View Full Version : Crash inspiegabili : problema difficile
rebelyell
04-11-2007, 23:33
Ho un problema grave che da mesi neanche i tecnici della zona hanno saputo risolvere.
Ho un HP Pavillon con XP Media Center con 3 HD ed un masto esterno usb.
Uso il MCafee come AV e Comodo come firewall.
Sta acceso 24/7, e principalmente legge mp3, AVI e scarica. Queste attivita',
svolte individualmente, non danno alcun problema.
Se ascolto musica, tutto ok, se navigo o scarico, tutto ok; se faccio le due cose insieme, tempo 2 minuti crash totale e a volte reboot.
Questo vale se uso VLC, Winamp o WMP o altro player. Per il file sharing uso Azureus, e anche quello va avanti senza problemi finchè non attacco un video o una canzone.
Ho formattato piu' volte, e ultimamente l'ho anche portato in assistenza dove l'hanno messo sotto sforzo e dopo vari controlli me l'hanno ridato dicendo che era ok. Dopo poche ore è tornato tutto come prima.
Ho cambiato il modem, sostituendo il "Vela" Pirelli. Ho staccato tutte le periferiche e i due HD supplementari senza risolvere nulla.
Francamente sto pensando di cercarne uno nuovo. Qualcuno ha qualche idea su cos'altro provare? Sono disposto a fare qualunque tentativo.
Angelus88
05-11-2007, 00:12
Beh... sembrerebbe un problema di temperatura... controllala con SpeedFan.
Nella schermata blu del crash che errore da?
rebelyell
05-11-2007, 13:51
Scusa per l'imprecisione, non da schermata blu, ma si freeza, l'ultimo secondo di mp3 (se in funzione) va in loop e a volte si riavvia direttamente da solo.
Perchè un problema di temperatura divrebbe presentarsi solo in quei particolari casi?
Cmq ho provato Speedfan, eccoti i valori.
Fan1 1381 RPM
Fan2 1950 RPM
Ambient : 39C
Remote1 : 27C
Remote2 : 119C (?????????)
HD0 : 40C
HD1 : 30C
HD2 : 40C
Core : 41C
Voltaggi : +2.5v; Vcore; +3.3v;+5v+1.5v e +1.8v sono tutti a zero; gli altri :
+12V : 12.31
+3.3V : 3.28
Cosa sono i remote? Suppongo ci sia un errore di lettura li'...
Angelus88
05-11-2007, 14:37
Si tranquillo... quel 119° non farci caso... la temperatura non è... la scheda audio è integrata?
Ho un problema grave che da mesi neanche i tecnici della zona hanno saputo risolvere.
Ho un HP Pavillon con XP Media Center con 3 HD ed un masto esterno usb.
Uso il MCafee come AV e Comodo come firewall.
Sta acceso 24/7, e principalmente legge mp3, AVI e scarica. Queste attivita',
svolte individualmente, non danno alcun problema.
Se ascolto musica, tutto ok, se navigo o scarico, tutto ok; se faccio le due cose insieme, tempo 2 minuti crash totale e a volte reboot.
Questo vale se uso VLC, Winamp o WMP o altro player. Per il file sharing uso Azureus, e anche quello va avanti senza problemi finchè non attacco un video o una canzone.
Ho formattato piu' volte, e ultimamente l'ho anche portato in assistenza dove l'hanno messo sotto sforzo e dopo vari controlli me l'hanno ridato dicendo che era ok. Dopo poche ore è tornato tutto come prima.
Ho cambiato il modem, sostituendo il "Vela" Pirelli. Ho staccato tutte le periferiche e i due HD supplementari senza risolvere nulla.
Francamente sto pensando di cercarne uno nuovo. Qualcuno ha qualche idea su cos'altro provare? Sono disposto a fare qualunque tentativo.
a me sembra un problema software.. quando l'hd viene condiviso il pc va in crash...
ScienzCom
06-11-2007, 09:05
L'instabilità di un sistema è una questione abbastanza spinosa da affrontare, non solo perché può essere generata da un numero piuttosto elevato di fattori, ma anche perché tali fattori possono essere legati tanto alle componenti hardware quanto a quelle software del sistema stesso.
A complicare ulteriormente la questione, c'è poi la possibilità, nemmeno tanto remota, che l'instabilità sia legata a più cause contemporaneamente.
