PDA

View Full Version : US Robotics 9112 - Vede la portante ma non si connette


Dolfiz
05-11-2007, 16:13
Ciao a tutti!

Cerco di spiegare la situazione nella maniera più dettagliata possibile. Sarà un po' lungo ma lo faccio per evitare di non darvi tutte le info necessarie a che possiate aiutarmi :)

Ho un piccolo problema da quando ho sostituito il vecchio modem ADSL1 Alice-Pirelli con un nuovo US Robotics 9112 (modem/router ADSL2+).

IN ORIGINE: la configurazione era: modem adsl1 pirelli-alice gate (quello stile disco volante) connesso a router Linksys WRT54G v5 eth/wireless, a sua volta connesso a switch e quindi a vari pc in rete. Tutto perfettamente funzionante. Mai configurato il modem alice, router configurato se non ricordo male in PPPoE con user e passw e pc un po' in DHCP, un po' in ip statico.

ORA: router Linksys danneggiato durante procedura di aggiornamento firmware (ancora in garanzia, quindi spero che me lo sistemino). Eliminato dalla topologia della rete e connesso modem alice (che pare essere anche router quindi, non sapevo) direttamente a switch. Pc si vedono in LAN tranquillamente, ma per accedere ad internet ho dovuto creare una connessione su ogni pc in PPPoE con i parametri di user e passw (non credevo fosse necessaria, pensavo che collegati i cavi potessero tutti andare su internet come prima... Perchè è necessario farlo? Forse perchè prima questa connessione veniva in realtà instaurata dal router Linksys? cmq funziona!)

PRESENTE/FUTURO: acquistato modem/router ADSL2+ della USRobotics, modello 9112 con interfaccia sia eth che usb. Vorrei sostituirlo all'Alice-gate per sfruttare i 20Mb dell'abbonamento. Scollegato modem alice e inserito lo USRobotics. Connesso pc in lan e il dhcp assegna indirizzo. Tutto ok quindi. Accedo al pannello di config del router via web e imposto una nuova connessione selezionando come ISP Alice (c'è una scelta di ISP con prememorizzati i parametri di connessione). Tutto ok. Controllo il pannello status del router e noto che segnala la presenza della portante, ma non si connette (le spie confermano: ADSL on, connessione internet OFF). Ho provato sia impostando user e passw, sia lasciandoli in bianco (per quanto ne so non sono più necessari, se mai lo son stati). La connessione che viene creata in automatico è PPPoA come mi risulta debba essere, e i valori VPI/VCI pare siano corretti come mamma telecom vuole.

I pc insomma non riescono ad accedere ad internet. Ho provato a creare una connessione manuale come ho dovuto fare com l'alice-gate ma non funziona. Non capisco esattamente se sbaglio qualcosa o se è possibile che il modem USR abbia qualche malfunzionamento.
Allego lo screenshot della pagina di status del router e il log del router.

FUTURO UN PO' PIU' REMOTO: reinserimento del router wireless Linksys all'interno della topologia della rete. Per quanto ho letto la scelta migliore sarebbe quella di configurare lo US Robotics come modem puro e usare il Linksys come router, connettere modem a linea tel, eth del modem a wan del router, eth router a switch etc. etc. Giusto, no?



Spero di essermi spiegato chiaramente.
Qualcuno di voi ha suggerimenti?

Grazie mille come sempre ;)

P.s.:
file di log del router (il 192.168.2.2 è il mio pc, unico attivo il LAN ora):

01/01/2003 00:07:51 ATM1 start PPP
01/01/2003 00:07:51 Dial On Demand(ATM1)
01/01/2003 00:06:24 If(ATM1) PPP fail : Timeout in LCP negotiation
01/01/2003 00:05:34 ATM1 start PPP
01/01/2003 00:05:34 Dial On Demand(ATM1)
01/01/2003 00:04:13 ADSL Media Up !
01/01/2003 00:03:21 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:03:21 Dial On Demand(PPPoE1)
01/01/2003 00:03:16 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:03:08 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:03:00 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:02:52 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:02:47 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:02:42 192.168.2.2 login success
01/01/2003 00:02:39 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:02:31 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:02:30 sending ACK to 192.168.2.2
01/01/2003 00:02:27 sending ACK to 192.168.2.2
01/01/2003 00:02:24 sending ACK to 192.168.2.2
01/01/2003 00:02:24 sending OFFER to 192.168.2.2
01/01/2003 00:02:23 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:02:23 Dial On Demand(PPPoE1)
01/01/2003 00:02:18 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:02:10 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:02:02 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:01:54 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:01:48 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:01:40 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:01:32 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:01:24 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:01:19 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:01:11 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:01:03 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:00:55 PPPoE send PADI
01/01/2003 00:00:55 ADSL Media Up !

pegasolabs
05-11-2007, 18:12
Prova in PPPoE LLC
user/pass: aliceadsl

Per collegarti con la connessione manuale il router va impostato in RFC1483 Bridged IP LLC

OldBlackEagle
05-11-2007, 18:26
Concordo...
Sei configurato lato Centrale in PPPoE con Encapsulation mode: LLC/SNAP-BRIDGING...

