PDA

View Full Version : Cippa Lippa Linux? No grazie...


Tasslehoff
06-11-2007, 23:29
Salve a tutti, anzitutto lasciatemi dire che questo non è il solito post di richieste per problemi :)

Oggi grazie al fido muletto (grazie rtorrent :) )ho scaricato gOS, appena arrivato a casa mi sono messo a provare questa nuova e tanto chiaccherata distribuzione.
Non è il l'OS di Google, è solo una Ubuntu ritaroccata, sta di fatto che questa distribuzione ha attira le attenzioni di parecchi in rete, per cui la curiosità del sottoscritto pompava...

Faccio partire il tutto e mi trovo davanti a una specie di obrobrio, giusto qualche widget inutile, una barra degli strumenti piena di banali bookmark, finestre che non si riescono a chiudere e scimmiottature varie e assorbite sparse un po' ovunque... :rolleyes:

Lo so, è la prima versione... il problema però non è questo, è una questione che ho cominciato a pormi ormai un sacco di anni fa, circa nel periodo in cui nacque Mandrake (antenata dell'attuale Mandriva) e il panorama delle distribuzioni linux cominciava a popolarsi di un sacco di new entry nate chissà come e da chissà chi...

Uso questo sistema operativo stabilmente per passione e lavoro dai tempi della Red Hat 6, sono sempre stato convinto che l'unico modo per imporre linux seriamente e farlo diventare una alternativa credibile e diffusa, fosse quello di convincere le aziende.
Naturalmente l'eterogeneità delle distribuzioni e la relativa poca standardizzazione di queste non ha certo giocato a favore di questo obbiettivo...

Ora Ubuntu è sulla cresta dell'onda, io non amo particolarmente questa distribuzione, la considero una scimmiottatura di Debian con alcune feature estremamente fastidiose (si critica Win Vista per la continua richiesta di autorizzazioni, ma sudo imho risulta altrettanto fastidioso...), ciò nonostante sta avendo un ottimo successo.
Insomma, Ubuntu sta riuscendo dove consorzi e strategie pianificate hanno fallito (ricordate United Linux o altri progetti simili?).

Ora però ci ritroviamo tra i piedi ancora la "Cippa Lippa Linux" di turno, di cui gOS è solo un esempio...
Siamo proprio sicuri che queste pseudo-distribuzioni siano utili?
Non rischiamo invece di buttare al vento quella credibilità che Ubuntu miracolosamente è riuscita ad accumulare con tanta fatica?

Il rischio è grosso imho... :rolleyes:

zephyr83
07-11-2007, 00:29
per me sto rischio nn c'è! nn si può impedire che un qualsiasi pinco pallino decida dall'oggi al domani di tirare fuori una proprio distro! ognuno fa quello che vuole! Se il lavoro è buono avrà sicuramente successo se no morirà i fretta....molto in fretta!! Creare una distro può essere anche relativamente semplice (soprattutto se si parte da una già esistente) ma mantenerla no, è un lavorone!!!
Cmq gOS è la prima volta hce la sento nominare :sofico:

Cobra78
07-11-2007, 06:27
Condivido lo scarso amore per la derivata della derivata della derivata, si arriva a delle derivate quinte come ridere quando invece integrare un po' farebbe solo bene :sofico:

Espressioni sociopsicomatematiche a parte in realtà non credo che gOs causerà particolari problemi, anche perchè lo scopo con cui è nata alla fine è quello di finire su quel famoso Pc in vendita in America presso Wallmart (pietà se sono impreciso, sto per andare all'uni e non ho voglia di cercarmi i riferimenti); secondo me per la Credibilità sono ben peggio le varie Christian Edition, Muslim Edition, ElviSpresley Edition e Vattelapesca Edition.

Comunque non scordiamoci che in ambito aziendale Ubuntu la credibilità dovrebbe farsela sulle LTS, non certo sulle versioni intermedie :P

SalgerKlesk
07-11-2007, 07:52
Ma tutti a temere le famigerate distro. Ma che vi hanno fatto. Tante distro = tanta scelta. Piuttosto non condivido la frammentazione dei progetti (non so, tipo 80 client msn che non lavorano uniti ma ognuno sviluppa per conto suo con dubbi risultati).

