PDA

View Full Version : Distributori rifiutano il pagamento con carta di credito


Rimborsato
03-11-2007, 17:54
Come da oggetto ci sono distributori di benzina che rifiutano come mezzo di pagamento la carta di credito per importo inferiori ai 10 euro.

Com'è possibile che la finanza o chi per loro non gli facciano niente? Il bello è che lo scrivono fuori a caratteri cubitali di tale rifiuto.


:muro: :muro: :muro:

Burrocotto
03-11-2007, 17:57
Come da oggetto ci sono distributori di benzina che rifiutano come mezzo di pagamento la carta di credito per importo inferiori ai 10 euro.

Com'è possibile che la finanza o chi per loro non gli facciano niente? Il bello è che lo scrivono fuori a caratteri cubitali di tale rifiuto.


:muro: :muro: :muro:
Beh,il pagamento bancomat nn è obbligatorio.
Calcola che se tu li paghi col bancomat o con una carta di credito,loro devono pagarci delle commissioni su.
Se su 10 euri di benza la percentuale che si prende il pos è molto simile a quella del guadagno stesso...beh,nn è che abbiano tutti i torti. :read:

Rimborsato
03-11-2007, 17:59
Beh,il pagamento bancomat nn è obbligatorio.
Calcola che se tu li paghi col bancomat o con una carta di credito,loro devono pagarci delle commissioni su.
Se su 10 euri di benza la percentuale che si prende il pos è molto simile a quella del guadagno stesso...beh,nn è che abbiano tutti i torti. :read:

Su 10 euro di spesa loro pagano circa 10 EUROCENT.

Cmq a me risulta che non possono rifiutarsi di accettare questo strumento di pagamento, o mi sbaglio?

Burrocotto
03-11-2007, 18:04
Su 10 euro di spesa loro pagano circa 10 EUROCENT.
I benzinai dicono (che poi sia vero nn so,ma mi pare probabile,con tutti i litri di benza che smerciano) di guadagnare 2-3 centesimi a litro.
10 euro di benzina equivalgono a meno di 8litri...quindi con 10 centesimi di commissione,gli fotti grossomodo metà del guadagno...girerebbero anche a me. :D

Cmq a me risulta che non possono rifiutarsi di accettare questo strumento di pagamento, o mi sbaglio?
Non saprei,ma a rigor di logica sarebbe stupido. Cioè,le recenti leggi hanno obbligato a "registrare" i pagamenti di grosse cifre per evitare evasioni,non quelli di cifre così ridotte. :stordita:

Rimborsato
03-11-2007, 18:07
I benzinai dicono (che poi sia vero nn so,ma mi pare probabile,con tutti i litri di benza che smerciano) di guadagnare 2-3 centesimi a litro.

Eresie ...

CYRANO
03-11-2007, 18:07
Non saprei,ma a rigor di logica sarebbe stupido. Cioè,le recenti leggi hanno obbligato a "registrare" i pagamenti di grosse cifre per evitare evasioni,non quelli di cifre così ridotte. :stordita:

Vero. infatti il mio ex dentista era incazzatissimo per sta cosa...

:asd:



coapzpaza

Burrocotto
03-11-2007, 18:11
Eresie ...
Boh,loro han sempre dichiarato così. Fosse una panzana mi sembrerebbe strano che nessuno (Bersani in primis) nn gli desse contro. :stordita:

Vero. infatti il mio ex dentista era incazzatissimo per sta cosa...

:asd:



coapzpaza
I dentisti sono bravi...
(la frase è da completare :asd:).
Esattamente come tanti ristoratori,meccanici e altre categorie. :muro:
Mi fa ridere che quando poi gli chiedi la fattura,ti dicono "eh,no,devo aumentarle il prezzo"...
AH STR**ZO,LE TASSE TE LE DEVI PAGARE TE! NON DEVO PAGARTELE IO! :mad:

ingpeo
03-11-2007, 18:12
Vero. infatti il mio ex dentista era incazzatissimo per sta cosa...

