PDA

View Full Version : Distro Linux per Sony Vaio


Gentoooo
04-11-2007, 23:13
Ciao a tutti e grazie in anticipo perchè spero che mi risolviate i problemi come avete già fatto nel 99.9% dei casi!! :)

In ogni caso... La mia domanda è la seguente:

Ho acquistato un portatile Sony Vaio vgn-fz21m con vista preinstallato e vorrei installare una distra linux in dual boot.

- Quale distro ha la miglior compatibilità con il mio portatile a livello di driver ecc...?

- Avete una guida in cui spiegate come creare questo tipo di dual boot? (ho letto che molta gente ha avuto problemi)

...aggiungo inoltre che la distro che so usare meglio è naturalmente gentoo ma sono pronto a cambiare in caso di scarsa compatibilità.

Vi linko l'official 3d se vi servono le caratteristiche hw del portatile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987

Grazieeeeeeeeeeeeeeeee :cool:

Grazie.

vizzz
05-11-2007, 00:11
Ciao a tutti e grazie in anticipo perchè spero che mi risolviate i problemi come avete già fatto nel 99.9% dei casi!! :)

In ogni caso... La mia domanda è la seguente:

Ho acquistato un portatile Sony Vaio vgn-fz21m con vista preinstallato e vorrei installare una distra linux in dual boot.

- Quale distro ha la miglior compatibilità con il mio portatile a livello di driver ecc...?

- Avete una guida in cui spiegate come creare questo tipo di dual boot? (ho letto che molta gente ha avuto problemi)

...aggiungo inoltre che la distro che so usare meglio è naturalmente gentoo ma sono pronto a cambiare in caso di scarsa compatibilità.

Vi linko l'official 3d se vi servono le caratteristiche hw del portatile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987

Grazieeeeeeeeeeeeeeeee :cool:

Grazie.

http://www.linux-laptop.net/

SalgerKlesk
05-11-2007, 08:33
Sai usare meglio gentoo? E chiedi informazioni sul dualboot? La cosa non mi quadra.
Se conosci gentoo, usa gentoo. :mbe:

masand
05-11-2007, 09:33
Ciao a tutti e grazie in anticipo perchè spero che mi risolviate i problemi come avete già fatto nel 99.9% dei casi!! :)

In ogni caso... La mia domanda è la seguente:

Ho acquistato un portatile Sony Vaio vgn-fz21m con vista preinstallato e vorrei installare una distra linux in dual boot.

- Quale distro ha la miglior compatibilità con il mio portatile a livello di driver ecc...?

- Avete una guida in cui spiegate come creare questo tipo di dual boot? (ho letto che molta gente ha avuto problemi)

...aggiungo inoltre che la distro che so usare meglio è naturalmente gentoo ma sono pronto a cambiare in caso di scarsa compatibilità.

Vi linko l'official 3d se vi servono le caratteristiche hw del portatile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987

Grazieeeeeeeeeeeeeeeee :cool:

Grazie.

Sai usare gentoo e chiedi di dual-boot e compatibilità? Usando gentoo hai imparato sicuramente a compilare (anche perché DEVI compilare in gentoo), quindi chi meglio di te sa che se Linux supporta una periferica allora qualsiasi distro lo fa?

Metti gentoo e vai tranquillo anche perché sfrutterai al meglio il tuo hw.

Un saluto a tutti...
masand

mykol
05-11-2007, 12:02
se sto PC non è fissato al muro, trova il modo di portarlo da qualche parte dove ci sia un router ADSL e lo aggiorni da lì. Ci installi tutto ciò che ti può servire e sei aposto.

Ciò che vuoi fare tu è complicato, a meno che non ti procuri tutti i CD di debian

masand
05-11-2007, 13:37
se sto PC non è fissato al muro, trova il modo di portarlo da qualche parte dove ci sia un router ADSL e lo aggiorni da lì. Ci installi tutto ciò che ti può servire e sei aposto.

