View Full Version : Da Trascend la SD da 16GB di classe 6
Redazione di Hardware Upg
06-11-2007, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/da-trascend-la-sd-da-16gb-di-classe-6_23147.html
Con il crescere delle esigenzae dei fotografi nascono nuovi prodotti sempre più veloci e capienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
magilvia
06-11-2007, 08:29
6MB/s
E dove sarebbe la novità? La mia SD vecchia di due anni legge a 21MB/s (18 reali). Se fosse stato 60 allora...
E dove sarebbe la novità? La mia SD vecchia di due anni legge a 21MB/s (18 reali). Se fosse stato 60 allora...
La novità è che con capienze così elevate è difficile mantenere una velocità soprattutto in scrittura adeguata.
Anche le penne USB soffrono dello stesso problema tant'è che i dispositivi più veloci restano quelli da 4/8GB.
Il problema reale è che non esiste nulla sopra class 6, potrebbero ratificare anche class 8 e 10 a mio avviso.
sardinianguy88
06-11-2007, 08:34
qua si parla di velocità di scrittura, non di lettura.
qua si parla di velocità di scrittura, non di lettura.
Di entrambe ad essere precisi, una class 6 deve avere un trasferimento superiore ai 6MB/s in ambo i sensi (R/W)
wow, ma con una velocita' cosi' chi non ha un buon buffer sulla fotocamera deve usare schedine piu' piccole...
le caratteristiche delle sandisk extreme III rispetto a queste fanno scappare da ridere...
6mb al secondo... vuol dire che con le compatte o reflex di fascia alta non fai piu' di una foto ogni 7-10 secondi...
(comunque per le penne usb la corsair ha presentato dei modelli da 16mb con caratteristiche da paura... prezzo anche...)
wow, ma con una velocita' cosi' chi non ha un buon buffer sulla fotocamera deve usare schedine piu' piccole...
le caratteristiche delle sandisk extreme III rispetto a queste fanno scappare da ridere...
6mb al secondo... vuol dire che con le compatte o reflex di fascia alta non fai piu' di una foto ogni 7-10 secondi...
(comunque per le penne usb la corsair ha presentato dei modelli da 16mb con caratteristiche da paura... prezzo anche...)
Dubito fortemente che esistano compatte in grado di scrivere a velocità superiori ai 6MB/s,il collo di bottiglia non è l'SD.
Per quanto riguarda le reflex il formato più usato resta la CF che è sicuramente più veloce a parità di capacità.
In realtà fai una foto in meno di un secondo se ti fai i conti,a meno che tu non scatti in RAW e abbia un sensore da 20Mpxl.
Paganetor
06-11-2007, 08:54
non facciamo confusione: le macchine fotografiche (in particolare le reflex) hanno un proprio buffer interno per immagazzinare gli scatti in attesa di essere trasferiti alla scheda (SD o CF che sia) ;)
comunque è interessante come si stiano sviluppando in fretta (in termini di capacità) queste memorie! Anche il prezzo è ottimo!
non facciamo confusione: le macchine fotografiche (in particolare le reflex) hanno un proprio buffer interno per immagazzinare gli scatti in attesa di essere trasferiti alla scheda (SD o CF che sia) ;)
comunque è interessante come si stiano sviluppando in fretta (in termini di capacità) queste memorie! Anche il prezzo è ottimo!
Mi stupisco che le penne usb siano ancora ferme ai 16GB è da almeno 6 mesi che non salgono di taglio (lasciate perdere le fregature di ebay da 32).
Se penso alle microSD da 8GB mi vien male (quelle sono class 4 però se non ricordo male).