Il primo passo verso la soluzione del problema, quindi, è quello di raggiungere una perfetta conoscenza del sistema e delle anomalie che esso presenta.
Per quanto riguarda il sistema, esistono alcune informazioni dalle quali non si può prescindere, e altre che per completezza è prudente sapere.
Innanzitutto, a livello hardware bisogna conoscere le caratteristiche di:
- alimentatore (voltaggio e amperaggio);
- scheda madre;
- processore;
- ram (numero dei banchi installati, frequenza e latenza);
- scheda video;
- scheda audio;
- hard disk;
- eventuali schede d'espansione pci.
A livello software, è bene conoscere:
- il sistema operativo e i relativi aggiornamenti;
- la versione del bios;
- l'elenco degli applicativi installati;
- le caratteristiche dei driver, versione e provenienza (internet oppure cd originali in dotazione col sistema).
Alcune informazioni relative al problema, poi, possono aiutare l'utente nella risoluzione dello stesso. A tal proposito, è buona cosa conoscere:
- la frequenza con la quale il problema si presenta all'interno di una stessa sessione di lavoro, al fine di stimare il tempo medio di stabilità del sistema;
- la data di acquisto del sistema e la data, anche approssimativa, in cui per la prima volta si sono registrate anomalie nel funzionamento del sistema stesso;
- se l'instabilità è legata solo ed esclusivamente all'utilizzo di poche, specifiche applicazioni, oppure, se non è possibile fare considerazioni di questo tipo;
- eventuali modifiche a livello hardware rispetto alla configurazione originale del sistema (sostituzione o aggiunta di componenti hardware).
Sulla base di queste informazioni è possibile, poi, elaborare un percorso di test di routine, la cui priorità sarà decisa anche in relazione alle esigenze e alle competenze informatiche dell'utente che fisicamente opererà sul sistema.
Le operazioni più frequenti riguardano il controllo del corretto funzionamento:
- degli applicativi;
- dei driver;
- della temperatura;
- della memoria ram;
- dell'alimentazione;
- della cpu;
- della scheda video;
- delle schede di espansione pci.
rebelyell
06-11-2007, 16:37
Si tranquillo... quel 119° non farci caso... la temperatura non è... la scheda audio è integrata?
No la scheda è una SB Audigy 2 ZS; driver (mi pare si chiami ctaud2k.sys) versione 5.12.1.443
quando l'hd viene condiviso il pc va in crash...
Posso condividere per giorni ininterrottamente senza problemi, se non attacco contemporaneamente un film o un mp3.
ScienzCom mi ha un po' confuso, metto tutte le info che sono riuscito a raccogliere, se manca qualcosa chiedete.
Informazioni sul sistema
Questa pagina visualizza informazioni sul computer utilizzato.
Versione prodotto: 1.06.002
Nov 6, 2007 5:32:49 PM
Gruppo Chiave Valore
Informazioni sul modello HP - -
Nome modello: m1280.it
Numero prodotto: PS282AA-ABZ
Numero di serie: CZ****14P4
Build software: 51ITsyEPF3
BOM hardware: 03y011400
BOM software: IT51
ID servizio: 020-505
Sistema operativo - -
Nome: Microsoft Windows XP Professional Media Center Edition
Versione: 5.1.2600 Service Pack 2
Informazioni di sistema - -
Nome: NOME-0581E4EE01
Produttore: HP Pavilion 061
Modello: PS282AA-ABZ m1280.it
Numero di serie del PC: CZB50214P4 IT510
Descrizione computer: AT/AT COMPATIBLE
Totale unità fisiche disco rigido: 3
Accessi - -
Nome: HP_Administrator
Scheda madre - -
Scheda: AHI
Processore: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+, 2.188 GHz
Velocità attuale: 994 MHz
Dimensione della cache L2: 512 KB
BIOS: Phoenix Technologies, LTD, 3.04, RS480 - 42302e31
Memoria - -
Memoria fisica totale: 512 MB
Memoria fisica libera: 106 MB
Memoria virtuale totale: 1.756 GB
Memoria virtuale libera: 790 MB
Spazio file di paginazione: 1.245 GB
File di paginazione: C:\pagefile.sys
