View Full Version : Funzionamento garanzia
Non so se è la sez. giusta, ma non so dove postare. Il quesito è questo:
A vende a B una parte con meno di 6 mesi di vita (con fattura - entrambi utenti di un forum, quindi accordo tra privati)
dopo x tempo la parte venduta a B si rompe
B richiede riparazione in garanzia alla ditta che ha venduto ad A
La ditta si rifiuta di riconoscere la validità della garanzia dicendo che B non ha titolo per richiederla in quanto non intestatario della fattura di vendita.
Comportamento corretto quello della ditta o no?
PS: ad A è stata emessa fattura di vendita ma NON è titolare di P.iva
ma detta cosi.. credo di si..
ma detta cosi.. credo di si..
Ma allora tutte le vendite fatte nel mercatino sono da considerare senza garanzia, se l'unico che la può esigere è l'acquirente originale....
mm non è esatto.. io quando compro/vendo rilascio la fattura di acquisto del negozio dove l'ho presa o mi faccio dare quella del prodotto.. però non ho mai emesso fattura
cosi facendo il venditore (credo) si assume la responsabilità
quindi tu segnali il guasto a lui e lui deve occuparsi della riparazione
anche se io non avrei mai fatto come avete fatto voi :D
Murakami
07-11-2007, 11:25
Ma allora tutte le vendite fatte nel mercatino sono da considerare senza garanzia, se l'unico che la può esigere è l'acquirente originale....
Distingui tra fattura e ricevuta: con un semplice scontrino chiunque può avvalersi della garanzia.
mm non è esatto.. io quando compro/vendo rilascio la fattura di acquisto del negozio dove l'ho presa o mi faccio dare quella del prodotto.. però non ho mai emesso fattura
cosi facendo il venditore (credo) si assume la responsabilità
quindi tu segnali il guasto a lui e lui deve occuparsi della riparazione
anche se io non avrei mai fatto come avete fatto voi :D
Fammi capire: se tu vendi qualcosa spedisci a chi compra la fattura rilasciata a te dal negozio, giusto? E' lo stesso che è stato fatto in questo caso.
Tra privati non eiste il discorso garanzia, per cui l'acquirente si assume tutti i rischi...
Distingui tra fattura e ricevuta: con un semplice scontrino chiunque può avvalersi della garanzia.
fattura accompagnatoria, non credo che i negozi online rilascino semplice scontrino...
il menne
07-11-2007, 14:45
fattura accompagnatoria, non credo che i negozi online rilascino semplice scontrino...
Alcuni sì.... per esempio un noto shop sulla tiburtina.... ;)
Non so se è la sez. giusta, ma non so dove postare. Il quesito è questo:
A vende a B una parte con meno di 6 mesi di vita (con fattura - entrambi utenti di un forum, quindi accordo tra privati)
dopo x tempo la parte venduta a B si rompe
B richiede riparazione in garanzia alla ditta che ha venduto ad A
La ditta si rifiuta di riconoscere la validità della garanzia dicendo che B non ha titolo per richiederla in quanto non intestatario della fattura di vendita.
Comportamento corretto quello della ditta o no?
PS: ad A è stata emessa fattura di vendita ma NON è titolare di P.iva
Uhm diciamo che se la fattura riporta il codice fiscale del primo acquirente in linea di massima il comportamento del negozio è corretto, ma a questa cosa si puo' ovviare con una semplice delega fatta dal soggetto a per il soggetto b, nella quale il soggetto a incarica b di presentare il pezzo hardware per la riparazione al negozio, giuridicamente è corretto e nn si dovrebbero avere problemi. Di regola pero' il soggetto a dovrebbe fare una raccomandata al negozio nella quale spiega che ha venduto il pezzo da loro fatturato, ad un terzo (soggetto b) che ne è diventato leggittimo proprietario, indicando quindi che i termini di garanzia del prodotto si trasferiscono al terzo acquirente dalla data di acquisto.
Grazie per il chiarimento. Ammettiamo ora che A avvisi in qualche modo che non è più legittimo propietario del pezzo; la ditta deve prenderne atto ed è obbligata a trasferire la garanzia al nuovo proprietario?
Certo in linea di massima si con l'oggetto si traferiscono tutti i diritti che l'oggetto stesso porta in se, in pratica pero' possono cercare una moltitudine di cavilli per nn validare la garanzia, con una delega pero' nn possono fare nulla perche il delegato agisce in nome e per conto della persona al quale l'oggetto è stato fatturato.
Quindi se ho ben capito, con lo scontrino la garanzia vale sempre; con la fattura il primo acquirente deve mandare una raccomandata al negozio dicendo che ha venduto il pezzo al secondo acquirente e il negozio è tenuto a rispettare la garanzia anche per il secondo acquirente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.