:Prrr:

W.S.
07-11-2007, 08:16
Detta poeticamente:
"siamo figli del caos" e tutto sommato, a dispetto di qualsiasi previsione e ragionamento, come strategia funziona :D

R4iDei
07-11-2007, 11:03
sudo passwd

:asd:

Mory
07-11-2007, 11:10
Il problema è che c'è troppa mania di protagonismo nel mondo! Tutti vogliono fare la propria distro perchè pensano di fare meglio degli altri quando invece sarebbe meglio aiutare chi la distro l'ha già fatta.
L'esempio degli N client msn calza proprio a pennello :rolleyes:

Ferdy78
07-11-2007, 11:16
ma se per derivata mi dite Linux Mint, che deriva da Ubuntu...ben vengano:D :D

E' decisamente più stabile della progenitrice che ricordiamo a sua volta deriva a DEBIAN:p ;)

Certo alcune sono un pò senza senso e infatti rimangono li, per pochi intimi, altre invece riescono a prendere piede e se lo fanno è perchè sono valide;)

T-Bird
07-11-2007, 11:34
sudo passwd

:asd:

si infatti, non capisco quale sia il problema di sudo, se non ti piace abilita root con sudo passwd root, e a quel punto se vuoi fai tutto da root come nelle altre distro, qual'e' il problema? :confused:

mccarver
07-11-2007, 11:43
E' evidente che questa grande eterogeneità di sistemi operativi nonchè di applicazioni (come suggerito molto giustamente pochi interventi più su, esistono mille client msn ma nessuno davvero completo) sia la diretta conseguenza della filosofia che stà dietro al tutto.
La mia impressione è che oggi sia 'incoraggiato' prelevare codice sorgente e riciclarlo nelle proprie applicazioni, piuttosto che renderlo più efficace e rispedirlo al mittente. Per lo meno, se non è proprio incoraggiato, è quello che vedo fare il più delle volte.

mykol
07-11-2007, 12:19
pensate comre sarebbe bello il mondo se ci fosse un solo quotidiano ed una sola televisione debitamente schierati dalla parte giusta, un solo poeta, una sola rivendita di pane....
Non ci sarebbero problemi di scelta, e, si sa, scegliere implica usare il cervello, perchè tutta questa fatica inutile ?

andre87
07-11-2007, 12:30
per carita, alcune distro e alcuni progetti alla fine si rivelano completamente insignificanti...ma è anche questo il bello...se una distro od un programma sono buoni, di solito(non sempre), raccolgono cosensi e vengono sempre più sviluppati.

Altrimenti le ciofeche spariscono molto in fretta

Tasslehoff
07-11-2007, 12:40
pensate comre sarebbe bello il mondo se ci fosse un solo quotidiano ed una sola televisione debitamente schierati dalla parte giusta, un solo poeta, una sola rivendita di pane....
Non ci sarebbero problemi di scelta, e, si sa, scegliere implica usare il cervello, perchè tutta questa fatica inutile ?Questo è fuori di dubbio, ma non è quello di cui stavamo discutendo.
Tirare in ballo gli estremi non ha senso ne è corretto, se facciamo in questo modo non si potrà mai discutere di nulla... :rolleyes:

La realtà dei fatti è questa, parecchi nella comunità di utenti che usa linux sta sempre a piangersi addosso e a lamentarsi del fatto che non si riesce mai a imporre questo os (lasciamo perdere le finezze concettuali su cosa sia o non sia linux...) come alternativa a Windows.
Si cercano mille scuse, la pigrizia degli utenti è un dato di fatto, ma è un fattore tra tanti...

Nel corso degli anni credo che ci siamo accorti tutti di quanto l'eterogeneità delle distribuzioni sia un handicap da questo punto di vista.
Per carità, concettualmente va benissimo, ma alla prova dei fatti, quando andiamo a guardare la % di utenti che usa linux, tolti determinati settori (ad es infrastruttura IT), il panorama mi pare alquanto desolante... e questo in un momento in cui linux è sulla bocca di tutti, in cui addirittura i produttori maggiori (Hp, Dell etc etc) ne parlano e presentano opzioni (lasciamo perdere la presunta news di oggi su Dell), figuriamoci prima...

Prendi anche solo il fatto che una distribuzione installi Gnome come window manager predefinito, mentre un'altra installa KDE.
Mettiti nei panni di una azienda che sta valutando se installare linux sui suoi pc al posto di Windows; già solo per questa differenza l'azienda chiude il problema e installa Windows (e per quanto la rete sia piena di leggende metropolitane e storie più o meno vere su Windows, ci si lavora e bene...).

