View Full Version : allarme che chiama i carabinieri
Ciao , stavo seriamente considerando l'idea di acquistare un antifurto per casa , magari di quelli wirless , non troppo costosi , ma che grazie ad un combinatore telefonico chiamano fino a 10 numeri di telefono in caso di allarme.
Ora colevo sapere se è possibile inserire anche il nuemro dei carabinieri e se questi sono obbligati ad intervenire in caso di allarme.
LuPellox85
05-11-2007, 18:33
c'è da compilare un foglio da consegnare in caserma per ottenere l'autorizzazione
ma possono anche non dare l'autorizzazione?
In caso di falso allarme ti multano?
tecnologico
05-11-2007, 19:47
ma possono anche non dare l'autorizzazione?
In caso di falso allarme ti multano?
e vorrei ben vedere..considera quel migliaio di volte che entri a casa e ti scordi di levarlo o quando ti scordi una porta aperta e suona..moltiplicalo per tutti gli antifurti della città..quante chiamate false arriverebbero?...
LuPellox85
05-11-2007, 20:23
ma possono anche non dare l'autorizzazione?
In caso di falso allarme ti multano?
fin'ora non l'ho mai visto fare, ma ti cazziano
se devi fare delle prove basta avvertirli prima
l'autorizzazione se l'impianto è a norma la danno di sicuro
in teoria l'antifurto dovrebbe essere certificato e installato da tecnici competenti.. se lo compri su ebay e te lo monti da te c'è una buona probabilità che non ti diano l'autorizzazione
blue_blue
05-11-2007, 22:47
In veneto/lombardia c'è la civis(link (http://www.civis.it/home.htm))..praticamente paghi un tot al mese (una sessantina di euro mi pare..ma NON sono assolutamente sicura) e ogni volta che scatta l'allarme (da noi l'impianto è stato installato dal tecnico) loro ti telefonano per sapere se è tutto a posto..Io non ho mai sentito parlare di multe in caso di falso allarme (altrimenti a casa mia sarebbe un disastro :doh: ), però anche su questo non sono sicura al 100%, sono i miei che gestiscono tutto..
LuPellox85
05-11-2007, 22:51
in teoria l'antifurto dovrebbe essere certificato e installato da tecnici competenti.. se lo compri su ebay e te lo monti da te c'è una buona probabilità che non ti diano l'autorizzazione
io sono un tecnico competente :stordita:
Collegamento d'allarme al 112
Come si ottiene il collegamento di allarme con il 112 per le abitazioni private o gli esercizi pubblici?
La notifica va presentata al locale Comando di Stazione, su apposito stampato (*), indirizzato al Comando Compagnia/Provinciale competente per territorio, allegando il certificato di omologazione dell'allarme ed indicando:
1 - nominativo dell'interessato;
2 - se l'allarme è installato in abitazione o in esercizio pubblico;
2 - esatta ubicazione;
4 - numero telefonico;
5 - la descrizione del messaggio registrato sul nastro;
6 - nominativo ed indirizzo dell'eventuale possessore delle chiavi.
(*)
http://www.carabinieri.it/NR/rdonlyres/7FF50D91-6EBE-45FE-8429-68D8E01CD709/1191/domanda_112.pdf
fonte :
http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Servizi/ADR/Ausilio+Informativo/CollegamentoAllarme112/AusInf112_002.htm
inoltre :
http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer?pagename=e-Italia/Structure&pagetype=livello2&nodo=1147958716026#1148905153418
Ania
e vorrei ben vedere..considera quel migliaio di volte che entri a casa e ti scordi di levarlo o quando ti scordi una porta aperta e suona..moltiplicalo per tutti gli antifurti della città..quante chiamate false arriverebbero?...
Il capitano della ns zona ci ha detto di testare bene l'impianto, proprio per i falsi allarmi, ma non avrebbe dato nessuna multa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.