PDA

View Full Version : Bridge e concerti rock...


Star_One
04-11-2007, 09:38
Salve ragazzi...

è la prima volta che posto in questa sezione e lo faccio perché credo mi possiate aiutare.

La mia passione è la musica. Scrivo per una testata giornalistica a carattere musicale, e ultimamente ho scoperto quanto sia divertente scattare foto durante i concerti e vederle pubblicate a corredo dei miei live report!

Il problema è che non sono fotocamera munito e non ci capisco assolutamente nulla di fotografia! Finora mi son fatto prestare una vecchia Nikon coolpix da un'amica, ma si è rivelata del tutto inaguata per le condizioni "estreme" di un concerto rock!!!
Mi rendo conto che per ottenere risultati professionali avrei bisogno di una reflex con un buon obiettivo (nei concerti più piccoli non c'è un'area sottopalco riservata ai fotografi, dunque ho avrei bisogno anche di un potente zoom), ma non ho ne il tempo per imparare a usare bene una reflex (che in mano mia sarebbe dunque sprecata) ne il budget adeguato per quello che è semplicemente un hobby e non un'esigenza professionale vera e propria...

Tutto questo preambolo per arrivare a chiedervi se con una bridge di livello medio come una fuji s6500 o una panasonic fz8 (oppure 18, solo che su quella fascia di prezzo inizierei a pensare a una relfex,magari usata) credete che si possano ottenere risultati discreti in condizioni estreme come quelle di un concerto...

Il mio timore è di investire circa 300 euro (di più nel caso della F18) per poi ritrovarmi tra le mani un prodotto assolutamente inadeguato alle mie esigenze!!!

Help please!! :cry:

Time Zone
04-11-2007, 10:33
Salve ragazzi...

è la prima volta che posto in questa sezione e lo faccio perché credo mi possiate aiutare.

La mia passione è la musica. Scrivo per una testata giornalistica a carattere musicale, e ultimamente ho scoperto quanto sia divertente scattare foto durante i concerti e vederle pubblicate a corredo dei miei live report!

Il problema è che non sono fotocamera munito e non ci capisco assolutamente nulla di fotografia! Finora mi son fatto prestare una vecchia Nikon coolpix da un'amica, ma si è rivelata del tutto inaguata per le condizioni "estreme" di un concerto rock!!!
Mi rendo conto che per ottenere risultati professionali avrei bisogno di una reflex con un buon obiettivo (nei concerti più piccoli non c'è un'area sottopalco riservata ai fotografi, dunque ho avrei bisogno anche di un potente zoom), ma non ho ne il tempo per imparare a usare bene una reflex (che in mano mia sarebbe dunque sprecata) ne il budget adeguato per quello che è semplicemente un hobby e non un'esigenza professionale vera e propria...

Tutto questo preambolo per arrivare a chiedervi se con una bridge di livello medio come una fuji s6500 o una panasonic fz8 (oppure 18, solo che su quella fascia di prezzo inizierei a pensare a una relfex,magari usata) credete che si possano ottenere risultati discreti in condizioni estreme come quelle di un concerto...

Il mio timore è di investire circa 300 euro (di più nel caso della F18) per poi ritrovarmi tra le mani un prodotto assolutamente inadeguato alle mie esigenze!!!

Help please!! :cry:

In teoria sono state ideate proprio per questi frangenti, qualcosa di buono si può ottenere, l'ideale sarebbe una macchina abbastanza pulita ad alti iso e con lo stabilizzatore, meglio pure se ha il diplay orientabile per poter scattare foto tenendo la macchina in alto. Attualmente non credo ci siano macchine con tutte queste (semplici) caratteristiche messe insieme e quindi c'è da sbattersi un po' di più... però la cosa è fattibile se ci si accontenta.
Per quanto riguarda la macchina se prendi la 6500 hai alti iso più puliti ma niente stabilizzatore, con la fz18 il contrario... non saprei che consigliarti. Considera che senza stabilizzatore in genere sono necessari almeno 1600 iso per portare a casa una buona percentuale di foto abbastanza ferme nelle condizioni di luce tipiche dei concerti. Ad 800 iso un bel 90% probabilmente sarà da buttare.
Aggiungo anche che dipende dal tipo di concerti, se sul palco c'è molto movimento e le luci sono poche e colorate lo stabilizzatore servirà a poco e sarà un problema anche con la messa a fuoco viste le focali in gioco. :(

newreg
04-11-2007, 10:49
Partendo da quello che ti ha detto Time Zone, che ha anticipato quello che avrei voluto dire io, imho la più indicata è la S6500, dato che in un concerto rock c'è movimento sul palco, quindi lo stabilizzatore sarebbe inutile, mentre gli ISO alti aiuterebbero a usare tempi veloci e a fermare il movimento.

Star_One
04-11-2007, 11:28
Grazie mille!


Avete confermato molte delle idee che mi ero fatto in proposito leggendo chilometri di thread negli ultimi due giorni! :D

Dunque la macchina più adatta alle mie esigenze sembrerebbe la 6500 che però, a quanto pare, è assai difficile da trovare in quanto fuori produzione :(

Nel caso non dovessi trovarla un altro dubbio è questo:

meglio comunque una fuji (magari la 8000) anche se i modelli più recenti che si trovano in commercio sono senza modalità Raw? Oppure meglio una Panasonic che si comporta meno bene a Iso elevati, ma mi consentirebbe di salvare in Raw e lavorare di Photo shop (che però dovrei imparare a usare)?

Ritoccare una foto in jpeg per ridurre il rumore è fattibile eventualmente?


Ancora grazie! le vostre risposte già mi sono state utilissime!!!!

mike1964
04-11-2007, 13:16
Decisamente meglio la Fuji s6500, da usare possibilmente in RAW.

Qualche scatto fatto nelle condizioni che descrivi puoi trovarlo qua: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=249287

:)

Axe!
04-11-2007, 13:44
Grazie mille!

meglio comunque una fuji (magari la 8000) anche se i modelli più recenti che si trovano in commercio sono senza modalità Raw? Oppure meglio una Panasonic che si comporta meno bene a Iso elevati, ma mi consentirebbe di salvare in Raw e lavorare di Photo shop (che però dovrei imparare a usare)?

Ritoccare una foto in jpeg per ridurre il rumore è fattibile eventualmente?


Ancora grazie! le vostre risposte già mi sono state utilissime!!!!

