PDA

View Full Version : Aiuto giuridico codice strada...


rikyxxx
06-11-2007, 14:17
Vorrei il vostro prezioso aiuto su una questione per la quale anche un mio caro amico avvocato (che però si occupa di altro) ha dei dubbi.

Questi i fatti:

-ieri mio fratello (mentre guidava la mia auto :rolleyes: ) ha "sfrisato" un'altra auto ferma in una posizione tale da obbligare i conducenti a difficoltose manovre per passare.

- infatti all'inizio di quella strada vi è un cartello di divieto di fermata.

Il mio dubbio è questo: la colpa è completamente di mio fratello perchè l'altra auto era ferma, oppure si divide a metà perchè appunto l'altra auto era ferma dove non poteva esserlo???

(trattandosi di un danno di circa 150€ non ho intenzione di rivolgermi all'assicurazione, tra franchigia e adeguamento di classe credo che mi costrerebbe di più).

Grazie :)

the_joe
06-11-2007, 14:23
Vorrei il vostro prezioso aiuto su una questione per la quale anche un mio caro amico avvocato (che però si occupa di altro) ha dei dubbi.

Questi i fatti:

-ieri mio fratello (mentre guidava la mia auto :rolleyes: ) ha "sfrisato" un'altra auto ferma in una posizione tale da obbligare i conducenti a difficoltose manovre per passare.

- infatti all'inizio di quella strada vi è un cartello di divieto di fermata.

Il mio dubbio è questo: la colpa è completamente di mio fratello perchè l'altra auto era ferma, oppure si divide a metà perchè appunto l'altra auto era ferma dove non poteva esserlo???

(trattandosi di un danno di circa 150€ non ho intenzione di rivolgermi all'assicurazione, tra franchigia e adeguamento di classe credo che mi costrerebbe di più).

Grazie :)

Un oggetto FERMO che colpa vuoi che abbia? Altrimenti tutti potebbero essere autorizzati a fare il tiro al bersaglio contro le auto in sosta vietata.

Tutto questo non vuole dire che con un buon avvocato, un giudice di pace illuminato non possa dare il concorso di colpa.

maxime
06-11-2007, 14:24
CHE IO SAPPIA, per esperienza di una cosa simile accaduta ad un conosciente: tuo fratello paga i danni, la macchina parcheggiata paga la multa per divieto di sosta.
Certo che se ti metti daccordo col tizio che ha parcheggiato, non denunciate l'accaduto, e lui ci mette una parte (inferiore alla multa che dovrebbe pagare) per riparare i danni..

the_joe
06-11-2007, 14:29
CHE IO SAPPIA, per esperienza di una cosa simile accaduta ad un conosciente: tuo fratello paga i danni, la macchina parcheggiata paga la multa per divieto di sosta.
Certo che se ti metti daccordo col tizio che ha parcheggiato, non denunciate l'accaduto, e lui ci mette una parte (inferiore alla multa che dovrebbe pagare) per riparare i danni..

E se non hanno chiamato i vigili la multa chi la fa?

rikyxxx
06-11-2007, 14:30
Un oggetto FERMO che colpa vuoi che abbia? Altrimenti tutti potebbero essere autorizzati a fare il tiro al bersaglio contro le auto in sosta vietata.

Probabilmente hai ragione (come Maxime e come io stesso avevo pensato) ma con un argomento sbagliato.

Essere eventualmente colpevoli a metà anzichè completamente non autorizza nessuno a fare tiri al bersaglio...

rikyxxx
06-11-2007, 14:38
NOn è che per caso sapete quanto ammonta la multa per FERMATA vietata (ATTENZIONE: non sosta, ma fermata).

Magari propongo alla controparte di scontare dal danno tale cifra...

maxime
06-11-2007, 15:45
E se non hanno chiamato i vigili la multa chi la fa?

Semplice: se fai per vie ufficiali (CID o denuncia) nella ricostruzione dei fatti la macchina tamponata risulta in divieto di sosta e scatta la sanzione..

maxime
06-11-2007, 15:46
NOn è che per caso sapete quanto ammonta la multa per FERMATA vietata (ATTENZIONE: non sosta, ma fermata).

Magari propongo alla controparte di scontare dal danno tale cifra...

No, purtroppo non conosco le tariffe..

EDIT: Ho trovato questo http://www.aci.it/index.php?id=712

L'entità della multa è quindi estremamente variabile... bisognerebbe vedere nel caso specifico.

Cmq fai bene attenzione al punto N.4 perchè se il tizio ha parcheggiato in divieto "non adottando le opportune cautele atte a evitare incidenti" potrebbe anche avere colpa sull'incidente.

