PDA

View Full Version : E l'opera d'arte fu creata!


dario2
05-11-2007, 23:01
Non ci sono parole bastano le immagini:

http://static.blogo.it/motoblog/ducati-1098r-2008/big_ducati_1098R_200801.jpg

http://static.blogo.it/motoblog/ducati-1098r-2008/big_ducati_1098R_200802.jpg

http://static.blogo.it/motoblog/ducati-1098r-2008/big_ducati_1098R_200803.jpg

http://static.blogo.it/motoblog/ducati-1098r-2008/big_ducati_1098R_200804.jpg

http://static.blogo.it/motoblog/ducati-1098r-2008/big_ducati_1098R_200805.jpg

http://static.blogo.it/motoblog/ducati-1098r-2008/big_ducati_1098R_200807.jpg

Quanto emoziona da 1 a 10? 11
Quanto "arrapa" vederla da a 1 a 10? 100
Anno strepitoso per Ducati, mondiali, moto ect,
Brava Ducati ben fatto!

Eccovi la Ducati 1098R, la più potente e leggera bicilindrica di sempre. Controllo di trazione di serie per le massime prestazioni in pista e rapporto coppia/peso più elevato tra tutte le supersportive.
Punta di diamante della pluridecorata famiglia Superbike, rappresenta l’esasperazione della tecnologia da gara applicata su una moto di produzione.

Ingegneri e piloti del reparto Corse hanno lavorato a stretto contatto con i tecnici del reparto R&D durante lo sviluppo di questo progetto per ottenere una vera moto da corsa, capolavoro di incredibili prestazioni e innovazione.

I numeri parlano da sé, sono ben 180 i CV a disposizione di questa ipersportiva, associati ad una strepitosa coppia di 13,7 kgm.
A conferma della derivazione racing anche il dato di peso è rilevante: infatti i 165kg la pongono come assoluto riferimento della categoria.



PUBBLICITÀ

PUBBLICITÀ

A corredo della moto viene fornito un kit racing per utilizzo pista, composto da una coppia di silenziatori in carbonio “102dB” e dalla centralina controllo motore dedicata. In questo modo vengono incrementate ulteriormente le già eccezionali prestazione del nuovo bicilindrico da 1198 cc..

Con questo kit si attiva anche il dialogo tra la centralina controllo motore ed il sistema DTC (Ducati Traction Control), che equipaggia per la prima volta un veicolo di produzione Ducati.
Questa esclusiva e straordinaria innovazione elettronica, sviluppata e messa a punto con la collaborazione di Ducati Corse, consente il controllo dello slittamento del retrotreno permettendo al pilota di gestire al meglio l’esuberante coppia erogata dal poderoso Testestretta Evoluzione, soprattutto in percorrenza ed uscita di curva.

L’intensità con cui agisce il DTC può essere impostata dal pilota, semplicemente selezionando uno degli otto diversi profili visualizzati sul menù del cruscotto e definiti in funzione, sia delle diverse condizioni dell’asfalto che del grado di abilità del pilota.

Ducati ha voluto ancora una volta elevare i riferimenti delle moto ipersportive, trasferendo su questo modello l’esperienza maturata nelle corse, sia nel Campionato Mondiale Moto GP che in SBK.

Motore
L’apice dello sviluppo della tecnologia Testastretta Evoluzione trova applicazione nel nuovo protagonista della gamma Ducati: il motore 1098R.

Nato dalla stretta collaborazione progettuale tra gli ingegneri della produzione Ducati e quelli del reparto Corse questo nuovo propulsore è dotato degli stessi componenti che equipaggeranno il motore che nel 2008 scenderà in pista nel campionato Mondiale Superbike confrontandosi con l’agguerrita concorrenza giapponese.

Il motore 1098 nella versione R è stato portato ad una cilindrata di 1198cc, l’alesaggio è cresciuto da 104 mm a 106 mm ed il valore della corsa di 67,9 mm completa la configurazione “super-quadra” di questa unità. Il rapporto alesaggio/corsa raggiunge infatti il ragguardevole valore di 1,56.