Se non trovi una 6500 è meglio una S9600.

Esistono ottimi programmi per rimuovere il rumore anche da foto in formato jpeg, ed esistono sia in formato "autonomo" che come plug-in di photoshop: neatimage e noise ninja sono tra i più apprezzati.

Per il fotoritocco, specie se sei alle prime armi, forse è meglio utilizzare software più specifici (e più user-friendly) come photoshop elements o adobe lightroom.

Ah, i plugin per photoshop funzionano anche su elements :) .

Star_One
04-11-2007, 16:37
Se non trovi una 6500 è meglio una S9600.

Esistono ottimi programmi per rimuovere il rumore anche da foto in formato jpeg, ed esistono sia in formato "autonomo" che come plug-in di photoshop: neatimage e noise ninja sono tra i più apprezzati.

Per il fotoritocco, specie se sei alle prime armi, forse è meglio utilizzare software più specifici (e più user-friendly) come photoshop elements o adobe lightroom.

Ah, i plugin per photoshop funzionano anche su elements :) .


Urgh... sì ma con la 9600 si sale decisamente di prezzo... a quel punto ho trovato il kit base Nikon d40 a 449,00 in un negozio vicino casa...

@mike
Belle le tue foto! Forse un po' troppa grana per i miei gusti, ma credo che a parte qualche ritocco software non si possa pretendere di più da una bridge in quelle condizioni di luce/fumo... o no?
Tra l'altro mi piace molto come hai lavorato sui colori al contrario dei commenti di alcuni su quel forum!

lavorando invece su livelli di iso inferiori, riducendo l'esposizione e magari utilizzando compressione Jpeg che risultati avresti ottenuto con la 6500? Ugualmente buoni?

P.s.
grazie ancora a tutti!

WildBoar
04-11-2007, 16:48
se ci arrivi come budget, vai su un kit reflex (o anche una reflex usata) come qualità con iso alti non c'è paragone!

altrimenti concordo vai una delle due fuji consigliate sopra ;)

Axe!
04-11-2007, 16:57
Urgh... sì ma con la 9600 si sale decisamente di prezzo... a quel punto ho trovato il kit base Nikon d40 a 449,00 in un negozio vicino casa...



Per fare davvero i conti devi confrontare quanto spenderesti per coprire un'escursione focale equivalente...28-300mm.....tenendo conto che a te servono le focali lunghe.

Star_One
04-11-2007, 17:21
Per fare davvero i conti devi confrontare quanto spenderesti per coprire un'escursione focale equivalente...28-300mm.....tenendo conto che a te servono le focali lunghe.

Hai ragione! Ma se devo spendere 400 e passa euro per una bridge inizierei a considerare di spenderne 700/800 per una d40 + cannone! :D
Oppure di comprare ora la relflex e, chissà, magari corrompere fidanzata e "vecchi" per aiutarmi a comprare un dell'obiettivo sotto natale!

Insomma per come la vedo io 400 euro una bridge non li vale a prescindere, meglio qualche sacrificio in più per una reflex anche se poi sorgono tante altre altre considerazioni del tipo:

una relfex la sfrutterei anche in altri contesti (vacanza etc) o non me la sentirei di sopportarne l'ingombro e la responsabilità?
avrei voglia di curare una relfex con tutti i crismi del caso (pulizia obiettivi etc)
avrei il tempo per imparare a usarla bene e valorizzare l'investimento?

Star_One
04-11-2007, 17:23
dimenticavo, per quanto riguarda l'usato non essendo esperto avrei paura di prendere una cantonata nell'acquisto... quindi lo escluderei a priori...
forse consigliato da qualcuno potrei comprare un obiettivo usato... forse

Time Zone
04-11-2007, 18:25
Urgh... sì ma con la 9600 si sale decisamente di prezzo... a quel punto ho trovato il kit base Nikon d40 a 449,00 in un negozio vicino casa...

@mike
Belle le tue foto! Forse un po' troppa grana per i miei gusti, ma credo che a parte qualche ritocco software non si possa pretendere di più da una bridge in quelle condizioni di luce/fumo... o no?
Tra l'altro mi piace molto come hai lavorato sui colori al contrario dei commenti di alcuni su quel forum!

lavorando invece su livelli di iso inferiori, riducendo l'esposizione e magari utilizzando compressione Jpeg che risultati avresti ottenuto con la 6500? Ugualmente buoni?

P.s.
grazie ancora a tutti!

La 9600 stava a 280€ circa su ollo.it, non so se ce l'hanno ancora.
Certo è che comunque dovrai fare dei compromessi, lo stabilizzatore fa comodo e purtroppo sia la 6500 che la 9600 non ce l'hanno. Perlomeno però la 9600 ha il diplay orientabile e l'attacco per il flash esterno che in casi rari può comunque tornare utile.
I risultati comunque non saranno mai a livello di una reflex e l'impastamento si noterà, a meno che non lasci parecchio rumore in raw e riduci la foto con un resize.

Star_One
04-11-2007, 19:07
La 9600 stava a 280€ circa su ollo.it, non so se ce l'hanno ancora.
Certo è che comunque dovrai fare dei compromessi, lo stabilizzatore fa comodo e purtroppo sia la 6500 che la 9600 non ce l'hanno. Perlomeno però la 9600 ha il diplay orientabile e l'attacco per il flash esterno che in casi rari può comunque tornare utile.
I risultati comunque non saranno mai a livello di una reflex e l'impastamento si noterà, a meno che non lasci parecchio rumore in raw e riduci la foto con un resize.

mh... forse era in offerta?
ora sta a 368,00 euro!

Time Zone
04-11-2007, 19:30
mh... forse era in offerta?
ora sta a 368,00 euro!

Fino a ieri c'era, a quanto pare l'offerta è finita e l'hanno sostituita con la kodak...
Hanno ancora la 6500 se interessa (263 euro).

Star_One
04-11-2007, 19:51
Fino a ieri c'era, a quanto pare l'offerta è finita e l'hanno sostituita con la kodak...
Hanno ancora la 6500 se interessa (263 euro).

Visto visto!
Infatti credo che operò per quella che rapporto qualità/prezzo ha veramente pochi rivali.

