View Full Version : Problema installazione Windows SENZA Bootcamp
il mio intento è formattare il disco rigido nel seguente modo:
1)partizione HFS+ per MacosX
2)partizione Fat32 per i dati
3)partizione NTFS o FAT32 per Windows Xp
Per potere installare Windows senza l'ausilio di bootcamp ho suddiviso inizialmente l'hdd in due partizioni soltanto:
1)partizione HFS+ per MacosX
2)partizione FAT32
Questa scelta è dovuta al fatto che la partizione MS-DOS su cui viene installato windows è MBR. a quanto mi risulta esiste il seguente problema: l'installer di Windows impone la radice c:\ sulla prima partizione MBR presente sul disco, mentre al tempo stesso EFI impone che la partizione Windows sia l'ultima presente sul medesimo disco(pena: al primo riavvio dell'installazione di windows compare un errore relativo al file hal.dll mancante). L'unico compromesso che mi ha permesso l'installazione con successo è stato usando una unica partizione FAT32.
Terminato il processo di installazione, ho creato la terza partizione per i dati (in posizione intermedia fra le due già presenti) utilizzando il comando "diskutil resizeVolume..." dal terminale. Una volta inizializzata la nuova partizione per i dati in formato MS-DOS purtroppo windows non è risultato più avviabile: durante il caricamento viene infatti compiuto un errore che porta alla drammatica schermata blu...
Come posso aggirare il problema?
O meglio: come posso creare la partizione FAT32 per i dati senza compromettere l'avviabilità di windows?
Sono un pò in difficoltà...ogni parere è molto gradito.
Spero inoltre la mia esperienza...anche se per ora poco felice...possa essere di aiuto!
Vi ringrazio in anticipo
Hai letto qui prima? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411821
Hai letto qui prima? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411821
Ciao xgear91, ti ringrazio, purtroppo ho già seguito questo thread e non sono riuscito a trovare nulla che possa aiutarmi :(
Mi pare un problema piuttosto complicato:muro:
erikka69
04-11-2007, 00:29
un utility windows tipo acronis disk o partition magic e ti crei la partizione dopo quella di windows?
un utility windows tipo acronis disk o partition magic e ti crei la partizione dopo quella di windows?
Purtroppo creare la partizione dopo windows non è possibile. Questa infatti deve essere assolutamente l'ultima partizione sul disco, altrimenti viene generato un errore ( il file hal.dll risulta essere mancante o corrotto) e windows non è più avviabile. Ho letto che l'origine di questo comportamento sembra stare in EFI.
:(
erikka69
04-11-2007, 09:50
scusa ma se modifichi boot.ini non riesci a far partire windows o con un altro boot manager, se mettono anche linux insieme a windows credo si possa fare anche se non ho mai provato
Problema finalmente risolto :D
Grazie comunque del supporto :)
Perchè non scrivi come l'hai risolto? Magari può essere utile in futuro!
p.s. ma che vantaggi porta installare windows senza bootcamp?
bootcamp non esiste piu per tiger quindi è l'unico sistema possibile per avere win e tiger se uno ancora nn ha aggiornato a leopard.
cmq spieghi come hai fatto a installarlo win???grazie
erikka69
06-11-2007, 22:40
m girano quando uno trova la soluzione e non si sbatte a scriverla.
x l'installazione normale senza bootcamp restingi la partizione di osx tramite terminale cerate in giro se ne è parlato + volte poi fai il boot da dal cd/dvd di win e installi nello spazio libero creato prima, la comodità di bcamp era che fornisce i driver se nò bisogna scaricarseli a parte
m girano quando uno trova la soluzione e non si sbatte a scriverla.
Non credo sia il caso di prendersela tanto...basta chiedere e la soluzione ve la scrivo + che volentieri.:D
Creare 2 partizioni e poi aggiungere la terza non è una procedura corretta in quanto viene modificata la tabella delle partizioni di Windows e ciò non lo rende felice. Probabilmente è possibile editare la tabella delle partizioni di Windows a mano e risolvere il problema, ma nel mio caso è stato più opportuno cercare una soluzione alternativa.
ATTENZIONE! ESEGUITE UN BACKUP PRIMA DI INIZIARE!
Obiettivo:Installare i due sistemi operativi MacOSx e Windows con una terza partizione in formato FAT32 per la condivisione dei files.
1)partizione HFS per MacOSx
2)partizione FAT32 per dati
3)partizione FAT32 o NTFS per Windows
Premessa: Bootcamp non è indispensabile per la procedura di partizionamento e avviamento dell'installer di windows, ma è necessario il cd con i drivers che questo è in grado di creare. Scrivete il cd PRIMA di iniziare l'operazione di partizionamento. (Nel caso di Leopard, credo che i drivers siano direttamente contenuti nei dvd di installazione del sistema operativo.)
