View Full Version : Samsung, Solid State Disk sempre più veloci
Redazione di Hardware Upg
05-11-2007, 15:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/23145.html
Nuovi hard disk Solid State in arrivo da Samsung, contraddistinti da prestazioni in grado di impensierire della produzione di dischi SCSI/SAS tradizionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
bongaiolo
05-11-2007, 15:36
Ottima news
mikoslow
05-11-2007, 15:37
Mi sembra che questi dischi SSD si stiano evolvendo molto rapidamente, speriamo calino presto anche di prezzo!
VIKKO VIKKO
05-11-2007, 15:39
ottimo, già mi immagino un raid 0 di questi HD :sofico:
Praetorian
05-11-2007, 15:40
certo che si stanno evolvendo rapidamente...è il futuro di tutti i pc, non vedo l'ora di poterne mettere uno nel desktop ;)
angel110
05-11-2007, 15:42
Che devo fare?... sbavo!!! speriamo che tra non molto .. diciamo 2010/2011 me li potrò permettere pure io!
Si parla di Megabits, ovvero 12Megabytes al secondo in scrittura, mi sembra ben lontano dai dischi SCSI.
JuanSanchez Villalobos Ramirez
05-11-2007, 15:43
Porcaccia la vaccaccia!!!
Cioè un raid di 3/4 dischi già satura la banda!
SEMPLICEMENTE FANTASTICI!!...A PARTE IL COSTO!
Paganetor
05-11-2007, 15:46
credo che abbiano sbagliato a scrivere quelli di KoreaTimes, anche perchè poi dicono "We will develop 128-gigabit SSDs in the second half of 2008"...
saranno sicuramente megabyte ;)
Pier de Notrix
05-11-2007, 15:50
Ho il sospetto che usino una sorta di raid 0 interno.....
Credo anche io... ed ho anche il sospetto che i dati scompaiano dopo un paio di anni di punto in bianco, senza sentire il rumore tipico dei vecchi HD che se ne stavano andando...:D
P.s.: qlcn di voi ha mai avuto l'esperienza di ritrovarsi la pen drive illeggibile?
credo che abbiano sbagliato a scrivere quelli di KoreaTimes, anche perchè poi dicono "We will develop 128-gigabit SSDs in the second half of 2008"...
saranno sicuramente megabyte ;)
Si, missà che ha scazzato KoreaTimes. Meglio cosi :fagiano:
http://www.akihabaranews.com/en/news_details.php?id=15052
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
05-11-2007, 15:50
@deepdark hai sicuramente ragione, internamente multiplexeranno su più chip fisici per aumentare il troughput, tuttavia è una cosa completamente trasparente per tanto non fa nessun male anzi è sicuramente meglio
>Samsung infatti invita a prendere in considerazione proprio il settore >enterprise come destinazione d'uso per i nuovi dischi
e te credo con i prezzi che fate...
coschizza
05-11-2007, 15:54
Si parla di Megabits, ovvero 12Megabytes al secondo in scrittura, mi sembra ben lontano dai dischi SCSI.
i valori sono espressi in megabyte non megabits
bè, dischi scsi sui notebook non se ne vedono poi tanti in giro. Secondo me, con un po' di sforzo produttivo, gli SSD potrebbero costare quanto i normali hd da notebook.
Asphalto
05-11-2007, 15:55
MB = MegaBytes
Mb = Megabits
8 Mb = 1 MB
se un pò di sforzo produttivo significa vendere in netta perdita, allora sicuramente sì
vicfirth
05-11-2007, 16:25
@Pier de Notrix
si la mia chiavetta è morta in una manciata di secondi eh
MiKeLezZ
05-11-2007, 16:26
Mi auguro prendino velocemente piede queste soluzioni, perchè mi volevo dotare di un HD da 36 GB da usare come disco di sistema, ma non trovo soluzioni che siano al contempo prestanti e silenziose.
L'unica è andare sui Savvio, ma 170€ per un 36GB, che poi mi serve anche il controller da minimo 150€ (e la rottura di palle nell'usarlo), mi sembra un tantino eccessivo.