Certo una mia amica mi sta facendo una capa tanta con la d40, ma dice anche che gli obiettivi f/4 inclusi nei kit, per quello che serve a me, sono completamente inutli e gli obiettivi f/2.8 200mm (o più) costano! Non so neanche se ce ne sono di nikkor AF-S (per l'auto focus) con quella luminosità... ora controllo va...

benna82
05-11-2007, 13:36
Per esperienza ti posso dire che fotografare un concerto rock penso sia una delle cose più difficili in assoluto!
Ho provato con compatte di tutti i generi e non si è mai salvato niente!
Al concerto dei Pearl Jam a Pistoia mi hanno fatto entrare con la reflex e anche se è una reflex di livello basso e non c'era pochissima luce sono riuscito a portare a casa un bel reportage(se vuoi ti mando qualche foto:) )
Quindi il consiglio che ti do è di prendere la d40 e con un pò di pratica e gli obiettivi giusti farai dei gran servizi!

Star_One
05-11-2007, 14:08
Per esperienza ti posso dire che fotografare un concerto rock penso sia una delle cose più difficili in assoluto!
Ho provato con compatte di tutti i generi e non si è mai salvato niente!
Al concerto dei Pearl Jam a Pistoia mi hanno fatto entrare con la reflex e anche se è una reflex di livello basso e non c'era pochissima luce sono riuscito a portare a casa un bel reportage(se vuoi ti mando qualche foto:) )
Quindi il consiglio che ti do è di prendere la d40 e con un pò di pratica e gli obiettivi giusti farai dei gran servizi!

Purtroppo lo so che non riuscirò a ottenere chissà quali risultati con una compatta, ma il punto è che dovrei spendere circa 1000 euro per una reflex e un tele-obiettivo f/2.8, cosa che per un hobby ancora da coltivare e non una vera e propria passione mi pare eccessivo...
Tra l'altro la rivista per la quale scrivo si serva già di due o tre fotografi... le mie foto le farei per divertimento e per i servizi "scoperti"...

In ogni caso se riuscissi ad avvicinarmi ai risultati che ha portato a casa Mike con la sua Fuji sarebbe già una gran cosa!

Time Zone
05-11-2007, 14:29
Purtroppo lo so che non riuscirò a ottenere chissà quali risultati con una compatta, ma il punto è che dovrei spendere circa 1000 euro per una reflex e un tele-obiettivo f/2.8, cosa che per un hobby ancora da coltivare e non una vera e propria passione mi pare eccessivo...
Tra l'altro la rivista per la quale scrivo si serva già di due o tre fotografi... le mie foto le farei per divertimento e per i servizi "scoperti"...

In ogni caso se riuscissi ad avvicinarmi ai risultati che ha portato a casa Mike con la sua Fuji sarebbe già una gran cosa!

Non è obbligatorio prendere obiettivi f/2.8 per ottenere comunque foto decenti, una pentax k100 con due obiettivi decenti la paghi forse un 700 euro.
Considera che l'obiettivo un po' buio lo compensi abbastanza con gli alti iso puliti delle reflex ottenendo comunque un risultato migliore di qualsiasi bridge.
Non trascurerei nemmeno lo stabilizzatore, è vero che se il soggetto si muove servono alti iso ma spesso un po' di mosso se voluto ci sta bene, l'importante è che non ci sia il micromosso dovuto a movimenti della macchina. Intendo dire che usando gli iso come stabilizzatore si rischia di perdere in dinamicità e intensità perchè alla fine si ferma proprio tutto. Poter contare invece su uno stabilizzatore efficace permette un approccio maggiormente creativo e con meno vincoli.

Axe!
05-11-2007, 18:03
Ci sarebbero le Reflex Olympus che hanno un ottimo doppio kit che ti copre proprio le focali 28-300mm....i kit Olympus inoltre sono di buona qualità.

Prova a valutare anche queste soluzioni:

- Oly E-410 doppio kit sta sui 630 €
- Oly E-510 doppio kit stabilizzata internamente sta quasi sui 900€.

In generale, macchine e obiettivi Oly sono più leggeri rispetto alle altre reflex; le E-410, oltre a non avere lo stabilizzatore integrato (dotazione sulla cui indispensabilità si accapigliano fior di fotografi) è piuttosto piccola e sarebbe meglio prenderla in mano per verificarne l'ergonomia ed il "feeling" personale.

Star_One
05-11-2007, 19:17
state incrementando la mia indecisione, ma vi ringrazio moltissimo!

Era quello che volevo! :cry:

Star_One
07-11-2007, 21:52
Dopo che siete stati tanto disponibili mi sembra il minimo aggiornarvi...

Ho acquistato la Fuji 6500!!! Una delle ultime ancora in giro qui a Roma... Ero entrato nell'ordine d'idee di comprarla su Ollo.it, ma con una cinquantina di euro in più l'ho presa in un negozio con la custodia in pelle originale in "omaggio". Fuji + custodia 320 €... la custodia me la sarei risparmiata, ma alla fine è un prezzo accettabile...

Una nota negativa che non avevo considerato sono le memory XD... ero convinto supportasse le più economiche SD, ma pazienza...

I primi scatti nel buio del mio salone con ISO 800 e 1600 sono incoraggianti, ma con lunghi tempi di esposizione, cosa che durante un concerto non potrò certo permettermi... Venerdì la prima prova del fuoco con un reportage live... Rubacchiando dalle impostazioni del buon Mike cercherò di cavarne fuori qualcosa di buono! Vi terrò aggiornati e magari posterò qualche foto!

Certo ho l'impressione che durante un concerto lo zoom comprometta l'esposizione al punto da essere quasi inutilizzabile (non oltre i 60/70mm equivalenti almeno)... vedremo!

Intanto grazie ancora, i vostri consigli sono stati preziosi!

marchigiano
07-11-2007, 22:20
Dopo che siete stati tanto disponibili mi sembra il minimo aggiornarvi...

Ho acquistato la Fuji 6500!!! Una delle ultime ancora in giro qui a Roma... Ero entrato nell'ordine d'idee di comprarla su Ollo.it, ma con una cinquantina di euro in più l'ho presa in un negozio con la custodia in pelle originale in "omaggio". Fuji + custodia 320 €... la custodia me la sarei risparmiata, ma alla fine è un prezzo accettabile...

Una nota negativa che non avevo considerato sono le memory XD... ero convinto supportasse le più economiche SD, ma pazienza...

I primi scatti nel buio del mio salone con ISO 800 e 1600 sono incoraggianti, ma con lunghi tempi di esposizione, cosa che durante un concerto non potrò certo permettermi... Venerdì la prima prova del fuoco con un reportage live... Rubacchiando dalle impostazioni del buon Mike cercherò di cavarne fuori qualcosa di buono! Vi terrò aggiornati e magari posterò qualche foto!

