PDA

View Full Version : Installazione e disinstallazione degli Hotfix e aggiornamenti in Win XP


Albater
06-11-2007, 12:56
Ciao a tutti,
Ho alcuni pc con hardware diverso ed ho l’esigenza di crearmi un S.O. personalizzato sui miei Pc.

Quando devo formattare, seguo questi passi:

Installo WinXp
Installo il Service Pack 2
Creo la connessione e vado su Windows Update.
Faccio la ricerca degli aggiornamenti personalizzata, copio e incollo l’elenco su WORDPAD e lo stampo.
Prendo poi il mio Cd dove memorizzo continuamente tutti gli aggiornamenti usciti e scaricati tramite il servizio Download Microsoft e faccio partire tutti gli eseguibili spuntandoli dall’elenco.
Continuo poi con i vari Framework, DirectX, Windows Media Player 11, IE7, driver ecc ecc.
Dopo eseguo altre connessioni sul sito microsoft e mi segno gli aggiornamenti successivi che mi segnala.

Le mie domande ora sono:
1 - Il servizio Microsoft segnala solo gli aggiornamenti necessari al pc in questione e non è detto che siano gli stessi di un altro pc. E’ giusto?

2 -Ci sono alcuni aggiornamenti che io non vorrei installare perché li ritengo superflui. La motivazione e che aggiornano applicazioni che verranno soprascritte o installate pochi minuti dopo.
Questi sono:

• KB 911564 - Aggiornamento Protezione Windows Media Player
• KB 923789 – Aggiornamento Protezione Flash Player
• KB 925398 – Aggiornamento Protezione Windows Media Player 6.4
• KB 929123 – Aggiornamento Protezione Outlook Express
• KB 936782 – Aggiornamento Protezione Windows Media Player
• KB 937143 – Pacchetto cumulativo Internet Explorer 6.

La mia domanda è: ha senso installarli visto che subito dopo installo IE7, WMP 11, Flash Player aggiornato, ecc?

3- Ho guardato e analizzato la struttura di un Hotfix e mi è venuto un dubbio.

Prendiamo un hotfix a caso: KB 919007 (ma possiamo prenderne qualunque altro)

“Aggiornamento della protezione per Windows XP (KB919007)
Breve descrizione
È stato individuato un problema di protezione in PGM (Reliable Multicast Program, programma multicast affidabile) per sistemi basati su Windows XP che potrebbe determinare un attacco di tipo Denial of Service.”


In C:\WINDOWS\$hf_mig$ (cartella nascosta) esistono le cartelle relative ad ogni Hotfix scaricato.
Nel nostro esempio: C:\WINDOWS\$hf_mig$\KB919007
Al suo interno troviamo la cartella SP2QFE che contiene le nuove versioni dei files che andranno aggiornate.
Nella nostra cartella d’esempio trovo: C:\WINDOWS\$hf_mig$\KB919007\SP2QFE\rmcast.sys

Quindi l’aggiornamento provvede a sostituire il file “rmcast.sys” con la sua versione aggiornata e corretta.

Inoltre. In C:\WINDOWS\ esistono (nascoste) le cartelle di disinstallazione dei vari hotfix.
Nel nostro esempio troviamo la cartella: $NtUninstallKB919007$
Al suo interno è interessante notare il vecchio file rmcast.sys che verrebbe ripristinato in caso di disinstallazione dell’aggiornamento.
Troviamo anche la cartella: spuninst con il file spunist.txt che contiene il seguente codice:

DEL "c:\windows\$hf_mig$\kb919007\sp2qfe\rmcast.sys"
DEL "c:\windows\system32\dllcache\rmcast.sys"
COPY "C:\WINDOWS\$NtUninstallKB919007$\rmcast.sys" "c:\windows\system32\drivers\rmcast.sys"
COPY "C:\WINDOWS\$NtUninstallKB919007$\spuninst\spuninst.txt" "C:\WINDOWS\$NtUninstallKB919007$\spuninst\spuninst.tag"

Che cancella i nuovi files, per ripristinare il vecchio file.

La mia domanda è la seguente:
Viene eseguito solo una scrittura del file oppure il registro di sistema, altri elenchi nascosti, vengono altresì modificati e/o aggiornati?
In sostanza: posso io copiarmi l’intero CD di windows sull’HD, sostituire direttamente i files che mi interessano e masterizzare il contenuto per mio uso personale?

Grazie per le eventuali risposte.