Directory - -
Directory Windows: C:\WINDOWS
Directory di sistema: C:\WINDOWS\system32
Disco locale C: - -
Lettera unità: C:
Impostazione: Secondary Controller - Master drive
Modello: ST3200822AS
Numero di serie: 5LJ12N1G
Capacità disco rigido utilizzabile: 185.626 GB
Spazio disco rigido utilizzato: 12.63 GB
Spazio disco rigido non utilizzato: 172.996 GB
Dimensione del buffer dell'unità disco rigido: 8 MB
Versione del controller: 3.02
File system: NTFS
Lunghezza massima del nome file: 255
Disco locale D: - -
Lettera unità: D:
Impostazione: Secondary Controller - Master drive
Modello: ST3200822AS
Numero di serie: 5LJ12N1G
Capacità disco rigido utilizzabile: 5.136 GB
Spazio disco rigido utilizzato: 4.449 GB
Spazio disco rigido non utilizzato: 686 MB
Dimensione del buffer dell'unità disco rigido: 8 MB
Versione del controller: 3.02
File system: FAT32
Lunghezza massima del nome file: 255
Disco locale I: - -
Lettera unità: I:
Impostazione: Master drive
Modello: Maxtor 6Y080L0
Numero di serie: Y25X4ZJC
Capacità disco rigido utilizzabile: 78.152 GB
Spazio disco rigido utilizzato: 48.326 GB
Spazio disco rigido non utilizzato: 29.826 GB
Dimensione del buffer dell'unità disco rigido: 2 MB
Versione del controller: YAR41BW0
File system: NTFS
Lunghezza massima del nome file: 255
Disco locale J: - -
Lettera unità: J:
Capacità disco rigido utilizzabile: 239.367 GB
Spazio disco rigido utilizzato: 228.775 GB
Spazio disco rigido non utilizzato: 10.592 GB
File system: NTFS
Lunghezza massima del nome file: 255
Display - -
Tipo: hp f1723 flat panel monitor
Colore: High Color(32 Bit)
Risoluzione: 1024x768
Scheda video (1) - -
Modello: RADEON X300 Series
Memoria: 256 MB
Driver: c:\windows\system32\drivers\ati2mtag.sys
Versione: 6.14.10.6483
Scheda video (2) - -
Modello: RADEON X300 Series Secondary
Memoria: 256 MB
Driver: c:\windows\system32\drivers\ati2mtag.sys
Versione: 6.14.10.6483
Scheda audio - -
Modello: SB Audigy 2 ZS Audio [DF00]
Driver: C:\WINDOWS\system32\drivers\ctaud2k.sys
Versione: 5.12.1.443
Scheda di rete (1) - -
Modello: Wireless PCI 802.11b/g adapter WN4201B - Miniport dell'Utilità di pianificazione pacchetti
Indirizzo MAC: 00-30-F1-F9-2C-15
Indirizzo IP: 0.0.0.0
Driver: c:\windows\system32\drivers\pctelsap.sys
Versione: 1.5.009
Scheda di rete (2) - -
Modello: Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC - Miniport dell'Utilità di pianificazione pacchetti
Indirizzo MAC: 00-11-09-B7-61-7D
Indirizzo IP: 192.168.1.***
Indirizzo IP del gateway: 192.168.1.1
Driver: c:\windows\system32\drivers\r8139n51.sys
Versione: 5.505.1004.2002
Dispositivo di puntamento - -
Produttore: Microsoft
Modello: Mouse compatibile HID
Driver: C:\WINDOWS\system32\DRIVERS\mouhid.sys
Versione: 5.1.2600.0
Controller USB (1) - -
Modello: Controller host USB OpenHCD Standard
Driver: C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS\USBEHCI.SYS
Versione: 5.1.2600.2180
Porte non utilizzate: Porta (1), Porta (2), Porta (3)
Porta (4) - -
Nome Dispositivo: USB Reader
Numero di serie: 9205291
Tipo: Storage
Controller USB (2) - -
Modello: Controller host USB OpenHCD Standard
Driver: C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS\USBEHCI.SYS
Versione: 5.1.2600.2180
Porte non utilizzate: Porta (1), Porta (3), Porta (4)
Porta (2) - -
Produttore: BTC
Nome Dispositivo: USB Multimedia Cordless Kit
Tipo: Human Interface
Controller USB (3) - -
Modello: Controller host standard avanzato da PCI a USB
Driver: C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS\USBEHCI.SYS
Versione: 5.1.2600.2180
Porte non utilizzate: Porta (1), Porta (3), Porta (4), Porta (5), Porta (6), Porta (7), Porta (8)
ScienzCom
06-11-2007, 17:17
Sarebbe utile sapere il tipo di test effettuato dal centro assistenza per mettere sotto sforzo il tuo sistema.