Certo ho l'impressione che durante un concerto lo zoom comprometta l'esposizione al punto da essere quasi inutilizzabile (non oltre i 60/70mm equivalenti almeno)... vedremo!

Intanto grazie ancora, i vostri consigli sono stati preziosi!

oramai l'hai comprata vabbè... ma io ti avrei consigliato una reflex economica con ottica fissa luminosa.

ora non so a che distanza scatti, ma in tele le bridge stanno tutte a F4 di media (alcune 3.5 altre 4.9...). inoltre con l'enorme profondità di campo metti a fuoco anche il retropalco con i cavi le impalcature e non è bello da vedere... meglio un bello sfocato

io ti avrei consigliato una canon 300d o 350d che si trovano a poco usate e scattando a iso1600 ottieni comunque foto notevoli rispetto a una bridge

come obiettivo un ottica fissa molto luminosa a scelta a seconda della distanza a cui devi scattare (50mm f.18, 85mm f1.8, 100mm f2, per avere la lunghezza equivalente moltiplica per 1.6). con queste ottiche innanzi tutto hai uno sfocato spettacolare, poi scatti a tempi brevissimi buoni per congelare anche salti o menate varie, oppure ti puoi permettere di stare a iso normali (400 per una reflex è praticamente come 100). data la qualità ottenuta puoi permetterti anche di fare foto larghe e poi croppare quello che ti serve

infine i costi: una bridge la rivendi non ci fai niente, una lente canon se l'hai comprata usata la rivendi quasi allo stesso prezzo, idem per la fotocamera

mike1964
07-11-2007, 23:35
Qualche consiglio:

-1) scatta in RAW

-2) cerca di non superare i 1600 iso se non è davvero indispensabile

-3) sopprimi il flash, che non serve a un tubo nei concerti

-4) imposta la misurazione della luce "spot"

Ricorda che i concerti sono eventi difficili da fotografare pure per gente esperta... se ci sono difficoltà (probabile... :D ) fammi un fischio che ne parliamo ;)

Star_One
08-11-2007, 06:37
oramai l'hai comprata vabbè... ma io ti avrei consigliato una reflex economica con ottica fissa luminosa.

ora non so a che distanza scatti, ma in tele le bridge stanno tutte a F4 di media (alcune 3.5 altre 4.9...). inoltre con l'enorme profondità di campo metti a fuoco anche il retropalco con i cavi le impalcature e non è bello da vedere... meglio un bello sfocato

io ti avrei consigliato una canon 300d o 350d che si trovano a poco usate e scattando a iso1600 ottieni comunque foto notevoli rispetto a una bridge

come obiettivo un ottica fissa molto luminosa a scelta a seconda della distanza a cui devi scattare (50mm f.18, 85mm f1.8, 100mm f2, per avere la lunghezza equivalente moltiplica per 1.6). con queste ottiche innanzi tutto hai uno sfocato spettacolare, poi scatti a tempi brevissimi buoni per congelare anche salti o menate varie, oppure ti puoi permettere di stare a iso normali (400 per una reflex è praticamente come 100). data la qualità ottenuta puoi permetterti anche di fare foto larghe e poi croppare quello che ti serve

infine i costi: una bridge la rivendi non ci fai niente, una lente canon se l'hai comprata usata la rivendi quasi allo stesso prezzo, idem per la fotocamera

Eh, lo so perfettamente, ma volevo anche un prodotto versatile da poter sfruttare in altri contesti (vacanze, etc.) e che magari potesse usare anche la mia ragazza... quindi senza tutte le complicazioni di una relfex, il mirino ottico etc...
Comunque questa è praticamente la mia prima fotocamera... ho già in programma di passare a una relflex se tra, diciamo un annetto, questa fissazione dovesse trasformarsi in passione vera e propria!

Star_One
08-11-2007, 06:38
Qualche consiglio:

-1) scatta in RAW

-2) cerca di non superare i 1600 iso se non è davvero indispensabile

-3) sopprimi il flash, che non serve a un tubo nei concerti

-4) imposta la misurazione della luce "spot"

Ricorda che i concerti sono eventi difficili da fotografare pure per gente esperta... se ci sono difficoltà (probabile... :D ) fammi un fischio che ne parliamo ;)

;)

Axe!
08-11-2007, 07:02
Comunque questa è praticamente la mia prima fotocamera... ho già in programma di passare a una relflex se tra, diciamo un annetto, questa fissazione dovesse trasformarsi in passione vera e propria!

Bravo, condivido questa filosofia!

Buone foto! :)

Time Zone
08-11-2007, 10:18
Eh, lo so perfettamente, ma volevo anche un prodotto versatile da poter sfruttare in altri contesti (vacanze, etc.) e che magari potesse usare anche la mia ragazza... quindi senza tutte le complicazioni di una relfex, il mirino ottico etc...
Comunque questa è praticamente la mia prima fotocamera... ho già in programma di passare a una relflex se tra, diciamo un annetto, questa fissazione dovesse trasformarsi in passione vera e propria!

Anch'io sono partito dai concerti, purtroppo c'è da accettare il fatto che buona parte delle foto saranno da buttare ma qualcosa di buono in genere si riesce ad ottenerlo anche una bridge.
Se puoi avvicinati al palco ed evita di usare i 10x, non tanto per la luminosità ma perchè il micromosso è quasi inevitabile a meno che non si usano i 1600 iso e con una bridge, anche la 6500, è meglio non salire oltre gli 800 iso.

Star_One
08-11-2007, 13:04
Anch'io sono partito dai concerti, purtroppo c'è da accettare il fatto che buona parte delle foto saranno da buttare ma qualcosa di buono in genere si riesce ad ottenerlo anche una bridge.
Se puoi avvicinati al palco ed evita di usare i 10x, non tanto per la luminosità ma perchè il micromosso è quasi inevitabile a meno che non si usano i 1600 iso e con una bridge, anche la 6500, è meglio non salire oltre gli 800 iso.

ok!

