PDA

View Full Version : Un server di storage domestico secondo Intel


Redazione di Hardware Upg
07-11-2007, 13:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-server-di-storage-domestico-secondo-intel_23168.html

Il prossimo debutto del sistema operativo Windows Vista Home Server spinge Intel a presentare un proprio sistema per lo storage domestico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
07-11-2007, 14:04
il case somiglia in maniera impressionante a quello dell'home server della Fujitsu Siemens (notizia di ieri) :mbe:

spad85
07-11-2007, 14:25
Impressionante? A dire poco... sono quasi uguali!

massidifi
07-11-2007, 14:27
Ragazzi io ho da molto tempo un serverino con xp sopra per condividere internet la stampante e altre cosucce a tutti i computer della casa (siamo in 4)... ma ho sempre avuto problemi a "vederci" a vicenda... con questo sistema operativo dite che hanno migliorato la faccenda??

P.s. Windows server è troppo complicato da configurare e molte volte il risultato era il medesimo... :(

misocurdo
07-11-2007, 14:28
Non capisco perchè non abbiano scelto di integrare una scheda wi-fi.... Così come è uno Storage Central Netgear con sopra Windows.... Dalle mie esperienze su condivisione di file multimediali via lan posso dire di essermi trovato a dir poco male... Ho provato varie soluzioni sia Linksys che Netgear e ora sono ritornato ai dischi esterni trasportabili....

DevilsAdvocate
07-11-2007, 14:32
Impressionante? A dire poco... sono quasi uguali!
Probabilmente è lo stesso case, visto che farne apposta costa parecchio
mentre i componenti di questi serverilli domestici sono piuttosto tendenti al
fondo di magazzino (celeron 420, 512 Mb, scheda madre pare senza scheda
video e disco da 80 Giga sono la configurazione di partenza per la versione
Intel).

Paganetor
07-11-2007, 14:34
ok, ma allora sarebbe carino trovarli in vendita questi case... magari ci si può mettere dentro una micro-ATX e configurare così un HTPC o roba simile...

Fez
07-11-2007, 14:35
x massidifi:
Chi è il master browser della tua rete?? Risposto a questa domanda avrai capito perchè hai problemi a far vedere le macchine tra di loro...

DevilsAdvocate
07-11-2007, 14:43
ok, ma allora sarebbe carino trovarli in vendita questi case... magari ci si può mettere dentro una micro-ATX e configurare così un HTPC o roba simile...
Robe come gli asus pundit sono comunque meglio, visto che hanno il bay
5" esterno permettendoti di infilarci un drive ottico...

NoX83
07-11-2007, 14:45
Windows "Vista" Home server? Credo sia un errore, nella descrizione del titolo!

dgtale
07-11-2007, 14:58
un alimentatore da 200 Watt, risultando quindi essere ottimizzato per contenere il consumo di funzionamento
Non mi sembra poco se messo a confronto con alcuni NAS SOHO, per es. http://www.synology.com che hanno un consumo che varia dai 11W(hibernation) ai 50W (spin)

bonzuccio
07-11-2007, 15:04
Non mi sembra poco se messo a confronto con alcuni NAS SOHO, per es. http://www.synology.com che hanno un consumo che varia dai 11W(hibernation) ai 50W (spin)

Non è che bisogna andare per forza sui sinology (le ferrari dei nas) per trovare consumi degni di un server di storage

stefman
07-11-2007, 15:06
Windows "Vista" Home server? Credo sia un errore, nella descrizione del titolo!

E infatti il nome del prodotto è "Windows Home Server" e non deriva da Vista ma ancora da Windows Server 2003.