Tu la vedrai pure come una ricchezza, ma questa cosa, al di fuori dell'idealismo e dell'esperimento interessante, è una crepa grossa quando il palmo di una mano, e non si può certo pretendere che un edificio pieno di crepe stia in piedi... :rolleyes:

W.S.
07-11-2007, 14:07
Posto ben chiaro che io NON voglio imporre Linux a nessuno, nemmeno come alternativa a win. Penso anche che piangersi addosso per la diffusione di linux non ha senso.

Tu la vedrai pure come una ricchezza, ma questa cosa, al di fuori dell'idealismo e dell'esperimento interessante, è una crepa grossa quando il palmo di una mano, e non si può certo pretendere che un edificio pieno di crepe stia in piedi... :rolleyes:

Anche questo però è un punto di vista. Personalmente ritengo che linux sia inanzitutto un idealismo ed un esperimento interessante e che tutto il resto sia di secondo piano. Che sia una crepa lo pensi tu, non metto in discussione se a ragione o a torto, dico solo che è una tua opinione.

PeK
15-12-2007, 16:14
una ricerca su gOS mi ha portato qua :stordita:

interessante l'uso di e17 invece che i soliti gnome/kde/xfce. assente il cestino, le varie iconcine sbrilluccicose mi piacciono abbastanza ed è molto veloce :D

peccato mi funzioni solo nella macchina virtuale :muro: mi becca chissà quali parametri di sync (tutto "merito" di "bulletproofx" porca miseria quanto lo odio) e non si riesce a leggere NULLA sulla console.

R4iDei
15-12-2007, 16:38
e17 si puo mettere ovunque... gOs è diventato "famoso" solo perchè spacciato/scambiato per l'os di gugol. Non è che sia proprio da tirarsi le seghe :D

PeK
15-12-2007, 18:16
credi che non lo sappia?

quante altre distribuzioni usano e17 come dm di default?
elive, e poi?

gOS è famosa non per essere spacciata per il sistema operativo di google (che invece è GOOBUNTU), ma perchè sta nei pc da 199$ di walmart.

e scusami tanto se per me è interessante che sia l'unica con una certa percentuale di distribuito (visto che è preinstallata su pc in vendita in un negozio fra i più importanti al mondo) che usi e17 come dm predefinito.

che poi sia ben lungi da essere una buona distribuzione è un altro paio di maniche.

ozeta
15-12-2007, 18:25
imho se tutti gli sforzi che si dissipano in questi progetti alternativi (derivate di derivate di derivate), si concentrassero su un'unica piattaforma, avremmo prodotti ben più degni di nota..

sempre imho

palmy
15-12-2007, 18:30
In fondo se una distro-derivata è fatta bene e riscontra i favori degli utenti ben venga!
Perché se no bisognerebbe criticare anche Ubuntu stessa visto che è una derivata di Debian.....si l'ha semplificata, ma c'era già Sidux come semplificazione di Debian/Sid no?!.........solo che Ubuntu ha dietro un magnate pieno di soldi che la sponsorizza mentre Sidux o altre disto minori no.

Alla fine sono sempre gli utenti che decretano il successo o l'insuccesso di una disto credo.

zephyr83
15-12-2007, 18:44
imho se tutti gli sforzi che si dissipano in questi progetti alternativi (derivate di derivate di derivate), si concentrassero su un'unica piattaforma, avremmo prodotti ben più degni di nota..

sempre imho
bhe dipende! nn è detto che quelli che realizzano questa distro si sarebbero mai messi ad "aiutare" altre distro....magari nn sarebbero neanche stati "accettati". Se io sto realizzando un mio proggetto nn è detto che devo per forza farmi aiutare da tutti, inoltre il progetto è mio e se qualcuno nn la pensa come me ovviamente nn è di aiuto.

Tasslehoff
15-12-2007, 18:50
imho se tutti gli sforzi che si dissipano in questi progetti alternativi (derivate di derivate di derivate), si concentrassero su un'unica piattaforma, avremmo prodotti ben più degni di nota..

sempre imhoIo sono d'accordo con te, mi sta benissimo la libertà del singolo individuo di creare la propria distribuzione, però se l'obbiettivo è quello di dare vita a un sistema operativo alternativo che sia realmente utilizzabile dagli utenti allora questa disgregazione, questo diluire gli sforzi in millemila progetti di scarsa importanza è sicuramente deleterio.