WD dovrebbe far uscire un bel "Scorptor" da 2,5" e 10k rpm SATA, allora sì che sarei a posto :-)
se un pò di sforzo produttivo significa vendere in netta perdita, allora sicuramente sìBasta solo aspettare che trovino il cartello (dirondiro dirondello) pure nel settore delle NAND perchè assisteremo alla picchiata di prezzi in stile DDR2 :-)
Ho il sospetto che usino una sorta di raid 0 interno.....Contando che il più veloce chip SLC starà sui 30MB/s e 4GB di capacità, questo è poco ma sicuro :-)
CarloR1t
05-11-2007, 16:40
se un pò di sforzo produttivo significa vendere in netta perdita, allora sicuramente sì
A me sembra che a produzione avanzata sarà molto più facile e meno costoso litografare dei chip che non costruire meccanicamente piatti e testine con tolleranze paragonabili a jet che sfrecciano a velocità supersonica a pochi cm dal suolo... ;)
i valori sono espressi in megabyte non megabits
La fonte di HW parla di megabits, la confusione era li.
Critterix
05-11-2007, 17:40
Si parla di Megabits, ovvero 12Megabytes al secondo in scrittura, mi sembra ben lontano dai dischi SCSI.
Nella news si parla di MB, (Megabyte) e penso che sia anche giusto...
matt22222
05-11-2007, 17:40
Credo anche io... ed ho anche il sospetto che i dati scompaiano dopo un paio di anni di punto in bianco, senza sentire il rumore tipico dei vecchi HD che se ne stavano andando...:D
P.s.: qlcn di voi ha mai avuto l'esperienza di ritrovarsi la pen drive illeggibile?
Si, io e non è stata una bella esperienza:mad: :mad:
comunque non è questo il caso, la pendrive la porti in giro, si sballottola a destra e sinistra, sta vicino al cellulare magari ( come è successo a me:doh::doh: )...
questi stanno dentro il pc e basta, non dovrebbero avere nessun problema:D
Si parla di Megabits, ovvero 12Megabytes al secondo in scrittura, mi sembra ben lontano dai dischi SCSI.
Nono...sono proprio 120 MByte al secondo
credo che abbiano sbagliato a scrivere quelli di KoreaTimes, anche perchè poi dicono "We will develop 128-gigabit SSDs in the second half of 2008"...
saranno sicuramente megabyte ;)
128 gigabit è la dimensione dei chip di memoria che utilizzeranno nella seconda metà del 2008. 8 chip = SSD da 128 GByte, 4 chip = SSD da 64 GByte
Ho il sospetto che usino una sorta di raid 0 interno.....
Tutte le memorie RAM effettuano una lettura parallela dei dati. Il tipo di memorizzazione più semplice è quello di collegare 8 chip sul bus in modo da lavorare contemporaneamente su tutti e 8 i chip.
Anche i SSD usano questa possibilità, ma è una cosa più che normale. E' l'unico modo per far salire le prestazioni all'aumentare dei chip.
SuperSandro
05-11-2007, 18:21
Si, io e non è stata una bella esperienza ... comunque non è questo il caso, la pendrive la porti in giro, si sballottola a destra e sinistra, sta vicino al cellulare magari ( come è successo a me ... questi stanno dentro il pc e basta, non dovrebbero avere nessun problema:D
Mah, i pendrive che abbiamo tutti sono ancora delicati e poco affidabili. Sono comunque allo stato solido e dubito che eventuali urti possano rovinarli; piuttosto penserei a scariche di elettricità statica (in tasca, con il tempo secco, va via alla grande).
Per quanto riguarda i dischi allo stato solido, invece, se sono furbi introdurranno catene di RAID 5, con SW aggiuntivo in grado di avvertire l'utente quando succede qualcosa di strano, evitando improvvisi decessi.
Sarebbe bello, anzi, se invece di abbassare i prezzi delle attuali pennine da 2 GB pensassero a produrre una doppia memoria 1 + 1 GB in configurazione RAID 1 (che è quello che "protegge" i dati duplicandoli, consentendo un recupero in caso di disastro).