MiKeLezZ
06-11-2007, 09:06
E dove sarebbe la novità? La mia SD vecchia di due anni legge a 21MB/s (18 reali). Se fosse stato 60 allora...Bella la nuova misurazione, eh? :D
Geniaccio chi l'ha inventata, il massimo è classe 6 quindi possono anche limitarsi tutti a 6MB/s
CarmackDocet
06-11-2007, 09:07
...della SanDisk (almeno il modello da 4 GB) va a 40 MB/sec. (266x)
6 MB/sec. forse sono molti per una 16 GB??? boh!
Ciao
...le caratteristiche delle sandisk extreme III rispetto a queste fanno scappare da ridere...
6mb al secondo... vuol dire che con le compatte o reflex di fascia alta non fai piu' di una foto ogni 7-10 secondi...
Le reflex hanno un buffer di memoria interno che viene scaricato sulle schede, altrimenti sarebbe impossibile effettuare raffiche... Con la mia D200 posso effettuare circa 25 scatti consecutivi (in RAW sono poco più di 15 Mb a foto) con una cadenza di 4 scatti al secondo (utilizzando una SanDisk Extreme IV).
Dubito fortemente che esistano compatte in grado di scrivere a velocità superiori ai 6MB/s,il collo di bottiglia non è l'SD.
Per quanto riguarda le reflex il formato più usato resta la CF che è sicuramente più veloce a parità di capacità...
Le SanDisk Extreme IV hanno un transfer rate di 40 Mb al secondo (266x). Dovrebbero essercene anche di più veloci.
...della SanDisk (almeno il modello da 4 GB) va a 40 MB/sec. (266x)
6 MB/sec. forse sono molti per una 16 GB??? boh!
Ciao
Anzitutto parli di CF e non di SD visto che le SD sono Xtreme III e max arrivano a 20MB/s.
Non esiste in taglio da 16GB nè IV (max 8) nè III (max 12)
Oltretutto le CF possono raggiungere certi valori (max 40MB/s) sono in abbinamento allo specifico lettore firewire e dubito fortemente che abbiano le stesse prestazioni in lettura e scrittura.
Le SanDisk Extreme IV hanno un transfer rate di 40 Mb al secondo (266x). Dovrebbero essercene anche di più veloci.
Come ho già scritto le Extreme IV esistono solo CF e non SD e no, non ne esistono di più veloci (ci sarebbe la ducati edition in realtà,ma chi l'ha mai vista?).
Poi parlate di 40MB/s ignorando che è il transfer rate SEQUENZIALE massimo non di certo ottenibile neppure da una reflex ;)
+Benito+
06-11-2007, 12:55
sequenziale o random in una memoria ad accesso casuale è praticamente ininfluente.
sequenziale o random in una memoria ad accesso casuale è praticamente ininfluente.
Non è affatto vero,dipende dai blocchi in lettura,se sono files di piccole dimensioni la differenza è abnorme.Poi se mi dici che leggere uno stesso file frammentato o meno non comporta differenze allora siamo d'accordo.
MiKeLezZ
06-11-2007, 13:03
Non è affatto vero,dipende dai blocchi in lettura,se sono files di piccole dimensioni la differenza è abnormeNon mi pare che le macchine fotografiche salvino file di testo da 868 bytes
Non mi pare che le macchine fotografiche salvino file di testo da 868 bytes
Se fai scatti in sequenza devi salvare continuamente files di piccole dimensioni (pochi MB) e i 40MB/s te li scordi sulle CF Extreme IV,ma te li scorderesti in ogni caso perchè le reflex dubito riescano a sfruttare appieno queste memorie.Non a caso sandisk sancisce queste velocità solo in abbinamento al loro lettore Firewire.
MiKeLezZ
06-11-2007, 13:13
i 40MB/s te li scordi [...] sandisk sancisce queste velocità solo in abbinamento al loro lettore Firewire.Questo perchè USB 2.0 come specifiche massime ha 480Mb/s, ma in realtà raggiunge in scenari reali solo sui 300Mb/s (meno con alcuni chipset), ovvero 37MB/s.
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2860&p=24
Il FireWire 800 raggiunge invece i 40MB/s senza grossi problemi.
Ciao.