La potenza erogata di ben 180 CV (132.4 kW) a 9750rpm e la coppia di 13.7 kgm (134Nm) a 7750 rpm pongono il 1098 R al vertice della sua categoria. Ci troviamo di fronte al più potente motore bicilindrico di produzione della storia che rappresenta la massima espressione della genialità dei tecnici di Borgo Panigale.

Il motore 1098R ripropone la rivoluzionaria configurazione compatta di cilindri e teste. Ogni nuovo sviluppo, sia esterno che interno, è stato concepito per creare un motore più leggero, più efficiente, più potente e allo stesso tempo compatto. Le teste ed i basamenti sono in lega leggera di alluminio e sono realizzati mediante un processo di fusione in terra, in modo da garantire elevati valori di resistenza e contemporaneamente minimizzare il peso del componente finito.

Alla luce dell’ottimo comportamento fluidodinamico della termica 1098, nel nuovo motore 1098R l’angolo tra valvole di aspirazione e scarico è stato mantenuto agli stessi valori, dando luogo a condotti di aspirazione estremamente rettilinei e altamente efficienti, con camere di combustione di nuova concezione, che contengono valvole dalle dimensioni considerevoli (44.3mm per quella di aspirazione e 36.2mm per quella di scarico), definendo rapporti tra il diametro valvola e superficie del pistone che generalmente sono prerogativa solo dei più performanti motori da competizione. Il rapporto di compressione raggiunto in questa nuova configurazione è di 12.8:1.

Le valvole di aspirazione e scarico sono state riprogettate ed ora sono entrambe in lega di titanio, comandate mediante registri di apertura e chiusura in acciaio ad alta durezza superficiale e semiconi di titanio. In tal modo è stato possibile garantire le performance richieste in termini di resistenza e inerzie, sfruttando al meglio la precisione di comando del sistema desmodromico Ducati. Gli alberi a camme sono gli stessi del motore che verrà utilizzato in SBK e presentano le medesime leggi di alzata valvola. Anche i bilancieri sono comuni, e vengono realizzati in una speciale lega d’acciaio da cementazione, con una finitura superficiale molto spinta ottenuta mediante un trattamento di superlucidatura. Tale trattamento consente di minimizzare gli attriti e quindi migliorare le performance del sistema ai regimi più elevati.

I coperchi testa, come sulla 1098, sono in lega di magnesio e vengono realizzati mediante un processo di pressofusione in modo da garantire la massima precisione per gli spessori di parete e minimizzare il peso del componente.
Il pistone di grande alesaggio è stato oggetto di studi e simulazioni per garantire un corretto comportamento in termini di rigidezza, resistenza, tenuta dei gas e consumo olio. Il fondello è opportunamente irrobustito mediante una doppia travatura di supporto dello spinotto, in modo da resistere alla forte spinta dei gas e alle inerzie durante il funzionamento. La riduzione delle masse alterne beneficia del fondamentale contributo delle bielle in lega di titanio che risultano 130 gr più leggere di quelle della motorizzazione 1098. Piede ed occhio di biella sono rivestiti mediante speciali trattamenti superficiali, atti a garantire la massima resistenza all’usura.

Anche il cambio è stato riprogettato: rispetto al motore 1098, le ruote presentano una diversa rapportatura per la sesta marcia e vengono realizzate utilizzando un’acciaio legato dall’elevata resistenza meccanica. L’affidabilità dei componenti viene ulteriormente incrementata dall’applicazione di un processo di pallinatura controllata della dentatura.

La frizione ripropone l’affidabile schema antisaltellamento per limitare la trasmissione di freno motore verso la ruota posteriore, migliorando la stabilità del veicolo nelle frenate più impegnative.