In più se la violazione è stata effettuata come da Comma 2, lettere d), g) e h) c'è anche la decurtazione di 2 punti dalla patente..

Vishnu
06-11-2007, 15:48
NOn è che per caso sapete quanto ammonta la multa per FERMATA vietata (ATTENZIONE: non sosta, ma fermata).

Magari propongo alla controparte di scontare dal danno tale cifra...

non ricordo bene ma...la fermata è il gesto del semplice fermarsi per far salire o scendere qualcuno...o qualcosa di simile, quindi una roba da pochi secondi...perciò, se la fermata è vietata a rigor di logica lo è anche la sosta! a parte il fatto che non ricordo l'esistenza di divieti di SOLA FERMATA, ma di SOSTA E FERMATA (assieme)

xò magari ricordo male :sofico:

the_joe
06-11-2007, 15:48
Semplice: se fai per vie ufficiali (CID o denuncia) nella ricostruzione dei fatti la macchina tamponata risulta in divieto di sosta e scatta la sanzione..

Certo e la porta direttamente Babbo Natale.

Se NON sono intervenute le F.d.O. che sono le uniche autorizzate a fare i rilievi e le multe, il CID arriva alle assicurazioni e non mi risulta che possano fare multe, il mio agente NON và in giro col libretto a rilevare i divieti di sosta.....

maxime
06-11-2007, 16:20
Certo e la porta direttamente Babbo Natale.

Se NON sono intervenute le F.d.O. che sono le uniche autorizzate a fare i rilievi e le multe, il CID arriva alle assicurazioni e non mi risulta che possano fare multe, il mio agente NON và in giro col libretto a rilevare i divieti di sosta.....

Si chiamano ACCERTAMENTI! Ah ok, allora visto che non c'è nessun CID rikyxxx può tranquillamente fregarsene, tanto se il tizio tamponato va a sporgere denuncia, non c'è nessuna F.d.O. che è intervenuta, quindi la questione è chiusa!! Ma fammi il piacere...

the_joe
06-11-2007, 16:26
Si chiamano ACCERTAMENTI! Ah ok, allora visto che non c'è nessun CID rikyxxx può tranquillamente fregarsene, tanto se il tizio tamponato va a sporgere denuncia, non c'è nessuna F.d.O. che è intervenuta, quindi la questione è chiusa!! Ma fammi il piacere...

Guarda non ho capito CHI dovrebbe fare gli accertamenti e cosa dovrebbero accertare, spiegamelo tu.

rikyxxx
06-11-2007, 16:28
Ottimo link maxime :) A buon rendere ;)

@Vishnu: ovviamente dove è vietata la fermata è vietata anche la sosta. Anzi sarebbe anche più grave fermarsi...

Tanto per capirci, divieto di sosta:

http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/codice%20strada/reg/fig%20II-74.jpg

divieto di fermata:

http://www.comune.quarto.na.it/Polizia-Municipale/segnali/no-park.gif

maxime
06-11-2007, 16:57
Guarda non ho capito CHI dovrebbe fare gli accertamenti e cosa dovrebbero accertare, spiegamelo tu.

Art158 comma 4 del codice della strada:
Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.

Se il tamponato o il tamponatore vanno per vie legali, il giudice di Pace o "normale" devono far riferimento a questo articolo che OVVIAMENTE l'avvocato del tamponatore presenterà (ammeno che non sia l'avvocato Lionel Hutz http://www.youtube.com/watch?v=DTl8ALrf4aU)... a questo punto se il tamponato si trova effettivamente in divieto di fermata, scatta la sanzione.
Non mi frega saper CHI effettuerà l'accertamento COSA scriverà sul suo pezzo di carta, ma è così che vanno le cose..
Spero di avertelo spiegato in maniera sufficientemente semplice..

rikyxxx
06-11-2007, 17:00
EDIT: Ho trovato questo http://www.aci.it/index.php?id=712

Comunque non è nessuno dei casi indicati, si tratta solamente di una via molto stretta in cui c'è la segnalazione verticale di divieto di fermata.

Credo che si tratti di infrazione dell'articolo 146:

http://www.aci.it/index.php?id=700

the_joe
06-11-2007, 17:07
Art158 comma 4 del codice della strada:
Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.

