Freed
05-11-2007, 12:04
Dopo un'attesa più lunga del previsto finalmente è arrivato il mio nuovo gioiellino di casa Acer.
Ecco dunque, come promesso, un po' di foto e qualche informazione utile.
Precisamente è il TravelMate 6292-602G20MN LX.TG60Z.229
Non avendo molto tempo a disposizione per testare il computer completerò la recensione poco alla volta
Cominciamo subito con le foto..
http://img208.imageshack.us/img208/92/acertm62920rt6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62920rt6.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4577/acertm62921lb3.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62921lb3.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4961/acertm62922jx9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62922jx9.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/4774/acertm62923tc7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62923tc7.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/6481/acertm62924em7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62924em7.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/748/acertm62925zv7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62925zv7.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4181/acertm62928vc5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62928vc5.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/8533/acertm629210jt2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629210jt2.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4018/acertm62929hw6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62929hw6.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/2568/acertm62926vl6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62926vl6.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/6734/acertm62927xz6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62927xz6.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/1818/acertm629211eb4.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629211eb4.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4840/acertm629212lb5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629212lb5.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/3377/acertm629214nt4.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629214nt4.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4621/acertm629213ny1.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629213ny1.jpg)
Link al sito Acer (http://www.acer.it/public/page4.do?sp=page3&dau22.oid=24385&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=2269482841)
Attualmente il portatile è disponibile in 2 differenti configurazioni hardware:
TravelMate 6292-302G16MN:
Intel® Core™ 2 Duo T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 cache), Display 12,1" WXGA CrystalBrite, Ram 2048 MBDDRII (2*1GB), HDD 160GB SATA(5400rpm), DVD Super Multi Integrato, Intel® Graphics Media Accelerator X3100, 6 Cell Battery, Wireless 4965AGN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, FingerPrint, Acer Crystal Eye webcam
TravelMate 6292-602G20MN:
Intel® Core™ 2 Duo T7500 (2.2 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 cache), Display 12,1" WXGA CrystalBrite, Ram 2048 MBDDRII (2*1GB), HDD 250GB SATA(5400rpm), DVD Super Multi Integrato, Intel® Graphics Media Accelerator X3100, 6 Cell Battery, Wireless 4965AGN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, FingerPrint, Acer Crystal Eye webcam
Dal lato software invece entrambi i modelli riportati qui sopra sono disponibili a scelta con licenza originale per Windows XP Professional o Windows Vista Business. Ecco pertanto i 4 modelli che si trovano sul mercato:
TravelMate 6292-302G16MN LX.TG60Z.224 (Windows Vista Business)
TravelMate 6292-302G16MN LX.TG606.039 (Windows XP Professional)
TravelMate 6292-602G20MN LX.TG60Z.229 (Windows Vista Business)
TravelMate 6292-602G20MN LX.TG606.042 (Windows XP Professional)
A livello hardware le differenze si limitano ad un processore lievemente più potente e ad un Hard Disk di taglio maggiore (250Gb contro 160Gb). Tuttavia dai primi confornti sembra che i modelli 602G20MN montino un HD di marca differente e un po' più rumoroso.
La possibilità di poter scegliere il sistema operativo installato (a parità di prezzo) è un grandissimo vantaggio a mio avviso. Oltre ad andare incontro alle proprie preferenze la distribuzione di un hardware identico con un sistema operativo dovrebbe ridurre notevolmente i problemi di passaggio da un sistema all'altro. Senza contare che sul sito Acer sono presenti sia i driver per XP che per Vista. Io pertanto ho preferito il modello con Vista, in modo da avere una licenza originale per il futuro. Lo preverò un po' e non dovesse piacermi dovrei riuscire senza grossi problemi a tornare a XP. Sembra infatti che l'unica cosa a dare problemi installando XP sia il lettore di impronte digitali.
Al momento il lettore di impronte digitali è una delle cose che ho provato meglio.
Il suo impiego non è limitato all'accesso al sistema operativo o all'inserimento delle password. Impostando una combinazione su tastiera è possibile passare rapidamente dalla modalità di navigazione, alla modalità per lanciare le applicazioni.
In modalità navigazione scorrendo il dito sul rilevatore di impronte è possibile "scrollare" le pagine Internet o i documenti di testo, praticamente sostituisce la funzione di scroll generalmente assegnata al touchpad (è cmq possibile usare l'estremita destra e inferiore del touchpad per spostarsi orizzontalmente e verticalmente nelle pagine).
L'altra modalità serve per lanciare delle applicazioni a propria scelta. E' possibile associare fino a 10 programmi, ed avviarli tramite la scansione dell'impronta digitale di ognuna delle 5 dita della mano. Una funzione curiosa ed interessante, che tuttavia lascia qualche dubbio sulla sua reale utilità dal punto di vista pratico.
Da segnalare il fatto che il software Acer permette di effettuare il riconoscimento dell'utente tramite impronta digitale non appena caricato il bios. Praticamente se proteggete l'accesso a Windows dovrete affettuare la scansione dell'impronta digitale subito dopo aver acceso il computer. Dopo la scansione il computer continuerà con la fase di boot e il lancio del sistema operativo, senza però richiedervi nuovamente la password o il riconoscimento dell'impronta. Questo sitema di protezione è più sicuro, in quanto impedisce di cambiare la sequenza di boot o aggirare la protezione del sistema operativo tramite dischi di avvio, inoltre il riconoscimento dell'utente all'avvio permette di accendere il computer e allontanarsi senza che si arresti più avanti per richiedere una password. Ovviamente è possibile disattivare tale opzione, facendo in modo che la scansione del dito sia richiesta al posto della classica password di Windows.