Ecco il link: Microsoft Windows Home Server (http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/windowshomeserver/default.mspx)

clovis
07-11-2007, 15:10
Quanti di voi hanno HDD da 3.5" disseminati per casa...?. Soluzioni del genere sarebbero l'ideale per quelli come noi.La cosa triste è che rispetto alla tecnologia che c'è dentro, prodotti del genere, come anche i NAS "domestici", vengono proposti sempre a prezzi assurdi.
Per non parlare poi dei "piccoli compromessi" che bisogna fare (chiedete ad un qualsiasi felice possessore di un Netgear sc101...) e che ti fanno sperare sempre ( e spendere...) in una nuova release.
Comincio a convincermi di tornare al fai-da-te: niente sorprese, controllo totale su quello che serve a te, ottimizzazione dei costi, espandibilità a basso costo, etc...
Sto valutando questi
http://www.ewayco.com/
Un pò di brico, smonta di qua, riassembla di là, pendrive WiFi (cèlo),HubUSB cannibalizzato(cèlo), open OS, e il gioco è fatto!^_^

Garz
07-11-2007, 15:32
@clovis
che SO open consigli? vorrei anche sapere se qualcuno conosce software del tipo notebook HW control che permetto di downclokkare un pc con relativo test di stabilità. avrei un pc da recuperare ma non deve consumare niente se no faccio a meno del serverino..
se riuscissi a utilizzare anche un router wireless cannibalizzato pure quello sarebbe oro! :)

fgpx78
07-11-2007, 15:47
si ma....il prezzo?

Firefox_Rulez
07-11-2007, 16:03
@clovis grazie per il link molto interessante

EZU64
07-11-2007, 16:08
Personalmente uso un pIII dismesso dall'ufficio (costo euro 0) + hub switch 8 porte + router dlink 504t + ap2100 wireless costo totale 120 euro e fa tutto quello che mi serve e direi che per esigenze home è + che sufficiente. Bello esteticamente a mio giudizio inutile e probabilmente costoso.

clovis
07-11-2007, 16:28
@Garz
Bah, dipende molto da come intendi impiegarlo -se come NAS o come HTPC- o tutt'e 2, da quanto sei navigato e quanto tempo e pazienza hai voglia di spendere.Per NAS puoi dare un' occhiata a Naslite, Openfiler, FreeNAS, FreeBSD, etc.; per htpc per es. MythTV.Ma ce ne sono pure troppe di distro che posson andar bene, c'è solo l'imbarazzo della scelta!
Che mod è la sk mamma?Non puoi farlo da bios il d.c.?

aohwsw
07-11-2007, 16:30
Difficile da posizionare come tipologia .... da una parte ci sono interessanti capacità per i dati (4 HD) mentre CPU, RAM, alimentatore sono degni di un PC a se stante. Il case sembra invece da semplice unità con tutto integrato.
Per farne un "vero" server avrei preferito maggiore flessibilità (possibilità di avere lettore ottico e/o schede di memoria, WiFi, etc.). Se invece deve essere solo uno storage ridondato e capiente (sarebbe ottimo), perché usare 200W?
Io in effetti ho optato per la soluzione server-riciclato: 4 HD x 500GB e scheda SATA-Raid (nuovi) su un vecchio PC P3/700. Siamo lì come consumi, ma posso accessoriarlo o collegarci tutto quello che voglio. Costo limitato, accensione e spegnimento da remoto.

Garz
07-11-2007, 16:41
@Clovis
grazie x le info ma dei vari SO elencati conosco poco.. a sto punto ci piazzo su una ubuntu server o un gentoo tanto x metterci un po le mani. in fondo è uno dei primi p4 e la sk madre è una asus vattelapeska (nel senso che non l'ho sotto mano e non ricordo..) Il d.c. da bios non mi è possibile, forse con un aggiornamento dello stesso ma dubito. :cry: Mi era tornato in mente un programma che usavo su xp che si chiamava notebook hardware control che permetteva di regolare varie opzioni di risparmio energetico compresa la possibilità di alleggerire la cpu e downvoltarla e aveva la possibilità di fare un test di stabilità in d.c.. anche xke ammettendo di riuscire a fare il d.c. da bios che test si possono usare se non andare a occhio?:mbe:

JC_RainbowSix
07-11-2007, 18:21
hehe, io è da un po' che ho il mio fileserver, guarda caso si chiama HomeServer (da molto prima di tutti questi bei prodotti.... W la fantasia!)

consumo 55-60 watt tutto incluso, gira con XP quindi alla bisogna posso usarlo come un vero pc, e riesco ad arrivare fino a oltre 50 MB/s effettivi di bandwidth (MegaByte/s), al contrario di molti NAS anche professionali che non vanno oltre i 10-15 MB/s effettivi.... occhio alla differenza tra bit e byte e alla differenza tra transfer rate teorico ed effettivo, spesso le differenze sono ABISSALI!!!!

anche questo sistema ha una connessione gigabit ma bisogna poi vedere fino a che punto è sfruttata, perchè spesso il collo di bottiglia risiede nel sistema/cpu del NAS, e quindi è limitato intorno ai 10-20 MB/s, che per trasferire file da diversi gigabyte è un po' pochino......