Questo perchè USB 2.0 come specifiche massime ha 480Mb/s, ma in realtà raggiunge in scenari reali solo sui 300Mb/s (meno con alcuni chipset), ovvero 37MB/s.
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2860&p=24
Il FireWire 800 raggiunge invece i 40MB/s senza grossi problemi.
Ciao.
I lettori firewire non sono IEEE1394b bensì la versione normale da 400Mbps con una transfer max di 40MB/s secondo test effettuati su hdd esterni firewire.
USB2 invece non supera i 35MB/s, tutto ciò però non c'entra molto con quello che ho detto io,ovvero che difficilmente le reflex attuali sono in grado di sfruttare queste velocità.Idem dicasi per le compatte relativamente alle SD,non riescono a scrivere a velocità di 6MB/s,trovami una compatta che supera queste prestazioni e sarò d'accordo con te sull'utilità di una memoria superveloce.
P.S: secondo ciò che scrive anandtech dovrebbero essere le USB2 più veloci delle firewire400 quando tutti sanno che nella realtà è l'esatto opposto. La bandwidth poco ha a che vedere con l'efficienza.
gsorrentino
06-11-2007, 14:43
Mi stupisco che le penne usb siano ancora ferme ai 16GB è da almeno 6 mesi che non salgono di taglio (lasciate perdere le fregature di ebay da 32).
Se penso alle microSD da 8GB mi vien male (quelle sono class 4 però se non ricordo male).
Veramente se leggi in vari post e cerchi su internet negli states siamo a 64Gb su chiavetta USB
64 gb (http://www.engadget.com/2006/03/29/buslinks-64gb-usb-2-0-flash-drive-pro-2-series/)
32 gb (http://www.edgetechcorp.com/usb-flash-drives/diskgo-classics.asp)
32 gb (http://www.corsair.com/products/voyager.aspx)
Veramente se leggi in vari post e cerchi su internet negli states siamo a 64Gb su chiavetta USB
64 gb (http://www.engadget.com/2006/03/29/buslinks-64gb-usb-2-0-flash-drive-pro-2-series/)
32 gb (http://www.edgetechcorp.com/usb-flash-drives/diskgo-classics.asp)
32 gb (http://www.corsair.com/products/voyager.aspx)
Ma ti sembra una cosa seria? Ma hai visto il prezzo? Io mi riferisco a penne fatte dalle principali case (corsair,ocz,transcend...) e con prezzi popolari,e non per ultimo in vendita da noi!
A me sinceramente, più delle prestazioni, interesserebbe la capienza, ma per me 130 euri sono ancora un po' troppi... :(
A me sinceramente, più delle prestazioni, interesserebbe la capienza, ma per me 130 euri sono ancora un po' troppi... :(
Ma infatti si mira alla capienza giustamente.
130€ non sono tanti però per 16GB dai,chiaro che in futuro costeranno sempre di meno i chip,soprattutto perchè i processi produttivi sempre più piccoli permetteranno di ridurre i costi di produzione.
gsorrentino
06-11-2007, 17:17
Ma ti sembra una cosa seria? Ma hai visto il prezzo? Io mi riferisco a penne fatte dalle principali case (corsair,ocz,transcend...) e con prezzi popolari,e non per ultimo in vendita da noi!
L'ultima che ho indicata è una Corsair, è in vendita in europa (tranne l'italia ovviamente) a 390 euro. Il prezzo è alto, ma è garantita 10 anni, e più di un sito l'ha maltrattata (uno sito c'è passato sopra con un SUV, poi l'ha messa in acqua, poi l'ha congelata, poi bollita per errore e poi testata per vedere la velocità).
In Italia la 8 gb della stessa serie stà intorno ai 167 euro.
Comunque qui (http://www.bow.it/Informatica/Componenti/Memorie/Memorie_Flash/Memorie_Flash_USB/01213/srt_val,1/) ne trovi diverse.