Ad ogni modo, la prima cosa da fare è provare a sostituire il tuo software per la condivisione di file sharing. Scarica un programma diverso, installalo e prova ad usarlo contemporaneamente a VLC, Winamp o WMP.
Se il problema dovesse persistere, disinstalla completamente Azureus e riprova ad eseguire contemporaneamente un software per i contenuti multimediali ed uno per la condivisione dei file sharing.
Angelus88
06-11-2007, 17:29
Io farei questa prova... scollega la scheda audio e la scheda video e usa quelle integrate
rebelyell
08-11-2007, 06:12
Cambiero' Azureus con Utorrent.
Non mi pare che ci siano schede audio/video integrata.
A presto i risultati.
Alebusin
08-11-2007, 13:51
LANA DI POLVERE
Nei portatili l'aria che va al dissipatore della CPU viene prelevata da una griglia posta sul lato del portatile ed espulsa dalla ventola verso il basso, sul tavolo per intenderci.
Mi avvalgo di questa ballissima foto per spiegarmi meglio!
http://www.lcs.it/images/ricambi_note/3FZG1TATN01.jpg
quella stella a 3 punte sulla sx fissa il dissipatore sottostante alla CPU, la pompa di calore (quel tubo in rame) porta rapidamente il calore del dissipatore al radiatore
http://www.overclockers.ru/images/news/2007/04/19/hr09_01.jpg
concedetemi l'approssimazione di questa foto, non e proprio il modello esatto,normalmente e singolo, lasciando la CPU e il relativo dissipatore sempre freddo, questo avviene perchè il rame e un grandissimo conduttore di calore mentre il dissipatore della CPU e di un materiale meno conduttivo quindi il calore viene "invogliato" a passare per il conduttore di rame trovandosi più facilitato nel riscaldarlo.
il radiatore come vedete dalla prima foto fa da "filtro" tra l'aria che entra dalla griglia posta sul lato del portatile e la ventola che aspira l'aria (che passa dal radiatore) e la convoglia verso il basso, sotto il portatile, sulla scrivania.
il radiatore per risultare più efficace e composto da sottilissime (si scaldano e si raffreddano più velocemente), numerosissime (aumentando il numero di lamine aumenta la superficie a contatto con l'aria e quindi anche la potenza di raffreddamento) e fittisime lamine, putroppo e proprio questo ultimo fattore a determinare il tuo problema.
essendo la maglia cosi fitta blocca molto facilmente la polvere e in breve tempo si viene a creare una sorta di filtro diciamo pure tappo che ostacola e riduce l'afflusso dell'aria.
Il fatto che i software di monitoraggio delle temperature non rilevino quasi nulla e dovuto al repentino, quasi immediato aumento della temperature non appena tu vai ad impegnare un po d più la CPU.
Individua sul lato del portatile la griglia da cui entra l'aria non basarti sulla posizione della ventola sottostante al pc (ben più facilemente visibile ma vista la possibile lunghezza della pompa di calore potrebbe portarti fuori strada) una volta individuata se sei fortunato dovrebbe esserci un pannellino fissato con 4 viti proprio sotto al radiatore (non mi hai specificato il modello di Pavilion per cui non posso essere più preciso), una volta tolto vedrai subito la polvere che si e accumulata su di esso, aiutati con uno stizzicadenti per rimuoverla se non vuoi rimuovere il dissipatore dalla CPU (se rimuovi il dissipatore dalla CPU prima di rimetterlo pulisci tutto il dissipatore dalla pasta al silicone che lo ricopre e ovviamente prima di riagganciarlo rimetti della nuova pasta, non esagerare ne basta una piccola striscia al centro, considera che quando stringerai le viti che fissano il dissipatore alla CPU il distacco tra i due diventera cosi piccoli che ci stara solo un sottilissimo strato di pasta al silicone inferiore al millimetro) e da una bomboletta di aria compressa, soffiare dalla ventola verso il radiatore di modo da mandare la polvere fuori e non dentro al portatile.
rebelyell
09-11-2007, 07:05
Ecco il log di PCDoctor, ho grassettato gli errori.
