View Full Version : MEGLIO TOGLIERE LA BATTERIA DEL NOTEBOOK QUANDO CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA?
primulissima00
07-11-2007, 20:51
Vorrei un consiglio...visto che io sono quasi sempre connesso col mio notebook alla rete elettrica, è meglio togliere la batteria? C'è chi mi dice di toglierla assolutamente, c'è chi invece dice di lasciarla in quanto funziona da protezione contro gli sbalzi di tensione in primis e poi,essendo la batteria agli ioni di Litio, non subisce danni in quanto ciò che danneggia ed esaurisce tali batterie in maniera pesante sono i cicli di carico/scarico completi e non quelli parziali, ciò quelli che avengono collegando il notebook alla rete elettrica quando la batteria non è completamente scarica ma ha ancora capacità al suo inteno. In base a quanto detto, come mi devo comportare?Grazie a tutti coloro che mi daranno risposte approfondite ed esaurienti.
marchigiano
07-11-2007, 21:36
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563428
leggi li :D
primulissima00
08-11-2007, 08:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563428
leggi li :D
e quindi?Ho letto, ma mica ci sono delle risposte esaurienti e precise...
Archangel PC
08-11-2007, 11:13
e quindi?Ho letto, ma mica ci sono delle risposte esaurienti e precise...
Evidentemente non esistono risposte univoche... ugnuno ha le proprie idee e le propie teorie. E magari ciascuna idea ha i suoi pregi ed i suoi difetti. Prova a decidere in base alla tua situazione... magari valutando:
- se capita che vi siano sbalzi di tensione;
- se capita che venga meno la fornitura di corrente;
- se la batteria è nuova o già in parte deteriorata;
- se hai un gruppo di continuità...
Poi alla fine la decisione è bene che la prendi tu, perchè in ogni caso vi saranno dei rischi (molto ridotti ma presenti), di rovinare alcuni componenti interni del notebook in un caso, di rovinare più velocemente la batteria nell'altro...
marchigiano
08-11-2007, 14:01
e quindi?Ho letto, ma mica ci sono delle risposte esaurienti e precise...
hai letto ma non hai compreso: la batteria puoi lasciarla tranquillamente dentro al notebook perchè sicuramente ha un circuito di protezione che ne blocca la carica quando arriva al 100%
primulissima00
08-11-2007, 17:07
hai letto ma non hai compreso: la batteria puoi lasciarla tranquillamente dentro al notebook perchè sicuramente ha un circuito di protezione che ne blocca la carica quando arriva al 100%
Qusto l'ho capito...volevo solo sapere se si poteva lasciare la batteria inserita nel notebook(facendola anche fungere da gruppo di continuità) a attaccarla alla rete in maniera incondizionata, senza aspettare necessariamente che termini la carica, ma anche quando è parzialmente piena(visto che io utilizzo il notebook quasi sempre a casa)...facendo così alcuni mi dicono che si rovina, mentre altri mi avevano detto il contrario, in quanto ciò che danneggia le batterie aglio ioni di litio sono i cicli completi di carico/scarico e non quelli parziali, che usurano di meno le celle degli ioni...spero di essere stato chiaro adesso e ancor più che ci sia qualcuno che abbia maggiore competenza in merito.Grazie a tutti cmq.
COS2ALFA
08-11-2007, 17:16
Bella domanda?Vorei sapere anch'io la risposta esata :wtf:
primulissima00
08-11-2007, 19:13
altre risposte?
marchigiano
08-11-2007, 20:01
Qusto l'ho capito...volevo solo sapere se si poteva lasciare la batteria inserita nel notebook(facendola anche fungere da gruppo di continuità) a attaccarla alla rete in maniera incondizionata, senza aspettare necessariamente che termini la carica, ma anche quando è parzialmente piena(visto che io utilizzo il notebook quasi sempre a casa)...facendo così alcuni mi dicono che si rovina, mentre altri mi avevano detto il contrario, in quanto ciò che danneggia le batterie aglio ioni di litio sono i cicli completi di carico/scarico e non quelli parziali, che usurano di meno le celle degli ioni...spero di essere stato chiaro adesso e ancor più che ci sia qualcuno che abbia maggiore competenza in merito.Grazie a tutti cmq.