E' chiaro che esistono prezzi minori. Io ho una chiave USB da 2 Gb pagata 9 euro di marca sconosciuta che và perfettamente...Ma mi sembra che avevi detto di lasciare stare quelle tipo ebay....
In ultimo rifletti...una chiave da 1gb che vale poco e ti si rompe può farti girare le scatole. Una da 32 gb che ti si rompe ti fà suicidare se non avevi un backup. Ma a questo punto non conviene portarsi dietro un disco da 1,8" da 60 GB?
spetrantoni
06-11-2007, 18:06
Io a giugno ho acquistato una scheda SDHC da 8 Giga della stessa marca per la mia nuova fotocamera Canon A710IS per circa 80 euro, ora la notizia importante per me è che finalmente (almeno tra non molto negli scaffali) potremo disporre di schede SD da 16 giga che ci permettono di fare centinaia di scatti (oltre 8000 per la mia 7 Mpixel) e anche qualche filmato che notoriamente sono avidi di spazio.
Per quanto riguarda la velocità non ho mai avvertito alcun rallentamento particolare dovuto alla scheda, credo che in questo caso il collo di bottiglia sia la mia fotocamera, la tecnica di acquisizione o la messa a fuoco e non la velocità della scheda.
Ben vengano quindi schede sempre più capienti!
Per quanto riguarda il prezzo considerando i miei 80 euro per 8 giga 130 per 16 non mi sembrano male, anzi...e poi comunque sono destinati a calare....
Saluti
L'ultima che ho indicata è una Corsair, è in vendita in europa (tranne l'italia ovviamente) a 390 euro. Il prezzo è alto, ma è garantita 10 anni, e più di un sito l'ha maltrattata (uno sito c'è passato sopra con un SUV, poi l'ha messa in acqua, poi l'ha congelata, poi bollita per errore e poi testata per vedere la velocità).
Lo so cosa vende corsair perchè ho la versione da 16GB di quel prodotto.
Attualmente la 32GB compare sì sul sito,ma in europa non ce l'ha nessuno disponibile.Nel più noto motore di ricerca prezzi europeo è presente in 2negozi e ovviamente NON DISPONIBILE (viceversa sarebbe presente in almeno 40 negozi a listino). Tra l'altro è apparsa a listino ieri 6 novembre, prima non c'era proprio.
Il prezzo indicato è sensibilmente più basso di quello che citi visto che si parla di 240€, tuttavia non essendo disponibile ancora potrebbe essere solo una bufala.
In Italia la 8 gb della stessa serie stà intorno ai 167 euro.
Io la 16GB l'ho pagata 128€ oltre 6 mesi fa,ok che l'ho presa in germania,ma al prezzo che dici tu si compra la 16 in italia, non la 8.
Comunque qui (http://www.bow.it/Informatica/Componenti/Memorie/Memorie_Flash/Memorie_Flash_USB/01213/srt_val,1/) ne trovi diverse.
E' chiaro che esistono prezzi minori. Io ho una chiave USB da 2 Gb pagata 9 euro di marca sconosciuta che và perfettamente...Ma mi sembra che avevi detto di lasciare stare quelle tipo ebay....
Io parlavo delle 32GB di ebay perchè sono cinesate e basta, di fatto sono fregature. Ora che corsair ha buttato fuori questo nuovo prodotto si spera in un futuro abbattimento di costi sulle 16GB.
In ultimo rifletti...una chiave da 1gb che vale poco e ti si rompe può farti girare le scatole. Una da 32 gb che ti si rompe ti fà suicidare se non avevi un backup. Ma a questo punto non conviene portarsi dietro un disco da 1,8" da 60 GB?
No, non conviene in quanto si guasta molto prima un HDD di una penna USB (non a caso la garanzia è di 10anni per la penna e di 3 per un HDD), inoltre non consideri il fattore spazio,io la penna la tengo sempre in tasca e avere 16GB a portata di mano è una gran comododità.
