View Full Version : Win2000 - Evitare spostamento cartelle
Bizkaiko
06-11-2007, 16:27
Salve a tutti.
Vorrei sapere se è possibile impedire il trascinamento delle cartelle su Win2000 Server (o sul 2003), perchè puntualmente qualche utonto invece di fare doppio clic, mi sposta intere directory e quando qualcuno se ne accorge (perché almeno avvisassero...) mi tocca perdere una marea di tempo per trovare dove siano riusciti ad imboscarle!
Non posso mettere le cartelle in sola lettura, né negare, tra i permessi, la possibilità di eliminare file o cartelle, perchè con più di un centinaio di persone che accedono alla rete, passerei l'intera giornata ad eliminare files sbagliati / creati inutilmente ecc.
Però vorrei evitare di ritrovarmi la cartella T per metà sotto la lettera S e per metà in una sottocartella di B :muro: :muro: :muro:
(già che ci siamo, ci sarebbe un modo di impedire la cancellazione di un'intera cartella, lasciando agli utenti solo la possibilità di eliminare i singoli files selezionati?)
Salve a tutti.
Vorrei sapere se è possibile impedire il trascinamento delle cartelle su Win2000 Server (o sul 2003), perchè puntualmente qualche utonto invece di fare doppio clic, mi sposta intere directory e quando qualcuno se ne accorge (perché almeno avvisassero...) mi tocca perdere una marea di tempo per trovare dove siano riusciti ad imboscarle!
Non posso mettere le cartelle in sola lettura, né negare, tra i permessi, la possibilità di eliminare file o cartelle, perchè con più di un centinaio di persone che accedono alla rete, passerei l'intera giornata ad eliminare files sbagliati / creati inutilmente ecc.
Però vorrei evitare di ritrovarmi la cartella T per metà sotto la lettera S e per metà in una sottocartella di B :muro: :muro: :muro:
(già che ci siamo, ci sarebbe un modo di impedire la cancellazione di un'intera cartella, lasciando agli utenti solo la possibilità di eliminare i singoli files selezionati?)
Puoi fare un po' tutte queste cose, le ACL in windows2000 sono molto ''granulari'' e specializzate, differenziate tra files e cartelle, ereditabili oppure no, eccetera.
Se vuoi un suggerimento davvero utile consulta la documentazione, la guida in linea va benissimo tanto per cominciare (cerca ad es. ''autorizzazioni per file e cartelle''), e prendi il tempo di fare alcune prove, vedrai che riuscirai a sistemare le cose proprio come volevi ;).
Se poi hai dubbi specifici su questo o quel flag ne parliamo e magari si fa qualche prova :).
Ti consiglio anche di guardare i concetti di Gruppi locali e/o globali perché assegnare i diritti ad ogni singolo utente sarebbe una cosa scomoda da gestire.
Per questo se non è in grado di argomentare seriamente delle risposte, se non la pensi come lui o se provoca e gli rispondi fugge dal thread e ti mette in ignore listDavvero?
minneapolis
06-11-2007, 21:22
puntualmente qualche utonto invece di fare doppio clic, mi sposta intere directory e quando qualcuno se ne accorge (perché almeno avvisassero...) mi tocca perdere una marea di tempo per trovare dove siano riusciti ad imboscarle!
:asd:
Io picchierei per molto meno :D
Si', lo so, non sono di aiuto nella risoluzione del problema, ma ti ho immaginato nella situazione e mi e' venuto da ridere.
Bizkaiko
07-11-2007, 09:00
Puoi fare un po' tutte queste cose, le ACL in windows2000 sono molto ''granulari'' e specializzate, differenziate tra files e cartelle, ereditabili oppure no, eccetera.
Se vuoi un suggerimento davvero utile consulta la documentazione, la guida in linea va benissimo tanto per cominciare (cerca ad es. ''autorizzazioni per file e cartelle''), e prendi il tempo di fare alcune prove, vedrai che riuscirai a sistemare le cose proprio come volevi ;).
Se poi hai dubbi specifici su questo o quel flag ne parliamo e magari si fa qualche prova :).
Ti consiglio anche di guardare i concetti di Gruppi locali e/o globali perché assegnare i diritti ad ogni singolo utente sarebbe una cosa scomoda da gestire.
Il problema è che il gruppo dei tecnici deve poter creare/modificare/cancellare files, e tra le autorizzazioni avanzate c'è un "elimina" ed un "elimina sottocartelle e files".
Probabilmente se sulla cartella principale lasciassi solo il permesso di eliminare sottocartelle e files, e poi sulla sottocartella togliessi il flag all'autorizzazione "elimina" otterrei quello che voglio, e se fossero 2/3 cartelle non avrei problemi.
Ma visto che ho a che fare con qualche migliaio di cartelle/sottocartelle/sotto-sottocartelle ecc., mi servirebbe solo un permesso "elimina solo i files" da impostare sulla cartella principale da fare ereditare alle sottocartelle, altrimenti non finisco più (anche perché di cartelle ne creano spesso).