Il locale in cui suoneranno domani è medio-piccolo (Stazione Birra) e in genere non allestisce un pit per i fotografi quindi devo sperare che ci sia poca gente per evitare il teleobiettivo... Speriamo bene!

marchigiano
08-11-2007, 13:49
altro limite che mi è venuto in mente ora è la gamma dinamica: sul palco ci saranno luci faretti e riflessi vari, una bridge già ha poca dinamica a iso100 figuramoci a iso1600... con una reflex poi farebbe comodo una raffica a 3 scatti al secondo per dire...

Star_One
08-11-2007, 14:00
altro limite che mi è venuto in mente ora è la gamma dinamica: sul palco ci saranno luci faretti e riflessi vari, una bridge già ha poca dinamica a iso100 figuramoci a iso1600... con una reflex poi farebbe comodo una raffica a 3 scatti al secondo per dire...

Sulla gamma dinamica non saprei cosa risponderti, ma immagino che con un po' di post produzione si possa metterci qualche pezza.

Per quanto riguarda la raffica pare sia buona anche quella della fuji (circa due scatti al secondo), ma devo verificare sul campo...

(IH)Patriota
08-11-2007, 23:09
Le bridge in qualsiasi occasione dove la luce scarseggia (panorami su cavalletto esclusi) non sono certo il massimo , la prima cosa che serve è una lente che faccia passare tanta luce , la seconda che gli ISO alti siano puliti e la gamma dinamica non ridotta.

Non che non si possa fotografare con le bridge in bassa luce ma sicuramente il materiale da scartare sara' parecchio.

300mm per un concerto sono tantissimi , ho sempre fatto tutto con l' 85mm/1.8 o 135mm/2 al massimo.

Ciauz
Pat

Star_One
09-11-2007, 07:22
300mm per un concerto sono tantissimi , ho sempre fatto tutto con l' 85mm/1.8 o 135mm/2 al massimo.

Ciauz
Pat

:eek:

'ccipicchia! Nell'area fotografi sotto il palco immagino...

Ricordo però ad esempio il concerto di Robert Plant di questa estate (Roma Rock Festival al Fiesta) in cui ai fotografi fu impedito di accedere al pit e furono messi in prossimità del'area vip alla sinistra del palco...

Beh, l'unico che riuscì a portare a casa foto decenti fu un tizio con un corpo macchina enorme (non ricordo marca e modello) e un duplicatore focale! Strano poi perché il duplicatore dovrebbe ridurre di molto la sensibilità alla luce... mi domando quindi che diavolo di obiettivo dovesse montarci sotto!!!

Edit:
Più che portare a casa foto decenti diciamo eccezionali...

(IH)Patriota
09-11-2007, 08:33
:eek:

'ccipicchia! Nell'area fotografi sotto il palco immagino...

Ricordo però ad esempio il concerto di Robert Plant di questa estate (Roma Rock Festival al Fiesta) in cui ai fotografi fu impedito di accedere al pit e furono messi in prossimità del'area vip alla sinistra del palco...

Beh, l'unico che riuscì a portare a casa foto decenti fu un tizio con un corpo macchina enorme (non ricordo marca e modello) e un duplicatore focale! Strano poi perché il duplicatore dovrebbe ridurre di molto la sensibilità alla luce... mi domando quindi che diavolo di obiettivo dovesse montarci sotto!!!

Edit:
Più che portare a casa foto decenti diciamo eccezionali...

Dipende dalle occasioni , parte delle foto che ho fatto durante i concerti (nonstante avessi l' accesso per andare anche sul palco e liho imprato che bisogna vestirsi di scuro in queste occasioni :stordita: ) ho preferito farle dalla galleria.

Lo spettacolo normalmente è rivolto verso il pubblico e stando troppo sotto ti ritrovi con i soggetti in ombra e le luci sparate dentro all' obbiettivo , se stai sul palco tolte le 4 inquadrature "tipiche" prese lateralmente ti ritrovi con 4000 foto clone che non rendono l' idea.

Con un 135/2 su 350D hai l'equivalente di oltre 200mm , con una lente cosi' buona puoi tranquillamente ritagliare solo quello che ti serve senza perdere palate di qualita' mantenendo il vantaggio di poter scattare con tempi di 1/250 " che non sono cosi' difficili da ottenere.

E' meglio non farsi prendere troppo dalla voglia di lunghezza (intesa in mm :D) scattare con un 300mm su 350D vuol dire avere tempi di 1/500" per evitare il mosso , meglio quindi stare piu' larghi , non muovere l' immagine ed eventualmente ritagliare piuttosto che stringere troppo sul soggetto rischiando di averlo si abbastanza "vicino" ma anche abbastanza "mosso".

Questo discorso vale ovviamente anche per le compatte ;)

Ciauz
Pat

Time Zone
09-11-2007, 10:53
:eek:

'ccipicchia! Nell'area fotografi sotto il palco immagino...

Ricordo però ad esempio il concerto di Robert Plant di questa estate (Roma Rock Festival al Fiesta) in cui ai fotografi fu impedito di accedere al pit e furono messi in prossimità del'area vip alla sinistra del palco...

Beh, l'unico che riuscì a portare a casa foto decenti fu un tizio con un corpo macchina enorme (non ricordo marca e modello) e un duplicatore focale! Strano poi perché il duplicatore dovrebbe ridurre di molto la sensibilità alla luce... mi domando quindi che diavolo di obiettivo dovesse montarci sotto!!!

Edit:
Più che portare a casa foto decenti diciamo eccezionali...

Se aveva una reflex di alto livello probabilmente avrà scattato a minimo 1600 iso e con un bel lavoro in pw la luminosità dell'obiettivo finisce in secondo piano. Il problema, come si diceva, è il micromosso, quello è più difficile da gestire anche ad alti iso... un obiettivo che ingrandisce molto e che di conseguenza è buio abbinato ad una situazione di luminosità non favorevole è quanto di peggio si possa sperare... anche se il peso un po' aiuta.

(IH)Patriota
09-11-2007, 11:10
Se aveva una reflex di alto livello probabilmente avrà scattato a minimo 1600 iso e con un bel lavoro in pw la luminosità dell'obiettivo finisce in secondo piano. ..

Be' dipende dall' obbiettivo , un bel 200F1.8 moltiplicato 2x diventa un 400F4 :eek: luminosita' ancora usabile sopratutto per un concerto (con 300mmF4 ho scattato pattinaggio indoor con risulati buoni).

Come ISO i concerti non mi hanno mai preoccupato , non vorrei dire cagate ma non ho alzato mai sopra gli 800 usando lenti F2.8 (piu' spesso tra i 200ISo ed i 400ISO).