File di registro di PC-Doctor
Versione prodotto: 1.06.002
November 8, 2007 8:11:59 PM CET
Codice Descrizione Ora Nome test Numero set di test Iterazione test Dispositivo Nome modulo Codice uscita del motore
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:07:24 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Autotest breve di pcdrsmart, versione 4.2.69.1116. November 8, 2007 8:07:27 PM CET 1 0 1 0 pcdrsmart -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:08:25 PM CET 1 0 1 0 pcdrsmart -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:08:25 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:08:32 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Autotest breve di pcdrsmart, versione 4.2.69.1116. November 8, 2007 8:08:34 PM CET 1 0 1 1 pcdrsmart -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:09:00 PM CET 1 0 1 1 pcdrsmart -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:09:00 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:09:05 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Autotest breve di pcdrsmart, versione 4.2.69.1116. November 8, 2007 8:09:07 PM CET 1 0 1 2 pcdrsmart -
PCDrSMART (23) L'elemento di lettura del test non è riuscito. November 8, 2007 8:09:23 PM CET 1 0 1 2 pcdrsmart -
engine (1) Test non riuscito. November 8, 2007 8:09:23 PM CET 1 0 1 2 pcdrsmart -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:09:24 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:09:29 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test della ricerca lineare di pcdrcddrive, versione 4.2.85.1116. November 8, 2007 8:09:31 PM CET 0 0 1 0 pcdrcddrive -
DriveTest (44) Avvio del dispositivo non riuscito. November 8, 2007 8:09:52 PM CET 0 0 1 0 pcdrcddrive -
engine (1) Test non riuscito. November 8, 2007 8:09:52 PM CET 0 0 1 0 pcdrcddrive -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:09:52 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:09:57 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test della ricerca casuale di pcdrcddrive, versione 4.2.85.1116. November 8, 2007 8:09:59 PM CET 1 0 1 0 pcdrcddrive -
DriveTest (44) Avvio del dispositivo non riuscito. November 8, 2007 8:10:19 PM CET 1 0 1 0 pcdrcddrive -
engine (1) Test non riuscito. November 8, 2007 8:10:20 PM CET 1 0 1 0 pcdrcddrive -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:10:20 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:10:24 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test dei registri di pcdrcpu, versione 4.2.40.1099. November 8, 2007 8:10:26 PM CET 0 0 1 0 pcdrcpu -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:10:28 PM CET 0 0 1 0 pcdrcpu -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:10:28 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:10:32 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test aritmetico di pcdrcpu, versione 4.2.40.1099. November 8, 2007 8:10:34 PM CET 1 0 1 0 pcdrcpu -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:10:35 PM CET 1 0 1 0 pcdrcpu -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:10:35 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:10:40 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test della cache di livello 2 di pcdrcpu, versione 4.2.40.1099. November 8, 2007 8:10:42 PM CET 2 0 1 0 pcdrcpu -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:10:49 PM CET 2 0 1 0 pcdrcpu -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:10:49 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:10:53 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test MMX di pcdrcpu, versione 4.2.40.1099. November 8, 2007 8:10:56 PM CET 3 0 1 0 pcdrcpu -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:10:57 PM CET 3 0 1 0 pcdrcpu -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:10:57 PM CET - - - - - 0
Inoltre ho provato a usare Winamp con un altro P2P (Filetopia); stavo ascoltando una radio in streaming e tutto andava bene, poi ho pensato che era il caso di provare ad ascoltare un file dall'hd e ho selezionato la playlist; la cpu è andata al 100% prima che riuscissi a cliccare play; pero' sono riuscito a chiudere winamp senza far freezare il pc.