Imho dipende tutto dall'obbiettivo, se per qualcuno l'obbiettivo che ho citato non esiste o non ha senso di esistere allora cade tutto il resto, mi pare chiaro.

ozeta
15-12-2007, 18:52
si, ma converrete con me che avere dieci persone che lavorano su dieci distribuzioni è peggio che avere dieci persone che lavorano su una sola distribuzione, ai fini dello sviluppo delle stesse :D


domanda profana: le principali differenze tra ubuntu e mint?

R4iDei
15-12-2007, 19:14
credi che non lo sappia?

quante altre distribuzioni usano e17 come dm di default?
elive, e poi?

gOS è famosa non per essere spacciata per il sistema operativo di google (che invece è GOOBUNTU), ma perchè sta nei pc da 199$ di walmart.

e scusami tanto se per me è interessante che sia l'unica con una certa percentuale di distribuito (visto che è preinstallata su pc in vendita in un negozio fra i più importanti al mondo) che usi e17 come dm predefinito.

che poi sia ben lungi da essere una buona distribuzione è un altro paio di maniche.

Si ma perchè cambia qualcosa se un dm è di default o no? Secondo me non la rende interessante usare enlighenment, ci sarà un motivo perchè è una delle pochissime no?

Sarà anche venduta con i pc, ma io non mi sognerei mai di usarla. Sia perchè non ha supporto, sia perchè effettivamente non ha niente di nuovo.

Uscisse una distro innovativa la userei e chissene di debian/ubuntu/fedora...

La cosa buona è che porta un po di linux nei pc di tutti, la cosa meno buona è che non porta quello che linux è veramente (parlo di un dm completo quali gnome e kde) anche se imo i benefici vincono

Il perche wallmart abbia scelto gos è un mistero, almeno per me :)

R4iDei
15-12-2007, 19:15
si, ma converrete con me che avere dieci persone che lavorano su dieci distribuzioni è peggio che avere dieci persone che lavorano su una sola distribuzione, ai fini dello sviluppo delle stesse :D


domanda profana: le principali differenze tra ubuntu e mint?

Praticamente nessuna: codecs installati di default su mint e alcune piccole utility installabili su ubuntu dai repo ufficiali, un tema molto carino e una utility di configurazione "generale" (se te lo chiedessi no, non serve a una mazza :D).

zephyr83
15-12-2007, 19:45
Praticamente nessuna: codecs installati di default su mint e alcune piccole utility installabili su ubuntu dai repo ufficiali, un tema molto carino e una utility di configurazione "generale" (se te lo chiedessi no, non serve a una mazza :D).
appunto....pensi che i realizzatori di mint potrebbero dare un aiuto significativo al team di ubuntu? Nn credo! Al massimo sn i pezzi grossi che realizzano distro da zero che dovrebbero unire gli sforzi tipo suse, redhat, ubuntu (bhe diciamo debian/ubuntu), ecc. ecc.

R4iDei
16-12-2007, 11:19
appunto....pensi che i realizzatori di mint potrebbero dare un aiuto significativo al team di ubuntu? Nn credo! Al massimo sn i pezzi grossi che realizzano distro da zero che dovrebbero unire gli sforzi tipo suse, redhat, ubuntu (bhe diciamo debian/ubuntu), ecc. ecc.

Son d'accordo, cmq non mi lamento troppo della situazione attuale

ozeta
16-12-2007, 11:36
Praticamente nessuna: codecs installati di default su mint e alcune piccole utility installabili su ubuntu dai repo ufficiali, un tema molto carino e una utility di configurazione "generale" (se te lo chiedessi no, non serve a una mazza :D).
ecco :D
appunto....pensi che i realizzatori di mint potrebbero dare un aiuto significativo al team di ubuntu? Nn credo! Al massimo sn i pezzi grossi che realizzano distro da zero che dovrebbero unire gli sforzi tipo suse, redhat, ubuntu (bhe diciamo debian/ubuntu), ecc. ecc.