Tanto non servono tempo velocissimi , con 1/160 gia' porti a casa il 90% del materiale , caso diverso è fare sport che significa tempi piu' veloci di 1/400" (e li sono cazzi amari)

Ciauz
Pat

Time Zone
09-11-2007, 11:25
Be' dipende dall' obbiettivo , un bel 200F1.8 moltiplicato 2x diventa un 400F4 :eek: luminosita' ancora usabile sopratutto per un concerto (con 300mmF4 ho scattato pattinaggio indoor con risulati buoni).

Come ISO i concerti non mi hanno mai preoccupato , non vorrei dire cagate ma non ho alzato mai sopra gli 800 usando lenti F2.8 (piu' spesso tra i 200ISo ed i 400ISO).

Tanto non servono tempo velocissimi , con 1/160 gia' porti a casa il 90% del materiale , caso diverso è fare sport che significa tempi piu' veloci di 1/400" (e li sono cazzi amari)

Ciauz
Pat

Mi sono dimenticato di specificare che dipende dal tipo di concerti. Nella maggior parte la luce, spesso colorata, ha bisogno di una sensibilità notevole senza considerare che se i tempi si allungano evitare il mosso è un'impresa.

Star_One
09-11-2007, 12:55
Dipende dalle occasioni , parte delle foto che ho fatto durante i concerti (nonstante avessi l' accesso per andare anche sul palco e liho imprato che bisogna vestirsi di scuro in queste occasioni :stordita: ) ho preferito farle dalla galleria.

Lo spettacolo normalmente è rivolto verso il pubblico e stando troppo sotto ti ritrovi con i soggetti in ombra e le luci sparate dentro all' obbiettivo , se stai sul palco tolte le 4 inquadrature "tipiche" prese lateralmente ti ritrovi con 4000 foto clone che non rendono l' idea.

Con un 135/2 su 350D hai l'equivalente di oltre 200mm , con una lente cosi' buona puoi tranquillamente ritagliare solo quello che ti serve senza perdere palate di qualita' mantenendo il vantaggio di poter scattare con tempi di 1/250 " che non sono cosi' difficili da ottenere.

E' meglio non farsi prendere troppo dalla voglia di lunghezza (intesa in mm :D) scattare con un 300mm su 350D vuol dire avere tempi di 1/500" per evitare il mosso , meglio quindi stare piu' larghi , non muovere l' immagine ed eventualmente ritagliare piuttosto che stringere troppo sul soggetto rischiando di averlo si abbastanza "vicino" ma anche abbastanza "mosso".

Questo discorso vale ovviamente anche per le compatte ;)

Ciauz
Pat

Annotato tutto! :)

Star_One
10-11-2007, 08:46
Di ritorno dal mio primo concerto con la 6500!

Beh... mi aspettavo di ottenere foto migliori, ma la sensazione è stata positiva nel senso che la maggior parte degli scatti sono da scartare per mia inesperienza e non per i limiti (che comunque ci sono) della fotocamera.
Devo imparare a sfruttarne le potenzialità insomma, ma sono molto ottimista!

Tra l'altro le foto migliori le ho scattate almeno a 5x, quindi le mie preoccupazioni sull'inutizzabilità dello zoom non erano del tutto fondate!

Ora mi cimento con s7raw e vediamo cosa esce fuori!

mike1964
10-11-2007, 11:28
Come detto, sono a tua disposizione.

Se vuoi caricare qualche RAW puoi farlo qua: http://www1.speedyshare.com/index_upload.php e poi fornire il link, così vediamo cosa è uscito fuori ;)

Star_One
10-11-2007, 13:25
http://www.speedyshare.com/762424348.html

Questo è un primo scatto sul quale sto crecando di lavorare...
Ne ho fatti di migliori, ma qui c'è parecchio da ritoccare e mi sembrava ottimo per imparare a usare s7raw...

Una cosa... perché visualizzandolo con s7raw appare molto più rumore rispetto al visualizzatore fuji??? Sono raw in entrambi i casi!
Il basso di sheehan in particolare fa proprio schifo su s7raw!!! quali parametri devo modificare per eliminare un po' di rumore?
E poi come si converte in jpeg? semplicemente salvando in quel formato?

Time Zone
10-11-2007, 13:28
http://www.speedyshare.com/762424348.html

Questo è un primo scatto sul quale sto crecando di lavorare...
Ne ho fatti di migliori, ma qui c'è parecchio da ritoccare e mi sembrava ottimo per imparare a usare s7raw...

Una cosa... perché visualizzandolo con s7raw appare molto più rumore rispetto al visualizzatore fuji??? Sono raw in entrambi i casi!
Il basso di sheehan in particolare fa proprio schifo su s7raw!!! quali parametri devo modificare per eliminare un po' di rumore?
E poi come si converte in jpeg? semplicemente salvando in quel formato?
Perchè i programmi al momento del caricamento dell'immagine applicano un'elaborazione di base che è diversa in base al programma usato.
S7raw non spicca nella riduzione del rumore è meglio abbinarci noiseninja, nieseware e simili.

mike1964
10-11-2007, 14:29
eccolo qua:

http://img441.imageshack.us/img441/92/2007010300991p4ucq8.jpg

l'ho croppato un po', per aggiustare l'inquadratura ;)

ti allego le impostazioni utilizzate con s7raw.

Il file, dopo lo sviluppo, è stato trattato con noiseware, per ridurre il rumore (col visualizzatore lo vedevi già pulito, perchè ti mostra l'anteprima trattata dal software Fuji, che è uguale alla foto che sarebbe venuta in JPG)

Star_One
10-11-2007, 14:34
:eek:

Non ho parole!!!

mike1964
10-11-2007, 14:37
ti propongo un'altra interpretazione, più satura e con maggiore maschera di contrasto; stavolta non ho croppato niente.

http://img413.imageshack.us/img413/8019/concertostepockp4ubr4.png

Eseguita con stepok's raw importer (puoi scaricarlo qua: http://www.stepok.net/eng/raw_importer.htm è completamente gratuito, semplicissimo ed estremamente veloce :) )

mike1964
10-11-2007, 14:40
...comunque, qualità delle conversioni a parte, mi pare che la tua macchina abbia lavorato più che bene; se questa era una di quelle venute peggio... ;)

:)

Star_One
10-11-2007, 14:56
Beh, la seconda è molto meno definita, ma più pulita e brillante... mi piace anche più della prima!

