PDA

View Full Version : Mandriva o PClinuxOS???


Orangina
07-11-2007, 18:54
Ragazzi ho provato un po' di distribuzioni sul mio portatile con la seguente configurazione:
Asus A4S
Processore Intel Pentium 4 630
Chipset Intel 915PM + ICH6
Memoria 1GB DDRII-533
Sottosistema video NVIDIA GeForce Go 6600 MXM
Display 15,4' WXGA di 1280x800
Hard Disk Fujitsu MHV2100AH 100GB
Unità ottica Masterizzatore DVD DUAL - Double Layer 8,4GB
Scheda Audio Realtek
Connettività -Modem integrato V.90 56Kb
-Scheda MiniPCI 802.11a/b/g
-Scheda di rete Gigabit LAN 10/100/1000Mbps Fast Ethernet
-Bluetooth

Le uniche due (tra quelle scelte da me) che partono in versione LIVE senza problemi sono Mandriva 2008 e PcLinuxOS. Volevo sapere i pregi e i difetti delle due distribuzioni contando che ho già installato Ubuntu su altri due miei computer e quale delle due mi consigliate.

Grazie

andre87
07-11-2007, 19:31
sono entrambe molto semplici e immediate...IMHO l'unico consiglio che mi sento di darti è di installare quella che ti piace di più....:D

Orangina
07-11-2007, 20:05
E invece la opensuse 10.3????

mykol
07-11-2007, 20:26
PcLinuxOS è derivata da mandriva (anche se pare che ora se ne sia allontanata un pò) e conserva molte cose di mandriva, come, in parte, il famoso centro di controllo che è il migliore esistente in ambito linux.

Ma proprio perchè ha copiato l'originale ed ha "tagliato" parecchi tools di utilità, io sceglierei l'originale ...

Inoltre mandriva ha urpmi ed il centro di controllo per installare soft che funzionano a meraviglia, ed un parco software vastissimo tra cui scegliere.

Se usi mandriva ti raccomando di impostare come "server" da cui scaricare ed installare soft quelli che trovi su "easyurpmi.zarb.org" per la tua distribuzione e di leggerti il "manuale Garatti" che trovi su google.it/linux

Orangina
07-11-2007, 22:47
PcLinuxOS è derivata da mandriva (anche se pare che ora se ne sia allontanata un pò) e conserva molte cose di mandriva, come, in parte, il famoso centro di controllo che è il migliore esistente in ambito linux.

Ma proprio perchè ha copiato l'originale ed ha "tagliato" parecchi tools di utilità, io sceglierei l'originale ...

Inoltre mandriva ha urpmi ed il centro di controllo per installare soft che funzionano a meraviglia, ed un parco software vastissimo tra cui scegliere.

Se usi mandriva ti raccomando di impostare come "server" da cui scaricare ed installare soft quelli che trovi su "easyurpmi.zarb.org" per la tua distribuzione e di leggerti il "manuale Garatti" che trovi su google.it/linux

Stasera ho guardato un po' meglio entrambe le distribuzioni. Mi sà che mi lancerò su mandriva seguendo il tuo consiglio. Un ultima domanda: si può installare su HD USB?

Grazie

andre87
08-11-2007, 00:59
E invece la opensuse 10.3????

non l'ho mai provata, ma dovrebbe essere valida...credo sia un pochino più complicata di mandriva, ma comunque è sicuramente una distro user-friendly...

comunque io mandriva la sto usando sul portatile(che uso per l'università), cercavo una pappa pronta senza dover perdere tempo in configurazioni, e devo dire che è perfetta per i miei usi: semplice, ottimo riconoscimento hardware, esteticamente curata(anche se non ha molta importanza), per il momento stabile visto che non ho avuto ancora nessun tipo di problema.

per il fisso invece preferisco una distro più complessa da settare ed impostare a mio piacimento visto che ho più tempo da spendere in personalizzazioni.
infatti sto provando slackaware e quando avrò imparato a sufficienza abbandonerò la fidata ubuntu, che ad essere sincero non mi entusiasma più molto...mi sa che terrò debian testing e slackware...vabbe scusate sono andato OT