Ciò che vuoi fare tu è complicato, a meno che non ti procuri tutti i CD di debian

:wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

DOCXP
05-11-2007, 13:40
:wtf: :wtf: :wtf: :wtf:

Mi sa che ha sbagliato thread :fagiano:

palmy
05-11-2007, 16:15
Io ho proprio questo modello di portatile: Sony Vaio FZ21M.

Ho installato Debian senza problemi e ho scritto una guida che è consultabile sul mio sito internet e scaricabile a questo indirizzo:

http://www.palmix.org/vaio.html

spero ti sia utile....buona installazione!

masand
05-11-2007, 19:01
Io ho proprio questo modello di portatile: Sony Vaio FZ21M.

Ho installato Debian senza problemi e ho scritto una guida che è consultabile sul mio sito internet e scaricabile a questo indirizzo:

http://www.palmix.org/vaio.html

spero ti sia utile....buona installazione!

palmy,
quindi anche ubuntu si installerebbe tranquillamente secondo te?

Un saluto a tutti...
masand

palmy
05-11-2007, 20:36
palmy,
quindi anche ubuntu si installerebbe tranquillamente secondo te?

Un saluto a tutti...
masand

Si, non vedo perché no!...anzi credo che una qualsiasi distro vada bene, d'altra parte il kernel è lo stesso ed è quello che conta!.....certo potrebbe essere necessario ricompilare il kernel per attivare tutti i supporti.

Le distribuzioni linux hanno una base comune e ciò comporta che qualsiasi cosa fai con una la puoi fare con un'altra, la differenza al massimo sta nel come viene fatta, ma questa è una scelta che spetta ai gusti di ognuno di noi: io ad esempio mi trovo bene con Debian ed uso quella...ad ognuno la sua preferita :D :D :D

Gentoooo
06-11-2007, 00:59
Si... diciamo ke la mia preoccupazioni maggiore era quella di una distro che supportasse la maggior parte di driver... non vorrei trovarmi a non poter usare ad esempio il wireless ecc...
Non sono un esperto di linux (ed il fatto che gentoo si la distro che so usare maggiormente) capisco che sia una vera e propria contraddizione. Il fatto è che a lavoro ho sempre usato gentoo ma NON l'ho mai installata!! E' questo il problemone...!!

...Da quanto capisco forse mi converebbe una "classica" ubuntu molto più user-friendly...

palmy
06-11-2007, 09:49
Si... diciamo ke la mia preoccupazioni maggiore era quella di una distro che supportasse la maggior parte di driver... non vorrei trovarmi a non poter usare ad esempio il wireless ecc...
Non sono un esperto di linux (ed il fatto che gentoo si la distro che so usare maggiormente) capisco che sia una vera e propria contraddizione. Il fatto è che a lavoro ho sempre usato gentoo ma NON l'ho mai installata!! E' questo il problemone...!!

...Da quanto capisco forse mi converebbe una "classica" ubuntu molto più user-friendly...

Se non hai dimestichezza col mondo linux ti sconsiglio di usare Gentoo, Debian o Slackware, in quanto sono le distribuzione che tipicamente richiedono più "smanettamenti"......Ubuntu/kubuntu è invece un ottimo punto di partenza per un neofita: semplicissima da installare (più di Windows) e con molti moduli, driver e firmware già inclusi (ad esempio quelli della scheda WiFi).
Poi una volta presa confidenza attraverso questa distribuzione potrai tranquillamente tornare a Gentoo o altra distro che ti aggrada di più.

masand
06-11-2007, 11:20
palmy,
quindi anche ubuntu si installerebbe tranquillamente secondo te?

Un saluto a tutti...
masand

Si, non vedo perché no!...anzi credo che una qualsiasi distro vada bene, d'altra parte il kernel è lo stesso ed è quello che conta!.....certo potrebbe essere necessario ricompilare il kernel per attivare tutti i supporti.

Le distribuzioni linux hanno una base comune e ciò comporta che qualsiasi cosa fai con una la puoi fare con un'altra, la differenza al massimo sta nel come viene fatta, ma questa è una scelta che spetta ai gusti di ognuno di noi: io ad esempio mi trovo bene con Debian ed uso quella...ad ognuno la sua preferita :D :D :D

Più che d'accordo con te.

