View Full Version : Fujifilm Z100 fd, come è?
Buongiorno a tutti,
mi hanno appena rubato la mia fujifilm F31fd e stavo valutando una valida alternativa, magari anche migliorativa..
Inizialmente pensavo alla F50fd, ma dopo aver letto ,sia qui che su altri forum, che ha dei problemi di rumore molto forti sopra i 400ISO che che i 12 Mpixel sono troppi per un'ottica cosi piccola ho pensato(da inesperto) a questa alternativa...presenta molte delle caratteristiche della f51fd (face detector, ISO 1600 che per me è abbastanza,stabilizzatore immagine....) però ha 8Mpixel di risoluzione (quindi meglio rispetto ai 12), ed in piu ha 5X di zoom rispetto ai 3 X della f51fd..
Qualcuno sa consigliarmi o ha avuto modo di provarla?
Grazie in anticipo
mike1964
06-11-2007, 06:17
secondo me non ti conviene; il sensore ha "solo" 8mp, è vero; però è più piccolo rispetto a quello della f31 (e della f50), quindi alla fine i fotodiodi sono ammassati uno sull'altro.
Con la f31, in buona sostanza, avevi già la macchina top di fascia; le nuove uscite sembrano andar peggio invece che meglio, quindi... :rolleyes:
La z100 è più piccola, quindi immagino tu sia attirato anche dalle dimensioni; a questo punto fai un pensierino alla f40; come qualità d'immagine è molto simile alla f31 (ha due MP in più, ma un sensore leggermente più grande) ed è avvertibilmente più sottile (appena 3 o 4 mm in più rispetto alla f100).
Tieni presente pure che la z100 non ha l'illuminatore ausiliario per l'autofocus e nemmeno la presa filettata per il cavalletto; il flash - inoltre - è più debole.
Insomma, a mio avviso, meglio la f40, su tutti i fronti; oltretutto funziona sia con schede XD sia con schede SD.
:)
dave4mame
06-11-2007, 08:11
io ti direi f50.
la menata dei "troppi megapixel" sta diventando una sorta di caccia alla streghe.
non si è vista una foto da cui si evinca chiaramente che il rumore della f50 sia superiore a quella della f30.
di contro 12 megapixel significa avere uno zoom 2x "virtuale" aggiuntivo... il che non fa male.
la f40 (per la quale davvero si sono viste delle brutte foto) di contro è solo full auto.
mike1964
06-11-2007, 08:40
Veramente tutte le recensioni che ho visto fino ad oggi dicono che alle alte sensibilità la F50 va peggio della vecchia f30/31; che - poi - vada comunque meglio delle ultime compatte da 12 mp le quali hanno una qualità oscena se si pensa che hanno disturbi visibili già a 100 iso, è un altro discorso.
Ne stanno parlando anche le riviste di settore, non solo i forum (sui quali, bene o male, ognuno dice quel che gli pare, e non sempre quel che si legge può essere degno di fede).
La F40 non è solo automatica; ha una modalità manuale che consente di variare diversi parametri (misurazione spot, correzione dell'esposizione +2 -2, sensibilità iso; insomma, è possibile scattare anche qualche foto più comoplicata) :)
Time Zone
06-11-2007, 09:10
Qui c'è un bel test sulla f50 (http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fuji-FinePix-F50fd-Digital-Camera-Review-16019/TestingPerformance.htm)
Il rumore è maggiore rispetto ai precedenti modelli sopra agli 800 iso, nello stesso tempo però la risoluzione è enormemente maggiore ripetto a molte macchine della concorrenza, f40 compresa.
Questo va ad influire sulle possibilità di elaborazione e filtraggio delle foto anche ad alti iso.
Sicuramente non si potrà più dire della f50 che sia la più pulita in assoluto ad alti iso, però ha un dettaglio notevole, lo stabilizzatore permette di scattare ad iso più bassi guadagnandoci in dinamica... di argomenti ne ha.
Ha poco della serie F, questo è vero, sembra più l'erede della E900.
Non è una macchina da gara agli iso più alti ma alla fine mi sa che è la più equilibrata fatta fin'ora dalla fuji.
La f30 è la migliore ad alti iso ma ha solo questa caratteristica, nient'altro.
Adesso io mi aspetterei dalla fuji una macchina simil G7 e con un bel grandangolo.
mike1964
06-11-2007, 10:23
Mah...
