PDA

View Full Version : HELP!!!! SATA 2 COMPATIBILE SATA1


PERPAX
06-11-2007, 21:48
devo comprare un nuovo hard disk e vorrei prenderlo sata 2 ma attualmente ho un pc sata uno chi mi indica di preciso i modelli che funzionano in sata 1 tramite jumper?

PERPAX
11-11-2007, 14:11
devo comprare un nuovo hard disk e vorrei prenderlo sata 2 ma attualmente ho un pc sata uno chi mi indica di preciso i modelli che funzionano in sata 1 tramite jumper?

up

no_side_fx
11-11-2007, 14:25
western digital tramite jumper, hitachi tramite piccolo tool da scaricare e avviare il pc con floppy

PERPAX
11-11-2007, 14:41
western digital tramite jumper, hitachi tramite piccolo tool da scaricare e avviare il pc con floppy

i seagate? e i samsung?

no_side_fx
11-11-2007, 14:45
dovrebbero avere anche loro i jumper ma non sono sicuro, quelli sopra sono sicuro perchè li ho avuti

becker
12-11-2007, 17:12
ma voi intendete montare un sata 2 su piastra sata 1 ?
e cmq l'hd sarebbe compatibile ma a velocità ridotta ?
Se si usa come hd esterno via usb che succede ?

no_side_fx
12-11-2007, 19:34
ma voi intendete montare un sata 2 su piastra sata 1?

esatto

e cmq l'hd sarebbe compatibile ma a velocità ridotta?

esatto

Se si usa come hd esterno via usb che succede?

Nulla la velocità si adegua a quella dell'usb, basta che usi un box esterno per hd sata (che io sappia i box per sata sono solo sata1)

becker
14-11-2007, 09:46
grazie , tutto chiaro !

inzimino
14-11-2007, 12:54
Scusate se sono un po' di coccio ... se io metto un HD SATA2 sulla mia MB che ha un controller SATA funziona tutto vero??? Mi si è fulminato l'HD proprio l'altro ieri e lo devo cambiare, e dove acquisto di solito non hanno neanche un HD SATA, tutti SATA2 ... che faccio, compro ???

no_side_fx
14-11-2007, 13:46
si l'hd funziona senza problemi basta settarlo in sata1, se leggi sopra se ne è già parlato, anche se cambia da marca a marca nella maggior parte dei casi c'è un jumper da mettere che limita la velocità a 150mb/s cioè in standard sata 1.

inzimino
14-11-2007, 14:24
OK, 1000 grazie davvero :)

jokervero
17-12-2007, 18:57
Ma io come faccio a cambiare da SATA2 a SATA1 il mio HD Hitachi se il tool neppure me lo riconosce ?

kbl
17-12-2007, 19:05
anche il seagate ha il ponticello per la compatibilita' sata1 (almeno la serie barracuda sicuro).

jokervero
17-12-2007, 19:06
Ma l'Hitachi che ho comprato io non lo ha sto ponticello ! E il tool che servirebbe per cambiare l'impostazione non mi rileva nessun hd collegato :muro:

kbl
17-12-2007, 19:08
Ma l'Hitachi che ho comprato io non lo ha sto ponticello ! E il tool che servirebbe per cambiare l'impostazione non mi rileva nessun hd collegato :muro:

che modello hai?

jokervero
17-12-2007, 19:59
che modello hai?

Hitachi Deskstar ed è settato di fabbrica SATA2 il problema è che la mia mobo è solo SATA1 e con il tool non mi vede il controller SATA che è un Via 8237.