Ti chiedevo di Ubuntu per un discorso dell'ovvio "tutto e subito" perché leggendo questo topic, un mio collega che possiede appunto il modello in questione del VAIO ha colto l'occasione per chiedermi di installargli Linux piallando Vista, quindi se metto Ubuntu magari mi risparmio la ricompilazione del kernel e l'applicazioni di patch varie :)

Un saluto a tutti...
masand

palmy
06-11-2007, 12:38
Più che d'accordo con te.

... magari mi risparmio la ricompilazione del kernel e l'applicazioni di patch varie :)

Un saluto a tutti...
masand

Ubuntu è compatibile con Debian quindi se vuoi evitare di ricompilare il kernel e moduli vari, puoi usare i pacchetti kernel e nvidia che ho compilato personalmente per FZ21M e messo a disposizione sul mio sito i cui link sono sulla guida (il cui indirizzo ho già postato sopra): http://www.palmix.org/vaio.html

Pappe
06-11-2007, 13:44
Se non hai dimestichezza col mondo linux ti sconsiglio di usare Gentoo, Debian o Slackware, in quanto sono le distribuzione che tipicamente richiedono più "smanettamenti"......Ubuntu/kubuntu è invece un ottimo punto di partenza per un neofita: semplicissima da installare (più di Windows) e con molti moduli, driver e firmware già inclusi (ad esempio quelli della scheda WiFi).
Poi una volta presa confidenza attraverso questa distribuzione potrai tranquillamente tornare a Gentoo o altra distro che ti aggrada di più.

se mi spieghi dove c'è da smacchinare......

palmy
06-11-2007, 15:24
se mi spieghi dove c'è da smacchinare......

Devi vederla da l'ottica di un "novellino"......in fondo quando installi Debian non funziona mica tutto, anzi il server grafico è da configurare, i moduli del kernel per la Nvidia sono da compilare ed installare, anche la scheda wireless non funziona e vanno compilati a manina driver/moduli e posti i firmware nella giusta cartella, l'uscita cuffie non funziona e vanno apportate alcune modifiche......se leggi la mia guida te ne rendi conto da solo....se poi tu sei già esperto è normale che trovi tutto ovvio, ma per chi è alle prime armi non lo è non non lo deve essere!!

Pappe
06-11-2007, 15:49
Devi vederla da l'ottica di un "novellino"......in fondo quando installi Debian non funziona mica tutto, anzi il server grafico è da configurare, i moduli del kernel per la Nvidia sono da compilare ed installare, anche la scheda wireless non funziona e vanno compilati a manina driver/moduli e posti i firmware nella giusta cartella, l'uscita cuffie non funziona e vanno apportate alcune modifiche......se leggi la mia guida te ne rendi conto da solo....se poi tu sei già esperto è normale che trovi tutto ovvio, ma per chi è alle prime armi non lo è non non lo deve essere!!

la vedo bene in quest'ottica

io appena ho provato linux mi sono lanciato su kubuntu (6.06 ai tempi) e molte cose nn andavano (in primis la scheda di rete)

il fatto di avere i tools grafici mi ha scoraggiato dal provare la linea di comando per risolvere cosuccie...poi ho provato debian e adesso stò scrivendo da gentoo, il tutto in nemmeno un anno....

palmy
06-11-2007, 16:48
la vedo bene in quest'ottica

io appena ho provato linux mi sono lanciato su kubuntu (6.06 ai tempi) e molte cose nn andavano (in primis la scheda di rete)

il fatto di avere i tools grafici mi ha scoraggiato dal provare la linea di comando per risolvere cosuccie...poi ho provato debian e adesso stò scrivendo da gentoo, il tutto in nemmeno un anno....