Io sono andato a vederla le recensione che hai indicato, ma non mi sembrano affatto così entusiasti su quel sito; hanno detto che la F50 ha poca gamma dinamica, è lenta e già dopo 100 iso ha troppo rumore. Non mi pare che della f30/31 abbiano parlato in questi termini.
Time Zone
06-11-2007, 10:37
Mah...
Io sono andato a vederla le recensione che hai indicato, ma non mi sembrano affatto così entusiasti su quel sito; hanno detto che la F50 ha poca gamma dinamica, è lenta e già dopo 100 iso ha troppo rumore. Non mi pare che della f30/31 abbiano parlato in questi termini.
Io mica ho detto il contrario... ho detto che ha altri pregi.
Riguardo alla gamma dinamica purtroppo tende a diminuire su tutte all'aumentare degli iso. Da sempre gli alti iso sono usati con discrezione perchè le foto perdono di qualità e non solo per il rumore.
Nel caso della f50 parte un po' bassa ad iso 100 ma se non erro si mantiene abbastanza allineata ai livelli della f40 ad iso superiori.
punteggio: 4,36
http://www.digitalcamerainfo.com/images/upload/Image/Fuji%20F50fd/Test%20Images/F50fd-DynRangeGR.gif
punteggio: 4,74
http://www.digitalcamerainfo.com/images/upload/Image/Fuji_FinePix_F40fd/F40fd-DynRange-GR.jpg
E' lenta ma come dicono è anche tra le meno costose 12mpixel e comunque salvare un file da 12 mpixel non è come salvarne uno da 6, persino un pc ha qualche problema di velocità.
Dopo i 100 iso presenta rumore (chi non ne ha?)però sforna anche file grandi il doppio e quindi una volta ridimensionati presenteranno anche un rumore più fine e le gradazioni tonali saranno più morbide.
Nell'articolo infatti viene citata l'ottima risoluzione che è in grado di garantire.
Come dicevo non è la più pulita ad alti iso ed è per questo che l'articolo non da una votazione piena ma comunque è una 12mpixel stabilizzata con ottime qualità cromatiche e resa del dettaglio.
In un' ipotetica gara all'ultimo iso vincerebbe la f30, per il resto la f50 è molto avanti e si allinea alla concorrenza e questo non in senso negativo, piuttosto nell'insieme spreme quanto c'è da epremere in una compattina visto che dal punto di vista degli iso si è già filtrato l'impossibile e l'evoluzione sarebbe stata un pastrocchio indistinto e plasticoso.
Sottolineo che chi cerca la pulizia ad alti iso può prendere altro, la f50 non spicca sotto questo aspetto, anche se dopo un accurato filtraggio dubito si possano notare grandi differenze (facemmo una prova tempo fa).
Altro test: http://www.megapixel.net/reviews/fuji-f50/f50-results.php
ragazzi, non so come ringraziarvi per l'interessamento...
a questo punto non so però veramente cosa comprare..
L'olympus mju 830 secondo voi puo essere un buon compromesso?
Vorrei una macchina con almeno 8 Mpixel, 1600ISO, stabilizzatore meccanico, 5X ( casi estremi anche 3), slow motion flash, face detection..e di dimensioni compatte,per il prezzo se ne vale la pena posso chiudere un occhio...
ancora grazie..
Time Zone
06-11-2007, 15:36
ragazzi, non so come ringraziarvi per l'interessamento...
a questo punto non so però veramente cosa comprare..
L'olympus mju 830 secondo voi puo essere un buon compromesso?
Vorrei una macchina con almeno 8 Mpixel, 1600ISO, stabilizzatore meccanico, 5X ( casi estremi anche 3), slow motion flash, face detection..e di dimensioni compatte,per il prezzo se ne vale la pena posso chiudere un occhio...
ancora grazie..
Costicchia ma a me sembra molto carina la sony DSC-T100, non ti aspettare miracoli ad alti iso ma sony le compatte le sa fare ed è abbastanza equilibrata.
riassumento, essendo molto di fretta e purtroppo molto incompetente, fra
le seguenti ,cerccando di non pensare al fattore prezzo ma alla qualità delle foto(soprattutto notturne), quale mi consigliereste :
Fujifilm f51
fujifilm f40
sony dsc t100
olympus 830
canon ixus 960 (o altre canon)
.....
grazie ancora una volta!!!
ho trovato :
sony dsc T200 a 270€
fujifilm f50 a 240€
olympus 830 a 240€
canon ixus 960 IS a 300€
datemi un consiglio che non sto piu nella pelle per acquistarne una!!!
Grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.