Come per il 1098, i corpi farfallati sono a sezione ovale e derivano dall’esperienza dalla MotoGP. Grazie ad un aumento del 30% del flusso d’aria rispetto a corpi farfallati tradizionali, la nuova conformazione ellittica da’ un contributo notevole alle prestazioni da record di questo nuova unità motrice.
Le performance estreme di questo motore hanno reso necessarie alcune importanti modifiche al sistema di aspirazione: innanzitutto la sezione equivalente dei corpi farfallati ellittici passa dai 60mm2 del 1098, a 63,9mm2; poi, per garantire la sufficiente portata di benzina, si è resa necessaria l’adozione di 2 iniettori sopra farfalla per ogni cilindro: uno in posizione centrale dotato di 4 fori ed uno laterale a 12 fori, che interviene fornendo maggiore portata di combustibile nei range di potenza massima.

Le cartelle copricinghia in fibra di carbonio completano l’allestimento di questo nuovo motore al top della famiglia Testastretta Evoluzione. Rispetto al 1098 il risparmio totale di peso è pari a 3.5kg, valore che desta maggiore impressione se viene paragonato con il suo predecessore, il motore 999R: in questo caso infatti la riduzione è di ben 6.5 kg.

Infine, l’impianto di scarico della 1098R è ancora più leggero di quello in uso sul 1098, con il quale condivide la configurazione simmetrica 2-1-2, con diametro dei condotti di 52 mm-57 mm e spessore delle pareti ridotto del 30% fino a raggiungere 0,8 mm.
L’ulteriore riduzione di peso si deve all’impiego di una coppia di esclusivi silenziatori sotto-sella realizzati in acciaio e lega di titanio idonea ad applicazioni in alta temperatura, che diffondono l’inconfondibile voce del bicilindrico a L a 90°.

Analogamente alle altre motorizzazioni Ducati, anche questo propulsore rispetta le normative Euro 3.



Ciclistica

Telaio a traliccio
Questo componente, che beneficia dell’evoluzione realizzata per il telaio della 1098, mantiene la configurazione semplificata dei tubi con montanti principali di diametro 34 mm e spessore di 1,5 mm. Oltre a ciò, si sono rese necessarie alcune messe a punto fondamentali per consentirne l’applicazione, in virtù del nuovo e restrittivo regolamento che vigerà nel prossimo campionato mondiale Superbike, sulla moto da gara. Il risultato è un elevato rapporto rigidezza-peso, fondamentale per applicazione in campo racing.

Forcellone monobraccio
Il prezioso forcellone monobraccio scatolato in lega di alluminio, che equipaggia l’intera famiglia Superbike, nel 1098 R appare di colorazione nera per accentuarne ancor di più l’anima sportiva.

Sospensione posteriore
Elemento di rilievo e novità nella sospensione posteriore della 1098R è la presenza dell’esclusivo monoammortizzatore Ohlins TTXR che, realizzato con tecnologia direttamente derivata dell’esperienza di Ohlins in Moto GP, viene utilizzato per la prima volta nella produzione Ducati.
Questa pregiata unità permette di ottenere massime prestazioni nell’utilizzo in pista unitamente a comfort e sicurezza nella guida su strada, consentendo anche una sensibile riduzione di peso rispetto a componenti realizzati con tecnologia tradizionale.
Oltre alle innumerevoli opportunità di regolazione, rese possibili dal nuovo componente Ohlins TTXR, il pilota ha la possibilità di variare l’altezza della parte posteriore della moto facilitando la ricerca dell’assetto ideale per ogni condizione di guida.

Sospensione anteriore
All’anteriore la 1098R è equipaggiata con la spettacolare forcella Öhlins da 43 mm con steli dotati di rivestimento TiN, con attacchi radiali delle pinze Monoblocco. Questa tipologia di sospensione anteriore, messa a punto in collaborazione con ingegneri e piloti Ducati Corse, offre una tenuta di strada eccezionale, che consente a qualsiasi pilota il massimo controllo nella guida più estrema.
Ad ultimare l’incredibile dotazione di serie è la presenza di un ammortizzatore di sterzo Ohlins completamente regolabile.