:asd:



coapzpaza
Io uso il più possibile il bancomat come mezzo di pagamento, così chi riceve i soldi non può evitare di dichiararli. :read:

Espinado
03-11-2007, 19:14
quello è niente, certi distributori pagando con carta di credito importi adeguati (20-40 euri) mi hanno caricato 1 euro 50 di commissioni!

Per nn parlare di una nota catena di supermercati francesi che solo qui in italia chiede la carta di identita' se uno prova a pagare con la carta...

LuPellox85
03-11-2007, 19:15
quello è niente, certi distributori pagando con carta di credito importi adeguati (20-40 euri) mi hanno caricato 1 euro 50 di commissioni!

Per nn parlare di una nota catena di supermercati francesi che solo qui in italia chiede la carta di identita' se uno prova a pagare con la carta...

beh, dovrebbero farlo tutti veramente..

Burrocotto
03-11-2007, 19:19
quello è niente, certi distributori pagando con carta di credito importi adeguati (20-40 euri) mi hanno caricato 1 euro 50 di commissioni!
Questo dovrebbe essere illegale. O cmq nn è corretto,le spese dei pos devono pagarle i commercianti,non gli acquirenti-

Per nn parlare di una nota catena di supermercati francesi che solo qui in italia chiede la carta di identita' se uno prova a pagare con la carta...
A dire il vero,se paghi con bancomat non sono obbligati a chiederti il documento,xchè c'è il pin come protezione.
Per quanto riguarda le carte di credito invece,possono e devono chiedertelo. Credo siano esentati da chiedertelo solo nel caso di carte non intestate come la Postepay et similia. :)

Espinado
03-11-2007, 19:29
mah, la carta di credito nasce per essere un sistema pratico e veloce con cui fare qualunque spesa, ragion per cui negli altri paesi in cui mi sono trovato a usarla nessuno mi ha mai chiesto un documento. se qualcuno operasse una truffa se non emerge una complicita' a carico del negoziante lui non perde i soldi incassati e la visa indennizza me per le spese che non ho fatto. E' su questo assunto che si regge l'utilizzo della carta di credito.
e' solo qui in italia che la si considera una cosa per ricchi/truffatori.

Espinado
03-11-2007, 19:30
Questo dovrebbe essere illegale. O cmq nn è corretto,le spese dei pos devono pagarle i commercianti,non gli acquirenti-

in realta' in italia è legalissimo, sta al gestore (ladro) scegliere se avvalersene.

Burrocotto
03-11-2007, 19:43
mah, la carta di credito nasce per essere un sistema pratico e veloce con cui fare qualunque spesa, ragion per cui negli altri paesi in cui mi sono trovato a usarla nessuno mi ha mai chiesto un documento. se qualcuno operasse una truffa se non emerge una complicita' a carico del negoziante lui non perde i soldi incassati e la visa indennizza me per le spese che non ho fatto. E' su questo assunto che si regge l'utilizzo della carta di credito.
e' solo qui in italia che la si considera una cosa per ricchi/truffatori.
Le carte sono cmq intestate,chiedere un documento non è un operazione che porta via molto tempo e mette al riparo da spiacevoli equivoci.
Metti che un figlio freghi allegramente (senza dirglielo) la carta di credito al padre o che ciò avvenga da parte della moglie...non so come si comporterebbero poi gli interessati,ma almeno mette al riparo da questo tipo d'inconvenienti. :D

in realta' in italia è legalissimo, sta al gestore (ladro) scegliere se avvalersene.
Buono (o meglio,cattivo) a sapersi...il primo che me lo fa senza avvertirmi prima lo strangolo. :asd:

Vishnu
03-11-2007, 21:47
Per nn parlare di una nota catena di supermercati francesi che solo qui in italia chiede la carta di identita' se uno prova a pagare con la carta...

scherzi? io mi incacchio quando non mi chiedono il documento...non ci vuole niente a fregare e utilizzare una carta di credito!