Quanto poi al blindare le cartelle nella posizione in cui si trovano, evitando il trascinamento, non ho trovato nessuna autorizzazione specifica...
Bizkaiko
07-11-2007, 09:19
:asd:
Io picchierei per molto meno :D
Si', lo so, non sono di aiuto nella risoluzione del problema, ma ti ho immaginato nella situazione e mi e' venuto da ridere.
Il "bello" è che (e non ho ancora capito come diavolo ci riescano) ci sono alcuni che riescono a spezzettare lo spostamento, infilandomi metà delle sottocartelle di un blocco da una parte, e metà da un'altra insieme a tutte le altre cartelle principali che toccano...
E poi negano praticamente l'evidenza...
Fino a 20 minuti fa c'erano, tu (che notoriamente non sei una cima nell'uso del pc) hai ammesso di aver lavorato e salvato il file in una sottocartella di V, e adesso è sparita la V insieme alla S, alla T ed alla U, e nessun altro si è ancora lamentato della sparizione, chissà chi può essere stato :rolleyes:
mi servirebbe solo un permesso "elimina solo i files" da impostare sulla cartella principale da fare ereditare alle sottocartelle, Esiste apposta l'ereditarietà, attivabile da un certo punto in poi, disattivabile da un certo punto in poi...
Quanto poi al blindare le cartelle nella posizione in cui si trovano, evitando il trascinamento, non ho trovato nessuna autorizzazione specifica...Spostare significa cancellare dalla posizione attuale :)
Bizkaiko
07-11-2007, 11:05
Esiste apposta l'ereditarietà, attivabile da un certo punto in poi, disattivabile da un certo punto in poi...
Il problema è appunto questo: io non posso andare a settare manualmente ogni punto da cui attivare/disattivare l'ereditarietà: lo potrei fare se avessi una decina di cartelle.
Ma io ho a che fare con (almeno) un 30.000 cartelle , e devo poter lasciare gli utenti liberi di cancellare un file nel livello-radice così come nella quindicesima sottocartella, ma non di eliminare la cartella stessa.
Per questo chiedevo se esistesse qualche impostazione da settare direttamente sulla cartella principale in modo da proteggere tutte le cartelle e sottocartelle fino all'n-simo livello, ma non i singoli files
Spostare significa cancellare dalla posizione attuale :)
Come supponevo (e temevo)... mi riporta al problema di sopra :(
Però... se setto "Elimina"=NO, ed "Elimina sottocartelle e files"=SI sul primo livello, e poi lo faccio ereditare, dovrei ottenere quello che voglio, o sbaglio?
Il problema è appunto questo: io non posso andare a settare manualmente ogni punto da cui attivare/disattivare l'ereditarietà: lo potrei fare se avessi una decina di cartelle.
Ma io ho a che fare con (almeno) un 30.000 cartelle , e devo poter lasciare gli utenti liberi di cancellare un file nel livello-radice così come nella quindicesima sottocartella, ma non di eliminare la cartella stessa.
Allora guarda: qui ci sono un migliaio di utenti, e le cartelle sono più di centomila ;). La policy è stata quella di diversificare i diritti di accesso per gruppi funzionali, iniziando dalla share, sottocartelle di primo livello, e ulteriore suddivisioni di secondo, terzo e al massimo un eventuale quarto livello; da lì in giù scatta l'ereditarietà su files e cartelle, ossia gli utenti che accedono alla condivisione \share\folder1\sub2\sub3\ possono creare, muovere, copiare cancellare spostare files e cartelle al di sotto della loro area funzionale. Senza però poter stravolgere la struttura di base del file sharing, che è costruita sulla falsariga dell'organizzazione aziendale.
Non so se questo possa esserti utile. Naturalmente è stata necessaria una pesante riorganizzazione delle cartelle sul file server, identificando contenuti, responsabili, gruppi funzionali di utenza; tu partiresti in un certo senso da zero almeno per quanto riguarda i diritti di accesso, per cui potrebbe essere una buona occasione per rivedere la tua struttura.
Per questo chiedevo se esistesse qualche impostazione da settare direttamente sulla cartella principale in modo da proteggere tutte le cartelle e sottocartelle fino all'n-simo livello, ma non i singoli files
Puoi impostare dei diritti che riguardano solo la cartella e propagare quelli.
Però... se setto "Elimina"=NO, ed "Elimina sottocartelle e files"=SI sul primo livello, e poi lo faccio ereditare, dovrei ottenere quello che voglio, o sbaglio?Non dovrebbe essere difficile, ma non sarò mai in grado di darti una risposta al volo anche perché non mi sarà mai chiara la tua struttura e la tua esigenza precisa ;): il mio consiglio è creare una piccola struttura ed un paio di account di test, e fare tutte le necessarie prove.
Spero di averti messo sulla strada giusta :).
P.S. Nelle cartelle di 1, 2, 3 livello, ossia prima che scatti la ereditarietà, gli utenti non possono mettere files.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.