Per un 200 GB (affidabile, cioè 4 dischi da 200 GB in RAID 5 che è la massima sicurezza e velocità ) a 200 euro, insomma, dovremo aspettare un bel po'.
Master_T
05-11-2007, 18:32
ottimo, già mi immagino un raid 0 di questi HD
lool, i tempi di accesso sono talmente bassi che mi sa che generano più overhead 2 dischi in raid che un disco unico di capacità doppia :D
Scherzi a parte, ottimi.
Resta l'incognita di quante letture/scritture si possono fare però... sec me tallone d'achille di questa tecnologia.
Se uno spende le cifre che costano questi hd, sicuramente vorrebbe che durassero il più possibile.
Red`XIII
05-11-2007, 18:50
Per un 200 GB (affidabile, cioè 4 dischi da 200 GB in RAID 5 che è la massima sicurezza e velocità ) a 200 euro, insomma, dovremo aspettare un bel po'.
Con 4 hd da 200GB in RAID5 hai un volume da 600GB.
Un singolo disco SSD da 200GB a 200€ sarebbe già una conquista notevole, ma ci vorrà ancora tempo ;)
ThePunisher
05-11-2007, 19:07
Li voglio!! ( Non a questi prezzi però :asd: )
Ottimo! adesso attendiamo un prossimo titolo: Solid State Disk, prezzi al ribasso! ;)
Questi sarebbero una manna per un server DB in lettura molto frequente e scrittura meno frequente (chi ha detto google? :D). 120 MB/s in lettura sequenziale è poco rispetto a un HD SAS (che arriva anche a 150MB/s un 15K però...) ma per un accesso casuale... SBAAAV...
que va je faire
05-11-2007, 19:23
intanto io ancora aspetto i samsung f1 che sono stati annunciati a giugno...
ma perchè fanno il form factor da 1.8 e 2.5 che senso ha farli più grossi?
Fate solo quelli più piccoli.
Chissà se tra un annetto sarà abbordabile un SSD da 32 GB per sistema operativo e programmi principali.
MiKeLezZ
05-11-2007, 19:50
Ottimo! adesso attendiamo un prossimo titolo: Solid State Disk, prezzi al ribasso! ;)
Oppure:
"Samsung, compra i nuovi HD da 500GB, IN REGALO una fornitura a vita di Solid State Disk!"
shadowlord88
05-11-2007, 20:41
x frankie...
Mai sentito parlare di retrocompatibilità ??
Dispositivi che supportano dischi da 2.5 '' ce ne sono molti in giro e sostituire il disco del notebook o l'esterno con un disco più veloce, silenzioso e che consuma meno non mi pare una cattiva idea... sempre imho...
Attualmente che prezzi hanno i SSD? E a quanti GB sono arrivati?
Cristiano®
06-11-2007, 00:22
Credo anche io... ed ho anche il sospetto che i dati scompaiano dopo un paio di anni di punto in bianco, senza sentire il rumore tipico dei vecchi HD che se ne stavano andando...:D
P.s.: qlcn di voi ha mai avuto l'esperienza di ritrovarsi la pen drive illeggibile?
non vorrai mica pargonare la tecnologia ed il tipo di uso che ne fai di una pen drive!
Comunque......perchè non sono ricco! :cry:
Unbertorace
06-11-2007, 06:17
Ragazziiiiiii... ma nessuno di voi legge bene gli articoli o forse non sapete bene qual'è il problema più grande degli HD SSD.
Nella recensione si parla di: "100MB al secondo di velocità in scrittura sequenziale.......", vorrei ricordare che il problema dei SSD risiede nella scrittura NON SEQUENZIALE.
Quindi se voi copiate un singolo file andrà come una scheggia ma se copiate più file contemporaneamente e/o se usaste un SSD in ambito P2P avreste un crollo vertiginoso delle prestazioni fino ad arrivare a delle performance peggiori di un HD ATA.
