bambolina76
05-11-2007, 17:15
Prove preselettive.
Cominceranno a Roma il 26 Novembre le prove preselettive per il concorso, troverete nella Gazzetta Ufficiale del 15/10/2007 l'elenco dei giorni secondo l'ordine alfabetico del cognome.
La prova si svolgerà c/o la scuola di formazione e aggiornamento del Corpo di Polizia e dell'Amministrazione Penitenziaria, Via Di Brava N. 99 a Roma.
La mancata partecipazione alle prove selettive comporta l'esclusione dalle procedure.
La prova preselettiva verterà in una serie di domande con risposta a scelta multipla sulle materie oggetto d'esame indicate nell'art. 6 del Bando di Concorso. (ovvero: Pedagogia del trattamento della devianza minorile; Legislazione Minorile, nozioni di diritto e di procedura penale minorile; Elementi di psicologia dello sviluppo e della devianza; Pedagogia interculturale; Elementi di diritto amministrativo e costituzionale.)
Ciascun questionario comprenderà 50 domande (10 per ogni materia). Ciascun test sarà corredato da tre risposte di cui una sola esatta :confused:
Il tempo concesso per la risoluzione del questionario è pari a 50 minuti :cry:
A tutti i colleghi/e fatemi sapere su quali testi state studiando e come vi state organizzando.
Grazie in anticipo per la vostra collaborazione.
Cominceranno a Roma il 26 Novembre le prove preselettive per il concorso, troverete nella Gazzetta Ufficiale del 15/10/2007 l'elenco dei giorni secondo l'ordine alfabetico del cognome.
La prova si svolgerà c/o la scuola di formazione e aggiornamento del Corpo di Polizia e dell'Amministrazione Penitenziaria, Via Di Brava N. 99 a Roma.
La mancata partecipazione alle prove selettive comporta l'esclusione dalle procedure.
La prova preselettiva verterà in una serie di domande con risposta a scelta multipla sulle materie oggetto d'esame indicate nell'art. 6 del Bando di Concorso. (ovvero: Pedagogia del trattamento della devianza minorile; Legislazione Minorile, nozioni di diritto e di procedura penale minorile; Elementi di psicologia dello sviluppo e della devianza; Pedagogia interculturale; Elementi di diritto amministrativo e costituzionale.)
Ciascun questionario comprenderà 50 domande (10 per ogni materia). Ciascun test sarà corredato da tre risposte di cui una sola esatta :confused:
Il tempo concesso per la risoluzione del questionario è pari a 50 minuti :cry:
A tutti i colleghi/e fatemi sapere su quali testi state studiando e come vi state organizzando.
Grazie in anticipo per la vostra collaborazione.