Personalmente x chi volesse fare dei server tipo il mio SCONSIGLIO caldamente l'uso di pc vecchi tipo PIII, celeron, Athlon XP e cose simili, perchè consumano un sacco e sono moooolto meno performanti delle cpu attuali, che in idle vanno molto bene e questi pc sono spesso in idle... la spesa iniziale sarà maggiore, ma x una macchina accesa 24h/24 alla fine i consumi si sentono e nel giro di un anno la differenza si è già presa...

chairam
07-11-2007, 20:48
@RainbowSix
>consumo 55-60 watt tutto incluso,
buhahaha dilettante :)
PIII 950 512+256MB 80GB hitachi (poco è vero) scheda di rete
no ottici, no ventole (giro d'aria forzato verso l'alimentatore)
consumo: oscilla tra 34 e 41 W

JC_RainbowSix
08-11-2007, 00:11
@RainbowSix
>consumo 55-60 watt tutto incluso,
buhahaha dilettante :)
PIII 950 512+256MB 80GB hitachi (poco è vero) scheda di rete
no ottici, no ventole (giro d'aria forzato verso l'alimentatore)
consumo: oscilla tra 34 e 41 W

PIII 950? ma se non esiste neanche!!!! LOL!!!!!
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/index.html

cmq anche se esistesse.... il mio ha un HD da 500 GB, interfaccia sata2, il tuo *non penso* li supporti :D, e dato che la scheda madre sarà vecchiotta immagino ci saranno problemi con interfacce gigabit come con molte schede vecchie, tipo VIA e Intel....
con un XP-M ero riuscito a far di meglio come consumi, ma le prestazioni di un sistema + moderno sono decisamente migliori e ne vale la pena.... stessa cosa vale per i VIA Eden e Geode... prezzo esorbitante e prestazioni limitate, solo recentemente supportano gigabit e sata (non so se sata2 però)
saluti!

Evanghelion001
08-11-2007, 01:05
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS.

Evanghelion001
08-11-2007, 01:21
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS.

Fez
08-11-2007, 08:18
-modalità sborone ON :D
"al contrario di molti NAS anche professionali che non vanno oltre i 10-15 MB/s effettivi"...
veramente con i veri NAS si arriva sui 180-200MB sec...
-modalità sborone OFF

R0b1
08-11-2007, 08:29
Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS.

Concordo e sottoscrivo :D. Ma è il concetto totalmente errato secondo me: non si può destinare al mercato home qualcosa che fa ogni tipo di raid con ridondanze varie...quelle son cose per azienda che backuppano ogni giorno centinaia di gigabyte, non per tutti quelli che scaricano le foto o il filmino delle vacanze.
Basta un qualsiasi router con l'ingresso usb (li fa asus, ne ho avuto uno...oppure airport extreme, i primi che mi vengono in mente ma ce ne saranno sicuramente altri) collegati con un hd esterno (si trovano i 320 gb a 99 €) e il gioco è fatto. Vogliamo scomodare i NAS...scomodiamoli, ma è inconcepibile tenere acceso un pc 24h al giorno, con relativi consumi, per condividere 4 cavolate :D

JC_RainbowSix
08-11-2007, 09:06
-modalità sborone ON :D
"al contrario di molti NAS anche professionali che non vanno oltre i 10-15 MB/s effettivi"...
veramente con i veri NAS si arriva sui 180-200MB sec...
-modalità sborone OFF

parlavo di nas professionali x ambienti SOHO non NAS professionali da migliaia di euro... prova a guardarti tutte le recensioni e vedi che molti hanno l'interfaccia fast ethernet, quindi limitata fisicamente a 10 MB/s circa... e poi scusa... un'interfaccia gigabit porta al massimo 125 MB/s teorici, che diventano spesso meno di 100 MB/s in pratica.... mi spieghi come fa un NAS SOHO che e' gia' una grazia se ha una singola interfaccia gigabit ad andare oltre al limite FISICO dell'interfaccia di rete?