dove lavoro ci obbligano a chiedere un documento di identità per verificare se l'intestatario della carta è realmente chi sta pagando, altrimenti non se ne fa niente! :p

Estero
04-11-2007, 10:52
3 centesimi al litro mi sembra una ca@@ata. Per arrivare a 1000 euro al mese dovrebbero vendere più di 1000 litri al giorno, il ke è anke possibile ma difficilmente con 1000 euro tiri avanti un attività ke cmq avrà dei costi, e soprattutto nn ho mai visto un distributore in cui ci lavora una sola persona ma almeno due o tre (e si passa già ad "almeno" 3000 euro al mese)

barbapapa84
04-11-2007, 10:54
Come da oggetto ci sono distributori di benzina che rifiutano come mezzo di pagamento la carta di credito per importo inferiori ai 10 euro.

Com'è possibile che la finanza o chi per loro non gli facciano niente? Il bello è che lo scrivono fuori a caratteri cubitali di tale rifiuto.


:muro: :muro: :muro:


Fatti rimborsare :O

CYRANO
04-11-2007, 11:50
3 centesimi al litro mi sembra una ca@@ata. Per arrivare a 1000 euro al mese dovrebbero vendere più di 1000 litri al giorno, il ke è anke possibile ma difficilmente con 1000 euro tiri avanti un attività ke cmq avrà dei costi, e soprattutto nn ho mai visto un distributore in cui ci lavora una sola persona ma almeno due o tre (e si passa già ad "almeno" 3000 euro al mese)

infatti i distributori guadagnano sui servizi accessori , come olio , controlli vari , lavaggio ecc ecc

me lo confermava un amico che aveva un distributore...



coapzpa

ilmambo
04-11-2007, 11:54
Come da oggetto ci sono distributori di benzina che rifiutano come mezzo di pagamento la carta di credito per importo inferiori ai 10 euro.

Com'è possibile che la finanza o chi per loro non gli facciano niente? Il bello è che lo scrivono fuori a caratteri cubitali di tale rifiuto.


:muro: :muro: :muro:

mi è capitato anche con certi negozi durante i periodi di saldi. Per evitare di pagare le commissioni, e guadagnare il più possibile, non accettavano pagamenti con carta di credito.

cellulare in mano gli rispondi: "vediamo cosa ne pensa la finanza"

ninja750
04-11-2007, 12:00
Come da oggetto ci sono distributori di benzina che rifiutano come mezzo di pagamento la carta di credito per importo inferiori ai 10 euro.

Com'è possibile che la finanza o chi per loro non gli facciano niente? Il bello è che lo scrivono fuori a caratteri cubitali di tale rifiuto.


:muro: :muro: :muro:

cioè te metti meno di 10€ di benzina? :mbe:

e poi paghi con la carta di credito?? :mbe:

fai 500 metri e poi torni indietro per farne altri, indovino, 5€? :stordita:

Burrocotto
04-11-2007, 12:06
3 centesimi al litro mi sembra una ca@@ata. Per arrivare a 1000 euro al mese dovrebbero vendere più di 1000 litri al giorno, il ke è anke possibile ma difficilmente con 1000 euro tiri avanti un attività ke cmq avrà dei costi, e soprattutto nn ho mai visto un distributore in cui ci lavora una sola persona ma almeno due o tre (e si passa già ad "almeno" 3000 euro al mese)
1000 litri al giorno sono pochi per un benzinaio. Fai conto che,se tutti facessero il pieno,a una media di 40l a macchina,basterebbero 25 auto per fare i 1000 litri. E io di auto davanti ai benzinai ne vedo eccome passare ogni giorno... ;)
Senza contare come ti han detto,i servizi accessori.
A pensarci bene,xò,viene un po' da pensare...nel senso che anche sotto la stessa compagnia,ti capita di trovare differenze di qualche centesimo,a seconda del fatto che sia più o meno automatizzato l'impianto.
Comincio a pensare che 3 centesimi di guadagno siano forse pochi e che guadagnino almeno 4-5 centesimi al litro.