Passo Primo: create il set di partizioni di vostro interesse. Tuttavia è necessario qualche piccolo accorgimento:
La partizione FAT32 in cui viene installato Windows dovrà essere l'ultima presente sul disco. (se così non fosse, al primo riavvio da parte dell'installer, verrebbe generato un errore relativo al file hal.dll).
Tutte le partizioni precedenti a quella destinata a Windows devono avere la dimensione desiderata ma devono essere provvisoriamente in formato diverso da FAT32 (Non temete! dopo l'installazione avrete modo di ri-convertirle. Il motivo sta essenzialmente nel fatto che l'installer di Windows richiede che la directory root C:\ sia installata nella prima partizione MBR del disco. Per aggirar ciò è sufficiente creare tutte le partizioni precedenti a quella di Windows della dimensione desiderata, ma in formato HFS+ in modo che siano GPT)
Il metodo con cui realizzate il partizionamento non è importante. Nel mio caso, avendo fatto alcuni tentativi distruttivi, ho avuto necessità di ripartire ex-novo, pertanto ho utilizzato utility disco in fase di installazione di MacOSx. Se non volete essere così estremi, potete utilizzare i comandi da terminale diskutil resizeVolume e diskutil eraseVolume per ridimensionare, dividere le partizioni esistenti e riformattarle senza perdita di dati. Lo schema provvisorio delle partizioni sarà il seguente:
1)partizione HFS per MacOSx (->GPT)
2)partzione HFS per dati (->GPT)
3)partizione MS-DOS (FAT32) per Windows (->MBR)
Passo Secondo: Ora siete pronti per l'installazione di Windows. Inserite il cd di installazione della versione Xp SP2 o Vista nel drive e riavviate premendo il tasto C al boot. Abbiate la cura di selezionare come destinazione l'unica partizione FAT32 che avete fino ad ora creato e seguite la procedura di installazione standard. Quando vi viente richiesto dall'installer, riformattate la partizione di destinazione di windows in formato FAT32 o NTFS secondo vostri gusti o esigenze. (E' sufficiente una formattazione rapida). L'installazione dovrebbe completarsi senza problemi.
Passo Terzo:Terminata l'installazione resta soltanto la conversione delle partizioni destinate ad ospitare un filesystem in formato FAT32. Inserite il cd di installazione di MacOSx nel drive e riavviate , al solito, premendo il tasto C. Skippate l'installazione e avviate Utility Disco da CD. Selezionate la/le partizioni destinate ad ospitare i files condivisi tra i sistemi operativi e inizializzatela/le col filesystem FAT32! Lo schema delle partizioni dovrebbe essere:
1)partizione HFS per MacOSx (->GPT)
2)partizione FAT32 per dati (->MBR)
3)partizione FAT32oNTFS per Windows (->MBR)
La procedura termina qui. Non dimenticatevi di installare i drivers per Windows mediante il cd scritto in fase iniziale!
erikka69
07-11-2007, 08:48
Non credo sia il caso di prendersela tanto...basta chiedere e la soluzione ve la scrivo + che volentieri.:D
Creare 2 partizioni e poi aggiungere la terza non è una procedura corretta in quanto viene modificata la tabella delle partizioni di Windows e ciò non lo rende felice. Probabilmente è possibile editare la tabella delle partizioni di Windows a mano e risolvere il problema, ma nel mio caso è stato più opportuno cercare una soluzione alternativa.
ATTENZIONE! ESEGUITE UN BACKUP PRIMA DI INIZIARE!
Obiettivo:Installare i due sistemi operativi MacOSx e Windows con una terza partizione in formato FAT32 per la condivisione dei files.
1)partizione HFS per MacOSx
2)partizione FAT32 per dati
3)partizione FAT32 o NTFS per Windows
Premessa: Bootcamp non è indispensabile per la procedura di partizionamento e avviamento dell'installer di windows, ma è necessario il cd con i drivers che questo è in grado di creare. Scrivete il cd PRIMA di iniziare l'operazione di partizionamento. (Nel caso di Leopard, credo che i drivers siano direttamente contenuti nei dvd di installazione del sistema operativo.)
Passo Primo: create il set di partizioni di vostro interesse. Tuttavia è necessario qualche piccolo accorgimento:
La partizione FAT32 in cui viene installato Windows dovrà essere l'ultima presente sul disco. (se così non fosse, al primo riavvio da parte dell'installer, verrebbe generato un errore relativo al file hal.dll).
