PDA

View Full Version : ma sotto linux, come faccio gli upgrade?


YordanRhapsody
04-11-2007, 16:37
magari è una domanda stupida, ma bo...

ho installato linux mint 3.1, ora però ho scoperto che c'è la mint 4... se la volessi metter su, cosa devo fare? c'è un modo per aggiornare o devo reinstallarla da zero? i prog e le configurazioni attuali? vanno a farsi benedire?

per fare un paragone windowsiano, è come passare da xp a vista o come passare da xp a xp sp2?

hilo
04-11-2007, 18:52
magari è una domanda stupida, ma bo...

ho installato linux mint 3.1, ora però ho scoperto che c'è la mint 4... se la volessi metter su, cosa devo fare? c'è un modo per aggiornare o devo reinstallarla da zero? i prog e le configurazioni attuali? vanno a farsi benedire?

per fare un paragone windowsiano, è come passare da xp a vista o come passare da xp a xp sp2?

non conosco la tua distribuzione, con la suse come fai partire il cd di installazione, si accorge che c'e' gia' la versione precedente e ti chiede se vuoi aggiornare o installare ex novo;
io generalmente preferisco installare ex novo; pero' per non dovermi rifare le configurazioni utente ho una partizione che uso per la /home : a meno di stravolgimenti i programmi reinstallati conservano le stesse impostazioni di quelli della distro precedente;
dipendentemente dal tipo di posta e/o news utilizzate potrebbe essere opportuno definire una partizione anche per la var;

arara
04-11-2007, 19:17
magari è una domanda stupida, ma bo...

ho installato linux mint 3.1, ora però ho scoperto che c'è la mint 4... se la volessi metter su, cosa devo fare? c'è un modo per aggiornare o devo reinstallarla da zero? i prog e le configurazioni attuali? vanno a farsi benedire?

per fare un paragone windowsiano, è come passare da xp a vista o come passare da xp a xp sp2?

Dipende dalla distribuzione, alcun sono a rilascio incrementale, significa che vengono aggiornate continuamente man mano che escono gli nuove versioni dei programmi, come Debian o Gentoo.
Le altre sono 'a versione', cioe ognuna ha un suo ciclo di vita prima di venire superata da quella successiva, ad esempio Fedora o Ubuntu (da cui Mint deriva).

Su ubuntu si puo passare benissimo da una versione a quella successiva, quindi penso che si possa fare anche su Mint.
Dovrebbe essere sufficiente cambiare l'url nel file con la lista dei repository, e farlo puntare a quelli della nuove versione, e poi fare un aggiornameto.

*Stregatto*
05-11-2007, 00:01
Ubuntu fà l'upgrade da festy a gusty in modo automatico direttamente dalla gui del gestore aggiornamenti senza editare nessun file di configurazione.
Mia madre ha fatto l'upgrade sul portatile senza nemmeno rendersene conto.
Voglio immaginare che su mint la situazione sia mooolto simile

Lutra
05-11-2007, 08:33
magari è una domanda stupida, ma bo...

ho installato linux mint 3.1, ora però ho scoperto che c'è la mint 4... se la volessi metter su, cosa devo fare? c'è un modo per aggiornare o devo reinstallarla da zero? i prog e le configurazioni attuali? vanno a farsi benedire?

per fare un paragone windowsiano, è come passare da xp a vista o come passare da xp a xp sp2?


Se non sbaglio Mint é Ubuntu based per cui gli aggiornamenti dovrebbero apparire come su ubuntu, a meno che non abbiano cambiato qualcosa nel sistema di notifica. In pratica sulla barra degli strumenti ti apparirá un'icona a notificarti che sono disponibili degli aggiornamenti.

Puoi settare il sistema in modo che controlli per gli aggiornamenti quando vuoi tu (diariamente, settimanalmente, etc.).

In alternativa puoi usare synaptic (sempre che Mint l'abbia mantenuto come package manager) e dirgli di controllare e marcare tutti gli upgrades.

Nel caso di Mint 4 é ancora in Beta per cui dubito che potrai fare un'upgrade automatico, aspetta che esca la definitiva e probabilmente ti verrá notificato che c'é una nuova release.

BlSabbatH
05-11-2007, 12:10
da root:

apt-get update
apt-get distr-upgrade

eolus
05-11-2007, 22:33
su linux mint 3.1 è stato volutamente eliminato dagli sviluppatori l'upgrade automatico in modo da prediligere la stabilità e la velocita a scapito della sicurezza. Nella 4.0 verrà riprposto l'upgrade automatico attraverso il mintUpdate che è in fase di affinamento e perfezionamento eliminando l'Ubuntu-update-manager il quale non da informazioni dettagliate sul tipo di aggiornamento che propone.

YordanRhapsody
06-11-2007, 11:21
allora, ho installato la 4, ma senza fare l'aggiornamento, poiché prima ho dovuto fare un format...

e comunque confermo che su linux mint 4 c'è la mintupdate che costantemente dice cosa c'è da aggiornare e da un livello di sicurezza da 1 a 5 per gli aggiornamenti da fare...