Saluti...

Dolfiz
05-11-2007, 18:55
Impostato lato centrale PPPoE-LLC con user e passw aliceadsl... :eek: funziona!
Non ho dovuto creare alcuna connessione manuale, mi si è attivata in automatico una "WAN connection on USR" e il pc accede a internet perfettamente :)

Grazie mille, veramente ;)

P.s.: prossimo stadio, recuperare router Linksys wireless e impostare il ruoter USR a esclusivo uso modem... se avrò qualche problema mi rivedrete da queste parti :sperem:

Dolfiz
05-11-2007, 21:12
Scusate se vi rompo le scatole ancora, ma c'è una cosa che non mi torna... come mai ora non è più necessario che faccia il forward delle porte per il torrent? :mbe: Eppure nella configurazione del router il NAT è attivo, quindi suppongo che non sia visibile all'esterno della mia LAN l'indirizzo del singolo pc con torrent attivo...

pegasolabs
05-11-2007, 21:14
Mica lo hai messo in bridge? (il secondo protocollo che ti avevo indicato era solo SE volevi effettuare la connessione dal pc)

Dolfiz
05-11-2007, 22:41
Mica lo hai messo in bridge? (il secondo protocollo che ti avevo indicato era solo SE volevi effettuare la connessione dal pc)

L'ho impostato in PPPoE con Encapsulation mode LLC :rolleyes:

pegasolabs
06-11-2007, 07:56
Allora non è possibile. Disattiva il firewall di win e fai un all service port test qui:
https://grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

Dolfiz
06-11-2007, 08:29
Allora non è possibile. Disattiva il firewall di win e fai un all service port test qui:
https://grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

Fatto:

GRC Port Authority Report created on UTC: 2007-11-06 at 08:27:33

Results from scan of ports: 0-1055

0 Ports Open
0 Ports Closed
1056 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested

ALL PORTS tested were found to be: STEALTH.

TruStealth: PASSED - ALL tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- NO Ping reply (ICMP Echo) was received.

Eppure azureus ha funzionato tutta la notte segnalando NAT OK :confused:
C'est ne pas possible!

Dolfiz
06-11-2007, 10:02
Ah, dimenticavo... non uso il firewall di windows ma il McAfee Security Center gratuito della AOL, che comunque ho disattivato prima di eseguire il test sulle porte.
Nella configurazione delle porte del router per eventuali applicazioni non c'è alcuna regola ma la pagina di mapping del NAT ha 70 e oltre entry. Allego un esempio. Io qualcosa di questi argomenti credevo di capirci, ma ora mi sento un po' spiazzato :( Com'è che mappa in automatico le porte sull'IP del mio pc? :mbe:


P.s.: Azureus è sulla 62000

http://xs221.xs.to/xs221/07452/NATMappingTable.JPG.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07452&f=NATMappingTable.JPG)

pegasolabs
06-11-2007, 13:20
La risposta a tutte le tue domande:
UPNP
;)

Dolfiz
06-11-2007, 14:16
La risposta a tutte le tue domande:
UPNP
;)

The Universal Plug and Play architecture offers pervasive peer-to-peer network connectivity of intelligent appliances, wireless devices, and PCs of all form factors. UPnP enables seamless proximity networking in addition to control and data transfer among networked devices in the home, in the office, and everywhere in between.

Ok... in pratica il router è abbastanza intelligente da eseguire il forward da solo, giusto? Ma... ha controindicazioni?

pegasolabs
06-11-2007, 14:26
A livello di sicurezza non è il top, ma si può disabilitare volendo.

Dolfiz
06-11-2007, 14:30
A livello di sicurezza non è il top, ma si può disabilitare volendo.

Come immaginavo... vorrà dire che lo disabiliterò e smanetterò un po' col NAT mapping.

Grazie Pegaso, gentilissimo ;)
Ora vedo di smetterla di romperti le scatole e di camminare con le mie gambe un pochetto :D

Alla prossima!