Per quanto riguarda la prima elaborazione mi ha sorpreso che tu abbia usato così tanto Sharpen... io istintivamente avrei fatto l'opposto caricando su soften!!!
Quanto non ci capisco niente!!! :D

mike1964
10-11-2007, 15:06
si poteva fare anche in quel modo; avrei ottenuto una foto con minor rumore alle alte frequenze, ma meno incisa. Ho invece caricato molto sharp perchè già prevedevo di utilizzare successivamente noiseware per ridurre il rumore; in tal modo ho ottenuto sia la nitidezza (con lo sharp) che la riduzione del rumore (con noiseware); altrimenti avrei dovuto applicare successivamente una maschera di contrasto, ma su foto a sensibilità tanto alta solitamente l'effetto non è gradevole :)

Star_One
10-11-2007, 16:50
Sono commosso!!1:cry:

Sto ottenendo delle cose strabilianti con noise ninja!!!
E anche quel freeware che mi hai consigliato non è proprio niente male!!! certo è molto limitato, ma è semplicissimo da utilizzare... per me è perfetto!

Ma non esiste un programma che lavori sul rumore delle raw come noise ninja??? per forza il jpeg bisogna ritoccare???

Comunque grazie grazie e grazie ancora mike!!

Star_One
10-11-2007, 17:02
http://www.speedyshare.com/629572231.html

Comunque ieri ho scattato anche delle foto in Jpeg e direi che senza alcuno sforzo in post i risultati sono buoni!!!
Questa è croppata ma assolutamente inalterata!

Time Zone
10-11-2007, 18:14
Sono commosso!!1:cry:

Sto ottenendo delle cose strabilianti con noise ninja!!!
E anche quel freeware che mi hai consigliato non è proprio niente male!!! certo è molto limitato, ma è semplicissimo da utilizzare... per me è perfetto!

Ma non esiste un programma che lavori sul rumore delle raw come noise ninja??? per forza il jpeg bisogna ritoccare???

Comunque grazie grazie e grazie ancora mike!!

Pureimage, legge i raw fuji e funziona anche molto bene... purtroppo non è free e le rane non funziano.

(IH)Patriota
10-11-2007, 18:50
La foto è mossa , con 1/25" non hai molte chance e con 1600ISO ed F4 credo che tu abbia spremuto al massimo la macchina ;)

Ciauz
Pat

Star_One
10-11-2007, 19:40
E' mossa e sotto esposta... lo so purtroppo.

In effetti le foto migliori sono venute sempre a iso 1600, ma con più luce bianca sul palco, tempo 1/50 e f/3,8...

Anche a 800 ISO ho provato a fare qualche scatto e il risultato non è stato affatto male, ma dipende molto dalle luci... almeno alla distanza di 5/6 metri alla quale mi trovavo.

Time Zone
10-11-2007, 19:49
E' mossa e sotto esposta... lo so purtroppo.

In effetti le foto migliori sono venute sempre a iso 1600, ma con più luce bianca sul palco, tempo 1/50 e f/3,8...

Anche a 800 ISO ho provato a fare qualche scatto e il risultato non è stato affatto male, ma dipende molto dalle luci... almeno alla distanza di 5/6 metri alla quale mi trovavo.

Io come ti dicevo non salirei oltre gli 800 iso e cercherei di evitare il mosso sottoesponendo. Un certo micromosso si può recuperare con focusmagic se la foto mantiene un minimo di informazioni ma se il rumore è eccessivo non è possibile lavorarci.
Comunque sono belle foto, molto intense e se riesci a controllare il micromosso non mi preoccuperei di eventuali mossi del soggetto che danno dinamicità all'insieme.

Star_One
11-11-2007, 13:37
http://img117.imageshack.us/img117/7517/200701030122cropfilterefu2.jpg


Di questa che ne dite?

Al di là dei difetti evidenti a me piace molto, ma siete severi!!!

(IH)Patriota
11-11-2007, 22:02
Di questa che ne dite?

Al di là dei difetti evidenti a me piace molto, ma siete severi!!!

Come composizione nulla da dire , buono il momento colto , buona l'espressione (cucuzza dello spettatore esclusa) .

Qualitativamente direi rumorosa (e se si vede gia' ad 800x600) , mossa , con evidenti bruciature (causa gamma dinamica ridotta) , un po' impastata e priva di dettaglio (tra mosso e rumore).

Insomma il limite come ci si poteva aspettare in condizioni simili è dell' attrezzatura , per fotografare ai concerti servono innanzitutto lenti luminose e poi ISO alti puliti , le bridge non hanno ne l' uno ne' l'altro.

Ciauz
Pat

WildBoar
11-11-2007, 22:11
l'hai massacrato! :D

a me non sembra male, certo su una foto così ridimensionata si riducono anche i difetti, cmq rimane migliore di qualsiasi altre compatta che ho visto, certo peggio di una relfex, ma nel rapporto costo/prestazione ne esce bene, quella che dici tu è un alttrrezzatura da più di mille € questa da 300 ;)

Time Zone
11-11-2007, 22:15
Come composizione nulla da dire , buono il momento colto , buona l'espressione (cucuzza dello spettatore esclusa) .

Qualitativamente direi rumorosa (e se si vede gia' ad 800x600) , mossa , con evidenti bruciature (causa gamma dinamica ridotta) , un po' impastata e priva di dettaglio (tra mosso e rumore).

Insomma il limite come ci si poteva aspettare in condizioni simili è dell' attrezzatura , per fotografare ai concerti servono innanzitutto lenti luminose e poi ISO alti puliti , le bridge non hanno ne l' uno ne' l'altro.