le batt al litio si usurano precocemente se (ma non solo) scaricate sotto o sopra certi voltaggi. addirittura se caricare sopra c'è il rischio di esplosioni o incendi.
per questo teoricamente tutti i pacchi batterie al litio hanno dei circuiti che controllano le tensioni di ogni singola cella. quando arrivano al minimo o al massimo staccano tutto.
se tutto funziona bene quindi, un pacco batterie dovrebbe garantire almeno 500-1000 cicli di scarica-carica prima di perdere il 20% di capacità, facciamo anche 2000-5000 cicli prima di perdere il 50-60% di capacità
il problema nasce se il circuito funziona male: se per dire la batteria scaricata a 2.8V garantisce i cicli scritti sopra, se il circuito la scarica a 2.5V questi cicli si riducono drasticamente, in maniera esponenziale addirittura.
quindi tenere il pacco batterie sempre intorno alla metà può essere utile se non ci si fida di questo circuito, però mi sa molto scomodo...
Intellomane
08-11-2007, 21:03
le batt al litio si usurano precocemente se (ma non solo) scaricate sotto o sopra certi voltaggi. addirittura se caricare sopra c'è il rischio di esplosioni o incendi.
per questo teoricamente tutti i pacchi batterie al litio hanno dei circuiti che controllano le tensioni di ogni singola cella. quando arrivano al minimo o al massimo staccano tutto.
se tutto funziona bene quindi, un pacco batterie dovrebbe garantire almeno 500-1000 cicli di scarica-carica prima di perdere il 20% di capacità, facciamo anche 2000-5000 cicli prima di perdere il 50-60% di capacità
il problema nasce se il circuito funziona male: se per dire la batteria scaricata a 2.8V garantisce i cicli scritti sopra, se il circuito la scarica a 2.5V questi cicli si riducono drasticamente, in maniera esponenziale addirittura.
quindi tenere il pacco batterie sempre intorno alla metà può essere utile se non ci si fida di questo circuito, però mi sa molto scomodo...
Ciao,
sono interessato anch'io all'argomento e vedo che le teorie girano intorno al problema, se lasciare o meno inserito il pacco batterie quando il notebook è alimentato dal suo alimentatore, senza però dare una risposta ben precisa.
Purtroppo valutare se il circuito regolatore di voltaggio inserito in ogni pacco batterie sia affidabile o meno è difficile tantopiù che i pacchi batterie vengono assemblati in oriente.
Quindi ad esempio se dovessi prendere te una decisione, un tuo parere, cosa faresti: lasceresti inserito il pacco batterie o lo toglieresti ?
Saluti.
marchigiano
08-11-2007, 23:06
Ciao,
sono interessato anch'io all'argomento e vedo che le teorie girano intorno al problema, se lasciare o meno inserito il pacco batterie quando il notebook è alimentato dal suo alimentatore, senza però dare una risposta ben precisa.
Purtroppo valutare se il circuito regolatore di voltaggio inserito in ogni pacco batterie sia affidabile o meno è difficile tantopiù che i pacchi batterie vengono assemblati in oriente.
Quindi ad esempio se dovessi prendere te una decisione, un tuo parere, cosa faresti: lasceresti inserito il pacco batterie o lo toglieresti ?
Saluti.
non sono teorie sono dati di fatto, l'unica incognita è sapere con precisione cosa c'è dentro il pacco batteria. purtroppo non è come con le cpu per dire... se ti dicessero che dentro c'è una cpu a 1.8ghz e basta te lo compreresti? no, vuoi sapere almeno la marca, il modello, la cache, il consumo, il socket, il fsb...
se mi dicessero per dire: il pacco batterie è composto da 9 elementi agli ioni di litio marca LG, modello 18650 da 2400mah nominali, circuito di protezione tarato a 2.8-4.2V con tolleranza +/-0.05V, ricarica in CC/CV, sensore di temperatura... starei tranquillo che quel pacco batterie mi dura almeno 10 anni :D
siccome nessuno dichiara queste cose, io lascio la batt. dentro e mi fido, se si rovina presto la smonto e sostituisco le parti con elementi di qualità. per chi non sa fare queste cose da solo consiglio di comprarsi una batt non originale economica che se l'originale è durata poco quella compatibile non può fare certo peggio...