mi è capitato anche con certi negozi durante i periodi di saldi. Per evitare di pagare le commissioni, e guadagnare il più possibile, non accettavano pagamenti con carta di credito.

cellulare in mano gli rispondi: "vediamo cosa ne pensa la finanza"
Dilettanti. :O
Basta mettere un bel cartello "fuori servizio" sopra il pos. :asd:
Cmq,ripeto,non penso che alla finanza gli freghi più di tanto di sta cosa. L'importante è che ti facciano la fattura o lo scontrino. La carta di credito e il bancomat sono servizi accessori che il negoziante ti offre per venirti in contro,non sono sistemi di pagamento ufficiali dello Stato Italiano,come lo è la moneta corrente.
Anche xchè di negozi piccoli che non hanno il pago bancomat ce ne sono...o cmq sia puoi accettare solo i bancomat e non le carte di credito,dato che hanno circuiti differenti.
Gli adesivi che vengono messi sulle porte per segnalare appunto che il negozio è convenzionato per il pagamento elettronico.

Cercando meglio,ho trovato che cmq è illegale far pagare le commissioni al cliente:
http://www.abc-banca.it/pagobancomat.asp
Pagando con la carta Pagobancomat gli esercenti non possono chiedere prezzi superiori o applicare condizioni meno favorevoli di quelle concesse a chi paga in contanti perchè tra le norme obbligatorie contenute in tutti i contratti di convenzionamento stipulati tra banca e negozianti, per la gestione dei pagamenti mediante carta, ce n'è una che stabilisce chiaramente che chi sceglie di pagare con carta Pagobancomat ha diritto almeno allo stesso prezzo ed alle stesse condizioni di pagamento (saldi, sconti,...) praticate a chi, nello stesso momento, decide di pagare in contanti. :read:

cioè te metti meno di 10€ di benzina? :mbe:

e poi paghi con la carta di credito?? :mbe:

fai 500 metri e poi torni indietro per farne altri, indovino, 5€? :stordita:
Una condizione del genere può accadere magari per far fuori qualche eurino che ti ritrovi sulla carta ricaricabile. :stordita:

ilmambo
04-11-2007, 12:13
Anche xchè di negozi piccoli che non hanno il pago bancomat ce ne sono...o cmq sia puoi accettare solo i bancomat e non le carte di credito,dato che hanno circuiti differenti.
Gli adesivi che vengono messi sulle porte per segnalare appunto che il negozio è convenzionato per il pagamento elettronico.

Cercando meglio,ho trovato che cmq è illegale far pagare le commissioni al cliente:
http://www.abc-banca.it/pagobancomat.asp
:read:


il fatto è proprio CHI ha gli adesivi, e tutto l'anno permette senza problemi di pagare con bancomat o carta di credito. Arrivati i saldi alla cassa ti dicono "solo contanti" e allora sticazzi si che mi incazzo.

i negozianti stipulano delle convenzioni con gli istituti bancari per accettare pagamenti con bancomat o carta di credito. Su questo genere di pagamenti sono tuttavia tenuti a far fronte a delle commissioni. Per mantenere i prezzi ancora più bassi, capita che durante i saldi sospendano questo servizio. Sebbene questo comportamento sia in contrasto con gli accordi che legano commercianti e chi emette le carte di credito, conviene anche in questo caso valutare di volta in volta. Può essere una buona idea tenere in borsa o nel portafogli una piccola quantità di contanti, che permetta di approfittare delle migliori occasioni nei negozi dove non è possibile pagare con la carta di credito. Una volta che si è sicuri, dopo aver valutato tutto con attenzione, scegliere di tornare più tardi è infatti un rischio, perché la merce in saldo è in quantità limitata. Quindi prudenza e attenzione, ma quando non non si ha più alcun dubbio, non esitare; indicazioni del prezzo: il negoziante è obbligato a utilizzare cartellini per il prezzo chiari e completi. Nel periodo dei saldi questi devono indicare il prezzo originale, il prezzo scontato e la percentuale di sconto. Senza eccezioni.