MM
17-12-2007, 21:17
TUTTI I DISCHI SATA2 SONO COMPATIBILI CON SATA1 (ho vinto oun orsacchiotto per la millesima volta che lo scrivo)

Alcuni si impostano in modo automatico, altri hanno un jumper, altri ancora vengono impostati tramite software appositi (vedi Hitachi ; )

jokervero
17-12-2007, 21:21
TUTTI I DISCHI SATA2 SONO COMPATIBILI CON SATA1 (ho vinto oun orsacchiotto per la millesima volta che lo scrivo)

Alcuni si impostano in modo automatico, altri hanno un jumper, altri ancora vengono impostati tramite software appositi (vedi Hitachi ; )

Dico ancora che l'Hitachi si configura tramite software il probleme è che il controller SATA Via 8237 non viene riconosciuto da questo software !

mikeshare78
18-12-2007, 14:08
Dico ancora che l'Hitachi si configura tramite software il probleme è che il controller SATA Via 8237 non viene riconosciuto da questo software !

HAi installato i driver sata?
Che scheda madre hai?

jokervero
18-12-2007, 14:12
HAi installato i driver sata?
Che scheda madre hai?

Ho risolto stamane facendo cambiare l'HD Hitachi con uno Seagate che ha il ponticello con jumper per abilitare o disabilitare il SATA2.

Gli Hitachi escono dalla fabbrica settati in SATA2 e si può cambiare l'impostazione solamente tramite un software apposito, vien da sè che il controller SATA (nel mio caso un VIA 8237) non riconosce il disco perchè nativo in SATA2 è impossibile cambiargli questa impostazione.

mikeshare78
18-12-2007, 14:15
Ho risolto stamane facendo cambiare l'HD Hitachi con uno Seagate che ha il ponticello con jumper per abilitare o disabilitare il SATA2.

Gli Hitachi escono dalla fabbrica settati in SATA2 e si può cambiare l'impostazione solamente tramite un software apposito, vien da sè che il controller SATA (nel mio caso un VIA 8237) non riconosce il disco perchè nativo in SATA2 è impossibile cambiargli questa impostazione.

Sembra un film di Totò!

jokervero
18-12-2007, 14:20
Sembra un film di Totò!

Davvero eh !

Diciamo che gli Hitachi sono più elaborati tecnicamente perchè hanno il controllo via software ma al tempo stesso sono meno retrocompatibili per chi ha schede madri solo Sata1.

Tra l'altro so per certo che fino a qualche tempo fa Hitachi li faceva uscire dalla fabbrica settati in Sata1 proprio per evitare questo problema mentre ora li fa uscire settati in Sata2, credo abbiamo attuato questo cambiamento a causa degli utonti che non sapendo la differenza facevano girare a 1,5 i dischi Hitachi pur avendo controller Sata2 da 3,0 salvo poi lamentarsi che nei test avevano risultati inferiori alle aspettative :asd:

no_side_fx
19-12-2007, 13:56
Tra l'altro so per certo che fino a qualche tempo fa Hitachi li faceva uscire dalla fabbrica settati in Sata1

diciamo anche mooolto tempo fa, quando comprai un hitachi quasi due anni fa era già settato in sata2 di fabbrica

flasher
04-01-2008, 23:11
Ho risolto stamane facendo cambiare l'HD Hitachi con uno Seagate che ha il ponticello con jumper per abilitare o disabilitare il SATA2.

Gli Hitachi escono dalla fabbrica settati in SATA2 e si può cambiare l'impostazione solamente tramite un software apposito, vien da sè che il controller SATA (nel mio caso un VIA 8237) non riconosce il disco perchè nativo in SATA2 è impossibile cambiargli questa impostazione.

Ciao. Mi dici che modello hai comprato e come va? Vorrei fare la stessa cosa. Grazie.

^_Rosario_^
23-04-2008, 09:24
Ciao, anch'io ho problemi con questo fatto di SATAII e SATAI. la mia motherboard supporta il SATAI a 1,5 gb/s ed è montato un HDD MAxtor da 160gb adesso lo vorrei cambiare con uno + grande tipo da 320gb, ma ho notato che sono disponibili solo SATAII.
Quindi potrei comprare un HDD mAXTOR SaTAII da 320gb e settarlo con il jumper a SATAI???
Un' altra cosa..., ho notato che negli HDD serial ata sono presenti due attacchi x l' alimentazione uno serial ata, e l' altro il vecchio a 4 pin. MA si devono collegare tutti e due o solo uno(o quello serial o quello vecchio)??? :confused:
grazie x le risposte!!!!