Pinze Monoblocco Brembo
Anche la 1098R è equipaggiata con le esclusive pinze Monoblocco Brembo, che hanno esordito nella produzione di serie con 1098 e 1098S.
Come noto, la struttura Monoblocco incrementa la rigidità e la resistenza alla deformazione in caso di frenate violente, migliorando decisamente la sensibilità alla leva del freno.
I dischi sovradimensionati da 330mm, associati alle pinze Monoblocco, garantiscono una potenza frenante inverosimile.
Questa tipologia di impianto risulta perfettamente adeguata a controllare la coppia e la potenza sprigionate del nuovo propulsore Testastretta Evoluzione da 1198 cc.

Cerchi super-leggeri
Come per la 1098S, vengono utilizzati dei cerchi Marchesini a cinque razze ad Y, in alluminio forgiato e completamente lavorato di macchina che consentono una riduzione delle masse non sospese quantificabile in circa 1,9 kg. Il risparmio di peso è incrementato ulteriormente dall’uso del parafango anteriore in carbonio. Oltre alla tecnologia costruttiva anche la speciale colorazione racing oro di questi pregiati componenti, evidenzia lo stretto legame con il mondo delle competizioni.

Vestizione e finiture
La 1098R e la sua “gemella da corsa” riprendono le forme della 1098. Lo sviluppo realizzato in galleria del vento, ha infatti permesso di ottenere un’ottima penetrazione aerodinamica, consentendo al pilota di assumere senza sforzo una posizione di guida sportiva. A testimoniare ancora una volta lo spirito racing di questo nuovo e potentissimo bicilindrico Ducati, alcuni parti della vestizione sono state realizzate in fibra di carbonio.
Un esempio su tutti, il magnifico codone monoposto che estremizza la cura nel dettaglio con cui hanno lavorato tecnici ed ingegneri di Borgo Panigale.

La nuova 1098R si contraddistingue per il suo look estremo: spiccano le bolle porta numero realizzate su cupolino e codone, i cerchi color oro e componenti il lega di alluminio anodizzati nero, esattamente come la versione F08, che correrà in Superbike.



P.s si astengano jappisti, filojappisti, e complottisti please:sofico:

P.p.s Ma quando lo mettiamo un bel V4 sulle SS?:rolleyes:

Vash88
05-11-2007, 23:22
P.p.s Ma quando lo mettiamo un bel V4 sulle SS?:rolleyes:

:mbe: :mbe:



Comunque bellissima moto! Non mi importa quando ma un giorno ne avrò una... Degna erede delle glorie del passato. Dire devastante è poco... ho trovato la mia nuova ossessione.

dario2
05-11-2007, 23:36
:mbe: :mbe:


è arrivato il momento di accettare questa scelta vincente da tempo ma che i ducatisti talebani ottusi non capiscono, non si può continuare ad aumentare i cc come su una harley, servono cv, cambiate frazionamento, visto che con l'elettronica di oggi si hanno solo vantaggi, sulle moto non SS il bicilindrico va più che bene, ma su una SS serve altro, serve un motore da "scannare" e Ducati ha ben dimostrato che i frazionamenti maggiori gli riescono alla grandissima, ciò imho
Ciò senza nulla togliere al moto che è lo stato dell'arte del bicilindrico, e oramai sono arrivati ad alessaggi "mostruosi" e con un Rc di 12,8:1
Il motore 1098 nella versione R è stato portato ad una cilindrata di 1198cc, l’alesaggio è cresciuto da 104 mm a 106 mm ed il valore della corsa di 67,9 mm completa la configurazione “super-quadra” di questa unità. Il rapporto alesaggio/corsa raggiunge infatti il ragguardevole valore di 1,56.

ninja750
05-11-2007, 23:56
molto bella ma preferisco l'urlo di un "4"

sapatai
06-11-2007, 00:33
harvester ne ha già prenotate due.:O
comunque esteticamente molto bella anche se preferisco la f4.

Ferra84
06-11-2007, 00:59
paurosa! La ducati è sempre grande.....anche se ora non ce l'ho piu..... :cry:

CYRANO
06-11-2007, 05:39
a me dice poco e niente.
meglio la 848 bianco perla a sto punto.