proprio perchè hganno una convenzione con le banche, DEVONO permettere tale pagamento anche durante i saldi. Non mi intendo di legalità o no, percui non mi esprimo.

daemon
04-11-2007, 12:24
uno non puo rifiutarsi di accettare il pagamento via carta di credito (salvo ovviamente cause superiori...o se non se ne vuole del tutto avvalere)

il margine dei gestori è di circa 3/4 centesimi lordi al litro..( ed è un fisso ovvero non varia al variare del prezzo alla pompa)

mi pare che sulle transazioni con carta di credito presso i distributori al cliente venga addebitata parte della commissione dovrebbe essere un accordo nazionale
sui bancomat non dovrebbe esserci

ingpeo
04-11-2007, 12:32
Sul bancomat confermo che non c'è.
Capisco che per il gestore un rifornimento piccolo pagato con il bancomat ha un margine percentualmente minore di un rifornimento grande, ma non mi va che tentino sempre di spostare il problema all'utente finale.
Sui negozi poi, non ne parliamo.....
Per quanto mi riguarda bancomat il più possibile (ovvio non per il caffé), un modo come un altro per combattere l'evasione. Quando mi capiterà di non poter pagare con quello, beh... tanti saluti all'acquisto (se non ho frettissima).
L'educazione alla legalità passa anche dalle piccole cose ;)

Rimborsato
04-11-2007, 16:29
cioè te metti meno di 10€ di benzina? :mbe:

e poi paghi con la carta di credito?? :mbe:

fai 500 metri e poi torni indietro per farne altri, indovino, 5€? :stordita:

Beh su uno scooter quanto vuoi mettere 50 EUR di benzina??

Cmq anche con il bancomat hanno la commissione e non l'accettano :muro: :muro:
Cmq io ho lavorato per le carte di credito e tra i negozianti alberga pura ignoranza. Cioè loro non accettano determinate carte di credito come strumento di pagamento pur di non vendere. Nel senso che ci sono ad esempio gli stranieri che utilizzano moltissimo le carta di credito (Amex, Diners, Visa ecc..) e ci sono negozianti che pure di non pagare una commissione di qualche euro perdono un cliente disposto a spedere diverse centinaia di euro.
Cioè un cliente disposto a spendere mettiamo 100/200 EUR in abbigliamento ad esempio che non è tantissimo visti i prezzi, il negoziante dovrebbe pagare una commisisone di 4/8 EUR nel caso di una AMEX e di 2/4 EUR nel caso di una Visa. Vi rendete conto? Non credo che su 100 EUR di merce il negoziante ci guadagna qualche euro, no?? :muro:

daemon
04-11-2007, 19:26
Beh su uno scooter quanto vuoi mettere 50 EUR di benzina??

Cmq anche con il bancomat hanno la commissione e non l'accettano :muro: :muro:
Cmq io ho lavorato per le carte di credito e tra i negozianti alberga pura ignoranza. Cioè loro non accettano determinate carte di credito come strumento di pagamento pur di non vendere. Nel senso che ci sono ad esempio gli stranieri che utilizzano moltissimo le carta di credito (Amex, Diners, Visa ecc..) e ci sono negozianti che pure di non pagare una commissione di qualche euro perdono un cliente disposto a spedere diverse centinaia di euro.
Cioè un cliente disposto a spendere mettiamo 100/200 EUR in abbigliamento ad esempio che non è tantissimo visti i prezzi, il negoziante dovrebbe pagare una commisisone di 4/8 EUR nel caso di una AMEX e di 2/4 EUR nel caso di una Visa. Vi rendete conto? Non credo che su 100 EUR di merce il negoziante ci guadagna qualche euro, no?? :muro:

imho i soldi di plastica sono una truffa e basta.. poi...
inoltre all estero le commissioni sono molto piu basse...
e i possessori di carta di credito non hanno tutti i balzelli che ci sono in italia..