Se il tamponato o il tamponatore vanno per vie legali, il giudice di Pace o "normale" devono far riferimento a questo articolo che OVVIAMENTE l'avvocato del tamponatore presenterà (ammeno che non sia l'avvocato Lionel Hutz http://www.youtube.com/watch?v=DTl8ALrf4aU)... a questo punto se il tamponato si trova effettivamente in divieto di fermata, scatta la sanzione.
Non mi frega saper CHI effettuerà l'accertamento COSA scriverà sul suo pezzo di carta, ma è così che vanno le cose..
Spero di avertelo spiegato in maniera sufficientemente semplice..

NO non hai spiegato un bel niente, visto che dici le cose così per dire, se NON sai chi o cosa farà l'accertamento, come fai a decidere chi o cosa dovrà fare la multa????

Semplicemente se NON intervengono le forze dell'ordine la questione si risolve tutta fra assicurazioni, avvocati e giudici vari, ma di sanzioni non se ne vedono.

baolian
06-11-2007, 17:14
Art158 comma 4 del codice della strada:
Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.

Se il tamponato o il tamponatore vanno per vie legali, il giudice di Pace o "normale" devono far riferimento a questo articolo che OVVIAMENTE l'avvocato del tamponatore presenterà (ammeno che non sia l'avvocato Lionel Hutz http://www.youtube.com/watch?v=DTl8ALrf4aU)... a questo punto se il tamponato si trova effettivamente in divieto di fermata, scatta la sanzione.
Non mi frega saper CHI effettuerà l'accertamento COSA scriverà sul suo pezzo di carta, ma è così che vanno le cose..
Spero di avertelo spiegato in maniera sufficientemente semplice..

Sarebbe bello, ma non è così.
Non essendo intervenute le Fdo non verrà comminata nessuna sanzione per il divieto di sosta.
Anche andando per vie legali, il giudice deciderà (o meglio avrebbe deciso, prima della riforma di febbraio 2007) solo in merito alle responsabilità; il giudice non fa multe per divieto di sosta.
Inoltre, dopo la riforma citata, il fratello di rikyxxx non dovrebbe portare in giudizio nemmeno la controparte, bensì la propria compagnia.

rikyxxx
06-11-2007, 17:58
Grazie anche a te baolian.

Però c'è una cosa che non mi "sconfinfera".

Mettiamo che mio fratello avesse chiamato i vigili, ma anche che questa persona, anzichè aspettarli, se ne fosse andata dopo aver trascritto il numero della mia targa...

Ebbene a quel punto non ci sarebbe stata alcuna multa ma mi troveri comunque con i suoi danni da pagare: INSOMMA UNA BEFFA!!!

Alla luce di ciò è davvero possibile che nessuna autorità, nemmeno un giudice, sia in grado di combinare una multa a posteriori???

FastFreddy
06-11-2007, 18:18
Semplice: se fai per vie ufficiali (CID o denuncia) nella ricostruzione dei fatti la macchina tamponata risulta in divieto di sosta e scatta la sanzione..

Hem, le sanzioni le possono rilevare e comminare solo i pubblici ufficiali, non di certo le assicurazioni, se al momento dell'incidente nessuno ha rilevato l'infrazione non può certo farlo la compagnia assicurativa.

[EDIT]

Ops, come non detto, mi avete già preceduto... :p

baolian
06-11-2007, 18:20
Alla luce di ciò è davvero possibile che nessuna autorità, nemmeno un giudice, sia in grado di combinare una multa a posteriori???

Non mi risulta.
Che io sappia gli unici tipi di provvedimenti che vengono presi successivamente, anche senza che siano intervenute le FDO, sono relativi alla patente (sospensioni e ritiri), ma solo in caso ci siano dei feriti (ovvero il provvedimento è relativo alle procurate lesioni, non al procurato incidente).
Inoltre, nel tuo caso, anche se fossero intervenuti i vigili e fatto la relativa multa, non sarebbe cambiato nulla.
La multa per divieto di sosta o di fermata non modifica le reponsabilità, tranne in alcuni casi in cui l'infrazione costituisca un pericolo oggettivo (es.: macchina in parcheggiata in mezzo alla corsia subito dietro una curva e quindi impossibile da vedere ed evitare).

sommojames
06-11-2007, 20:23
Un oggetto FERMO che colpa vuoi che abbia? Altrimenti tutti potebbero essere autorizzati a fare il tiro al bersaglio contro le auto in sosta vietata.

Tutto questo non vuole dire che con un buon avvocato, un giudice di pace illuminato non possa dare il concorso di colpa.

Ci sarà un motivo se c'è il divieto di fermata, probabilmente è pericoloso. SArebbe come dire "che colpa ha un'auto che guida contromano"? Vabbè, ho estremizzato, però spero di aver reso l'idea.