Ciaozoa

Ferra84
06-11-2007, 10:17
a me dice poco e niente.
meglio la 848 bianco perla a sto punto.


Ciaozoa

Peccato x il prezzo :muro:

OvErClOck82
06-11-2007, 14:25
oh my god :eek:


la voglio :cry: :cry: :cry: :cry:

alex10
06-11-2007, 14:47
Tranquilli ... l'ha preparata lui anche questa ..... :D :D

http://img339.imageshack.us/img339/1149/scr17991b7we5.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=scr17991b7we5.jpg)

http://img210.imageshack.us/img210/1347/scr179bfebei7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=scr179bfebei7.jpg)

Perfo
06-11-2007, 16:09
Non ci sono parole bastano le immagini:
[cut]

Quanto emoziona da 1 a 10? 11
Quanto "arrapa" vederla da a 1 a 10? 100
Anno strepitoso per Ducati, mondiali, moto ect,
Brava Ducati ben fatto!



Sbavo a vederla :sbav:

E grazie per le foto che apprezzo tantissimo come sempre :D

Ciau :)

Billi16
06-11-2007, 16:22
bella:eek:

daemon
06-11-2007, 19:18
un solo appunto : perche quella cagata di monobraccio dietro?
si ok si vede meglio il cerchio fine
il resto son solo difetti..

Teox82
06-11-2007, 19:22
Favolosa!

Billi16
06-11-2007, 19:22
un solo appunto : perche quella cagata di monobraccio dietro?
si ok si vede meglio il cerchio fine
il resto son solo difetti..

aho!!! ci sono 20.000 mila euri di cerchione posteriore marchesini in magnesio!:O
lo devono far vedere! :asd:;)

SuperMario=ITA=
06-11-2007, 19:29
se non avesse la scritta Ducati sul serbatoio dubito che molti di voi la osannerebbero come fate ora...

Grave Digger
06-11-2007, 19:38
molto bella ma preferisco l'urlo di un "4"

mi associo,e con la differenza di prezzo mi ci compro tutta l'attrezzatura da pista :D :cool: ......

filofaco
06-11-2007, 19:40
Io nn sono un ducatista anzi preferisco i 4 cilindri però dire che questa moto è brutta vuol dire che qlcn nn ci vede bene....
E sinceramente può avere scritto anche Ducxxxi nel serbatoio la comprerei ugualmente....:D

loncs
06-11-2007, 19:41
se non avesse la scritta Ducati sul serbatoio dubito che molti di voi la osannerebbero come fate ora...

Non serve un occhio da superesperto per capire che è semplicemente troppo bella.

daemon
06-11-2007, 19:45
se non avesse la scritta Ducati sul serbatoio dubito che molti di voi la osannerebbero come fate ora...
è sinceramente bella che poi uno possa preferirle un califfone è un altro paio di maniche.:D :D

energy+
06-11-2007, 19:54
Non serve un occhio da superesperto per capire che è semplicemente troppo bella.

Nemmeno x confermare la tesi!
Basta vedere come son contenti i ducatisti del nuovo monster! :asd:

Cmq la 1098 e la fotocopia 848 saranno anche belle e sicuramente sono miglioramenti notevoli rispetto alla serie **9 ma aspettate di guardarla dal vivo, in foto non rende bene l'idea dal vivo peggiora parecchio a mio avviso......

poi de gustibus......

in ogni caso sicuramente son le migliori ducati dopo l'era tamburini

dario2
06-11-2007, 22:07
un solo appunto : perche quella cagata di monobraccio dietro?
si ok si vede meglio il cerchio fine
il resto son solo difetti..

ma che minghia dici?
E' UNA SCULTURA QUEL MONOBRACCIO:doh:

mi associo,e con la differenza di prezzo mi ci compro tutta l'attrezzatura da pista :D :cool: ......

Non sono fatte per i moratali, chi se la compra probabilmente magari ha la desmo16rr prenotata e pure la 999r :sofico:
l'attrezzatura non credo sia un problema :asd:

se non avesse la scritta Ducati sul serbatoio dubito che molti di voi la osannerebbero come fate ora...