Per quanto ci è dato vedere fin qui, l'uso di un SSD va benissimo solo se usato come disco di installazione del sistema operativo pur con tutte le limitazioni dovute al ridotte capacità di spazio a disposizione.
Non voglio fare polemica con l'autore della recensione, però trovo inappropriato se non ardito scrivere "prestazioni in grado di impensierire della produzione di dischi SCSI/SAS tradizionale” .
Attualmente solo i Raptor di WD posso avvicinarsi alle prestazione di unità SCSI.
andreaies
06-11-2007, 08:08
Concordo, e per quanto riguarda i prezzi elevati aggiungo che, come qualsiasi tecnologia, appena la diffusione cresce i prezzi si abbassano. E' la legge del mercato e sicuramente questi hd sostituiranni gli attuali in un futuro prossimo.
Mi chiedo che fine hanno fatto quelli con all'interno una scheda ddr per il buffer, si chiamavano MCell DTS, prodotti in Cina ma introvabili in Italia.
gsorrentino
06-11-2007, 08:45
Ragazziiiiiii... ma nessuno di voi legge bene gli articoli o forse non sapete bene qual'è il problema più grande degli HD SSD.
Nella recensione si parla di: "100MB al secondo di velocità in scrittura sequenziale.......", vorrei ricordare che il problema dei SSD risiede nella scrittura NON SEQUENZIALE.
Quindi se voi copiate un singolo file andrà come una scheggia ma se copiate più file contemporaneamente e/o se usaste un SSD in ambito P2P avreste un crollo vertiginoso delle prestazioni fino ad arrivare a delle performance peggiori di un HD ATA.
Per quanto ci è dato vedere fin qui, l'uso di un SSD va benissimo solo se usato come disco di installazione del sistema operativo pur con tutte le limitazioni dovute al ridotte capacità di spazio a disposizione.
Non voglio fare polemica con l'autore della recensione, però trovo inappropriato se non ardito scrivere "prestazioni in grado di impensierire della produzione di dischi SCSI/SAS tradizionale” .
Attualmente solo i Raptor di WD posso avvicinarsi alle prestazione di unità SCSI.
Se cerchi in rete, un paio di riviste ha effettuato dei test, a parità di dimensione dei dischi. Il risultato è stato che gli SSD sono più veloci del 30% nelle letture/scritture sequenziali, mentre i normali dischi sono stati più veloci del 10% in quelle random. Per una tecnologia nascente non mi sembra male. Ma la cosa più sottolineata è che per gli SSD i tempi non cambiavano di molto (ne sequenziali, ne random) se si deframmentava il disco, mentre i dischi normali avevano peggioramenti (se non deframmentati) variabili dal 5 al 25 %.
I tempi di accesso sono per 7-8 ns per i dischi normali, mentre circa 10 ns per gli SSD.
Se devo mettere su dei dischi su di un server, non avrei problemi a scegliere gli SSD, a patto dell'aumeto di capacità e della riduzione dei costi.
gsorrentino
06-11-2007, 08:49
Credo anche io... ed ho anche il sospetto che i dati scompaiano dopo un paio di anni di punto in bianco, senza sentire il rumore tipico dei vecchi HD che se ne stavano andando...:D
P.s.: qlcn di voi ha mai avuto l'esperienza di ritrovarsi la pen drive illeggibile?
La tecnologia (e il tipo di memorie usate) differiscono notevolmente.
In più, spesso le chiavette usb sono monochip, quindi un difetto può mettere fuori uso l'intera memoria.
MiKeLezZ
06-11-2007, 08:56
Ragazziiiiiii... ma nessuno di voi legge bene gli articoli o forse non sapete bene qual'è il problema più grande degli HD SSD.
Nella recensione si parla di: "100MB al secondo di velocità in scrittura sequenziale.......", vorrei ricordare che il problema dei SSD risiede nella scrittura NON SEQUENZIALE.
Quindi se voi copiate un singolo file andrà come una scheggia ma se copiate più file contemporaneamente e/o se usaste un SSD in ambito P2P avreste un crollo vertiginoso delle prestazioni fino ad arrivare a delle performance peggiori di un HD ATA.