Per quanto riguarda la velocità non ho mai avvertito alcun rallentamento particolare dovuto alla scheda, credo che in questo caso il collo di bottiglia sia la mia fotocamera, la tecnica di acquisizione o la messa a fuoco e non la velocità della scheda.
Esattamente come dici, il collo di bottiglia resta la fotocamera. Per le reflex è un altro discorso, ma dubito ugualmente riescano a sfruttare le CF al loro massimo, diversamente per le SD sono in grado di saturarle.
Ben vengano quindi schede sempre più capienti!
Per quanto riguarda il prezzo considerando i miei 80 euro per 8 giga 130 per 16 non mi sembrano male, anzi...e poi comunque sono destinati a calare....
Saluti
;)
gsorrentino
07-11-2007, 10:56
Lo so cosa vende corsair perchè ho la versione da 16GB di quel prodotto.
Attualmente la 32GB compare sì sul sito,ma in europa non ce l'ha nessuno disponibile. Nel più noto motore di ricerca prezzi europeo è presente in 2negozi e ovviamente NON DISPONIBILE (viceversa sarebbe presente in almeno 40 negozi a listino). Tra l'altro è apparsa a listino ieri 6 novembre, prima non c'era proprio.
Ho fatto un preventivo ad un mio cliente un mese fà, quindi...E comunque il fatto che qualche sito indichi disponibile non significa molto, perché qualsiasi prodotto che non si vende nell'ordine di 50/60 pezzi al mese non viene tenuto in magazzino, ma si fà riferimento al magazzino del costruttore (dove attinge tutta europa).
Il prezzo indicato è sensibilmente più basso di quello che citi visto che si parla di 240€, tuttavia non essendo disponibile ancora potrebbe essere solo una bufala.
Io la 16GB l'ho pagata 128€ oltre 6 mesi fa,ok che l'ho presa in germania,ma al prezzo che dici tu si compra la 16 in italia, non la 8.
Come ho scritto nel post si trovano a meno. Quelli sono i primi prezzi che mi sono apparsi facendo una ricerca su google...
Io parlavo delle 32GB di ebay perchè sono cinesate e basta, di fatto sono fregature. Ora che corsair ha buttato fuori questo nuovo prodotto si spera in un futuro abbattimento di costi sulle 16GB.
No, non conviene in quanto si guasta molto prima un HDD di una penna USB (non a caso la garanzia è di 10anni per la penna e di 3 per un HDD), inoltre non consideri il fattore spazio,io la penna la tengo sempre in tasca e avere 16GB a portata di mano è una gran comododità.
Il mio HD è garantito 10 anni. Sicuramente è meno trasportabile (anche se stiamo parlando di una roba grande quanto un palmare), ma i suoi 60 GB su usb 2.0 e Firewire li sfrutto meglio, specie su FW con tempi di trasferimento che le chiavettine si sognano. Dimenticavo... si alimenta da usb (cosa che non tutti i dischi possono permettersi), quindi non ho alimentatore da portarmi dietro.
Certo non lo posso mettere nella tasca dei pantaloni...Ma così evito di sedermici sopra cosa che non è detto possa piacere ad una chiavetta non robusta come quelle della Corsair...
Ho fatto un preventivo ad un mio cliente un mese fà, quindi...
Quindi fammi una foto che dimostri che il tuo amico ha in mano una flash-voyager da 32GB perchè non ci credo ;)
Come ho scritto nel post si trovano a meno. Quelli sono i primi prezzi che mi sono apparsi facendo una ricerca su google...
Ti ho inserito il prezzo giusto per informazione.
Il mio HD è garantito 10 anni. Sicuramente è meno trasportabile (anche se stiamo parlando di una roba grande quanto un palmare), ma i suoi 60 GB su usb 2.0 e Firewire li sfrutto meglio, specie su FW con tempi di trasferimento che le chiavettine si sognano. Dimenticavo... si alimenta da usb (cosa che non tutti i dischi possono permettersi), quindi non ho alimentatore da portarmi dietro.