:rolleyes:

Io nn sono un ducatista anzi preferisco i 4 cilindri però dire che questa moto è brutta vuol dire che qlcn nn ci vede bene....
E sinceramente può avere scritto anche Ducxxxi nel serbatoio la comprerei ugualmente....:D

;)

Non serve un occhio da superesperto per capire che è semplicemente troppo bella.

;)

è sinceramente bella che poi uno possa preferirle un califfone è un altro paio di maniche.:D :D

:asd:

Grave Digger
06-11-2007, 22:15
Non sono fatte per i moratali, chi se la compra probabilmente magari ha la desmo16rr prenotata e pure la 999r :sofico:
l'attrezzatura non credo sia un problema :asd:

quasi nessuno andrebbe in pista con quella R al solo scopo di tirare :) ......un conto è gettar via una suzuki/honda/yamaha/kawasaki dopo una caduta,un altro conto il caso della moto oggetto del thread ;) .....

per il fatto dell'attrezzatura,corollario di quello che ho appena detto :) ......per il discorso piacere di guida,non sono 15 cavalli alla ruota a fare la differenza,e nemmeno 20 km/h(rispetto alle jap il gap è questo);sull'erogazione và a gusti :) .....

dario2
06-11-2007, 22:17
quasi nessuno andrebbe in pista con quella R al solo scopo di tirare :) ......un conto è gettar via una suzuki/honda/yamaha/kawasaki dopo una caduta,un altro conto il caso della moto oggetto del thread ;) .....

per il fatto dell'attrezzatura,corollario di quello che ho appena detto :) ......per il discorso piacere di guida,non sono 15 cavalli alla ruota a fare la differenza,e nemmeno 20 km/h(rispetto alle jap il gap è questo);sull'erogazione và a gusti :) .....


indubbiamente, dicevo solo che il discorso prendo altro nn regge, chi prnede una R i money li ha e ha sicuramente anche altre moto\auto:stordita:

e aggiungo beat a iss:fagiano:

energy+
06-11-2007, 22:19
quasi nessuno andrebbe in pista con quella R al solo scopo di tirare :) ......un conto è gettar via una suzuki/honda/yamaha/kawasaki dopo una caduta,un altro conto il caso della moto oggetto del thread ;) .....

per il fatto dell'attrezzatura,corollario di quello che ho appena detto :) ......per il discorso piacere di guida,non sono 15 cavalli alla ruota a fare la differenza,e nemmeno 20 km/h(rispetto alle jap il gap è questo);sull'erogazione và a gusti :) .....

Si infatti moto da 20000€ stanno bene a far la muffa a fianco al bar del paese :rolleyes:

Ma che dici?
Ti prendi una sportiva di alto livello spendendo cifre alluncinanti e devi averne paura di portarla in pista?
Ma a maggior ragione!

anzi se non lo fa chi li ha i soldi i andare in pista con ste bestie, chi lo deve fare l'operaio che paga giò le rate col sangue a vita?

mah

Grave Digger
06-11-2007, 22:20
indubbiamente, dicevo solo che il discorso prendo altro nn regge, chi prnede una R i money li ha e ha sicuramente anche altre moto\auto:stordita:

e aggiungo beat a iss:fagiano:

ma infatti secondo è una moto da salotto :D

p.s.:su ruoteclassiche un tizio vendeva una F40 dicendo che era sempre e solo stata tenuta in salotto :cool: ....

dario2
06-11-2007, 22:22
Si infatti moto da 20000€ stanno bene a far la muffa a fianco al bar del paese :rolleyes:

Ma che dici?
Ti prendi una sportiva di alto livello spendendo cifre alluncinanti e devi averne paura di portarla in pista?
Ma a maggior ragione!

anzi se non lo fa chi li ha i soldi i andare in pista con ste bestie, chi lo deve fare l'operaio che paga giò le rate col sangue a vita?

mah

ma infatti secondo è una moto da salotto :D

p.s.:su ruoteclassiche un tizio vendeva una F40 dicendo che era sempre e solo stata tenuta in salotto :cool: ....

secondo me semplicmente dipende da persona a persona, certamente mi sembra riduttivo generalizzare...
in fondo la maggior parte delle volte si rovina la carena in pista e poco altro quindi nn vedo gran problemi...
il motore è molto estremo e sicuramente sarà da far revisionare "spesso" ma poi nn vedo gran problemi...