La cpu è rimasta tra il 90 e il 100% e il test di sopra è stato fatto durante questa fase. Visto che anche un HD dava problemi ho fatto un test specifico per quello. Ecco il log
File di registro di PC-Doctor
Versione prodotto: 1.06.002
November 8, 2007 8:22:36 PM CET
Codice Descrizione Ora Nome test Numero set di test Iterazione test Dispositivo Nome modulo Codice uscita del motore
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:15:22 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test dello stato di pcdrsmart, versione 4.2.69.1116. November 8, 2007 8:15:25 PM CET 0 0 1 2 pcdrsmart -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:15:25 PM CET 0 0 1 2 pcdrsmart -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:15:25 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:15:29 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Autotest breve di pcdrsmart, versione 4.2.69.1116. November 8, 2007 8:15:31 PM CET 1 0 1 2 pcdrsmart -
PCDrSMART (23) L'elemento di lettura del test non è riuscito. November 8, 2007 8:15:47 PM CET 1 0 1 2 pcdrsmart -
engine (1) Test non riuscito. November 8, 2007 8:15:47 PM CET 1 0 1 2 pcdrsmart -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:15:48 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:15:53 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test della ricerca casuale di pcdrharddrive, versione 4.2.114.1116. November 8, 2007 8:15:55 PM CET 1 0 1 2 pcdrharddrive -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:16:04 PM CET 1 0 1 2 pcdrharddrive -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:16:05 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:16:10 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test della ricerca a imbuto di pcdrharddrive, versione 4.2.114.1116. November 8, 2007 8:16:12 PM CET 2 0 1 2 pcdrharddrive -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:17:23 PM CET 2 0 1 2 pcdrharddrive -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:17:23 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:17:27 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test della scansione della superficie di pcdrharddrive, versione 4.2.114.1116. November 8, 2007 8:17:29 PM CET 6 0 1 2 pcdrharddrive -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:18:49 PM CET 6 0 1 2 pcdrharddrive -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:18:49 PM CET - - - - - 0
engine (21) Inizio del test. November 8, 2007 8:18:54 PM CET - - - - - -
engine (48) Avviato modulo di test Test della scansione della superficie di pcdrharddrive, versione 4.2.114.1116. November 8, 2007 8:18:56 PM CET 7 0 1 2 pcdrharddrive -
engine (4) Test riuscito. November 8, 2007 8:21:21 PM CET 7 0 1 2 pcdrharddrive -
engine (23) Normale completamento del test. November 8, 2007 8:21:21 PM CET - - - - - 0
Dopo aver riavviato la cpu era ok, ma il sistema pareva molto instabile; anche avviare è stato difficile.
P.S.
Non è un portatile. :D
quando parlavo di hd condiviso intendevo "utilizzato contemporaneamente da" azureus e il media player (non necessariamente windows media player)
l'hard disk è danneggiato?! hdtune che dice?!
rebelyell
09-11-2007, 15:59
Veramente quell'hd, che è quello che contiene tutti i contenuti multimediali, sembra funzionare perfettamente; la teoria della condivisione dell'HD mi pare plausibile, visto anche l'errore che ho grassettato nel log di PCDoctor.
Prima faro' un controllo con hdtune, poi provo a togliere il disco e a ricreare le condizioni del crash.
Molte grazie delle risposte a tutti quanti.
rebelyell
10-11-2007, 12:20
Ecco il log dell'Hd incriminato :
HD Tune: Maxtor 6L250R0 Benchmark
Transfer Rate Minimum : 27.6 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 30.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 29.9 MB/sec
Access Time : 14.5 ms
Burst Rate : 28.9 MB/sec
CPU Usage : 3.1%
HD Tune: Maxtor 6L250R0 Error Scan
Scanned data : 239276 MB
Damaged Blocks : 0.0 %
Elapsed Time : 147:35
HD Tune: Maxtor 6L250R0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(03) Spin Up Time 199 189 63 12496 Ok
(04) Start/Stop Count 253 253 0 306 Ok
(05) Reallocated Sector Count 253 253 63 1 Ok
(06) Read Channel Margin 253 253 100 0 Ok
(07) Seek Error Rate 253 252 0 0 Ok
(08) Seek Time Performance 252 238 187 39908 Ok
(09) Power On Hours Count 223 223 0 38595 Ok
(0A) Spin Retry Count 253 252 157 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 253 252 223 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 252 252 0 453 Ok
(C0) Power Off Retract Count 253 253 0 0 Ok
(C1) Load Cycle Count 253 253 0 0 Ok
(C2) Temperature 43 253 0 36 Ok
(C3) Hardware ECC Recovered 253 252 0 5455 Ok
(C4) Reallocated Event Count 253 253 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 253 253 0 1 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 252 252 0 1 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 185 120 0 78 Ok
(C8) Write Error Rate 253 252 0 0 Ok
(C9) TA Counter Detected 253 252 0 0 Ok
(CA) TA Counter Increased 253 252 0 0 Ok
(CB) Run Out Cancel 253 252 180 0 Ok
(CC) Soft ECC Correction 253 252 0 0 Ok
(CD) Thermal Asperity Rate 253 252 0 0 Ok
(CF) Spin High Current 253 252 0 0 Ok
(D0) Spin Buzz 253 252 0 0 Ok
(D1) Offline Seek Performance 242 242 0 143 Ok
(D2) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(D3) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(D4) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
Power On Time : 38595
Health Status : Ok
Pare tutto a posto no?