E' un rischio che si assume la ditta che ti vende il box, ma onestamente mi pare strano che dia 10anni quando l'hdd in esso contenuta ha al max 3/5 anni di garanzia. Misteri della fede :boh:
gsorrentino
07-11-2007, 11:10
Quindi fammi una foto che dimostri che il tuo amico ha in mano una flash-voyager da 32GB perchè non ci credo ;)
Semmai cliente...comunque ha poi deciso di prendere un HD per altri motivi. Il senso della mia risposta era che c'èra sui siti già da un mese...
E' un rischio che si assume la ditta che ti vende il box, ma onestamente mi pare strano che dia 10anni quando l'hdd in esso contenuta ha al max 3/5 anni di garanzia. Misteri della fede :boh:
I dischi hanno 3/5 anni di funzionamento continuo 24/7. I prodotti di cui stiamo parlando sono usati per molto meno tempo all'anno, quindi è un rischio più che calcolato.
A proposito, le garanzie dei dischi esterni (e anche delle chiavette) non valgono in caso di uso continuato. Anzi alcune prevedono la perdita di garanzia al superamento delle 9 ore giornaliere (una addirittura parlava di 4 ore)...
PS mi sono accorto che hai risposto mentre modificavo il mio post...
Semmai cliente...comunque ha poi deciso di prendere un HD per altri motivi. Il senso della mia risposta era che c'èra sui siti già da un mese...
Il fatto che fosse a listino ed acquistabile non significa che fosse disponibile. Ci sono molti specchietti per le allodole in giro ;)
I dischi hanno 3/5 anni di funzionamento continuo 24/7. I prodotti di cui stiamo parlando sono usati per molto meno tempo all'anno, quindi è un rischio più che calcolato.
A proposito, le garanzie dei dischi esterni (e anche delle chiavette) non valgono in caso di uso continuato. Anzi alcune prevedono la perdita di garanzia al superamento delle 9 ore giornaliere (una addirittura parlava di 4 ore)...
PS mi sono accorto che hai risposto mentre modificavo il mio post...
Per quanto riguarda la garanzia di corsair non ho trovato clausole circa limiti di utilizzo giornalieri, ma non avendo controllato con accuratezza può darsi tu abbia ragione.
Resta il motivo della comodità e della maggior solidità di una chiavetta rispetto ad un hdd. Se mi cade a terra io i dati non li perdo :D
marchigiano
07-11-2007, 13:19
ma se una sd arriva a 16gb, perchè nelle cf non mettono, per dire, 3-4 chip di queste sd in parallelo? così si hanno 64gb e tranfer elevatissimi. una sorta di SSD in pratica...
invece ultimamente il mercato delle CF a stato solido mi pare un po morto...
gsorrentino
07-11-2007, 13:29
ma se una sd arriva a 16gb, perchè nelle cf non mettono, per dire, 3-4 chip di queste sd in parallelo? così si hanno 64gb e tranfer elevatissimi. una sorta di SSD in pratica...
invece ultimamente il mercato delle CF a stato solido mi pare un po morto...
Annunci ci sono fin dall'inizio dell'anno. Il problema è che i produttori tendono a concentrarsi sui formati che vanno di più (leggi maggior mercato) perchè permette loro di abbattere i prezzi senza rimetterci. Comunque le CF hanno prestazioni superiori agli altri formati...
ma se una sd arriva a 16gb, perchè nelle cf non mettono, per dire, 3-4 chip di queste sd in parallelo? così si hanno 64gb e tranfer elevatissimi. una sorta di SSD in pratica...
invece ultimamente il mercato delle CF a stato solido mi pare un po morto...
Non utilizzano gli stessi chip, sono architetture differenti ;)
Non a caso le velocità delle CF sono circa doppie rispetto a quelle delle SD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.