Ciauz
Pat

Quoto.
Sei bravo e il soggetto merita, purtroppo queste macchine rendono decentemente a bassi iso, dopo non è più foto ma diventa una sorta di ricostruzione fatta in pw o in auto dai filtri della macchina.
Te lo posso dire con cognizione perchè ho un mucchio di foto, le migliori che mi sono venute, che purtroppo peccano dei problemi citati da patriota. :(

marchigiano
11-11-2007, 22:16
l'hai massacrato! :D

a me non sembra male, certo su una foto così ridimensionata si riducono anche i difetti, cmq rimane migliore di qualsiasi altre compatta che ho visto, certo peggio di una relfex, ma nel rapporto costo/prestazione ne esce bene, quella che dici tu è un alttrrezzatura da più di mille € questa da 300 ;)

ma no... una eos 300d con un cinquantino f1.8 usati costerà 250-300 euro... se ci aggiungi un 100mm f2 saranno altri 400-500 euri. una 350d al posto della 300d saranno 100 euro in più

ma ripeto una 300d con il cinquantino già straccia di netto qualsiasi bridge

(IH)Patriota
11-11-2007, 22:21
l'hai massacrato! :D

a me non sembra male, certo su una foto così ridimensionata si riducono anche i difetti, cmq rimane migliore di qualsiasi altre compatta che ho visto, certo peggio di una relfex, ma nel rapporto costo/prestazione ne esce bene, quella che dici tu è un alttrrezzatura da più di mille € questa da 300 ;)

Non discuto che vada meglio di altre concorrenti (anche piu' blasonate) ma qualitativamente per me è una foto da scartare.

Per portare a casa risultati nettamente superiori basta una 350D con un 50/1.8 (non si arriva a 600€) , angelodn ha fatto qualche tempo fa alcuni scatti ad un concerto conla k10D ed il solo 50ino fisso , con la qualita' che ti ritrovi ti puoi anche permettere di croppare quasi al 100% mantenendo una qualita superiore alle compatte.

Poi siccome lo standard qualitativo è un metro molto soggettivo non discuto sul fatto che risultati simili siano ,per qualcuno , piu' che accettabili ;) , per me non lo sono ;).

Ciauz
Pat

P.S.
Poi ha chiesto lui di andare giu' pesante , cosa dovevo fare :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Star_One
11-11-2007, 22:34
(cucuzza dello spettatore esclusa) .


Già! :D

Il bello è che è croppata, ma non me ne sono accorto subito della porzione di capa residua!!!

Per il resto è tutto verissimo (tranquillo Wildboar, mi interessano le critiche costruttive di gente che ha occhio), ma credo si possa spremere mooolto di più questa 6500!!!
Era la terza o la quarta volta che fotografavo a un concerto e la prima in assoluto in modalità manuale!

La gamma dinamica la riduco sempre un pochino in post produzione per buttarla appositamente un po' in caciara! Si impasta un po' l'immagine, ma ne esce anche più pulita... Trattasi di scelta... artistica! :D

Certo rispetto a una reflex con un obiettivo decente non solo è peggio... non è proprio paragonabile!
Stavo giusto riguardando degli scatti di un'amica con una d50+sigma 70-200 f/2.8 e veramente il confronto è imbarazzante, ma l'importante per me è ottenere risultati il più gradevoli possibile!

Inoltre credo che riuscire a spremere la fuji mi farà acquisire l'sperienza necessaria per passare eventualmente a una reflex con cognizione di causa... Con una reflex come prima macchina avrei fatto foto migliori, ma trovandomi la pappa pronta non sarei stato così stimolato ad approfondire la materia!

Star_One
11-11-2007, 22:40
Non discuto che vada meglio di altre concorrenti (anche piu' blasonate) ma qualitativamente per me è una foto da scartare.

Ciauz
Pat

P.S.
Poi ha chiesto lui di andare giu' pesante , cosa dovevo fare :sbonk: :sbonk: :sbonk:


Tranquillo, ribadisco che apprezzo la schiettezza! :cry:

mad sun
11-02-2008, 20:55
Per esperienza ti posso dire che fotografare un concerto rock penso sia una delle cose più difficili in assoluto!
Ho provato con compatte di tutti i generi e non si è mai salvato niente!
Al concerto dei Pearl Jam a Pistoia mi hanno fatto entrare con la reflex e anche se è una reflex di livello basso e non c'era pochissima luce sono riuscito a portare a casa un bel reportage(se vuoi ti mando qualche foto:) )
Quindi il consiglio che ti do è di prendere la d40 e con un pò di pratica e gli obiettivi giusti farai dei gran servizi!

questa l'ho fatta al concerto dei pearl jam a marsiglia con una compatta da 100€..

http://img215.imageshack.us/img215/6861/mikebs4.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=mikebs4.jpg)

basta avere un po' di occhio; non è necessario usare bridge o reflex :)

the_outsider
12-02-2008, 08:59
questa l'ho fatta al concerto dei pearl jam a marsiglia con una compatta da 100€..

http://img215.imageshack.us/img215/6861/mikebs4.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=mikebs4.jpg)

basta avere un po' di occhio; non è necessario usare bridge o reflex :)

:cry:

ma a che ora andate ai concerti? tutti in prima fila, che :ciapet:

al concerto dei Pearl Jam @ Madrid di qualche tempo fa, con una h5 al massimo dello zoom :fagiano:

http://img338.imageshack.us/img338/8332/pjamdg1.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=pjamdg1.jpg)

saludos

(IH)Patriota
12-02-2008, 10:42
Con le compatte non è impossibile , basta avere un po' di fortuna con le luci e il soggetto fermo in un momento di ispirazione.

Canon IXUS 30

http://img221.imageshack.us/img221/5480/img0426resizegh9.jpg (http://imageshack.us)


http://img221.imageshack.us/img221/2613/img0455jg3.jpg (http://imageshack.us)


Per avere pero' la certezza del risultato (e quindi non buttare l' 80% delle fotografie) serve ben altra attrezzatura , se hai dubbi in merito (visto che sei di Milano) ti invito al prossimo reportage di qualche Live che mi capita ogni tanto e vediamo sul campo analizzando la globalita' degli scatti qual' è il risultato ;).

Ciauz
Pat

MaelstromRA
12-02-2008, 12:19
se è il concerto dei Rammstein a Milano...
mi sa che eravamo vicinissimi! °_°
Con la mia povera ex olympus non sono riuscito a fare uina foto decente una ^_^
Spero che con la nuova S9600 presa 5 giorni fa riuscirò a fare qualcosa di meglio hehe

mad sun
12-02-2008, 18:05
:cry:

ma a che ora andate ai concerti? tutti in prima fila, che :ciapet:

al concerto dei Pearl Jam @ Madrid di qualche tempo fa, con una h5 al massimo dello zoom

pensa che tra il 2006 e il 2007 ho fatto 10 concerti dei pj tutti in prima fila :ciapet:

anche questa l'ho fatta con la stessa macchinetta scrausissima al concerto di pistoia

http://img177.imageshack.us/img177/3430/copiadieddierz3.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=copiadieddierz3.jpg)