View Full Version : Compatta per studio amatoriale + consiglio faretti
socialscalator
04-11-2007, 18:01
Devo fare delle foto per un catalogo (sedie da ufficio), quale automatica mi consigliate?
Attualmente uso questa:
http://www.xonio.com/features/i/13239409_5cbd7b2c5b.jpg.
Quali/quanti faretti devo comprare per uno studio amatoriale? (soggetto sempre sedie da ufficio/divanetti)
Attualmente ne uso 2 da 600w + 1 da 1000w a luci calde ma non mi trovo bene, infatti il più delle volte le foto risultano giallastre.
Ciao e grazie.
Se le foto vengono giallastre è per un errato bilanciamento del bianco, prova a farlo manualmente prima degli scatti.
socialscalator
06-11-2007, 11:33
Non capisco se è una questione di bilanciamento bianco o meno.
A volte vengono con colori perfette, a volte quasi arancioni.
Mi hanno detto che comprando faretti a luce fredda dovrebbero scomparire questi problemi.
Qual'è attualmente la miglior macchina "automatica"?
Time Zone
06-11-2007, 11:42
Non capisco se è una questione di bilanciamento bianco o meno.
A volte vengono con colori perfette, a volte quasi arancioni.
Mi hanno detto che comprando faretti a luce fredda dovrebbero scomparire questi problemi.
Qual'è attualmente la miglior macchina "automatica"?
Usando delle luci alogene abbastanza potenti dovresti minimizzare il problema.
Per macchina automatica cosa intendi? reflex o compatta? In studio tra le reflex va bene tutto, tra le compatte puoi scegliere una fuji 9600, una panasonic lumix fz50, una canon a640 ecc ecc... tutte macchine discrete che hanno il comodo display orientabile.
e cmq le compatte con le foto da studio fanno a botte spesso e volentieri :D
per i soldi di una fz50 viene qualche usato reflex molto meglio
my 2 cents
Time Zone
06-11-2007, 13:58
e cmq le compatte con le foto da studio fanno a botte spesso e volentieri :D
per i soldi di una fz50 viene qualche usato reflex molto meglio
my 2 cents
Vero.
marklevi
06-11-2007, 15:11
Non capisco se è una questione di bilanciamento bianco o meno.
bilanciamento del bianco fatto in manuale e esposizione anch'essa manuale e risolvi i tuoi problemi. se le luci sono costanti e non vengono spostate una volta impostati per bene questi 2 parametri NON puoi avere problemi... a meno che la tua sony non abbia qualche difetto..
cmq, nessun macchina, da 50€ a 6000€, azzecca bene il WB con luci artificiali...
socialscalator
06-11-2007, 15:33
innanzitutto grazie a tutti ;)
@Time Zone: intendo macchina compatta, come quella che uso attualmente.
Le reflex (possiedo una D70) non vanno molto bene per "l'uso" che devo fare in "laboratorio" ;)
@NY0: hai perfettamente ragione, ma con la stessa macchina dobbiamo poter far lavorare anche molta altra gente che di fotografia non ci capisce nulla :D
@marklevi: le luci devono essere spostate praticamente ad ogni scatto, per questo non posso permettermi un bilanciamento del bianco decente, ma devo affidarmi all'automatico.
Prendi dei faretti con temperatura di 5600°K, che è quella del sole con cielo sereno, tutte le fotocamere si comportano bene con questa luce.
Guarda questo specchietto http://www.themeter.net/elettromagnetiche.htm
socialscalator
06-11-2007, 15:38
la DSC-H9 fa cosi schifo?
Time Zone
06-11-2007, 15:40
la DSC-H9 fa cosi schifo?
No non fa schifo per niente.
socialscalator
06-11-2007, 15:40
Prendi dei faretti con temperatura di 5600°K, che è quella del sole con cielo sereno, tutte le fotocamere si comportano bene con questa luce.
Guarda questo specchietto http://www.themeter.net/elettromagnetiche.htm
Oddio, non vorrei fare un mutuo :D
No non fa schifo per niente.
Insomma...
socialscalator, non ho capito perchè non continui ad usare la Sony che hai. :confused:
socialscalator
06-11-2007, 15:44
No non fa schifo per niente.
La sony nelle compatte mi è sempre piaciuta.
Ma non c'era anche un modello da 12m/pixel? :confused:
socialscalator
06-11-2007, 15:45
Insomma...
socialscalator, non ho capito perchè non continui ad usare la Sony che hai. :confused:
Non funziona più il flash ed è "solo" 5mb/pixel.
Non funziona più il flash ed è "solo" 5mb/pixel.
Per i megapixel non sarebbe stato un problema, anzi... molte macchine uscite dopo la tua fanno foto peggiori, purtroppo i nuovi modelli spesso fanno passi indietro.
socialscalator
06-11-2007, 15:50
Per i megapixel non sarebbe stato un problema, anzi... molte macchine uscite dopo la tua fanno foto peggiori, purtroppo i nuovi modelli spesso fanno passi indietro.
:fagiano:
La nuova Sony DSC-H9 va peggio della mia?
:fagiano:
La nuova Sony DSC-H9 va peggio della mia?
Bisognerebbe fare un testa a testa, cmq per farti un'idea sulla H9 puoi leggerti la recensione di dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/sonyh9/
Time Zone
06-11-2007, 16:14
E' un po' sprecato lo zoommone, basterebbe un 3xo persino una focale fissa, per il resto non mi sembra male per il bel display orientabile che sicuramente facilita le cose. La qualità delle immagini dovrebbe essere sufficiente anche perchè non credo avrai bisogno di scattare sopra i 100 iso se l'illuminazione è buona e comunque anche ad alti iso non sfigura con la concorrenza. Ha i suoi difetti, dei quali si farebbe a meno soprattutto visto il prezzo ma non ce la vedo malissimo per quello che devi fare.
Certo è che se dovessi scegliere forse prenderei una s3 o una a640 o ancora (meglio) una panasonic... se avesse avuto il diplay orientabile sarebbe stata perfetta anche la fuji s6500, io non mi trovo comodo a scattare dal cavalletto con il display fisso. Come qualità delle foto in se alla fine rimanendo a 100 iso vanno tutte piuttosto bene, salendo con gli iso si finisce comunque con il perderci in qualità anche con le meno rumorose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.