoltre che ci piaccia o no le motivazioni di Cobra78 sono comunque un fatto.

il mercato linux desktop non è tanto grande quanto ci si aspetti, si attesta sempre sul 1% del mercato globale, secondo me..

k4ez4r
09-11-2007, 09:39
il mercato linux desktop non è tanto grande quanto ci si aspetti, si attesta sempre sul 1% del mercato globale, secondo me..

Beh ma infatti la frase era "...sta diventando troppo grande per essere ignorato", non "sta diventanto troppo grande." :D

E poi saremo anche pochi, ma ne facciamo di casino!! :ubriachi: :D

iron84
09-11-2007, 12:32
Infatti è stato molto più breve il passaggio dalla ver. 1.4 alla 2, rispetto ai tempi biblici della 1.3 alla 1.4.

AntonioBO
09-11-2007, 15:40
Io non sono riuscito ad installarlo nè dalla console nè con il kmanager di Pclinuxos...:help: mi dà un messaggio di errore. Ho scaricato le versione per Mandriva.

Hire
09-11-2007, 20:51
Siamo più dell'1% e più passa il tempo, più il mercato si interessa a noi.

fale
09-11-2007, 20:54
cobra ha ragione... ed e' per qusto che io l'ho preso, nonstante sia eticamente scorretto.

L'ho provato... ma la webcam non funzion ;( (nelle configurazione funziona, ma in video call no ;()

kernele
09-11-2007, 21:13
Io ero il primo a "lamentarmi" che per fare una stupida videochiamata dovevo switchare a win perchè su linux non c'erano programmi per fare questo, e
adesso che ne arriva uno ben funzionante, molti a lamentarsi che è a codice chiuso :doh:
onest! mi pare il meno peggio che dover riavviare il pc con win e perdere il lavoro che stavo facendo su linux.
E poi, i programmatori open non si potevano accorgere di questa grande necessità degli utenti desktop-linux?

TheAlchemist
23-11-2007, 14:02
Ed era ora!!! Meno male che l'hanno fatta scendere dal paradiso dei codici! :D

Fil9998
23-11-2007, 14:09
E poi, i programmatori open non si potevano accorgere di questa grande necessità degli utenti desktop-linux?

vhà che il linuxaro medio detesta fare visualmente quello ceh può fare con shell ...

:muro: :muro: :muro:


50% dei linuxari detesta KDE perchè "ha troppa roba"
:muro: :muro: :muro: :muro:


è OVVIO CHE SPARTANI DEL GENERE -maniaci del battere sulla tastiera - DERIDANO modernità come le video chiamate.

TheAlchemist
23-11-2007, 14:15
Beh, io faccio praticamente tutto da terminale, non perche' "fa figo" ma perche' ho imparato a risolvere le cose in questo modo anni fa e quindi faccio molto prima cosi'. Pero' se ci sono applicazioni grafiche, come le video chiamate, le uso...non e' che tutto cio' che e' grafico e' male

jekscar
30-03-2008, 13:51
La videochiamata con skype è quello che aspettavo da tempo. Anche io avevo il problema di dover switchare... ora mi resta da risolvere il problema dei driver della webcam. Quelli che ho ora falsano completamente i colori.

DarkWolf
31-03-2008, 03:51
Quello che non mi piace di skype è il fatto che si rifiuta di installarsi se sul pc (su win intendo) ci sono determinati software (leggi SoftIce che tengo nel mio pc).
Hanno qualcosa da "nascondere" nel protocollo di skype o si tratta di semplice "protezione" nei loro interessi? :rolleyes:
Questo accadeva tempo fa, adesso non sono più aggiornato al riguardo ma questa cosa mi portò a dover fare a meno di skype sul mio OS principale. :)
Comunque ben venga l'uso di questo software (dato che tantissime persone lo usano) anche per linux ;)