non so se conoscete il vecchio motorola C330, è stata una serie di cellulari afflitta da problemi al circuito di protezione, in pratica la batt si rovinava in pochi mesi. io sul mio, per fare una prova, ho sostituito la batt rovinata con una nuova e inserito un circuito di protezione mio tra batt e cellulare in modo che il cell non potesse più rovinare la batt... ebbene se la batt originale si era rovinata in pochi mesi questa nuova ancora funziona a distanza di anni :)
altra storia invece l'ericcson t68, ce l'ho dal 2001, avrà sulle spalle migliaia di ore di connessione gprs (il contatore dati arriva a 4gb e si è azzerato non so quante volte...) eppure ancora oggi la batt originale mi garantisce almeno un 70% di capacità... è fatta davvero bene!!!!
primulissima00
09-11-2007, 16:04
Altre opinioni?
primulissima00
10-11-2007, 09:39
si accettano altre opinioni...
Archangel PC
10-11-2007, 11:43
Altre opinioni?
si accettano altre opinioni...
Mi limito a far notare che "Marchigiano" ha dato una risposta molto tecnica. Più di quello è difficile dire. Forse molti pensano che le batterie dei portatili hanno al loro interno chissà che meccanismi... invece sono pressochè identiche a quelle che si costruisce chi è appassionato di aeromodellismo. Dipende tutto dai componenti utilizzati e dalla presenza (direi ormai certa) di alcuni meccanismi di protezione. Se volete saperne di più dovete cominciare a ragionare in questi termini:
"se mi dicessero per dire: il pacco batterie è composto da 9 elementi agli ioni di litio marca LG, modello 18650 da 2400mah nominali, circuito di protezione tarato a 2.8-4.2V con tolleranza +/-0.05V, ricarica in CC/CV, sensore di temperatura..."
Purtroppo nessuno dichiara i componenti interni di una batteria di notebook. Se poi si vuole entrare nel campo del "non tecnico", allora si può dire di tutto e di più, tutto ed il contrario di tutto... :D
marchigiano
10-11-2007, 12:39
si accettano altre opinioni...
un amico di mio cuggino gli ha detto che bisogna fare la prima ricarica solo quando c'è la luna piena e tenendo il notebook inclinato a 34° :D
COS2ALFA
10-11-2007, 13:36
:D :D :D :D :D non lo sapevo allora devo comprare un'altra batteria visto che io quando l'ho ricaricata non c'era ne la luna piena e il portatile non l'ho inclinato di 34 gradi
primulissima00
12-11-2007, 10:42
spiritosi cmq...molto!Limitatevi a segnalare suggerimenti seri in luogo delle vostre emerite pagliacciate!
ChristinaAemiliana
12-11-2007, 14:19
Calma eh? Gli utenti non sono stipendiati per risponderti e se c'è un tono sgradevole, qui, è quello con cui stai pretendendo risposte. ;)
primulissima00
12-11-2007, 17:27
Calma eh? Gli utenti non sono stipendiati per risponderti e se c'è un tono sgradevole, qui, è quello con cui stai pretendendo risposte. ;)
ah,il tono sgradevole sarebbe il mio adesso? Se si ha voglia di scherzare o nn si conoscono le risposte non sarebbe meglio non rispondere proprio ai vari thread anzichè aggiungere risposte e commenti inutili? Il fatto che io richieda e scriva "altre risposte" è per riportare il thread in sù, non perchè la mia sia insistenza o mancanza di rispetto ad alcuno,lungi da me questo...spero di essere stato chiaro.
ChristinaAemiliana
12-11-2007, 19:47
ah,il tono sgradevole sarebbe il mio adesso? Se si ha voglia di scherzare o nn si conoscono le risposte non sarebbe meglio non rispondere proprio ai vari thread anzichè aggiungere risposte e commenti inutili? Il fatto che io richieda e scriva "altre risposte" è per riportare il thread in sù, non perchè la mia sia insistenza o mancanza di rispetto ad alcuno,lungi da me questo...spero di essere stato chiaro.
