PDA

View Full Version : Cavalli [motore]


Il castigatore
05-11-2007, 22:11
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi sa con che criterio vengono calcolati i CV che un motore è in grado di erogare.
Esiste qualche formula? se si, quale?

Grazie,
Emanuele

Vash88
05-11-2007, 22:27
1 hp ≡ 33,000 ft·lbf/min
Venne definito come la forza prodotta da un cavallo che solleva 33000 libbre con la velocità di un piede al minuto.

Fonte: Wikipedia
L'unico modo che conosco per calcolare la potenza di un motore è il banco a rulli.

Boss87
05-11-2007, 22:28
Non ho capito bene la domanda. I cavalli erogati sono il risultato dei giri motore (calcolati in radianti al secondo) per la coppia erogata in quell'istante. I cavalli di un'auto (esempio, che so, 1.9Multijet 150cavalli) sono i massimi, ovvero quelli nel momento in cui la moltiplicazione giri per coppia ottiene il valore più alto.

Il castigatore
05-11-2007, 22:38
Non ho capito bene la domanda. I cavalli erogati sono il risultato dei giri motore (calcolati in radianti al secondo) per la coppia erogata in quell'istante. I cavalli di un'auto (esempio, che so, 1.9Multijet 150cavalli) sono i massimi, ovvero quelli nel momento in cui la moltiplicazione giri per coppia ottiene il valore più alto.

quindi avendo questi dati a disposizione:
coppia: 7.0 Kgm @ 7750 rpm

è possibile trovare il numero di cavalli che il motore è in grado di erogare?

Boss87
05-11-2007, 22:42
quindi avendo questi dati a disposizione:
coppia: 7.0 Kgm @ 7750 rpm

è possibile trovare il numero di cavalli che il motore è in grado di erogare?

Si, ma non i massimi del motore, ma i cavalli erogati a 7750 giri, che credo sia il regime di coppia massima.

max1123
05-11-2007, 22:43
quindi avendo questi dati a disposizione:
coppia: 7.0 Kgm @ 7750 rpm

è possibile trovare il numero di cavalli che il motore è in grado di erogare?

In questo punto motore (coppia max):

P [kW] = n [rpm] * M [Nm] * 9549¯¹

==>

P [kW] = 7750 * 7 * 9.81 / 9549 = 55.73 kW

P [CV] = P[kW] * 1.36 = 75.79 Cv
P [hp] = P[kW] * 1.34 = 74.68 hp

energy+
05-11-2007, 22:48
Mh, 73Cv, 7kgm......coppia a 7700 giri......

Stiamo parlando di una Sv650? :D

Il castigatore
05-11-2007, 22:50
Si, ma non i massimi del motore, ma i cavalli erogati a 7750 giri, che credo sia il regime di coppia massima.

In questo punto motore (coppia max):

P [kW] = n [rpm] * M [Nm] * 9549¯¹

==>

P [kW] = 7550 * 7 * 9.81 / 9549 = 54.30 kW

P [CV] = P[kW] * 1.36 = 73.85 Cv
P [hp] = P[lW] * 1.34 = 72.76 hp

;)

grazie. alla fine i conti tornano, dato che i CV sono 80 a 9000 giri. pensavo ci fosse anche un metodo per calcolarli conoscendo rapporto di compressione, cilindrata e cose simili...

max1123
05-11-2007, 22:56
;)

grazie. alla fine i conti tornano, dato che i CV sono 80 a 9000 giri. pensavo ci fosse anche un metodo per calcolarli conoscendo rapporto di compressione, cilindrata e cose simili...

Ovvero, a 9000 rpm la coppia scende a 62.41 Nm...
Che cilindrata è? 600? 800?

Il castigatore
05-11-2007, 22:57
è il nuovo 696 della Ducati

Boss87
05-11-2007, 23:03
;)

grazie. alla fine i conti tornano, dato che i CV sono 80 a 9000 giri. pensavo ci fosse anche un metodo per calcolarli conoscendo rapporto di compressione, cilindrata e cose simili...

Non esiste una formula, ma si conoscono i comportamenti al cambiare delle variabili.

Innanzi tutto la potenza, a parità di cilindrata, aumenta con il frazionamento (non linearmente, perchè l'aumentare del numero dei cilindri porta a maggiori attriti per maggiori superfici di frizione, a perdite di carico, a rendimento minore). Dato che l'aumento di cilindrata è equiparabile al minor frazionamento, in quanto comunque le dimensioni dei cilindri aumentano, anch'essa non corrisponde ad un aumento direttamente proporzionale della potenza. Questo è direttamente proporzionale invece all'alesaggio, dato che la cilindrata è la corsa per l'alesaggio. Quindi se si cerca di "spingere" un motore si cerca di ridurre il più possibile il rapporto corsa-alesaggio, in modo da avere superfici minori, ma l'alesaggio non si può aumentare a dismisura; ad un certo limite del rapporto la combustione si fa difficoltosa, e si hanno pessimi rendimenti termodinamici. Si consideri che nelle moderne F1 il rapporto è all'incirca di 0,5, mentre nei motori spinti a 2 tempi siamo intorno ad uno.

Hebckoe
05-11-2007, 23:10
volevo postare la formula del mio libro ma non so come si possono mettere le letere greche comunque qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_combustione_interna) (pagina di wikipedia) c'è una fomula simile che lega i rendimenti vari alla cilindrata, al numero di giri, al numero di tempi del motore, ecc......magari stavi cercando qualcosa del genere..




presumo che il valore così calcolato della potenza sia in kW (come giusto che sia) anche se non ne sono tanto sicuro perchè non è riportata nessuna unità di misura.

Boss87
05-11-2007, 23:13
volevo postare la formula del mio libro ma non so come si possono mettere le letere greche comunque qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_combustione_interna) (pagina di wikipedia) c'è una fomula simile che lega i rendimenti vari alla cilindrata, al numero di giri, al numero di tempi del motore, ecc......magari stavi cercando qualcosa del genere.

Si, la formula grossolanamente funziona, ma è una formula empirica, non è una legge fisica :)

Hebckoe
05-11-2007, 23:30
Si, la formula grossolanamente funziona, ma è una formula empirica, non è una legge fisica :)

durante gli studi i motori a combustione interna gli ho fatti troppo velocemente visto che il mio prof ( un craniaccio de paura) ha dedicato solo 4 ore all'argomento dandoci poi un libro di 300 pagine da studiare:cry: :cry: !
fatta questa premessa non discuto sul fatto che la formula possa essere empirica o meno! certo è che una fomula aiuta comunque a capire quali sono gli aspetti su cui intervenire per aumentare la potenza!
ovviamente questo va preso molto con lepinze perchè io potrei dire: se voglio aumentare la potenza basta che aumenti la cilindrata e il gioco è fatto!
peccato che un aumento della cilindrata comporti un aumento di peso di tutto il sistema e inevitabilmente una riduzione del numero di giri del motore (detto molto a grandissime linee :boh: infatti lascio la parola ai più esperti e appassionati visto che io non provo grande attrazione per l'argomento nonostante abbia fatto ing mecc.) :)

Il castigatore
06-11-2007, 14:29
Ho dato un'occhiata alla formula indicata.
Nell'ultima ducati, la 696, il motore risulta essere identico alla 695, modello precedente.

L'unica cosa che cambia è il sistema di alimentazione, Siemens piuttosto che Magneti Marelli il che comporta un aumento di ben 7 cavalli. A cosa potrebbe essere dovuto?