rebelyell
10-11-2007, 16:46
Aggiornamento :
Oggi ho riprovato a usare Winamp x ascolatre la radio (quindi senza impegnare l'HD), mentre scaricavo con Filetopia, freeze dopo 5 secondi.
:cry: :cry: :cry:
ScienzCom
10-11-2007, 18:50
L'ultimo crash non rappresenta un problema grave. Anzi, ti conveniva lasciare andare il computer in crash gia dal primo test con Filetopia e Winamp. Più crash hai, più possibilità ci sono di isolare il problema e capirne le cause, soprattutto se sei preciso nel descrivere la situazione in cui il crash si è verificato. Un'altra cosa molto utile, a tal proposito, sarebbe quella di riportare i dati della BSoD (Schermata Blu della Morte) che dovrebbe verificarsi quando il sistema va in crash.
Se il tuo sistema si riavvia senza che ci sia nessuna BSoD, allora dovrai togliere l'impostazione del "riavvio automatico" dalla configurazione del tuo sistema operativo.
Poter utilizzare i codici alfanumerici e i riferimenti della BSoD può risultare decisivo alla risoluzione del problema.
La prima cosa da fare, secondo me, è tentare di capire come mai la tua CPU raggiunge subito livelli elevatissimi di usage.
A tal proposito sul web ho trovato qualche spunto interessante legato alle impostazioni del bios.
Proviamo, quindi, a controllare che nel tuo sistema la configurazione del bios sia ottimale. A tal proposito, entra nel bios e poi riporta sul forum i valori relativi alle seguanti voci:
- CPU Thermal Trhottling;
- Spread Sectrum;
- Hyper Threading;
- Dram Frequency;
- Flexibility option;
- DRAM Latency;
- DRAM driving for ODT;
- V-Link Speed;
- AGP Voltage.
Tieni presente che queste voci fanno riferimento ai bios dell'AMI, mentre il tuo sistema si basa sul BIOS Phoenix. Di conseguenza, riporta anche le voci che sono simili (ma non necessariamente identiche) a quelle che ti ho indicato. Quando copi le voci del bios sul forum, fai anche attenzione a riportare le macrocategorie a cui tali voci appartengono.
rebelyell
14-11-2007, 21:35
Ho provato ad entrare nel bios dalla schermata iniziale, ci sono 3 opzioni : boot menu che entra solo nella sequenza di boot degli Hd; setup dove non ho trovato nessuna delle informazioni che hai chiesto; il terzo è il system rstore.
C'è un modo per avere quei dati tramite Windows?
Qualcuno ha qualche altra idea?
Tra l'altro, la situazione è un po' peggiorata; quando riavvio la prima schermata, quella blu con il logo HP ed il suddetto menu', resta bloccata per 2/3 minuti prima che tutto si avvii regolarmente.
Aggiungo che ho un antivirus (AVG)e un firewall (Comodo)aggiornati e funzionanti regolarmente.
ScienzCom
15-11-2007, 12:41
Per verificare tutte le impostazioni del BIOS non c'è altro modo che accedere al BIOS stesso.
Ad ogni modo, nel tentativo di capire qualcosa in più sul tuo problema, ho fatto qualche ricerca sul web.
Tra le altre cose, ho trovato una tua discussione su un altro forum e, anche in quella conversazione, evidenziavi gli stessi problemi di instabilità del tuo sistema. Dando un'occhiata alle date di pubblicazione dei messaggi, ho notato che ti trascini queste anomalie da marzo.
Mi chiedo allora se il tuo sistema abbia mai funzionato correttamente, oppure se abbia sofferto di instabilità cronica fin dal momento dell'acquisto?
Nell'altro forum a cui hai partecipato, ho potuto notare anche il numero considerevole di tentativi da te effettuati al fine di risolvere il problema dei riavvii improvvisi e/o delle BSoD.
