View Full Version : Funzionamento forno a microonde (OLD?)
TonyManero
06-11-2007, 16:18
Salve a tutti...
Sarà probabilmente oldissimo ma... la ricerca non funziona qua.
Mi è noto il principio di funzionamento di tale forno ma ho alcuni dubbi:
Mi chidevo con un mio collega il come mai siano usate proprio le microonde per generare la rotazione delle molecole d'acqua nel funzionamento del forno a microonde!
Inizialmente pensavo la lunghezza d'onda fosse compatibile con la molecola dell'acqua... cosa prontamente smentita visto che nello spettro delle microonde si parla di lunghezze d'onda dell'ordine di grandezza del millimetro!
Allora perchè proprio le microonde??? :mbe:
Salve a tutti...
Sarà probabilmente oldissimo ma... la ricerca non funziona qua.
Mi è noto il principio di funzionamento di tale forno ma ho alcuni dubbi:
Mi chidevo con un mio collega il come mai siano usate proprio le microonde per generare la rotazione delle molecole d'acqua nel funzionamento del forno a microonde!
Inizialmente pensavo la lunghezza d'onda fosse compatibile con la molecola dell'acqua... cosa prontamente smentita visto che nello spettro delle microonde si parla di lunghezze d'onda dell'ordine di grandezza del millimetro!
Allora perchè proprio le microonde??? :mbe:
te lo dice gugol!
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2004/Ucau040313d002
la frequenza di funzionamento del forno a microonde è proprio la frequenza di risonanza dei moto rotazionali dell'acqua, e quindi le molecole si comportano come un'altalena a cui viene data sempre la spinta al momento giusto (cioè quando sta per ricadera verso il basso): basta una piccola energia per farle vibrare moltissimo (e quindi per scaldare loro stesse e, per "attrito", tutto quello che c'è intorno, nel nostro caso cibi :p )
edit: appena l'ho riletto mi sono accorto di aver scritto una vaccata, i moti associati al forno alle microonde sono quelli rotazionali, non quelli rotovibrazionali :p
TonyManero
07-11-2007, 08:12
---purtroppo parto da una conoscenza già avanzata... e quello che mi dite già lo sapevo!
Quello che mi perplime è che la frequenza di risonanza massima disolito, per quello che ne so, è la frequenza per cui la lunghezza d'onda è pari alla lunghezza dell'oggetto in questione... questo per le onde in generale.
Nel caso del microonde la lunghezza d'onda mi pare sia una decina di centimetri... quindi milioni di volte più grande di quella di una molecola d'acqua!!!
Perdchè allora proprio questa frequenza??? E' un multiplo perfetto della lunghezza della molecola d'acqua???
TonyManero
07-11-2007, 08:15
Forse ho trovato... :)
Per inciso l'acqua non ha frequenze di risonanza nei pressi dei 2.4GHz. Quella e' una balla, una leggenda metropolitana bella e buona.
Che i cibi assorbano bene le microonde e' vero, ma i 2.4GHz sono stati scelti per ragioni geometriche come ottimo compromesso tra le dimensioni della camera risonante del forno e l'assorbimento dielettrico dei composti organici (proteine, amidi, grassi, carboidrati e acqua) dei cibi.
Il picco di assorbimento dell'acqua alle frequenze delle microonde varia con la temperatura da 15 GHz (acqua fredda) a quasi 100GHz (acqua calda): essendo una risonanza per lo più di tipo rotazionale, è legata alla geometria della molecola, che cambia sensibilmente al variare della temperatura.
Nei forni a microonde i cibi si riscaldano per attrito delle molecole dipolari (molecole come l'acqua che presentano carice elettriche localizzate alle proprie estremità) "messe in moto" dal campo elettrico all'interno del forno: esse cercano di orientarsi lungo la direzione del campo elettrico che varia polarità circa 2,5 miliardi di volte in un secondo (2,45 GHz), causando altrettante rotazione delle molecole.
La scelta dei 2,45 GHz è dettata per lo più da motivi normativi: si tratta della banda microonde assegnata agli usi industriali. Inoltre è una frequenza al di sotto del picco di assorbimento dell'acqua, cosicché, una volta scaldata la superficie dell'oggetto, la sua capacità di assorbire il calore diminuisce, permettendo alle microonde di penetrare in maggior profondità, assicurando un riscaldamento più uniforme.
Finalmente ho capito! :D
Grazie a tutti... dai vostri spunti sono riuscito a trovare i termini giusti da dare a San Google!
Forse ho trovato... :)
Finalmente ho capito! :D
Grazie a tutti... dai vostri spunti sono riuscito a trovare i termini giusti da dare a San Google!
potevi indicare anche la fonte però! prpprpr
Ps. credo che tu sia uno dei pochi utenti che ha capito come si usa un forum :D :sofico:
TonyManero
07-11-2007, 15:05
potevi indicare anche la fonte però! prpprpr
Ps. credo che tu sia uno dei pochi utenti che ha capito come si usa un forum :D :sofico:
Ho tratto il testo da un forum di discussione di un noto quotidiano online che parla di tecnologia. Diciamo che la fonte non è autorevole in senso assoluto ma ritengo la spiegazione chiarificatrice in base a quello che sospettavo! ;)
la frequenza di funzionamento del forno a microonde è proprio la frequenza di risonanza dei moto rotazionali dell'acqua, e quindi le molecole si comportano come un'altalena a cui viene data sempre la spinta al momento giusto (cioè quando sta per ricadera verso il basso): basta una piccola energia per farle vibrare moltissimo (e quindi per scaldare loro stesse e, per "attrito", tutto quello che c'è intorno, nel nostro caso cibi :p )
edit: appena l'ho riletto mi sono accorto di aver scritto una vaccata, i moti associati al forno alle microonde sono quelli rotazionali, non quelli rotovibrazionali :p
No, la frequenza di risonanza non c'entra... sono usciti vari topic sull'argomento, anch'io pensavo c'entrasse la risonanza ma invece non è così. La freq. di risonanza dell'acqua mi pare sia molto più alta.
Penso che con le microonde si ottenga il massimo rendimento di conversione dell'energia elettromagnetica in cinetica e quindi termica... anche le onde radio infatti scaldano l'acqua, ma in misura minore.
edit: ho letto ora... interessante non pensavo c'entrasse la normativa :asd:
Riesumo questo post per porvi un quesito... Su alcuni modelli di forno a microonde si possono introdurre oggetti metallici perchè non producono scintille, sulla maggiorparte dei forni invece non si possono introdurre... Io ho provato la cosa di persona e mi sono stupito del fatto... Qualcuno mi sa spiegare il perchè?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.