Tutte le partizioni precedenti a quella destinata a Windows devono avere la dimensione desiderata ma devono essere provvisoriamente in formato diverso da FAT32 (Non temete! dopo l'installazione avrete modo di ri-convertirle. Il motivo sta essenzialmente nel fatto che l'installer di Windows richiede che la directory root C:\ sia installata nella prima partizione MBR del disco. Per aggirar ciò è sufficiente creare tutte le partizioni precedenti a quella di Windows della dimensione desiderata, ma in formato HFS+ in modo che siano GPT)
Il metodo con cui realizzate il partizionamento non è importante. Nel mio caso, avendo fatto alcuni tentativi distruttivi, ho avuto necessità di ripartire ex-novo, pertanto ho utilizzato utility disco in fase di installazione di MacOSx. Se non volete essere così estremi, potete utilizzare i comandi da terminale diskutil resizeVolume e diskutil eraseVolume per ridimensionare, dividere le partizioni esistenti e riformattarle senza perdita di dati. Lo schema provvisorio delle partizioni sarà il seguente:
1)partizione HFS per MacOSx (->GPT)
2)partzione HFS per dati (->GPT)
3)partizione MS-DOS (FAT32) per Windows (->MBR)
Passo Secondo: Ora siete pronti per l'installazione di Windows. Inserite il cd di installazione della versione Xp SP2 o Vista nel drive e riavviate premendo il tasto C al boot. Abbiate la cura di selezionare come destinazione l'unica partizione FAT32 che avete fino ad ora creato e seguite la procedura di installazione standard. Quando vi viente richiesto dall'installer, riformattate la partizione di destinazione di windows in formato FAT32 o NTFS secondo vostri gusti o esigenze. (E' sufficiente una formattazione rapida). L'installazione dovrebbe completarsi senza problemi.
Passo Terzo:Terminata l'installazione resta soltanto la conversione delle partizioni destinate ad ospitare un filesystem in formato FAT32. Inserite il cd di installazione di MacOSx nel drive e riavviate , al solito, premendo il tasto C. Skippate l'installazione e avviate Utility Disco da CD. Selezionate la/le partizioni destinate ad ospitare i files condivisi tra i sistemi operativi e inizializzatela/le col filesystem FAT32! Lo schema delle partizioni dovrebbe essere:
1)partizione HFS per MacOSx (->GPT)
2)partizione FAT32 per dati (->MBR)
3)partizione FAT32oNTFS per Windows (->MBR)
La procedura termina qui. Non dimenticatevi di installare i drivers per Windows mediante il cd scritto in fase iniziale!
grazie e scusa se mi sono arrabbiato:)
ciao
grazie e scusa se mi sono arrabbiato:)
ciao
Nessun problema ;)
Ciao
Ciao a tutti,
non volevo aprire una nuova discussione, quindi riprendo questa (la più simile che ho trovato al mio problema)..
ho un HD ESTERNO da 250Gb USB, che vorrei partizionare in 3 parti come segue:
- 50 Gb solo per Time Machine
- 120 Gb per Mac (HFS+)
- 50 Gb rimanenti per Windows (Fat32)
Cercando di usare Utility Disco, ho trovato il modo di creare le tre partizioni, ma tra le opzioni trovo solo i formati di Mac (journaled e non), formato Unix e poi "spazio libero"..
non riesco a trovare l'opzione FAT32..
devo dedurre che non sia possibile fare una cosa del genere?
grazie a tutti, come sempre siete davvero una community incredibile..
ciauzzzzzzzzzzz
nandox80
10-12-2007, 16:37
Ciao a tutti,
non volevo aprire una nuova discussione, quindi riprendo questa (la più simile che ho trovato al mio problema)..
ho un HD ESTERNO da 250Gb USB, che vorrei partizionare in 3 parti come segue:
- 50 Gb solo per Time Machine
- 120 Gb per Mac (HFS+)
- 50 Gb rimanenti per Windows (Fat32)
Cercando di usare Utility Disco, ho trovato il modo di creare le tre partizioni, ma tra le opzioni trovo solo i formati di Mac (journaled e non), formato Unix e poi "spazio libero"..
non riesco a trovare l'opzione FAT32..
devo dedurre che non sia possibile fare una cosa del genere?
grazie a tutti, come sempre siete davvero una community incredibile..
ciauzzzzzzzzzzz
allora...per le prime due partizioni scegli HFS+ per la terza MS-DOS (FAT), come in figura....
http://img523.imageshack.us/img523/4369/immagine1fu8.png
edit: ovviamente HFS+ è la prima opzione in quella lista, HFS esteso e journaled.
Grazie per la risposta
è esattamente dove cercavo anch'io...
ma purtroppo come dicevo, non mi spunta quell'opzione, ma soltanto le varie per Mac e poi "File system UNIX" e "Spazio libero".. "MS-DOS (FAT)" non compare proprio..
qualche consiglio?
Ps: uso Tiger, se può aiutare..
Edit: cercando nelle opzioni, ho spuntato la voce "registro boot master" e mi è subito vomparsa anche l'opzione MS-DOS (FAT)"...
grazie per l'aiuto comunque
ciauzzzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.