proprio perché non introducono niente di nuovo ed utilizzano la stessa piattaforma, potrebbero unirsi al team di ubuntu e portarlo avanti più rapidamente, dato che hanno le stesse conoscenze della piattaforma. Al limite montare su ubuntu il tema che usa mint...:stordita:

SalgerKlesk
16-12-2007, 13:06
Continuo a non vedere il problema, praticamente ogni distro ha una filosofia diversa, io ho fatto una mia distro basata su ubuntu in cui levavo le cose inutili, aggiungevo i codec e i programmi che uso io per me e per l'università, un sacco di miei compagni universitari la preferiscono rispetto a ubuntu perchè risponde alle loro esigenze, chissenefrega che è una derivata della derivata?

più distro = più scelta

punto e stop, lo sviluppo si fa sulle applicazioni, non sulle distro (o almeno non principalmente sulle distro)

:)

PeK
16-12-2007, 14:28
Si ma perchè cambia qualcosa se un dm è di default o no? Secondo me non la rende interessante usare enlighenment, ci sarà un motivo perchè è una delle pochissime no?

cambia parecchio: una cosa è trovare la "pappa pronta", un'altra è installare e configurare e poi scoprire perchè crasha a casaccio.


Sarà anche venduta con i pc, ma io non mi sognerei mai di usarla. Sia perchè non ha supporto, sia perchè effettivamente non ha niente di nuovo.

Uscisse una distro innovativa la userei e chissene di debian/ubuntu/fedora...

vero, pure io. ma non ho detto che è innovativa, mi pare. ho detto che è una curiosità.

La cosa buona è che porta un po di linux nei pc di tutti, la cosa meno buona è che non porta quello che linux è veramente (parlo di un dm completo quali gnome e kde) anche se imo i benefici vincono qua si parla del sesso degli angeli :)

Il perche wallmart abbia scelto gos è un mistero, almeno per me :)
boh, probabilmente perchè questo se l'è "fatto in casa"...

ozeta
16-12-2007, 15:30
Continuo a non vedere il problema, praticamente ogni distro ha una filosofia diversa, io ho fatto una mia distro basata su ubuntu in cui levavo le cose inutili, aggiungevo i codec e i programmi che uso io per me e per l'università, un sacco di miei compagni universitari la preferiscono rispetto a ubuntu perchè risponde alle loro esigenze, chissenefrega che è una derivata della derivata?

più distro = più scelta

punto e stop, lo sviluppo si fa sulle applicazioni, non sulle distro (o almeno non principalmente sulle distro)

:)

restando in tema, come si crea una distribuzione come hai fatto tu? cioè con applicativi, codec e quant'altro già presenti al momento dell'installazione? :sofico:

SalgerKlesk
16-12-2007, 16:36
Beh non ci vuole niente a fare una ubuntu based, ho usato uck e reconstructor, con il secondo si può anche modificare l'aspetto grafico, io avevo cambiato lo sfondo, il tema e il login manager, niente di che... E' comodo sopratutto per avere il sistema pronto per lavorare all'avvio, inoltre ci integri tutti gli aggiornamenti, i repository che vuoi etc...

zephyr83
16-12-2007, 21:36
ecco :D


proprio perché non introducono niente di nuovo ed utilizzano la stessa piattaforma, potrebbero unirsi al team di ubuntu e portarlo avanti più rapidamente, dato che hanno le stesse conoscenze della piattaforma. Al limite montare su ubuntu il tema che usa mint...:stordita:
ma perché fare in 40 una cosa che fanno già in 20 (numeri a caso)? Nn è che quelli di mint facciano chissà cosa, prendono ubuntu e la configurano in una determinata maniera....cosa che mi sa possono fare un po' tutti. Per me nn darebbero il minimo aiuto rilevante! Se invece avessero conoscenze più approfondite potrebbero dare un aiuto a quelli che si occupano di kubuntu e cercare di migliorare sto disastro di distribuzione! Ma è da vedere se ne hanno le capacità......

ozeta
17-12-2007, 18:06
e allora che senso ha creare una distribuzione apposta? tanto vale che creino semplicemente un tema per gnome e via...no? :stordita:

zephyr83
17-12-2007, 18:08
e allora che senso ha creare una distribuzione apposta? tanto vale che creino semplicemente un tema per gnome e via...no? :stordita:
hai ragione ma ognuno ha le proprie passioni e impiega il proprio tempo libero come meglio crede :)