P.s scusate per i "gran problemi" :asd:

Grave Digger
06-11-2007, 22:23
Si infatti moto da 20000€ stanno bene a far la muffa a fianco al bar del paese :rolleyes:

Ma che dici?
Ti prendi una sportiva di alto livello spendendo cifre alluncinanti e devi averne paura di portarla in pista?
Ma a maggior ragione!

anzi se non lo fa chi li ha i soldi i andare in pista con ste bestie, chi lo deve fare l'operaio che paga giò le rate col sangue a vita?

mah

troppo brutto distruggerla :( ........anche riparata,mi cadrebbe dal cuore :cry: ......sono fatto così(indipendentemente dai soldi,quello è un oggetto da collezione :) ),una giappo quadri per la pista con la quale posso tirare come un pazzo e alzare senza timore,e questa da collezione :) ........il 1098 se ho i soldi,corro con il liscio elaborato a bestia come quello che fece il servizio fotografico passo passo con tutto il materiale per la propria 999 :D .....ovviamente il tutto avendo i soldi :) ,altrimenti solo yamaha R1 e sono a posto cmnq :) .....

energy+
06-11-2007, 22:27
secondo me semplicmente dipende da persona a persona, certamente mi sembra riduttivo generalizzare...
in fondo la maggior parte delle volte si rovina la carena in pista e poco altro quindi nn vedo gran problemi...
il motore è molto estremo e sicuramente sarà da far revisionare "spesso" ma poi nn vedo gran problemi...

troppo brutto distruggerla :( ........anche riparata,mi cadrebbe dal cuore :cry: ......sono fatto così(indipendentemente dai soldi,quello è un oggetto da collezione :) ),una giappo quadri per la pista con la quale posso tirare come un pazzo e alzare senza timore,e questa da collezione :) ........il 1098 se ho i soldi,corro con il liscio elaborato a bestia come quello che fece il servizio fotografico passo passo con tutto il materiale per la propria 999 :D .....ovviamente il tutto avendo i soldi :) ,altrimenti solo yamaha R1 e sono a posto cmnq :) .....

Il punto è se la prendi x collezzione ok la metti in salotto butti la chiave e guai a chi la guarda storto, fermo restando che NON è strettamente una moto da collezzione xchè cmq nn è serie limitata o specialem a di normale produzione quindi al limite 1 ricco se ne piglia 2 e amen.....
Se la prendi x usarla non puoi nn portarla al massimo, è come il vecchio col porche o col ferrari sul lungomare a 30 all'ora, uno spreco senza ottenere nulla...... imho

ciao

Grave Digger
06-11-2007, 22:36
Il punto è se la prendi x collezzione ok la metti in salotto butti la chiave e guai a chi la guarda storto, fermo restando che NON è strettamente una moto da collezzione xchè cmq nn è serie limitata o specialem a di normale produzione quindi al limite 1 ricco se ne piglia 2 e amen.....
Se la prendi x usarla non puoi nn portarla al massimo, è come il vecchio col porche o col ferrari sul lungomare a 30 all'ora, uno spreco senza ottenere nulla...... imho

ciao

la R è prodotta in pochi esemplari,in un anno/due ne sfornano un migliaio e poi va fuori produzione in genere :) ...che poi vogliano tenerla a listino a lungo non saprei.....cmnq io la terrei per collezione,anche perchè per la pista preferisco il 4 :D ......per quanto riguarda la circolazione giornaliera,con mezzi prestanti e i limiti di velocità che vigono,non puoi fare granchè......puoi aprire per 3 secondi la manetta e chiudere :fagiano: ........