Così com'è è perfettamente INUTILE.
Meglio un nas con la sua bella interfaccina HTML, un bel routerino per gestire (magari WiFi) il tutto, e lo schermo della tv LCD del salotto per vedere i film sharati sopra...anzi, la gestione degli accessi è fatta meglio, poiché normalmente i Nas sono basati su kernel unix ridotti all'osso (con le sole funzioni utili a quel lavoro), quindi con una gestione degli accessi nettamente migliore di un OS MS.

si' si'.... in teoria... in pratica i sistemi dotati di cpu embedded hanno un collo di bottiglia pazzesco sui dati e non riescono talvolta neanche a sfruttare il transfer rate di un'interfaccia fast ethernet 10/100.... se poi aggiungi il WiFi e la cifratura vedi che se riesci a trasferire dati a 10 MB/s fai gia' un figurone! ok x lo streaming va benissimo, ma se li usi x backup di svariati GB o x spostare file grossi, la cosa crolla miseramente....
poi anche x la gestione degli accessi, non e' detto che un client unix riesca a gestire meglio di un sistema MS gli accessi, soprattutto con sistemi mediacenter o peggio ancora con Vista...

Concordo e sottoscrivo :D. Ma è il concetto totalmente errato secondo me: non si può destinare al mercato home qualcosa che fa ogni tipo di raid con ridondanze varie...
quelle son cose per azienda che backuppano ogni giorno centinaia di gigabyte, non per tutti quelli che scaricano le foto o il filmino delle vacanze.
Basta un qualsiasi router con l'ingresso usb (li fa asus, ne ho avuto uno...oppure airport extreme, i primi che mi vengono in mente ma ce ne saranno sicuramente altri) collegati con un hd esterno (si trovano i 320 gb a 99 €) e il gioco è fatto. Vogliamo scomodare i NAS...scomodiamoli, ma è inconcepibile tenere acceso un pc 24h al giorno, con relativi consumi, per condividere 4 cavolate :D

un conto e' il raid, che permette (ma non con tutte le config) un backup dei dati su una macchina, un conto e' la condivisione di risorse.... seconda cosa un pc adeguatamente configurato come nas puo' consumare veramente poco, anche solo 20-30 watt, quindi non molto di piu' di un router + HD, con il vantaggio che lo puoi usare anche come pc x navigare come faccio io col mio...

Fez
08-11-2007, 10:08
x JC_RainbowSix:
difatti avevo attivato la modalità sborone... ;)
e non mi riferivo, ovviamente, ai nas casalinghi... e nemmeno alle interfacce in rame...
personalmente sto approntando un serverino per lo storage casalingo con un paio di dischi sata da 500Gb, un controller raid 3ware, case rack 2U, ed una piastra intel L440GX, come SO sto valutando freeNAS...

matteoscor89
08-11-2007, 18:17
devo fare un bel server nuovo...ormai è decisamente ora...

direi però che non è il caso di spendere molto...cioè se questo me lo vendono a 300-400 ero rimane li...

hanno sempre prezzi improponibili questi cosi...tornerò al fai da te...

gabriweb
08-11-2007, 18:24
A mio modo di vedere questi dispositivi hanno funzionalità che vanno oltre la semplice definizione di NAS. Un NAS è un dispositivo adibito unicamente allo storage dei dati differenziando l'accesso per utente ed interfacciandosi con i vari protocolli di rete alle macchine collegate.

Questi windows home server sono a mio avviso interessanti perchè permettono di svolgere funzioni utili come il backup dei dati in maniera automatica (anche se forse un po invasiva) oltre che assolvere ai compiti di classici storage server. Tuttavia dubito che i prezzi saranno paragonabili a quelli di molti altri nas di livello soho che permettono di svolgere numerose funzioni senza l'ausilio di un s.o. appositamente dedicato; senza dimenticare che essendo sistemi windows based funzioneranno solo ed esclusivamente con i s.o. microsoft al contrario dei normali NAS...

*EDIT*

Ho appena letto che si interfacciano anche con gli altri S.O. Forse mamma MS stavolta ha fatto le cose per bene :)