Tra i vari suggerimenti che ti sono stati offerti ho notato quello relativo all'installazione del Linux. Non ho capito, però, se hai provato oppure no ad installarlo e se il tuo sistema presentava ugualmente le stesse anomalie.
Ad ogni modo, tenendo presente tutti i tentativi da te effettuati, rimangono davvero poche strade percorribili.
La prima, che non offre ampie possibilità di successo ma che è semplicissima da eseguire, è di disinstallare l'AVG antivirus. Sul web ho trovato diversi articoli e pagine di forum che evidenziano come un file presente in alcune versioni di questo software, possa in effetti causare instabilità al sistema. Ovviamente, ti suggerisco questo tentativo solo per scrupolosità. Infatti, quando un problema di instabilità si trascina per un periodo di tempo molto lungo, in genere è legato a problemi hardware. Comunque, in questo caso tentar non nuoce, quindi prova pure.
La seconda via percorribile è quella di cambiare il sistema operativo. A detta di molti, infatti, il Windows Media Center, non rappresenta il meglio del meglio. Prova a sostituirlo con Windows XP, o meglio ancora con il Linux, e controlla come reagisce il sistema.
La terza ipotesi è la più seccante, ma anche quella che offre maggiori probabilità di successo. In tal senso, a mio avviso, dovresti provare a sostituire la Motherboard. Considerando tutte le prove da te fatte, e tenendo presente che hai fatto ricorso anche all'assistenza specializzata, la sostituzione della scheda madre mi sembra l'unico consiglio sensato da darti.
Ovviamente, non acquistarne una nuova, rischieresti di buttare via i soldi. Vedi se un amico (oppure se il tuo negoziante di fiducia) è disposto a prestartela. In caso contrario, porta il pc da un rivenditore e chiedigli di sostituire la scheda madre. Naturalmente, prendi prima accordi sul prezzo (che per una prova del genere non dovrebbe essere molto alto).
Nel caso in cui tu voglia procedere da solo alla sostituzione della scheda madre, sappi che tutte le informazioni inerenti a tale operazione sono reperibili sul web. La cosa migliore, comunque, resta quella di attenersi alla procedura esplicitata nel manuale di instruzioni in dotazione col prodotto.
Alcuni dubbi che potrebbero sorgere durante tale operazione di sostituzione vengo discussi ai sequenti link:
- http://club.cdfreaks.com/f16/sostituire-motherboard-con-windows-xp-84053/ ;
- http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?f=5&t=30345&hilit= .
In ogni caso, puoi ottenere informazioni molto dettagliate consultando un qualsiasi motore di ricerca.
rebelyell
15-11-2007, 20:41
Questo problema mi perseguita da qualche mese; non so quali discussioni hai trovato, probabilmente nel forum che amministro riguardavano un altro pc.
Non ho provato Linux. Provero' al piu' presto a cambiare AVG con un altro Software, anche se non vedo il collegamento con l'uso contemporaneo di P2P e Audio/video.
Anche cambiare SO puo' essere una possibilita'; provero' anche quella.
rebelyell
22-11-2007, 15:42
Qualcuno mi ha consigliato, (non ricordo se qui' o altrove), un programmino chiamato "Bios Wizard"; questo programma provoca, al click del tasto "RUN". un crash immediato con BSoD.
Se è utile riprovoco il crash per scrivermi i dati; ricordo vagamente che c'era il buon vecchio IRQ_less_or_equal o qualcosa del genere, che, mi par di ricordare, indica un problema di driver.
Ditemi cosa fare.
Qualcuno mi ha consigliato, (non ricordo se qui' o altrove), un programmino chiamato "Bios Wizard"; questo programma provoca, al click del tasto "RUN". un crash immediato con BSoD.
Se è utile riprovoco il crash per scrivermi i dati; ricordo vagamente che c'era il buon vecchio IRQ_less_or_equal o qualcosa del genere, che, mi par di ricordare, indica un problema di driver.
Ditemi cosa fare.
non sarà che il problema dipende da winamp?! o dallo swap?!
potresti fare un elenco dei processi attivi?!
rebelyell
24-11-2007, 23:10
Non puo' essere Winamp perchè succede anche con VLC o WMP.
Appena a casa posto la lista dei processi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.