Per quanto ci è dato vedere fin qui, l'uso di un SSD va benissimo solo se usato come disco di installazione del sistema operativo pur con tutte le limitazioni dovute al ridotte capacità di spazio a disposizione.
Non voglio fare polemica con l'autore della recensione, però trovo inappropriato se non ardito scrivere "prestazioni in grado di impensierire della produzione di dischi SCSI/SAS tradizionale” .
Attualmente solo i Raptor di WD posso avvicinarsi alle prestazione di unità SCSI.Mi sa che non ti sei accorto del salto tecnologico :asd:
http://www.mtron.net/English/Product/ProductDetail.asp?itemcode=MSP-SATA7035
Sustained Read: 120MB/sec
Sustained Write: 90MB/sec
Average Access Time: 0.1 msec
MTBF: 1,000,000 hours
IOPS (Sequential/Random): 76,000 /16,000
Chance of error less than 1.0E-21
Confronta i dati con un disco SCSI... e poi guardali contro il tuo amato Raptor:
http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=3064
Cristiano®
06-11-2007, 09:52
Ragazziiiiiii... ma nessuno di voi legge bene gli articoli o forse non sapete bene qual'è il problema più grande degli HD SSD.
Nella recensione si parla di: "100MB al secondo di velocità in scrittura sequenziale.......", vorrei ricordare che il problema dei SSD risiede nella scrittura NON SEQUENZIALE.
Quindi se voi copiate un singolo file andrà come una scheggia ma se copiate più file contemporaneamente e/o se usaste un SSD in ambito P2P avreste un crollo vertiginoso delle prestazioni fino ad arrivare a delle performance peggiori di un HD ATA.
Per quanto ci è dato vedere fin qui, l'uso di un SSD va benissimo solo se usato come disco di installazione del sistema operativo pur con tutte le limitazioni dovute al ridotte capacità di spazio a disposizione.
Non voglio fare polemica con l'autore della recensione, però trovo inappropriato se non ardito scrivere "prestazioni in grado di impensierire della produzione di dischi SCSI/SAS tradizionale” .
Attualmente solo i Raptor di WD posso avvicinarsi alle prestazione di unità SCSI.
e infatti dove hai letto questa grande idiozia! ti sei inventato l'articolo?
Cmq ti hanno già risposto gsorrentino e mikelezz.
Gli SSD hanno una risposta in ns sul seek to seek random a differenza dei 4ms del miglior SAS in circolazione al mondo, e lo sai qual'è la differenza tra ns e ms? e poi ricorda che questo è solo linizio!
Io spero solo che hai capito stavolta.
SikShady
06-11-2007, 10:33
ma io ho studiato che le memorie flash hanno un numero limitato di cicli di scrittura perchè pian pian si rovina il substrato del canale del transistor mos...ok non saranno usate come una ram, pero neanche come una chiavetta...voi cosa ne pensate?
MiKeLezZ
06-11-2007, 10:42
ma io ho studiato che le memorie flash hanno un numero limitato di cicli di scrittura perchè pian pian si rovina il substrato del canale del transistor mos...ok non saranno usate come una ram, pero neanche come una chiavetta...voi cosa ne pensate?Sarebbero 100'000 riscritture per settore (per le SLC), ma sempre dal link di cui sopra:
Write Endurance : 140 years @ 50GB write per day
Read Endurance : Unlimited
Non so quanti GB al giorno il PC scriva nel pagefile, ma le mie necessità sono inferiori a 50GB a giorno.
Contando che gli HD dopo 4 anni vanno già in panne...
Lucas Malor
06-11-2007, 10:50
Badasi :D una sorta di pennone SATA2... godurioso ^_____^
Ho il sospetto che usino una sorta di raid 0 interno.....
Mmmmmhhh...... cioe'??? :huh: :muro: :cry:
Tra le altre cose non sono ancora riuscito a capire come cavolo si faccia a leggere i dati su un supporto flash senza testina... se qualcuno lo sa mi faccia un fischio :)
Il Flash non è un supporto...ma sono dei chippettoni di memoria NAND.