jokervero
23-04-2008, 09:26
Ciao, anch'io ho problemi con questo fatto di SATAII e SATAI. la mia motherboard supporta il SATAI a 1,5 gb/s ed è montato un HDD MAxtor da 160gb adesso lo vorrei cambiare con uno + grande tipo da 320gb, ma ho notato che sono disponibili solo SATAII.
Quindi potrei comprare un HDD mAXTOR SaTAII da 320gb e settarlo con il jumper a SATAI???
Un' altra cosa..., ho notato che negli HDD serial ata sono presenti due attacchi x l' alimentazione uno serial ata, e l' altro il vecchio a 4 pin. MA si devono collegare tutti e due o solo uno(o quello serial o quello vecchio)??? :confused:
grazie x le risposte!!!!

1. I maxtor li setti senza problemi con il jumper in dotazione.
2. Ovviamente devi collegare solo un'alimentazione o quella con lo standard SATA o il tradizionale molex a 4pin.

^_Rosario_^
23-04-2008, 09:31
grazie jokervero!!
ma se si collegano tutti e due gli attacchi x l' alimentazione si brucia l' HDD???
perchè, quando ho aperto il mio pc x cambiare la RAM mi sono accorto che all' hard disk sono attaccati tutti e due!!!
mi consigli di staccare subito quello a 4 pin vecchio?,
(il pc è stato montato da un mio amico, puo essere che ha sbagliato)

jokervero
23-04-2008, 09:33
grazie jokervero!!
ma se si collegano tutti e due gli attacchi x l' alimentazione si brucia l' HDD???
perchè, quando ho aperto il mio pc x cambiare la RAM mi sono accorto che all' hard disk sono attaccati tutti e due!!!
mi consigli di staccare subito quello a 4 pin vecchio?,
(il pc è stato montato da un mio amico, puo essere che ha sbagliato)

Non credo si bruci nulla semplicemente è inutile perchè oltre i 12v necessari l'hd non prende. Più che altro sprechi un molex per nulla e metti forse in tensione l'hd in modo superiore al necessario, ovviamente la cosa migliore è staccarne uno dei due.

^_Rosario_^
23-04-2008, 09:45
mentre che ci sono ti chiedo qualcosa sulla ram purtroppo recentemente ho potuto montare solo una ddr2 a 667 da 1 gb. Mi sono reso conto che è troppo piccola e la vorrei cambiare. c'è da dire che la mia mb ha due slot ddr2 da max 2 gb ciascuno. Ho a diposizione 140€ da spendere.
mi consigli di comprare x ora solo una da 2 gb, oppure di comprarne 2 da 2 gb e raggiungere cosi il massimo supportato dalla mb. Il mio problema è quello di non spendere troppo, ritieni che per un XP sp2 con processore pentium 3.2 ghz 2 gb bastino??:help:

jokervero
23-04-2008, 11:42
mentre che ci sono ti chiedo qualcosa sulla ram purtroppo recentemente ho potuto montare solo una ddr2 a 667 da 1 gb. Mi sono reso conto che è troppo piccola e la vorrei cambiare. c'è da dire che la mia mb ha due slot ddr2 da max 2 gb ciascuno. Ho a diposizione 140€ da spendere.
mi consigli di comprare x ora solo una da 2 gb, oppure di comprarne 2 da 2 gb e raggiungere cosi il massimo supportato dalla mb. Il mio problema è quello di non spendere troppo, ritieni che per un XP sp2 con processore pentium 3.2 ghz 2 gb bastino??:help:

Sei un pò OT ma ti rispondo ugualmente.

Se la tua scheda lo supporta io prenderei un altro banco da 1gb e sfrutterei il dual channel. 2gb di ram son più che sufficienti per il 99% delle applicazioni odierne anche in Vista figurarsi in XP.