Anch'io credo che il modo migliore per imparare Linux sia la linea di comando...l'ho sempre pensato ed è il modo con cui ho imparato io,ma un utente comune potrebbe non avere l'interesse nel farlo, ma vuol trovarsi tutto pronto ( che è stata un po' la fortuna di Winzoz)..........e fra le distro Linux attualmente Ubuntu (a mi parere, sia chiaro) è la più facile da installare e usare per un novizio.

mykol
06-11-2007, 18:39
avete ragione avevo sbagliato thread, scusate ....

masand
06-11-2007, 22:24
Ubuntu è compatibile con Debian quindi se vuoi evitare di ricompilare il kernel e moduli vari, puoi usare i pacchetti kernel e nvidia che ho compilato personalmente per FZ21M e messo a disposizione sul mio sito i cui link sono sulla guida (il cui indirizzo ho già postato sopra): http://www.palmix.org/vaio.html

Caspita!!! :eek:

Più che perfetto!!!!

Grazie molte, penso che il vaio farà una bella figura con GNU/Linux su.

Un saluto a tutti...
masand

Gentoooo
08-11-2007, 17:25
Ultima domanda... Per quanto riguarda il bootloader voi che avete già installato ubuntu/debian su questo portatile avete riscontrato problemi?? Non vorrei trovarmi a non riuscire ad avviare windows!!!
Potreste coretesemente postarmi il config di grub?!

Grazie ancora siete gentilissimi.

PS: proverò la prima volta con ubuntu, poi con calma e rete alla mano tenterò l'installazione di Gentoo... Una volta ho installato VLOS non so se ne avete mai sentito parlare? E' bastata su Gentoo ma con installer grafico Anaconda ;) Solo che ho visto che non è stata più aggiornata, probabilmente il progetto è stato un po' trascurato. Voi che ne pensate?

Gentoooo
08-11-2007, 17:51
...Scusate ma penso di aver deciso... Installo Sabayon che dite??? Così unisco la mia praticità nell'usare gentoo alla mia più completa ignoranza (non avendolo mai fatto) nell'installazione!!!
Cosa potete dirmi pregi ma forse + difetti di questa distro?

masand
09-11-2007, 17:35
...Scusate ma penso di aver deciso... Installo Sabayon che dite??? Così unisco la mia praticità nell'usare gentoo alla mia più completa ignoranza (non avendolo mai fatto) nell'installazione!!!
Cosa potete dirmi pregi ma forse + difetti di questa distro?

Ottima scelta...

Secondo me è una buona distribuzione...

Un saluto a tutti...
masand

palmy
13-11-2007, 13:25
Ultima domanda... Per quanto riguarda il bootloader voi che avete già installato ubuntu/debian su questo portatile avete riscontrato problemi?? Non vorrei trovarmi a non riuscire ad avviare windows!!!
Potreste coretesemente postarmi il config di grub?!

Grazie ancora siete gentilissimi.

PS: proverò la prima volta con ubuntu, poi con calma e rete alla mano tenterò l'installazione di Gentoo... Una volta ho installato VLOS non so se ne avete mai sentito parlare? E' bastata su Gentoo ma con installer grafico Anaconda ;) Solo che ho visto che non è stata più aggiornata, probabilmente il progetto è stato un po' trascurato. Voi che ne pensate?

Sul portatile uso solo Linux,ma so di gente che ha entrambi i sistemi operativi: Vista/Linux e li usano entrambe senza problemi.
Io ho il doppio sistema operativo Vista/Debian sul PC fisso e non ho nessun problema nell'avvio di entrambi.
Per il file di configurazione di grub (che è /boot/grub/menu.list) viene generato automaticamente al momento dell'installazione riconoscendo e configurando adeguatamente l'installazione di Windows.

darkmax
28-03-2008, 10:57
Ho un portatile Sony VGN-A517M ed ho installato Kubuntu.. C'è un problema.. i tastini rapidi che ci sono sopra non funzionano tutti.. e precisamente quello della luminosità.. rimane sempre attivo e quindi rimane al massimo.. Come faccio a farlo funzionare a dovere?

darkmax
21-11-2008, 13:20
Ho un portatile Sony VGN-A517M ed ho installato Kubuntu.. C'è un problema.. i tastini rapidi che ci sono sopra non funzionano tutti.. e precisamente quello della luminosità.. rimane sempre attivo e quindi rimane al massimo.. Come faccio a farlo funzionare a dovere?

up