AzEnZI
06-11-2007, 23:05
Questa è una delle poche moto ducati che mi comprerei(non contandoci la desmosedici RR) mi piace molto la linea e cmq il monobraccio sulle ducati sta bene. jappo for life ;)

Vash88
06-11-2007, 23:09
Si infatti moto da 20000€ stanno bene a far la muffa a fianco al bar del paese :rolleyes:

Ma che dici?
Ti prendi una sportiva di alto livello spendendo cifre alluncinanti e devi averne paura di portarla in pista?
Ma a maggior ragione!

anzi se non lo fa chi li ha i soldi i andare in pista con ste bestie, chi lo deve fare l'operaio che paga giò le rate col sangue a vita?

mah

Infatti! Chi prende sta bestia per tenerla in salotto :mbe:
Carene in VTR e via!

dario2
06-11-2007, 23:17
ah volevo farvi notare la nuova cbr:

http://www.racewaynews.net/immagini/articoli/1732/2a.jpg


no comment :asd:

Vash88
06-11-2007, 23:35
bhe dai onda di è un pò ispirata :fagiano:

))Lexandrus((
07-11-2007, 07:56
Bhe, che dire...portatemi una bacinella per la bava...

:asd:

sam_88
07-11-2007, 08:01
Bhe, che dire...portatemi una bacinella per la bava...

:asd:

:asd:

SuperMario=ITA=
07-11-2007, 09:00
un'auto o una moto o qualsiasi altra cosa a motore relegata a soprammobile è la cosa più stupida che esista, sia per la moto, sia per chi l'ha comprata. A questo punto comprati solo la carena e il telaio, risparmi e hai lo stesso effetto. Se avessi un Ferrari col cavolo che me lo tengo in salotto...lo tirerei come un pazzo in pista, così come se avessi una Supersportiva. E' come prendersi uno Shuttle per fare Malpensa-Linate. Stupido

castexx
07-11-2007, 10:02
...molto bella, anche se continuo a preferire la precedente :cool:














(intendo la 996, la 999 manco la considero...non dimenticherò mai il giorno in cui la vidi, una pugnalata alle spalle da ducati :cry: )

Grave Digger
07-11-2007, 12:28
un'auto o una moto o qualsiasi altra cosa a motore relegata a soprammobile è la cosa più stupida che esista, sia per la moto, sia per chi l'ha comprata. A questo punto comprati solo la carena e il telaio, risparmi e hai lo stesso effetto. Se avessi un Ferrari col cavolo che me lo tengo in salotto...lo tirerei come un pazzo in pista, così come se avessi una Supersportiva. E' come prendersi uno Shuttle per fare Malpensa-Linate. Stupido

vabè non capisci......andate a comprare ruoteclassiche o qualsiasi altro giornale che tratti il collezionismo di veicoli storici và......

SuperMario=ITA=
07-11-2007, 12:33
vabè non capisci......andate a comprare ruoteclassiche o qualsiasi altro giornale che tratti il collezionismo di veicoli storici và......

bè non capirò...oppure siete voi che non capite...

Grave Digger
07-11-2007, 12:35
bè non capirò...oppure siete voi che non capite...



|-|

_Tore_
07-11-2007, 12:50
se non avesse la scritta Ducati sul serbatoio dubito che molti di voi la osannerebbero come fate ora...

Condivido (parlando dell'estetica). ;)

Per le prestazione e la componentistica di serie giù il cappello.

Ducati 998
07-11-2007, 14:15
...molto bella, anche se continuo a preferire la precedente :cool:

(intendo la 996, la 999 manco la considero...non dimenticherò mai il giorno in cui la vidi, una pugnalata alle spalle da ducati :cry: )

Quotissimo... quotone... quotante...

Grave Digger
07-11-2007, 14:21
Quotissimo... quotone... quotante...

mi associo :D

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
08-11-2007, 13:25
questi si che sono moto verissimi :sofico:

CosasNostras
08-11-2007, 14:35
bella ma preferisco di più i jappo 4 cilindri