PDA

View Full Version : Problema memoria...o cosa??


Nintendoz
06-11-2007, 08:18
Salve a tutti,
vi scrivo per chiedervi un parere su questo fastidioso problema che mi porto avanti da oramai tantissimo tempo.
In pratica, ogni tanto accendendo il pc, questo si rifiuta di funzionare e parte con tre beep (uno lungo e due corti vicino tra loro), oppure parte soltanto la ventola del chipset a vuoto.
Per ben due volte ho cambiato un banco di ram da 1GB (resosi difettoso) e ora, dopo averlo di nuovo portato in assistenza per lo stesso problema (e dopo avermi sostituito l'alimentatore, andato fuori uso), si è ripresentato di nuovo.
Quando il pc riesce a partire, questo funziona normalmente ma, ad esempio, dopo averlo lasciato di notte a scaricare me lo sono ritrovato alla mattina spento, con la solita sequenza di beep.
Ho quindi provato a fare un test della memoria con memtest86+ e come temevo mi ha rilevato diversi errori.
Possibile che abbia ricevuto per ben due volte un banco difettoso? Oppure è qualche componente interno che rovina ogni qual volta la memoria?

Grazie in anticipo per vostre pareri o consigli, intanto vi lascio la configurazione del mio pc:
AMD Athlon FX-57
Asus A8N32-SLI Deluxe
Geforce 7800 GTX
2x1GB Crucial Ballistic (DDR)
2x70 GB WD Raptor (RAID0)

ScienzCom
06-11-2007, 11:48
Quando un sistema non si avvia correttamente e il bios emette segnali acustici diventa evidente l'esistenza di un problema a livello hardware che può essere individuato nel cattivo funzionamento di qualche componente, o in un assemblaggio eseguito male, oppure più raramente nell'incompatibilità o nella parziale compatibilità dei componenti stessi.

Per quanto riguarda i test per la verifica del corretto funzionamento della memoria ram esistono un paio di informazioni che è opportuno sapere.
Innanzitutto, va detto che il memtest86+ a detta di molti è il miglior software di verifica attualmente disponibile. Molti utenti lo ritengo addirittura infallibile e non sono pochi i rivenditori che messi di fronte ai risultati del memtest86+ provvedono alla sostituzione dei banchi di memoria venduti.
Esiste, tuttavia, la possibilità di integrare i risultati del memtest86+ utilizzando altri software di diagnostica simili. Un esempio è il Windows Memory Diagnostic che può dare qualche informazione aggiuntiva anche dopo pochi passaggi dei suoi test. Per completezza va aggiunto che esistono anche altri software, alcuni molto buoni (come ad esempio il Goldmemory), ed altri che partono direttamente da ambiente windows (come il memtest che è un software distinto dal memtest86+).
Ad ogni modo, qualsiasi sia il software utilizzato, per ottenere risultati attendibili e precisi, è buona cosa verificare sempre un solo banco di memoria alla volta. Bisogna anche dire che non è raro il caso in cui gli errori rilevati dai test di diagnostica per le memorie non siano imputabili ad un malfunzionamento a livello hardware, ma dipendano semplicemente da fattori contingenti, come ad esempio, configurazioni errate del bios.

Per quanto riguarda il corretto funzionamento di un sistema, è necessario sottolineare che un pc desktop non possa essere considerato perfettamente funzionante se l'interruzione dei suoi processi di elaborazione non sia sempre e comunque espressione della volontà e dell’intervento dell'utente. In tal senso, è opportuno verificare che tali interruzioni siano dovute a motivazioni strettamente legate al sistema stesso e non a fattori esterni come, ad esempio, l'interruzione della corrente elettrica o un calo di tensione all'interno della rete. A tal proposito, si parla di instabilità del sistema quando il normale funzionamento di quest’ultimo è compromesso da un fattore inerente al sistema stesso. Quando un sistema presenta contemporaneamente problemi all’avvio e problemi di instabilità è completamente plausibile e assai probabile che le due anomalie siano strettamente legate e accomunate da una medesima causa.

Senza scendere nei dettagli delle normative vigenti sui rapporti tra gli utenti e i fornitori di componenti informatici e assistenza qualificata, va precisato che i consumatori sono protetti da tutta una serie di diritti riconosciuti per legge. Al fine di ottenere informazioni e consigli su tali diritti, è sempre opportuno precisare la cronologia degli eventi legati al sistema in considerazione. Importanti, in tal senso, sono le informazioni relative alla data di acquisto, alla data in cui si è presentato il problema, e a quella in cui si è ricorso all'assistenza qualificata.
Potrebbe essere importante, poi, sapere se il fornitore del sistema e il centro assistenza a cui ci si è rivolti per la risoluzione del problema, coincidono oppure no.
In generale, quando si riscontrano anomalie nel funzionamento del sistema, è sempre opportuno avvertire immediatamente il responsabile della fornitura del sistema e/o il responsabile del centro assistenza di riferimento.
Al fine di poter meglio affrontere il confronto (non sempre pacifico) con il proprio fornitore, è opportuno effettuare test di verifica sulle componenti hardware e software del sistema. Tali verifiche devono essere effettuate dall'utente immediatamente dopo aver avvertito il centro assistenza delle anomalie riscontrate e immediatamente prima di ricorrere all’aiuto del centro assistenza stesso. In nessun caso è economicamente conveniente effettuare verifiche che comportino la decadenza dell'eventuale garanzia delle componenti hardware.

Quando si descrive la configurazione di un pc, è opportuno citare non solo il processore, la scheda madre, la memoria ram, la scheda video, e l'hard disk, ma anche le caratteristiche dell'alimentatore e della scheda audio. Di un qualche interesse, potrebbero essere, in alcuni casi, anche le informazioni relative ad eventuali schede di espansione pci.
Quando il bios evidenzia la presenza di errori nel sistema attraverso avvisi acustici diventa indispensabile conoscere il modello e la versione del bios stesso in modo da poter procedere ad una più corretta interpretazione del problema.