Ecco dunque, come promesso, un po' di foto e qualche informazione utile.
Precisamente è il TravelMate 6292-602G20MN LX.TG60Z.229
Non avendo molto tempo a disposizione per testare il computer completerò la recensione poco alla volta
Cominciamo subito con le foto..
http://img208.imageshack.us/img208/92/acertm62920rt6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62920rt6.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4577/acertm62921lb3.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62921lb3.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4961/acertm62922jx9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62922jx9.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/4774/acertm62923tc7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62923tc7.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/6481/acertm62924em7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62924em7.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/748/acertm62925zv7.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62925zv7.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4181/acertm62928vc5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62928vc5.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/8533/acertm629210jt2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629210jt2.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4018/acertm62929hw6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62929hw6.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/2568/acertm62926vl6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62926vl6.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/6734/acertm62927xz6.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm62927xz6.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/1818/acertm629211eb4.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629211eb4.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4840/acertm629212lb5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629212lb5.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/3377/acertm629214nt4.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629214nt4.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/4621/acertm629213ny1.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=acertm629213ny1.jpg)
Link al sito Acer (http://www.acer.it/public/page4.do?sp=page3&dau22.oid=24385&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=2269482841)
Attualmente il portatile è disponibile in 2 differenti configurazioni hardware:
TravelMate 6292-302G16MN:
Intel® Core™ 2 Duo T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 cache), Display 12,1" WXGA CrystalBrite, Ram 2048 MBDDRII (2*1GB), HDD 160GB SATA(5400rpm), DVD Super Multi Integrato, Intel® Graphics Media Accelerator X3100, 6 Cell Battery, Wireless 4965AGN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, FingerPrint, Acer Crystal Eye webcam
TravelMate 6292-602G20MN:
Intel® Core™ 2 Duo T7500 (2.2 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 cache), Display 12,1" WXGA CrystalBrite, Ram 2048 MBDDRII (2*1GB), HDD 250GB SATA(5400rpm), DVD Super Multi Integrato, Intel® Graphics Media Accelerator X3100, 6 Cell Battery, Wireless 4965AGN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, FingerPrint, Acer Crystal Eye webcam
Dal lato software invece entrambi i modelli riportati qui sopra sono disponibili a scelta con licenza originale per Windows XP Professional o Windows Vista Business. Ecco pertanto i 4 modelli che si trovano sul mercato:
TravelMate 6292-302G16MN LX.TG60Z.224 (Windows Vista Business)
TravelMate 6292-302G16MN LX.TG606.039 (Windows XP Professional)
TravelMate 6292-602G20MN LX.TG60Z.229 (Windows Vista Business)
TravelMate 6292-602G20MN LX.TG606.042 (Windows XP Professional)
A livello hardware le differenze si limitano ad un processore lievemente più potente e ad un Hard Disk di taglio maggiore (250Gb contro 160Gb). Tuttavia dai primi confornti sembra che i modelli 602G20MN montino un HD di marca differente e un po' più rumoroso.
La possibilità di poter scegliere il sistema operativo installato (a parità di prezzo) è un grandissimo vantaggio a mio avviso. Oltre ad andare incontro alle proprie preferenze la distribuzione di un hardware identico con un sistema operativo dovrebbe ridurre notevolmente i problemi di passaggio da un sistema all'altro. Senza contare che sul sito Acer sono presenti sia i driver per XP che per Vista. Io pertanto ho preferito il modello con Vista, in modo da avere una licenza originale per il futuro. Lo preverò un po' e non dovesse piacermi dovrei riuscire senza grossi problemi a tornare a XP. Sembra infatti che l'unica cosa a dare problemi installando XP sia il lettore di impronte digitali.
Al momento il lettore di impronte digitali è una delle cose che ho provato meglio.
Il suo impiego non è limitato all'accesso al sistema operativo o all'inserimento delle password. Impostando una combinazione su tastiera è possibile passare rapidamente dalla modalità di navigazione, alla modalità per lanciare le applicazioni.
In modalità navigazione scorrendo il dito sul rilevatore di impronte è possibile "scrollare" le pagine Internet o i documenti di testo, praticamente sostituisce la funzione di scroll generalmente assegnata al touchpad (è cmq possibile usare l'estremita destra e inferiore del touchpad per spostarsi orizzontalmente e verticalmente nelle pagine).
L'altra modalità serve per lanciare delle applicazioni a propria scelta. E' possibile associare fino a 10 programmi, ed avviarli tramite la scansione dell'impronta digitale di ognuna delle 5 dita della mano. Una funzione curiosa ed interessante, che tuttavia lascia qualche dubbio sulla sua reale utilità dal punto di vista pratico.
Da segnalare il fatto che il software Acer permette di effettuare il riconoscimento dell'utente tramite impronta digitale non appena caricato il bios. Praticamente se proteggete l'accesso a Windows dovrete affettuare la scansione dell'impronta digitale subito dopo aver acceso il computer. Dopo la scansione il computer continuerà con la fase di boot e il lancio del sistema operativo, senza però richiedervi nuovamente la password o il riconoscimento dell'impronta. Questo sitema di protezione è più sicuro, in quanto impedisce di cambiare la sequenza di boot o aggirare la protezione del sistema operativo tramite dischi di avvio, inoltre il riconoscimento dell'utente all'avvio permette di accendere il computer e allontanarsi senza che si arresti più avanti per richiedere una password. Ovviamente è possibile disattivare tale opzione, facendo in modo che la scansione del dito sia richiesta al posto della classica password di Windows.