Davvero un ottima notizia questa. è ovvio ke qsti nuovi hd sono il futuro quindi finiranno per sostituire gli attuali. noi tutti aspettiamo di trovarli nei negozi a prezzi possibili. Hanno solo vantaggi e rendono veloce anke i pc non attuali..sopratutto se con Xp e il "nuovo SVISTA"
Il collegamento rimane sempre sata vero? (l ide ormai non lo nomino)
Lucas Malor
06-11-2007, 12:39
Il Flash non è un supporto...ma sono dei chippettoni di memoria NAND.
Scusa... una penna usb non e' un supporto di memorizzazione flash? ;)
Poi visto che hai perso tempo a puntualizzare, potevi anche rispondere alla mia domanda........ :rolleyes:
gsorrentino
06-11-2007, 14:09
Badasi :D una sorta di pennone SATA2... godurioso ^_____^
Mmmmmhhh...... cioe'??? :huh: :muro: :cry:
Tra le altre cose non sono ancora riuscito a capire come cavolo si faccia a leggere i dati su un supporto flash senza testina... se qualcuno lo sa mi faccia un fischio :)
Spiegato a braccio una memoria Flash è come una memoria RAM che non perde il contenuto se non c'è energia elettrica. Quindi non esiste una testina ma una serie di celle di memoria. A monte di queste memorie c'è un chip di interfaccia che traduce il tutto.
Facciamo un esempio (molto) terra terra:
HD standard
Il controller SATA dice al disco di leggere il tal settore sul tal cilindro sul tal piatto. Il disco sposta la testina e appena passa sotto il settore voluto lo legge, lo corregge e lo invia al controller.
HD Flash
Il controller SATA dice al disco di leggere il tal settore sul tal cilindro sul tal piatto. Il disco traduce la richiesta in uno schema riga colonna, attiva le celle risultanti, legge il contenuto, lo corregge e lo invia al controller.
Morale, dal punto di vista del controller SATA sul PC, non cambia nulla. Dal punto di vista dell'interfaccia SATA sull'HD cambia il modo di operare.
Scusa... una penna usb non e' un supporto di memorizzazione flash? ;)
Poi visto che hai perso tempo a puntualizzare, potevi anche rispondere alla mia domanda........ :rolleyes:
Ti ho risposto :confused: Le penne usb e questi SSD usano sempre un tipo di memoria Flash fatta con celle elementari di tipo NAND. Non è un supporto di memorizzazione come possono essere i dischi fissi o i DVD. Non c'è una superficie su cui vengono memorizzati i dati, ma è un chip come può essere una ram o una CPU. I dati vengono memorizzati all'interno di un circuito elettronico.
Lucas Malor
06-11-2007, 17:23
HD Flash
Il controller SATA dice al disco di leggere il tal settore sul tal cilindro sul tal piatto. Il disco traduce la richiesta in uno schema riga colonna, attiva le celle risultanti, legge il contenuto, lo corregge e lo invia al controller.
Ma fisicamente come fa? La testina so che legge per effetto tunnel, invece nelle memorie di tipo flash non c'e' niente di meccanico... ?_? Possibile che funzioni come un circuito integrato, senza alcun bisogno di uno strumento di misurazione mobile? Se davvero fosse cosi' l'accesso random dovrebbe avere velocita' molto prossime a quello sequenziale, come la RAM, invece mi pare significativamente inferiore..... :muro:
Ho cercato su Wikipedia ma sinceramente ci ho trovato poco... si dilungano piu' sulla memorizzazione vera e propria che non sulla lettura:
http://en.wikipedia.org/wiki/Flash_memory#Principles_of_operation
http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_flash#Teoria_fisica
Non c'è alcuno strumento di misurazione mobile, funzionano in maniera che ricorda la ram (almeno come gestione), ma la necessita di mantenere il dato anche senza alimentazione e la richiesta di semplicità per raggiungere un elevata densità di memorizzazione fanno sì che siano più lente delle ram.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.