Una battuta non ha mai ucciso nessuno e in questo forum vige la regola di non essere così fiscali. Riportare su il thread una volta o due al giorno è accettabile, mentre non lo è apostrofare gli altri utenti con frasi come questa:
spiritosi cmq...molto!Limitatevi a segnalare suggerimenti seri in luogo delle vostre emerite pagliacciate!
Spero anche io di essere stata chiara. Se ci son ulteriori dubbi e/o questioni, resto a disposizione in pvt.
minneapolis
12-11-2007, 21:12
Mi limito a far notare che "Marchigiano" ha dato una risposta molto tecnica. Più di quello è difficile dire.
Quoto e aggiungo che Marchigiano, proprio pochi giorni fa in questa stessa sezione del forum, e' intervenuto in una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563428) che trattava questo argomento rispondendo alle stesse domande sia in modo tecnico che terra terra per i profani come me.
Non voglio dire che tutti devono fare delle ricerche prima di porre delle domande, ma almeno guardare qualche post sopra o sotto a quello a cui si e' iscritti eviterebbe, quantomeno, di spezzettare le discussioni e le manterrebbe piu' in ordine.
primulissima00
14-11-2007, 17:57
up
Evidentemente non esistono risposte univoche... ugnuno ha le proprie idee e le propie teorie. E magari ciascuna idea ha i suoi pregi ed i suoi difetti. Prova a decidere in base alla tua situazione... magari valutando:
- se capita che vi siano sbalzi di tensione;
- se capita che venga meno la fornitura di corrente;
- se la batteria è nuova o già in parte deteriorata;
- se hai un gruppo di continuità...
Poi alla fine la decisione è bene che la prendi tu, perchè in ogni caso vi saranno dei rischi (molto ridotti ma presenti), di rovinare alcuni componenti interni del notebook in un caso, di rovinare più velocemente la batteria nell'altro...
-Se hai un acer :p
-Se hai un acer :p
:mbe:
Cosa consigli con un Acer...
alemercuzio
15-11-2007, 17:53
posto la mia esperienza:
se ho la bat carica stacco la batteria quando sono connesso alla rete elettrica
se posso cerco di caricare la batteria a notebook spento e per un max di 3/4 ore
ho il notebook da dicembre 2006 e non ho notato peggioramenti dell'autonomia, ma lo carico/scarico poche volte (3/4 al mese)
primulissima00
16-11-2007, 17:04
anche io fino ad ora ho fatto così...però a mehanno detto che così le celle di litio si consumano prima,per via dei cicli completi di carico/scarico.
Frumens76
18-11-2007, 00:21
Guarda, io ho esperienza su batterie molto più grandi (15 quintali di peso, con acido o gel, ec...) di quelle di un portatile e ti posso dire che ci sn molte teorie su come mantenere in perfetta efficenza le batterie.
- In primo luogo la fortuna, ci sn batterie che reggono x 10 anni e altre che dopo 1 hanno problemi
- Il sistema di carica, che nel caso dei portatili è l'elettronica della batteria che controlla il tutto, se quello nn funziona più a dovere nn si capisce più se la batteria è scarica o carica realmente (la mia batteria del portatile dopo 1 anno e mezzo rimane sempre al 99% per poi passare dopo circa 20/30 min al 7% per rimanerci altri 20min, poi ad un tratto si spegne il tutto)
- i cicli di carica e scarica, soprattutto xchè la batteria si scalda in queste operazioni, infatti la temperatura incide molto sulla vita della batteria
Quindi concludendo, goditi il tuo portatile, tanto la batteria è un componente che è soggetto a deteriorarsi comunque, nn ci si può fare nulla, ti potresti trovare con una batteria che dopo un anno nn funzioni più anche se hai adoperato tutti i riguardi possibili x un perfetto mantenimento.
P.S. - se vuoi realmente mantenere la batteria in perfette condizioni nn dovresti mai caricarla, ma allora che batteria è.
primulissima00
19-11-2007, 17:55
grazie per la tua risposta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.